L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia"

Transcript

1 Workshop I consumi alimentari in Italia POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze

2 Obiettivi Generale Un quadro introduttivo sull evoluzione dei consumi Specifici Le tendenze di fondo: - i consumi in generale - i consumi alimentari I cambiamenti intervenuti - abitudini alimentari - stili di vita La situazione attuale Uno sguardo al futuro

3 Le fonti Solo dati secondari Contabilità nazionale Indagine sui consumi delle famiglie Indagine multiscopo sulle famiglie Altre fonti: Coop, Censis, etc. Solo dati aggregati: analisi su dati micro in Pozzolo (focus sulla crisi) Lunghezza delle serie dal 1970 al 2009: gran parte dei cambiamenti quantitativi già avvenuti trasformazione qualitativa confronto con altri episodi di contrazione dei consumi

4 Totale consumi finali interni (mld, valori costanti al 2000) Consumi totali Aumentati sensibilmente negli ultimi quarant anni Andamento dei consumi finali interni delle famiglie, Italia anno Fonte: Istat, Conti economici nazionali

5 000 (valori costanti al 2000) Consumi procapite vs. Pil procapite Stesso andamento del Pil, ma con smussamento variazioni (consumption smoothing) 25 Consumi finali nazionali per abitante e Pil ai prezzi di mercato per abitante, Italia Manovra Amato Twin Towers Grande recessione 20 Shock petroliferi anno Fonte: Istat, Conti economici nazionali Pil per abitante Consumi finali per abitante

6 Rapporto percentuale Consumi procapite vs. Pil procapite In corrispondenza delle recessioni aumenta il peso relativo dei consumi 84% Rapporto tra consumi finali nazionali per abitante e Pil ai prezzi di mercato per abitante 82% 80% 78% 76% 74% 72% 70% 68% anno Consumi/Pil Fonte: Istat, Conti economici nazionali

7 Consumi e ciclo economico Confronto fra fasi cicliche: ripresa dei consumi molto più lenta che in passato Fonte: Coop su dati Istat

8 Reddito, prezzi e consumi L indice dei prezzi al consumo per le famiglie è cresciuto meno del reddito disponibile aumento consumi Reddito disponibile procapite, prezzi al consumo e consumi procapite (indici 1970 = 100) anno RNL disponibile procapite Consumi procapite IPC Fonte: Istat, Conti economici nazionali

9 Percentuale sul RNL disponibile Consumi vs. risparmio Propensione al risparmio in costante diminuzione Stesso breakdown dell andamento del Pil 100% Consumi vs. risparmio 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% anni Consumi nazionali Risparmio lordo Fonte: Istat, Conti economici nazionali

10 Consumi vs. risparmio Percentuale sul RNL disponibile La diminuzione della propensione al risparmio accelera dalla metà degli anni 90 e, ancor più, durante la crisi 25 Propensione al risparmio anni Fonte: Istat, Conti economici nazionali

11 Consumi vs. reddito disponibile procapite Il reddito disponibile è stabile dagli anni 90, i consumi crescono più del reddito, ma si stabilizzano dal 2000 (indice 1980=100) Fonte: Draghi, 2007

12 Consumi vs. reddito disponibile procapite Differente dinamica rispetto agli altri paesi UE (indice 1993=100) Fonte: Draghi, 2007

13 Differenze fra paesi Il modello italiano: alimentari, vestiario, arredo-casa, ho-re Fonte: Coop

14 Percentuale su totale consumi Evoluzione del modello di consumo Il modello italiano ,55 15, , , , , anno Alimentari Tabacco Abbigliamento e calzature Abitazione Combusti bili e en. elettr. Arredamenti, elettrod. e servizi per la casa Sanità Trasporti e comunicazioni Istruzione, tempo libero e cultura Altri beni e servizi Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

15 Differenze territoriali Differente dinamica nelle varie circoscrizioni Fonte: Coop su dati Istat

16 Focus sulla crisi L epicentro della crisi dei consumi è il Mezzogiorno - 2% - 5% Fonte: Coop su dati Istat

17 Focus sulla crisi Più colpite le persone sole con meno di 35 anni e le famiglie monogenitori; i figli sono un problema Fonte: Coop su dati Istat

18 Percentuale consumi alimentari su consumi finali interni Consumi finali interni (mld, valori costanti al 2000) Consumi totali vs. consumi alimentari Quota di consumi alimentari più che dimezzata Consumi alimentari sui consumi finali interni e ammontare complessivo dei consumi finali interni, Italia 35% % 25% 20% % % 5% % anno 0 Totale consumi finali interni Consumi alimentari su consumi finali interni Fonte: Istat, Conti economici nazionali

19 Spesa media mensile per famiglia (valori correnti) La spesa media mensile per consumi alimentari familiari è aumentata in valore assoluto 600 Spesa media mensile per consumi alimentari familiari valori assoluti anno ITALIA MEZZOGIORNO CENTRO NORD-EST NORD-OVEST Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

20 Spesa media mensile per famiglia Percentuale sul totale Diminuisce la quota di spesa per consumi alimentari 100% 90% Spesa media mensile per consumi familiari, Italia composizione percentuale 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% anni Alimentari e bevande Non alimentari Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

21 Consumi alimentari e ciclo economico Confronto fra fasi cicliche: i consumi alimentari sono diminuiti molto più che in passato Fonte: Coop su dati Istat

22 Composizione consumi Crescita relativa delle diverse voci di spesa - simmetria alimentari non alimentari - crescita servizi Fonte: Coop su dati Istat

23 Differenze territoriali Percetuale sul totale Diminuisce la quota di spesa per consumi alimentari, ma non nel Mezzogiorno nell ultimo decennio 45 Quota alimentare sulla spesa media familiare 40 40,2 36,8 37, ,9 32,6 33,5 33,3 30, ,5 29, ,9 23,5 26,8 22,6 21,3 19,1 23,4 24,0 24,4 20,5 19,0 18,3 18,7 18,0 16,7 16,6 17,0 15, anni MEZZOGIORNO CENTRO NORD-EST NORD-OVEST Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

24 Dinamica della composizione della spesa alimentare 1973 Italia Italia, ,0 10,8 12,5 7,1 8,9 17,4 7,1 8,9 17,4 12,7 18,1 18,1 33,1 22,8 22,8 14,7 7,7 3,4 13,7 3,5 8,7 13,7 3,5 8,7 Pane e cereali Carne Pesce Olii e grassi La e, formaggi e uova Patate, fru a e ortaggi Zucchero, caffé, ecc. Bevande Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

25 Percentuale su tiale spesa alimentare Differenze territoriali Verso un unico modello alimentare, ma permangono alcune differenze Composizione della spesa alimentare per circoscrizione, ,91 9,72 9,64 8,53 8,05 7,84 7,06 7,18 7,34 6,52 7,20 6, ,06 17,86 18,66 3,51 3,61 3,36 13,65 13,85 14,08 8,69 7,55 7,04 19,03 17,40 17,03 3,42 3,63 3,45 13,05 14,17 12,32 8,95 10,39 10, ,75 22,66 21,22 23,76 22,91 23, ,36 17,57 18,67 16,74 16,26 18,09 0 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Circoscrizioni Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi e uova Oli e grassi Patate, frutta e ortaggi Zucchero, caffè e drogheria Bevande Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

26 Percentuale su totale spesa alimentare Differenze tra tipologie familiari Verso un unico modello alimentare, ma permangono alcune differenze Composizione della spesa alimentare per tipologia familiare, ,91 11,20 10,57 7,28 10,59 9,15 8,78 9,33 8,68 8,35 8,37 8,62 7,06 7,67 8,22 7,56 8,22 6,87 7,03 6,68 6,90 7,06 7,19 6,75 18,06 20,30 18,34 18,95 17,73 16,80 16,41 18,22 19,35 17,04 18,06 17,94 3,51 3,18 4,39 3,24 3,35 4,23 3,16 3,08 3,35 3,44 3,71 3,77 13,65 12,85 13,29 14,05 12,84 13,27 13,52 14,09 13,91 13,40 13,91 13,29 8,69 7,48 8,37 8,18 8,17 9,06 8,82 8,92 8,72 8,77 8,37 8,94 22,75 20,76 20,28 21,28 21,83 22,53 22,65 23,26 23,53 23,83 23,25 23,74 17,36 18,10 16,82 16,84 18,07 17,44 16,19 17,51 17,99 18,38 17,40 17,01 Tipologie familiari Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi e uova Oli e grassi Patate, frutta e ortaggi Zucchero, caffè e drogheria Bevande Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

27 Evoluzione stili alimentari Percentuale su totale Verso un popolo di obesi? Maggiorenni per indice di massa corporea 100 3,3 3,2 3,2 2,8 2,8 2,8 3 2, ,2 54,7 53,9 52, ,7 51,5 50, ,9 33,6 33,8 34, ,6 35,5 36, ,5 8,5 9 9,9 10,2 9,9 9,9 10, anno Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie Obesi Sovrappeso Normopeso Sottopeso

28 Percentuale su totale Evoluzione stili alimentari Aumento di pasti e consumazioni fuori casa Persone di 3 o più anni per luogo dove si consuma il pranzo ,1 5,3 5,6 5,8 4,9 6,2 6,2 6, ,6 5,4 5,7 5,6 5,7 6 12,7 13,9 13,1 13,8 14,6 14,3 14,5 14, ,2 75,8 75, ,8 73,9 73,6 73, anno In casa In mensa o sul posto di lavoro Al ristorante trattoria o in un bar Non dichiara Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie

29 Evoluzione stili alimentari Destrutturazione dei pasti e riduzione dei tempi dedicati ai pasti principali Fattori che determinano il cambiamento del modo di mangiare e di fare la spesa, 2009 Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Italia Reddito disponibile 42,6 39,0 44,9 41,5 42,0 Tempo disponibile 34,8 35,4 38,7 27,1 33,1 Prezzo 26,0 24,5 25,4 35,0 28,7 Salute 26,3 32,6 22,2 23,4 25,7 Vincoli di lavoro 27,3 31,5 26,9 17,8 24,8 Tempi di spostamento 17,4 22,0 21,1 22,6 20,8 Attenzione al cibo 15,9 14,5 16,7 18,7 16,7 Qualità prodotti (biologico, DOP, IGP, ) 12,0 12,6 12,0 14,5 13,0 Il cibo non conta 13,3 9,8 12,7 9,7 11,3 Diffusione di cibi etnici (sushi, kebab, ) 13,6 13,9 9,7 7,3 10,7 Si va al ristorante mangiare bene 7,8 9,7 6,7 7,0 7,7 Fonte: Censis

30 Evoluzione dei modi di acquisto però la scelta dei prodotti è influenzata anche dalla qualità Aspetti che influenzano la scelta dei prodotti alimentari acquistati, 2009 Nord ovest Nord est Centro Sud e Isole Italia L essere prodotti della propria zona/territorio 68,9 76,7 73,2 78,8 74,6 Rispetto dell ambiente 71,4 67,6 71,5 73,8 71,5 Eventuali speculazioni sui prezzi e le materie prime 56,2 56,9 58,1 66,8 60,3 Rispetto dei diritti dei lavoratori di tutta la filiera 53,1 48,4 55,5 57,8 54,3 Fonte: Censis

31 Evoluzione consumi alimentari Qualità e comodità dominano lo stile di consumo alimentare attuale Comodità 3 Quantità 1 2 Qualità

32 Evoluzione consumi alimentari I carrelli della spesa 2003 Fonte: Coop

33 Evoluzione consumi alimentari Periodo Definizione Caratteri Fino agli anni 70 La fine della povertà di massa Progressiva soddisfazione dei bisogni di base Anni 70 Anni 80 e prima metà 90 Dalla metà degli anni 90 alla crisi Gli anni della crisi Fonte: Censis, mod. L era del pieno consumo Di tutto, sempre di più Più qualità che quantità Verso nuovi equilibri Cresce il reddito come aggregato di più redditi Crescono consumi e risparmi Si avviano consumi di nuova acquisizione (seconde case, seconde macchine, etc.) Dominano i consumi alimentari in casa, ma si inizia a sperimentare il nuovo Decollano i redditi finanziari I consumi continuano a crescere, inclusi quelli alimentari, ma a ritmi più lenti Irrompe la GDO Si blocca la corsa a più alti consumi Cresce l attenzione alla qualità, alla sicurezza, all impatto eco-sociale Il fuori casa conta come il mangiare in casa La GDO è il principale canale di vendita Caduta del reddito disponibile e contrazione dei consumi Grande incertezza rispetto al futuro La crisi colpisce in maniera differenziata le diverse tipologie familiari e le diverse aree del Paese Ma i nuovi consumi sembrano reggere, almeno finora

34 Uno sguardo al futuro Il consumo continuerà a ristagnare Fonte: previsioni ref. per Ancc-Coop

35 Uno sguardo al futuro Il consumo alimentare continuerà a diminuire Fonte: previsioni ref. per Ancc-Coop

36 Conclusioni (I): far ripartire i consumi il problema è la scarsa crescita e la stagnazione del reddito disponibile occorre che il reddito torni a crescere: la variabile chiave è la produttività che fare? - riforma delle regole dell economia - riforma della spesa pubblica focus sui giovani: - riforma mercato del lavoro: più equa ripartizione dei costi della flessibilità - investimenti in capitale umano (riforma dell istruzione)

37 Conclusioni (II): verso nuovi consumi alimentari continuano le tendenze di fondo: - riduzione del peso relativo - spostamento verso qualità e convenienza prosegue la convergenza nel modello di consumo, ma permangono differenze territoriali e sociali la crisi colpisce in maniera differenziata - per area geografica - per tipologia familiare cosa ci aspetta? - dipende dall evoluzione complessiva del ciclo economico - probabile un ulteriore divaricazione tra consumi di base e nuovi consumi alimentari

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA

I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN PUGLIA Bari, luglio 2015 Premessa. I consumi delle famiglie sono rilevati dall Istat in base a due fonti: i conti economici territoriali, in cui si considera la formazione e

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine Caratteristiche dell indagine Indagate 200 famiglie torinesi residenti in città o nei comuni limitrofi Somministrati due questionari di indagine: Libretto degli acquisti: per annotare le spese correnti

Dettagli

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015 MARCO COSTAGUTA Milano, 6 novembre 2015 SCENARIO CONSUMI WPP Forum 2015 1 L anno scorso ci eravamo lasciati con Flessione consumi. In particolare sud, famiglie numerose, cura casa e cura persona,. Alta

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA Osservatorio Commercio Osservatorio regionale del commercio N IT 231513 LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA ANALISI DELL ANDAMENTO DEI CONSUMI PRINCIPALI MUTAMENTI NELLE ABITUDINI

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Materiale per il corso di MARKETING Lucia Baldi Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Dinamica consumi : principali evidenze

Dinamica consumi : principali evidenze Dinamica consumi 2008 2009: principali evidenze Lo scenario RECESSIVO PER 2009 RECESSIONE ECONOMICA e FORTE INSTABILITA MERCATI FINANZIARI POSSIBILE RALLENTAMENTO INFLAZIONE CLIMA DI FIDUCIA NEGATIVO,

Dettagli

Commercio internazionale e crescita in Italia

Commercio internazionale e crescita in Italia Workshop L agroalimentare italiano nel commercio mondiale POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Commercio internazionale e crescita in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze Obiettivi

Dettagli

Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano

Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano Consu-MI Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Milano Edizione 2012 Milano, 22 Luglio 2013 Metodologia e caratteristiche del campione 2 Impianto metodologico L edizione 2012 della

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA OSSERVATORIO AGRO-ALIMENTARE Unioncamere e Regione Emilia-Romagna Assessorato Agricoltura, caccia e pesca IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Rapporto 2015 a cura di Roberto Fanfani e Renato

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Mantova 21 giugno 211 L economia della Lombardia MAMU Centro Congressi Mantova Multicentre Indice della presentazione La congiuntura La reazione delle imprese manifatturiere alla

Dettagli

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma La filiera agroalimentare e l inflazione Villa Celimontana 19 19 settembre 2003 2003 Responsabile Commercio e Consumi Nomisma I prezzi sotto la lente Negli ultimi mesi l andamento l economico ha registrato

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Il mais: prodotto strategico per

Il mais: prodotto strategico per Il mais: prodotto strategico per l agricoltura italiana Prof. Vasco Boatto Dip. Tesaf Università di Padova Cristian Bolzonella Contagraf - Università di Padova Analisi di scenario del mercato maidicolo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Milano, 23 gennaio 2012 Convegno CNCU-Regioni Servizi pubblici e partecipazione civica L Italia è un paese costoso

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Istituto comprensivo A. De Curtis Roma, 19 Febbraio 2016 Outline LA PRATICA SPORTIVA IN ITALIA. LE TENDENZE

Dettagli

Zeno Rotondi Head of Italy Research

Zeno Rotondi Head of Italy Research Zeno Rotondi Head of Italy Research IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE È DIVENTATA UNA RISORSA PIÙ SCARSA PROPENSIONE AL RISPARMIO, VALORI % 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. NELL'ULTIMO ANNO IL FOOD & BEVERAGE EVIDENZIA

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) SOLUZIONE Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07) Esame (10 Maggio 2007) 1. (15 p.) Si consideri il mercato degli spinaci surgelati e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione TRASPORTI E COMUNICAZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il comparto dei servizi di trasporto e comunicazioni, producendo circa l 8.4 per cento del Pil italiano, rappresenta

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bari, Fiera del Levante 12 settembre 2006 Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni

Dettagli

Composizione e volume del carrello della spesa. Analisi temporale dei consumi delle famiglie italiane nel contesto europeo. Maria G.

Composizione e volume del carrello della spesa. Analisi temporale dei consumi delle famiglie italiane nel contesto europeo. Maria G. Composizione e volume del carrello della spesa. Analisi temporale dei consumi delle famiglie italiane nel contesto europeo Maria G. Caruso obiettivo Restituire un quadro esauriente dei cambiamenti nella

Dettagli

L economia della Liguria

L economia della Liguria L economia della Liguria Genova, 8 giugno 2016 Le Note regionali sul 2015 L ECONOMIA REALE Le attività produttive I prezzi delle case e le differenze centro-periferia Le imprese del terziario non finanziario

Dettagli

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013 B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat, sulla condizione economica delle famiglie a partire dalle

Dettagli

Inflazione, produttività e salari

Inflazione, produttività e salari Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1 I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0

Dettagli

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento Tendenze dell ultimo anno e previsioni al 2014 Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento I trend nel mercato delle carte 2 Speso con carta di credito: composizione del mercato

Dettagli

Ricreazione, spettacolo, cultura 6% Trasporti e comunicazioni 16% Mobili, arredamenti, ecc. per la casa 9%

Ricreazione, spettacolo, cultura 6% Trasporti e comunicazioni 16% Mobili, arredamenti, ecc. per la casa 9% La spesa delle famiglie torinesi La spesa cresce complessivamente del 3% rispetto al 2004, con una contrazione delle spese alimentari e un aumento di quelle non alimentari. Di queste ben il 36% dipende

Dettagli

Il declino dell agricoltura: aspetti generali e specificità del caso italiano

Il declino dell agricoltura: aspetti generali e specificità del caso italiano Il declino dell agricoltura: aspetti generali e specificità del caso italiano Economia del Settore Agroalimentare Docente: Prof. Anna Carbone Cosa si intende per declino dell agricoltura? Si tratta di

Dettagli

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca - I consumi in Italia Pietro Modiano Presidente - Nomisma Milano, Palazzo Clerici 15/06/2011 Bassa crescita: derivante

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

13 novembre I consumi pro-capite degli italiani. I consumi pro-capite delle famiglie italiane per alcune tipologie di beni e servizi

13 novembre I consumi pro-capite degli italiani. I consumi pro-capite delle famiglie italiane per alcune tipologie di beni e servizi Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2002 2004 Annuari SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA I consumi

Dettagli

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires Intervento di Vittorio Ferrero La ripresa molto lenta Fonte: IMF, Istat e Prometeia Un inversione nelle dinamiche della crescita mondiale Rallentamento

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Esame (12 luglio 2010) 1. (15p.) Si consideri il mercato della passata di pomodoro e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche

10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche 10. Prezzi e dinamiche inflazionistiche Nei primi mesi del 2008 si è registrata in una impennata dell inflazione, con l indice dei prezzi al consumo in aumento sullo stesso mese dell anno precedente del

Dettagli

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare Federalimentare Ismea Centro Studi Confindustria Settembre

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. LA RIPRESA È GUIDATA DAL CENTRO-NORD, ANCORA

Dettagli

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie

B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat sulla base di diverse indagini, sulla condizione economica

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Profili macroeconomici

Profili macroeconomici L UMBRIA NELLA LUNGA CRISI Rapporto Economico e Sociale 2014 Profili macroeconomici Elisabetta Tondini 4 febbraio 2015 Salone d Onore Palazzo Donini, Perugia L Umbria nella lunga crisi: profili macroeconomici

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Spesa dei torinesi: crescita senza sfizi. Comunicato del 12/06/2017

Spesa dei torinesi: crescita senza sfizi. Comunicato del 12/06/2017 Spesa dei torinesi: crescita senza sfizi Comunicato del 12/06/2017 Si conferma nel 2016 la ripresa dei consumi con un +3,7%. In aumento il non alimentare, trainato però dalle spese per abitazione e comunicazioni,

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie alimentari e delle bevande; come misura dell

Dettagli

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS BRICS e TICKS sono acronimi, adottati da alcuni fondi internazionali di investimento finanziario, che individuano i principali

Dettagli

Nuove esigenze dei consumatori per una nuova visione della qualità: aspettative sociali, salutistiche, ambientali ed edonistiche

Nuove esigenze dei consumatori per una nuova visione della qualità: aspettative sociali, salutistiche, ambientali ed edonistiche Nuove esigenze dei consumatori per una nuova visione della qualità: aspettative sociali, salutistiche, ambientali ed edonistiche SILVIA ZUCCONI Responsabile Consumi Alimentari NOMISMA CIBUS TEC 2011 Parma,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2003 Contiene CD-Rom 2005 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2007 Contiene cd-rom 2009 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente.

Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente. Con il 2013 le famiglie italiane dicono addio alla peggiore crisi economica della storia recente. Se infatti il 2013 si chiude con una flessione del Pil quantificabile in un -1,8%, il 2014 segnala una

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Spese delle famiglie torinesi: famiglie più attente, carrello più leggero

Spese delle famiglie torinesi: famiglie più attente, carrello più leggero Spese delle famiglie torinesi: famiglie più attente, carrello più leggero Nel 2009 un calo delle spese del,6%; -10% nei primi sei mesi del 2010: si assottiglia la spesa delle famiglie torinesi tornando

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2005 Contiene cd-rom 2007 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI

Rapporto Economia Provinciale 2013 INDICE DEI PREZZI Rapporto Economia Provinciale 2013 1 INDICE DEI PREZZI 2 Rapporto Economia Provinciale 2013 Indici dei prezzi Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica

Dettagli

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD

SUD, SVIMEZ: NEL ,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD Roma, 9 febbraio 2014 SUD, SVIMEZ: NEL 2007-2012 -24,8% I REDDITI FAMILIARI, +1,7% AL NORD Con ammortizzatori sociali recuperato il 13,2% del reddito al Sud, ma con la riforma Fornero sarebbe stato il

Dettagli

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) Ufficio di Stoccolma NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero - ICE Sezione per la promozione degli Scambi dell Ambasciata

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA PRODUTTIVITA : IL LEGAME DOMANDA E OFFERTA La produttività è rilevante anche dal lato della domanda: a) bassa crescita della produttività incide

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di Giugno, gli italiani hanno speso per transazioni ecommerce con carta

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MEZZI DI TRASPORTO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dei mezzi di trasporto sta conoscendo da alcuni anni un importante ridimensionamento. Se all inizio degli

Dettagli

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea Roberto Torrini, Servizio Studi di Struttura economica e finanziaria Pordenone, 21 giugno 2011 L economia internazionale

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari cosa succede al prezzo del formaggio se i prezzi dei foraggi diminuiscono? e se diminuisce il prezzo del vino? se aumenta la concentrazione del settore

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo

Dipartimento di Comunicazione ed Economia. L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo L evoluzione dei modelli d acquisto dei beni di consumo Il clima di fiducia dei consumatori italiani (Fonte: Istat, serie destagionalizzata, 2005=100) Migliora dopo un periodo difficile ma il futuro è

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca ISTAT Istituto Nazionale di Statistica Uso del tempo della popolazione

Dettagli

Città e distretti di fronte alla crisi

Città e distretti di fronte alla crisi VII edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Città e distretti di fronte alla crisi Marcello Pagnini Banca d Italia, Bologna Evoluzione dei divari di produttività tra

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi

Economia Provinciale - Rapporto Indici dei prezzi Economia Provinciale - Rapporto 2007 159 Indici dei prezzi Indici dei prezzi 161 Quadro generale Gli indici dei prezzi al consumo sono i principali indicatori idonei ad esprimere la dinamica temporale

Dettagli

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito

Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Barometro Cashless: le Spese degli Italiani con carta di credito Novembre 2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Il Barometro Cashless di novembre Variazioni % sul periodo corrispondente

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COMMERCIO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il commercio all ingrosso e al dettaglio rappresenta un settore di dimensioni rilevanti: più dell 11 per cento del Pil italiano

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell elettronica nell ultimo decennio ha rappresentato una quota pari all 1.5 per cento

Dettagli

XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2008 e I semestre 2009) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2008 e I semestre 2009) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO 1 XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi (anno 2008 e I semestre 2009) 2 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 3 XII Osservatorio sulle spese delle famiglie torinesi

Dettagli

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze Gerri Martinuzzi Area Sviluppo delle Imprese e del Mercato Servizio Statistica e Studi L andamento dell indice del valore delle vendite al dettaglio

Dettagli

Sesta Indagine Eurostudent

Sesta Indagine Eurostudent Sesta Indagine Eurostudent Popolazione: iscritti 2008-2009 a corsi di I e II ciclo (L, LM, LMCU) Campione: 4.499 studenti (università statali e non statali) Periodo di rilevazione: maggio-giugno 2010 Modalità

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Novembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Novembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di novembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 57 milioni

Dettagli

I consumi delle famiglie

I consumi delle famiglie SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Famiglia e società I consumi delle famiglie Anno 2006 Contiene cd-rom 2008 Annuari I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA

Dettagli