OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2015. Servizio Economico Statistico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2015. Servizio Economico Statistico"

Transcript

1 OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2

2 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 3. Servizi postali e corrieri espresso 3.1 Servizi postali e corrieri espresso: ricavi e volumi 3.2 Servizi postali e corrieri espresso: servizi per tipologia 1.3 Rete fissa: accessi broadband 1.4 Rete fissa: accessi broadband per velocità 1.5 Rete fissa: accessi broadband NGA 1.6 Rete mobile: linee complessive 1.7 Rete mobile: sim per tipologia di clientela 1.8 Rete mobile: sim per tipologia di contratto 1.9 Rete mobile: traffico dati 4. I prezzi dei servizi di comunicazione 4.1 Prezzi: indici generali e altre utilities 4.2 Prezzi: telefonia fissa e mobile 4.3 Prezzi: quotidiani, periodici, TV e servizi postali 4.4 Prezzi: confronto internazionale 2. Media 2.1 Media: evoluzione e composizione dei ricavi 2.2 Media: audience TV e quote di mercato editori 2.3 Media: quote di mercato radio e audience Internet 2.4 Media: il Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) (1/2) 2.5 Media: il Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) (2/2) 2.6 Media: l Informativa Economica di Sistema nel 214 (IES) NOTA: I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell Autorità su dati forniti dalle imprese e altre fonti. I dati raccolti sono aggiornati a marzo 2. 2

3 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi Telecom Italia Wind Fastweb Vodafone Tiscali BT Italia Altri 2 22,46 22,6 21,64 7,28 7,57 7,86 Milioni di linee 21, 2,88 2,65 2,58 2,48 7,97 8,5 8, 8,1 8,2 6 6, Quote di mercato - marzo 2 (%) 13,3 1 5,17 14,48 13,78 13,3 12,83 12,65 12,48 12,28 1 1,5 1, mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar- 5 3,9 Accessi fisici Telecom Italia Accessi diretti altri operatori Totale Ultimi quattro trimestri +2 2,,4 Nota: Sono compresi gli accessi fisici Telecom Italia, Full ULL, SLU, Vula, DSL Naked, WLR, Fibra e FWA -2,1 -,2 +,9 +,5 +,1,8-2 Differenza vs. marzo 214 (punti percentuali) Calano gli accessi totali: - 52 mila linee negli ultimi dodici mesi Telecom Italia perde 75 mila accessi, gli altri operatori ne guadagnano 23 mila Negli ultimi 4 anni Telecom Italia ha perso -2,9 milioni di accessi di cui solo poco più di 9 mila sono migrati verso altri operatori Fastweb raggiunge il 1,5% con una crescita pari a +,9 p.p. su base annua Wind risulta sostanzialmente stabile (al 13,3%) Cresce (+,8 p.p.) il peso delle altre imprese, in particolare quelle legate all offerta di servizi Fixed Wireless Access (FWA) 3

4 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori Wind Fastweb Vodafone Tiscali BT Italia Altri Milioni di linee ,2 Quote di mercato - marzo 2 (%) 26,2 24, , mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar- Ultimi quattro trimestri +2 4,9-2,3 -,3 +,9 1, +1,6 * Fibra FWA ULL, Slu, Vula Wholesale Line Rental Naked dsl Totale Rete Propria * ULL include Virtual ULL Accesso alla rete Telecom -2 Differenza vs. marzo 2 (punti percentuali) Gli accessi degli altri operatori crescono su base annua di 23 mila linee Una consistente parte di questo incremento 1 mila linee, di cui circa 7 mila in modalità Sub Loop Unbundling e Vula si è concentrata nel primo trimestre di quest anno Gli accessi FWA (13 mila) rappresentano circa il 6% dell incremento annuale. Wind continua ad essere il primo operatore, ma perde 2,3 p.p. su base annua Cresce la quota di mercato di Fastweb (+,9 p.p) L incremento degli altri operatori (+1,6 p.p.) è ascrivibile alla dinamica positiva degli accessi FWA 4

5 Telecom Italia Wind Fastweb Vodafone Altri Tiscali 1.3 Rete fissa: accessi broadband Milioni di linee Quote di mercato - marzo 2 47, ,51 13,64 13,92 14,14 14,2 14,23 14,37 14, ,4 14,6 12, ,16 13,16 13,28 13,23 13,16 13,6 13,3 13,5 1 6, ,35,48,64,91 1,4 1,17 1,35 1,5 mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar- Altre tecnologie DSL Totale Ultimi quattro trimestri +2-1,4 -,3 3,4 -,2 +,6 +,6 +,6-2 Differenza vs. marzo 214 (punti percentuali) Gli accessi broadband aumentano in un anno di 41 mila unità (+18 mila nel solo primo trimestre 2) Le linee DSL diminuiscono di 19 mila unità Crescono le linee NGA (+46 mila) e quelle FWA (+13 mila), che arrivano a rappresentare più del 1% del complesso delle linee broadband La quota di mercato di Telecom Italia si riduce di 1,4 p.p. su base annua Crescono le quote di Fastweb e di Vodafone (+,6 p.p. ciascuna) La crescita degli altri operatori (+,6 p.p.) è in larga parte dovuta ai servizi FWA 5

6 1.4 Rete fissa: accessi broadband per velocità % Accessi per classi di velocità (%) Totale in mln Accessi per classi di velocità (*1 accessi) 1% 8% 6% 4% 2% 7,7% 8,1% 72,6% 79,4% ,5% ,5% 22,5% 17,4% 18,5% 19,6% 22,% ,2% 72,6% 71,9% 7,1% 7,1% Totale accessi 2 Mbps velocità < 1 Mbps velocità 1 Mbps % 19,7% 12,5% 11,% 9,4% 8,9% 8,5% 8,% 7,4% mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar- velocità < 2 Mbps Ultimi quattro trimestri 2 Mbps velocità < 1 Mbps velocità < 2 Mbps mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar- velocità 1 Mbps Su base annua, gli accessi con velocità 1 Mbps, con una crescita di 8 mila unità, arrivano a superare i 3,2 milioni (22,5% del totale) Di questi, oltre l 85% sono rappresentati dagli accessi di Fastweb, Telecom Itala e Wind 6

7 1.5 Rete fissa: accessi broadband NGA Accessi NGA (*1) Accessi NGA in % sul totale linee broadband / accessi totali ,2 776,8 92, quota % % linee totali % linee broadband 4,5 5,4 6, ,6 289,7 31,7 44,4 538, ,1 2,1 2,2 1,3 1,3 1,4 3,1 2,1 3,8 2,6 3,1 3,8 4,4 mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar- mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar- Le linee broadband di nuova generazione (NGA) superano a marzo 2 le 9 mila unità (+126 mila nel primo trimestre dell anno), arrivando a rappresentare il 4,4% delle linee complessive ed il 6,2% di quelle broadband Fastweb e Telecom Italia, congiuntamente, detengono oltre il 9% delle linee NGA. Su base annua, tuttavia, Vodafone e Wind crescono di 4,8 p.p. 7

8 H3G Telecom Italia Vodafone Wind Poste Mobile Altri MVNO Fastweb Coop Italia Lycamobile Poste Mobile Erg Mobile Altri MVNO 1.6 Rete mobile: linee complessive ,2 Milioni di linee 96,5 97,2 96,3 95,8 94,8 94,2 93,2 3 Quote di mercato marzo 2 (%) Ripartizione MVNO marzo 2 (%) 32,3 5 27, 3 22,9 51, ,9 92,6 92,5 9,6 89,3 88,1 87,5 86,6 1,6 13,3 9,2 8,4 12,3 2 3,3 3,9 4,7 5,7 6,6 6,7 6,7 6,6 mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 giu-14 set-14 dic-14 mar- MVNO MNO Totale Nota: MVNO = Operatori virtuali MNO = Operatori infrastrutturati Ultimi quattro trimestri ,1-1,8 3,6 3,5 +2-1, -,7 +,5 +,5 +,6-2 Differenza vs. marzo 214 (punti percentuali) +2,9 5,8 -,6 -,5 Le linee totali sono diminuite di 3,1 milioni su base annua Nel dettaglio, su base annua, gli MNO fanno registrare una flessione di circa 4, milioni di linee, mentre gli MVNO incrementano le proprie linee di,9 milioni, anche se nel primo trimestre dell anno si registra una flessione di -1 mila linee Le linee MVNO sono pari al 7,6 % di quelle degli operatori infrastrutturati valore che risulta in crescita di 1,3 p.p. su base annua 8 La quota di Telecom Italia resta stabile, mentre di rilievo è la riduzione, su base annua, della quota di Vodafone (-1,8 p.p.) Cresce il peso degli MNVO: +1,1 p.p. (Poste Mobile + Altri MVNO) Poste Mobile conquista oltre il 5% degli utenti di servizi virtuali, anche a seguito della flessione mostrata nel primo trimestre 2 da Lycamobile (-2, p.p. su base trimestrale)

9 1.7 Rete mobile: SIM per tipologia di clientela Telecom Italia Vodafone Wind H3G Poste Mobile Altri MVNO Telecom Italia Vodafone Wind H3G Poste Mobile Altri MVNO Consistenza / tipologia di clientela (%) Sim residenziali - marzo 2 (%) 6 58,8 Sim affari - marzo 2 (%) % Totale in milioni 1% ,6 27,2 25,9 3 26,2 8% 6% 97,2 96,5 96,3 88,1% 87,5% 86,8% 86,% 84,8% ,6 6,2 5,5 4% 2% % 94,2 93,2 11,9% 12,5% 13,2% 14,%,2% mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 mar ,1-2, 4, 3,8 1,7 1,7 +2-1,2 -,5 +,1 +,7 +,6 +,7 +1,2 +,1 +,4-2 Affari Residenziali Differenza vs. marzo 214 (punti percentuali) Su base annua l utenza affari (14,2 mln di sim) cresce di,8 mln di linee Parallelamente, le linee residenziali (79 mln di sim) segnano un arretramento di 3,8 milioni Nel segmento residenziale i tre principali operatori hanno quote simili; di rilievo la flessione di Vodafone (-2, p.p.) Su base annua, seppure in flessione di 1,2 p.p., Telecom Italia conserva una quota del 58,8% nel segmento affari, mentre cresce la quota di Wind (+1,2 p.p.) 9

10 1.8 Rete mobile: sim per tipologia di contratto Telecom Italia Vodafone Wind H3G Poste Mobile Altri MVNO Telecom Italia Vodafone Wind H3G Poste Mobili Altri MVNO Consistenza per tipologia di contratto quote % Totale in milioni 1% 98,,8% 17,4% 19,3% 19,8% 2,3% 97,2 97, 8% 96,5 96,3 96, 3 Sim prepagate - marzo 2 (%) 29,1 27,7 26, ,1 24,4 Sim in abbonamento - marzo 2 (%) 2,6 6% 4% 2% % 84,2% 94,2 82,6% 8,7% 8,2% 93,2 79,7% mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 mar- 95, 94, 93, 92, 91, +2 -,3-1,8 8,1 4,5 3,8 +,3 +,2 +,7 +, ,4-2,1 7,8 -,6 +1,5,1 2,1 -,2 Prepagate Abbonamento -2-2 Differenza vs. marzo 214 (punti percentuali) A marzo 2 sono 74,2 mln le schede prepagate, in calo di 3, mln su base annua Le sim in abbonamento sono circa 19 mln, e risultano sostanzialmente stabili su base annua Nel segmento delle prepagate si riduce la quota dei due primi operatori, Telecom Italia e Vodafone, mentre cresce la quote, grazie soprattutto a Lycamobile, degli MVNO (+1,5 p.p. su base annua) Nel segmento abbonamenti, Telecom Italia si conferma, market leader con una quota di mercato del 45,1% ed in crescita si 1,4 p.p.; diminuisce la quota di Vodafone (-2,1 p.p.), mentre cresce la quota di H3G (+1,5 p.p.) 1

11 1.9 Rete mobile: traffico dati Volumi traffico dati Sim-dati per tipologia contrattuale (%) ,8 Sim con traffico dati (mln) 31,5 26,8 Traffico dati (Petabyte) 45,1 8 38, % 8% 6% Piano dati Solo dati Contratto standard 8,6% 1,% 9,4% 8,8% 8,2% 17,5% 16,4%,7% 14,9% 13,8% % 2% 73,9% 73,6% 74,9% 76,4% 78,% mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 mar- 3 % mar-11 mar-12 mar-13 mar-14 mar- Nell ultimo anno il numero delle sim con accesso a Internet è cresciuto del 16,5% superando i 45 mln Da marzo 211 le sim che hanno svolto traffico dati sono passate dal 25,3 ad oltre il 48% della customer base complessiva Il primo trimestre del 2 registra, rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, una crescita del traffico dati di poco inferiore al 5% Poco meno dell 8% delle sim che svolgono traffico dati adottano uno specifico piano dati 11

12 2.1 Media: evoluzione e composizione dei ricavi Ricavi dall'utente Pubblicità Altri ricavi mln Andamento dei ricavi nei mercati dell'informazione Quotidiani TV gratuita TV a pagamento Radio Internet* * Introiti pubblicitari 628 Stime su di un campione di imprese rappresentative dei vari settori % 4% 3% 2% 1% % Composizione dei ricavi ,2% 49,8% 2,% Canone Abbonamenti Vendita diretta Variazione dei ricavi nei mercati dell informazione (%) Stima Quotidiani -32,4-5, TV gratuita -16,1-3,3 TV a pagamento +6,3 +1,4 Radio -12,4-2,8 Totale media tradizionali -14,3-2,2 Internet * +98,7 +9,6 Totale media -7,3 -,8 Nel complesso il settore dei «media tradizionali» fa segnare, tra il 29 e il 214, una riduzione dei ricavi di poco superiore al 14%, mentre con riferimento all ultimo anno, si segnala una flessione nell ordine del 2% Nello specifico, il settore dei quotidiani è quello che subisce le perdite maggiori in termini di ricavi (circa - 32% nel periodo ) Più contenuta la riduzione dei ricavi nella TV gratuita (-16%) il valore della pubblicità online quasi raddoppia (+98%) nel periodo considerato Il volume d affari della Televisione a pagamento risulta in crescita rispetto al 29 (+6,3%) 12

13 2.2 Media: audience TV e quote di mercato editori Gruppo Editoriale L'Espresso Rcs Mediagroup Caltagirone Editore Monrif Il Sole 24 Ore Editrice La Stampa Corriere dello Sport Altri % 4 TV: quote di ascolto annuale nel giorno medio (21 - marzo 2) 41,3 37,4 Rai 37, Quotidiani: quote di mercato in valore 214 (%) 32,9 35 Mediaset 35, 2 21,2 18, ,9 11,7 Altri 1 8 Sky+Fox 6 6,2 4,9 5,2 4 3,1 3,7 2 1, 1,2, mar- * La 7 Discovery Viacom Fonte: dati Auditel * Dato comprensivo dell audience di Switchover Media (acquisita nel 213) ,3 6,8 5,9 4,6 -,5 -,3 -,1 +,8 +,1 Differenza vs. 213 (punti percentuali) 2,6 +,1 -,1 Rai e Mediaset sono i due principali operatori in termini di audience, con il 37,1% e il 35% di quote di ascolto, seppure su livelli di share inferiori rispetto al 21 L audience di Discovery fa registrare una crescita dal 21 di poco superiore ai 4 p.p. Nel 214 solo l audience di Mediaset cresce (circa 2,4 p.p.), mentre tutti gli altri operatori registrano una leggere flessione, in media di,37 p.p. 13 L assetto concorrenziale rimane sostanzialmente inalterato rispetto al 213 IL Gruppo Editoriale L Espresso e Rcs Mediagroup mantengono una posizione di leadership raggiungendo congiuntamente il 4% del mercato, mentre gli altri operatori si attestano tutti al di sotto del 1%

14 2.3 Media: quote di mercato radio e audience Internet RAI Gruppo Finelco Gruppo Editoriale L'Espresso RTL 12,5 Radio Dimensione Suono Il Sole 24 Ore Arnoldo Mondadori Editore Altri ,9-1,4 Radio: quote di mercato in valore 214 (%) 12,7 +1,1 9,8 +,1 8,7 6,1 +,3 +,2 2,7 +,2 Differenza vs. 213 (punti percentuali) 1,8 -,9 34,4 +,6 Posizione Marzo 2 differenza rispetto ranking Marzo 214 *Parent: il Parent rappresenta un organizzazione che controlla determinati domini e URL, raggruppati in Brand Internet: ranking per utenti unici (marzo 2) Parent* Active Reach** (%) Posizione Marzo 2 differenza rispetto ranking Marzo 214 Parent* Active Reach** (%) 1 () Google 95,6 11 (-2) Gruppo Espresso 5,5 2 () Facebook 82,5 12 () RCS MediaGroup 45,6 3 () Microsoft 73,4 13 (+1) Triboo 45,1 4 (+1) Banzai 63,9 14 (-1) Mediaset 44,7 5 (+5) WhatsApp 6,2 (+7) Trilud 34,5 6 (-2) Yahoo 59, 16 (-1) Telecom Italia 33,7 7 (-1) ItaliaOnline 58,4 17 (+1) Seat Pagine Gialle 32,6 8 (-1) Wikimedia Foundation 57,6 18 (+3) Subito.it 31,9 9 (+2) Amazon 56, 19 (+7) Caltagirone Editore 31,8 1 (-2) ebay 54,4 2 (-3) Twitter 31,2 **Active Reach (%): la percentuale di utenti attivi che hanno visitato un sito o utilizzato un applicazione Fonte: dati Audiweb Marzo 2 Marzo 214 (Il parent ItaliaOnline non compare nell osservatorio n. 1/2 in quanto Audiweb non ha pubblicato il dato di Total Digital Audience di ItaliaOnline per i mesi di gennaio/febbraio 2) Nonostante una diminuzione di 1,4 p.p., la Rai, editore dei canali del servizio pubblico, anche in virtù delle specifiche risorse derivanti dal canone conferma la sua posizione di operatore principale Il gruppo Finelco, cui fanno capo le emittenti Radio, Radio Montecarlo e Virgin Radio, detiene una quota di mercato prossima al 13%, in aumento di 1,1 p.p. rispetto al 213 Gli operatori locali di piccole dimensioni (rientranti nella categoria «Altri») crescono di,6 p.p. Le prime posizioni del ranking sono occupate dagli operatori che forniscono in prevalenza servizi di tipo orizzontale, che spesso svologno il ruolo di «porte d ingresso al web» Le prime 3 posizioni non presentano variazioni su base annua: in particolare, Google resta stabile al primo posto con circa il 95% degli utenti che navigano in Internet Rispetto a marzo 214, spiccano le 5 posizioni guadagnate da WhatsApp 14

15 2.4 Media: il Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) (1/2) SIC per macro aree (mld ) Aree a valorizzazione «censuaria» (mld ) ,57 5,79 5,77 5,86 24,44 6,5 6, 5,81 3,58 3,16 2,67 17,64 2, ,78 7,25 7,74 18,39 8,5 9, 9,47 9,29 9,79 9,72 9,2,18 8, ,8 1,91,78 16,37 17,78 18,39 18,25 17,18 17,51 1,69 1,71 1,36 17,16 16,39 1,34 1,33 1,21,18 1,95 1,75 4 6,84 6,92 7,47 7,48 7,43 6,55 6,4 6,24 5,42 4, Aree a valorizzazione "censuaria" (*) Altre aree (**) totale Edit. quotid/period Annuaristica/pubb. online Servizi media radiotelevisivi totale (*) - Comprende Servizi media audiovisivi, Editoria quotidiana e periodica (e agenzie di stampa) anche su web, Editoria annuaristica ed altra editoria elettronica anche sul web, Pubblicità online (**) - Comprende Cinema (inclusa pubblicità), Pubblicità esterna, Iniziative di comunicazione di prodotti e servizi, Sponsorizzazioni Il SIC ha raggiunto la dimensione massima nel 27-28, con valori complessivi superiori ai 24 miliardi di euro Le aree «censuarie», cioè valorizzate attraverso i dati trasmessi dalle imprese alla Informativa Economica di Sistema, mostrano nel periodo considerato una flessione del 4%, ma dal massimo raggiunto nel 27 (18,4 miliardi) al 213 mostrano una riduzione del 17,4% Nel corso del decennio i ricavi del settore radiotelevisivo, grazie in particolare allo sviluppo della pay tv, sono cresciuti di oltre il 19%; con riferimento ai valori massimi, raggiunti nel 21, si sono invece contratti dell 11,5% Le risorse dell editoria quotidiana e periodica si sono ridotte del 3% dal 24 (oltre il 36% dai massimi raggiunti nel 27) Nota: il valore economico del SIC su base decennale non riflette dati pienamente omogenei a seguito di interventi legislativi che hanno ridefinito il perimetro merceologico di riferimento (cfr. legge 13/212).

16 2.5 Media: il Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) (2/2) Le fonti di ricavo delle aree «IES» (%) I principali soggetti del SIC (%) ,3 9,1 8,4 8,5 8,8 9,5 9,6 1, 1,7 11,6 7,1 9, 12,1 13,1 14,5 16,7 17,2 17,8 18,2 19,7 25,6 24,6 24,6 23, 21, 21,6 19,6 2,2 19,7 19, ,2 7,6 9,2 9,7 1,6 11,6 12,9 13,3 14,3,,6,9,1 14,3 13,8 13,3 5,6 16, 16,6 14,9 14,9 5,4 5,3 5,1 4,7 4,1 13,5 4, 4, 3,7 3,2 12,6 12,5 11,9 11,9 11,8 4,9 13,2 4,7 4,6 4,4 4, 3,7 13,5 13,2 14,1 4,1 4,3 4,1 3,7 2 55,1 54,2 52, 52,5 52,9 48,9 5,2 48,9 48,5 46,6 2 55,2 53,8 53,4 54,6 55, 55,5 49,7 48,4 49,8 49,1 2,9 3,1 2,9 2,9 2,8 3,3 3,4 3,2 2,9 3, Altro Pubblicità Editoria Pay tv Canone Altri Gruppo Editoriale l'espresso Rai RCS MediaGroup Fininvest 21st Century Fox Nel periodo considerato e per quanto riguarda le aree censuarie del SIC, in un quadro di complessiva riduzione dei ricavi, il peso del canone Rai e quello della pay TV aumenta di 14,8 p.p passando dal 16,4% del 24 al 31,3% del 213 Corrispondentemente, i ricavi da vendita di copie dell editoria quotidiana e periodica si riducono di 6,4 p.p. (dal 25,6 al 19,2%,) mentre il peso della pubblicità si riduce di 8,5 p.p. (dal 55,1 al 46,6%) Nel 213, 21 Century Fox (Sky) con il % rappresenta il primo operatore, con un incremento di circa 1 p.p. nel decennio considerato Fininvest, dopo il massimo raggiunto nel 211 (16,6%), si posiziona al 14,9% (-1,6 rispetto al 211) Segue la Rai che incrementa la quota di mercato dal 13,2% al 14,1% (+,9 p.p.) grazie alla tenuta degli introiti derivanti dal canone di abbonamento Le due principali imprese dell editoria quotidiana e periodica, RCS Mediagroup ed il Gruppo Editoriale l Espresso, passano nei dieci anni presi in esame dal 1,5% al 6,9% delle risorse complessive del SIC 16

17 2.6 L Informativa Economica di Sistema nel 214 (IES) Distribuzione per settore (%) Concentrazione dei ricavi totali (%) ( * ) ,1 46,1 Imprese Ricavi La somma delle singole percentuali è superiore a 1 perché alcune imprese svolgono attività in più settori Le quote di ricavo sono calcolate sul totale delle entrate afferenti ai diversi settori delle comunicazioni % ricavi ,9 22,2 3,2 14,9 TV Radio Periodici Quotidiani Internet / Altro (*) pubb.online (*) Sono incluse concessionarie di pubblicità dei mezzi classici (ricavi al netto retrocessi), Agenzie di stampa e editoria annuaristica 2,6 12,3 23,1 1,3 11,3 6, , 64,1 72, 8,3 85,9 primi 5 primi 1 primi 2 primi 5 primi 1 ( * ) L ammontare dei ricavi totali differisce da quello calcolato con il SIC (slide 2.5) in quanto nella IES rientrano alcune tipologie di ricavi non rilevate nell ambito della valorizzazione economica del SIC come ad esempio i ricavi derivanti da attività wholesale Oltre 4. comunicazioni ricevute nel 214 Circa la metà (48,7%) sono rappresentate da imprese presenti nell editoria quotidiana e periodica Oltre la metà dei ricavi (53,1%) provengono dal settore televisivo Le risorse mostrano un alta concertazione; oltre il 7% dei ricavi complessivi è rappresentato dai 2 principali soggetti, i primi 1 non sono lontani dal 9% 17

18 Gruppo Poste Italiane DHL Express Italy UPS Italia BRT (Bartolini) Express Altri Nexive 3.1 Servizi postali e corrieri espresso: ricavi e volumi Servizi Postali Ricavi e volumi Corrieri Espresso 5 54,5 Quote di mercato (%) +9% mln 52,6% mln 47% +5,2% +5,% Totale 6.39 mln 1,8 9,7 9,6 8,5 Ricavi Volumi Ricavi Volumi TNT Global 3,1 3,8 +2-9% -8,2% -9,6% -2-3,2 -,3 +,7 +,9 +1,3 +,3 +,2 Differenza vs. 213 (punti percentuali) Il mercato complessivo dei servizi postali è stimabile nel 214 intorno ai 6, mld, in flessione di circa il 2,3% rispetto l anno precedente (*) I ricavi dei servizi postali si contraggono dell 8,2% e in termini di volumi del 9,6%, pur rappresentando ancora il 53% dell intero mercato I servizi di corriere espresso crescono del 5% sia in termini di volumi sia di ricavi Il Gruppo Poste Italiane rappresenta nel 214 oltre il 54% del mercato, in flessione di 3,2 p.p. rispetto al 213 Seguono i corrieri espresso DHL Express Italy (1,8%) e UPS (9,7%), rispettivamente in crescita di,7 e,9 p.p. (*) I valori non sono omogenei rispetto a quanto evidenziato nell osservatorio n.1/2 in seguito a mutamenti metodologici nel processo di allocazione, da parte delle imprese, dei ricavi complessivi del 213 attribuibili alle attività che rientrano nel settore postale. Inoltre, si evidenzia che i dati di mercato fanno riferimento esclusivamente alle principali imprese del settore, ed in particolare: Asendia Italy, BRT, CityPost, Cityposte, DHL Express, Federal Express Europe, Fulmine Group, Hibripost, Mail Express Poste Private, Nexive, Postadoc, Poste Italiane, Postel, Rotomail Selecta, NT Global Express, UPS 18

19 3.2 Servizi postali e corrieri espresso: servizi per tipologia Ripartizione ricavi per tipologia (%) Variazione (%) Ricavi Volumi Servizi Postali Corrieri Espresso Servizi Postali Corrieri Espresso , 31, ,6 4,7 +2 Servizio Universale Servizi in esclusiva Altri servizi postali +,3 +3,9 Pacchi Nazionali +3,7 +3,6 Pacchi in entrata +1,7 +11,1 Pacchi in uscita +5,8 +8, , ,6-4,1-2,8 Servizio Universale Servizi in esclusiva Altri servizi Postali Pacchi nazionali Pacchi in entrata Pacchi in uscita -2-18, -19,1 I ricavi da servizio universale rappresentano poco meno del 6% delle risorse complessive del settore Nel 214 gli introiti da servizio universale si sono ridotti del 18%, i volumi di oltre il 19% Le attività di corriere espresso per il 5% sono rappresentati da pacchi inviati e consegnati sul territorio nazionale; i relativi ricavi e volumi sono aumentati nel 214 in un ordine di poco superiore al 3,5% Le attività di corriere espresso da e verso l estero sono cresciute complessivamente del 6,6% in termini di ricavi e di quasi il 1% in volume. 19

20 4.1 Prezzi: indici generali e principali utilities Indici prezzi generali (21=1) Indici prezzi utilities (21=1) 14 Indice generale dei prezzi Servizi regolamentati locali Servizi regolamentati nazionali 14 Acqua (1) Rifiuti (2) Luce (3) Gas (4) Treno (5) Trasporti urbani (6) Comunicazioni (7) 141,6 13 Indice di sintesi dei prezzi nelle comunicazioni (*) 13 12,8 123, , ,2 119,1 114,2 11,7 1 17, ,5 9 8 Codici Istat servizi considerati: (1) 4 41 (5) 7 31 (2) 4 42 (6) (3) 4 51 (7) 8 (4) ,3 Fonte: Istat ed elaborazioni Agcom Fonte: Istat L «Indice Sintetico Agcom» (ISA) (*) di prodotti e servizi di comunicazione mostra un andamento largamente più contenuto rispetto a quello medio dei prezzi ed in leggera flessione da inizio anno I prezzi dei servizi regolamentati su base nazionale mostrano una dinamica simile a quella generale dei prezzi I prezzi dei servizi regolati a livello locale evidenziano, invece, un andamento significativamente superiore a quello generale Tra le diverse utilities considerate, le comunicazioni sono le uniche a presentare un livello dei prezzi inferiore a quello del 21 (*) - Sono inclusi i servizi postali, gli apparecchi ed i servizi per la telefonia fissa e mobile, il canone radiotelevisivo, la pay tv, l editoria quotidiana e periodica, per complessive 1 distinte voci. Coerentemente con la procedura adottata dall'istat per gli indici dei prezzi al consumo, l indice aggregato delle comunicazioni è calcolato con la metodologia del concatenamento, che prevede l'aggiornamento annuale del sistema dei pesi attribuiti alle singole voci che compongono il paniere considerato 2

21 4.2 Prezzi: telefonia fissa e mobile Indici prezzi telefonia fissa (21=1) Indici prezzi telefonia mobile (21=1) , ,1 95, Codici Istat servizi considerati: (1) (2) (3) Codici Istat servizi considerati: (4) (5) Fonte: Istat Terminali (1) Accesso / servizi di base (2) Larga banda /Internet (3) Fonte: Istat Terminali (4) Servizi (5) I prezzi dei servizi di accesso ad Internet broadband risultano inferiori a quelli del 21 I servizi tradizionali presentano invece una variazione superiore alla media La riduzione dei prezzi dei servizi mobili risulta particolarmente apprezzabile A partire dalla seconda metà del 214 si registra una relativa stabilizzazione dei prezzi Si dimezzano i prezzi dei terminali, la cui commercializzazione in bundle con i servizi, rappresenta una delle principali leve strategiche per l acquisizione di nuova clientela 21

22 4.3 Prezzi: quotidiani, periodici, TV e servizi postali Indici prezzi quotidiani, periodici e TV (21=1) Indici prezzi servizi postali (21=1) , , , Codici Istat servizi/prodotti considerati: (6) (7) (8) ,1 12, Codici Istat servizi/prodotti considerati: (9) 8 1 Fonte: Istat Giornali (6) Riviste e periodici (7) Canone Rai (8) Pay TV (8) Fonte: Istat Servizi postali (9) Anche negli altri settori di interesse istituzionale dell Autorità l andamento dei prezzi risulta, nel complesso, piuttosto contenuto Il canone Rai fa registrare, nel periodo considerato, un andamento particolarmente moderato (+2,7%), seguito dall andamento dell indice relativo ai periodici (+2,9%) Incrementi di prezzo superiori si registrano per la pay TV, i servizi postali e i quotidiani 22

23 4.4 Prezzi: confronto internazionale Comunicazioni - (25=1) Servizi Postali - (25=1) Telecomunicazioni e apparati - (25=1) COICOP* -8 COICOP * -81 COICOP * , , , Fonte: Eurostat EU 28 Spagna Italia Germania Francia Regno Unito Fonte: Eurostat EU 28 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito Fonte: Eurostat EU 28 Germania Spagna Francia Italia Regno Unito *COICOP: Classification Of Individual COnsumption by Purpose, (standard internazionale di classificazione dei consumi individuali secondo lo scopo) Nel periodo considerato l andamento dell indice dei prezzi delle comunicazioni in Italia risulta assai più contenuto rispetto alla media europea I prezzi dei servizi postali registrano un andamento lievemente inferiore rispetto a quello medio Europeo, assai più significativo è il differenziale rispetto alla media europea dei prezzi dei prodotti e dei servizi di telecomunicazione (in marzo per l Italia l indice è pari a 69,1 contro un valore medio europeo di 84,4) 23

24 Roma Via Isonzo 21/b Napoli Centro Direzionale Isola B

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI. Dicembre Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI. Dicembre Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI Dicembre 214 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti (esclusa Telecom Italia) 1.3 Rete fissa: accessi

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/216 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 3. Servizi postali e corrieri

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2015. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2015. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 3. Servizi postali e corrieri

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/216 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 3. Servizi postali e corrieri

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2017. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2017. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/217 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 3. Servizi postali e corrieri

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI. Dicembre 2014. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI. Dicembre 2014. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI Dicembre 214 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti (esclusa Telecom Italia) 1.3 Rete fissa: accessi

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2015

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2015 OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 1.3 Rete fissa: accessi broadband

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2016. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2016. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/216 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2015. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2015. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2 Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori 3. Servizi postali e corrieri

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2017. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/2017. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 2/217 Servizio Economico Statistico Indice 1. Il settore delle comunicazioni 1.1 Il settore delle comunicazioni per macro area 1.2 Telecomunicazioni 3. Media 3.1 Media:

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2015. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2015. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 4/2 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico

Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni Servizio Economico Statistico Focus Sistema Integrato delle Comunicazioni 2012-2015 Servizio Economico Statistico Indice Il Sistema Integrato delle Comunicazioni nel 2012-2015 1. Il quadro normativo 2. Il processo di valorizzazione

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2017. Servizio Economico Statistico

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/2017. Servizio Economico Statistico OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 3/217 Servizio Economico Statistico Indice 1. Comunicazioni elettroniche 1.1 Rete fissa: accessi diretti complessivi 1.2 Rete fissa: accessi diretti degli altri operatori

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2012 (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornato al 3 Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 31 dicembre 2012 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Focus Bilanci aziendali Esercizi

Focus Bilanci aziendali Esercizi Focus Bilanci aziendali Esercizi 211-215 Principali evidenze reddituali, patrimoniali e occupazionali nelle telecomunicazioni e nei servizi postali e di corriere espresso Servizio Economico Statistico

Dettagli

Focus Bilanci aziendali Esercizi

Focus Bilanci aziendali Esercizi Focus Bilanci aziendali Esercizi 21-214 Principali evidenze reddituali, patrimoniali e occupazionali nelle telecomunicazioni e nei servizi postali e di corriere espresso Servizio Economico Statistico Indice

Dettagli

Focus Bilanci aziendali Esercizi

Focus Bilanci aziendali Esercizi Focus Bilanci aziendali Esercizi 211-215 Principali evidenze reddituali, patrimoniali e occupazionali nel settore dei media Servizio Economico Statistico Indice 1. Settore televisivo 1.1 Indici reddituali

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2015

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2015 Allegato A alla delibera n. 10/17/CONS SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2015 Premessa Il presente documento illustra

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

IL SOLE 24 ORE - S24.MI MEDIA - RANKING: BENE REPUBBLICA MALE MEDIASET 21/10/ :34 ALN

IL SOLE 24 ORE - S24.MI MEDIA - RANKING: BENE REPUBBLICA MALE MEDIASET 21/10/ :34 ALN 1 di 7 03/11/2015 10.38 IL SOLE 24 ORE - S24.MI ORDINA Scheda Grafico Analisi News Indicatori Profilo Consensi Bilancio Ultimo prezzo 10:22:25 IL SOLE 24 ORE -3,16% (-0,021 ) Denaro 0,6435 Lettera 0,644

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2013

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2013 Allegato A alla delibera n. 358/15/CONS SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2013 Premessa Il presente documento illustra

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 30 giugno 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Audizione di Confindustria Radio Televisioni. Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e 10ª (industria, commercio, turismo) del Senato

Audizione di Confindustria Radio Televisioni. Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e 10ª (industria, commercio, turismo) del Senato Audizione di Confindustria Radio Televisioni Commissioni riunite 6ª (finanze e tesoro) e 10ª (industria, commercio, turismo) del Senato Industria Radio Televisiva in Italia: ricavi totali e occupati Milioni

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In 5 anni la tv ha perso il 25% dei ricavi pubblicitari. Dati Mediobanca: per Mediaset, Sky, Rai, Discovery e La7 ricavi in crescita (+1,4%) dopo anni di sofferenza (INFOGRAFICA) L insieme dei cinque maggiori

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2012

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2012 Allegato A alla delibera n. 114/14/CONS SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2012 Premessa Il presente documento illustra

Dettagli

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014)

Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014) Centro Studi e Ricerche CRTV Sintesi dello Studio Economico TV Europa (dati 2014) Roma, 06/04/2016 Paesi e operatori Tv analizzati 5 maggiori mercati Tv 22 operatori rappresentativi Tv (>80%) in termini

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 marzo 2014 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Relazione annuale 2016 sull attività svolta e sui programmi di lavoro. 5 luglio 2016

Relazione annuale 2016 sull attività svolta e sui programmi di lavoro. 5 luglio 2016 Relazione annuale 2016 sull attività svolta e sui programmi di lavoro 5 luglio 2016 INDICE Le attività svolte Il settore delle comunicazioni in Italia Le telecomunicazioni I media I servizi postali I risultati

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) -Aggiornamento al 31 marzo 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 Dicembre 2011 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) - Aggiornamento al 31 dicembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni e stime dell

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2010

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2010 Allegato A alla Delibera n. 441/12/CONS SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2010 Premessa Il presente documento illustra

Dettagli

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini For info about the proprietary technology used in comscore products, refer to http://comscore.com/about_comscore/patents Internet in Italia I trend

Dettagli

Comunicazione in Italia: verso Europa 2020. Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

Comunicazione in Italia: verso Europa 2020. Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016 Comunicazione in Italia: verso Europa 2020 Materiali Tonioloricerche 76 - marzo 2016 Materiali 3 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione annuale al Parlamento, 7 luglio 2015. www.agcom.it

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2014

SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2014 Allegato A alla delibera n. 658/15/CONS SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI: RISULTANZE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE PER L ANNO 2014 Premessa Il presente documento illustra

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

3. Il Commercio Internazionale

3. Il Commercio Internazionale 27 Bollettino di Statistica 3. Il Commercio Internazionale Aumenta l export napoletano Nei primi nove mesi del 2011 il valore a prezzi correnti delle esportazioni della provincia di Napoli ammonta ad oltre

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DETERMINA N. 5/15/DIS VERIFICA AI SENSI DELL ART. 43 DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.177 IN MERITO ALL OPERAZIONE DI CESSIONE DI RAMO D AZIENDA CONSISTENTE NEL MARCHIO SPLIT TV DALLA SOCIETÀ

Dettagli

CAPITOLO II. L assetto e le prospettive del settore delle comunicazioni in Italia

CAPITOLO II. L assetto e le prospettive del settore delle comunicazioni in Italia 216 CAPITOLO II L assetto e le prospettive del settore delle comunicazioni in Italia Introduzione 6.474 mln 12% Nel 215 il Prodotto Interno Lordo (PIL) ai prezzi di mercato è stato pari a 1.635.514 milioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2014 sull attività svolta e sui programmi di lavoro 15 luglio 2014 1 INDICE Il settore delle comunicazioni in Italia I servizi tlc I servizi

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In cinque anni i grandi gruppi editoriali hanno perso il 32% dei ricavi, 4.500 posti di lavoro e i quotidiani bruciato un milione di copie. Nel quinquennio 2011-15 bene solo Cairo ed Espresso, in ripresa

Dettagli

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico

Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive. Servizio economico-statistico Il consumo di servizi di comunicazione nelle piccole e medie imprese: esperienze e prospettive Indice 1. Il profilo digitale delle aziende 2. L accesso ai servizi di comunicazione e i social network 3.

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 9 luglio 2013 AGENDA 2 Introduzione L ecosistema digitale: la dieta degli italiani

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Febbraio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 86 Aprile 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Principali operatori televisivi: 2008 2012

Principali operatori televisivi: 2008 2012 Principali operatori televisivi: 2008 2012 L insieme dei quattro maggiori operatori televisivi italiani (Mediaset, Rai, Sky Italia e TI Media) ha segnato nel 2012 una flessione dei ricavi pari al 7,4%,

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 9 maggio 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione aprile 212 a cura di

Dettagli

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON FONDAZIONE EDISON CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO Principali province esportatrici 1090141014 121142434 1 1 2 1 31431415144546 1 5 16 617 474 1 8 71 181 4 9 8 9 5 1 2 0 9 0 5 OSSERVATORIO TERRITORIALE

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 6 mese settembre Executive Summary Dati al 30 giugno 2016 Alla fine del I semestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari a 18,1

Dettagli

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani 11 Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su dati DataMediaHub e studi Mediobanca e FIEG 2 11 Premesse I grafici che seguono sono relativi ai ricavi consolidati di sei dei maggiori gruppi editoriali italiani

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

Caratteristiche degli operatori

Caratteristiche degli operatori RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 21 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 29 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO Televisione nazionale e locale (in qualsiasi forma e con qualsiasi tecnologia, inclusi i Servizi Media Audiovisivi) [AT] Sono tenute

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea

La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea La Tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione Europea Ancona, 26 novembre 2014 AGCOM Adriana Lotti AGCOM Un autorità

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2016 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidenti Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 8 Settimana 8 Gennaio - 14 Gennaio 2010 Stime provvisorie sui tassi di occupazione, disoccupazione e inattività in Italia e sui tassi di disoccupazione nei Paesi dell

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 24 aprile 2013 Febbraio 2013 A febbraio 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) diminuisce dello 0,2% rispetto

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Febbraio 2017 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 98 Aprile 2017 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Novembre 2016 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI Nel terzo trimestre del 2016

Dettagli

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014 Il punto del primo trimestre 2014 sul commercio internazionale 16 luglio 2014 Battuta d arresto per gli scambi in volume e valore Il primo trimestre del

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 Marzo 2014 Gennaio 2014 A gennaio 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) registra una variazione nulla

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9

ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9 ZONE Collana di studi e ricerche sui media 9 Angelo Zaccone Teodosi, Giovanni Gangemi, Bruno Zambardino L occhio del pubblico Dieci anni di osservatorio Rai-IsICult sulla televisione europea ZONE 9 Collana

Dettagli

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Osservatorio Congiunturale Milano, 6 Maggio 2014 STRATEGY Strategic Planning L indice del fatturato dei Servizi TLC ha avuto

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 25 Ottobre 2013 Agosto 2013 Ad agosto 2013 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) resta invariato rispetto al

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Giugno Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Giugno 2016 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 4.980 milioni di euro (+1,6 per cento) rispetto all analogo periodo

Dettagli

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

QUOTA MERCATO UE PREMI UE*** Anno II n 7 mese novembre Executive Summary Dati al 30 settembre 2016 Alla fine del III trimestre 2016 i premi totali (imprese italiane e rappresentanze) del portafoglio diretto italiano sono stati pari

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 20 dicembre 2012 Ottobre 2012 Ad ottobre 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una diminuzione

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Trend e strategie nel mercato nazionale

Trend e strategie nel mercato nazionale «E PUR SI MUOVE»... LO SVILUPPO DELLA FIBRA IN ITALIA Trend e strategie nel mercato nazionale Roma, 9 aprile 27 GB GB Il mercato TLC Trend principali sui segmenti delle reti fisse e mobili -% Mercato delle

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO ANALISI TRAFFICI ADRIATICO (,,,,, ) 25 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1 1. TRAFFICO PASSEGGERI E TIR Nel 29 si conferma il posizionamento dei 3 principali scali adriatici

Dettagli

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017

Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana. Maggio 2017 Focus sugli Investimenti Pubblici. Italia e Toscana Maggio 2017 La recessione double dip in Italia Prodotto Interno Lordo a prezzi concatenati 2005. Miliardi di Euro. Italia. 1520 1543 1526 Miliardi di

Dettagli

-5% -10% -15% -20% -25% -30%

-5% -10% -15% -20% -25% -30% 2 Premessa Le informazioni diffuse con i Bollettini mensili sulle entrate tributarie di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna, pubblicati sui portali web istituzionali dalle Amministrazioni

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie

Rapporto sulle entrate Maggio Andamento delle entrate tributarie Rapporto sulle entrate Maggio 2016 Le entrate tributarie e contributive nei primi cinque mesi del 2016 mostrano nel complesso una crescita di 3.522 milioni di euro (+1,4 per cento) rispetto all analogo

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 16 luglio 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione giugno 212 a cura di

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6 Rallenta la produzione industriale in termini sia congiunturali sia tendenziali per lo stesso valore: -0,6%. Prosegue il trend positivo dell industria automotive: +9,3% su aprile 2016 e +6,6 su maggio

Dettagli

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%.

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%. Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%. Produzione industriale Secondo i dati diffusi da ISTAT, a

Dettagli

IV trim.** I trim. Var.(%) Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/ , , , , , ,8. Var.

IV trim.** I trim. Var.(%) Var.(%) 16/15. Var.(%) 16/ , , , , , ,8. Var. V 1 di 6 Al trimestre Lavoro diretto italiano Executive Summary Nel semestre del il saldo tra (premi) e (pagamenti per riscatti, scadenze, e sinistri) del mercato vita in talia (lavoro diretto) è stato

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO IN NETTO RECUPERO +6,3 le presenze complessive, trainate da una buona performance degli stranieri. Il turismo ligure ha registrato un annata decisamente migliore rispetto

Dettagli

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio

Andamento delle vendite per forma distributiva e tipologia di esercizio 25 ottobre 2012 Agosto 2012 Ad agosto 2012 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) ha segnato una variazione

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli