Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia"

Transcript

1 Meccanica 1. Vettori Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 3 febbraio 2017

2 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza di vettori 5. Moltiplicazioni di Vettori 6. Definizioni 2

3 Alfabeto Greco Minuscolo Maiuscolo Nome Minuscolo Maiuscolo Nome α A alfa ν N nu, ni β B beta ξ Ξ xi γ Γ gamma o O omicron δ delta π Π pi ε, ɛ E epsilon ρ, ϱ P ro ζ Z zeta σ, ς Σ sigma η H eta τ T tau θ, ϑ Θ theta υ Υ upsilon ι I iota ϕ, φ Φ fi κ K kappa χ X chi λ Λ lambda ψ Ψ psi µ M mu, mi ω Ω omega 3

4 Vettori Le grandezze a fondamento di tutta la fisica sono lo spazio e il tempo. La descrizione della posizione nel tempo (fissata l unità di misura) richiede un semplice numero reale (grandezza scalare). La descrizione della posizione nello spazio richiede l introduzione di un nuovo ente matematico: il vettore. Un vettore è una entità matematica astratta: Utilizzata per rappresentare entità fisiche concettualmente molto diverse tra loro. 4

5 Vettori in Matematica In matematica un vettore è un elemento di una particolare struttura algebrica, denominata Spazio Vettoriale. Struttura algebrica: insieme S (chiamato insieme sostegno) munito di una o più leggi di composizione (operazioni), le quali: Possono essere, unarie, binarie, ecc. Sono caratterizzate dall avere proprietà quali commutatività e associatività, ecc. Le entità matematiche sono spesso astrazioni di entità concrete utilizzate nelle scienze sperimentali (fisica, biologia, economia, ecc.): I vettori sono astrazioni di entità concrete utilizzate soprattutto nella fisica (spostamento rettilineo di un punto, forza, ecc.). 5

6 Grandezze Fisiche Grandezze scalari: completamente specificate assegnando un valore numerico e una unità di misura. Esempi: lunghezza, tempo, superficie, volume, massa, densità, temperatura, carica elettrica, densità di carica, potenziale, lavoro, energia, flusso, intensità di corrente, resistenza, resistività, capacità, induttanza, impedenza, ecc. Grandezze vettoriali: completamente specificate assegnando un valore numerico (detto modulo o norma), una direzione, un verso e una unità di misura. Esempi: spostamento rettilineo di un punto, velocità, accelerazione, quantità di moto, momento della quantità di moto, forza, momento di una forza, campo elettrico, campo magnetico, momento di dipolo elettrico, momento di dipolo magnetico, densità di corrente, ecc. Grandezze tensoriali: la loro specificazione è ancora più complicata. Esempi: rotazione, tensore di inerzia, tensore degli sforzi, tensore energia-impulso del campo elettromagnetico, tensore di curvatura, ecc. 6

7 Segmento È la parte di retta delimitata da due punti distinti (O e P in figura): Ha una lunghezza (la distanza tra O e P ); Ha una direzione (una qualunque retta dello spazio parallela a quella di cui il segmento è parte); Ha due estremi (i punti O e P ). 7

8 Segmento Orientato È un segmento dotato di orientazione (uno dei due possibili sensi di percorrenza): Ha un modulo (la distanza tra O e P ); Ha una direzione (una qualunque retta dello spazio parallela a quella di cui il segmento è parte); Ha un verso (il senso, che può essere da O a P, oppure da P a O); Ha un punto di applicazione (il punto O in figura). Notazioni: r OP = OP = P O. 8

9 Punti dello Spazio Ordinario e Segmenti Orientati Fissato un certo punto dello spazio O, detto origine, a ogni altro punto P dello spazio corrisponde, in maniera bi-univoca, un segmento orientato con l origine in O e il vertice in P : fissato O: P 1 1 r OP su 9

10 Segmenti Orientati Equipollenti Due segmenti orientati si dicono equipollenti se hanno: Lo stesso modulo; La stessa direzione; Lo stesso verso. 10

11 Vettori Posizionali Chiamiamo vettore posizionale il quid comune (cioè ciò che hanno in comune) ai segmenti orientati equipollenti (astrazione secondo Vailati-Enriquez). Oppure, definiamo vettore posizionale la classe di equivalenza dei segmenti orientati rispetto alla relazione di equipollenza (astrazione secondo Frege-Russel). Un vettore posizionale r: Ha un modulo; Ha una direzione; Ha un verso. 11

12 Vettori Generici Estensione del concetto di vettore posizionale. Il modulo non è necessariamente una lunghezza: Può essere una forza, una velocità, ecc. Notazioni: v = v = v = v. Possono essere utilizzate nei testi scritti a mano (p. es. nei compiti di esame). 12

13 Vettori Liberi e Vettori Applicati In fisica si distinguono 2 diversi tipi di vettore: Vettori Liberi (o vettori ordinari): Non è definito un particolare punto si applicazione. Esempio: spostamento rettilineo di un punto. Vettori Applicati: Insieme di un vettore libero e di un punto di applicazione. Esempio: forza. 13

14 Vettori Polari e Vettori Assiali In fisica si classificano i vettori in 2 categorie a seconda del loro comportamento per riflessione speculare: Vettori Polari: Cambiano verso i vettori perpendicolari allo specchio. Esempio: spostamento rettilineo di un punto, forza, campo elettrico. Vettori Assiali (o Pseudo-Vettori): Cambiano verso i vettori paralleli allo specchio. Esempio: campo magnetico, momento di una forza, momento della quantità di moto. Vettori Polari Vettori Assiali 14

15 La Velocità Angolare è un Vettore Assiale 15

16 Modulo, Direzione e Verso Modulo (o norma): distanza tra origine e vertice. Si indica con v = v = v. Direzione: Una qualunque retta parallela a quella su cui giace il vettore. Verso: senso di percorrenza. Medesima direzione, medesimo verso, moduli diversi. Medesimo modulo, direzione diversa. Medesimo modulo, medesima direzione, verso opposto. 16

17 Calcolo Vettoriale Le operazioni tra vettori sono la traduzione in forma algebrica delle possibili operazioni tra segmenti orientati nello spazio, in accordo con le leggi della geometria euclidea. P. es.: calcolo delle lunghezze dei segmenti, degli angoli compresi, delle aree, dei volumi, ecc. Tali operazioni di natura geometrica possono essere tradotte in forma algebrica introducendo 4 operazioni fondamentali: somma e differenza di due vettori; moltiplicazione scalare di un vettore (prodotto di un numero reale per un vettore); prodotto scalare di due vettori; prodotto vettoriale di due vettori. 17

18 Uguaglianza di Vettori Due vettori si dicono uguali se, e soltanto se, essi hanno: Il medesimo modulo; La medesima direzione; Il medesimo verso. Se due vettori non sono uguali si dicono disuguali, ma non è possibile definire una relazione d ordine: Non si può trovare un criterio per affermare che un vettore è maggiore o minore di un altro. Vettori uguali. Vettori disuguali. Vettori disuguali. Vettori disuguali. 18

19 Vettore Opposto Dato un vettore v, si definisce vettore opposto, v, un vettore avente la stessa direzione, lo stesso modulo ma verso opposto. Si noti che il simbolo, in questo contesto: Non ha nulla a che vedere con il concetto di negativo (i vettori non possono essere classificati in negativi e positivi come gli scalari); Non ha nulla a che vedere con il segno del modulo del vettore, il quale è sempre positivo ( v = v = v > 0). Il simbolo, in questo contesto, denota l operazione (unaria) di cambiamento del verso del vettore a cui esso è applicato. 19

20 Vettore Nullo Si chiama vettore nullo e si indica con 0 nullo: 0 = 0 un vettore che ha modulo Direzione e verso del vettore nullo sono indeterminati (vettore degenere); Il vettore nullo è diverso dal numero zero: Il vettore nullo è un vettore, il numero zero è un numero... 20

21 Somma di Vettori: Regola del Triangolo Prototipo: spostamento rettilineo di un punto (vettore posizionale che si concretizza in un segmento orientato). Consideriamo due spostamenti successivi dello stesso punto: prima da A a B, poi da B a C. Il risultato dei due spostamenti (somma dei due vettori) è lo spostamento da A a C (regola del triangolo): r AC = r AB + r BC ovvero, indicando: a = r AB, b = rbc risulta: a + b = r AC 21

22 Somma di Vettori: Regola del Parallelogramma La somma a + b = r AC è la diagonale del parallelogramma ABCD, avente per lati i segmenti orientati r AB e r AD. Come è evidente dalla geometria della figura, la regola del parallelogramma è equivalente alla regola del triangolo. 22

23 Somma di Vettori: Casi Particolari Il triangolo ABC, utilizzato per calcolare la somma, degenera (si appiattisce ) se: I vettori a e b sono paralleli ( a b ); I vettori a e b sono anti-paralleli ( a b ). Vettori quasi paralleli. Vettori paralleli. Vettori quasi anti-paralleli. Vettori anti-paralleli. 23

24 Proprietà Commutativa della Somma di Vettori Interpretando la somma di due vettori come la composizione di due spostamenti rettilinei di un punto, dai risultati della geometria euclidea segue la proprietà commutativa: a + b = b + a 24

25 Proprietà Associativa della Somma di Vettori Interpretando la somma di due vettori come la composizione di due spostamenti rettilinei di un punto, dai risultati della geometria euclidea segue la proprietà associativa: Ä a + b ä + c = a + Ä b + c ä 25

26 Riassunto delle Proprietà della Somma di Vettori Proprietà associativa: Ä a + b ä + c = a + Ä b + c ä a, b, c V Esistenza dell elemento neutro (vettore nullo): a + 0 = a a V Esistenza dell elemento inverso (vettore opposto): a + ( a) = 0 a V Proprietà commutativa: a + b = b + a a, b V 26

27 Rotazioni Una traslazione è rappresentata da un vettore. Una rotazione è essa pure rappresentata da un vettore? (vedremo che la risposta è NO). Tuttavia, a prima vista potremmo pensare di rappresentare una rotazione mediante: Una direzione (asse di rotazione); Un numero (angolo di rotazione); Un verso (a seconda che la rotazione avvenga in senso orario o antiorario, come in figura). 27

28 Rotazioni (II) Verifichiamo se le rotazioni godono della proprietà commutativa: Il risultato è diverso se si scambia l ordine delle rotazioni. Non vale la asse z asse y proprietà commutativa. Le rotazioni non sono rappresentate da vettori (sono rappresentate asse y asse z da tensori). Grandezze Vettori Calcolo Somma e Differenza Moltiplicazioni Definizioni 28

29 Differenza di Vettori È l operazione inversa della somma. Dati due vettori, a e b si chiama differenza fra a e b e si indica con a b quel vettore che sommato a b dà come risultato a. Si effettua mediante la regola del triangolo: a = r OA b = rob a b = r BA b a = rab Oppure sommando il vettore opposto: a b = a + Ä b ä 29

30 Disuguaglianza Triangolare Il modulo della somma (o della differenza) di due vettori è in generale diverso dalla somma (o dalla differenza) dei moduli. Per la disuguaglianza triangolare si ha: a b a + b a + b a b a b a + b 30

31 Moltiplicazioni tra Vettori e Scalari Si possono definire 3 diverse moltiplicazioni che coinvolgono i vettori: Moltiplicazione scalare di un vettore: } α R c = α a V a V Prodotto scalare di due vettori: } a V c = a b R b V Prodotto vettoriale di due vettori: } a V c = a b V b V { R = insieme dei numeri reali V = spazio vettoriale 31

32 Moltiplicazione Scalare di un Vettore Si può definire la moltiplicazione scalare di un vettore a per un numero naturale n come una somma vettoriale ripetuta: b = n a = a + a + + a }{{} n volte In analogia alla definizione di moltiplicazione di due numeri naturali. 32

33 Moltiplicazione Scalare di un Vettore (II) Generalizzando, si definisce moltiplicazione scalare di un vettore a per un numero reale α e si indica con il simbolo α a il vettore che ha per modulo il prodotto α a, per direzione la stessa direzione di a, e, per verso, lo stesso verso di a se α 0, il verso opposto se α < 0: { c a, se α 0 c = α a c = α a, c a, se α < 0 } α R a V c = α a V, { R = insieme dei numeri reali V = spazio vettoriale 33

34 Proprietà della Moltiplicazione Scalare di un Vettore Proprietà commutativa: α a = a α Proprietà omogenea (o associativa rispetto a un fattore scalare): α Ä β a ä = Ä αβ ä a α R, a V α, β R, a V Proprietà distributiva rispetto alla somma algebrica di scalari: Ä ä α ± β a = α a ± β a α, β R, a V Proprietà distributiva rispetto alla somma algebrica di vettori: α Ä a ± b ä = α a ± α b Esistenza dello scalare neutro: 1 a = a Esistenza dello scalare assorbente: 0 a = 0 Esistenza dello scalare invertente: ( 1) a = a α R, a, b V a V a V a V 34

35 Prodotto Scalare di Due Vettori Associa a due vettori uno scalare: P. es., associa alla forza (vettore) e allo spostamento (vettore) il lavoro (scalare). Si definisce prodotto scalare di due vettori a e b, e si indica col simbolo a b il prodotto dei moduli dei due vettori per il coseno dell angolo compreso tra i due vettori, posti con l origine coincidente: } a b = a a V b cos θ a b R b V Si osservino i casi in cui il prodotto scalare è nullo: a = 0 oppure a b = 0 b = 0 oppure a b 35

36 Prodotto Scalare di Due Vettori (II) Interpretazione geometrica del prodotto scalare. a b = a Ä b cos θ ä a b = Ä a cos θ ä b 36

37 Proprietà del Prodotto Scalare di Due Vettori Proprietà commutativa: a b = b a a, b V Proprietà omogenea (o associativa rispetto a un fattore scalare): Ä α a ä b = a Ä α b ä = α Ä a b ä α R, a, b V Proprietà distributiva rispetto alla somma algebrica di vettori: Ä ä a ± b c = a c ± b c a, b, c V 37

38 Quadrato e Modulo di un Vettore Si chiama quadrato di un vettore il prodotto scalare di un vettore per se stesso: a 2 = a a = a a cos 0 = a 2 Il modulo (o norma) di un vettore si può perciò scrivere: a = a 2 = a a Da questa espressione è implicito che il modulo sia sempre un numero reale positivo: a R + 38

39 Versori Si chiamano versori e si indicano con l accento circonflesso, ˆv (in parole: vu cappello ), i vettori di modulo unitario: ˆv = 1 Un versore definisce una direzione orientata. Per ogni vettore v non nullo esiste un versore ˆv che ha la stessa direzione orientata (versore associato al vettore v ): ˆv = vers ( v ) ˆb 39

40 Versori (II) Il versore ˆv associato al vettore v si può scrivere: ˆv = vers ( v ) = scalare {}}{ 1 v vettore {}}{ v Reciproco dello scalare v Moltiplicazione scalare Ogni vettore si può scrivere come moltiplicazione scalare del suo modulo per il suo versore associato: v = v ˆv = v vers ( v ) 40

41 Componente di un Vettore Rispetto a una Direzione Orientata Dato un vettore v e una qualsiasi direzione orientata û, si definisce componente (o proiezione) di v su û e si indica con v u il prodotto del modulo di v per il coseno dell angolo θ che il vettore forma con la direzione orientata û: v u = v cos θ Utilizzando il prodotto scalare, si può anche scrivere: v u = v û 41

42 Vettore Componente di un Vettore Rispetto a una Direzione Orientata Dato un vettore v e una qualsiasi direzione orientata û, si definisce vettore componente di v su û e si indica con v u il vettore che ha per modulo il valore assoluto della corrispondente componente v u e per verso: lo stesso verso di û se v u 0; il verso contrario se v u < 0: v u = v u = v cos θ In termini vettoriali risulta: v u = ( v û) û Moltiplicazione scalare Prodotto scalare 42

43 Nota Bene Al fine di evitare errori è bene prestare attenzione a non confondere: Il vettore v: Non è uno scalare, dunque non si può considerare né positivo né negativo ; Il modulo del vettore v: È uno scalare sempre positivo; Una componente di un vettore, p. es. v x : È uno scalare che può essere positivo o negativo. Nell esempio in figura risulta, essendo î il versore parallelo all asse x: v = 3 î v = v = 3 v x = v cos θ = v cos π = v = 3 43

44 Nota Bene (II) Un attenzione ancora maggiore deve essere posta nella somma di vettori paralleli o antiparalleli. Nell esempio in figura risulta: a x = a b x = b c = a + b c x = a x + b x < 0 c = a b > 0 44

45 Modulo della Somma e della Differenza di Vettori Utilizzando le proprietà delle operazioni tra vettori, otteniamo: a + Ä a ä b = + 2 Ä a ä Ä ä b = + b a + b = =» a a + a b + b a + b b =» a 2 + b a b a + b = a 2 + b a b cos θ a Ä a ä b = 2 Ä a ä Ä ä b = b a b = =» a a a b b a + b b =» a 2 + b 2 2 a b a b = a 2 + b 2 2 a b cos θ 45

46 Prodotto Vettoriale di Due Vettori Si definisce prodotto vettoriale tra due vettori a e b, e si indica a b, il vettore che ha: Modulo pari all area del parallelogramma formato dai vettori a e b; Direzione perpendicolare a entrambi i vettori ; Verso determinato dalla regola della mano destra : Pollice: primo vettore; Indice: secondo vettore; Medio: prodotto vettoriale. 46

47 Prodotto Vettoriale di Due Vettori (II) L area del parallelogramma (modulo del prodotto vettoriale) formato dai vettori a e b, si può scrivere come: a b = a Ä b sin θ ä = a b sin θ per cui il prodotto vettoriale si scrive: a b = a b sin θ ˆn dove ˆn è il versore con direzione perpendicolare ai 2 vettori e verso dato dalla regola della mano destra. 47

48 Prodotto Vettoriale di Due Vettori (III) Si noti bene che il prodotto vettoriale è un vettore: } a V a b V b V Si osservino i casi in cui il prodotto vettoriale è nullo: a = 0 oppure a b = 0 b = 0 oppure a b 48

49 Proprietà del Prodotto Vettoriale di Due Vettori Proprietà di annullamento: a a = 0 Proprietà anti-commutativa: a b = b a a V a, b V Proprietà omogenea (o associativa rispetto a un fattore scalare): Ä α a ä b = a Ä α b ä = α Ä a b ä α R, a, b V Proprietà distributiva rispetto alla somma algebrica di vettori: Ä ä a ± b c = a c ± b c a, b, c V Sviluppo del doppio prodotto vettoriale a destra e a sinistra: Ä ä Ä ä Ä ä a b c = a c b b c a a, b, c V a Ä b c ä = Ä a c ä b Ä a b ä c a, b, c V 49

50 Doppio Prodotto Misto di Tre Vettori È dato da: a b c def = Ä a b ä c ; È uguale, a meno del segno, al volume del parallelepipedo avente per lati a, b e c; Tale parallelepipedo ha per base B e altezza h: B = a b h = c ˆn = c vers Ä a b ä dunque volume V : V = a b vers Ä a b ä } {{ } a b V = a b c c 50

51 Proprietà del Doppio Prodotto Misto di Tre Vettori Invarianza per scambio tra prodotto scalare e prodotto vettoriale: a b c = a b c Invarianza per permutazione ciclica dei tre fattori: a b c = b c a = c a b a, b, c V a, b, c V La seconda segue dal fatto che nei 3 casi il volume del parallelepipedo è il medesimo. La prima si ottiene utilizzando la seconda e la proprietà commutativa del prodotto scalare: ( a b ) c = ( b c ) a = a ( b c ) 51

52 Dal Calcolo Vettoriale ai Teoremi sui Triangoli Generici Teorema di Carnot o teroema dei coseni: b = c a b 2 = ( c a) 2 = ( c a) ( c a) = c 2 + a 2 2 a c b 2 = c 2 + a 2 2 a c cos β Teorema di Eulero o teroema dei seni: a + b = c Ä a + b ä b = c b a b + b }{{ b } = c b a b = c b a b sin γ = c b sin α 0 a sin α = c sin γ Teorema delle proiezioni: a + b = c Ä a + b ä c = c c a c + b c = c c a c cos β + b c cos α = c 2 a cos β + b cos α = c 52

53 Definizione di Spazio Vettoriale Matematicamente si definisce Spazio Vettoriale una Struttura Algebrica, basata su un Insieme Sostegno V (i cui elementi sono detti vettori) dotata di 2 Operatori Binari (somma tra vettori e moltiplicazione scalare di un vettore) che soddisfano i seguenti 8 assiomi: Ä a + b ä + c = a + Ä b + c ä a, b, c V a + b = b + a 0 V ; a + 0 = a a, b V a V a V ( a) V ; a + ( a) = 0 α Ä a ± b ä = α a ± α b Ä ä α ± β a = α a ± β a α Ä β a ä = Ä αβ ä a 1 R; 1 a = a α R, a, b V α, β R, a V α, β R, a V a V 53

54 Definizione di Spazio Euclideo Matematicamente si definisce Spazio Euclideo uno Spazio Vettoriale in cui è definita una legge di composizione, detta prodotto interno o prodotto scalare: Ä a, b ä [ V V ] a b R che soddisfa i seguenti 4 assiomi: a b = b a a, b V Ä ä Ä ä Ä ä α a b = a α b = α a b α R, a, b V Ä ä a ± b c = a c ± b c a, b, c V a a 0, a a = 0 a = 0 a V 54

55 Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia domenico.galli@unibo.it

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Per caratterizzare completamente una grandezza fisica, a volte è sufficiente dare soltanto un numero (scalare), mentre altre volte questo non è sufficiente. Massa, lunghezza,

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

Geometria Analitica nello Spazio

Geometria Analitica nello Spazio Geometria Analitica nello Spazio Andrea Damiani 4 marzo 2015 Equazione della retta - forma parametrica Se sono dati il punto A(x 0, y 0, z 0 ) e il vettore v (v x, v y, v z ), il generico punto P (x, y,

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali

Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali .. Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali A. Bertapelle 2 ottobre 2012 Vettori geometrici Definizione naïf di vettore Un vettore geometrico è un ente dotato di direzione, lunghezza e verso. Si

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

La matematica del CAD. Vettori e Matrici La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad

Dettagli

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero LEZINE 8 8.1. Prodotto scalare. Dati i vettori geometrici v = v x ı + v y j + v z k e w = wx ı + j + k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero v, w = ( v x v y v z ) w x = v x + v y + v z.

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

1- Geometria dello spazio. Vettori

1- Geometria dello spazio. Vettori 1- Geometria dello spazio. Vettori I. Generalità (essenziali) sui vettori. In matematica e fisica, un vettore è un segmento orientato nello spazio euclideo tridimensionale. Gli elementi che caratterizzano

Dettagli

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

I VETTORI DELLO SPAZIO

I VETTORI DELLO SPAZIO I VETTORI DELLO SPAZIO Riferimento cartesiano ortogonale nello spaio Bisogna assegnare nello spaio un punto O (detto origine e tre rette per esso a due a due perpendicolari e orientate in modo concorde

Dettagli

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b 8) Prodotto scalare o prodotto interno Si definisce prodotto scalare s di due vettori A e B, l area del rettangolo che ha per lati il modulo del vettore A e la lunghezza della proiezione del vettore B

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Vettori liberi e vettori applicati o Vettore libero: - individuato da una direzione orientata ed una lunghezza - non ha un'ubicazione fissa nello spazio: - puo' essere traslato

Dettagli

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali .. Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali F. Baldassarri 8 ottobre 2013 Definizione di spazio vettoriale Uno spazio vettoriale su un campo C (ad es. Q,R,C,{0, 1}) è un insieme V dotato di due

Dettagli

Volume 2A. Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A. per la scuola superiore. Integrazione al primo biennio

Volume 2A. Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A. per la scuola superiore. Integrazione al primo biennio Volume 2A Antonino Giambò Roberto Giambò M A T E M A T I C A per la scuola superiore Integrazione al primo biennio 2 SOMMARIO Presentazione Simbologia Alfabeto greco pag MODULO 1 COMPLEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con. Vettori. Il vettore è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato, che è caratterizzato da una direzione, da un verso e da un modulo. Il punto di partenza si chiama coda (o punto di applicazione),

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi) prof. B.Bacchelli. 04 - Vettori topologia in R n : Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Cap. 1.2: In R n : vettori, somma, prodotto

Dettagli

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Le matrici Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Siano m, n N\{0}. Una matrice m n a coefficienti in K è una tabella di m n elementi di K disposti

Dettagli

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Cinematica del Corpo Rigido http://campus.cib.unibo.it/252232/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. 2. 2 Si chiama numero dei gradi di libertà (GdL)

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

Lez. 3 Vettori e scalari

Lez. 3 Vettori e scalari Lez. 3 Vettori e scalari Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 Un

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

I vettori: brevissime note

I vettori: brevissime note I vettori: brevissime note F. Demontis Corsi PAS 2014 Trovate in queste pagine le poche nozioni sul calcolo vettoriale che vi ho presentato durante le lezioni. Tutto il materiale è stato scritto molto

Dettagli

Lezione 1

Lezione 1 Lezione 1 Ordini di grandezza Dimensioni fisiche Grandezze scalari e vettoriali Algebra dei vettori Coordinate Cartesiane e rappresentazioni grafiche Verifica Cenno sulle dimensioni delle grandezze fisiche

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014 Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014 Problema 1. Fissata una terna cartesiana eortogonale e dati due vettori a=11 î 7 ĵ +9 k, b=14 î+5 ĵ k determinare modulo, direzione e verso sia della somma a+

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

1 Applicazioni lineari

1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari 1.1 Definizione Si considerino lo spazio tridimensionale euclideo E e lo spazio vettoriale V ad esso associato. Definizione. 1.1. Sia A una applicazione di

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma. Matematica II, 20.2.. Lunghezza di un vettore nel piano Consideriamo il piano vettoriale geometrico P O. Scelto un segmento come unita, possiamo parlare di lunghezza di un vettore v P O rispetto a tale

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

Proprietà fondamentali dei vettori

Proprietà fondamentali dei vettori Proprietà fondamentali dei vettori Luca Peliti 6 Luglio 2012 In queste note vorrei dimostrare in maniera esaustiva le proprietà elementari dei vettori nello spazio in tre dimensioni supponendo nota solo

Dettagli

Il calcolo vettoriale. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Il calcolo vettoriale. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Il calcolo vettoriale Universita' di Udine 1 I vettori: definizione Attenzione a definizioni superficiali Del tipo: Definito da modulo, direzione, verso Sono valide a senso, e solo in coordinate cartesiane!

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo

Matematica ed Elementi di Statistica. Regole di calcolo a.a. 2011/12 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Regole di calcolo Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Vettori I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono essenzialmente in due grandi classi. Quelle che risultano

Dettagli

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi LA RETTA COME INSIEME CONTINUO La retta è una delle più antiche espressioni di continuità, definita da Euclide mediante i postulati 1, che affermano

Dettagli

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento 23 luglio 2012 Prova per i candidati per le facoltà scientifiche Esercizio 1. Descrivere tutti i polinomi p(x) con coefficienti reali tali che per

Dettagli

Spazi vettoriali Esercizi teorici 1

Spazi vettoriali Esercizi teorici 1 Capitolo 1: Fare 23 Spazi vettoriali Esercizi teorici 1 Argomenti: consolidamento della teoria, ragionamento astratto Difficoltà: Prerequisiti: definizione di campo 1. (Questo esercizio serve per familiarizzare

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Matematica per Analisi dei Dati,

Matematica per Analisi dei Dati, Matematica per Analisi dei Dati, 230209 1 Spazio vettoriale R n Sia n un intero positivo fissato Lo spazio vettoriale R n e l insieme delle n ple ordinate di numeri reali, che rappresenteremo sempre come

Dettagli

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2 1 Il punto in R 3 La geometria analitica nello spazio: punti, vettori, rette e piani sintesi e integrazione prof D Benetti Un punto P nello spazio è associato a una terna ordinata di numeri reali numero

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Meccanica 3. Elementi di Analisi Vettoriale http://campus.cib.unibo.it/246981/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Vettori Variabili 2. Derivate e Integrali 3. Derivate

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

Vettori del piano. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto

Vettori del piano. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Vettori applicati e liberi Politecnico di Torino. Vettori del piano Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto 0.1 Vettori applicati e liberi P P Q Q Il simbolo

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Corso di greco biblico (koiné) livello base

Corso di greco biblico (koiné) livello base Corso di greco biblico (koiné) livello base 1 Introduzione A volte dimentichiamo i nostri primi passi: quando andiamo così in là da farci sembrare di non esserci nemmeno mossi dalla partenza e di essere

Dettagli

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag. I VETTORI Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori pag.1 Grandezze scalari e vettoriali Per una descrizione completa del fenomeno

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE

LEZIONE DEL 23 SETTEMBRE INGEGNERI GESTIONLE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 23 SETTEMRE 2008 Introduzione Sistemi di coordinate y y (x,y) Q( 3,4) (x,y) r P (7,2) O x Coordinate cartesiane. Ogni punto è individuato

Dettagli