PwC Forensic Services La nostra esperienza 5 novembre 2014
|
|
- Sabrina Ferri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La nostra esperienza 5 novembre 2014
2 La nostra esperienza Quando intervenire? 1. Preventivamente, nel caso in cui l'azienda operi in misura rilevante con soggetti che si dichiarano esportatori abituali 2. In caso di sospette irregolarità su una o più operazioni commerciali (e.g. la Guardia di Finanza o altro Organo Inquirente ha richiesto l'acquisizione di atti /informazioni presso l'azienda in relazione a rapporti che la stessa ha intrattenuto con clienti / fornitori, ricevimento di segnalazioni anonime) 3. In caso di indagini penali / fiscali in corso che coinvolgono l'azienda Come intervenire? A seconda dei casi in cui si interviene variano le modalità di intervento e le finalità : effettuare un monitoraggio preventivo al fine di accertare eventuali operazioni anomale per mitigare il rischio di essere inconsapevolmente coinvolti in una frode ed evitare che il fenomeno si propaghi in maniera incontrollata e con conseguenze particolarmente dannose (casi di analisi preventive) effettuare approfondimenti partendo da situazioni giudicate sospette, al fine di accertare e circoscrivere eventuali fenomeni fraudolenti e anticipare eventuali azioni degli Organi Inquirenti (casi di sospette irregolarità) necessità di circoscrivere e quantificare il fenomeno a livello temporale, di individuare i soggetti coinvolti e le operazioni commerciali, in ottica sia di collaborazione con gli organi inquirenti che nell'ambito di indagini difensive (casi di indagini in corso) Slide 2
3 La nostra esperienza Esito dell'intervento Nei casi esaminati in cui l'azienda ha deciso di effettuare approfondimenti su casi di sospetta irregolarità ovvero indagini preventive, sono emersi coinvolgimenti inconsapevoli in fenomeni fraudolenti: particolarmente estesi sotto il profilo del numero di soggetti coinvolti e delle operazioni commerciali fraudolente effettuate arrecanti un danno consistente In particolare: sono emersi legami esistenti fra soggetti apparentemente e formalmente scollegati una volta ricostruiti i legami, è stato accertato un fenomeno fraudolento particolarmente esteso nel quale la società è stata inconsapevolmente coinvolta, con conseguente danno potenziale estremamente rilevante (i comportamenti colposi possono portare alla condanna al versamento dell'iva evasa da parte della società che ha ricevuto la dichiarazione d'intento in quanto i falsi esportatori abituali sono società spesso incapienti e già in liquidazione/in fallimento alla data di emersione della frode) i sistemi di controllo aziendali sono risultati spesso inadeguati (il processo di valutazione dei clienti si basa esclusivamente su elementi afferenti la solvibilità e non viene effettuata alcuna verifica circa la sussistenza dello status di esportatore abituale; ci si limita agli aspetti formali legati al ricevimento delle dichiarazioni di intento) sottovalutazione dei rischi fiscali connessi all'avvio di rapporti commerciali con nuovi clienti che si dichiarano esportatori abituali Slide 3
4 La nostra esperienza Indicatori di anomalia riscontrati società capitalizzate ai minimi di legge ("Srl" o "Srls") e prive di dotazione patrimoniale società prive di storia imprenditoriale, di una organizzazione aziendale, di asset di una certa consistenza società prive di unità locali e/o sedi in cui poter svolgere l'attività d'impresa dichiarata sede legale ed operativa ubicata in immobili fatiscenti soci o amministratori che risultano nulla tenenti, privi di storia imprenditoriale, legati ad organizzazioni criminali società gestite di fatto da "prestanomi" data di inizio dell'attività molto prossima rispetto alla data di primo invio della prima dichiarazione di intento (nessun volume d'affari nell'esercizio precedente!) o variazioni societarie rilevanti riguardanti l'organo amministrativo e la compagine sociale immediatamente precedenti volumi d'affari rilevanti rispetto alle caratteristiche dimensionali della società volumi d'affari rilevanti in prossimità della costituzione della società Slide 4
5 La nostra esperienza Indicatori di anomalia riscontrati repentino calo del volume d'affari e successiva messa in liquidazione della società presenza di elementi di collegamento tra società clienti apparentemente non collegate sulla base di rapporti giuridico-formali (e.g. identico oggetto sociale, analogo modus operandi, stesso periodo di costituzione, stesso notaio, stesse banche di appoggio, stesse sedi sociali, soci o amministratori che risultano collegati da rapporti di parentela, stessi indirizzi di residenza/domicilio) alternanza nel tempo dei rapporti di fornitura nei confronti di società che presentano elementi di collegamento tra di loro pagamenti delle forniture effettuati in anticipo pagamenti effettuati prevalentemente tramite assegni bancari e/o circolari medesimi indirizzi di destinazione della merce per differenti clienti (che a seguito di verifica sono risultati collegati tra di loro) indirizzi di destinazione della merce fatturata ad un cliente (evidentemente intermediario) corrispondenti a indirizzi di destinazione di ex clienti che in passato acquistavano direttamente dalla società Slide 5
6 La nostra esperienza CASO 1 Esempio di schema fraudolento Italia Estero Slide 6
7 La nostra esperienza CASO 2 Esempio di schema fraudolento Legenda: Nome Società Cessione quote azionarie Acquisto quote azionarie Nome Socio 90% Corso M. Bianchi? 35% Alfa srl Via Venezia E. Ferrari E. Ferrari succede a M. Bianchi Beta srl Via Bologna R. Romano R. Romano Gamma srl Italia, 1 Delta srl M. Rossi 50% Presenta alla società vittima della frode G. Brambilla M. Rossi G. Brambilla Società vittima della frode Ypsilon srl Via Firenze Corso Italia, 1 A. Brambilla A. Colombo Zeta srl Via Verona A. Verdi Omega srl Via Firenze R. Ricci A. Verdi R. Ricci!! Ufficio postale Ufficio postale Milano Milano Domicilio/residenza Fattura esente IVA Nome Amministratore Sede sociale Eta Srl Iota Srl? Parco delle Vittorie A. Bianchi 40% Parco delle Vittorie Kappa Srl Kappa Srl Luogo di spedizione della lettera di intenti Trasportatore Sigma Srl Via Roma Via Roma Slide 7
8 Euro La nostra esperienza CASO 2 Esempio di schema fraudolento Omega Srl Zeta Srl Ypsilon Srl Delta Srl Gamma Srl Beta Srl Alfa Srl - Slide 8
9 La nostra esperienza QUANTI E QUALI DI QUESTI INDICATORI DI ANOMALIA AVREBBERO POTUTO/DOVUTO ESSERE INTERCETTATI PREVENTIVAMENTE (APPLICANDO UNA "NORMALE" DILIGENZA) ALL'AVVIO DEL RAPPORTO COMMERCIALE CON IL NUOVO CLIENTE? LA MANCATA (O LA NON TEMPESTIVA) INDIVIDUAZIONE - QUANTOMENO DI ALCUNI DI QUESTI INDICATORI DI ANOMALIA - PUO' ESSERE RICONDOTTA A SCARSA DILIGENZA NELL'EFFETTUAZIONE DI QUEI CONTROLLI CHE, SE EFFETTUATI, AVREBBERO IMPEDITO AL FRODATORE DI PERSEGUIRE I SUOI OBIETTIVI? SULLA BASE DI QUESTI ELEMENTI DI ANOMALIA LA SOCIETA' AVREBBE DOVUTO MATURARE DEI "FONDATI SOSPETTI" SUL PROPRIO CLIENTE? CONSIDERATA LA FACILITA' DI OTTENIMENTO DI ALCUNI DEI NECESSARI RISCONTRI VALE LA PRESUNZIONE SEMPLICE "NON POTEVA NON SAPERE"? Slide 9
10 Alcune raccomandazioni Oltre all'ottenimento delle lettere d'intenti dai soggetti che si dichiarano "esportatori abituali": Ottenere visure camerali e bilanci Verificare la coerenza generale delle informazioni raccolte (e.g. inizio attività almeno un anno prima della data della prima dichiarazione d'intento, esistenza di sedi principali e secondarie idonee per l'esercizio dell'attività d'impresa, livello di organico adeguato, coerenza dell'attività svolta con l'oggetto sociale); Ottenere evidenze circa l'effettivo potere di rappresentanza delle persone fisiche che agiscono per conto della società cliente (fonti: visure camerali, estensioni degli indirizzi , etc.) Site visit Richiedere pagamenti a mezzo bonifico bancario Verifiche di corrispondenza tra soggetto pagatore e cliente Nei casi dubbi copia delle Dichiarazioni IVA Slide 10
11 Informazioni e contatti Alberto Beretta Partner Forensic Tel: Per ulteriori informazioni: Slide 11
PwC Forensic Services La nostra esperienza 15 aprile 2015
www.pwc.com La nostra esperienza 15 aprile 2015 Cosa deve fare il contribuente per evitare che l'amministrazione finanziaria applichi nei suoi confronti ogni tipo di presunzione? Il contribuente deve porsi
VERIFICA DI FATTISPECIE DI INCOMPATIBILITA CON L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI COMMERCIALISTA E DI ESPERTO CONTABILE
LINEE GUIDA PER LA VERIFICA DI FATTISPECIE DI INCOMPATIBILITA CON L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI COMMERCIALISTA E DI ESPERTO CONTABILE a cura del Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli
GUARDIA DI FINANZA. Nucleo Polizia Tributaria Roma G.I.C.O. PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA
PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA MODUS OPERANDI LE CONDOTTE ILLECITE Imprenditori diretta espressione del clan dei casalesi; Costituzione di società
GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative. Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese
GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative A chi è rivolto iniziative strutturate sotto forma
Settore Informativo. Informazioni commerciali. in Italia e all estero
Informazioni commerciali in Italia e all estero COME OPERIAMO La solvibilità della clientela costituisce il problema centrale per la vita di un azienda. Il blocco dei pagamenti imposto da un imprenditore
Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a 25.823
La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati
Tel. +39 010 9643790 +39 010 9443796 Fax +39 010 9643860 e-mail: info@agenzialberti.it Sito Internet: www.agenzialberti.it Siamo presenti anche su
Via Vittorio Veneto 27/1 C. A.P. 16012 Busalla (GE) P. IVA: 01579410992 Tel. +39 010 9643790 +39 010 9443796 Fax +39 010 9643860 e-mail: info@agenzialberti.it Sito Internet: www.agenzialberti.it Siamo
A CHI SI RIVOLGE. Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo
Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica
Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE
Allegato B MODULO DA COMPILARSI A CURA DELLE SOCIETA CHE FACCIANO RICHIESTA DI INCLUSIONE NELL ALBO FORNITORI CONEROBUS
Allegato B MODULO DA COMPILARSI A CURA DELLE SOCIETA CHE FACCIANO RICHIESTA DI INCLUSIONE NELL ALBO FORNITORI CONEROBUS Spett.le Conerobus S.p.a. Via Bocconi, 35 60125 Ancona Oggetto: Domanda di iscrizione
Family by out e successione d azienda
Family by out e successione d azienda Analisi casi concreti Milano, 28 Aprile 2015 Family by out e successione d azienda 1. Famiglia Bianchi 2. Famiglia Rossi 2 1. Famiglia Bianchi Ristrutturazione Gruppo
Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.
Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno
Strumenti per l autoimpiego
Strumenti per l autoimpiego A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone fisiche che intendono avviare un'attività di lavoro autonomo in forma di ditta individuale. Per presentare la domanda
Periodico informativo n. 133/2014. Al via controlli sull utilizzo dei crediti IVA
Periodico informativo n. 133/2014 Al via controlli sull utilizzo dei crediti IVA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che l Agenzia
Osservatorio Sicurezza Carte Valori. L uso fraudolento di assegni bancari, circolari e di traenza
Osservatorio Sicurezza Carte Valori L uso fraudolento di assegni bancari, circolari e di traenza Analisi delle segnalazioni (al 30 aprile 2010) La fonte delle segnalazioni Compilazione questionario on
PATRIMONIO DESTINATO Veneto Sviluppo S.p.A.
PATRIMONIO DESTINATO Veneto Sviluppo S.p.A. Via delle Industrie, 19/d 30175 Venezia Marghera (VE) Sito internet: www.venetosviluppo.it E-mail: partecipazioni@venetosviluppo.it PROPOSTA D INVESTIMENTO Patrimonio
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI (Approvato dalla Giunta camerale con atto n. 38 del 24/02/2014) Art. 1 Finalità Nel quadro delle proprie iniziative
BNL S.p.A.: Come gestire le frodi identitarie. Milano, 27 maggio 2014
BNL S.p.A.: Come gestire le frodi identitarie Milano, 27 maggio 2014 Agenda L organizzazione di BNL S.p.A. in tema di frodi La frode per BNL: definizione Qualche numero sulle frodi identitarie I controlli
LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS 18001 E LA CERTIFICAZIONE
G E S T I R E LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA E LA CERTIFICAZIONE Premessa La sicurezza sui luoghi di lavoro è un argomento che da molto tempo è all attenzione del nostro Paese. Gli incidenti sui luoghi
Circolare Informativa
Circolare Informativa Spett. Clienti, Loro Sedi Treviso, il 7 marzo 2010 RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA PER LE SOCIETÀ DI CAPITALI EX D.LGS. N.231/2001 CERTIFICAZIONE SICUREZZA AZIENDALE OHSAS 18001 Ricordiamo
INFORMATIVA AL CLIENTE
INFORMATIVA AL CLIENTE I dati di seguito relazionati sono strettamente riservati e non possono in alcun modo costituire fonte di prova in eventuali giudizi civili e penali. Pertanto la UNIVERSAL S.N.C.
Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali. Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010
Il Factoring come soluzione alternativa alle garanzie internazionali Bergamo, 22/ 23 Novembre 2010 UBI Factor, da trent anni il protagonista del Factoring in Italia e in Europa Offriamo servizi di Factoring
Alla c.a. - Partner aziendali - Altri destinatari (disoccupati) E, p.c. - Partner operativi e di rete
Alla c.a. - Partner aziendali - Altri destinatari (disoccupati) E, p.c. - Partner operativi e di rete Mestre, 06/03/2015 Oggetto: Progetto 4358/0/1/448/2014 - Armonizzare tempi di vita e di lavoro in Provincia
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
Programma Mini-Bond AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE 1 aprile 2014 1 PREMESSA Il Consorzio camerale per il credito e la finanza, in accordo con Unioncamere Lombardia, intende individuare professionalità da
Termini e condizioni dell iniziativa Cambia ora il tuo TV
Termini e condizioni dell iniziativa Cambia ora il tuo TV Samsung Electronics Italia S.p.A., con sede legale in Cernusco sul Naviglio (MI), Via C. Donat Cattin n. 5, P.IVA 11325690151 (di seguito Samsung
Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1
Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 1 Dott. Filippo Caravati Convegno - Audit Intermediari 2 Circolare Agenzia Entrate n. 6/E del 2002 4.3 Documentazione da rilasciare ai contribuenti
HRS BASIC. Scheda Tecnica
HRS BASIC Scheda Tecnica IL REPORT: HRS BASIC è un rapporto informativo su imprese italiane rivolto a determinarne l'affidabilità commerciale sul mercato di riferimento. Contiene tutti gli accertamenti
COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI
COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI LR 37/98 ART. 19 INIZIATIVE PER LO SVILUPPO E L OCCUPAZIONE ANNUALITA 2006 OGGETTO CONCESSIONE CONTRIBUTI, NELLA FORMA DEL DE MINIMIS, PER LA COSTITUZIONE DI NUOVE IMPRESE.
GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO COME ACCEDERE A NORISKVISURE; SERVIZI E UTILITIES SCHEDE PRODOTTO SMART LISTINO SERVIZI WWW.NORISKVISURE.
GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO COME ACCEDERE A NORISKVISURE; SERVIZI E UTILITIES SCHEDE PRODOTTO SMART LISTINO SERVIZI WWW.NORISKVISURE.IT 1 COME ACCEDERE A NORISKVISURE TRE MOSSE PER CHI NON E ABBONATO ALLE
MODULO DI ADESIONE. Pacchetto 1 Pacchetto 2 Pacchetto 3 Pacchetto 4 Pacchetto 5. I crediti hanno durata di 1 anno dalla data di acquisto.
w w w. in f o r d a t. it MODULO DI ADESIONE PACCHETTI CREDITI PER SERVIZI VISURE selezionare il pacchetto d interesse: P unti Pacchetto 1 Pacchetto 2 Pacchetto 3 Pacchetto 4 Pacchetto 5 5.000 10.000 20.000
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA
AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA La Microimpresa è una misura prevista dal Titolo II del Decreto 185/2000 pensata per chi vuole creare una piccola impresa nel settore
R A D A R Raccolta e Analisi Dati per l Anti Riciclaggio
R A D A R Raccolta e Analisi Dati per l Anti Riciclaggio Obiettivi Tempestività e sicurezza nella trasmissione delle segnalazioni Aumento dei dati strutturati rispetto a quelli non strutturati Integrazione
Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE PIACENZA. Comunicato stampa Piacenza, 15 marzo 2016
Comunicato stampa Piacenza, 15 marzo 2016 GUARDIA DI FINANZA DI PIACENZA BILANCIO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015 Nel 2015 è proseguita l attività delle Fiamme Gialle piacentine indirizzata al raggiungimento
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli
Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Invitalia, l Agenzia nazionale per
PFCONSULT Financial & Business Service
Business Solutions Rapporto Banca-Impresa Miglioramento della propria posizione finanziaria e maggior accesso al credito PFCONSULT Financial & Business Service Pafinberg S.r.l Via Taramelli, 50 24121 Bergamo
10 REGOLE D ORO. per non perdere soldi IL DECALOGO PER LA GESTIONE DEL CREDITO
10 REGOLE D ORO per non perdere soldi Risolvi a monte il problema dei crediti insoluti! 00 01 Raccolta di dati 02 La prevenzione, informandosi 03 Il contratto 04 L organizzazione 05 L assistenza post vendita
Finanziamenti per la microimpresa
Finanziamenti per la microimpresa A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. Sono pertanto
Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E
Direzione Centrale Accertamento Roma, 30 novembre 2007 CIRCOLARE N. 64/E Oggetto: Decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 - art. 1, commi
PGNETSOLUTION PRATICA COMUNICA compilare tutti i campi del presente modulo STUDIO
PGNETSOLUTION PRATICA COMUNICA compilare tutti i campi del presente modulo STUDIO CITTA PARTITA IVA TELEFONO FAX E-MAIL POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DATI RELATIVI ALLA PRATICA CCIAA DI COMPETENZA RAGIONE
RETI TELEMATICHE ITALIANE S.P.A. IN FORMA ABBREVIATA RETELIT S.P.A.
RETI TELEMATICHE ITALIANE S.P.A. IN FORMA ABBREVIATA RETELIT S.P.A. Sede in Milano, Viale F. Restelli n. 3/7 Registro delle Imprese di Milano n. 1595443 www.retelit.it Relazione illustrativa redatta dagli
FOGLIO INFORMATIVO 002-002 - CONTO DEPOSITO CREDIPIU GOLD Aggiornamento al 01 agosto 2015
INFORMAZIONI SU CREDIVENETO Denominazione e forma giuridica CREDITO COOPERATIVO INTERPROVINCIALE VENETO Società Cooperativa Società Cooperativa per Azioni a Resp. Limitata Sede Legale e amministrativa:
Moores Rowland Bompani
Tel. 02 4986350-357 Fax 02 4818143 milano@bompaniaudit.com www.bompaniaudit.com VIAREGGIO PATRIMONIO S.R.L. Viareggio (LU) Relazione della Società di Revisione sul Bilancio dell'esercizio chiuso al 31
Utilizzo Consente di tracciare un primo profilo dell impresa.
Ribes Report Ribes mette a disposizione delle Cna un offerta articolata di prodotti e servizi informativi su Persone ed Imprese, finalizzati a sostenere i loro clienti nella raccolta e nelle analisi di
RISOLUZIONE N. 230/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 230/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 giugno 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 n. 954-173/2008 - Incentivi fiscali alle operazioni
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce
WHISTLEBLOWING POLICY DI STP BARI Procedura per le segnalazioni d illeciti e irregolarità
WHISTLEBLOWING POLICY DI STP BARI Procedura per le segnalazioni d illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha
Pagina 1. Circolare n. 2/2010
Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE
Federazione Autonoma Bancari Italiani
Federazione Autonoma Bancari Italiani Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Via Imre Nagy 58 - Loc. Borgochiesanuova - 46100 Mantova Telefono 0376-366221 - 324660-365274 Fax 0376-365287 Operatori
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA INTRODUZIONE: Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito solo Condizioni Generali ) disciplinano la vendita dei prodotti commercializzati da Colmegna Srl tramite
PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013
PROGRAMMA CORSI PRIVACY 2013 1) Modulo per Titolari/Responsabili del Trattamento Obiettivo del corso: fornire una conoscenza approfondita della normativa vigente, al fine di compiere scelte consapevoli
Termini e condizioni dell iniziativa ASPIRA IL TUO RIMBORSO SPECIALE UNIEURO
Termini e condizioni dell iniziativa ASPIRA IL TUO RIMBORSO SPECIALE UNIEURO Samsung Electronics Italia S.p.A., con sede legale in Cernusco sul Naviglio (MI), Via C. Donat Cattin n. 5, P.IVA 11325690151
La pianificazione dell equilibrio finanziario
La pianificazione dell equilibrio finanziario Sebastiano Di Diego - Fabrizio Micozzi 1 L ottimizzazione della gestione delle fonti di finanziamento richiede l analisi di una metodologia di calcolo del
L attività della Guardia di Finanza di Palermo nel contrasto alla criminalità organizzata, alla corruzione ed al riciclaggio.
L attività della Guardia di Finanza di Palermo nel contrasto alla criminalità organizzata, alla corruzione ed al riciclaggio. Gen. B. Stefano Screpanti Nel porgere un sentito saluto agli illustri Deputati
L Antiriciclaggio. 231 : IL NUMERO DEI RISCHI normativa antiriciclaggio. Convegno fiduciarie piemontesi Torino 31 maggio 2013
231 : IL NUMERO DEI RISCHI normativa antiriciclaggio Convegno fiduciarie piemontesi Torino 31 maggio 2013 L Antiriciclaggio a cura di Salvatore Ruotolo 1 provvedimenti di Banca Italia 10 marzo 2011 in
ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
ESAME DI STATO ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA ANNO 2005 PRIMA SESSIONE PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 1) Il candidato rediga il I bilancio di verifica al 31/12/200_ della società
in collaborazione con: Presenta
in collaborazione con: Presenta La gestione dei crediti verso i Clienti nelle Imprese le azioni preventive, gli insoluti e gli interventi di recupero, gli effetti sui rapporti con gli istituti di credito
Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste
CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
COMUNE DI MONZA ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE
COMUNE DI MONZA ASSESSORATO ATTIVITA PRODUTTIVE Direzione Sviluppo Economico e Valorizzazione Asset Patrimoniali e Territoriali Servizio SUAP e Polizia Amministrativa INTERVENTI PER ATTIVITA COMMERCIALI
STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY
AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono
Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014
Ai gentili clienti Loro sedi Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 (Decreto ministeriale 19.06.2014 e 07.07.2014) Premessa Con il decreto
Termini e condizioni dell iniziativa ARIA DI RIMBORSI PRIMAVERA 2015
Termini e condizioni dell iniziativa ARIA DI RIMBORSI PRIMAVERA 2015 Samsung Electronics Italia S.p.A., con sede legale in Milano, Viale della Liberazione n. 9, P.IVA 11325690151 (di seguito Samsung )
21 - FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO
21 - FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo MONTE PRUNO di ROSCIGNO e di LAURINO Società Cooperativa Sede legale in ROSCIGNO (SA) cap 84020
ALLEGATO 4 FACSIMILE DI CAUZIONI PER LA STIPULA DELLA CONVENZIONE (MOD. 1 E MOD. 2)
ALLEGATO 4 FACSIMILE DI CAUZIONI PER LA STIPULA DELLA CONVENZIONE (MOD. 1 E MOD. 2) Allegato 4 Facsimile di Cauzioni Pag. 1 di 10 Mod. 1 FACSIMILE CAUZIONE DEFINITIVA Spett.le Consip S.p.A. -------------------..,
ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it
ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario
GUIDA ALLE VISURE NOMINATIVE
Ufficio Provinciale di Pesaro (P.R.A.) via S. Francesco d Assisi, 44 tel. 0721 688911 - fax 0721 688922 www.up.aci.it/pesaro/ e-mail: urppesarourbino@aci.it Orari di sportello: dal lunedì al venerdì dalle
CONVEGNO Notariato e Antiriciclaggio. Le nuove linee guida e gli aspetti operativi Napoli 11 aprile 2014
CONVEGNO Notariato e Antiriciclaggio. Le nuove linee guida e gli aspetti operativi Napoli 11 aprile 2014 La nuova SOS. Profili giuridici e indicazioni operative Gea Arcella Gruppo Antiriciclaggio, Consiglio
SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI
Circolare numero 17 del 28/09/2011 Oggetto: Manovra bis di ferragosto (D.L 138/2011). Conversione in legge del decreto. Il 17 settembre u.s. è entrata in vigore la legge di conversione del D.L. 138/2011
Obblighi di registrazione e conservazione
CONVEGNO Il Notariato parte attiva del sistema antiriciclaggio Incontro con le altre Istituzioni impegnate nella difesa della legalità: esperienze, problematiche, contributi, istruzioni operative Roma,
PROPOSTA DI FORNITURA DI SERVIZI IMMOBILIARI E CAMERALI
PROPOSTA DI FORNITURA DI SERVIZI IMMOBILIARI E CAMERALI VI.VA. Visure e Valutazioni S.r.l., (d ora in poi anche VIVA) con sede legale in Milano Via del Vecchio Politecnico, 9, c.f./p.iva n. 05907160963,
IL VOLUNTARY DISCLOSURE un opportunità di regolarizzazione delle attività estere. Weissgeld Strategie DOTT. ALFREDO SERICA
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL VOLUNTARY DISCLOSURE un opportunità di regolarizzazione delle attività estere Weissgeld Strategie DOTT. ALFREDO SERICA Consigliere Camera di Commercio
FAQ. BANDO POR PUGLIA MIS. 3.13
FAQ. BANDO POR PUGLIA MIS. 3.13 SCADENZA DEL BANDO D. Qual è il termine di presentazione delle domande? R. Il termine di presentazione delle domande, attraverso trasmissione raccomandata A/R, è stato prorogato
PROCEDURA OPERATIVA Valutazione Beni Immobili. Realizzato in collaborazione con
PROCEDURA OPERATIVA Valutazione Beni Immobili Realizzato in collaborazione con Procedura Valutazione Beni Immobili Descrizione Generale: Il seguente flusso descrive le procedure operative, nonché gli attori
FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI CON QUALIFICA DI QUADRO O CAPO FIAT
FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI CON QUALIFICA DI QUADRO O CAPO FIAT REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE MOROSITA' 1 FONDO PENSIONE QUADRI
Modalità di pagamento. 16121 Genova 20156 MILANO Tel. +39-010-57299.11 Tel. +39-02 3347681 Fax +39-010-541.453 Fax +39-02 33476831
Modalità di pagamento Iscotrans S.p.a. Iscotrans S.p.a. Via alla Porta degli Archi, 3 Via Triboniano,103 16121 Genova 20156 MILANO Tel. +39-010-57299.11 Tel. +39-02 3347681 Fax +39-010-541.453 Fax +39-02
Dati identificativi della posizione creditoria oggetto di: (barrare la casella di interesse): Cessione del credito ovvero Pagamento del terzo
MODULO DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA DA UTILIZZARE: IN CASO DI CESSIONE DI CREDITO ovvero IN CASO DI PAGAMENTO DI TERZO NON OBBLIGATO (ai sensi del d. lgs. n. 231 del 2007) Dati identificativi della
Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage
Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage Studio Legale Santosuosso e Associati Consulenza Legale per le Imprese Verona Milano Treviso
SPAZIO RISERVATO A FRIE
DOMANDA DI FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO PER L ATTIVAZIONE DI PRESTITI PARTECIPATIVI A VALERE SULLA SEZIONE PER I DISTRETTI INDUSTRIALI DELLA SEDIA E DEL MOBILE DEL FONDO DI ROTAZIONE PER LE INIZIATIVE
I vantaggi dell internazionalizzazione delle imprese
delle imprese presentazione Le imprese che avviano un attività di esportazione hanno la possibilità di cogliere una serie importante di opportunità di sviluppo e prosperità quali ad esempio: aumento del
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2012 TEMI D ESAME
La fusione: aspetti civilistici, contabili e fiscali. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2012 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (20/11/2012) TEMA N. 1 (Tema
rb vita QUALITY LIFE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI QUALITY LIFE 2.0 (Tariffe 38UR05_RBV e38ur07_rbv)
rb vita QUALITY LIFE 2.0 SUPPLEMENTO AI FASCICOLI INFORMATIVI QUALITY LIFE 2.0 (Tariffe 38UR05_RBV e38ur07_rbv) Il presente Supplemento forma parte integrante e necessaria dei Fascicoli informativi QUALITY
MODULO DI CANDIDATURA
MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE
Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
Regolamento di disciplina dei requisiti di professionalità, onorabilità, indipendenza e patrimoniali per l iscrizione all albo delle persone fisiche consulenti finanziari. IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE
GUARDIA DI FINANZA NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA MILANO TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL U.E. ANALISI DEI CASI PIÙ FREQUENTI DI FRODE
GUARDIA DI FINANZA NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA MILANO TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL U.E. ANALISI DEI CASI PIÙ FREQUENTI DI FRODE Milano, 08 maggio 2012 1 ARTICOLAZIONE DELL INTERVENTO RUOLO DELLA
Rapporto Agenti di Commercio
Pagina 1 di 6 Rapporto Agenti di Commercio Data di aggiornamento del rapporto: 19/01/2006 Analista: Chiara Fiocchi (n verde: 800-832081) DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE : RONCHI GIORGIO INDIRIZZO : VIA
I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi
I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi Marco Battistella Individuare e contrastare le potenziali attività di frodi: un caso concreto Roma, 31 gennaio 2013 1 Roma, 31 gennaio
RECUPERO CREDITI SISTEMA ITALIA
RECUPERO CREDITI SISTEMA ITALIA Con Sistema, Assicom pone al servizio dei propri Clienti una gamma completa di interventi realizzati per assicurare la più corretta gestione di ogni tipologia di insoluto.
SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:
SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager
Direttive di Wolfsberg per Servizi Bancari Privati contro il Riciclaggio
Direttive di Wolfsberg per Servizi Bancari Privati contro il Riciclaggio Preambolo Le linee guida che seguono sono intese come applicabili alle relazioni di private banking. Altri settori del mercato possono
Operazioni di Raccolta. Conto Deposito BCC
TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI Titolo VI (artt. 115-128) Testo Unico Bancario FOGLI INFORMATIVI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA Società Cooperativa
ASSET CAMERA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI. Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITÀ DELL ELENCO
ASSET CAMERA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI Art. 1 ISTITUZIONE E FINALITÀ DELL ELENCO Ai sensi dell art. 125 comma 12 del D. Lgs. n. 163 del 2006 e s.m.i., avente ad oggetto il Codice
Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015
Università degli Studi di Roma Sapienza ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CANALE E-M DANIELA COLUCCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) Esercizi di economia aziendale tratti
fondi attivi, private equity, asset illiquidi, strategie flessibili, hedge fund, infrastrutture, private debt.. è sempre più difficile (investire)?!?!
Authorized and regulated by the Financial Conduct Authority fondi attivi, private equity, asset illiquidi, strategie flessibili, hedge fund, infrastrutture, private debt.. è sempre più difficile (investire)?!?!
Incidenti ed Incidenti Mancati
Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò
COMUNICAZIONE ANTIMAFIA (ex art. 87 D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, modificato dal D.Lgs. 15/11/2012, n.218)
COMUNICAZIONE ANTIMAFIA (ex art. 87 D.Lgs. 06/09/2011, n. 159, modificato dal D.Lgs. 15/11/2012, n.218) La comunicazione antimafia consiste nell'attestazione della sussistenza o meno di una delle cause
Appendice 2 Piano di business preliminare
Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica
IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI
SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Torino, martedì 8 maggio 2012 Sede: TERRAZZA SOLFERINO,
FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA
1 FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA Sede legale: Corso Umberto I 65-76014 SPINAZZOLA (BT) Tel. 0883/683620 Fax
ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi
ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-225 del 15/04/2015 Oggetto OGGETTO: Sezione di Modena. Affidamento