Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera"

Transcript

1 Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera Introduzione La Collaboratrice Sanitaria (CS) CRS è una persona che svolge la propria attività, dopo aver seguito una formazione riconosciuta dalla Croce Rossa Svizzera (CRS), in un istituto per anziani, un servizio di assistenza e cure a domicilio, un istituto per persone ammalate e/o disabili, un centro di riabilitazione o, più raramente presso un ospedale o al domicilio di un privato. Nell ambito delle proprie competenze, la CS CRS elargisce cure di base e assistenza a persone in buona salute, ammalate e/o disabili, adulte o anziane Si attiene alle direttive generali CRS e dell istituzione dove svolge la propria attività lavorativa, nel rispetto delle conoscenze e competenze acquisite durate la formazione. Coopera con il personale diplomato e lo assiste nel campo delle cure. Svolge la propria attività sotto la supervisione e su incarico del personale curante diplomato. Obiettivi generali del corso Il corso permette alla CS CRS di collaborare nell ambito delle cure e dell assistenza. L attività è strutturata attorno alle 5 funzioni infermieristiche 1 : funzione 1: partecipazione al sostegno nelle attività della vita quotidiana e nella valutazione delle situazioni, contribuito attivo nell adozione delle misure organizzative ed operative efficaci funzione 2: partecipazione nella gestione delle situazioni di crisi e nell accompagnamento nel periodo terminale della vita funzione 3: partecipazione all attuazione delle cure necessarie all utente Funzione 4: partecipazione alle misure di prevenzione delle malattie e degli incidenti e della promozione della salute. Partecipazione a misure di rieducazione. Partecipazione alla gestione dell infrastruttura e valutazione delle barriere architettoniche Funzione 5: partecipazione alla promozione della qualità delle cure offerte e alla propria formazione Obiettivi specifici L acquisizione delle competenze professionali, personali-relazionali e metodologiche avviene attraverso il raggiungimento degli obiettivi formativi. Competenze professionali La CS CRS: - effettua cure e assistenza all utente nelle attività della vita quotidiana - tiene in considerazione delle capacità e delle risorse dell utente - aiuta e stimola l utente nel mantenere la sua indipendenza e la qualità di vita - applica cure e assistenza tenendo in considerazione la prevenzione delle malattie e degli incidenti - reagisce o chiede aiuto nelle situazioni d urgenza e agisce di conseguenza 1 Per la CRS le 5 funzioni costituiscono l espressione dell offerta in cure che il/la CS deve essere in grado di garantire all utente 1

2 Competenze personali e relazionali la CS CRS: - rispetta e tiene in considerazione le diverse culture, abitudini e valori dell utente - si esprime con un linguaggio chiaro e comprensibile con l utente che vive situazioni di vita differenti - rispetta la discrezione richiesta - rende partecipe, nel limite del possibile, famigliari ed amici all assistenza dell utente - apporta un contributo personale per una buona collaborazione - cura la propria salute e chiede aiuto in situazioni di stress - identifica i propri bisogni di formazione e si attiva per la propria crescita personale e professionale Competenze metodologiche la CS CRS: - fa un analisi della situazione di cura e informa tempestivamente il personale qualificato in caso di cambiamenti - pianifica le proprie attività ricercando la collaborazione dell utente e tenendo in considerazione l organizzazione del luogo di lavoro. Contenuti del corso La formazione comprende 11 Moduli di base e 4 Moduli di approfondimento Moduli corso base Modulo 1 : Il ruolo della CS Modulo 2 : Prendersi cura della persona o base dell assistenza infermieristica o salute, malattia, handicap o le dimensioni dell essere umano Modulo 3: Il mondo dell Anziano e le sue caratteristiche Modulo 4 : Sicurezza e prevenzione o Principi igienici o Prevenzione delle infezioni o Salvaguardia della salute o Prevenzione degli incidenti e delle cadute o I presidi Modulo 5 : I bisogni fondamentali della Persona (principi di assistenza di Virginia Handerson e Nancy Ropert) o La respirazione e il sistema cardiovascolare o Alimentazione (mangiare e bere) o Eliminazione o Regolazione della temperatura corporea o Igiene della persona e abbigliamento o Dormire e riposare Modulo 6 : La comunicazione e la relazione d aiuto Modulo 7 : Il movimento, Modulo 8 : Le cure specifiche (capelli, unghie, ecc.) Occupare il tempo e divertirsi Modulo 9 : La sessualità 2

3 Modulo 10 : La crisi, la fase terminale della vita, il Morire Modulo 11 : stage: presentazione dello stage, regole, campo di Competenze Moduli corso approfondimento Modulo 12 diabete alimentazione il sistema nervoso principali patologie (le demenze, l ictus, la depressione) Modulo 13 etica nelle cure segreto professionale deontologia Modulo 14 raccolta dati processo delle cure Modulo 15 il lutto Per ognuno dei moduli identificati vengono qui riportate le tematiche indicative alla base dello sviluppo delle capacità richieste alle CS. La CS potrà quindi sviluppare, durante il periodo di formazione (aula e pratica) conoscenze, comportamenti e attitudini coerenti con gli obiettivi di formazione definiti in precedenza. Stage Lo stage è un periodo di formazione pratica obbligatorio organizzato dal Settore Corsi della CRS che la/il corsista dovrà svolgere in un istituzione di cura per anziani. Esso offre la possibilità di inserirsi nel contesto lavorativo, effettuare il trasferimento delle conoscenze teoriche nella pratica e di conseguenza raggiungere nuove: competenze professionali/tecniche nell ambito delle cure e dell assistenza competenze personali e relazionali competenze metodologiche Organizzazione dello stage La/il corsista CS CRS effettua lo stage pratico dopo il corso base di 72 ore e prima di quello di approfondimento (48 ore). Il Settore Corsi (SC) della CRS è il responsabile dell organizzazione: Stabilisce i contatti con i possibili luoghi di stage e ne definisce le modalità. La/il corsista da indicazioni al Segretariato del Settore Corsi Croce Rossa Ticino (SC CRTI) sul luogo scelto per lo stage e sul periodo desiderato nei termini previsti dalla formazione. Lo stage deve essere ultimato entro i 6 mesi successivi dalla conclusione del modulo di base. La durata è di 120 ore. Per principio non si lavora sabato, domenica, festivi e notturni (situazioni eccezionali vanno discusse con i responsabili del luogo di stage). Non è prevista alcuna retribuzione durante lo stage. 3

4 Per coloro che già lavorano in ambito delle cure, di norma, lo stage va effettuato in un reparto diverso, oppure in un altra istituzione. Per poter accedere al corso di approfondimento, la valutazione sommativa dello stage deve essere acquisita. Durante lo stage la/il corsista potrà beneficiare di un supporto da parte di persone di riferimento (presenti durante il turno di lavoro) e di una persona di referenza responsabile dello stage e della valutazione. La corsista ha a disposizione un Diario di Bordo come strumento personale di ricerca. Obiettivi generali Lo stage offre alla CS-CRS la possibilità di: Mettere in pratica le conoscenze teoriche. Confrontarsi con la realtà delle cure e dell assistenza. Acquisire le competenze necessarie per la presa a carico di persone in differenti situazioni di cura. Obiettivi specifici Durante tutto il periodo di stage la CS-CRS: Conosce il proprio ambito di competenza, le proprie risorse e i propri limiti ed agisce di conseguenza. Conosce le diverse figure professionali e le rispettive funzioni. Riconosce la persona di riferimento come supporto e supervisione, la consulta in caso di bisogno. Partecipa e collabora con il personale di cura nelle attività di reparto. Si esprime utilizzando un linguaggio professionale ed adeguato alla situazione di cura, facendo riferimento alle nozioni teoriche apprese. Rispetta il segreto professionale. Sa adattarsi alle differenti situazioni di cura che le vengono proposte e collabora con il personale qualificato. Osserva i comportamenti dell utente e riferisce eventuali cambiamenti alla persona di riferimento. Organizza le attività di cura considerando lo stato dell utente e le esigenze dell istituto. Garantisce all utente assistenza e cure globali nel rispetto della dimensione biopsico-sociale e culturale. Svolge i propri compiti secondo i criteri di cura (benessere, sicurezza, economia, efficacia). Riconosce le differenti situazioni di crisi ed agisce di conseguenza nel rispetto dei limiti delle proprie competenze. Rispetta le norme di igiene sul lavoro, per sé stesso, per l utente e per i collaboratori secondo le nozioni teoriche apprese ed i principi in vigore. Mette in atto un comportamento consono alle direttive dell istituto di cura e rispettando le regole della Croce Rossa. 4

5 Campo di attività della Collaboratrice Sanitaria CRS Il campo d attività definisce le attività che la CS CRS può svolgere autonomamente e/o su delega del personale qualificato, entro i limiti delle competenze definite. Competenze professionali Attività Autonoma Su delega La CS elargisce cure e assistenza all utente nell ambito delle attività della vita quotidiana Cura del corpo: Igiene corporea, della bocca (pulizia dei denti e della protesi dentaria), dei capelli, delle unghie Aiuto nel vestirsi e nel svestirsi Vestire e svestire l utente con emiparesi o emiplegia Misurazione del peso e dell altezza Igiene: Applicare cure e assistenza secondo le direttive d igiene dell istituto di cura Igiene completa a letto Igiene parziale a letto Igiene completa e parziale al lavandino Doccia o bagno Assistenza alla mobilizzazione: Mobilizzazione: posizionamento a letto, alzarsi, coricarsi, esercizi di deambulazione, passeggiate Esercizi mirati a mantenere la mobilità (mobilizzazione passiva) Bendaggi/calze elastiche degli arti inferiori prima di mobilizzare l utente Rimuovere le fasciature/calze elastiche quando l utente è a letto Utilizzo dei mezzi ausiliari Trasferimenti dell utente: nel letto, letto-poltrona e viceversa, poltrona sedia e viceversa, sedia- sedia Alimentazione: Distribuzione dei pasti Aiuto nell assunzione dei pasti: imboccare il paziente, preparare le pietanze Registro del quantitativo di liquidi assunti Sostenere l utente a rispettare i regimi alimentari specifici Posizionare l utente per l assunzione dei pasti: a letto, al tavolo Eliminazione: Utilizzo adeguato dei mezzi ausiliari per l eliminazione a letto (sistemazione e rimozione della padella /pappagallo) o in bagno (utilizzo della comoda) Utilizzo dei presidi a disposizione per l incontinenza Osservazione e registro del quantitativo di urina Cambio del sacchetto di raccolta delle urine Accompagnare l utente in bagno Aiutare l utente a svestirsi e a sedersi sul wc Aiutare l utente nell igiene intima dopo l evacuazione Osservazione delle feci e delle urine 5

6 Cambio delle protezioni: mutandine a rete, moltex, pannolino Funzioni vitali: Misurazione della temperatura corporea Riconoscere gli stati febbrili Applicare la borsa dell acqua calda Adattare l abbigliamento e le coperte Rilevare il polso Respirazione: Osservazione e controllo della respirazione Posizionamenti per favorire la respirazione Preparare le inalazioni Occupazione del tempo: Stimolare e sostenere l utente nelle proprie attività di vita quotidiana Riposo e sonno: Rispettare l utente nelle sue abitudini e prepararlo per il riposo e sonno La CS CRS attua, nei limite delle competenza, cure e assistenza mirate a salvaguardare la salute e a prevenire le malattie e gli incidenti: Prevenzione delle lesioni da decubito, della polmonite, delle contratture muscolari e delle trombosi Allenare la muscolatura perineale, conosce e applica la profilassi contro la stitichezza Prevenzione delle cadute Individuare nell ambiente dell utente, le fonti di pericolo garantendo la sicurezza Controllo e manutenzione dei mezzi ausiliari La CS CRS conosce, nel limite delle proprie competenze, le misure d urgenza e agisce di conseguenza: Chiede aiuto in caso di bisogno Osserva i cambiamenti della respirazione Misura l attività cardiaca e osserva la pelle Osserva eventuali modifiche dello stato di coscienza Garantisce e facilita la respirazione posizionando in maniera adeguata l utente in assenza di traumi Garantisce la termoregolazione e la sicurezza E in grado di effettuare una chiamata di soccorso (144) La CS CRS attua lavori di economia domestica in maniera adeguata: In istituzione: Pulizia, disinfezione e manutenzione del materiale utilizzato Pulizia del mobilio Rifacimento letto vuoto Rifacimento letto occupato Riordino carrello della biancheria pulita Riordino carrello della biancheria sporca Prendere e riportare il carrello dei pasti, distribuzione dei pasti Pulizia e riassetto dei luoghi in cui sono stati serviti i pasti Verificare l igiene del bagno e se necessario pulirlo 6

7 A domicilio Prendersi cura degli animali domestici e delle piante Preparare e servire il te, preparare degli spuntini Cucinare, fare il bucato, pulire i vestiti e le scarpe Eseguire le pulizie della casa tenendo conto della cultura e delle abitudini dell utente Competenze personali e relazionali Attività Autonoma Su delega La CS utilizza un linguaggio chiaro e comprensibile con utenti che vivono situazioni differenti: Stabilisce e intrattiene una relazione con l utente e favorisce i contatti sociali già presenti Coinvolge, nel limite delle competenze, famigliari ed amici nell assistenza e nelle attività di vita quotidiana Informa l utente sull organizzazione delle attività giornaliere Comunica con utenti che hanno disturbi della parola, della vista e dell udito in maniera comprensibile utilizzando i mezzi ausiliari a disposizione Sostiene l utente confrontato con situazioni nuove La CS CRS instaura rapporti di fiducia con il personale qualificato: Osserva e rispetta il segreto professionale Trasmette le informazioni alla persona di riferimento al momento opportuno Collabora alle attività di cura e assistenza, rispettando le norme e gli obiettivi predisposti dall istituzione Fornisce un contributo personale per una collaborazione interdisciplinare Rispetta le proprie competenze, conosce il proprio ruolo e la propria funzione ed agisce di conseguenza Conosce e riconoscere le proprie risorse ed i propri limiti e chiede aiuto in caso di bisogno Competenze metodologiche Attività Autonoma Su delega La CS CRS partecipa alle cure e all assistenza. Trasmette alla persona responsabile eventuali cambiamenti: Osserva il benessere, lo stato di salute dell utente affidatole. Trasmette alla persona qualificata di riferimento i cambiamenti dello stato dell utente Registra le osservazioni nella documentazione di cura La CS CRS organizza le attività di cura e di assistenza in collaborazione con l utente tenendo in considerazione le abitudini dell istituzione: Utilizza la documentazione di cura come strumento di lavoro Coinvolge l utente nella pianificazione delle cure, nello svolgimento delle attività e nel procedere Pianifica il proprio lavoro Attua cure e assistenza secondo i concetti dell assistenza in vigore 7

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Programma Operatore sociosanitario PROGRAMMA CORSI INTERAZIENDALI OPERATORE SOCIOSANITARIO ORDINANZA OSS, 13 novembre 2008 PRIMO ANNO DI FORMAZIONE FORMAS Associazione per la formazione nelle strutture

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione

CAPITOLATO D ONERI. Casa Anziani Alto Vedeggio 6805 Mezzovico Vira OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Denominazione della funzione CAPITOLATO D ONERI Denominazione della funzione OPERATORE SOCIOSANITARIO (OSS) Obiettivo della funzione Si occupa in modo globale dei bisogni degli Ospiti Posizione gerarchica nell organizzazione 3.1 Superiori

Dettagli

Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS)

Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS) Corso di Collaboratrice Sanitaria Croce Rossa Svizzera (CS CRS) Introduzione La Collaboratrice Sanitaria (CS) CRS è una persona che svolge la propria attività, dopo aver seguito una formazione riconosciuta

Dettagli

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note Azienda formatrice: Persona in formazione: Persona responsabile della formazione: Semestre : 1 2 3 4 5 Nr. Settore di competenza 1. Anno 2. Anno 3. Anno 1 Agire in ambito professionale 1. Sem 2. Sem 3.

Dettagli

Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera

Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera Introduzione Corso di Collaboratrice Sanitaria (CS CRS) Croce Rossa Svizzera La Collaboratrice Sanitaria (CS) CRS è una persona che svolge la propria attività, dopo aver seguito una formazione riconosciuta

Dettagli

Profilo delle competenze per l ACSS Allegato 1

Profilo delle competenze per l ACSS Allegato 1 Profilo delle competenze per l ACSS Allegato 1 competenza 1 Aiutare e sostenere gli utenti per le cure igieniche e sanitarie Assiste gli utenti quando si vestono e svestono Assiste gli utenti durante le

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Assistenza e cura a domicilio in Ticino. Ruoli, competenze e percorsi formativi

Assistenza e cura a domicilio in Ticino. Ruoli, competenze e percorsi formativi 1 1 Assistenza e cura a domicilio in Ticino. Ruoli, competenze e percorsi formativi Tavolo tecnico transnazionale sistemi formativi Novara, 1.4.2014 Furio Bednarz 2 INDICE Normativa, assetto del sistema

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-25. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-25 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE SOCIO SANITARIO 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Mansionario OSS Allegato 1

Mansionario OSS Allegato 1 Mansionario OSS Allegato 1 Settore di competenza 1 Orientamento dell agire professionale ai clienti, alle persone nel loro contesto relazionale, sociale e culturale Settore di competenza 2 Igiene e sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Il nursing riabilitativo nell ictus Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive Nursing Nel contesto delle cure atte al mantenimento della salute, il nursing ha lo scopo

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010 Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010 Organizzazione, ripartizione e durata dei corsi interaziendali (CI) 1. Fondamenti I corsi interaziendali sono istituiti

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE SPECIALISTICA I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013-2014 U.O. : BLOCCO OPERATORIO I.N.R.C.A. Studente Guida di Tirocinio:

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A. RILEVAZIONE SETTIMANALE A.S.A. SCHEDA DI RILEVAZIONE SETTIMANALE ATTIVITA' DI STAGE C.F.P. ID Progetto Nominativo corsista Azienda ospitante Reparto Periodo dal al Denom. AUSILARIO/A SOCIO-ASSISTENZIALE

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Corso per Addetto all assistenza di base

Corso per Addetto all assistenza di base Corso per Addetto all assistenza di base Pisa 600 ore di cui 300 ore di aula e 300 ore di Stage L Agenzia Formativa Esedra s.r.l. - n. accr. Regione Toscana LU0315 con sede in Viale San Concordio 135 Lucca,

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica)

ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE. CFP (certificato federale di formazione pratica) ADDETTO ALLE CURE SOCIOSANITARIE CFP (certificato federale di formazione pratica) Profilo della professione per l addetto alle cure sociosanitarie Può lavorare in case per anziani/ ambulatori/ centri diurni/

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

DGR 1232 dd. 14.5.2004

DGR 1232 dd. 14.5.2004 DGR 1232 dd. 14.5.2004 VISTA la rilevazione del fabbisogno occupazionale e formativo di operatori sociali in Regione, promossa dalla Direzione Centrale della Salute e della Protezione Sociale, condotta

Dettagli

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura

INDICE. Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1. Autori. Prefazione alla sesta edizione. Guida alla lettura INDICE Autori Prefazione alla sesta edizione Guida alla lettura XII XIII XIV Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI...

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia La responsabilità del prescrittore N. D Autilia Il Codice di Deontologia Medica 2006 Art. 6 Qualità professionale e gestionale Il medico agisce secondo il principio di efficacia delle cure nel rispetto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività.

PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. PROFILO FORMATIVO ASA (Ausiliario Socio Assistenziale) Delibera 7693 del 24/07/2008 - Introduzione del Profilo e ambiti di attività. L Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di interesse socio-assistenziale

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale

Dettagli

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE

Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE Allegato B DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE L Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell Operatore Socio

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO SERVIZIO RIABILITAZIONE I anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno

Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno Università di Pisa Corso di Laurea in Infermieristica Presidente Francesco Giunta Obiettivi di tirocinio clinico 1 Anno 1 semestre Prestazioni Atti tecnici Obiettivi 1 Presa visione della -lettura degli

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Catalogo delle Agenzie formative

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso

Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario. Programma del corso Allegato n. 3 Ordinamento didattico del corso di qualifica per Operatore socio sanitario Programma del corso ATTIVITÀ FORMATIVA DURATA IN Modulo di Base 200 Modulo professionalizzante 350 Tirocinio/Stage

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie

Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie Versione 1 1 Indice 1 Documento di riferimento per le cure palliative specializzate stazionarie in Svizzera (versione 1.0 del 27.10.2014)...

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

2. Trattamento Obiettivo generale

2. Trattamento Obiettivo generale 1.6 Obiettivo particolare L assistente in podologia AFC stabilisce un piano di trattamento semplice. 1.6.1...motivare le opzioni di trattamento sulla scorta di esempi di casi dati. C3 1.6.2...proporre

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

INDICE INFORMAZIONI GENERALI

INDICE INFORMAZIONI GENERALI ASA-OSS INDICE INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 CORSI ANNO FORMATIVO 2014/2015 pag. 5 Informagiovani - Comune di Brescia 1 INFORMAZIONI GENERALI Questa pubblicazione contiene un indirizzario degli enti che

Dettagli

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO 4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME QUALIFICA: INFERMIERE NOME DATA INIZIO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali FORMAZIONE IAA 2015/2016 Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi alla persona Processo Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare

Dettagli

Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente 2016

Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente 2016 Modulo di presentazione del Progetto Individuale per Vita Indipendente 2016 Il/la sottoscritto/a Nome Cognome Con domicilio (se diverso dalla residenza) in: via/p.zza recapito telefonico: fisso cellulare

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA

L INCONTINENZA URINARIA L INCONTINENZA URINARIA MECCANISMO DELLA CONTINENZA La vescica si riempie Il segnale di vescica piena viene inviato al cervello Il cervello trattiene d urina in vescica Quando conveniente, il cervello

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia Progetto Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane Inserimento lavorativo per disabili psichici Il progetto ha previsto l inserimento lavorativo

Dettagli

l Sottoscritto/a nato/a in Prov. il Residente in in via nr. Tel. C H I E D E Di poter accedere al Servizio di : D I C H I A R A

l Sottoscritto/a nato/a in Prov. il Residente in in via nr. Tel. C H I E D E Di poter accedere al Servizio di : D I C H I A R A REGIONE MOLISE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI AGNONE (IS) Via Verdi 9, 86081 AGNONE (IS) Tel. 0865723228/216- Fax 086577512 Sito internet: www.ambitoagnone.it e-mail: ambitoagnone@yahoo.it Al Sig. Sindaco

Dettagli

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale del giugno 0 La direttrice dell Istituto Universitario Federale per la Formazione

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE

GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI SERVIZIO SOCIALE GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI COMUNALI DI SERVIZI SOCIALI Comune di Comune di Comune di Comune di Chiaravalle Centrale Torre di Ruggiero Gagliato Argusto Sede Comune Capofila: 88064 Chiaravalle Centrale,

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base Operatrice sociosanitaria/ con attestato federale di capacità (AFC) del 13 novembre 2008 86911 Operatrice sociosanitaria AFC/ Operatore sociosanitario

Dettagli