I microrganismi eucariotici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I microrganismi eucariotici"

Transcript

1 1 I microrganismi eucariotici Cap. 12 e appunti della lezione

2 2 microrna

3 3

4 4 Organismo # bp # geni Escherichia coli 4,600, Saccharomyces cerevisiae 13,000, Caenorhabditis elegans ~100,000,000 ~14,000 Arabidopsis thaliana ~120,000,000 ~10,000 Drosophila melanogaster ~170,000,000 ~12,000 humans ~3,400,000,000 ~25,000?

5 5 Funghi Alcune caratteristiche dei microrganismi eucariotici Unicellulari o multicellulari Eterotrofi Chemioorga notrofi Generalmente non mobili Alghe Unicellulari o multicellulari Autotrofi Fototrofi Generalmente non mobili Protozoi Unicellulari Eterotrofi Chemioorga notrofi Generalmente mobili

6 Alcune intossicazione causate da micotossine fungine in animali domestici 6 Malattia Funghi Micotossina Alimento contaminato Aflatossicosi Aspergillus flavus Aflatossina Riso, mais, cereali, sorgo, arachidi, soia Ergotismo Avvelenamento da funghi Claviceps purpurea Alcaloidi dell ergotina Semi di molte graminacee, granaglie Amanita verna Amanite Ingestione con foraggio Animale colpito Pollame, suini, bovini, ovini, cani Bovini, equini, suini e pollame Bovini Sindrome emorragica del pollame Aspergillus flavus ed altri Aflatossine Scialorrea Rhizoctonia Alcaloide slaframina Granaglie e mandorle tossiche Trifoglio violetto Pollame Bovini, ovini Tossicosi da festuca arundinacea Acremonium coelophiarum Sconosciuta Piante di festuca arundinacea infestate da endofiti Bovini

7 Principali acidi organici prodotti attraverso processi microbiologici Prodotto Microorganismo Utilizzazione Condizioni di fermentazione Acido acetico Acido citrico Acido fumarico Acido gluconico Acido iataconico Acido coico Acetobacter con soluzioni di etanolo Aspergillus niger in terreni a base di melassa Rhizopus nigricans in terreni a base di zuccheri Aspergillus niger in un terreno con glucosio e sali minerali Aspergillus terreus in terreni con sali e melassa Aspergillus flavus-oryzae in terreni con carboidrati e azoto inorganico Acido lattico Lactobacillus delbrueckii omofermentativo Produzione di antibiotici: Larga varietà di usi alimentari Prodotti farmaceutici, come additivo nei cibi Produzione di resine, tinture e colle Un carrier per il calcio e il sodio Gli esteri possono essere polimerizzati per formare sostanze plastiche Produzione di fungicidi e insetticidi se complessato con metalli Come carrier per il calcio e come acidificatore penicillina, griseofulvina (Penicillium), cefalosporina (Cephalosporium) Ossidazione a singolo stadio con produzione di soluzioni al 15% con rese del 95-99% Alte conc. carboidrati e limitazione controllata di metalli in tracce, rese 60-80% Ferm. fortemente aerobica, critico il rapporto carbonio-azoto, lo zinco dovrebbe essere limitato, rese del 60% Si utilizza la fermentazione con agitazione, rese del 95% Fermentazione altamente aerobica, ph inferiore a 2.2, rese dell 85% Il Fe deve essere altamente controllato per evitare la reazione con l acido coico durante la fermentazione Terreno purificato per facilitare l estrazione 7

8 8 I funghi I funghi sono organismi eucariotici chemioorganotrofi; la maggior parte sono aerobi. Da un punto di vista fisiologico sono molto versatili e possono tollerare condizioni ambientali estreme (alte e basse temperature, alte concentrazioni di zuccheri, ph acidi). La maggior parte dei funghi sono pluricellulari filamentosi, ma vi sono funghi unicellulari (lieviti) e funghi che alternano la forma filamentosa a quella unicellulare a seconda delle condizioni di nutrizione e temperatura. Tale dimorfismo è comune a molte specie patogene come per esempio Candida. Il tallo di un fungo è costituito da filamenti tubulari dal diametro compreso tra 3-10 µm denominati ife. Un aggregato di ife è chiamato micelio. A volte si possono distinguere un micelio vegetativo, immerso nel terreno di coltura, e un micelio aereo, (ife che emergono nell aria e spesso specializzate per la formazione di spore vegetative o sessuali.

9 9 Parete cellulare dei funghi La parete cellulare è composta per l 80-90% del suo peso da polisaccaridi, la restante parte comprende proteine e lipidi. La rigidità è dovuta alla presenza di microfibrille tenute assieme da una matrice amorfa. Chitina e cellulosa sono i componenti più comuni. Nei lieviti sono presenti glucani e mannani

10 10 Le ife possono essere: A) non settate (cenocitiche). Presenti nei Ficomiceti. B) settate con cellule uninucleate; i setti si originano per accrescimento centripeto; in alcuni funghi il setto presenta un poro centrale di 0,4-1µm attraverso il quale il citoplasma e i nuclei possono migrare da compartimento ad un altro C) Settate con cellule plurinucleate

11 11 Crescita polarizzata dell ifa ( Le ife dei funghi si estendono continuamente sulla punta, dove gli gli enzimi sono rilasciati nell ambiente e dove sono sintetizzati i materiali nella nuova parete. Il tasso di estensione della punta può essere molto rapido - fino a 40 micrometri per minuto. La crescita apicale è una caratteristica distintiva dei funghi che gli consente di estendersi in zone fresche di substrato. Questo è particolarmente importante per la crescita su polimeri insolubili come la cellulosa in quanto gli enzimi rilasciati dalle ife hanno un tasso di diffusione limitato. Questi enzimi,creano zone di erosione attorno all ifa, ma la punta può continuare a crescere oltre queste zone dove i nutrienti sono esauriti. La crescita apicale consente ai funghi di inserirsi nella parete cellulare delle piante e la cuticola degli insetti.

12 12 L organizzazione ultrastrutturale dell ifa fornisce importanti informazioni sulla crescita apicale. La punta estrema di un ifa in crescita possiede un corpo apicale definito Spitzenkörper che consiste in un raggruppamento di piccole vescicole membrana-legate avvolte da microfilamenti di actina.

13 13 Si pensa che le vescicole apicali che formano lo Spitzenkörper siano prodotte nel Golgi e quindi trasportate nella punta da elementi del citoscheletro. (microtubuli, microfilamenti di actina e miosina). Le vescicole quindi si fondono con la membrana plasmatica e rilasciano il loro contenuto che può essere costituito da. enzimi coinvolti nella sintesi della parete enzimi coinvolti nella degradazione della parete enzimi attivatori alcuni polimeri della parete come le mannoproteine

14 E chiaro che il processo di crescita alla punta dell ifa è estremamente complesso, con molti componenti che si devono coordinare. Qualunque cambiamento o sbilanciamento di questi componenti può alterare la forma della punta dell ifa o la direzione di crescita. 14 Figure A. Tip growth of fungal hyphae. These three images from a videotape sequence were taken over a period of 20 minutes after a glass coverslip was placed on the margin of a colony of Neurospora crassa. The left-hand image is typical of a hypha, with extension growth at the hyphal apex, and branches arising from points behind the main apex. The addition of a coverslip disturbs the normal tip growth, causing several branches to emerge from the existing tips (centre and right-hand images).

15 15 Coltivazione delle muffe Quasi tutte le muffe crescono su comuni terreni batteriologici a temperature comprese tra 20 e 30 C. La crescita è più lenta rispetto ai batteri; per favorire la crescita delle muffe si possono utilizzare terreni acidi (ph 5,6) contenenti una concentrazione di zucchero piuttosto alta. In queste condizioni la crescita di molti batteri viene inibita. Esistono tre tipi generali di terreni per la coltivazione delle muffe: 1. Terreni sintetici o chimicamente definiti 2. Terreni colturali preparati con peptoni, estratti vegetali, agar 3. Terreni naturali come infusi di frutta, cereali ortaggi.

16 Principali componenti dei terreni di crescita usati nelle fermentazioni industriali 16 FONTE Carbonio ed energia Azoto Vitamine Ferro, tracce di sali Tamponi Agenti antischiumogeni MATERIALE GREZZO Melassa, siero di latte, granaglie, prodotti di scarto dell agricoltura (pannocchie) Liquame di macerazione del mais, farina di soia, fluidi animali (prodotti dal mattatoio), ammoniaca e sali d ammonio, nitrati, prodotti solubili di distilleria Preparazioni grezze di prodotti animali e piante Sostanze chimiche inorganiche grezze Carbonati gessosi o grezzi, fosfati per fertilizzazione Alcoli ad alta gradazione, siliconi, esteri naturali, lardo, oli vegetali

17 17 Crescita delle forme filamentose Terreni solidi Se si semina una sospensione di spore in un punto su un terreno solido, si forma una grossa colonia circolare che compare dopo pochi giorni e continua ad ingrandirsi con velocità che dipende da caratteristiche della specie. Si possono distinguere tre fasi principali: fase di latenza fase di crescita fase di invecchiamento Se la semina è stata fatta con spore, la fase di latenza è dovuta alla loro germinazione; se invece è stata fatta con micelio, è dovuta alla rigenerazione delle ife spezzate o a cambiamenti dell ambiente. La velocità della crescita dipenderà dalla natura e la quantità delle sostanze nutritive, dal ph, dalla pressione osmotica, dalla temperatura, dall O 2, dalla CO 2 e dall umidità relativa dell atmosfera interna della piastra. Nella terza fase (invecchiamento) si osserva che le ife ai bordi della colonia crescono ancora un po, ma in modo irregolare. In molte specie si ha autolisi al centro della colonia

18 18 Crescita delle forme filamentose Terreni liquidi Essendo dei microrganismi aerobi, in terreno liquido hanno la tendenza a crescere in superficie e formano così miceli molto spessi (feltri) non omogenei in quanto tra la parte che si sviluppa a contatto con il liquido e quella più a contatto con l aria si crea un gradiente fra una condizione anaerobica e una aerobica. Coltura sommersa: è necessario provvedere al fabbisogno di ossigeno. Ciò viene ottenuto mediante insufflamento di aria accompagnato da una forte agitazione. In questo modo si formano dei miceli frammentati in piccole palline (pellets). La grandezza dei pellets è controllata da vari fattori quali la diffusione dell ossigeno, delle sostanze nutritive il ph ecc. La preparazione dei pellets richiede quindi un ottimizzazione e può avere una notevole influenza sulle rese dei prodotti finali. Influenza dell ossigeno nei processi di produzione Acido citrico ++++ O 2 Aspergillus niger Amilasi + O 2

19 19 Riproduzione sessuale Le spore sessuali si trovano allo stato aploide e prendono nomi diversi a seconda del gruppo al quale appartengono i funghi stessi. In uno schema generale, due gameti si fondono formando lo zigote diploide che accrescendosi formerà l individuo adulto. Nella maggior parte degli eucarioti, alla fusione del citoplasma (plasmogamia) segue immediatamente la fusione dei nuclei (cariogamia). Nei funghi, plasmogamia e cariogamia possono essere separate da molte divisioni cellulari. Due nuclei aploidi nello stesso citoplasma formano un dicarion. La riproduzione può avvenire per anisogamia isogamia oogamia contatto tra gametangi (uno o più nuclei passano da un gametamgio maschile a uno femminile per contatto somatogamia: fusione di cellule somatiche o ife non seguite da cariogamia Funghi omotallici: presentano i due tipi di cellule sessuali sullo stesso tallo Funghi eterotallici: la riproduzione sessuale avviene tra gameti derivati da individui diversi

20 Riproduzione nei funghi 20 mitosi Il ciclo vitale è per la maggior parte del tempo aploide (n) n n+n Plasmogamia 2n Meiosi n n+n 2n Cariogamia

21 Riproduzione nei funghi 21 mitosi Il ciclo vitale è in predominanza dicarion (n + n) n + n Cariogamia 2n n n + n Plasmogamia 2n n Meiosi

22 Riproduzione nei funghi 22 mitosi Il ciclo vitale è in predominanza diploide (2n) 2n Meiosi n n + n 2n Cariogamia n n + n Plasmogamia

23 Riproduzione vegetativa Le spore si formano da un ifa aerea che si differenzia in una struttura denominata corpo fruttifero o sporoforo. I principali tipi di spore sono rappresentati nella figura. artrospore: si formano per segmentazione dell ifa blastospore: si formano per esocrescita lungo le ife settate clamidiospore: si formano lungo l ifa o ad un estremità conidiospore: si formano all estremità di conidiofori derivanti da ife settate sporangiospore: si producono entro lo sporangio all estremità di corpi fruttiferi (sporangiofori) derivanti da ife non settate 23

24 24 Caratteristiche distintive di alcuni gruppi di funghi Gruppo Esempio Habitat Caratteristiche morfologiche Riproduzione vegetativa Riproduzione sessuale Phycomycetes Chytridiomycete s e Oomycetes Phytophthora infestans Acqua, suolo Unicellulari o filamentosi, settati o non settati Zoospore flagellate Oospore Zygomycetes Rhyzopus stolonifer (muffa nera del pane) Suolo filamentosi Sporangiospore Zigospore Ascomycetes S. cerevisiae Frutta, materia organica Unicellulare Gemmazione Ascospore N. crassa Suolo Filamentosi micelio settato Conidi su conidiofori Ascospore Basidiomycetes Agaricus campestris (prataiolo) Suolo Filamentosi micelio settato Generalmente assente Basidiospore Deuteromycetes Aspergillus, Penicillium Suolo Unicellulari e filamentosi micelio settato Gemmazione o conidi su conidiofori Generalmente assente

25 25 Rhizopus

26 26 Divisione Zygomycota La maggior parte vive su materia animale e vegetale in decomposizione nel suolo. Presentano ife cenocitiche con molti nuclei aploidi. Un membro di questa divisione è la muffa del pane Rhizopus stolonifer. Sul pane ife specializzate denominate rizoidi, si estendono all interno e assorbono le sostanze nutritive; altre ife denominate stoloni, si inarcano all indietro e formano nuovi rizoidi; altre ancora si erigono a formare gli sporangiofori. Rhizopus viene utilizzato in Indonesia per produrre il tempeh (alimento ottenuto con la bollitura di soia sbucciata). Mucor viene usato con la soia per produrre il sofu (formaggio) Vengono inoltre utilizzati per la produzione di enzimi amilolitici a pectinasi Altri zigomiceti vengono impiegati nella preparazione di anestetici, alcoli industriali, di preparati per rendere tenera la carne e di coloranti gialli per surrogati del burro e della margarina. Rhizopus si riproduce per via vegetativa, ma in condizioni ambientali sfavorevoli adotta la riproduzione sessuata

27 27

28 28 Divisione Ascomycota A questo gruppo appartengono numerosi funghi unicellulari, filamentosi e dimorfici. Le forme filamentose hanno il micelio settato. Molte specie sono economicamente importanti. Molte delle muffe che deteriorano i cibi sono ascomiceti. Lo stesso per il malbianco che attacca le foglie delle piante, il cancro del castagno e la moria dell olmo. Anche le morchelle e i tartufi sono ascomiceti. Anche il lievito S. cerevisiae, usato in molti processi biotecnologici e come modello di studio di cellule eucariotiche, appartiene a questa divisione.

29 29

30 Claviceps purpurea parassita la segale ed altre graminacee provocando la malattia della segale cornuta. L ergotismo, l intossicazione degli uomini e degli animali che hanno ingerito granaglie infettate dal fungo, è spesso accompagnato da cancrena, allucinazioni psicotiche, aborto, convulsioni. Durante il Medioevo uccise migliaia di persone. Si pensa che le accuse di stregoneria in alcune comunità del Massachusetts nel 1690 possano essere state determinate da un epidemia di ergotismo. Le attività farmacologiche dell ergotina sono dovute al suo principio attivo, la dietilammide dell acido lisergico (LSD). In dosi controllate l ergotina può essere usata per provocare le doglie del parto, abbassare la pressione del sangue e calmare le emicranie. 30

31 Divisione Basidiomycota 31

32 32 Divisione Deuteromycota Quando un fungo non ha la fase sessuale (forma perfetta) oppure questa non è mai stata osservata, esso viene inserito nella divisione Deuteromycota. Molti dei funghi che erano stati includi nei Deuteromiceti, in seguito alla scoperta del loro ciclo sessuale sono risultati essere Ascomiceti o Basidiomiceti. In buona parte i Deuteromiceti sono patogeni e causano malattie come il piede d atleta e la tigna. In questa divisione si trovano anche molte muffe importanti per l industria. Penicillium: produzione di antibiotici penicillina e griseofulvina, conferimento profumi caratteristici di formaggi come il gorgonzola, il camembert e i roquefort Aspergillus: impiegati nella fermentazione delle salsa di soia, produzione di acido citrico gluconico e gallico. Aspergillus flavus e A. parasiticus producono dei metaboliti secondari denominati aflatossine che sono fortemente tossici e cancerogeni

33 33 Penicillium

34 34 Aspergillus niger

35 Aspergillus flavus 35 Genus/Species: Aspergillus flavus Title: Stages in development of fruiting bodies Image Type: MicroLaboratory Disease(s): Zygomycosis Legend: Stages in development of fruiting bodies. Differential interference contrast microscopy, 630X.

36 36 Ciclo parasessuale in Aspergillus La presenza di un ciclo parasessuale è molto importante poiché permette di studiare la genetica anche di organismi in cui manca la riproduzione sessuale 1) fusione tra due ife con formazione di un eterocarion; l eterocarion è abbastanza stabile ed i nuclei non interagiscono 2) in rari casi si ha la fusione nucleare con formazione di nuclei diploidi 3) può avvenire un crossing over mitotico

37 37 Crossing over mitotico Normalmente durante la mitosi i cromosomi omologhi non vanno incontro a sinapsi e crossing over, come accade nella meiosi, ma si allineano abbastanza spesso da subire qualche raro scambio genetico. Nel caso IV, il diploide esprimerà i fenotipi recessivi b e c I III II IV

38 38 Appaiamento somatico dei cromosomi e ricombinazione durante la mitosi. 1) nucleo diploide con una coppia di cromosomi omologhi, eterozigote per tre geni 2) crossing-over tra due cromatidi nella regione compresa tra A e B 3) i quattro possibili nuclei derivanti da (2). 4) l aploidizzazione non avviene tramite meiosi, ma tramite distribuzione casuale dei cromosomi nei nuclei della progenie. Questo fenomeno che avviene spontaneamente con una frequenza di 10-3 può essere indotto con p-fluoro fenilalanina.

39 Aploidizzazione a causa della 39 non disgiunzione mitotica In questo esempio è considerato un microrganismo con un solo cromosoma. In questo caso, l ipoploide prodotto è già l aploide. Nel caso in cui ci sia più di un cromosoma, l ipoploide (molto instabile) continua a espellere cromosomi fino al raggiungimento di un numero aploide stabile di cromosomi Ipoploide Iperploide Disgiunzione mitotica normale Non disgiunzione dei due cromatidi in alto

40 Aploidizzazione a causa della 40 non disgiunzione mitotica Ipoploide Iperploide Disgiunzione mitotica normale Non disgiunzione dei due cromatidi in alto

41 41

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 6 MICROBIOLOGIA GENERALE Prof. C. Mazzoni Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza Appunti della lezione 6 I microrganismi eucariotici La struttura della

Dettagli

I microrganismi eucariotici. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/6

I microrganismi eucariotici. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 04/6 I microrganismi eucariotici microrna Organismo # bp # geni Escherichia coli 4,600,000 4288 Saccharomyces cerevisiae 13,000,000 5885 Caenorhabditis elegans ~100,000,000 ~14,000 Arabidopsis thaliana ~120,000,000

Dettagli

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti

La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti STRUTTURA GENERALE DI UN FUNGO FILAMENTOSO CORPI FRUTTIFERI (sede di riproduzione asessuata) MICELIO AEREO MICELIO VEGETATIVO 1 La riproduzione asessuale (processo di MITOSI) negli eumiceti La morfologia

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota

Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Phylum Chytridomycota Phylum Zygomycota Phylum Ascomycota Phylum Basidiomycota Phylum Deuteromycota Tutti i veri funghi sono eterotrofi filamentosi o unicellulari, la maggior parte dei quali assorbe il

Dettagli

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi.

Hanno corpo detto tallo costituito da filamenti: ife, che si aggrovigliano per dare origine a una massa detta micelio, con corpi fruttiferi. Regno dei funghi Caratteristiche Eucarioti uni o pluricellulari Parete rigida con chitina Corpo (tallo) formato da ife Sono eterotrofi; hanno digestione extracellulare, grazie a secrezione di enzimi idrolitici

Dettagli

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori)

lieviti (funghi unicellulari) le muffe (funghi filamentosi) I funghi fruttiferi (carpofori) Gli eumiceti 1 Gli EUMICETI sono microrganismi eucarioti chemiorganotrofi (generalmente hanno richieste nutrizionali semplici) appartenenti al regno Fungi e sono costituiti da tre principali gruppi (classificazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. FUNGHI E LICHENI L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, lo studio delle funghi e dei licheni

Dettagli

3.15 Lieviti e muffe alimentari

3.15 Lieviti e muffe alimentari Facoltà di Agraria -Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Microbiologia degli alimenti UD3 biologia dei microrganismi protecnologici e probiotici 3.15 Lieviti e muffe alimentari Prof. Francesco Villani

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro

FUNGHI. Prof. Roberto Nazzaro FUNGHI I funghi sono ubiquitari. Hanno la capacità di ricavare sostanze organiche semplici degradando le sostanze organiche complesse che costituiscono il corpo degli altri esseri viventi: sono saprofiti.

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) I funghi un tempo erano considerati piante primitive prive di clorofilla. Oggi si ritiene che l unica caratteristica che accomuna i funghi con le piante sia l immobilità

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

Caratteristiche generali dei miceti

Caratteristiche generali dei miceti Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Catania Laboratorio Centralizzato di Analisi Laboratorio di Micologia Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Microbiologiche e Scienze

Dettagli

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici,

Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Funghi mitosporici, sistematica Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Un Divisione a parte è costituita dai Deuteromiceti, detti anche Ifomiceti o più precisamente Funghi mitosporici, di questi miceti non si

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida

I FUNGHI. Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida I FUNGHI Penicillium Aspergillus Saccharomyces Candida GENERALITA Corpo uni o pluricellulare (tallo) Uno o più nuclei Parete cellulare (tunica) con funzione strutturale e patogenetica (carboidrati, polisaccaridi,

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello

Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae. Organismo modello Il LIEVITO Saccharomyces cerevisiae Organismo modello Caratteristiche: Il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae, appartenente al regno dei Funghi e al Phylum degli Ascomiceti, è un organismo unicellulare,

Dettagli

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare dal citoplasma cellulare che ha un alto grado di organizzazione.

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER

I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER I MECCANISMI ALLA BASE DEL CROSSING OVER I quattro prodotti della meiosi di un fungo rimangono racchiusi in un contenitore chiamato asco Vantaggi dei funghi nell analisi genetica Facilità è rapidità di

Dettagli

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti.

REGNO CARATTERISTICHE ESEMPIO. Batteri, Actinomycetes. Monera. Procarioti. Protozoi. Protista. Eucarioti. Funghi. Fungi. Eucarioti. Funghi o Miceti REGNO Monera Protista Fungi Plantae Animalia CARATTERISTICHE Procarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti Eucarioti ESEMPIO Batteri, Actinomycetes Protozoi Funghi Piante, Muschio Artropodi,

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI Il metabolismo è l'insieme delle reazioni biochimiche, in genere catalizzate dagli enzimi, che consentono l vita di un organismo ANABOLISMO Sintesi di sostanze complesse

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici, nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e strumentali, se da un lato hanno permesso di migliorare e risolvere patologie e quadri morbosi, dall altro hanno favorito lo sviluppo

Dettagli

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni)

Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Esercitazione Funghi e Vegetali simbionti (Licheni) Lab. Botanica Sistematica applicata 2010/2011 - Dott.ssa V. Savo I funghi sono organismi: eterotrofi: sono privi di cloroplasti, non possono compiere

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Additivi alimentari (numeri E) da evitare Additivi alimentari (numeri E) da evitare Lista completa: E120 E304 E312 E322 E387 E430-436 E441 E442 E470-478 E481-483 E491-495 E1000 E1105 E120: Carminio, Acido carminico, Cocciniglia Colorante rosso

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI)

REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) REGNO FUNGI (EUMYCOTA o FUNGHI) 1 I Funghi sono eterotrofi Immagine da JD Mauseth- Botanica Fondamenti di biologia delle piante - Idelson Gnocchi 2 I funghi un tempo erano considerati piante primitive

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Divisione Eumycota. Struttura.

Divisione Eumycota. Struttura. Divisione Eumycota Struttura. Sono organismi pluricellulari,il corpo è costituito da cellule che formano dei filamenti detti ife,queste,nel loro insieme formano il micelio che costituisce la parte vegetativa

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi

Aflatossine: un problema antico. luciano.bertocchi Aflatossine: un problema antico luciano.bertocchi Cosa sono le micotossine? Prodotti del metabolismo secondario di funghi filamentosi microscopici (muffe) che possono svilupparsi su una grande varietà

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

I BATTERI DEL SUOLO HUMUS:

I BATTERI DEL SUOLO HUMUS: I BATTERI DEL SUOLO ECOSISTEMA = complesso dinamico di piante, animali, comunità microbiche e del loro intorno non vivente che interagiscono come un unità funzionale. Un ecosistema contiene molti HABITAT

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS

MICOPATOLOGIA. A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS MICOPATOLOGIA A cura del Prof. Michele Iannizzotto Docente di Biologia Applicata presso l ITAS Malattie da archimiceti: - Rogna nera dei tuberi di patata= Synchytrium endobioticum - Ernia del cavolo= Plasmodiophora

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015

Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Esercitazione 2 20-22 aprile 2015 Alghe - alcune alghe verdi e diatomee d acqua dolce Funghi - Zigomiceti: Rhizopus stolonifer - Ascomiceti: Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra), Penicillium Neurospora

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica Metabolismo, crescita e riproduzione batterica 1 Ossigeno (presente o assente) Nutrienti (energia) Temperatura ottimale ph ottimale 2 OSSIGENO 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi obbligati 3. Aerobi/Anaerobi

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale 1 La cellula vegetale 2 1 Il protoplasto 3 La cellula vegetale + o come negli animali

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli