Note sulle funzioni di variabile complessa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note sulle funzioni di variabile complessa"

Transcript

1 Note sulle funzioni di variabile complessa Carlo Sinestrari Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata Queste note contengono alcuni risultati sulle funzioni di variabile complessa esposti nel corso di Analisi II dell A.A. 010/11. Per motivi di tempo, ci si è limitati alla definizione di derivabilità in senso complesso, agli integrali complessi e al teorema dei residui. Altri importanti argomenti di base (es. la formula integrale di Cauchy, la sviluppabilità in serie di potenze e in serie di Laurent) non sono trattati. Una trattazione più ampia si può trovare, ad esempio, sul libro di Bertsch-Dal Passo-Giacomelli Analisi Matematica, McGraw-Hill. 1 Funzioni elementari nel campo complesso Supponiamo che lo studente sia familiare con le proprietà di base dei numeri complessi viste nel corso di Analisi I (definizione, rappresentazione nel piano complesso, coniugato, modulo, argomento, forma trigonometrica, radici n-sime). Consideriamo una funzione f di variabile complessa, cioè f : D C con D un sottoinsieme aperto di C (che può anche essere tutto C). La funzione f si può scrivere come f = u + iv, con u, v funzioni a valori reali. Anche alla variabile z = x + iy da cui dipende f si può associare la coppia di numeri reali (x, y). In questo modo si ha un interpretazione equivalente dalla funzione complessa f come una coppia di funzioni u(x, y) e v(x, y) a valori reali. Esempi (i) f(z) = z definita in D = C. Se z = x + iy allora f(z) = (x + iy) = x y + ixy. Quindi f = u + iv con u(x, y) = x y e v(x, y) = xy. (ii) f(z) = z definita in D = C. Se z = x + iy allora f(z) = x iy, quindi f = u + iv con u(x, y) = x e v(x, y) = y. (iii) f(z) = 1/z definita in C \ {0}. Ricordando che troviamo che f = u + iv con u(x, y) = 1 z = 1 x + iy = x iy x + y x y x, v(x, y) = + y x + y Ricordiamo la definizione di esponenziale nel campo complesso. Se z = x + iy, si definisce e z = e x (cos y + i sen y). 1

2 L esponenziale così definito continua a soddisfare la proprietà che e z 1+z = e z 1 e z. Inoltre e z 0 per ogni z C. L esponenziale complesso è una funzione periodica di periodo πi. Pertanto, a differenza del caso reale, il logaritmo complesso (funzione inversa dell esponenziale) non è univocamente definita. Indicando con Log il logaritmo complesso e con log quello reale, abbiamo Log z = log z + i arg z, z C \ {0}. dove arg z, come è noto, ha infiniti possibili valori che differiscono per multipli interi di π. Osserviamo in particolare che nel campo complesso esistono i logaritmi dei numeri reali negativi, ad esempio Log ( 1) = πi (oppure πi, 3πi, ecc.). Per fissare un valore univoco del logaritmo, generalmente si sceglie la determinazione dell argomento compresa in ( π, π]; in questo modo, tuttavia, la funzione è discontinua lungo il semiasse reale negativo. E possibile scegliere l argomento in modo da avere la discontinuità lungo un altra semiretta, ma non è possibile definire in modo continuo il logaritmo complesso su tutto C \ {0}. La definizione di e z suggerisce di definire il seno e il coseno complessi al modo seguente: sen z = eiz e iz i, cos z = eiz + e iz. Le funzioni così definite coincidono con quelle usuali se z = x è un numero reale. Continua a valere l identità sen z + cos z = 1, mentre non è più vero che sen z, cos z 1 ovunque. Derivabilità in senso complesso Per una funzione complessa si può definire la derivata come limite del rapporto incrementale, in modo analogo al caso reale. Va osservato che il rapporto incrementale è in questo caso un quoziente tra numeri complessi e che il limite si definisce allo stesso modo di un limite in R. Definizione.1 La funzione f si dice derivabile in senso complesso in un punto z 0 D se esiste finito il limite f(z) f(z 0 ) lim. z z 0 z z 0 Il risultato del limite, se esiste, si indica con f (z 0 ) oppure df dz (z 0) e si dice derivata di f in z 0. Se f è derivabile in tutti i punti di D si dice che f è una funzione olomorfa nel suo dominio. Si possono dimostrare regole sulla derivabilità della somma, prodotto e quoziente di funzioni derivabili come nel caso reale. Ne segue, ad esempio, che ogni funzione razionale (quoziente di polinomi) è olomorfa, perché si ottiene mediante tali operazioni a partire dalla funzione f(z) = z che chiaramente è derivabile. Una sorprendente proprietà delle funzioni complesse (che non avremo tempo di trattare nel corso, e che ci limitiamo ad accennare qui) è che, se una funzione è derivabile una volta in senso complesso nel suo dominio, allora lo è infinite volte, ed è anche sviluppabile in serie di potenze in un intorno di qualunque punto del dominio. Questa proprietà è in forte contrasto col caso reale, dove esistono funzioni derivabili una volta ma non due (es f(x) = x x ), o in generale k volte ma non k + 1, o anche infinite volte ma non sviluppabili in serie di potenze. E interessante studiare la relazione tra la derivabilità in senso complesso e la differenziabilità in senso reale delle componenti di f. Il teorema seguente descrive il legame tra le due proprietà. Teorema. Sia f = u + iv una funzione complessa e sia z 0 = x 0 + iy 0 un punto del suo dominio D. Allora sono equivalenti le due proprietà

3 (i) f è derivabile in senso complesso in z 0 (ii) le due funzioni u, v sono differenziabili in (x 0, y 0 ) e soddisfano le uguaglianze u x (x 0, y 0 ) = v y (x 0, y 0 ), u y (x 0, y 0 ) = v x (x 0, y 0 ) note come equazioni di Cauchy-Riemann. Inoltre, se valgono le proprietà (i) e (ii) la derivata di f è legata alle derivate parziali di u, v dalla relazione f (z 0 ) = u x (x 0, y 0 ) + iv x (x 0, y 0 ) = v y (x 0, y 0 ) iu x (x 0, y 0 ). Dimostrazione. Dire che f sia derivabile in z 0 equivale a dire che f(z) = f (z 0 )(z z 0 ) + o( z z 0 ). Denotiamo con α, β la parte reale e immaginaria di f (z 0 ), tali cioè che f (z 0 ) = α+iβ. Scrivendo f = u + iv, l uguaglianza asintotica appena scritta diventa u(x, y) + iv(x, y) u(x 0, y 0 ) iv(x 0, y 0 ) = (α + iβ)(x x 0 + i(y y 0 )) + o( (x, y) (x 0, y 0 ) ) = α(x x 0 ) + iβ(x x 0 ) + iα(y y 0 ) β(y y 0 ) + o( (x, y) (x 0, y 0 ) ) Separando parte reale e immaginaria, troviamo: { u(x, y) u(x0, y 0 ) = α(x x 0 ) β(y y 0 ) + o( (x, y) (x 0, y 0 ) ) v(x, y) v(x 0, y 0 ) = β(x x 0 ) + α(y y 0 ) + o( (x, y) (x 0, y 0 ) ). Ciò equivale a dire che u, v sono differenziabili in (x 0, y 0 ) con derivate date da u x (x 0, y 0 ) = α, u y (x 0, y 0 ) = β, v x (x 0, y 0 ) = β, v y (x 0, y 0 ) = α, cioè che soddisfano le equazioni di Cauchy-Riemann. Questo dimostra l equivalenza tra (i) e (ii) e anche il legame tra f (z 0 ) e le derivate di u, v scritto nell enunciato. Esempi (i) Se f(z) = z, abbiamo u(x, y) = x y e v(x, y) = xy. Quindi u x = x = v y e u y = y = v x, quindi valgono le equazioni di Cauchy-Riemann e la funzione è olomorfa su tutto C con derivata f (z) = x + iy = z. (ii) Se f(z) = z allora u x = 1 mentre v y = 1. La funzione di passaggio al coniugato non è quindi derivabile in senso complesso in nessun punto, pur essendo una funzione del tutto regolare (è lineare) se considerata come funzione di due variabili reali. (iii) Se f(z) = 1/z troviamo u x = y x (x + y ) = v y, u y = quindi la funzione è olomorfa nel suo dominio, con derivata xy (x + y ) = v x, f (z) = y x ixy (x + y ) = z z = 1 z 3

4 (iv) Se f(z) = e z è definita in D = C allora u x = e x cos y = v y e u y = e x sen y = v x. Quindi anche l esponenziale complesso è una funzione olomorfa, con derivata f (z) = e x cos y + ie x sen y = e z, analogamente al caso reale. Vale anche che la derivata di Log z è 1/z (al di fuori del semiasse reale negativo dove Log z è discontinua); in questo caso, invece che un calcolo diretto, conviene utilizzare la regola di derivazione di funzione inversa, come nel caso reale. (v) Utilizzando le regole di derivazione di funzione composta, si trova d dz sen z = (eiz ) (e iz ) i = ieiz + ie iz i Con un calcolo analogo, si verifica che (cos z) = sen z. = cos z. 3 Integrali curvilinei di funzioni complesse Data una funzione complessa f : D C, e una curva parametrica piana contenuta nel dominio D della funzione f, vogliamo definire l integrale di f lungo, che denoteremo con f(z) dz. Definiremo questo integrale interpretandolo come quello di una opportuna forma differenziale. Scrivendo f = u + iv e dz = dx + idy, troviamo formalmente: f(z)dz = (u + iv)(dx + idy) = (udx vdy) + i(vdx + udy). Le espressioni in parentesi sono forme differenziali reali su R. Possiamo quindi definire f(z)dz = (udx vdy) + i (vdx + udy), dove i due integrali a secondo membro si calcolano con le regole delle forme differenziali su R. Esempio Sia f(z) = 1/z e sia la cironferenza (t) = (cos t, sen t) con t [0, π]. Allora dz dx + idy = z x + iy = (x iy)(dx + idy) x + y ( ) ( x = x + y dx + y x + y dy + i y ) x + y dx + x x + y dy = π 0 ( cos t sen t + sen t cos t) dt + i π 0 ( sen t + cos t) dt = πi. Proposizione 3.1 (i) La forma differenziale f(z)dz è esatta se e solo se la funzione f(z) possiede una primitiva F (z). In questo caso F (z) è anche un potenziale della forma differenziale f(z)dz e pertanto, per ogni curva contenuta nel dominio di f, vale f(z)dz = F (z 1 ) F (z 0 ), dove z 0 e z 1 sono gli estremi di. (ii) La forma differenziale f(z)dz è chiusa se e solo se la funzione f(z) è olomorfa. Dimostrazione (i) Supponiamo che F sia una primitiva di f e scriviamo F = U +iv, f = u+iv. Allora, per il Teorema., deve valere U x = V y = u, U y = V x = v. 4

5 Pertanto f(z)dz = (u + iv)(dx + idy) = (u + iv)dx + ( v + iu)dy = (U x + iv x )dx + (U y + iv y )dy = (U + iv ) x dx + (U + iv ) y dy = F x dx + F y dy, cioè F è un potenziale di f(z)dz. (ii) La forma f(z)dz = (u + iv)(dx + idy) = (u + iv)dx + ( v + iu)dy è chiusa se ha rotore nullo, cioè se d d (u + iv) = ( v + iu). dy dx Separando parte reale e complessa, ciò equivale a u y = v x e v y = u x, cioè alle equazioni di Cauchy-Riemann. Alla luce della parte (i) appena dimostrata e dell esempio precedente dell integrale di 1/z, vediamo che non è possibile definire Log z su tutto C \ {0} in modo continuo: se fosse possibile, avremmo una primitiva di 1/z definita su tutto C \ {0} e l integrale di 1/z su una qualunque curva chiusa sarebbe nullo. Corollario 3. Se Ω è un aperto limitato regolare contenuto nel dominio di una funzione olomorfa f, allora l integrale di f sul bordo di Ω (orientato positivamente) è nullo. Dimostrazione. Segue dalla parte (ii) della proposizione precedente e dal teorema di Stokes. Un punto z 0 C si dice una singolarità isolata per una funzione f se f non è definita in C, ma è definita in tutti i punti z in un intorno di z 0, cioè per tutti i punti z tali che 0 < z z 0 < d per un d > 0. Nel seguito consideremo funzioni olomorfe f aventi solo singolarità isolate, cioè definite su tutto C eccetto un insieme (finito o infinito) di punti z 1, z, z 3,... ciascuno dei quali possiede un intorno che non contiene altre singolarità. Proposizione 3.3 Sia z i una singolarità isolata di una funzione olomorfa f. Siano 1 e circonferenze centrate in z i, percorse in senso antiorario, di raggio r 1 e r rispettivamente, con 0 < r 1 < r tali che tutte le altre singolarità di f abbiano una distanza da z 0 maggiore di r. Allora f(z)dz = 1 f(z)dz. Dimostrazione. Indicando con Ω la corona circolare delimitata da 1 e, abbiamo che Ω non contiene singolarità di f, per le ipotesi su r 1, r. Quindi possiamo applicare il corollario precedente. Il bordo di Ω orientato positivamente consiste nella circonferenza percorsa in senso antiorario e in quella 1 percorsa in senso orario. Ne segue che 0 = f(z) dz = Ω f(z)dz f(z)dz, 1 cioè gli integrali su 1 e sono uguali. Il risultato appena dimostrato consente di introdurre la seguente nozione: Definizione 3.4 Data una funzione f come sopra, chiamiamo residuo di f nel punto singolare z i il numero 1 f(z)dz, πi 5

6 dove è una cironferenza centrata in z i, percorsa in senso antiorario, di raggio sufficientemente piccolo da non racchiudere altre singolarità di f. Indichiamo il residuo col simbolo Res f(z 0 ). Il valore di tale integrale non dipende dalla scelta del raggio, come mostrato alla proposizione precedente. Esempio Se f(z) = 1/z, allora l unica singolarità di f è z = 0 e, come calcolato in precedenza, si ha Res f(0) = 1. Vogliamo ora studiare l integrale di f su una arbitraria curva chiusa non passante per i punti singolari di f. Supporremo che sia semplice (senza autointersezioni eccetto gli estremi); allora sarà il bordo di una regione limitata del piano complesso, che chiamiamo A. Diremo che un punto del piano complesso è racchiuso dalla curva se appartiene alla regione A. Diremo che è orientata positivamente se gira intorno ad A in senso antiorario. Con queste premesse, l integrale di f su è completamente descritto dal seguente risultato. Teorema 3.5 (dei residui) Sia f una funzione olomorfa definita su tutto C eccetto un insieme finito o infinito di singolarità isolate z 1, z,... e sia una curva chiusa semplice orientata positivamente non passante per le singolarità di f. Allora f(z) dz = πi (residuo di f in z i ) dove la somma a secondo membro è limitata ai soli punti singolari racchiusi da. Dimostrazione Per ciascuna delle singolarità z i racchiuse da, sia D i un cerchio di centro z i di raggio sufficientemente piccolo da non contenere altre singolarità e da non intersecare la curva. Denotiamo con A la regione del piano complesso delimitata da e con Ω la regione A privata dei cerchi D i. Applicando il Corollario 3. alla regione Ω, e ragionando in modo simile alla dimostrazione della Proposizione 3.3, si ottiene che l integrale su è uguale alla somma degli integrali sulle circonferenze che delimitano i cerchi D i, e questi integrali per definizione sono uguali (a meno del fattore πi) ai residui di f nelle rispettive singolarità. Un utile criterio per calcolare il residuo di una funzione è il seguente: Proposizione 3.6 Sia f(z) = g(z) h(z) con g, h olomorfe, e sia z 0 tale che g(z 0 ) 0, h(z 0 ) = 0, h (z 0 ) 0. Allora z 0 è una singolarità isolata per f e si ha Res f(z 0 ) = g(z 0) h (z 0 ). Dimostrazione Ci limitiamo a una motivazione intuitiva. Le ipotesi implicano che per z vicino a z 0, f(z) = g(z) h(z) g(z 0 ) h(z 0 ) + h (z 0 )(z z 0 ) = g(z 0) 1 h. (z 0 ) z z 0 Più precisamente, è possibile dimostrare che f(z) = g(z 0) 1 h + R(z) (z 0 ) z z 0 con R(z) funzione olomorfa definita e regolare anche in z 0. Pertanto, se è una circonferenza centrata in z 0, f(z)dz = g(z 0) dz h + R(z) dz = g(z 0) (z 0 ) z z 0 h (z 0 ) πi, 6

7 dove l integrale di 1/(z z 0 ) si ottiene con un calcolo diretto simile a quello fatto in precedenza per 1/z, mentre l integrale di R(z) è nullo per il Corollario 3.. Dividendo per πi si ottiene il residuo richiesto. Esempio Calcoliamo i residui di f(z) = 1 di 1, che sono z Le singolarità di f coincidono con le radici quarte z 1 = 1 + i, z = 1 + i, z 3 = 1 i, z 4 = 1 i. A ciascuno degli z j si può applicare il criterio della Proposizione 3.6, ottenendo Res f(z j ) = 1 4zj 3. Per evitare di calcolare direttamente z 3 j, si può utilizzare il fatto che ciascun z j soddisfa z 4 j = 1, e quindi, Res f(z j ) = 1 4z 3 j = z j 4z 4 j = z j 4. Applicazione: Gli integrali di funzioni complesse e il teorema dei residui possono spesso essere applicato al calcolo di integrali impropri reali. Ad esempio, mostriamo come è possibile calcolare l integrale dx 1 + x 4. Tale integrale si può calcolare nel modo noto trovando la primitiva della funzione 1/(1 + x 4 ). Si tratta tuttavia di un calcolo piuttosto lungo. Il procedimento che esponiamo qui è concettualmente più sofisticato ma porta al risultato con calcoli molto più rapidi. Consideriamo la funzione complessa f(z) = 1/(1 + z 4 ), che è il prolungamento sui complessi della funzione reale di cui vogliamo calcolare l integrale. E facile vedere, usando la definizione di integrale complesso, che se γ è un segmento sull asse reale che va dal punto (a, 0) al punto (b, 0), allora b f(z) dz = f(x) dx. γ (Questa è una proprietà generale che vale per tutte le funzioni ottenute estendendo ai complessi le funzioni di variabile reale.) Preso ora un qualunque R > 1, definiamo una curva chiusa R al modo seguente: R è il bordo del semicerchio di centro (0, 0) e raggio R contenuto nel semipiano superiore. Quindi R è composta da due tratti: il segmento di estremi [ R, R] sull asse reale e la semicirconferenza di raggio R, che indicheremo con γ R. Le singolarità di f sono state studiate nell esempio precedente: troviamo che quelle racchiuse da R sono z 1 e z. Applicando il teorema dei residui troviamo: R R dx 1 + x 4 + γ R a dz 1 + z 4 = πi ( Res f(z 1) + Res f(z )) = πi z 1 + z 4 = π. Osserviamo ora che il contributo dell integrale su γ R tende a zero per R +. Infatti γ R ha lunghezza πr, mentre f(z) su γ R ha modulo f(z) = 1/ 1 + z 4 1/R 4 ; pertanto l integrale è dell ordine di 1/R 3 e tende a zero per R +. Passando quindi al limite per R + nell uguaglianza precedente si trova: dx 1 + x 4 = π. 7

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.2 Funzioni Complesse Una funzione complessa di variabile complessa f : E C, E C è un applicazione ce associa un numero complesso f(z) ad ogni z E, con E sottoinsieme del

Dettagli

Teorema dei residui: applicazioni

Teorema dei residui: applicazioni Teorema dei residui: applicazioni Docente:Alessandra Cutrì ichiamo: Teorema dei residui Teorema dei esidui:sia f H(A \ {z, z 2,... z N }), z, z 2,... z N singolarità isolate per f e sia γ una curva chiusa,

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Esercizi sulle funzioni olomorfe

Esercizi sulle funzioni olomorfe Esercizi sulle funzioni olomorfe Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2-22 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8//23 Proprietà generali Esercizio. Si determini quali tra le seguenti funzioni

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni.

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni. F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni 2 marzo 2006 3 Serie di Taylor e di Laurent. Residui 3. Successioni e serie di numeri complessi Una successione

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 Schema provvisorio delle lezioni A. A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti delle lezioni Argomento ore tot Numeri reali 11 11 Numeri complessi 1 12 Spazio euclideo 2 14 Topologia

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

R 1 R La rigidità delle funzioni analitiche.

R 1 R La rigidità delle funzioni analitiche. 11.2. La rigidità delle funzioni analitiche. 11.2.1. Prolungamento analitico. Sia F 1 (z) una funzione che è analitica in una regione R 1 e supponiamo di trovare una funzione F 2 (z) che è analitica in

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito Integrale indefinito 1 Primitive di funzioni Definizione 1.1 Se f: [a, b] R è una funzione, una sua primitiva è una funzione derivabile g: [a, b] R tale che g () = f(). Ovviamente la primitiva di una funzione,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17) 16 settembre 2016 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 19 settembre

Dettagli

4. Calcolare sin d; 38 dove = S (0; ) = fe i ; [0; ß]g: Dalla formula integrale di Cauchy applicata alla funione f () = sin, sin d = 38 37! sin(37) (0

4. Calcolare sin d; 38 dove = S (0; ) = fe i ; [0; ß]g: Dalla formula integrale di Cauchy applicata alla funione f () = sin, sin d = 38 37! sin(37) (0 4. Integrali curvilinei complessi. Teorema di Cauchy, formula di Cauchy.. Calcolare 5 4 3 +d; dove = S (0; ) = fre i ; [0; ß]g; la circonferena di centro 0 e raggio, oppure e il quadrato di vertici 0;

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Funzioni di variabile complessa

Funzioni di variabile complessa A Funzioni di variabile complessa Le variabili complesse costituiscono un importante strumento per lo studio di problemi aerodinamici sotto l ipotesi di moto bidimensionale e irrotazionale di un fluido

Dettagli

Esercizi sulle funzioni polidrome (non svolti a lezione per mancanza di tempo)

Esercizi sulle funzioni polidrome (non svolti a lezione per mancanza di tempo) Esercizi sulle funzioni polidrome non svolti a lezione per mancanza di tempo) ACHTUNG: Questi appunti sono pieni di errori... Okkio... Esercizio 1 Calcolare in campo complesso, l integrale π dθ + cos θ)

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R 3 un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A x, y, z dx + B x, y, z dy + C x, y, z dz

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati A.A.00-0 Analisi Matematica 3 Esercizi svolti nelle lezioni V. Del Prete Numeri complessi Argomenti ed esercizi svolti nelle lezioni 30.09.00 e

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE 1. Definizioni. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR. DEFINIZIONE 1. Sia x 0 un elemento di I. Per ogni x (I \ {x 0 }) consideriamo

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

Elementi di Metodi Matematici della Fisica

Elementi di Metodi Matematici della Fisica Elementi di Metodi Matematici della Fisica Funzioni Analitiche di una variabile complessa Matteo Villani Richiami sull algebra dei numeri complessi Consideriamo l insieme delle coppie ordinate di numeri

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Università di Bergamo Anno accademico 2008 2009 Primo anno di Ingegneria Algebra Lineare e Geometria Il teorema fondamentale dell algebra 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi Vogliamo

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1 Argomenti svolti, libro di testo di riferimento: P. Marcellini, C. Sbordone: Elementi Calcolo. Liguori Editore. O. Bernardi: Temi d esame senza tema. Ed. Libreria Progetto.

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2 Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2 Samuele Mongodi - s.mongodi@sns.it 16 maggio 2011 1 Varietà complesse Consideriamo uno spazio topologico X, che sia una varietà reale di dimensione 2, paracompatto

Dettagli