M U S E O L O G I A S C I E N T I F I C A M E M O R I E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M U S E O L O G I A S C I E N T I F I C A M E M O R I E"

Transcript

1 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE Settembre 2014 Numero 12 LE COLLEZIONI DI CETACEI DEI MUSEI ITALIANI. PARTE PRIMA (CETACEI ATTUALI) / THE CETACEAN COLLECTIONS OF ITALIAN MUSEUMS. FIRST PART (LIVING CETACEANS) C O L L E Z I O N I / C O L L E C T I O N S M U S E O L O G I A S C I E N T I F I C A M E M O R I E Settembre 2014 Numero 12 LE COLLEZIONI DI CETACEI DEI MUSEI ITALIANI. PARTE PRIMA (CETACEI ATTUALI) THE CETACEAN COLLECTIONS OF ITALIAN MUSEUMS. FIRST PART (LIVING CETACEANS) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio, Vincenzo Vomero (eds) SPED. IN ABB. POSTALE 70% - FILIALE DI TORINO - II SEM. 2014

2 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI ANMS Editore Editor Segreteria di Redazione Managing Editor Editori Associati Associ ate Editors Vincenzo Vomero c/o Museo Civico di Zoologia, Via Ulisse Aldrovandi, 18. I Roma Giancarla Malerba Museo di Anatomia Umana Luigi Rolando dell Università di Torino, C.so M. d Azeglio, 52. I Torino (Italy). giancarla.malerba@unito.it Museologia descrittiva e storica - Guido Moggi c/o Museo di Storia Naturale Sez. Botanica F. Parlatore, Via La Pira, 4. I Firenze. guido.moggi@unifi.it Tecniche di conservazione delle collezioni - Fausto Barbagli Museo di Storia Naturale dell'università di Firenze, Sezione di Zoologia "La Specola", Via Romana, 17. I Firenze. fausto.barbagli@unifi.it Museografia - Vincenzo Vomero c/o Museo Civico di Zoologia, Via Ulisse Aldrovandi, 18. I Roma v.vomero@museiscientificiroma.eu Educazione / Formazione - Monica Celi Museo di Storia Naturale ed Archeologia di Montebelluna, Via Piave, 51. I Montebelluna (Treviso). celi.monica@gmail.com Comunicazione - Vincenzo Vomero c/o Museo Civico di Zoologia, Via Ulisse Aldrovandi, 18. I Roma v.vomero@museiscientificiroma.eu Professionalità / Gestione - Michele Lanzinger, Alessandra Aspes M.L.: Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina, 14. I Trento michele.lanzinger@mtsn.tn.it A.A.: Museo Civico di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria, 9. I Verona alessandra.aspes@comune.verona.it Europa Giovanni Pinna Viale Cassiodoro, 1. I Milano. giovanni@pinna.info Comitato scientifico Editorial board Direttore Responsabile Luigi Amodio - Città della Scienza, Napoli Patrik Blandin - Professeur du Museum National d'histoire Naturelle, Paris Angelo Brugnoli - Museo Civico di Storia Naturale, Verona Pietro Corsi - Faculty of History, University of Oxford Elisabetta Falchetti - Museo Civico di Zoologia, Roma Wolf Peter Fehlhammer - Muenchen Giuliana Forneris - Torino Gianluca Forti - Museo del Fiore, Acquapendente Alberto Garlandini - Musei e Servizi Culturali, Regione Lombardia, Milano Giacomo Giacobini - Museo di Anatomia Umana, Università di Torino Daniele Jalla - Servizio Musei, Comune di Torino Johanna Kovar-Eder - Staatliches Museum fuer Naturkunde, Stuttgart Leo Kriegsman - National Museum of Natural History, (Naturalis), Leiden Svante Lindqvist - Nobel Museum, Stockolm Giorgio Manzi - Museo di Antropologia, Università La Sapienza, Roma Vittorio Marchis - Dipartimento di Meccanica, Politecnico di Torino Alessandro Minelli - Dipartimento di Biologia, Università degli Studi, Padova Mara Miniati - Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze Giuseppe Muscio - Museo Civico di Storia Naturale, Udine Giovanni Pratesi - Museo di Storia Naturale, Università degli Studi, Firenze Gloria Svampa - UIZA, Roma Paolo Tongiorgi - Università di Modena e di Reggio Emilia Augusto Vigna Taglianti - Museo di Zoologia, Università la Sapienza, Roma Traduzioni/Translations: Peter W. Christie (pwchris@tin.it) Gino Tomasi,Trento

3 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE LE COLLEZIONI DI CETACEI DEI MUSEI ITALIANI. PARTE PRIMA (CETACEI ATTUALI) THE CETACEAN COLLECTIONS OF ITALIAN MUSEUMS. FIRST PART (LIVING CETACEANS) a cura di Luigi Cagnolaro, Nicola Maio, Vincenzo Vomero

4

5 La Verità è trasparenza dell essere in sintonia creativa con ogni divenire "Truth is the transparency of being in creative harmony with any change" Luigi Cagnolaro, Fisiosofia, 12 novembre 2013 Così Luigi Cagnolaro definiva la sua filosofia naturale e di vita. A causa delle sua cecità quasi totale, aveva iniziato a registrare su cassette magnetiche il suo pensiero, ma la sua morte ha fermato quest ultima impresa culturale assieme alla redazione avanzatissima di quest opera sulle collezioni di Cetacei dei musei italiani e del volume monografico della gloriosa Fauna d Italia di Calderini. With these words, Luigi Cagnolaro defined his natural philosophy and outlook on life. Because of his almost total blindness, he started recording his thoughts on audiotapes, but his death stopped this cultural undertaking as well as the highly advanced editing of this work on the cetacean collections of Italian museums and of the monographic volume of Calderini s glorious Fauna d Italia.

6

7 ISSN Editoriale Il progetto CollMap e il Catalogo delle raccolte di Cetacei nei musei italiani The CollMap project and the catalogue of Cetacean collections in Italian museums Vincenzo Vomero Tre anni fa in una delle tante telefonate di lavoro con Luigi Cagnolaro, uno degli ultimi direttori di grandi musei italiani, gli raccontavo di alcune nuove tendenze della politica culturale dell Associazione Nazionale Musei Scientifici, sodalizio al quale era molto legato. Il discorso venne immediatamente sul forte impegno dell ANMS verso quello che io continuo a considerare il core business di ogni museo scientifico e cioè le collezioni. Gli raccontai della nuova Collana delle Memorie ANMS dedicata alla descrizione delle collezioni naturalistiche nazionali (era da poco stata pubblicata una prima Memoria sulle collezioni di Rettili) e gli presentai in assoluta anteprima il nuovo progetto CollMap che aveva la grandissima ambizione di porre l accento sull intero patrimonio di collezioni biologiche conservate nei musei scientifici italiani, identificando, elencando e descrivendo tutti i nuclei di raccolte zoologiche e botaniche, grandi e piccole, storiche ed attuali, e mappandole geograficamente e tassonomicamente. I soli metadati, quindi, ma che avrebbero riempito un gap museologico ormai insostenibile; in realtà ancora oggi nessuno di noi addetti ai lavori ha esatta cognizione dell intero patrimonio nazionale di collezioni naturalistiche, della sua distribuzione sul territorio e della sua copertura tassonomica. Luigi fu talmente preso da queste notizie che, sebbene già in pensione da alcuni anni, ci offrì tutto il suo patrimonio di conoscenze di vecchio museologo (la sua carriera iniziata al Museo di Genova, aveva avuto il suo apice alla direzione del Museo Civico di Storia Naturale di Milano) e di ricercatore zoologo ancora attivissimo e ancora stimolatore e catalizzatore delle ricerche di tantissimi giovani e non più giovani. Fu così che gli feci la proposta di trasformare tutta la sua conoscenza nel campo della zoologia dei Cetacei in un volume di Museologia Scientifica Memorie sulle raccolte di Cetacei conservate nei musei italiani. Chi avrebbe potuto fare meglio di lui che aveva visitato tutte le raccolte italiane studiando identificando e misurando una quantità impressionante di materiale osteologico e non! Era o non era il cetologo italiano per antonomasia? Era o non era lui il primo autore di pressoché tutti i più importanti studi recenti pubblicati su questi straordinari mammiferi marini? La sua reazione fu assolutamente prevedibile e con la sua ben nota signorilità e razionalità si schernì con parole simili a queste: mi sento assolutamente onorato per questa proposta che coronerebbe una vita di studi e di ricerche, ma non posso accettare; sono vecchio e con questa infermità agli occhi che mi rende quasi completamente cieco. Non posso farcela, il lavoro è troppo grande per le mie forze. Vi ringrazio ma non posso. Io continuai con tutte le armi che erano in mio possesso per convincerlo ma non ci fu modo. Ero riuscito però a motivarlo e a stimolarlo veramente al massimo e, infatti, trascorse un solo giorno e mi richiamò e col un tono umile quasi di uno studente che si offre per una tesi di laurea, ma con un impeto e una eccitazione che gli avevo già visto altre volte, mi disse che ci aveva ripensato, che l opera era troppo importante per non farla, che avrebbe messo a disposizione tutte le sue conoscenze e capacità e che avrebbe iniziato immediatamente ma con l aiuto concreto di alcuni colleghi (ricordo che contemporaneamente era fortemente impegnato anche nella redazione del volume Cetacei della fauna D Italia di Calderini). Concluse dicendo che l ANMS, con questa proposta, gli aveva fatto un enorme regalo permettendogli di completare una intera vita di ricerche e di studi museali. Si commosse e pianse. Che uomo! Da quel momento si trasformò in un giovane iperattivo ma lucidissimo, sbozzò l intera opera, ne decise la strutturazione e infine chiese dei collaboratori. Fu così che si decise di dividere l opera in due volumi di memorie, uno dedicato alle collezioni di Cetacei attuali e uno a quelle di Cetacei fossili, si individuarono poi i musei da coinvolgere e gli specialisti da contattare, si diede una strutturazione ai singoli contributi e lui stesso fu coautore di parecchi lavori. Il compito editoriale fu comunque arduo (i due volumi che abbiamo prodotto assommano a oltre 500 pagine), Coordinare e controllare così tanti musei e così tanti autori è stato più difficile del previsto e il tempo necessario per concludere il lavoro superò il termine che ci eravamo dati. Luigi Cagnolaro però non ha mai avuto un esitazione, ha continuato a lavorare duramente risolvendo una grande quantità di problemi, scientifici ma anche di tipo diplomatico, ha riletto ogni lavoro, parola per parola, con grandissima difficoltà perché ormai, pressoché cieco, lavorava con un sistema hardware e soft- 5

8 ware che gli permetteva di leggere e scrivere. A complicare il tutto comparve anche una gravissima patologia. L entusiasmo però non lo ha abbandonato mai, anche nei ultimi momenti più difficili. Il suo unico assillo fu il tempo. Negli ultimi tempi diceva spesso: Presto, Vincenzo, facciamo presto. Non ho più molto tempo a disposizione. E infatti Luigi Cagnolaro ci ha lasciato il 26 luglio 2014, con le ultime bozze di stampa fresche di tipografia. Three years ago in one of my many work-related telephone calls with Luigi Cagnolaro, one of the last directors of major Italian museums, I recounted some new directions in the cultural policy of the Italian Association of Scientific Museums (ANMS), an association dear to his heart. The dialogue turned immediately to the ANMS s strong commitment to what I still consider the core business of every scientific museum, i.e. the collections. I mentioned the new series of ANMS Memorie dedicated to the description of our country s naturalistic collections (a first memoir on the reptile collections had just been published) and he was the first person I told about the new CollMap project whose great aim was to focus on the entire patrimony of biological collections conserved in the Italian scientific museums, identifying, listing and describing all the zoological and botanical collections, large and small, historical and current, and mapping them geographically and taxonomically. Hence only metadata, but which would fill a by now untenable museological gap; indeed, even today none of us museum workers has precise knowledge of the entire national patrimony of naturalistic collections, of its geographical distribution and its taxonomic coverage. Luigi was so excited by this news that, although already retired for several years, he offered all his wealth of knowledge as an old museologist (his career began in the museum of Genoa and reached its zenith as director of Milan s Museum of Natural History), as a still active zoological researcher and as a stimulator and catalyst of studies by many young and not so young researchers. Therefore, I proposed that he transform all his knowledge in the field of cetacean biology into a volume of the Museologia Scientifica Memorie on the cetacean collections in Italian museums. Who could have done a better job than the man who had visited all the Italian collections, studying identifying and measuring an enormous amount of osteological material and more? Was he or was he not the Italian cetologist par excellence? Was he or was he not the senior author of almost all the most important recent studies published on these extraordinary marine mammals? His reaction was completely predictable and with his well-known elegance and rationality he demurred with words like these: I m very honoured by this proposal, which would be the crowning achievement of a lifetime of study and research, but I cannot accept; I m old and with poor eyesight that makes me almost completely blind. I can t do it, the work would be too exhausting for me. Thank you very much but I just can t do it. I persisted with all the weapons at my disposal to convince him, but there was no way. Yet I was able to motivate and stimulate him to the fullest and indeed after only one day he called back and with a humble tone, almost like a student offering himself for an undergraduate thesis but with a passion and excitement that I had already seen at other times, he said that he had changed his mind, that the work was too important not to do it, that he would make available all his knowledge and abilities, that he would begin immediately but with the practical help of some colleagues (I recall that at the same time he was heavily involved in the preparation of the cetaceans volume of Calderini s Fauna d Italia). He finished by saying that with this proposal the ANMS had given him a huge gift allowing him to complete a lifetime of research and museum studies. He was overcome with emotion and cried. What a man! From that moment on he turned into a hyperactive but lucid young man, he made an outline of the whole work, decided on its structure and contacted his collaborators. He decided to divide the work into two volumes of memoirs, one dedicated to the collections of living cetaceans and one to those of fossil cetaceans, he identified the museums to be involved in the project and the specialists to contact, he gave a structure to the individual contributions and he coauthored several articles. Nonetheless the editorial task was difficult (the two volumes we have produced amount to over 500 pages). Coordinating and checking on so many museums and so many authors was more difficult than expected and the time needed to finish the job exceeded the time limit we had set. Yet Luigi Cagnolaro never hesitated once; he continued to work hard, solving many problems, both scientific ones and diplomatic ones. He re-read each article word for word but with great difficulty because by now, almost blind, he was working with a hardware and software system that allowed him to read and write. To complicate matters even more he suffered a very serious illness. However, his enthusiasm never waned, even in the most difficult final moments. His only worry was the time remaining. In the last period he often said: Hurry, Vincenzo, let s finish soon. I don t have much time left. In fact, Luigi Cagnolaro passed away on 26 July 2014, with the last proofs fresh off the printing press. 6

9 Luigi Cagnolaro 7

10 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 12/ Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) ISSN I Cetacei e i musei Italiani: un grandioso patrimonio zoologico tra ricerca scientifica e valorizzazione storica Cetaceans and Italian museums: scientific research and historical valorization of a great zoological patrimony Luigi Cagnolaro Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia, 55. I Milano. Nicola Maio Dipartimento di Biologia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Università degli Studi di Napoli Federico II. Edificio 7, via Cinthia, 21. I Napoli. nicomaio@unina.it Vincenzo Vomero Museo Civico di Zoologia, via Ulisse Aldrovandi, 18. I Roma. v.vomero@museiscientificiroma.eu Nell ambito del grande sviluppo degli studi naturalistici e della conseguente rinascita dei musei e della presa di coscienza sulla conservazione naturalistica che ha avuto luogo nella seconda metà del secolo scorso, un ruolo molto significativo ha visto protagonisti i Cetacei che hanno motivato impegnative ricerche scientifiche e valorizzazione museologica. Gli studi nel settore hanno concretamente contribuito a sviluppare in modo rilevante le raccolte zoologiche di molti musei con un incremento delle collezioni cetologiche per i mari italiani che non aveva mai avuto analoghi precedenti. Di conseguenza si è realizzata una specifica produzione di nuovi lavori di ricerca e catalografici, che hanno posto il nostro Paese in una posizione di grande rilievo anche in ambito internazionale. Di ciò molto opportunamente l ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici) si e fatta attiva interprete, promuovendo la pubblicazione di questa Memoria dedicata alla documentazione del vasto patrimonio di collezioni dei cetacei esistenti nei musei italiani, al fine di renderne edotta la comunità scientifica e promuoverne la più conveniente valorizzazione. La memoria è suddivisa in due parti separate, la prima dedicata alle raccolte dei cetacei attuali, e la seconda a quelle dei cetacei fossili (a cura di G. Bianucci e V. Vomero). Si è voluto espressamente porre in luce in modo unitario il grande valore dell intero patrimonio museologico al riguardo, che fa dell Italia una comunità scientifica di grande prestigio e potenzialità di sviluppo per la ricerca naturalistica. In quest opera si è cercato di porgere una visione unitaria della cetologia italiana con una memoria omogenea seppur stesa in due tomi, secondo criteri specialistici. In particolare con la memoria dedicata ai cetacei fossili viene presentato per la prima volta l intero patrimonio conservato nei musei italiani, frutto di scoperte e raccolte che si sono accumulate dal 1700 fino ai nostri giorni. L Italia rappresenta una delle aree a più elevata concentrazio- By motivating important scientific studies and museological interventions, cetaceans played a significant role in the development of naturalistic research and the consequent revival of museums and nature conservation awareness in the second half of the 20 th century. Studies in this field have enhanced the zoological collections of many museums, leading to an unprecedented increase of the cetological collections from Italian seas. This resulted in new research and cataloguing works that have put Italy in a prominent position internationally. The ANMS (Italian Association of Scientific Museums) is promoting this work through the publication of this Memoria documenting the vast patrimony of cetacean collections in Italian museums. The aim is to make the scientific community aware of this material and to promote its most effective exploitation. The Memoria is divided into two separate parts, the first devoted to the collections of extant cetaceans and the second to those of fossil cetaceans (edited by G. Bianucci and V. Vomero). The intention is to highlight the great value of the entire museological patrimony of cetacean specimens which renders Italy a scientific community of great prestige and potential for the development of naturalistic research. In this work we have tried to convey a unified vision of Italian cetology with a consistent memoir written in two parts according to specialist criteria. The part dedicated to fossil cetaceans represents the first presentation of the entire patrimony conserved in Italian museums, the result of discoveries and collections from the 18 th century to the present day. Italy has one of the highest concentrations of fossil cetaceans in the world and the part dealing with them provides important information for palaeontologists and all those interested in the evolutionary history of cetaceans. A work of this magnitude is unparalleled in the rest of 8 LUIGI CAGNOLARO - NICOLA MAIO - VINCENZO VOMERO

11 ne di cetacei fossili al mondo e la memoria dedicata ai cetacei fossili fornirà pertanto un aiuto importante per i paleontologi e per tutti quelli che sono interessati alla storia evolutiva dei cetacei. Un opera di tale portata non ha pari nel resto del mondo. Uno specifico precedente storico risale a Pierre-Joseph van Beneden (Mechelen, 19 dicembre Leuven, 8 gennaio 1894), zoologo e paleontologo belga, oggi giustamente considerato il padre della cetologia moderna (fig. 1), il quale realizzò, nel 1868, un primo catalogo dei reperti osteologici di Cetacei fossili e attuali dei più importanti musei del mondo, nel quale incluse anche alcuni musei italiani come Bologna, Firenze, Pisa, Trieste e Torino (van Beneden, 1868). Riferimenti a reperti cetologici dei musei italiani sono poi ripresi nelle sue due più note monografie dedicate all osteologia dei Cetacei attuali e fossili, realizzata in collaborazione con il famoso zoologo francese Paul Gervais ( ) e alla storia naturale dei Cetacei europei (van Beneden & Gervais, 1880; van Beneden, 1889). In Italia il primo vasto analogo contributo risale a Corrado Parona (Corteolona, Pavia, Genova, 1922), zoologo e anatomocomparato che insegnò nell Università di Cagliari e in quella di Genova, che pubblicò due repertori degli spiaggiamenti storici dei grandi Cetacei (Misticeti e capodogli) sulle nostre coste con riferimenti ai reperti conservati nei musei (Parona, 1897, 1909). In precedenza riferimenti a reperti museali italiani sono citati anche dagli studiosi italiani, Emilio Cornalia ( ) nella Fauna d Italia (1872) ed Enrico Hillyer Giglioli ( ) nel suo Elenco (1880) e dallo zoologo tedesco Julius Victor Carus ( ), nel secondo volume della sua opera Prodromus faunae mediterraneae (1893). Più di recente trattazioni dedicate ai cetacei che comprendevano anche studi supportati dai reperti museali sono stati realizzati da Enrico Tortonese (1963), e più ampiamente da Augusto Toschi nella prima edizione della Fauna d Italia sui Mammiferi (1965), e dal francese Marcel Paulus (1966). Riguardo alla raccolta storica di reperti museali merita particolare menzione l attività svolta da Sebastiano Richiardi ( ), prima all Università di Bologna e poi a quella di Pisa, dove sviluppò un programma sistematico di acquisizione di scheletri da varie parti del mondo creando la più grande raccolta cetologica italiana per numero di specie e diversità tassonomica oggi conservata nella Certosa di Calci (Braschi et al., 2007). Svolsero ruoli significativi per l incremento delle collezioni dei musei romani anche Antonio Carruccio ( ) e Giuseppe Tamino ( ). Nel solco di questa ricca eredità plurisecolare di studi del settore la vivace stagione degli ultimi decenni, di cui siamo stati in gran parte protagonisti, ha promosso nuove forme di coordinamento per la ricerca scientifica, quali il Centro Studi Cetacei della Società Italiana di Scienze Naturali, finalizzate al recupero e alla raccolta dei Cetacei spiaggiati con la pubblicazione dei the world. A specific historical precedent is provided by Pierre-Joseph van Beneden (Mechelen, 19 December Leuven, 8 January 1894), a Belgian zoologist and palaeontologist now rightly considered the father of modern cetology (fig. 1). In 1868 he created the first catalogue of fossil and living cetaceans in the world s most important museums, which also included Italian museums such as those of Bologna, Florence, Pisa, Trieste and Turin (van Beneden, 1868). References to cetological specimens in Italian museums later appeared in his two most famous monographs, the first on the osteology of living and fossil cetaceans written in collaboration with the famous French zoologist Paul Gervais ( ) and the second on the natural history of European cetaceans (van Beneden & Gervais, 1880; van Beneden, 1889). In Italy, the first large contribution was by Corrado Parona (Corteolona, Pavia, Genoa, 1922), a zoologist and comparative anatomist who taught at the universities of Cagliari and Genoa. He published two inventories of historical strandings of large cetaceans (baleen whales and sperm whales) on Italian shores, with references to specimens housed in museums (Parona, 1897, 1909). Earlier references to Italian museum specimens were made by the Italian scholars Emilio Cornalia ( ) in Fauna d Italia (1872) and Enrico Hillyer Giglioli ( ) in his Elenco (1880) and by the German zoologist Julius Victor Carus ( ) in the second volume of his Prodromus Faunae mediterraneae (1893). More recent treatises on cetaceans that included studies based on museum specimens were by Enrico Tortonese (1963), more broadly by Augusto Toschi in the first edition of Fauna d Italia: Mammalia (1965), and by the French Marcel Paulus (1966). With regard to the historical collection of museum specimens, particular mention must be given to the work of Sebastiano Richiardi ( ), first at the University of Bologna and then at that of Pisa, where he began the systematic acquisition of skeletons from various parts of the world, creating the largest Italian cetological collection in terms of number of species and taxonomic diversity, now housed in the Certosa di Calci (Braschi et al., 2007). Antonio Carruccio ( ) and Giuseppe Tamino ( ) played an important part in increasing the collections of Roman museums. Following this rich centuries-old heritage of cetological studies, the intense work in the last few decades (in which we have been active participants) has promoted new forms of coordination for scientific research, e.g. the Centre for Cetacean Studies of the Italian Society of Natural Sciences. The aims are the recovery and collection of stranded cetaceans with the publication of annual reports, as well as studies on the biology of cetaceans and their role in the promotion of the protection of marine ecosystems, the latter aims pursued I CETACEI E I MUSEI ITALIANI 9

12 rendiconti annuali e agli studi sulla biologia dei cetacei e sul loro ruolo nell ambito della promozione della tutela degli ecosistemi marini, queste ultime finalità perseguite in modo specifico anche dall Istituto Tethys. Nell ambito di questi studi è stato realizzato il primo consuntivo sistematico delle raccolte di cetacei dei musei italiani (Cagnolaro, 1996), notevolmente ampliato e aggiornato da Cagnolaro et al. (2012). Negli ultimi anni sono stati condotti studi anche da Notarbartolo di Sciara et al. (2003), Reeves e Notarbartolo Di Sciara G. (2006) e Bearzi et al. (2011). Attualmente è in stampa la nuova edizione del volume dei Cetacei della Fauna D Italia (Cagnolaro et al., in stampa) che costituisce una trattazione molto approfondita sull intera cetofauna italiana e mediterranea in genere. Va rilevato come nella loro imponenza e tipicità di strutture anatomiche i Cetacei costituiscano un materiale impareggiabile per la documentazione delle trasformazioni evolutive nel corso della loro lunghissima storia da mammiferi terrestri a perfetti dominatori dei mari. Per questo motivo didatticamente le sale espositive con Cetacei sono di maggior attrattiva per il pubblico e di elevato impatto emotivo (sono considerati animali totem in gergo museologico), e possono fungere da prestigioso materiale documentario sia per la ricerca sia per la didattica. Ne consegue una corposa storia sui loro studi, sui recuperi dei loro reperti, con una vivace aneddotica, che ha sempre rappresentato motivo di vasto interesse a tutti i livelli e di coinvolgimento emotivo del pubblico. Di tutto ciò la presente memoria risulta fedele interprete attraverso una accuratissima analisi di tutte le raccolte museali italiane. In questa monografia, rispetto alle due precedenti rassegne, per la prima volta vengono anche elencati i reperti anatomici non osteologici fissati in liquido e preparati a secco. Grazie alla vincolante partecipazione dei curatori dei musei interessati, sono prese in esame e dettagliatamente documentate storia e consistenza patrimoniale di 72 raccolte non solo dei grandi musei, ma, per la prima volta, anche di altre istituzioni analoghe minori, purché pubbliche. L opera mette in luce inediti profili storici di grandi, medi e piccoli musei che erano ancora in parte sconosciuti se non agli studiosi dei rispettivi istituti. A questo merito di documentazione la Memoria coniuga una più estesa documentazione biografica su tanti zoologi che hanno operato nelle sedi descritte. Inoltre ai profili umani si abbinano anche nuove documentazioni sulla storia delle strutture dei musei medesimi, sul travaglio della loro formazione e sulle loro fortune. La Memoria, infatti, espone in ordine regionale da nord a sud ed alle isole una completa documentazione catalografica di tutte le raccolte di cetacei attuali che c è stato dato di individuare. Solo in pochi casi si sono raccolti dati su enti scolastici e analoghi, che possiedono dei reperti di cetacei, anche se di più limitata importanza. specifically by the Tethys Institute. These studies led to the first systematic inventory of the cetacean collections of Italian museums (Cagnolaro, 1996), greatly expanded and updated by Cagnolaro et al. (2012). In recent years, studies have also been conducted by Notarbartolo di Sciara et al. (2003), Reeves and Notarbartolo di Sciara (2006), and Bearzi et al. (2011). The new edition of the volume on cetaceans of Fauna d Italia (Cagnolaro et al., in press) constitutes a very thorough analysis of the entire Italian and Mediterranean cetacean fauna. Because of their size and typical anatomical structures the cetaceans provide incomparable material for documentation of the evolutionary transformations during the course of their long history from land mammals to perfect masters of the seas. For this reason, the exhibition halls housing cetaceans are the most attractive ones to the public and have a high emotional impact (in museological jargon, cetaceans are considered totem animals ). These specimens can also function as prestigious documentary material for both research and teaching. Consequently there is an extensive history of studies on cetaceans and of the recoveries of their remains, with a lively collection of anecdotes that have fuelled the widespread interest at all levels and the emotional involvement of the public. This memoir provides a faithful account of this through a careful analysis of all the Italian museum collections. Unlike the previous two inventories, it also lists non-osteological anatomical specimens fixed in liquid and dry preparations. Thanks to the participation of the curators of the concerned museums, the volume examines and documents in detail the history and makeup of 72 collections, not only of large museums but, for the first time, also of smaller public institutions. The work includes historical profiles of large, medium and small museums that were largely unknown except to the researchers of the respective institutions. The Memoria combines this important documentation with a more extensive biographical account of many zoologists who have worked in the described museums. In addition to the human profiles there is new information on the history of the museums, the difficulties in their establishment and their fates. Indeed the volume presents in regional order (from north to south and the islands) a complete catalogue of all the collections of extant cetaceans identified thus far. Only in a few cases have data been collected on educational institutions that possess cetacean specimens, albeit of lesser importance. The work also makes an important contribution to the history of many museums through documentation of the zoological research resulting from the often poorly known efforts of the many scholars who participated in the origin and development of the relative institutions. This aspect seems worthy of particular emphasis, with the due recognition of many 10 LUIGI CAGNOLARO - NICOLA MAIO - VINCENZO VOMERO

13 Il lavoro svolto ha realizzato pure un importante contributo per la storia di molti musei attraverso la documentazione delle ricerche zoologiche, con un apporto spesso inedito, del grande impegno di molti studiosi che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo dei relativi istituti. Questo aspetto ci pare degno di particolare sottolineatura, con il giusto riconoscimento di molti naturalisti, i cui meriti non sempre sono stati adeguatamente apprezzati. Nel suo complesso la memoria offre una grande panoramica anche in ambito geografico con una rilevante presenza di raccolte spesso poco o per nulla note agli studiosi. In particolare si è cercato, attraverso uno standard di trattazione il più esauriente possibile, di valorizzare realtà museali anche di entità minore, con una sorprendente scoperta di un patrimonio cetologico molto interessante quale quello meglio posto in luce in Puglia, in Sicilia e in Sardegna. La ricca documentazione è certamente idonea a fornire agli studiosi adeguati riferimenti per sviluppare ogni eventuale indagine, nella prospettiva delle tecniche sempre più affinate, grazie anche alla vastissima bibliografia citata nella nostra opera, che trova in questo contesto una sintesi sinora inedita. Un altro pregio dell opera può essere rappresentato dalla accurata selezione iconografica che riguarda in primo luogo gli esemplari di volta in volta selezionati per il loro significato e, inoltre gli edifici e gli spazi espositivi, infine, si è cercato di riportare una abbondante ritrattistica tratta dalle biografie dei più qualificati zoologi che si sono occupati del settore cetacei. Fig. 1. Ritratto di Van Beneden (riportato in, Hamoir, 2002). Portrait of Van Beneden (included in: Hamoir, 2002). naturalists whose merits have not always been adequately appreciated. The memoir also provides a broad geographical overview, with a significant presence of collections that were poorly known (or even unknown) by researchers. In particular, an attempt was made to apply the most comprehensive standard possible to valorize even the smallest museums, with the surprising discovery of very interesting cetological collections such as those in Puglia, Sicily and Sardinia. The rich documentation can certainly provide researchers with adequate references to plan new studies using increasingly refined research techniques. Indeed, the vast bibliography cited in the volume constitutes an unprecedented synthesis of the literature in this field. Another merit of the work is the careful selection of images, primarily concerning the most important specimens but also buildings and exhibition spaces. In addition, we have tried to include many portraits taken from the biographies of the most important zoologists who have studied cetaceans. BIBLIOGRAFIA / REFERENCES BEARZI G., PIERANTONIO N., AFFRONTE M., HOLCER D., MAIO N. & NOTARBARTOLO DI SCIARA G., Overview of sperm whale Physeter macrocephalus mortality events in the Adriatic Sea, Mammal Review, 41(4): DOI: /j x. BRASCHI S., CAGNOLARO L., NICOLOSI P., Catalogo dei Cetacei attuali del Museo di Storia Naturale e del Territorio dell Università di Pisa, alla Certosa di Calci. Note osteometriche e ricerca storica. Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 114:1-22. CAGNOLARO L., Profilo sistematico e tipologico delle raccolte di Cetacei attuali dei musei italiani. Museol. sci., 13-Suppl.: CAGNOLARO L., COZZI B., NOTARBARTOLO DI SCIARA G., PODESTÀ M. (eds), in stampa. Mammalia IV. Cetacea. Fauna d Italia, XLIX. Calderini, Bologna. CAGNOLARO L., PODESTÀ M., AFFRONTE M., AGNELLI P., CANCELLI F., CAPANNA E., CARLINI R., CATALDINI G., COZZI B., INSACCO G., MAIO N., MARSILI L., NICOLOSI P., OLIVIERI V., POGGI R., RENIERI T., WURTZ M., Collections of extant Cetaceans in Italian museums and other scientific institutions. A comparative review. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. St. nat. Milano, 153(2): CARUS V.J., Prodromus faunae mediterraneae sive descriptio animalium maris mediterranei incolarum. Vol. 2. Brachiostomata, Mollusca, Tunicata, Vertebrata. E. Schweizerbart sche Verlagsllandlung (E. Koch), Stuttgart, 719 pp. CORNALIA E., Fauna d Italia. Parte I. Catalogo descrittivo dei Mammiferi osservati fino ad ora in Italia. Francesco Vallardi, Milano, 98 pp. I CETACEI E I MUSEI ITALIANI 11

14 GIGLIOLI H. E., Elenco dei Mammiferi, degli Uccelli e dei Rettili ittiofagi od interessanti per la pesca appartenenti alla Fauna italiana, e Catalogo degli Anfibi e dei Pesci italiani. Stamperia Reale. Firenze. 69 pp. HAMOIR G., La révolution évolutionniste en Belgique: du fixiste Pierre-Joseph Van Beneden à son fils darwiniste Edouard. Annales de Médecine Vétérinaire, Liège, 146: NOTARBARTOLO DI SCIARA G., ZANARDELLI M., JAHODA M., PANIGADA S., AIROLDI S., The fin whale Balaenoptera physalus (L., 1758) in the Mediterranean Sea. Mammal Rev., 33: PARONA C., Notizie storiche sopra i grandi Cetacei nei mari italiani ed in particolare sulle quattro Balenottere catturate in Liguria nell autunno Atti Soc. ital. Sc. nat. Milano, 36/1896(3-4): PARONA C., Catture recenti di grandi Cetacei nei mari italiani. Atti Soc. Ligustica Sci. nat. geografiche, Genova, 19/1908 (3-4): PAULUS M., Les balenopteres de la Mediterranée. Bull. Museum d Hist. Nat. de Marseille, 26-27: REEVES R., NOTARBARTOLO DI SCIARA G. (eds), The status and distribution of Cetaceans in the Black Sea and Mediterranean Sea. Workshop Report - Monaco 5-7 March The World Conservation Union (IUCN) Centre for Mediterranean Cooperation, Malaga, Spain. TORTONESE E., Matériaux pour l étude des Cétacés méditerranéens d après les collections des Musées de Gênes et de Turin. Commission international pour l exploration scientifique de la mer Méditerranée. Rapports et process-verbaux des reunions, Monaco, 17(2): TOSCHI A., Mammalia. Lagomorpha, Rodentia, Carnivora, Artiodactyla, Cetacea. Fauna d Italia. Vol. 7, Calderini, Bologna, 648 pp. VAN BENEDEN P. J., GERVAIS P., Ostéographie des Cètacés vivants et fossiles, comprenant la description et l iconographie du squelette et du sistème dentaire de ces animaux ainsi que des documents relatifs a leur histoire naturelle. Bertrand, Paris. 634 pp. LXIV tavv. VAN BENEDEN P. J., Les squelettes de cétacés et les musées qui les renferment. Bulletins de l Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, Bruxelles, 25 (2me sér.): VAN BENEDEN P. J., Histoire naturelle des Cétacés des mers d Europe. Extrait des tomes XXXVIII [1886], XL [1887], XLI [1888], XLIII [1889] des Mémoires couronnés et autres Mémoires publiés par l Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique. F. Hayez, Imprimeur de Academie Royale des Sciences, des Lettre set des Beaux-Arts de Belgique, Bruxelles. 664 pp. 12 LUIGI CAGNOLARO - NICOLA MAIO - VINCENZO VOMERO

15 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 12/ ISSN Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) Catalogo dei cetacei attuali del Museo Civico e del Museo del Mare di Gallipoli (Lecce) Giorgio Cataldini Museo del Mare, via Sant Angelo. I Gallipoli (LE). giogioc@alice.it RIASSUNTO Si vuole offrire un quadro completo della Collezione di Cetacei presenti nel Museo Civico e Museo del Mare di Gallipoli (LE). In particolare sono degni di nota gli scheletri di specie come Balenottera comune (Balaenoptera physalus), pescata dalla tonnara gallipolina nel 1894 e le vertebre di Capodoglio (Physeter macrocephalus) di cui si è potuto ragionevolmente accreditare la provenienza (1887), Delfino comune (Delphinus delphis) e Tursiope (Tursiops truncatus) anche questi risalenti alla seconda metà del XIX sec. In tempi recenti (dal 1997 al 2012), la collezione si è arricchita di altre specie come Zifio (Ziphius cavirostris), due esemplari spiaggiati nel 2002 e Grampo (Grampus griseus), tre esemplari di cui un feto quasi a termine, partorito prematuramente. Completano la collezione tre esemplari di Stenella striata (Stenella coeruleoalba). Il presente catalogo è stato redatto grazie ad un lavoro iniziato nel 1987 e concluso dopo diversi anni. In un primo tempo tale impegno è stato rivolto alla valorizzazione delle raccolte ottocentesche del Museo Civico (fondato nel 1879 da Emanuele Barba) per cui si è resa necessaria una ricerca sulle fonti storiche d archivio per conoscere la storia delle collezioni. Inoltre sono stati effettuati interventi di recupero, riordino e restauro dei reperti osteologici. In un secondo momento l impegno più significativo è stato indirizzato verso l arricchimento della collezione cetologica. Questo obiettivo si è concretizzato nel 2007 con l istituzione del Museo del Mare che ospita collezioni naturalistiche di provenienza locale tra cui hanno grossa rilevanza proprio i reperti di cetacei spiaggiati nel Salento dal 1998 ad oggi. Parole chiave: Cetacei, collezioni osteologiche, Museo Civico-Museo del Mare (Gallipoli, Puglia, Italia). ABSTRACT The Catalogue of Cetaceans present in the Civic Museum and in the Museum of the Sea of Gallipoli (Apulia, Italy). The Civic Museum, founded by Emanuele Barba in 1879, and the Museum of the Sea (2007) have got the most important collection of Cetaceans in Apulia. The specimens are very interesting from a historical point of view. The skeleton of a Fin Whale (Balaenopetera physalus), caught in tunny-fishing nets in 1894 and the vertebrae of a Sperm Wahle (Physeter macrocephalus) dating back to 1887, are particularly noteworthy. A Short-beacked Common Dolphin (Delphinus delphis) and a Common Bottlenose Dolphin (Tursiops truncatus) also date back to the second half of the 19 th century. Since 1998 the collection has grown richer with species come ashore in Salento, such as Cuvier s beaked whale (Ziphius cavirostris), and Risso s dolphin (Grampus griseus). Three other species of Striped dolphin (Stenella coeruleoalba) are added to the collection. The 19 th century collection of the Civic Museum have been put to better account by an archive research on historical sources in order to know their history. The osteological collection have also been restored and rearranged. This catalogue has been compiled thanks to researches started in 1987 and finished after several years. Key words: Cetaceans, osteological collections, Civic Museum-Museum of the Sea (Gallipoli, Apulia, Italy). INTRODUZIONE Il Museo Civico e il Museo del Mare di Gallipoli, nella loro unitarietà, in quanto afferenti allo stesso Ente Civico, possiedono una Collezione di Cetacei interessante dal punto di vista storico ed attuale ed è tra le più interessanti della Puglia (Cagnolaro et al., 2012). Essa consta di 16 esemplari appartenenti a 7 generi e 7 specie comprendenti sia scheletri interi che reperti parziali, tutti di provenienza locale. Il nucleo storico della collezione, da sempre ospitata nel Museo Civico, è costituito da scheletri parziali di Balenottera comune, Tursiope e Delfino comune, e da reperti di cranio di Stenella striata, vertebre di Balenottera comune e Capodoglio. Dallo studio delle CATALOGO DEI CETACEI ATTUALI DEL MUSEO CIVICO E DEL MUSEO DEL MARE DI GALLIPOLI 363

16 poche fonti d archivio e documenti storici consultati, non sempre facilmente reperibili, si è potuto far risalire la loro origine alla seconda metà del XIX secolo. Nel 2007 è stato istituito il Museo del Mare con l intento di ospitare i Cetacei spiaggiati lungo le coste del Salento a partire dal In particolare la collezione di Cetacei si è arricchita di due esemplari di Zifio, tre esemplari di Grampo, tre esemplari di Stenella e un esemplare di Tursiope. Il presente lavoro ha lo scopo di elaborare un catalogo che raccolga i risultati delle indagini storiche compiute sui reperti ottocenteschi e, inoltre, dia un quadro complessivo dello studio osteometrico dei materiali cetologici della Collezione evidenziandone, anche, la consistenza quantitativa e la composizione sistematica. MATERIALI E METODI Il presente catalogo è il risultato di un lavoro svolto a fasi alterne che è iniziato nel 1987 ed è stato portato a termine dopo diversi anni. L obiettivo originario era quello della valorizzazione delle raccolte ottocentesche del Museo Civico tra cui quella dei cetacei si presentava come la più rappresentativa ma anche bisognosa di più immediati interventi. In un primo tempo si è reso necessario svolgere uno studio ricognitivo sui reperti cetologici finalizzato alla valutazione dell effettivo stato di conservazione delle singole specie e alla redazione di un progetto complessivo di recupero e restauro. Parallelamente è stata condotta una ricerca documentaria sulle fonti storiche d archivio, concernenti l acquisizione dei materiali con notizie originali sulla storia della formazione della collezione. Il lavoro si è svolto, quindi, sotto due profili: storicodocumentario e cetologico. Il primo è stato rivolto essenzialmente ai reperti ottocenteschi del Museo Civico al fine di delinearne la provenienza, le eventuali operazioni di recupero effettuate e i criteri di esposizione al momento della conservazione. Lo studio di indagine storica si è sviluppato su fonti bibliografiche e d archivio. Sono stati esaminati elenchi manoscritti redatti in forme varie, editi ed inediti, riferiti anche a singoli esemplari, lettere, atti amministrativi (delibere comunali, relazioni). In particolare i documenti reperiti fanno parte dell Archivio Comunale di Gallipoli (ACG), dell Albo dei Donatori (AD) e dell Inventario (IN) del 1962 del Museo Civico di Gallipoli; sono stati trovati articoli anche presso la Biblioteca delle Donne di Bologna e la Biblioteca Comunale Centrale Palazzo Sormani di Milano. Dal punto di vista cetologico si è proceduto all esame dello stato di completezza dei reperti osteologici. A tal fine si è proceduto al confronto con esemplari delle stesse specie presenti in alcuni musei scientifici italiani (Cagnolaro, 1977). Sono stati condotti dettagliati rilevamenti di tutte le componenti anatomiche, con ripetute fasi di esame e misurazioni osteometriche, sia sugli esemplari storici, sui quali, al momento del recupero, non era mai stata compiuta alcuna indagine scientifica, sia su quelli acquisiti negli anni recenti. I dati così ottenuti hanno permesso l identificazione di tutte le ossa e la loro precisa topografia scheletrica. Ciò ha permesso di individuare reperti osteologici estranei a determinate specie e ne ha garantito una esatta risistemazione in fase di montaggio. Su alcuni scheletri che si presentavano in condizioni critiche di precarietà sono stati effettuati immediati interventi di restauro grazie, anche, al patrocinio e interessamento di Enti, Associazioni locali e singole persone, sia pure in forma occasionale; perciò ogni specifico intervento ha richiesto tempi abbastanza lunghi. Per ogni esemplare è stata redatta una scheda di rilevamento con una serie di misure riguardanti i diversi settori anatomici dello scheletro. Solo per le specie spiaggiate dal 1996 in poi sono state redatte anche schede standard di rinvenimento riportanti i dati generali e schede biometriche (Cagnolaro et al., 1983). Il lavoro di recupero, sgrassamento e preparazione osteologica degli animali spiaggiati negli anni recenti e il lavoro di pulitura del materiale osseo degli scheletri ottocenteschi è stato essenziale per permettere dapprima un approfondito studio delle componenti scheletriche e, successivamente, un accurato assemblaggio e montaggio degli scheletri delle varie specie. Per quanto riguarda lo studio osteologico si è fatto riferimento a Van Beneden & Gervais (1880), Omura et al. (1962), Paulus (1962), Cagnolaro (1965, 1977), Cagnolaro et al. (1983), Rommel (1990), Nicolosi et al. (1994, 1996), Braschi et al. (2007). PROFILO STORICO DELLE ISTITUZIONI MUSEO CIVICO - MUSEO DEL MARE Il Museo Civico di Gallipoli fu fondato nel 1879 per ospitare le collezioni naturalistiche e di reperti archeo-zoologici donati al Comune dal medico, letterato e naturalista Emanuele Barba (fig. 1) che ne fu anche il primo Direttore (Fiorito, 1888; Ernesto Barba, 1899; per una bibliografia completa v. AA.VV., 1888). Dalla sua nascita il Museo Civico ha subito alterne vicende che talvolta hanno avuto ripercussioni negative sulle collezioni scientifiche. La struttura museale fu allocata in alcune sale al primo piano del Seminario, concesse in comodato per sei anni dal Vescovo. Questi locali ospitavano anche il Liceo Ginnasio e la Scuola Tecnica, insieme alla Biblioteca Comunale, fondata nel L inaugu ra - zione del Museo avvenne il 16 marzo 1879 ed in quell occasione fu istituito anche l Osservatorio di Me - teorologia dei Proff. Rocco Mazzarella, Felice Leo - pizzi e Luigi Frezza. Veniva a costituirsi, in tal modo, un vero e proprio centro culturale di comoda fruizione, soprattutto per gli studenti. L importanza di questo evento è fortemente evidenziato dal fatto che vi furo- 364 GIORGIO CATALDINI

17 Fig. 1. Emanuele Barba (foto G. Cataldini). no grandi festeggiamenti che coinvolsero l intera cittadinanza. Di questo avvenimento resta la testimonianza di un opuscolo dal titolo Festa Civica oltre a molti articoli di stampa da cui emerge un forte senso di appartenenza alla propria terra e alla storia collettiva estrinsecata per l occasione intorno al Museo- Biblioteca (Consiglio, 1879). Questo sentimento si manifestò con forza ed efficacia dopo pochi anni quando si paventò la possibilità di trasferire il Museo in altra sede. Durante il discorso di apertura, il prof. E. Barba, per concorso di titoli nominato dal Municipio Biblio - tecario a vita (fino al 1887, anno della sua morte) traccia le linee di sviluppo delle due istituzioni, Museo e Biblioteca le cui alterne vicende da quel momento si intrecceranno per sempre. Se vi è giorno di mia vita, nel quale fossi andato altero di esser nato in questa piccola ma ridente cittaduccia, egli è questo, o gentili; perché oggi in ciascuno di voi veggo un rappresentante della civiltà del nostro tempo, perché tutti qui adunati a celebrare l inaugurazione di un Tempietto della Scienza, la quale fu, è e sarà l unica dominatrice del mondo... e più oltre indicava la vera e fondamentale funzione del Museo-Bi - blioteca: potrete scegliere a seconda i vostri bisogni intellettuali, perchè là è una farmacia morale, che alla varietà dei morbi corrisponde la varietà de farmaci. I cittadini numerosi visitarono con interesse e curiosità le sale di quell istituzione che doveva essere, come diceva Barba, il loro Panteon municipale (Barba, 1879). Se da un lato il Direttore G. Consiglio testimonia la cura e la scientificità con cui vengono raccolti e conservati i reperti, raccolti in oltre trent anni di ricerche (Fiorito, 1888), dal Prof. Barba, a raccontare la consistenza del Museo é Linda Maddalozzo (1879), giornalista e scrittrice di Bologna. Io non vi parlerò, mie buone lettrici, né di anemoscopi, né di termografi, di anemometri o d ozonometri, di barometri e psicrometri a ventilatore, [ ] ma alcun che piuttosto vo dirvi del gabinetto di storia naturale. [ ] I tre regni della natura hanno quivi numerosi loro rappresentanti. Accanto allo scheletro immane della balena, al formidabile del pesce cane e al muso prolungato e tagliente siccome lama, del pesce spada, si trovano tutte specie di molluschi de quali va ricco il mar Ionio; dagli acefali agli pteropodi; di ogni sorta polipi, dalla spugna al corallo, dai ricci di mare alle stelle sue. Vicino ai fiori, che drizzano il loro stelo nell ambiente leggiero dell aria e sotto il raggio del sole, posano l erbe che rendono bello il fondo delle scogliere, che recingono la vaga Gallipoli. Là coi fiori gli uccelli e con gli uccelli e coi fiori, farfalle svariate dalle ali di rubino e di perle e che non temono più la lingua del poco discosto africano camaleonte. Anche i cheloni vi sono, e accanto al camaleonte, vedesi la tartaruga, immagine della lentezza. Trascorsi i sei anni di comodato previsti, il nuovo Vescovo Garfagnini con tenace intransigenza e con inquità d animo indegna dei cosidetti ministri di Dio si rifiutò di rinnovare la concessione intimando la restituzione dei locali del Seminario. Il 16 agosto 1885 scoppiò una vera e propria sollevazione popolare, con in testa il Sindaco e tutto il Consiglio Comunale, che al grido di viva la Scienza, viva la civiltà cercò di sfondare il portone del Vescovado, ma la forza pubblica lo impedì. Così il Vescovo, dopo due ore di patteggiamenti coi dimostranti, si vide costretto a rinnovare la concessione per altri dieci anni senza obbligo di corrispettivo (v. fonti documentarie 1, 2). Nel 1896, alla scadenza del comodato (v. fonti documentarie 3, 4) tutti i reperti furono rimossi e accatastati in una stanza del Seminario a disposizione del Comune. Il deposito rimase chiuso per due anni du - rante i quali andarono perduti molti reperti scientifici: Un vero massacro scientifico e lettera rio!... (Ernesto Barba, 1899). Il 14 marzo 1899 fu riaperto al pubblico il Museo- Biblioteca nella sede attuale appositamente costruita con il ricavo (8000 lire) della vendita del Monastero di Santa Teresa (v. fonti documentarie 5). Il lavoro di trasporto, riordino dei reperti e l allestimento, iniziato nel 1898, fu affidato all Avv. Ernesto Barba, figlio di Emanuele, nominato Direttore ad honorem per un anno (v. fonti documentarie 6). La relazione del 1904 del Bibliotecario Luigi Consiglio CATALOGO DEI CETACEI ATTUALI DEL MUSEO CIVICO E DEL MUSEO DEL MARE DI GALLIPOLI 365

18 Fig. 2. Scheletri di Grampo rispettivamente dell individuo prematuro, spiaggiato a Torre S. Giovanni nel 2007 (in secondo piano) e dell adulto ( ) spiaggiatosi a Gallipoli nel 2008 (foto G. Cataldini). (v. fonti documentarie 7) fornisce un idea della disposizione, con la Biblioteca al pianoterra e il Museo al primo piano, e questa organizzazione delle due strutture rimane invariata fino alla fine degli anni 50. Negli anni che seguirono la riapertura ufficiale al pubblico, il Museo-Biblioteca visse periodi alterni di attività e di interesse, andando incontro nella prima metà del 900 ad un lento ma inesorabile declino, testimoniato da venti anni di completo abbandono e dieci di chiusura al pubblico fino al 1962, quando, su iniziativa del sindaco Zacà, si restaurò l edificio e si cercò di dare ordine ai reperti museali sotto la direzione dell allora segretario comunale G. Del Pozzo (Colopi, 1995). Il Museo fu nuovamente riaperto al pubblico nel 1965, come ricorda una lapide murata sulla porta d ingresso ma i lavori, pur se eseguiti con dedizione ed entusiasmo, non furono condotti secondo criteri scientifici e risultarono superficiali se non, in alcuni casi, dannosi. Di quel riordino comunque rimane una descrizione del museo redatta dallo stesso Del Pozzo (1965). Sul finire degli anni 80 fu redatto un primo elenco sistematico dei reperti naturalistici del Museo (Cataldini, 1989), successivamente aggiornato. Infatti nell ottobre del 2001 viene redatto il Catalogo Generale del Museo Civico, su incarico del Comune di Gallipoli (prot. n del 28/5/98 rep. n. 2079), all interno del Progetto Attivazione dei processi cognitivi del Patrimonio Museale, con le seguenti specifiche: Verifica degli inventari esistenti del patrimonio museale, ricognizione storica delle collezioni museali antiche e loro selezione, completamento delle inventariazioni esistenti e trasferimento su supporto informatico, schedatura dei reperti appartenenti alle Collezioni Malacologica, Talassologica, Zoologica, Entomologica e alla raccolta costituente l Erbario (Cataldini, 2001, lavoro non pubblicato). Solo dalla metà dagli anni 90 in poi il Museo Civico è stato oggetto di concreta attenzione. In occasione del Convegno ANMS tenutosi a Lecce, dopo una visita al Museo-Biblioteca il 27 settembre 1993, i soci approvarono una mozione a sostegno di iniziative di conservazione e ristrutturazione della stessa struttura museale e delle sue collezioni (Anonimo, 1995). Negli anni successivi sono stati effettuati restauri conservativi, riordini e recupero di alcune collezioni (v. fonti documentarie 8, 9, 10) e grazie ad un serio interessamento dell Amministrazione comunale è ormai regolarmente aperto e fruibile per tutto l arco dell anno. Nel 2007 è stato istituito il Museo del Mare in un ala di Palazzo Rocci, sede del Municipio, per ospitare soprattutto reperti di cetacei spiaggiati nel Salento dal 1998 ad oggi. (v. fonti documentarie 11). Ciò è stato possibile grazie anche all attiva collaborazione con il Centro Studi Cetacei che ha organizzato, sin dal 1986, una vasta rete di segnalazioni e interventi per il monitoraggio degli esemplari spiaggiati lungo le coste italiane ed il loro recupero a fini di ricerca e per i musei (Borri et al., 1997). Tale attività di ricerca è continuata, dal 2006, nell ambito della Banca Dati Spiaggiamenti del Ministero dell Ambiente in collaborazione con l Università di Pavia e con il Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Fondamentale è risultata, inoltre, la collaborazione con studiosi di Musei italiani operanti nel settore. CATALOGO DEI REPERTI CETOLOGICI Il catalogo riporta per ogni esemplare, elencato in ordine tassonomico, una serie di dati identificativi: numero di inventario, nome scientifico, nome italiano e nome inglese, tipologia di conservazione e collocazione, dati osteometrici essenziali, sesso, evento, loca- 366 GIORGIO CATALDINI

19 lità e data di provenienza, note e fonti bibliografiche. In generale si adottano le seguenti sigle: LT: lunghezza totale dello scheletro montato; LTC: lunghezza totale dell esemplare in carne al recupero; LCB: lunghezza condilo-basale; S.i.: senza informazioni; BDS: Banca Dati Spiaggiamenti (Monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei sulle coste italiane); C.S.C.: Centro Studi Cetacei. Ordine Cetacea Brisson, 1762 Sottordine Mysticeti Flower, 1864 Famiglia Balaenopteridae Gray, 1864 Balaenoptera Lacépède, 1804 Balaenoptera physalus (Linnaeus, 1758) (= Balaena boops Linnaeus 1758) Balenottera comune Fin Whale Inv Scheletro parziale con cranio, posizionato in assetto anatomico. Completo di fanoni (n. 306, non montati) (L.C.B. 277,5). Gallipoli (LE) 20 settembre 1894, pescato dalla Tonnara di Gallipoli (Parona 1897, 1909; Consiglio, 1904 (v. fonti documentarie 7); Bello, 1990; Cagnolaro, 1996) (v. nota storica). Preparazione osteologica e restauro conservativo: G. Cataldini. Conservato presso il Museo Civico. Inv. CET/11 Otto vertebre (4 cervicali e 4 dorsali) (tab. 1). Trattasi di individuo adulto. S.i., probabilmente spiaggiatosi nel dintorni di Gallipoli prima del (L. Maddalozzo, 1879; Consiglio, 1904 (v. fonti documentarie 7) (v. nota storica). Conservato presso il Museo del Mare. Inv. CET/01 Vertebra lombare (Largh. Max. 78 cm Lungh. Max. 16,5 cm Alt. Max. 55,5 cm). Gallipoli (LE), marzo G. Bianco e E. Barba Legit. Conservato presso il Museo del Mare. Sottordine Odontoceti Flower, 1867 Famiglia Delphinidae Gray, 1821 Delphinus Linnaeus, 1758 Delphinus delphis Linnaeus, 1758 Delfino comune Short-beacked Common Dolphin Inv Scheletro parziale con cranio, montato in vetrina (L.T. 1,80 m; L.C.B. 42,5 cm). Gallipoli (LE)?, seconda metà XIX sec. (Consiglio, 1904; v. fonti documentarie 7); Bello, 1990). Conservato presso il Museo Civico. Grampus Gray, 1828 Grampus griseus (G. Cuvier, 1812) Grampo Risso s Dolphin Inv. CET/07 Scheletro completo, esposto parzialmente disarticolato (L.T.C.1,34 m; L. T. rachide 90,5 cm; LCB 28,5 cm).. Spiaggiato vivo e deceduto subito dopo a Torre S. Giovanni, comune di Ugento (LE), 29 agosto (BDS: ID 10880). Preparazione osteologica e montaggio scheletro: G. Cataldini. Si tratta di un feto quasi a termine nato in seguito a parto prematuro, con incompleta ossificazione delle vertebre e della gabbia toracica. Al momento dello spiaggiamento era evidente un alterazione muscolare a livello codale. Conservato presso il Museo del Mare (fig. 2). Inv. CET/08 Scheletro completo montato in vetrina (L.T. C. 3,05 m; L.T. 2,805 m; LCB 50,5 cm).. Spiaggiato vivo sulla scogliera e deceduto subito dopo il ricovero in darsena. Gallipoli (LE), 28 marzo (BDS: ID 11017). Preparazione e montaggio scheletro: G. Cataldini. Conservato presso il Museo del Mare (fig. 2). Inv. CET/10 Scheletro completo montato in vetrina (L.T. C. 2,49 m; LCB 49,5 cm).. Spiaggiato a Torre Chianca, comune di Lecce (LE) il 29 febbraio (BDS: ID 11546). Preparazione osteologica e montaggio scheletro: G. Cataldini. Conservato presso il Museo del Mare. Stenella Gray, 1866 Stenella coeruleoalba (Meyen, 1833) Stenella striata Striped Dolphin Inv Cranio senza mandibola e senza denti. (L.C.B. 41 cm) S.i. Conservato presso il Museo Civico. N N2 Tipo LUCOV LACOV ALCOV ALCAN LACAN 3 3 C // C // C // C (4) D D D // D // // Tab.1. Osteometria della colonna vertebrale. N = numero progressivo assoluto; N2 = numero progressivo per settore; LUCOV = lungh. corpo vertebrale; LACOV = largh. c. v.; ALCOV = alt. c. v.; ALCAN = alt.canale vertebrale; LACAN = largh. c. v. (Nicolosi et al.,1996). CATALOGO DEI CETACEI ATTUALI DEL MUSEO CIVICO E DEL MUSEO DEL MARE DI GALLIPOLI 367

20 N N2 Tipo ALMAX LAMAX LUCOV LACOV ALCOV ALCAN LACAN ALAPS LUAPS LAAPS 19 1 L 49 // L 48 // L // // // // L // // // // // 23 5 L 42.3 // 19.2 // L 41.0 // 19.8 // L // // 20.5 // // // // // 26 8 L 40.0 // 20.8 // Ca // // // // // // // // // // 28 2 Ca // // // // // 29 3 Ca // // // // // 30 4 Ca // // // // // 31 5 Ca // // // // // 32 6 Ca // // // // // 33 7 Ca // // // // // 34 8 Ca // // // // // 35 9 Ca // // // // // // // // Ca // // // // // // // Tab.2. Osteometria della colonna vertebrale. N = numero progressivo assoluto; N2 = numero progressivo per settore; LUCOV = lungh. corpo vertebrale; LACOV = largh. c. v.; ALCOV = alt. c. v.; ALCAN = alt.canale vertebrale; LACAN = largh. c. v.; ALAPS = alt. apofisi spinosa; LUAPS = lungh. a. s.: LAAPS = largh. a.s. (Nicolosi et al.,1996). Inv. CET/03 Scheletro completo, montato in vetrina (L.T.C. 1,88 m; L.T. 1,785 m; LCB 43,5 cm).. Spiaggiato a Torre Rinalda, comune di Trepuzzi (LE) il 5 dicembre (BDS: ID 9711; CSC, 2001). Preparazione e montaggio scheletro: G. Cataldini, G. Galasso. Conservato presso il Museo del Mare. Inv. CET/04 Scheletro completo montato in vetrina (L.T.C. 1,94 m; L.T. 1,85 m; LCB 43 cm).. Spiaggiato a Gallipoli (LE) il 27 gennaio (BDS: ID 9715; CSC, 2002). Preparazione e montaggio scheletro: G. Cataldini. Conservato presso il Museo del Mare. Inv. CET/09 Es. juv. Scheletro completo montato in vetrina (L.T.C. 1,07 m; L.T. 96 cm; LCB 27,5 cm).. Spiaggiato a Torre Chianca, Lecce (LE) il 27 febbraio (BDS: ID). Preparazione e montaggio scheletro: G. Cataldini. Conservato presso il Museo del Mare. Tursiops Gervais, 1855 Tursiops truncatus (Montagu, 1821) Tursiope Common Bottlenose Dolphin Inv Scheletro parziale con cranio, montato (L.T. 2,69 m. L.C.B. 56,0 cm). Gallipoli (LE)?, seconda metà XIX sec. (Consiglio, 1904; v. fonti documentarie 7)). Conservato presso il Museo Civico. Inv. CET/02 Scheletro completo montato in vetrina (L.T.C. 1,85 m; L.T. 1,75 m; L.C.B. 40,5 cm).. Spiaggiato a Gallipoli (LE) il 21 maggio (BDS: ID 3769; CSC, 2000). Preparazione e montaggio scheletro: G. Cataldini. Conservato presso il Museo del Mare. Famiglia Physeteridae Gray, 1821 Physeter Linnaeus, 1758 Physeter macrocephalus Linnaeus, 1758 (= P. catodon Linnaeus, 1758) Capodoglio Sperm Whale Inv. CET/12 Diciasette vertebre (8 lombari, 9 codali). (tab. 2). Ugento (LE), 1887? (Consiglio, 1904; v. fonti documentarie 7); Parona, 1897) (v. nota storica). Conservato presso il Museo del Mare. Famiglia Ziphiidae Gray, 1865 Ziphius G. Cuvier, 1823 Ziphius cavirostris G. Cuvier, 1823 Zifio Cuvier s Beaked Whale Inv. CET/05 Scheletro completo montato (L.T.C. 4,55; L.T. 4,43 m; L.C.B. 78,5 cm).. Spiaggiato in località Masseria Cesine-Pagliare, comune di Vernole (LE) il 26 marzo (BDS: ID 10619; CSC, 2004). Preparazione e montaggio scheletro: G. Cataldini. Conservato presso il Museo del Mare. 368 GIORGIO CATALDINI

21 Inv. CET/06 Scheletro completo montato (L.T.C. 4,68 m; L.T. 4,55 m; L.C.B. 81,5 cm).. Spiaggiato in località Torre Vado, comune di Morciano di Leuca (LE) il 12 aprile (BDS: ID 10620; CSC, 2004). Preparazione e montaggio scheletro: G. Cataldini. Conservato presso il Museo del Mare. NOTE STORICHE SUGLI ESEMPLARI Balaenoptera physalus (Linnaeus 1758) Il 21 aprile 2011 alla riapertura del Museo Civico di Gallipoli, dopo tre mesi di normale chiusura per manutenzione dei locali, i visitatori hanno potuto osservare la nuova esposizione dello scheletro di Balenottera comune. L esemplare, negli ultimi anni oggetto di attenzione e interesse per il pubblico, completamente restaurato, in corretta disposizione anatomica e, infine, scientificamente valorizzato, fa bella mostra di sé al centro della sala al pianterreno del Museo, dopo un lunghissimo periodo, protrattosi per oltre un secolo, durante il quale era stato trascurato dal punto di vista scientifico e non messo in giusto rilievo dal punto di vista ostensivo. Si tratta della balenottera che il 20 settembre 1894 incappò nelle reti della tonnara, in vicinanza del Porto di Gallipoli come risulta dai documenti d Archivio del Museo e dell Archivio Comunale di Gallipoli. Le fonti principali sono il Verbale di Giunta Municipale del 24 settembre 1894 che delibera di recuperare lo scheletro della balenottera (v. fonti documentarie 12) e una relazione di Luigi Consiglio (1904; v. fonti documentarie 7), Prefetto del Museo- Biblioteca, che riporta lo stato di abbandono dello scheletro a 10 anni dalla cattura. Inoltre Parona (1897) dà conto di un articolo apparso su Il Secolo di Milano in cui viene descritto l avvenimento. Dal Verbale di Giunta risulta che la Cittadinanza si interessò all avvenimento così eccezionale ed espresse ardentemente il desiderio di conservare lo scheletro nel Museo Civico vista anche la disponibilità dell appaltatore della tonnara a donarlo al Municipio. Il Sindaco Simone Pasca Raymondo accolse favorevolmente l istanza dei gallipolini e con atto di Giunta Comunale stanziò la somma di lire 150 per la preparazione e successiva conservazione dello scheletro del cetaceo. L anno milleottocentonovantaquattro, il giorno ventiquattro del mese di Settembre in Gallipoli, nel palazzo di residenza del Municipio. Convocata la Giunta Municipale nelle forme volute, si è la medesima riunita nelle persone dei Signori Cav Simone Pasca Raymondo, Sindaco Presidente, Ravenna Bernardo, Vincenzo Brenna e Barba Ernesto, Assessori con l assistenza del sottoscritto Segretario Comunale [...] Ritenuto che in vicinanza di questo Porto, e precisamente nel mare della Tonnara veniva pescato ed ucciso, nel giorno venti corrente, un balenotto o giovane balena; Ritenuto che molti cittadini hanno espresso il desiderio che lo scheletro di questo mammifero, che l appaltatore della Tonnara è disposto a dare in dono al Municipio, sia depositato in questo Museo Civico; Ritenuto che ad un tal fine sono necessarie delle operazioni di preparazione atte a garantirne la conservazione; Ritenuto che le operazioni medesime importano una spesa, la quale si calcola, in via approssimativa, in 150; [...] Delibera [...] 1 di approvare la spesa prevista in lire centocinquanta per la preparazione dello scheletro del balenotto, testè pescato nel mare della tonnara, necessaria per la sua conservazione in questo Museo Civico, spesa che verrà sostenuta sulla categoria 43 - Fondo per le impreviste - del bilancio del corrente esercizio. 2 di disporre che al fondo delle impreviste siano aggiunte le lire centocinquanta, stornandole dalla categoria 29 articolo 3 - manutenzione di strade (v. fonti documentarie, 12). Fig. 3. Scorcio della sala centrale del Museo Civico dopo la riapertura del Al centro lo scheletro di balenottera comune (foto G. Cataldini). CATALOGO DEI CETACEI ATTUALI DEL MUSEO CIVICO E DEL MUSEO DEL MARE DI GALLIPOLI 369

22 Fig. 4. Lo scheletro della Balenottera comune pescata dalla tonnara di Gallipoli nel 1904 dopo la ricomposizione del 1965 (foto G. Cataldini). Si può dire che questa eccezionale cattura ebbe una rilevanza non solo locale ma addirittura nazionale tanto da indurre un giornalista (V. [anonimo], 1894) della Gazzetta milanese Il Secolo a recarsi a Gallipoli per vedere di persona lo spaventoso mostro marino e fare una cronaca pubblicata nel giro di una settimana. Son giunto qui per vedere la balena catturata ed uccisa il 20 settembre in questo mare a pochi metri dalla città, nella tonnara, il bacino chiuso dove si fa la pesca di una gran quantità di tonni. Lo spaventoso mostro marino è stato rimorchiato per una parte sulla riva; l altra parte s allunga in mare, nelle onde insanguinate e dal continuo efflusso dell immenso animale, che sta per essere preso d assalto da una folla di popolani accorsi con coltelli. Un ordine sindacale permette l assalto. E una carne quella della balena che non fa male; i sanitari comunali ne hanno fatto cuocere un grosso pezzo che è stato trovato di buon sapore. Il colossale animale è lungo una ventina di metri. Ha la forma nell insieme del corpo d una immensa ma imperfetta ellisse, quasi come due coni uniti l un l altro per le basi. La massima larghezza, che è alla testa, dove si nota un rigonfiamento, può avere un diametro di 7 od 8 metri [sic!]. L apertura della bocca è lunga 2 metri. I fanoni, le lamine ossee di cui è contornato l interno della bocca delle balene ed al cui numero si può calcolare in qualche modo l età, potevano essere un 500. Ecco come questo colosso del mare venne catturato. La mattina del 20 settembre si scatenò un furioso temporale che naturalmente sconvolse il mare e cagionò una furiosa ma breve tempesta. Un marinaio sorpreso, non trovò altro sicuro asilo che il seno della tonnara. Stando colà vide arrivare il formidabile pesce che pacificamente prese posto nel vasto seno di mare, forse, per ripararsi dai furori della tempesta. Il marinaio spaventato, dapprima, come meglio poté, chiuse la comunicazione della tonnara; e poi, quando il tempo glielo permise, si diresse su Gallipoli. Quivi raccontò l accaduto. Sei barconi furono allestiti in poco tempo e oltre 50 marinai partirono armati. Giunti nella tonnara, la balena fu trovata riversata, tanto che lasciava vedere una buona parte del bianco ventre. I marinai con lunghi coltelli, passando vicino al mostro, gli infersero numerosi colpi. Ad un tratto il mare a loro d intorno si colorò in rosso. Ma la possanza del gran gigante del mare, d un tratto si fece manifesta. Un grido terrorizzato ed un tonfo inaudito prodotto da un colpo della formidabile coda, fu udito fin da lungi. In quel momento dagli sfiatatoi posti sulla gobba uscì una fontana altissima d acqua, e si videro sommersi e sconquassarsi tre barche. Fortunatamente tutti i marinai sono salvi. La balena intanto si agitava e mandava grida spaventose di dolore: dopo un paio d ore dall inizio della lotta era morta. Le fasi di preparazione e conservazione dello scheletro non furono compiute in maniera corretta e le ossa furono depositate, senza alcun ordine anatomico, in alcuni ambienti del Museo per dieci anni. Trascorso questo periodo Luigi Consiglio, Prefetto del Museo- Biblioteca, si adoperò a pulire ulteriormente le ossa cui fu data solo una sistemazione logistica: Scaffale 24 - [...] Nella stanza di questo Scaffale, ultima del Museo si vede lo scheletro del balenotto preso dalla tonnara di Gallipoli nel Si conosceva benissimo che nel Museo esistesse detto scheletro, ma nessuno sapeva com è la forma di tal Cetaceo. Nell angolo della stanza si vedeva un ammasso di ossami di varie forme e di un colore giallognolo che tramandavano un odore spiacevole specialmente le Vertebre, ed una materia oleosa, che colava da queste ossa, tanto che ne macchiava il pianterreno della stanza. Questo carcame era formato da alga sminuzzata ed imputridita che unita con arena s insinuava fra il vuoto di quegli ossami. Questa fanghiglia copriva certi pezzi ossei a guisa di pettini formati di laminette ossee, strettamente riunite alla base, e dall altro estremo finienti in un pelame setoloso e ruvido. Che fare in tanto disordine? L oratore, coadiuvato da Stefano e dal Bidello si accinsero al restauro. Si separarono quelle ossa, e si posero a parte quelle che dovevano combaciare fra loro. Si prese della calce sciolta nell acqua e si posero in infusione quelle vertebre in N 64, e tenendole per più giorni e stropicciandole, si pulirono da quel colore e si purificarono. Operazione questa durata per molto 370 GIORGIO CATALDINI

23 tempo, perché quelle ossa non capivano tutte insieme nel tinello, quindi a due a 3 alla volta si operarono, e così si sono ordinate nella stanza situandole verticalmente. Peccato che di queste il mare ne disperse N 6, dette caudate, perché attaccate alla coda anche dispersa dal mare - era lunga metri 4. Si compose la testa del Cetaceo con la mandibola per averne un idea, e nella gran bocca si posero tutte le costole a fascio ed una pinna pettorale senza metatarsio [sic!] che pure si perdè. Quelli pezzi poi formati di laminette osse, come detto, sono i così detti vol. [volgarmente] Fanoni in N 13, l altri dispersi che Linneo chiama: Curneas laminas nigrisculas splendentes et oblungas. E veramente che furono trovati splendenti. Erano gli ossi di Balena tanto ricercati dalle navi baleniere. Questi fanoni ora si son messi in mostra su di un piano di tavola, attaccata sul muro, essendo i veri ossi di Balena tanto ricercati. Durante la chiusura degli anni del dopoguerra, le vertebre della balenottera si trovavano adagiate alla rinfusa sulle scale di un mezzano. Nella metà degli anni 60 lo scheletro fu adagiato al centro della sala principale del Museo con l intento, certamente encomiabile, ma non scientificamente corretto, di dargli finalmente una adeguata ricomposizione anatomica (fig. 3-4). Tra il 1987 ed il 1995 con la collaborazione del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, nella persona del Dott. Luigi Cagnolaro, fu iniziato uno studio anatomo-osteologico che si concretizzò, in un primo tempo, il 5 marzo 1995, con la corretta seriazione anatomica dello scheletro (Moggi, 1995). L occasione fu data dal Seminario di studi Un Museo per il territorio: Il Museo-Biblioteca di Gallipoli, promosso dall Assessorato alla Cultura, che si svolse a Gallipoli dal 3 al 5 marzo A conclusione delle tre giornate di studio, il Dott. Cagnolaro, ha tenuto un interessante e coinvolgente lezione sulla struttura anatomica dei cetacei ponendo l accento sulla stretta relazione esistente tra morfologia e funzione. Al termine si è effettuata una ricognizione anatomica e riposizionamento dello scheletro della balenottera con il coordinamento dello stesso dott. Cagnolaro. Durante i lavori è stato anche ripreso privatamente un video amatoriale per documentare il concorso entusiastico e la costruttiva collaborazione di una decina di studenti liceali che facevano parte del Laboratorio didattico del Museo naturalistico-acquario (nella Torre S. Giovanni la Pedata) dell Associazione Salento Ambiente. Hanno fattivamente collaborato anche i relatori del seminario: A. Coppola (Assessore alla Cultura), G. Moggi (Museo Botanico di Firenze e Presidente A.N.M.S.), G. Pinna (Direttore Museo di Storia Naturale di Milano), D. Valli (Rettore Università del Salento), A. L. De Nitto (Università del Salento), L. Colopi (Architetto), G. Giangreco (Sovrintendenza B.A.A.S.S.), G. Cataldini ed il custode del Museo, Sig. Mimino Polo. (v. anche articolo di G. Albahari, Rivive una balenottera di fine Ottocento; Gazzetta del Mezzogiorno, 7 marzo 1995). Il prosieguo di tale lavoro si è svolto a fasi alterne proprio per consentire una puntuale verifica e, all occorrenza, ridefinizione delle misurazioni osteometriche e della sistemazione dei materiali osteologici, e ha permesso la definizione ed il compimento dello studio anatomico della balenottera dal punto di vista storico e cetologico e l attuale disposizione dello scheletro a cura dello scrivente ultimata nel periodo gennaio/aprile 2011 (fig. 5). Inv. CET/11 - Balaenoptera physalus (Linnaeus 1758) Queste otto vertebre possono essere considerate i resti dell immane balena citata da L. Maddalozzo (1879). Sono state trovate confuse con quelle del capodoglio e quindi, per consuetudine, erroneamente attribuite a quest ultima specie. Tenendo conto delle misurazioni effettuate sulle 8 vertebre si può pensare che esse appartengano ad un individuo lungo almeno 18 metri. In tal modo, la loro datazione sarebbe anteriore al Inv. CET/01 - Balaenoptera physalus (Linnaeus 1758) La vertebra è stata ritrovata, nelle reti di tremaglio, da alcuni pescatori a circa 5 miglia ad ovest dell isola S. Andrea, Gallipoli (LE), a una profondità di circa 30 metri. Inv Delphinus delphis Linnaeus, 1758 Inv Tursiops truncatus (Montagu, 1821) Le uniche notizie relative a questi due esemplari sono tratte da Consiglio, 1904 (v. fonti documentarie 7): Scaffale 20 - [...] Si vedono poi a dritta di questo scaffale due piani in marmo affissi sul muro, con due sche- Fig. 5. Lo scheletro di Balenottera comune dopo il restauro e la ricollocazione del 2011 (foto G. Cataldini). CATALOGO DEI CETACEI ATTUALI DEL MUSEO CIVICO E DEL MUSEO DEL MARE DI GALLIPOLI 371

24 letri di Delfini: il piccolo sul piano superiore, e lo più grande sospeso sul piano inferiore. [...] Fra lo scaffale si veggono due piani in marmo affissi sul muro su de quali poggiano due Scheletri di Delfino. E per amor del vero in questa relazione si deve rassegnare, che non si conoscevano questi due pesci [sic!]. Solo si vedevano confuse le ossa di ciascuno sul piano, ma distaccate specie le vertebre, le costole, le teste, e poste in Massa (il Consiglio utilizza questa parola non solo per indicare lo stato di abbandono dei reperti ma anche per ricordare, giocando col termine, il nome del suo predecessore, responsabile, a suo giudizio, dello stato di confusione del Museo) in ciascuno piano. Si son dovute legare con filo di ferro, e mettere ciascuno pezzo al suo posto, quindi su due sostegni mettere il 1 Delfino elevato dal piano di marmo, ed il 2 più grande sospenderlo sotto il primo piano. Questo restauro s è fatto in molti giorni di tempo per pulire gli ossi e quindi connetterli come si vede. Per le cattive condizioni di conservazione questi due delfini sono stati oggetto di una urgente operazione di pulizia e montaggio nel 1999 (lettera del Lions Club Gallipoli al Sindaco di Gallipoli del e Lettera del Sindaco di Gallipoli, Avv. F. Fasano al Presidente del Lions Club Gallipoli. Oggetto: Intervento di restauro delfini Museo Civico della specie Tursiope e Delfino comune del 9 giugno 1999). Inv. CET/12 - Physeter macrocephalus Linnaeus 1758 (= P. catodon, Linnaeus 1758) Di queste 17 vertebre riferisce L. Consiglio (1904)(v. fonti documentarie 7): Scaffale 23 - [...] nell angolo a sinistra di questa stanza vi si vede lo spinale, non intiero di un Capidoglio trovato sulla spiaggia del mare di Ugento; ma si pose in quel posto verticalmente, senza avere prima imbalsamato o purificato con calce le vertebre. Questo Capodoglio potrebbe essere uno dei sette individui della specie spiaggiati, pochi anni prima, nel 1887, presso le Secche di Ugento a largo di Torre S. Giovanni, a sud di Gallipoli (LE). Parona (1897) dà notizia che di tale avvenimento fu avvertito anche il Sindaco di Gallipoli, Comm. G. Ravenna. Si può ragionevolmente pensare che almeno uno di questi se non intero almeno alcune parti, fosse recuperato contrariamente a quanto credeva Parona. CONSIDERAZIONI FINALI La Collezione di Cetacei presenti nelle istituzioni museali gallipoline è costituita da 16 esemplari comprendenti 7 specie appartenenti a 4 famiglie, ritrovati tutti nel mare che bagna il Salento in condizioni diverse e nell arco temporale di oltre un secolo. Il presente lavoro ha ricostruito la storia degli esemplari risalenti alla seconda metà del XIX secolo e, per la prima volta, ne ha messo in risalto attraverso le misurazioni osteometriche, le caratteristiche anatomomorfologiche. Particolarmente importante è Balaenoptera physalus l unico esemplare, quasi completo, tra quelli presenti nei musei italiani, proveniente dal Golfo di Taranto. Una volta recuperato, per oltre un secolo il suo scheletro è stato conservato disarticolato, in preda alla polvere e all incuria del tempo, o assemblato in maniera del tutto approssimata. Ciò si spiega col fatto che questo esemplare, anche se al momento della cattura sortì un effetto emotivo notevole presso la cittadinanza tanto da richiederne la musealizzazione, ebbe, però, scarsissimo interesse nel mondo scientifico non essendo stato studiato e montato. Dall esame delle fonti storiche risulta che le parti scheletriche mancanti si persero al momento della scarnificazione, tra cui la pinna sinistra e le ultime vertebre codali che normalmente vanno prese con le parti molli della pinna codale: pertanto le ossa che si possono vedere oggi sono quelle recuperate nel I dati osteometrici desunti dalle ricerche effettuate negli ultimi anni hanno permesso di ipotizzare fondatamente la lunghezza dell esemplare di circa 12,70 metri o poco più, e non di 20 m come riportato nell articolo della descrizione della pesca, invero alquanto pittoresca, in cui, peraltro, il colossale animale risultava avere una larghezza massima di 7-8 metri, valore esagerato, frutto di valutazioni superficiali. Un altro risultato ottenuto nello svolgimento di questo studio è l individuazione di alcune vertebre di una balenottera, di cui non si conosceva l esistenza nel Museo, perché confuse con le vertebre di capodoglio spiaggiatosi a Torre S. Giovanni e di cui ne è stata accertata la storia più probabile. Da notare anche la presenza di Delphinus delphis, risalente all 800, specie ormai poco comune nei nostri mari, e due esemplari subadulti di Ziphius cavirostris, specie non comune, trovati nel 2002 spiaggiati sulle coste del Salento. E vivamente auspicabile che l Amministrazione comunale voglia assicurare la debita conservazione dei preziosi materiali e ne promuova la più opportuna valorizzazione a scopo scientifico ed educativo. RINGRAZIAMENTI Ringrazio per il convinto e sincero sostegno, il Dott. Francesco Errico, Sindaco di Gallipoli; il Dott. A. Trovato, Commissario Prefettizio; la Dott.ssa Maria Teresa De Lorenziis e l Ing. Giuseppe Cataldi, Dirigenti comunali. Un ringraziamento alla Dott.ssa P. Renna, Servizi Museo e Biblioteca, e alla Dott.ssa A. De Marini, Servizi Turismo e Spettacoli, per la cortese disponibilità; ai tecnici comunali Sig. Pietro Cortese e Sig. Vincenzo Spano per gli utili suggerimenti e per i problemi logistici risolti. Un vivo apprezzamento al Dott. Giorgio De Giorgi, Dirigente Servizio Veterinario Area C/ASL Lecce, al personale della Capitaneria di Porto di Gallipoli, al Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato, alla Squadra 372 GIORGIO CATALDINI

25 Nautica della Polizia di Stato, al Comando dei Carabinieri e alla Guardia di Finanza di Gallipoli per il supporto dato. Un grazie speciale alla dott.ssa. Flegra Bentivegna, Acquario Stazione Zoologica A.Dohrn Napoli, alla Dott.ssa Michela Podestà e al Sig. Ermanno Bianchi, Museo di Storia Naturale di Milano, al Dott. Nicola Maio, del Dipartimento di Biologia dell Università Federico II di Napoli, per gli utili suggerimenti. Un particolare, sincero ringraziamento al Sig. Gino Galasso per il faticoso compito della dissezione degli animali spiaggiati, per la pulitura delle ossa e per la collaborazione nell allestimento. Ringrazio nel modo più sentito il Dott. Marco Borri, Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze, Sezione Zoologica La Specola e l Ing. Giuseppe Carmone, Ufficio Tecnico Comunale di Gallipoli, per la condivisione della fase progettuale e per il proficuo supporto tecnico-scientifico durante la realizzazione delle strutture ostensive. Infine al Dott. Luigi Cagnolaro, già Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano, esprimo profonda riconoscenza per il materiale bibliografico fornito, per i preziosi suggerimenti e perchè negli anni ha incoraggiato incessantemente questo progetto. BIBLIOGRAFIA ANONIMO, Cronaca di un Convegno. Atti Conv. A.N.M.S. Il Patrimonio scientifico salentino. Una ricchezza da conoscere, conservare, valorizzare, Lecce settembre Museol. sci. 12(1-2): AA.VV., Albo ad Emanuele Barba, Tipografia G. Campanella, Lecce. BARBA EMANUELE, Per la inaugurazione della Biblioteca Comunale di Gallipoli, in La Festa Civica del 16 marzo 1879 in Gallipoli, Tipografia Editrice Salentina, Lecce, pp BARBA ERNESTO, Per la riapertura della Biblioteca e del Museo di Gallipoli, 14 Marzo Tip. Stefanelli, Gallipoli, 9 pp. BELLO G., I cetacei dei mari di Puglia. Umanesimo della Pietra, 5: BORRI M., CAGNOLARO L., PODESTÀ M., RENIERI T. (eds.), Il Centro Studi Cetacei: dieci anni di attività Natura, Milano, 88 (1): BRASCHI S., CAGNOLARO L., NICOLOSI P., Catalogo dei Cetacei attuali Museo di Storia Naturale e del Territorio dell Università di Pisa, alla Certosa di Calci. Note osteometriche e ricerca storica. Atti Soc. tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 114: 1-22 CAGNOLARO L., Osservazioni su di un giovanissimo Ziphius cavirostris G. Cuv. arenatosi a Genova il 20 aprile 1964 (Cetacea, Ziphiidae). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo. civ. St. nat. Milano, 54: CAGNOLARO L., Lo sceletro di Balaenoptera physalus (L.) esposto al Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Studio osteometrico. Natura, Milano, 68(1-2): CAGNOLARO L., DI NATALE A., NOTARBARTOLO DI SCIARA G., Cetacei. Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque lagunari e costiere italiane. AQ/1/ Consiglio Nazionale delle Ricerche. Monotipia Erredi - Genova, 186 pp. CAGNOLARO L., Profilo sistematico e tipologico delle raccolte di cetacei attuali dei Musei Italiani. Mus. sci., 13-Supp.: CAGNOLARO L., PODESTÀ M., AFFRONTE M., AGNELLI P., CANCELLI F., CAPANNA E., CARLINI R., CATALDINI G., COZZI B., INSACCO G., MAIO N., MARSILI L., NICOLOSI P., OLIVIERI V., POGGI R., RENIERI T., WURTZ M., Collections of extant Cetaceans in Italian museums and other scientific institutions. A comparative review. Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. St. nat. Milano, 153(2): CATALDINI G., Elenco sistematico dei reperti naturalistici del Museo Civico di Gallipoli. In: Museo Civico e Biblioteca Comunale di Gallipoli : lettura di un documento museografico e proposta d intervento conservativo. Tesi di Laurea di L. Colopi A.A. 1988/89, Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Firenze. CENTRO STUDI CETACEI, Cetacei spiaggiato lungo le coste italiane. XIII. Rendiconto 1998 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo. civ. St. nat. Milano, 141/2000(1): CENTRO STUDI CETACEI, Cetacei spiaggiato lungo le coste italiane. XIV. Rendiconto 1999 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo. civ. St. nat. Milano, 141/2000(2): CENTRO STUDI CETACEI, Cetacei spiaggiato lungo le coste italiane. XV. Rendiconto 2000 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo. civ. St. nat. Milano, 142/2001(2): CENTRO STUDI CETACEI, Cetacei spiaggiato lungo le coste italiane. XVII. Rendiconto 2002 (Mammalia). Atti Soc. it. Sci. nat. Museo. civ. St. nat. Milano, 145/2004(1): COLOPI L., Museo Civico e Biblioteca Comunale di Gallipoli: lettura di un documento museografico e proposta di intervento conservativo. Museol. sci., 12(1-2): CONSIGLIO G., La Festa del 16 marzo 1879 in Gallipoli. Relazione. In: La Festa Civica del 16 marzo 1879 in Gallipoli, Tipografia Editrice Salentina, Lecce, pp DEL POZZO G., Il Museo Civico e la Biblioteca Comunale di Gallipoli. Tip. Stefanelli, Gallipoli, 79 pp. CATALOGO DEI CETACEI ATTUALI DEL MUSEO CIVICO E DEL MUSEO DEL MARE DI GALLIPOLI 373

26 FIORITO A., Parole del Dott. Antonio Fiorito. In: AA.VV., Albo ad Emanuele Barba, Tipografia G. Campanella, Lecce 1888, pp MADDALOZZO L., Nel piccolin talora il buon si trova. La Donna, 22 aprile. Bologna, p MOGGI G., Un Convegno per la valorizzazione del Museo Civico di Gallipoli (Lecce) 3-5 marzo Museol. sci. 12(1-2): NICOLOSI P., ROSELLI A., Catalogo della collezione dei mammiferi marini del Museo Provinciale di Storia Naturale di Livorno. Quad. Mus. St. nat. Livorno, 13/1993: NICOLOSI P., ROSELLI A., CAGNOLARO L., Studio dello scheletro di Balaenoptera phisalus (L.) del Museo di Storia Naturale di Livorno. Museol. sci., 13/1996: OMURA H, NISHIWAKI M, ICHIHARA T, KASUYA T Osteological note of a sperm whale. Sci. Rep. Whales Res. Inst., Tokyo, 16: PARONA C., Notizie storiche sopra i grandi Cetacei nei mari italiani ed in particolare sulle quattro balenottere catturate in Liguria nell autunno Atti Soc. it. Sci. nat Museo civ. Stor. nat. Milano, 36: PARONA C., Catture recenti di grandi cetacei nei mari italiani. Atti Soc. ligust. Sci. nat. geogr. Genova, 19: PAULUS M., Ètude osteographique e osteometrique sur un Ziphius cavirostris G. Cuv. 1823, échoue a Marseille-Estaque en Bull. Mus. Hist.Nat. Marseille, 22: ROMMEL, S.A., Osteology of the bottlenose dolphin. In: Leatherwood S., Reeves R.R. (eds.), The Bottlenose Dolphin. Academic Press, San Diego, CA, pp V. [anonimo], La pesca d una balena a Gallipoli. Il Secolo, Gazzetta di Milano, Settembre. Milano, a. XXIX VAN BENEDEN M.P.J., GERVAIS P., Ostéographie des Cétacés vivants et fossiles, Bertrand, Paris, 64 tavv. ( ); texte VIII pp. Siti web (accessed ) Monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei sulle coste italiane - Banca Dati Spiaggiamenti, FONTI DOCUMENTARIE ACG = Archivio Comunale di Gallipoli 1) Relazione relativa agli avvenimenti dell agosto 1885 del Prefetto di Lecce. Gallipoli, 8 agosto 1885, cat, IX, cl, 8, b.29. 2) Concessione del Vescovo Garfagnini per i locali del seminario. Gallipoli, 24 agosto ) Lettera dal Vesovado di Gallipoli, oggetto: Biblioteca Comunale e locale dalla stessa occupato. Gallipoli 11 novembre ) Lettera dal Vescovado di Gallipoli. oggetto: Biblioteca Comunale, Gallipoli, 2 dicembre 1895, cat. IX, cl. 8, b ) Delibera del 6 marzo 1895, oggetto: Cessione a Monsignor Vescovo dell ex Monastero di S. Teresa, cat. IX, cl. 8, b. 30, fasc. 2. 6) Lettera del Sindaco di Gallipoli ad Ernesto Barba, oggetto: Trasloco del Museo Civico nei nuovi locali della Biblioteca Comunale di Gallipoli 17 giugno 1898, cat. IX, cl. 8 a, b. 30, fasc. 2. 7) CONSIGLIO L., Relazione sui lavori di restauro del Museo e Biblioteca, Gallipoli, 4 ottobre 1904, cat. IX, cl. 8, b 29, fasc 1. 8) Delibera di Giunta Comunale n. 375 del 1 giugno 1994, oggetto: Progetto per la valorizzazione dei beni culturali a Gallipoli. Costituzione Gruppo di Studio. 9) COLOPI L. Progetto stralcio per il potenziamento della fruizione del Museo-Biblioteca. relazione tecnica, Gallipoli 20 aprile ) ACG. Delibera G.M. n. 309 del 12 giugno 1997, oggetto: Progetto stralcio per il Potenziamento della Fruizione del Museo-Biblioteca di Gallipoli. 11) Delibera C.S. n.175 del 11/12/2007, oggetto: Istituzione del Museo del Mare. 12) Verbale della Delibera di Giunta Municipale n. 488 del 24 settembre1894 oggetto: spesa di lire centocinquanta per la preparazione del balenotto da conservare nel Museo Civico. Biblioteca Comunale e Museo Civico di Gallipoli 13) Albo dei Donatori (1866- ) 14) Inventario del Museo Civico di Gallipoli del GIORGIO CATALDINI

27 MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 12/ Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) ISSN Un catalogo nazionale delle collezioni cetologiche italiane A national catalogue of the Italian Cetacean collections Nicola Maio Dipartimento di Biologia, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Edificio 7, via Cinthia, 21. I Napoli. nicomaio@unina.it Luigi Cagnolaro Museo Civico di Storia Naturale di Milano, corso Venezia, 55. I Milano. Giancarla Malerba Sistema Museale di Ateneo, Università di Torino, corso Massimo d Azeglio, 52. I Torino. giancarla.malerba@unito.it Vincenzo Vomero Museo Civico di Zoologia, via Ulisse Aldrovandi, 18. I Roma. v.vomero@museiscientificiroma.eu Una delle maggiori preziosità delle nostre istituzioni scientifiche di conservazione risiede nelle collezioni. Questo vale anche per le importanti collezioni cetologiche italiane rispetto alle quali l imperativo categorico è quello di assicurarne un futuro, assicurare un livello di conservazione ottimale ai materiali, permetterne e anzi, favorirne e invogliarne lo studio, e usarle, infine, anche per la comunicazione ai nostri pubblici più diversi. La pubblicazione di due volumi dedicati al patrimonio di Collezioni di Cetacei conservati nei musei italiani rientra nella politica editoriale dell Asso - ciazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) che, con la collana di Museologia Scientifica Memorie Collezioni / Collections, intende valorizzare e mettere a disposizione della comunità scientifica e dei gestori della biodiversità italiana le grandi raccolte dei nostri musei ma soprattutto si pone come obiettivo convincere i nostri amministratori dell importanza pura e applicata e dell attualità delle collezioni di cetacei italiane, sia per le ricerche tassonomiche e filogenetiche, sia per gli studi e gli interventi di tutela e di gestione dei nostri mari (Vomero, 2013a). Questi volumi, come gli altri delle Memorie dell ANMS dedicati alle collezioni, si prefiggono dunque, un ruolo basilare ed essenziale di comunicazione pubblica a tutti i livelli e soprattutto verso le autorità politiche e amministrative pubbliche, nazionali e locali. Si rivolge inoltre, al nascente mondo dell imprenditoria privata che sempre più spesso mette nella giusta luce le problematiche legate alla salvaguardia della biodiversità marina, e soprattutto agli ambienti europei ed internazionali di gestione dei dati delle collezioni museali al cui interno l Italia è così poco rappresentata, ai grandi progetti internazionali di supporto agli studi sulla biodiversità come ad esempio Life Watch, al mondo della ricerca e al mondo della comunicazione al grande pubblico (fig. 1). Questi due volumi rientrano, infine, pienamente nelle finalità del Progetto nazionale CollMap recentemente finanziato dal One of the main treasures of Italian scientific institutions involved in cultural heritage conservation is their collections. This applies in particular to the important Italian cetacean collections. The categorical imperative is to guarantee their future, ensuring an optimal preservation of the materials, allowing and indeed encouraging their study, and using them for scientific communication to our various audiences. The publication of two volumes dedicated to the patrimony of cetacean collections conserved in Italian museums Fig. 1. Particolare del cranio del Capodoglio esposto nel Museo di Storia Naturale di Milano. Detail of skull of Sperm Whale exposed in the Natural History Museum of Milan. 406 NICOLA MAIO - LUIGI CAGNOLARO - GIANCARLA MALERBA - VINCENZO VOMERO

28 Ministero dell Università (MIUR). CollMap è uno specifico progetto di censimento e mappatura dei metadati dell immenso patrimonio di esemplari biologici e dei relativi dati ambientali presenti nelle numerose collezioni conservate nei musei scientifici (Vomero, 2013b). Il patrimonio cetologico dei musei italiani riveste dunque, un valore primario per la ricerca scientifica, un ambito di crescente interesse, in particolare, per la ricerca sulla fauna del Mediterraneo ed i mutamenti pregressi ed in atto, nel cui quadro i Cetacei rivestono ruoli molto significativi. Per questo scopo è particolarmente importante che i Musei, abbiano pubblicato nella presente monografia i cataloghi dei loro reperti cetologici, per facilitare l opera degli studiosi, specie se ben documentati, antichi e recenti, la cui attendibilità e precisione deriva dalla idoneità delle raccolte. Il quadro che emerge dai dettagliati rendiconti elaborati pone in luce la rilevante entità delle raccolte cetologiche dei musei italiani, unitamente alla cospicua sua rappresentatività tassonomica, in particolare per la cetofauna mediterranea. Rispetto ai dati esposti da Cagnolaro (1996) e da Cagnolaro et al. (2012), nella presente monografia sono stati presi in considerazione anche i reperti anatomici, nonché nuove raccolte non considerate nei precedenti lavori. In Cagnolaro et al. (2012) erano citati 1033 reperti (41 specie), conservati in 53 sedi, in questa monografia, complessivamente sono stati riportati 1827 reperti (+ 21 modelli), rappresentativi di 42 specie, conservati in 71 sedi e/o collezioni (fig. 2). Hanno contribuito alla realizzazione del volume 131 autori (in diversi casi alcuni autori hanno collaborato alla stesura di più articoli). Inoltre, una piccola differenza nel conteggio dei reperti e delle specie dipende anche dal fatto che numerose errate determinazioni sono state corrette e aggiornate. Tali dati hanno inoltre permesso anche di correggere ed, in diversi casi di integrare, i dati riportati nei 20 rendiconti pubblicati dal Centro Studi Cetacei dal 1986 al Analizzando i dati aggiornati, la regione più rappresentata in Italia per numero di enti è risultata la Puglia (11), ma si tratta soprattutto di piccole collezioni o singoli reperti, mentre quella con maggior numero di reperti conservati è la Toscana con 423 reperti. Le regioni non rappresentate sono Valle d Aosta, Umbria, Molise, Basilicata e Calabria. Il museo con il maggior numero di specie rappresentate (28) è il Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze, il museo con più reperti conservati (302 esemplari e 7 modelli/calchi) è il Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova. I reperti più antichi, con una certa attendibilità nella datazione, sono conservati a Milano, Roma, Calci e Bologna: tra gli odontoceti, il cranio di Tursiope risalente al XVII secolo della raccolta Manfredo Settala conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano è il più antico Delfinide, e la vertebra di Capodoglio di Fiumicino forms part of the editorial policy of the Italian Association of Scientific Museums (ANMS). With the series of Museologia Scientifica Memorie Collezioni/Collections, the ANMS aims to promote the large collections in our museums and to make them available to the scientific community and the managers of Italian biodiversity; but above all we wish to convince Italian administrators of the pure and applied importance and topicality of the Italian cetacean collections, both for taxonomic and phylogenetic research and for studies and interventions for the protection and management of our seas (Vomero, 2013a). Therefore, the purpose of the volumes, like that of the other ANMS Memorie dedicated to collections, is the fundamental and essential role of public communication at all levels and especially toward national and local politicians and public administrations. The volumes are also addressed to the emerging world of private enterprise, which is increasingly focusing on issues related to the protection of marine biodiversity, and especially to European and international bodies dealing with museum collection data management (within which Italy is so poorly represented), to large international projects supporting biodiversity studies such as Life Watch, and to communities involved in research and communication to the general public (fig. 1). Finally, these two volumes meet the aims of the national CollMap Project recently funded by the italian Government. CollMap is a specific project of censusing and mapping the metadata of the immense patrimony of biological specimens and related environmental data present in the numerous collections housed in scientific museums (Vomero, 2013b). The cetacean patrimony in Italian museums is of primary importance for scientific research, especially for studies on the Mediterranean fauna and on past and present changes, in which cetaceans play very significant roles. Hence it is particularly important that the museums have published the catalogues of their cetacean specimens in this monograph in order to facilitate the work of researchers; the catalogues, both old and new, are especially valuable if well documented, and their reliability and accuracy derives from the adequacy of the collections. The picture that emerges from the detailed catalogues highlights the significant size of the cetacean collections of Italian museums as well as their broad taxonomic representation, particularly regarding the Mediterranean cetacean fauna. With respect to the data presented by Cagnolaro (1996) and Cagnolaro et al. (2012), this monograph also considers anatomical specimens and new collections not dealt with in previous works. Cagnolaro et al. (2012) reported 1033 specimens (41 species) housed in 53 locations, whereas this monograph includes 1827 specimens (plus 21 models) representing 42 species housed in 71 locations and/or collections (fig. 2). The UN CATALOGO NAZIONALE DELLE COLLEZIONI CETOLOGICHE ITALIANE 407

29 Fig. 2. a) Cartina dell Italia che mostra le regioni in base alla diversa concentrazione di reperti di Cetacei conservati. Il grafico a torta riporta le macroregioni con le rispettive percentuali. b) Istogramma Regioni/n. reperti. c) Cartina dell Italia che mostra le regioni in base alla diversa concentrazione di enti che conservano Cetacei. Il grafico a torta riporta le macroregioni con le rispettive percentuali. b) Istogramma Regioni/n. enti. a). Map of Italy showing the regions on the base of different concentration of stored specimens of Cetaceans. The pie chart shows the macro-regions with their respective percentages. b) Histogram Regions / n. specimens. c). Map of Italy showing the regions on the base of different concentration of institutions with stored specimens of Cetaceans. The pie chart shows the macro-regions with their respective percentages. d) Histogram Regions / n. institutions. (Roma) del 1702 della collezione del Museo Kircheriano conservato nel Museo di Anatomia comparata di Roma è il più antico tra i reperti della specie; tra i misticeti lo scheletro della Balenottera Comune di Populonia (Livorno) del 1713 conservato nel Museo di Storia Naturale di Pisa (Calci) e il cranio della Balenottera minore (detta del Mondini) risalente al 1771 conservato nel Museo di Anatomia Comparata di Bologna, risultano i più antichi per le specie di appartenenza. A proposito della Balenottera di Mondini, degna di nota è la corretta posizione anatomica della mandibola illustrata nella tavola originale inedita del cranio conservata negli archivi del Museo di Bologna: tale corretta posizione, a differenza dei testi storici e dei montaggi normalmente effettuati nei musei di tutto il mondo, è stata di recente messa in evidenza da Lambertsen (1995) e Fontaine volume is the work of 131 authors (in several cases some authors have contributed to more than one article). Moreover, a small difference in the count of the specimens and the species depends on the fact that a number of erroneous determinations were corrected and updated. These data have also permitted the correction, and in several cases supplementation, of the information contained in the 20 reports published by the Centre for Cetacean Studies from 1986 to An analysis of the updated data reveals that the most represented Italian region in terms of the number of institutions is Puglia (11), although we are dealing mainly with small collections or individual specimens, while the region with the greatest number of specimens (423) is Tuscany. Unrepresented regions are Valle d Aosta, Umbria, Molise, Basilicata and Calabria. The museum with the largest number of species (28) is 408 NICOLA MAIO - LUIGI CAGNOLARO - GIANCARLA MALERBA - VINCENZO VOMERO

30 (2005). Se l attribuzione della vertebra di Capodoglio, conservata nel Museo di Anatomia Comparata di Roma (fig. 3), all esemplare di Torre Astura (antecedente alle collezioni settecentesche dell Archigin - nasio), fosse confermata, si tratterebbe dell esemplare di Cetaceo più antico conservato in Italia, perché anteriore al Probabilmente la stessa osservazione va fatta anche per la vertebra di Capodoglio conservata nel Museo Civico di Zoologia di Roma. L esemplare mediterraneo di Balenottera Comune più grande conservato in Italia, in base alla lunghezza condilo-premascellare del cranio, è una femmina spiaggiata a Piombino nel 1990, il cui scheletro è conservato presso il Museo Provinciale di Livorno con una misura in carne di 19,5 m. L esemplare di Capodoglio mediterraneo conservato presso il Museo di Anatomia Comparata dell Università di Bologna, con i suoi circa 16 metri di lunghezza, è il più grande per la specie conservato in Italia. Dall esposizione sistematica si evince, tra l altro, che i reperti più rari di origine mediterranea sono sicuramente: Eubalaena glacialis di Taranto conservato nel Museo Zoologico di Napoli, il Mesoplodon europaeus del Museo di Storia Naturale di Milano, i due Kogia sima di Comiso e Siena, i quattro Steno bredanensis (due di Comiso, uno di Firenze e uno di Milano) e il cranio di Orcinus orca di Firenze. Per quanto riguarda gli esemplari di Phocoena phocoena non vi è certezza sulla loro origine mediterranea. Tra i reperti non mediterranei Fig. 3. Vertebra di Capodoglio conservata nel Museo di Anatomia Comparata dell Università di Roma. Vertebra of Sperm Whale stored in the Comparative Anatomy Museum of the University of Rome. the Museum of Natural History, University of Florence, while the one with the most specimens (302 plus 7 models/casts) is the Giacomo Doria Civic Museum of Natural History in Genoa. The earliest acquired specimens, with a certain reliability of dating, are conserved in Milan, Rome, Calci and Bologna: among the odontocetes, the bottlenose dolphin skull dating to the 17 th century Manfredo Settala collection in Milan s Pinacoteca Ambrosiana is the oldest delphinid while the sperm whale vertebra from Fiumicino (Rome) dating to 1702 in the collection of the Kircherian Museum housed in Rome s Museum of Comparative Anatomy is the oldest of the specimens of that species; among the mysticetes, the fin whale skeleton from Populonia (Livorno) dating to 1713 in the Museum of Natural History of Pisa (Calci) and the skull of the common minke whale (also called Mondini s whale) dating to 1771 in Bologna s Museum of Comparative Anatomy are the oldest specimens of their species. Noteworthy in regard to Mondini s whale is the correct anatomical position of the mandible illustrated in the unpublished original plate of the skull conserved in the archives of the Bologna museum: this correct position, unlike that in historical texts and mounts normally effected in museums throughout the world, was highlighted by Lambertsen (1995) and Fontaine (2005). If the attribution of the sperm whale vertebra in Rome s Museum of Comparative Anatomy (fig. 3) to the Torre Astura specimen (antecedent to the 18 th century collections of the Archiginnasio) is confirmed, it will be the oldest cetacean specimen conserved in Italy since it predates The same can probably be said for the sperm whale vertebra in Rome s Museum of Zoology. The largest Mediterranean fin whale specimen in Italy (based on the skull s condyle-premaxilla length) is a female stranded at Piombino in 1990, whose skeleton is in the Provincial Museum of Livorno (intact body length of 19.5 m). The Mediterranean sperm whale specimen (ca. 16 m long) in the Museum of Comparative Anatomy, University of Bologna, is the largest of the species conserved in Italy. In terms of systematics, the rarest Mediterranean specimens are definitely Eubalaena glacialis from Taranto housed in the Zoology Museum of Naples, Mesoplodon europaeus in Milan s Museum of Natural History, the two Kogia sima of Comiso and Siena, the four Steno bredanensis (two in Comiso, one in Florence and one in Milan) and the skull of Orcinus orca in Florence. There is no certainty concerning the Mediterranean origin of the specimens of Phocoena phocoena. The following non-mediterranean specimens are the only examples of their species conserved in Italy: Balaenoptera borealis, Mesoplodon bowdoini, Neophocaena phocaenoides, Cephalorhynchus hectori and Lagenorhynchus albirostris in Calci, Sousa cf. teuszii in Livorno, Globicephala macrorhynchus, Indopacetus pacificus, UN CATALOGO NAZIONALE DELLE COLLEZIONI CETOLOGICHE ITALIANE 409

31 vanno citati come esemplari unici in Italia: Balaenoptera borealis, Mesoplodon bowdoini, Neophocaena phocaenoides, Cephalorhynchus hectori e Lagenorhynchus albirostris di Calci, Sousa cfr. teuszii di Livorno, Globicephala macrorhynchus, Indopacetus pacificus, Tursiops aduncus, Stenella frontalis e Delphinus capensis di Firenze e Mesoplodon densirostris di Genova Civico. Questo volume rappresenta anche una importante fonte di dati sugli spiaggiamenti storici, sia dal punto di vista archivistico che da quello iconografico (fig. 4), dati che possono risultare particolarmente utili per confronti con gli spiaggiamenti di gruppo recenti (cfr. Gargano, FG, nel 2009, Mazzariol et al., 2011; Vasto, CH, nel 2014, ecc.). In base ai dati raccolti, viene inoltre, confermata la maggior diffusione di D. delphis risalente a periodi anteriori agli anni del XX secolo rispetto a S. coeruleoalba, tale diffusione ha subito un netto calo a partire dalla metà del secolo scorso, in concomitanza col forte incremento della Stenella striata. Molto significativa è risultata la presenza dei reperti di neonati di Delfino comune, di Stenella striata e di Tursiope rinvenuti lungo le coste italiane, dato che testimonia la riproduzione di queste specie nei nostri mari anche in epoca storica. Da quanto esposto si deduce, analogamente a quanto già notato nel 1996 e nel 2012, che le collezioni di Cetacei in Italia sono prevalentemente conservate in poche Regioni. Infatti quattro regioni (Toscana, Fig. 4. Tavole della Balena di Taranto riportate da Capellini (a) e da Gasco (b). Plates of Balena di Taranto illustrated by Capellini (a) and by Gasco (b). Tursiops aduncus, Stenella frontalis and Delphinus capensis in Florence, and Mesoplodon densirostris in Genoa s Civic Museum. This volume is also an important source of data on historical strandings, both from the archival and iconographic point of view (fig. 4). Such data may be particularly useful for comparisons with recent mass strandings (cf. Gargano, Foggia, in 2009, Mazzariol et al., 2011; Vasto, Chieti, 2014, etc.). The data also confirm the wider distribution of Delphinus delphis with respect to Stenella coeruleoalba prior to the 1960s-70s. This distribution has markedly declined since the middle of the last century in conjunction with the strong increase of the striped dolphin. The presence of infant specimens of the common dolphin, striped dolphin and bottlenose dolphin found along Italian coasts is very important since they document breeding by these species in our seas also in historical times. From the presented data it can be deduced that the cetacean collections in Italy are found mainly in a few regions, as previously noted in 1996 and Indeed, four regions (Tuscany, Liguria, Veneto and Lombardy) have ca. 70% of the total patrimony and six locations alone (Genoa, Milan, Siena, Florence, Venice and Calci) house more than 50% of it (fig. 1). To properly assess these statistical results we must take into account several factors (not necessarily linked to the geographical location or the ancient historical origins of the museums). These factors are related primarily to the presence or absence of scholars (either recent or past ones) who have dedicated themselves to the study of cetaceans and to their conservation and display in museums (as noted in the introduction to this volume) and ultimately to the political-academic management of the museums, especially those that have created the largest collections, and to their choices for research and education in the various fields of zoology and their investment of resources for the recovery of carcasses stranded on coasts both near to and far from them. We must also consider the presence, at least in historical times, of research institutions, especially universities: hence regions such as Lombardy and Piedmont (even though not by the sea) have substantial collections while regions such as Molise, Basilicata and Calabria (on the sea) have none. Finally, the passionate, committed and well-informed participation of many museum professionals at the Centre for Cetacean Studies of the Italian Society of Natural Sciences has meant that, within a quarter of a century, it has been possible to collect in Italy an amount of material and data unmatched by what had been achieved in the past. The museums and institutions mentioned in the monograph have made their enormous wealth of data available to the entire scientific community interested in pursuing scientific studies and research (also in the applied field) with both old and new techniques and methodologies. The information will also facilitate 410 NICOLA MAIO - LUIGI CAGNOLARO - GIANCARLA MALERBA - VINCENZO VOMERO

Luigi Cagnolaro Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia, 55. I Milano.

Luigi Cagnolaro Museo di Storia Naturale di Milano, corso Venezia, 55. I Milano. MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 12/2014 8-12 Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) ISSN 1972-6848 I Cetacei e

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 http://mammiferimarini.unipv.it Email spiaggiamenti@unipv.it Pavia, 1 febbraio 2016 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, CIBRA

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014.

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2014. http://mammiferimarini.unipv.it Pavia, 12 gennaio 2 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 214. A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, Michela Podestà Il funzionamento della

Dettagli

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Management dei beni culturali (LM-89) itourdem International Tourism and Destination Management (LM-49) Giornata della matricola

Dettagli

Giacomo Bresadola Iconographia Mycologica a cura di G.B. Traverso (Milano), L. Fenaroli (Milano), G. Catoni (Trento), G.B. Trener (Trento) Milano 1927-1933. 26 volumi. L Iconographia Mycologica è la più

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition)

Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla e prospettive future (Italian Edition) Luca Taborelli Click here if your download doesn"t start automatically Marketing non Convenzionale: Viral, Guerrilla

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia).

1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1867: Maria Skłodowska, meglio conosciuta come Marie Curie, nasce a Varsavia (Polonia). 1893: Si laurea in Fisica all Università La Sorbona di Parigi dove l anno successivo ottiene la laurea in Matematica.

Dettagli

CISEI Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana raccoglie il patrimonio di esperienze del porto storico di partenza dell emigrazione italiana e promuove studi, organizza conferenze ed eventi per

Dettagli

Cesena (Italia) Malatestiana Library Lighting Urban décor

Cesena (Italia) Malatestiana Library Lighting Urban décor Cesena is situated in the centre of the Romagna region, between the Adriatic sea and the Apennine. The centre is surrounded by the original walls almost entirely intact and various turrets and gates located

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Click here if your download doesn"t start automatically Una Ricerca Erboristica (Italian Edition) Matteo Politi Una Ricerca Erboristica (Italian

Dettagli

Piero Dorazio. Alla scoperta della luce. Dipinti

Piero Dorazio. Alla scoperta della luce. Dipinti Piero Dorazio. Alla scoperta della luce. Dipinti 1955-1965 Gabriele DORAZIO - Simongini Click here if your download doesn"t start automatically Piero Dorazio. Alla scoperta della luce. Dipinti 1955-1965

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI?

RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? RIFIUTI ZERO ZERO WASTE PERCHE A CAPANNORI? WHY IN CAPANNORI? UN PO DI STORIA A LITTLE HISTORY Nel 1997 venne sconfitto il progetto di un inceneritore a Capannori. In 1997 a proposal of an incinerator

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

Il patrimonio delle raccolte cetologiche minori della Puglia

Il patrimonio delle raccolte cetologiche minori della Puglia MUSEOLOGIA SCIENTIFICA MEMORIE N. 12/2014 375-381 ISSN 1972-6848 Le collezioni di Cetacei dei musei italiani. Prima parte (Cetacei attuali) Luigi Cagnolaro, Nicola Maio e Vincenzo Vomero (eds) Il patrimonio

Dettagli

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI con la collaborazione di: organizzano una giornata di lavoro su: LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI ITALIANI Musealizzazione, conservazione e catalogazione on-line Museo di Storia Naturale dell Università

Dettagli

ALLUMINIO NEL MOBILE

ALLUMINIO NEL MOBILE ALLUMINIO NEL MOBILE ALLUMINIO NEL MOBILE TRIAL srl 20834 NOVA MILANESE (MB) Via S. Martino Tel. 0362 368162 r.a. www.trialalluminio.com info@trialalluminio.com 20834 Nova Milanese (MB) Via S. Martino

Dettagli

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Anno: 2017 - prot.... (attribuito dal sistema) 1. Dati Generali (to be filled by the proposer) 1.1 Docente proponente

Dettagli

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 The album of facsimiles Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti has been published

Dettagli

Sponsorship opportunities

Sponsorship opportunities The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take

Dettagli

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva PASSIVE VOICE Costruzione attiva e costruzione passiva In una frase attiva (active voice), il soggetto compie attivamente l azione espressa dal verbo: Mark reads a book. Nella frase passiva (passive voice)

Dettagli

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition)

Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Guida ai Promessi Sposi - Riassunto e analisi dei personaggi: Analisi e interpretazione del romanzo di A. Manzoni (Italian Edition) Studia Rapido Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

Gocce d'anima (Italian Edition)

Gocce d'anima (Italian Edition) Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Click here if your download doesn"t start automatically Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Gocce d'anima (Italian Edition) Marco Fusaroli Non

Dettagli

Guida all immatricolazione online

Guida all immatricolazione online Dottorati di Ricerca Guida all immatricolazione online (English version at the end) 1. Effettuare il login inserendo nome utente e password, quindi fare click a sinistra sulla voce Immatricolazione. A

Dettagli

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition)

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Antoine de Saint-Exupery Click here if your download doesn"t start

Dettagli

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico) Università degli Studi di Bologna Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione ERASMUS PLACEMENT Scuola e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico) Dott.ssa Ivana Prete - ivana.prete2@unibo.it Ricevimento:

Dettagli

Pagani Automobili Lighting

Pagani Automobili Lighting Pagani Automobili is a unique firm in the world of the automotive industry. In June 2016, Pagani has inaugurated the new factory and with regards to lighting, both indoor and outdoor, Neri products have

Dettagli

NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI

NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI Read Online and Download Ebook NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI DOWNLOAD EBOOK : NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) Click link bellow and

Dettagli

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica

Fame nel mondo, ortica come alimento, community radicate nel territorio, aggregazione intorno al cibo, uso gastronomico ortica, coltivabilità ortica L esperienza La riscoperta della pianta dell ortica per fini alimentari e la sua coltivabilità offrono un nuovo modello di risorsa alimentare: il progetto di Malalbergo (BO) The Experience The rediscovery

Dettagli

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi

Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet

Dettagli

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge + Istituto Mosè Bianchi con opzione international Cambridge + Eccellenza educativa Storica scuola del panorama monzese Università famosa in tutto il mondo fautrice da decenni di programmi di istruzione

Dettagli

SELVAGGIA ARMANI for

SELVAGGIA ARMANI for SELVAGGIA ARMANI for A BRAND OF HSL SRL VIA DEI MASADORI 46 / 38121 / TRENTO - ITALY TEL. (+39) 0461 955440 WWW.BIJOUETS-ITALIA.COM BIJOUETS@BIJOUETS-ITALIA.COM bijouets è un brand di gioielli e accessori

Dettagli

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE)

TARIFFE INTERA CASA PER AFFILIATI I.P.A. E FAMIGLIE (4 PERSONE) CASA DELLE GINESTRE L'appartamento è di 130 metri quadrati ed è situato al primo piano nobile di un palazzo del 1300 nel centro storico veneziano. Dalla sala centrale si accede sia alla cucina che alle

Dettagli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli daphne programm DER HANDEL MIT FRAUEN UND JUNGEN MENSCHEN - EUROPÄISCHE DIMENSIONEN EINER MENSCHENRECHTSVERLETZUNG BROSCHÜRE MIT INFORMATIONEN progetto daphne DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI

Dettagli

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome. Nino Ucchino nasce in Sicilia nel 1952. Dall età di otto anni lavora come allievo nello studio del pittore Silvio Timpanaro. Da 14 a 21 anni studia all Istituto Statale d arte di Messina e poi per alcuni

Dettagli

BJC462. Bayan BJC473. Also available. 15 Treble registers 8 Chin registers Hand made reeds Cassotto. 7 Chin registers Hand made reeds Cassotto

BJC462. Bayan BJC473. Also available. 15 Treble registers 8 Chin registers Hand made reeds Cassotto. 7 Chin registers Hand made reeds Cassotto In 1900 Silvio Scandalli started to produce accordions with the help of his family. in the few years between 1915 and 191 from a family workshop, a small company began to grow which, in 191, had over 700

Dettagli

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4 Lesson 8 Ci arriviamo insieme Topics: i pronomi diretti e il pronome di luogo ci. Direct pronouns and the locative pronoun ci. Leggiamo insieme auesti scambi. Let s read together these exchanges. a. Rita:

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2013/2014 Denominazione dell attività formativa: Storia e tecnica del restauro (L-ART/04) Denominazione in inglese dell attività formativa: History and Techniques of Restoration Corso di studio: Operatore

Dettagli

APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN EDITION) BY ANTONIO TACCETTI

APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN EDITION) BY ANTONIO TACCETTI Read Online and Download Ebook APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN EDITION) BY ANTONIO TACCETTI DOWNLOAD EBOOK : APP INVENTOR 2 CON DATABASE MYSQL (ITALIAN Click link bellow and free register to

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Mostra e catalogo. Luogo: oratorio di San Rocco, annesso alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena di Porretta Terme.

Mostra e catalogo. Luogo: oratorio di San Rocco, annesso alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena di Porretta Terme. Parrocchia di Gruppo di Studi Comune di Santa Maria Maddalena Alta Valle del Reno Porretta Terme di Porretta Terme Mostra e catalogo Luogo: oratorio di San Rocco, annesso alla chiesa parrocchiale di Santa

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

PROGETTAZIONE ROBUSTA

PROGETTAZIONE ROBUSTA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA LUIGI VANVITELLI Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea Specialistica in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE ROBUSTA A.A. 2008/09 ~ ing. Michele STAIANO

Dettagli

TORINO DOMINATION PIAZZA SAN CARLO + PIAZZA CLN CHIESA DI S. CARLO BORROMEO.

TORINO DOMINATION PIAZZA SAN CARLO + PIAZZA CLN CHIESA DI S. CARLO BORROMEO. TORINO DOMINATION PIAZZA SAN CARLO + PIAZZA CLN CHIESA DI S. CARLO BORROMEO www.one-unity.eu TORINO PIAZZA CLN TORINO PIAZZA CLN A PIAZZA SAN CARLO PIAZZA CASTELLO TORINO DOMINATION PIAZZA CAN CARLO

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

PROGETTOSETTANTA Arte e fotografia dalla ricerca anni 70 in Italia Art and photography from the 70s in Italy

PROGETTOSETTANTA Arte e fotografia dalla ricerca anni 70 in Italia Art and photography from the 70s in Italy PROGETTOSETTANTA Arte e fotografia dalla ricerca anni 70 in Italia Art and photography from the 70s in Italy Collana a cura di / series edited by Elena Re GALLERIA ENRICO FORNELLO FONDO DI LUIGI GHIRRI

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

70 brevi consigli per studiare bene (Italian Edition)

70 brevi consigli per studiare bene (Italian Edition) 70 brevi consigli per studiare bene (Italian Edition) Passerino Editore Click here if your download doesn"t start automatically 70 brevi consigli per studiare bene (Italian Edition) Passerino Editore 70

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale

Curriculum Amministrazione e controllo ( 1 ) I anno 002EC Economia aziendale 12 SECS-P/07 Base Aziendale EC01 ANNO ACCADEMICO 201/2017 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO Consiglio di Amministrazione 30 novembre 2011 e 6 marzo 2014 1 Introduzione Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 novembre 2011 è stato approvato

Dettagli

Diverter Valves Selettori direzionali Serie VS

Diverter Valves Selettori direzionali Serie VS Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news news n. 04 10/2011 VICO MAGISTRETTI KITCHEN ISPIRATION VIVO MAGIsTReTTI KITCHen IsPIRATIOn news Il nostro rapporto con il "Vico" è durato per più di quarant anni. era iniziato verso la metà degli anni

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

Parli matematichese? La matematica come linguaggio creativo

Parli matematichese? La matematica come linguaggio creativo Parli matematichese La matematica come linguaggio creativo Luca Mari lmari@liuc.it Università Cattaneo LIUC Cos è la matematica «La realtà è storia e solo storicamente la si conosce, e le scienze la misurano

Dettagli

I CETACEI ATTUALI DEL MUSEO DI CALCI: CONSIDERAZIONI SULLA RICCA COLLEZIONE. Paola Nicolosi, Silvia Braschi, Luigi Cagnolaro

I CETACEI ATTUALI DEL MUSEO DI CALCI: CONSIDERAZIONI SULLA RICCA COLLEZIONE. Paola Nicolosi, Silvia Braschi, Luigi Cagnolaro I CETACEI ATTUALI DEL MUSEO DI CALCI: CONSIDERAZIONI SULLA RICCA COLLEZIONE Paola Nicolosi, Silvia Braschi, Luigi Cagnolaro I CETACEI NEI MUSEI ITALIANI Le raccolte italiane conservano un discreto numero

Dettagli

RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO ENTRANCE TEST ASCOLTO COMPRENSIONE TESTO LISTENING-COMPREHENSION TEXT

RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO ENTRANCE TEST ASCOLTO COMPRENSIONE TESTO LISTENING-COMPREHENSION TEXT Testo DA LEGGERE: Text TO READ: RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO ENTRANCE TEST ASCOLTO COMPRENSIONE TESTO LISTENING-COMPREHENSION TEXT Firenze, 30 gennaio 2012 Cara Elisabetta, come stai? Grazie per

Dettagli

Master thesis Guidelines and Procedure

Master thesis Guidelines and Procedure Master thesis Guidelines and Procedure Aula E 10.30 February 11th, 2016 Aim of the meeting Provide students with some clarifications when taking an «important» decision Avoid unreal and wrong rumors Reply

Dettagli

Arcadja Report Sebastiano Conca

Arcadja Report Sebastiano Conca Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 Arcadja Report 2 Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2012 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years

HIGH PRECISION BALLS. 80 Years HIGH PRECISION BALLS 80 Years 80 ANNI DI ATTIVITÀ 80 YEARS EXPERIENCE ARTICOLI SPECIALI SPECIAL ITEMS The choice to look ahead. TECNOLOGIE SOFISTICATE SOPHISTICATED TECHNOLOGIES HIGH PRECISION ALTISSIMA

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results)

GCE. Edexcel GCE Italian(9330) Summer 2006. Mark Scheme (Results) GCE Edexcel GCE Italian(9330) Summer 006 Mark Scheme (Results) Unit Reading and Writing Question Answer Testo.. B B C - A 4 Testo. a. passione che passione b. attrae c. sicuramemte d. favorito ha favorito

Dettagli

Marina di Ravenna (Italy) Restoration of the historical lamp posts

Marina di Ravenna (Italy) Restoration of the historical lamp posts Marina di Ravenna (Italy) Restoration of the historical lamp posts Ravenna, not far from Venice, has been a capital three times in its history: of the Western Roman Empire (402-476), of the Kingdom of

Dettagli

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves.

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Lezione 1: Ciao! Prima di guardare A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Example: Si chiama Sara. Non è italiana: è italoamericana.

Dettagli

Founders manifesto. A Morte Devagar, Martha Medeiros

Founders manifesto. A Morte Devagar, Martha Medeiros Founders profiles 2016 Founders manifesto Those who become slaves of habit die a slow death; following every day the same habitual routine, those who don t ever change the brand or the color of their clothes,

Dettagli

OUR MISSION: PROTECTION OF ENVIRONMENT AND CULTURAL HERITAGE

OUR MISSION: PROTECTION OF ENVIRONMENT AND CULTURAL HERITAGE About us Italia Nostra is the oldest Italian NGO, born in 1951 in Rome. The NGO is involved in the promo

Dettagli

COMUNICARE CON TWITTER: CREARE RELAZIONI, INFORMARSI, LAVORARE (WEB & MARKETING 2.0) (ITALIAN EDITION) BY LUCA CONTI

COMUNICARE CON TWITTER: CREARE RELAZIONI, INFORMARSI, LAVORARE (WEB & MARKETING 2.0) (ITALIAN EDITION) BY LUCA CONTI (ITALIAN EDITION) BY LUCA CONTI READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : COMUNICARE CON TWITTER: CREARE RELAZIONI, INFORMARSI, LAVORARE (WEB & MARKETING 2.0) (ITALIAN EDITION) BY LUCA CONTI PDF Click button to

Dettagli

Succhi di frutta e verdura con la centrifuga (Italian Edition)

Succhi di frutta e verdura con la centrifuga (Italian Edition) Succhi di frutta e verdura con la centrifuga (Italian Edition) Click here if your download doesn"t start automatically Succhi di frutta e verdura con la centrifuga (Italian Edition) Succhi di frutta e

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI

NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI Read Online and Download Ebook NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) (ITALIAN EDITION) BY STEFANO MARCELLI DOWNLOAD EBOOK : NUOVO MANUALE DI MESOTERAPIA (SCIENZE MEDICHE) Click link bellow and

Dettagli

Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition)

Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition) Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition) T.R. Miles, John Westcombe Click here if your download doesn"t start automatically Musica e Dislessia: Aprire nuove porte (Italian Edition) T.R.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PART A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Speech to text at RSI archive

Speech to text at RSI archive Speech to text at RSI archive Francesco Veri and Sarah-Haye Aziz June 11, 2015 Audio Transcription Come al solito, anche la recente inaugurazione dell'ultima monumentale opera di quell'eccezionale scultore

Dettagli

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3

Curriculum Amministrazione e controllo (¹) Scelta libera ** D EC Idoneità informatica INF/01 F 3 EC01 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Corso di laurea triennale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (classe L-18) CON ORDINAMENTO SECONDO DM 270/04 Coordinatore: Prof. Alberto Dreassi Referente per le pratiche studenti:

Dettagli

Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di Auto- Terapia per Risolvere il Problema (Italian Edition)

Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di Auto- Terapia per Risolvere il Problema (Italian Edition) Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di Auto- Terapia per Risolvere il Problema (Italian Edition) Click here if your download doesn"t start automatically Ansia e Attacchi di Panico - Breve Corso di

Dettagli

UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF

UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF ==> Download: UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF UNA COMUNITA LEGGE VANGELO PDF - Are you searching for Una Comunita Legge Vangelo Books? Now, you will be happy that at this

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

LA LAMPADA srl viale dell industria 4b paderno dugnano - mi t f

LA LAMPADA srl viale dell industria 4b paderno dugnano - mi t f 1 LA LAMPADA srl viale dell industria 4b 20037 paderno dugnano - mi t +39 02 99045983 f +39 02 99041978 info@lalampada.com www.lalampada.com 4 Fondata nel 1975, LA LAMPADA è un azienda specializzata nella

Dettagli

LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE THE CONTEMPORARY STAINED GLASS WINDOW FOR CHURCHES

LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE THE CONTEMPORARY STAINED GLASS WINDOW FOR CHURCHES LA VETRATA ARTISTICA CONTEMPORANEA PER LE CHIESE THE CONTEMPORARY STAINED GLASS WINDOW FOR CHURCHES KOINÈ RICERCA FIERA DI VICENZA 18-21 APRILE 2015 LUZERNISCHE GLASMALEREI CHRISTOPH STOOSS La Luzernische

Dettagli