Moral hazard e incentivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moral hazard e incentivi"

Transcript

1 Moral hazard e incentivi Da: Milgrom e Roberts Capitolo 6 1

2 Ricorda: Adverse selection. Informazione rilevante, acquisita prima o subito dopo l inizio della transazione, non viene trasmessa. Causa danno se interessi non collimano. (Informazione nascosta) Moral hazard. Azione rilevante, eseguita dopo l inizio della transazione, non viene osservata da una delle parti. Causa danno se interessi non collimano. (Azione nascosta) 2

3 1. Il concetto di moral hazard 1.1 L assicurazione e i comportamenti inappropriati (l assicuratore è costretto a prendere precauzioni ) 1.2 Gli effetti del m.h. sull efficienza (non sempre è negativa, esempio analisi mediche pre-parto). Diventa un problema se si acquista troppo di una merce perché prezzo relativo troppo basso rispetto al vero costo per la società. Chi si comporta in modo opportunistico lo fa perché è razionale (non immorale ), però il suo comportamento è socialmente indesiderabile. 3

4 1.3 l incidenza del m.h.. Esempi: defensive medicine, fondi d investimento (più movimenti del dovuto per avere le commissioni), scarsa manutenzione degli appartamenti in affitto, lavoratore ozioso, lavoratore che denigra i colleghi per apparire più meritevole, manager che sceglie beni di lusso e si oppone a cambiamenti (positivi per l azienda ma pericolosi per il suo futuro). In comune tra questi esempi: gli individui non pagano tutto il costo delle loro decisioni errate. E come se fossero assicurati. Esiste un rapporto di agenzia e gli interessi non sono allineati. 4

5 Ex: assicurazione auto. Il conducente non mette tutto lo sforzo necessario nell evitare l incidente (è poco prudente alla guida) perché tanto è assicurato. Paga solo parzialmente le conseguenze della sua scarsa prudenza (l assicurazione rimborsa il danno almeno parzialmente in caso di incidente). Costo sociale: si verificano incidenti che potrebbero essere evitati se gli individui fossero maggiormente prudenti. 5

6 Esempio: moral hazard in assicurazione sanitaria Moral hazard ex-ante: il consumatore non mette tutto lo sforzo necessario nella prevenzione primaria perché tanto è assicurato. Paga solo parzialmente le conseguenze della mancata prevenzione (le cure mediche in caso di malattia sono infatti rimborsate in tutto o in parte dall assicurazione). Costo sociale: si verificano malattie che potrebbero essere evitate con la prevenzione. 6

7 Moral hazard ex-post: il consumatore paga solo una parte (oppure zero se è assicurato al 100%) delle cure che consuma Costo sociale: consumo in eccesso di cure mediche e crescita della spesa sanitaria. Le conseguenze risentono anche del tipo di assicurazione sanitaria (pubblica / privata). Vedi lucidi successivi. Tipi di contratti incentivanti proposti dalle compagnie di assicurazione: contratti con franchigie e con compartecipazione della spesa per limitare i problemi di moral hazard. Ciò implica che il consumatore non è più assicurato in modo completo. 7

8 Un contratto assicurativo incentivante implica un trade-off fra ASSICURAZIONE e INCENTIVI. Per limitare il moral hazard (ex-ante e ex-post) bisogna ridurre il livello di assicurazione dell individuo. Così l individuo paga, almeno in parte, il costo delle sue decisioni errate. 8

9 Confronto tra adverse selection e moral hazard in assicurazione sanitaria Adverse selection: esistono alti e bassi rischi. Le compagnie assicurative non sanno distinguere bassi ed alti rischi. Gli alti rischi hanno interesse a fingere di essere bassi rischi. Le assicurazioni possono offrire un contratto con premio uniforme oppure applicare la selezione (bassi rischi ricevono assicurazione parziale, alti rischi ricevono assicurazione completa). Moral hazard: gli assicurati sono responsabili solo parzialmente delle spese che subiscono in caso di malattia e quindi fanno poca prevenzione oppure consumano troppe cure mediche. 9

10 3. Assicurazione pubblica e privata Avevamo visto che l assicurazione pubblica può risolvere il problema della selezione avversa. L assicurazione pubblica però non può risolvere il problema del moral hazard. Per varie ragioni, tuttavia, l assicurazione privata sembra in grado di gestire meglio il problema del moral hazard. 10

11 Vediamo alcune delle ragioni: Le imprese private hanno accesso a finanziamenti limitati (non possono contare sui contribuenti), quindi pagano maggiormente il costo di contratti inefficienti ed hanno maggior incentivo a implementare contratti ben disegnati. Il settore privato evita programmi assicurativi che, per quanto socialmente desiderabili, comportano costi elevati in termini di moral hazard. (es: cure dentarie ) Le imprese private massimizzano il profitto. 11

12 4. Moral hazard nelle organizzazioni 4.1 elusione del dipendente Elusione del compito assegnato. Per evitarlo si collega la remunerazione a una proxy del compito assegnato, della performance richiesta (esempio: output, vendite ) Esempio dei controllori di volo americani. Dopo il 1974 nuove regole resero più facile simulare stress nervoso e ottenere ferie remunerate. Le richieste triplicarono. Per simulare, i controllori provocavano delle situazioni di pericolo. Di due possibili violazioni della sicurezza, near collisions in aria e distanze di sicurezza a terra le seconde aumentarono molto e le prime no (potevano costare vite umane). Ciò indica la presenza di moral hazard. Contratto incentivante prevederebbe che la remunerazione subisse delle (parziali) riduzioni se assegnate ferie per stress nervoso 12

13 4.2 il comportamento dei manager Separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager e consiglio di amministrazione). Rapporto di agenzia. I manager lavorano molto, ma possono perseguire obiettivi diversi dalla massimizzazione del profitto (e dalla distribuzione dei dividendi) Le scalate ostili (hostile takeovers) vengono ostacolate dai manager con poison pills adottate senza approvazione degli azionisti (esempio: acquisto agevolato di azioni, da parte dei menager e/o degli azionisti, dell impresa target in caso di tentativo di takeover, ne aumenta il costo). 13

14 4.3 M.H. nei contratti finanziari I creditori sono esposti al m.h. da parte del debitore (manager): se l investimento NON va a buon fine parte della perdita ricade sui creditori (difficoltà di misurazione, assunzione di rischio eccessivo rispetto a quello che sarebbe ottimale per i creditori) Se non ci fossero questi problemi i prestiti sarebbero meno onerosi. Strumenti per limitare il m.h.: diritto di controllo, garanzie, diritto di recesso, accesso ai consigli di amministrazione. 14

15 A parità di condizioni le società dovrebbero preferire il debito alla emissione di azioni perché gli interessi sul debito sono deducibili mentre i dividendi no. Ma ciò nonostante non si osservano indebitamenti totali perché gli incentivi all assunzione di rischio crescono con l indebitamento e i creditori e/o gli azionisti si oppongono. 15

16 5. Il controllo del M.H. Quando il m.h. è un problema? 1. Se interessi divergono: funzioni obiettivo non allineate. 2. Esiste la possibilità di effettuare una transazione creatrice di surplus (scambio mutuamente vantaggioso) 3. Difficile accertare il rispetto del contratto o troppo costoso (problemi di osservazione o verificabilità). Impossibile scrivere un contratto completo del quale si possa garantire l esecuzione. 16

17 5.1 Controllo diretto Primo possibile rimedio: controllo diretto. Esempio: certificazione dei bilanci (auditing), visite mediche per assicurati, i lavoratori devono timbrare il cartellino. Ruolo cruciale di premi e penalità. Ma problema dell efficacia dei controlli (di nuovo difficile misurazione) e della credibilità della promessa di premi e punizioni (sono costosi per chi li deve implementare. Ex: licenziamento). 17

18 Lacompetizione tra le fonti informative: fonti informative in concorrenza tra loro forniranno informazioni sui difetti dei concorrenti (esempio: nel mercato venditori di prodotti concorrenti, nell esercito Marina e Aviazione, nelle imprese diversi capi-reparto) Ilcontrollo dei mercati: è un controllo gratuito. Esempio, se l impresa è in un ambiente concorrenziale è facile evidenziare l eventuale cattiva gestione del manager. Se il mercato per il controllo societario è aperto, allora il manager rischia il posto (scalata o competizione per le deleghe). Inoltre importanza della reputazione per il manager. 18

19 5.2 controllo indiretto: contratti d incentivazione A volte il controllo diretto è troppo costoso, possibile invece creare incentivi al comportamento virtuoso. Incentivi: alterazione dei compensi tale da accrescere i benefici monetari collegati al comportamento desiderato. Remunerazione collegata a esiti osservabili delle azioni se le azioni stesse non possono essere osservate. Quasi sempre la correlazione è imperfetta e quindi vi è una impossibilità di contratti che eliminino del tutto il problema. Esempio: venditori possono influenzare volume di vendite, ma esso dipende anche da altri fattori. 19

20 Ilproblema del sostenimento del rischio: i contratti d incentivazione comportano un reddito aleatorio = incerto (collegato a variabili aleatorie non totalmente controllabili dall agente. Ex: volume delle vendite). Ma l avversione al rischio riduce l utilità derivata dal reddito aleatorio. Allora il datore di lavoro deve pagare di più, in termini attesi, per compensare il lavoratore per il rischio assunto. Questo può essere un costo anche per la società, se il datore di lavoro è neutrale al rischio egli potrebbe assumerselo tutto (dal punto di vista dell efficiente allocazione del rischio dovrebbe essere così), ma ciò eliminerebbe gli incentivi. 20

21 I costi del rischio e i benefici dell incentivazione: contratto efficiente deve bilanciare costi del rischio e benefici dell incentivazione. Implicazione pratica: se si vuole incentivare i dipendenti bisogna scegliere tra le variabili di collegamento (proxy) possibili, variabili correlate allo sforzo ma meno erratiche. (esempio: pezzi difettosi, volume output, e non profitto). Se possibile non bisogna sottoporre i lavoratori a rischi al di fuori del loro controllo. Ridurre la disutilità dello sforzo è un altro modo per ridurre i problemi di m.h. (ambiente di lavoro, compiti assegnati più appropriati al tipo di lavoratore). 21

22 5.3 Le cauzioni Cauzione è un pegno che viene perso se un comportamento non conforme all accordo viene scoperto. Esempio: nella realizzazione di una costruzione. Oppure: capitale proprio per un investimento cofinanziato. Richiesta di pagamento all impresa in caso di licenziamento volontario da parte del dipendente. 22

23 Relazione età/retribuzione, clausole sull anzianità: prima i lavoratori sono pagati meno e dopo più della loro produttività marginale. Il minor stipendio iniziale può essere interpretato come cauzione pagata all azienda e che non verrebbe restituita (sarebbe persa per il lavoratore) in caso in cui il moral hazard venisse scoperto ed il lavoratore licenziato. Per l efficienza occorre anche una clausola di pensionamento obbligatorio. 23

24 5.4 Il fai-da-te, i cambiamenti proprietari e le riforme organizzative A volte il datore di lavoro può compiere egli stesso il lavoro (esempio: proprietario terriero che riassume la direzione di un azienda) no m.h. Oppure un parte può acquistare l altra o internalizzare l attività (esempio: fusioni) no m.h. (ma possibili costi d influenza) Incentivi e strutture proprietarie: un esempio 2 imprese, A e B, possono fare una JV. Investimenti Ma e Mb, per A e B. valore di questi input potrebbe essere inferiore a quello contabilizzato o dichiarato (esempio: macchinario vecchio o lavoratore poco qualificato). Va e Vb siano i valori effettivi (reali) 24

25 Dati: se Va e Vb investiti allora ricavo sarà 1.5(Va+Vb)- 600 maggiori investimenti portano a ricavi maggiori. Ogni impresa può investire tra 500 e 1500, NON VERIFICABLE Investimento di A Investimento di B Investimento totale Ricavo totale atteso Ricavo atteso di A Profitto atteso netto di A Decisione massimizzante A Decisione attesa di B Vb Va Perdita attesa di A 50 Va+Vb 1.5(Va+Vb) (Va+Vb)-300 (0.75)Vb-(0.25)Va (il minimo) 500 (idem) 25

26 Commenti Se avessero investito 1000 ciascuno, come da contratto, avrebbero avuto un ricavo totale di 2400 che diviso due dà 1200 a testa. Ma il valore effettivo dell input è non verificabile (Vi Mi) e allora ogni impresa tenderà a mettere il minimo possibile. Ogni impresa si aspetta che la controparte faccia lo stesso. Il problema è che l impresa non beneficia completamente dell investimento fatto: per ogni Euro investito l impresa ne riceve solo 0,75 (su 1000 Euro investiti l impresa A ottiene ovvero perde 50). Se tale minimo è zero allora l investimento è zero. Una transazione mutuamente proficua non ha luogo. Una fusione risolverebbe il problema. 26

27 Le determinanti della proprietà: una fusione però non risolve sempre il problema: un impresa acquisita potrebbe diventare una divisione con un proprio manager con propri obiettivi non allineati. Ai problemi di incentivi, inoltre, si aggiungono i costi d influenza che aumentano all aumentare delle attività integrate dentro un organizzazione. 27

28 6. Le attività d influenza e la proprietà unificata Quali sono i costi di integrazione di attività diverse? Quali i limiti di un impresa? Perché le attività economiche non sono tutte organizzate dentro un impresa unica? Esistono costi di transazione interni all impresa. Problema: in teoria la possibilità di un intervento selettivo (attuato solo quando serve) da parte dell eventuale autorità centrale elimina come possibile fonte di inefficienza molte di quelle fino ad ora considerate (vedi seguito). 28

29 6.1 La proprietà unificata e l intervento selettivo Intervento selettivo: se due entità sono sotto un controllo unificato possono anche essere gestite come entità separate e messe in relazione come in un mercato (ex: prezzi di trasferimento tra due divisioni), quindi una struttura integrata dovrebbe sempre poter replicare il livello di efficienza di una struttura decentrata. In più il centro potrebbe intervenire selettivamente per coordinare quando ne possono derivare aumenti d efficienza! Ma allora perché non tutte le attività sono sotto un unico controllo? 29

30 6.2 L influenza sugli interventi Esistono costi organizzativi dell intervento selettivo, come raccogliere informazioni. Costo di retribuire l agente che esercita il controllo. Predisposizione del sistema informativo (costoso). Più fondamentale è il peso delle attività di influenza che i soggetti nelle strutture sottoposte al controllo eserciteranno per influenzare le decisioni. Attività di influenza (o di lobby): quando le decisioni dell organizzazione influenzano la distribuzione della ricchezza fra i suoi membri questi ultimi cercano di influenzare le decisioni a loro vantaggio. 30

31 Attività di influenza: Anche se senza esito, esse sono un costo. Possono portare a scelte errate. Progetto organizzativo può essere inizialmente distorto per ridurre gli incentivi a esercitare attività d influenza. L esistenza di un autorità centrale dotata del potere di esercitare un controllo e di dirigere le attività sottoposte è il requisito per l esercizio delle attività d influenza. Due entità separate non soggette allo stesso centro non devono cercare di influenzare nessuno. 31

32 6.3 I costi d influenza e le fusioni fallite Molti studi rilevano che una alta percentuale di fusioni danno luogo a dismissioni di parti delle imprese acquisite o addirittura al ritorno allo stato originale. Persino in una fusione conglomerata, in cui non ci si propone di interferire con le operazioni correnti dell impresa acquisita, c è spazio per attività d influenza. 32

Moral hazard e incentivi

Moral hazard e incentivi Moral hazard e incentivi Da: Milgrom e Roberts Capitolo 6 1 Ricorda: Adverse selection. Informazione rilevante, acquisita prima o subito dopo l inizio della transazione, non viene trasmessa. Causa danno

Dettagli

Moral hazard e incentivi

Moral hazard e incentivi Moral hazard e incentivi Da: Milgrom e Roberts Capitolo 6 1 Ricorda: Adverse selection. Informazione rilevante, acquisita prima o subito dopo l inizio della transazione, non viene trasmessa. Causa danno

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 18: Informazione incompleta (moral hazard) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Corso di laurea SAM Corso di laurea ORU Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione Professor Lorenzo Bordogna Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare Università degli

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Le ragioni dell intervento pubblico

Le ragioni dell intervento pubblico Le ragioni dell intervento pubblico 1. COME VALUTARE GLI ESITI DEL MERCATO PRIVATO E DELL INTERVENTO PUBBLICO (L OTTIMO SOCIALE) 2. QUANDO IL MERCATO REALIZZA L OTTIMO SOCIALE 3. QUANTO IL MERCATO FALLISCE

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Economia dell'organizzazione. Capitolo 6 Moral Hazard e Incentivi. Ennio Bilancini. email: bilancini@unisi.it

Economia dell'organizzazione. Capitolo 6 Moral Hazard e Incentivi. Ennio Bilancini. email: bilancini@unisi.it Economia dell'organizzazione Capitolo 6 Moral Hazard e Incentivi Ennio Bilancini email: bilancini@unisi.it Sommario Il concetto di Moral Hazard (opportunismo post-contrattuale) Il modello principale-agente

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@

NOME STUDENTE: @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Universita' Politecnica delle Marche Corso di laurea di primo livello in Economia, Mercati e Gestione d'impresa Anno accademico 2008-2009 ESAME DI POLITICA ECONOMICA - Appello_3 [1] NOME STUDENTE: ******************************************************************************

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

PARTE 5: Risparmio, investimento e

PARTE 5: Risparmio, investimento e : Risparmio, investimento e relazioni finanziarie L esistenza di soggetti con un eccesso di spesa sul reddito, ovvero con un eccesso di risparmio sull investimento determina trasferimenti di fondi da chi

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Problemi del Coordinamento 3 Coordinamento Un coordinamento consiste in accordo preventivo con il quale 2 o più attori uniscono i propri

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Politica economica: Lezione 16

Politica economica: Lezione 16 Politica economica: Lezione 16 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) Politica Economica - Luca Salvatici 1 Tipi di beni Beni di ricerca

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

= 8.000 + 2.000 = 5.000.

= 8.000 + 2.000 = 5.000. Esercizio 1 Consideriamo il mercato delle barche usate e supponiamo che esse possano essere di due tipi, di buona qualità e di cattiva qualità. Il valore di una barca di buona qualità è q = 8000, mentre

Dettagli

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale

Sistemi sanitari a confronto. Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE. Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Sistemi sanitari a confronto Premessa: confronti quantitativi fra paesi OCSE Differenze nella dimensione della spesa sanitaria totale Differenze nella dimensioni della spesa pubblica Quali sono le differenze

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO

Il rosa e il grigio. MILENA VIASSONE Ricercatore di Economia e gestione delle imprese Università di Torino SEDE DI CUNEO Il rosa e il grigio GOVERNANCE AZIENDALE E PROCESSI DECISIONALI: QUALE POSTO PER LE DONNE? I RISCHI DELLE DISCREZIONALITÀ MANAGERIALE E GLI STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE MILENA VIASSONE Ricercatore

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 6 LEZIONE CENNI AL DECENTRAMENTO FISCALE (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli