Secondo Rapporto Annuale Servizi Tutela del Credito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Secondo Rapporto Annuale Servizi Tutela del Credito"

Transcript

1 Secondo Rapporto Annuale Servizi Tutela del Credito 25 maggio 2012 in collaborazione con

2 Indice Introduzione Analisi di settore... 3 Imprese nel comparto Analisi di settore... 7 Dati di bilancio Volumi del settore Lo scenario attuale Conclusioni design: lucazanini.it Un grazie speciale a Cristina, Rachel, Luca, Nicoletta, e alla Segreteria UNIREC senza i quali questo Rapporto non sarebbe nato.

3 Introduzione Il 2 Rapporto Annuale sui Servizi a Tutela del Credito, oltre a rappresentare un quadro degli operatori e delle dinamiche del settore, evidenzia e conferma gli effetti negativi della crisi economica che stanno attraversando le famiglie e le imprese italiane. Questa tendenza è confermata peraltro anche dai dati forniti dall Istat e dall ABI e dalla Banca d Italia che, con le loro indagini, stanno registrando un progressivo peggioramento dei bilanci familiari e una crescita della povertà: Il reddito disponibile per le famiglie italiane in termini reali è diminuito nel 2011 per il quarto anno consecutivo tornando ai livelli di dieci anni fa (Istat Previsioni congiunturali); La disoccupazione è prevista in crescita al 9,5% (dal 8,4% del 2011) (Istat Previsioni congiunturali); Il PIL nel 2012 subirà una flessione dell 1,5% per effetto di una contrazione dei consumi del 2,1% e di una flessione degli investimenti del 5,7% (Istat Previsioni congiunturali); Le sofferenze bancarie lorde hanno registrato un aumento annuo di circa il 15%, quelle al netto delle svalutazioni del 15,9% (ABI Monthly Outlook Maggio 2012); I protesti delle imprese nel 4 trimestre 2011 hanno avuto un incremento del 3,3% (Rapporto Cerved). Secondo la fotografia scattata dal 2 Rapporto Annuale di UNIREC, nel 2011 le famiglie e le imprese italiane hanno lasciato in sospeso pagamenti per circa 29 miliardi di euro, pari al 76% dei 38 miliardi di euro affidati alle Società di Recupero Crediti associate ad UNIREC. Caratteristica peculiare di questa ricerca è quella di far emergere con accuratezza l effettiva capacità di recupero delle nostre aziende e, di riflesso, quella di pagamento degli Italiani, in quanto le associate ad UNIREC recuperano crediti per conto di Aziende di diversi settori: da quello bancario e finanziario a quello delle utilities e delle TLC, nonché per la Pubblica Amministrazione, sia locale che centrale. Nel comparto bancario e finanziario i debiti da saldare riguardano principalmente: canoni di leasing e noleggio, rate di mutui, rate per acquisto di beni di consumo e carte di credito revolving. Per il comparto delle telecomunicazioni e utilities riguardano invece bollette per servizi essenziali come luce, gas e telefono. Da rilevare come l importo medio di rate e bollette da saldare sia cresciuto del 17,2% rispetto al 2010, determinando un importo medio per pratica di OGGETTO DEL RAPPORTO Il rapporto ha come oggetto il settore definito dall insieme delle imprese operanti nel nostro Paese nell ambito dei Servizi per la tutela del credito e, in particolare, nel recupero stragiudiziale dei crediti. La ricerca si sviluppa attraverso l analisi delle aziende che svolgono questa attività e che hanno il CODICE ATECO Sono esclusi dal rapporto i soggetti bancari e (ex art. 106 e 107) specializzati nell acquisto di crediti.

4 FORMAZIONE DEL CAMPIONE Il campione di riferimento di questa ricerca è costituito dai dati raccolti dalle Imprese Associate ad UNIREC, che rappresentano, dati relativi ai bilanci 2010, l 82% del settore con riferimento ai ricavi di recupero crediti, che diventa l 85% riferito al valore della produzione. Infine, si segnala che l Associazione, per uniformarsi a quanto già accade in altri Paesi Europei, dallo scorso anno rappresenta anche le aziende di acquisto crediti, i cui volumi non sono stati considerati nella presente ricerca. Quest analisi approfondita e dettagliata, unitamente al confronto con significativi indicatori macroeconomici, induce a riflettere, sia l operatore di settore che l esperto, nonché tutti i soggetti che hanno interesse a conoscere questo comparto economico, sulle sue dinamiche e l andamento delle insolvenze nel nostro Paese, nel corso degli ultimi anni. UNIREC ha periodicamente realizzato analisi sui volumi del settore: tali studi sono stati elaborati negli anni, analizzando i dati forniti dalle associate in termini di pratiche affidate e volumi recuperati e analizzando i bilanci delle aziende. Lo scorso anno per la prima volta, lo studio venne realizzato in collaborazione con IL SOLE 24 ORE, che condivise le politiche e le scelte sui criteri di analisi, proprio per le caratteristiche innovative che assumeva questo lavoro, in particolar modo per l analisi storica e regionale. Il 2 Rapporto, nel riproporre lo stesso modello di rilevazione dei dati, presenta alcune importanti novità: un implementazione del campione e un focus sulle cambiali, strumento di pagamento che, anche a causa della crisi economica, sta tornando di grande attualità. Il Campione qualitativo di questo studio ha evidenziato come ci sia stato un aumento del ricorso a questo strumento (+ 40% la variazione 2009/2011 a numero; + 11% la variazione 2010/2011 a numero e + 5% a importi; quindi con taglio unitario inferiore ). Risulta stabile la percentuale di insolvenza su livelli molto alti di circa il 30%. Secondo uno studio della Camera di Commercio, nel 2011 sono state protestate in Italia cambiali per un valore di euro, dal quale si può presumere che le cambiali presentate all incasso siano state oltre 8 miliardi. In conclusione possiamo affermare che il Rapporto, affiancando i dati raccolti presso le aziende associate ad alcuni indicatori socio economici sia a livello nazionale che regionale, consente di realizzare un quadro analitico delle capacità di pagamento e di quelle di recupero nel nostro Paese. La metodologia scelta per lo studio, come lo scorso anno, è quella descrittiva per la parte dedicata alla struttura del settore, alla quale seguono elaborazioni quantitative per la parte relativa ai bilanci delle imprese e ai volumi gestiti. 2

5 Analisi di Settore IMPRESE NEL COMPARTO Imprese Associate UNIREC per forma giuridica Nel 2011 le Imprese Associate ad UNIREC sono aumentate del 10% e del 4% rispettivamente al 2009 ed al 2010, raggiungendo le 175 unità: + 7 rispetto al 2010 e + 16 sul Più 7 è un saldo tra 18 nuovi associati e 11 recessi. Le Società a responsabilità limitata sono passate da n. 118 a n. 124, mentre il numero delle Società per azioni è aumentato da 22 a 24; pressoché stabili le Imprese Associate con altre forme giuridiche. (vedi tab. 1) TABELLA 1. Imprese Associate per Forma Giuridica AZIENDE ASSOCIATE UNIREC NATURA GIURIDICA Sas Snc Ditte individuali Totale Società di Persone Srl SpA Totale Società di Capitale Società Estere Totale Generale GRAFICO 1. Associate UNIREC per Forma Giuridica N. Associati SAS SNC Ditta individuale SRL SPA Società Estere 3

6 Imprese Associate UNIREC suddivise per area geografica Nel 2011, il primo posto per numero di Imprese di tutela del credito associate ad UNIREC è saldamente detenuto dall Area centro, con n. 64 Società (+2 rispetto al 2010) pari al 37% del totale. Segue al secondo posto l Area Nord- Ovest, con n. 53 Società (dato invariato rispetto al 2010) pari al 30% del totale, mentre l Area Sud e Sicilia sale al terzo posto e vede aumentare il numero delle Società associate da 26 a 30, pari al 17% del totale. Chiude l Area Nord-Est con n. 27 Società (+4 rispetto al 2010) pari al 16% del totale. TABELLA 2. Imprese Associate UNIREC per Area geografica AZIENDE ASSOCIATE UNIREC NORD-OVEST LIGURIA 3 3 LOMBARDIA PIEMONTE Totale % su totale Italia 32% 30% NORD-EST EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA 2 2 TRENTINO ALTO ADIGE 1 1 VENETO Totale % su totale Italia 15% 16% CENTRO E SARDEGNA ABRUZZO 2 2 LAZIO MARCHE 3 4 SARDEGNA 4 4 TOSCANA UMBRIA 1 1 Totale % su totale Italia 37% 37% SUD E SICILIA CALABRIA 4 4 CAMPANIA PUGLIA 3 5 SICILIA 7 9 Totale % su totale Italia 16% 17% Aziende Estere 2 1 4

7 Secondo Rapporto Annuale Servizi Tutela del Credito GRAFICO 2. Associate UNIREC per Area Geografica Centro e Sardegna Nord Ovest Sud e Sicilia Nord Est Estere Imprese di tutto il Comparto Tutela del Credito in Italia Nel 2011 si registra un inversione di tendenza rispetto all anno precedente del numero di Imprese registrate con codice Ateco ; infatti il numero complessivo di Operatori è pervenuto a unità, con un incremento di n. 82 unità (+6,5%), contro una diminuzione di n. 42 unità (-3,2%) del 2010 sul Il maggior numero di Operatori è rappresentato da Società a Responsabilità Limitata (41% del totale), seguite a ruota dalle Ditte Individuali (36,2%). Le n. 28 Società per Azioni rappresentano soltanto il 2% del numero totale degli Operatori, ma producono circa il 50% del fatturato complessivo del Comparto. TABELLA 3. Comparto Tutela del Credito in Italia Imprese riclassificate per forma giuridica IMPRESE ATECO (N.) FORMA GIURIDICA VAR. 2009/ VAR. 2010/11 Srl Ditte Individuali Sas Snc SpA Consorzi, Cooperative, Altro Totale

8 GRAFICO 3: Comparto Tutela del Credito in Italia Imprese riclassificate per forma giuridica SRL Ditte Individuali SAS SNC SPA Consorzi, Cooperative, Altro 6

9 Analisi di Settore DATI DI BILANCIO Fatturato Comparto Tutela del Credito (Ateco ) Nel 2010, il fatturato complessivo per attività di tutela del credito, benché abbia registrato una crescita meno vistosa che negli anni precedenti, ha raggiunto in Italia il ragguardevole importo di 691 milioni di euro. L incremento del 2010 sul 2009 è stato pari a euro 36 milioni (+6%), contro i +69 milioni di euro (+12%) del 2009 sul La quota di mercato delle Aziende Associate UNIREC si conferma stabile all 86% del mercato complessivo. TABELLA 4: Fatturato (valore della produzione) Associate UNIREC e altri Operatori del Comparto FATTURATO (VALORE PRODUZIONE /MLN) FORMA GIURIDICA 2008 % 2009 % 2010 % SpA % % % Srl % % % Altre 14 2% 16 2% 17 2% Totale complessivo UNIREC % % % Variazione y/y +13% +5% Altri Operatori (Comparto ) 85 15% 91 14% 98 14% Variazione y/y +7% +8% Totale complessivo Comparto % % % Variazione y/y +12% +6% Fonte: Bilanci Aziendali - elaborazione Ufficio Studi UNIREC. GRAFICO 4: Fatturato (valore della produzione) Associate UNIREC e altri Operatori del Comparto (%) Altri 15% Altri 14% UNIREC 85% UNIREC 86% 2010 Altri 14% UNIREC 86% Metodologia 1. Sono stati presi in esame solo i bilanci delle società di Recupero Crediti ( ), e rilevati solo i ricavi relativi all attività di recupero (è stato escluso il fatturato per informazioni commerciali, acquisto crediti, etc.). 7

10 TABELLA 5: Ricavi per sola attività di Recupero Crediti (escluse altre attività) RICAVI PER SOLA ATTIVITÀ DI RECUPERO CREDITI ( /MLN) - ESCLUSE ALTRE ATTIVITÀ FORMA GIURIDICA 2008 % 2009 % 2010 % SpA % % % Srl % % % Altre 14 3% 16 3% 17 3% Totale complessivo UNIREC % % % Variazione y/y +19% +8% Altri operatori (comparto ) 83 19% 88 17% 95 17% Variazione y/y +6% +8% Totale complessivo Comparto % % % Variazione y/y +17% +8% Fonte: Bilanci Aziendali - elaborazione Ufficio Studi UNIREC. GRAFICO 5: Ricavi per sola attività di Recupero Crediti (escluse altre attività) Altri 19% Altri 17% UNIREC 81% UNIREC 83% 2010 Altri 17% UNIREC 83% Metodologia 1. Sono stati presi in esame solo i bilanci delle società di Recupero Crediti ( ), e rilevati solo i ricavi relativi all attività di recupero (è stato escluso il fatturato per informazioni commerciali, acquisto crediti, etc.). 2. La voce Altri Operatori del Comparto comprende solo le Società di Capitale che hanno depositato il bilancio. 8

11 Secondo Rapporto Annuale Servizi Tutela del Credito Fatturato complessivo Imprese Associate UNIREC TABELLA 6: Fatturato (valore della produzione) Imprese Associate UNIREC FATTURATO (VALORE PRODUZIONE /MLN) FORMA GIURIDICA var. 08/ var. 09/10 SpA % 315 7% Srl % 261 2% Totale Società di capitale % 576 5% Sas 7 7 0% 8 19% Snc % 6 5% Ditte Individuali % 2-30% Totale Società di persone % 17 8% Totale complessivo UNIREC % 593 5% GRAFICO 6: Trend del fatturato (valore della produzione) Imprese Associate UNIREC Società di persone SRL SPA Metodologia 4. Sono stati presi in esame solo i bilanci delle società di Recupero Crediti ( ), e rilevati solo i ricavi relativi all attività di recupero (è stato escluso il fatturato per informazioni commerciali, acquisto crediti, etc.). 9

12 Ricavi Recupero Crediti Associate UNIREC TABELLA 7: Ricavi per sola attività di Recupero Crediti (escluse altre attività) RICAVI PER SOLA ATTIVITÀ DI RECUPERO CREDITI ( /MLN) - ESCLUSE ALTRE ATTIVITÀ FORMA GIURIDICA var. 08/ var. 09/10 SpA % 218 7% Srl % 217 9% Totale Società di capitale % 435 8% Sas 7 7 0% 8 19% Snc % 6 5% Ditte Individuali % 2-30% Totale Società di persone % 17 6% Totale complessivo UNIREC % 452 8% GRAFICO 7: Trend Ricavi per sola attività di Recupero Crediti (escluse altre attività) Società di persone SRL SPA Metodologia 5. Prese in esame solo le società di Recupero Crediti, non le società di acquisto crediti, informazioni commerciali. 6. I Ricavi da Recupero Crediti sono stati desunti dal Bilancio (Nota Integrativa), ove mancanti sono stati stimati in relazione a quanto esposto nella Nota Integrativa. 7. I dati 2008 possono essere in alcuni casi leggermente diversi da quelli presentati nello Studio 2010; la differenza è dovuta ad alcuni fatturati stimati vs quelli definitivi. 10

13 Secondo Rapporto Annuale Servizi Tutela del Credito Ricavi da attività di Recupero Crediti di Associate UNIREC per fascia di fatturato TABELLA 8: Riclassificazione per fascia di fatturato Imprese Associate UNIREC (solo Soc. di Capitale) /migliaia FASCE FATTURATO ( /000) IMPRESE RICAVI 2008 RICAVI 2009 RICAVI 2010 % % % % % % % > % TOTALE % Fonte: Ufficio Studi UNIREC - i dati esposti si riferiscono ai ricavi per la sola attività di Recupero Crediti. GRAFICO 8: Fatturato 2010 Società di Capitale Associate UNIREC per fascia di fatturato 2% 5% > % 18% ,500-5, % Fatturato (in migliaia di euro) 19% 17% 11

14 TABELLA 9: Analisi fatturato e ROS per fascia fatturato Fasce Fatturato ( /000) Imprese Imprese con ricavi in calo % Imprese con perdita di bilancio % Imprese con ROS inferiore media settore (5,36%) % Imprese con ROS inferiore a 1% % % 10 31% 14 44% 6 19% % 5 17% 15 50% 6 20% % 8 16% 23 47% 5 10% 2, % 2 14% 7 50% 2 14% % 1 10% 4 40% 2 20% % 0 0% 1 17% 0 0% > % 0 0% 1 20% 0 0% TOTALE % 26 18% 65 45% 21 14% Il fatturato per ricavi di attività di recupero crediti è aumentato dell 8% rispetto al 2009 (l incremento del 2009 era stato del 19%). Come vedremo successivamente a tale variazione si contrappone un aumento dei volumi (pratiche affidate nel 2010 rispetto al 2009) del 14%. Dalla tabella precedente si nota che la variazione positiva è concentrata sulle aziende medio-grandi, così come la concentrazione dei ricavi da recupero crediti: 41 aziende, il 28% del totale, ha registrato una flessione dei ricavi (lo scorso anno erano 34 aziende pari al 24%); 26 aziende, il 18% del totale ha registrato una perdita nel bilancio 2010 (nel 2009 erano 29 pari al 21%); il 45% delle aziende ha registrato un ROS inferiore alla media del comparto, pari al 5,36%. Al fine di favorire un confronto con il precedente anno si riporta il dato del 2009: indice ROS medio del settore 2009 pari al 6,2%, con il 52% delle società che presentavano valori inferiori; di queste ultime, 21 aziende hanno registrato un ROS inferiore all 1%. 12

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito

Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito Secondo Rapporto annuale Servizi tutela del credito Gianni Amprino Presidente Claudio Iovino Consigliere 2 giornata sui servizi per la tutela del credito. 25 maggio 2012 - Roma 2 Imprese del Comparto Associate

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI RAPPORTO 2016. Nel 2015 gli Iscritti all Albo sono in crescita (+1%), mentre i redditi medi (dichiarazioni 2015, anno d imposta 2014) sono in calo dell 1,9% a fronte di una crescita del Pil nominale nel

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi

ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Informazioni di sintesi ASSOBETON Primo rapporto del comparto dell edilizia industrializzata in calcestruzzo Milano, 11 giugno 2010 Premessa Nel presente documento vengono esposti i risultati e le informazioni relative all analisi

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Crediti in sofferenza e aste immobiliari Crediti in sofferenza e aste immobiliari Italia, Aprile 2015 SOFFERENZE BANCARIE E ASTE IMMOBILIARI Settembre www.osservatorioimmobiliaredigitale.it Copyright - Tutti i diritti sono riservati Sommario

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito

Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Analisi Semestrale: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Gennaio-giugno 2012 Marketing CartaSi 1 Un semestre impulsivo Sei mesi in altalena con lo sguardo all Europa Nel primo semestre 2012 gli

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico

Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico FEDERAZIONE NAZIONALE CARTOLAI Il commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per l ufficio: un profilo statistico Ufficio Studi Confcommercio Febbraio 2013 INDICE 1. Struttura e caratteristiche

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte SARAH BOVINI Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le imprese femminili: definizione In generale si considerano femminili le imprese individuali la cui titolare sia donna, ovvero

Dettagli

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017 Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione 25 ottobre 2017 2 Sommario Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione Andamento debito commerciale della sanità pubblica Il monitoraggio

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013. Fondazione Leone Moressa. Comunicato stampa del 18 aprile 2014 In termini macro economici, le rimesse dei migranti costituiscono

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 E4. ESPORTAZIONI E IMPORTAZIONI DI SERVIZI Scambi di servizi nel mondo e posizionamento dell Italia In base alle stime provvisorie dell Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), le esportazioni di servizi

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011 Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 211 Gli ippodromi attivi in Italia nel mese di Settembre sono stati 3, di cui 11 hanno ospitato corse al e 19 corse al. Le giornate sono state in

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Febbraio 2010 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Quarto trimestre 9 Per il settimo trimestre consecutivo i fallimenti crescono con tassi a due cifre; boom dei concordati Secondo gli archivi

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 SINTESI FOCUS GENNAIO 2014 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI Nel mese di gennaio il numero di ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate è stato pari a 81,4 milioni, in diminuzione del -10,4% rispetto

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 2 q SETTEMBRE 217 N 32 I FALLIMENTI TORNANO AI LIVELLI PRE-CRISI OSSERVATORIO SU FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - SETTEMBRE 217 / N

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

Crediti di Firma in Italia nel Decennio Crediti di Firma in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Giugno 2008 Questa pubblicazione è

Dettagli

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni in Campania ammonta a miliardi di e ro, di cui relativ

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2013 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2013 Nota introduttiva - 1 Nel 2013 nel settore della vigilanza privata si è registrato un significativo aumento della CIG straordinaria,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA IV TRIMESTRE 2009 A cura dell Ufficio Protesti e Prezzi e dell Ufficio Studi e Ricerche Economiche Camera di Commercio di Perugia Indice L andamento dei protesti nella

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento

Tendenze dell ultimo anno e previsioni al Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento Tendenze dell ultimo anno e previsioni al 2014 Francesco Pallavicino Responsabile Scenari di Mercato e Posizionamento I trend nel mercato delle carte 2 Speso con carta di credito: composizione del mercato

Dettagli

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg Itinerari previdenziali, 16 maggio Il mondo delle professioni: analisi regionale Un gap con treg 2 La galassia degli enti previdenziali privati Adepp 1,5 mil. liberi professionisti, 465mila prestazioni

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Febbraio 2014 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Febbraio 2014 1 444444 4444 Le principali evidenze del mese Nel mese di febbraio lo speso degli italiani per transazioni ecommerce con carta ammonta

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Dicembre 2011 numero 5. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese

Dicembre 2011 numero 5. Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese Dicembre 2011 numero 5 Osservatorio sui protesti e i pagamenti delle imprese Non confermati i segnali positivi emersi nei primi sei mesi del 2011: soffre soprattutto il terziario Aumentano ritardi e protesti

Dettagli

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO

IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO IL NORD DA IN SOLIDARIETA AL RESTO DEL PAESE 100 MILIARDI ALL ANNO Bortolussi: La questione settentrionale, purtroppo, non si è dissolta: soprattutto a Nordest cova ancora sotto la cenere. ======================

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2008 12 dicembre 2008 Nel periodo gennaio-settembre 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato, rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO

IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO Ufficio Studi 15 ottobre 2016 CGIa IL QUANTITATIVE EASING FINO A ORA HA FUNZIONATO POCO IN UN ANNO E MEZZO SONO STATI 176 I MILIARDI DI TITOLI PUBBLICI ITALIANI ACQUISTATI DALLA BCE, MA L INFLAZIONE E

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009 1 Indice del volume Visione d insieme Sintesi dei principali risultati PARTE I ASSETTI ISTITUZIONALI Riforma dei servizi pubblici locali a rilevanza economica Modelli di governance dei rifiuti in Italia

Dettagli

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale A cura del Centro Studi di Casa.it Maggio 2013 OVERVIEW: Highlights Alla fine del 2012 gli scambi di abitazioni in Italia hanno fatto registrare

Dettagli

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore Vasco Boatto Università di Padova Evoluzione del mercato agroalimentare (prospettive a medio termine) Economia nel suo complesso: continuità

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

La dinamica demografica

La dinamica demografica 0 La dinamica demografica I Piccoli Comuni sono stati storicamente caratterizzati da un esodo lento e continuo di popolazione. A partire dal secondo dopoguerra il lento processo delle migrazioni interne

Dettagli

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012

Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il factoring nelle basi informative della Banca d Italia Giugno 2012 Il presente rapporto presenta le principali informazioni circa il credito bancario e il factoring presenti sul sito della Banca d Italia,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione

IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ. - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione IMPRESA CULTURA CREATIVITÀ, PARTECIPAZIONE, COMPETITIVITÀ 12 Rapporto Annuale Federculture 2016 - Focus Roma e Lazio - L andamento della domanda culturale nella Capitale e nella regione In termini di spesa

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI NEL VENETO Consuntivo 2015, previsioni 2016 e prospettive per il futuro Federico Della Puppa Coordinatore Osservatorio Edilcassa Veneto 1 Le costruzioni nel Veneto - 2008-2015:

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

Elaborazione flash SINTESI

Elaborazione flash SINTESI Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 16/02/2017 Tendenze recenti del credito all artigianato e alle MPI lombarde Prestiti all artigianato a settembre 2016 e impieghi vivi a MPI

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli