Caratteristiche vegeto-produttive e compositive della nuova varietà di uva da tavola apirena Crimson Seedless rs.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche vegeto-produttive e compositive della nuova varietà di uva da tavola apirena Crimson Seedless rs."

Transcript

1 Caratteristiche vegeto-produttive e compositive della nuova varietà di uva da tavola apirena Crimson Seedless rs. Antonacci Donato, Perniola Rocco, Carbonara Teresa, Crupi Pasquale, Negro Donatela, Caputo Angelo R., Coletta Antonio CRA, Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura, Istituto Sperimentale per la Viticoltura Sezione di Turi BARI Via Casamassima, 48 7 Turi BA (Italia) isvit.ba@entecra.it; Tel Parole chiave: vite da tavola, Crimson seedless rs, caratterizzazione, produttività, composizione chimica, Puglia. Key words: table grape, Crimson seedless rs, characterization, productivity, chemical composition, Apulia. Mots clé: vigne de table, Crimson seedless rs, caractérisation, productivité, composition chimique, Pouilles. Riassunto La Crimson seedless rs. è una varietà di uva da tavola a bacca rosa selezionata da ricercatori dell Università di Fresno in California. E la più tardiva delle uve apirene oggi prodotte; matura a metà settembre (con forzatura sotto telo plastico) e può rimanere sulla pianta fino alla metà di dicembre. Le caratteristiche vegeto produttive e compositive dell uva sono state esaminate in due differenti condizioni di coltivazione, utilizzando la tecniche dell incisione anulare in confronto con il testimone non trattato. Sono state effettuate analisi carpometriche (grappoli, acini) e chimiche (polifenoli, antociani, glucidi, acidi e sostanze aromatiche). L estrazione di polifenoli è stata condotta mediante il metodo Di Stefano e di zuccheri e acidi organici secondo il metodo OIV, ciascun estratto è stato analizzato in HPLC. I risultati delle analisi condotte hanno evidenziato che la peonidina 3-glucoside è l antociano presente in maggior quantità in tutte le tesi considerate, in particolare la tesi Testimone mostra il maggior contenuto in peonidina 3-glucoside e malvidina 3- glucoside. Riguardo agli acidi organici l acido tartarico è presente in maggior quantità in tutte le tesi. È stato determinato il rapporto glucosio/fruttosio. Per quanto riguarda la caratterizzazione aromatica della varietà, sono stati identificati, mediante analisi GC-MSD, più di 3 composti volatili presenti negli estratti, in CH Cl, delle diverse tesi. Tali composti sono stati suddivisi, in base alla loro origine biologica, in tre gruppi: derivati lipidici, tra cui i composti C6 e gli acidi che derivano principalmente dall ossidazione dei residui degli acidi grassi a lunga catena; composti benzilici, tra cui benzenoidi, fenoli e vanillina derivati che vengono originati dal metabolismo dell acido schikimico; terpeni, che vengono biosintetizzati nei cromoplasti a partire dall isopentenil pirofosfato (IPP). Tra i composti aromatici che caratterizzano la varietà sono stati individuati in concentrazioni rilevanti la capronaldeide e la trans--esenale, l alcol benzilico e l alcol-β-fenil-etilico. Non sono stati rilevati, invece, composti terpenici. Abstract - Flourishing-productive and compositive characteristics of the new table grape seedless variety Crimson Seedless rs The Crimson seedless is a pink berry table grape cv selected by researchers of the University of Fresno in California, coming from a breeding of Emperor with C33. It s the most late of the

2 seedless grapes produced today; it matures in mid September (forcing it under plastic film) and it can remain on the plant til mid December. The Flourishing-productive and compositive characteristics of the grape have been examined under two different cultivation conditions, using the girdling techniques in comparison with the not treated thesis. Analysis has been effected carpometriche (clusters, grapes) and chemical ones (polyphenols anthocyanis, glucides, acids and aromatic compounds). The polyphenols extraction has been carried out through Di Stefano method, and of sugars and organic acids according to the OIV method, every extract has been analyzed in HPLC. The results of the carried out analyses have underlined the peonidine 3-glucoside is the anthocyan available in greater quantity in all the considered theses, particularly the not treated thesis shows the greatest content in peonidine 3- glucoside and malvidine 3-glucoside. Concerning the organic acids the tartaric acid is available in greater quantity in all the theses. The glucose/fructose ratio has been determined. As regards the aromatic characterization of the variety, we have identified, through analysis GC-MSD, more than 3 compounds volatile have been identified in the extracts in CH Cl, of the four grapes theses. Such compounds have been divided, according to their biological origin, in three groups: lipidic byproduct, among which the C6s compounds and the acids mainly deriving from the oxidation of the long chain fat acids residues; benzylic compounds, among which benzenoids, phenols and vanillin by-products originated by the metabolism of the schikimic acid; terpenes, bio-synthesized in the chromoplasts starting from the iso-pentenil pyrophosphate (IPP). Among the aromatic compounds that characterize the variety, we have identified in remarkable concentrations the hexanal and the trans--hexenal, the benzyl alcohol and the β-phenyl-ethyl alcohol. On the contrary, we haven t identified any terpenoid compounds. Résumé - Caractéristiques vigoureuses-productives et compositives de la nouvelle variété de raisin de table sans graines Crimson Seedless rs Le Crimson seedless est une variété de raisin de table à baie rose sélectionnée par chercheurs de l'université de Fresno en Californie, dérivante d'un croisement d'emperor avec C33. Elle est le plus tardive des raisins sans graines produits aujourd'hui; elle mûrit à la moitié de septembre, avec forcement sous toile plastique, elle peut rester sur la plante jusqu'à la moitié de décembre. Les caractéristiques vigoureuses-productives et compositives ont été examinées en deux conditions différentes de culture, en utilisant les techniques de l incision annulaire en comparaison avec la thèse non traitée. Des analyses du raisin ont été effectuées (grappes, grains) et chimiques (polyphénols, anthocyanes, glucides, acides et substances aromatiques). L'extraction de polyphénols a été menée par la méthode Di Stefano et de sucres et acides organiques selon la méthode OIV, chaque extrait a été analysé en HPLC. Les résultats des analyses ont souligné que le péonidine 3-glucoside est l' anthocyane présent en grande quantité dans toutes les thèses considérées, en particulier la thèse non traitée montre le plus grand contenu en peonidine 3-glucoside et malvidine 3-glucoside. Concernant les acides organiques l'acide tartare est présent en grande quantité dans toutes les thèses. Le rapport glucose/fructose a été déterminé. En ce qui concerne la caractérisation aromatique de la variété, on a identifié, par analyse GC-MSD, plus que 3 composés volatils dans les extraits en CH Cl, des quatre thèses de raisin. Tels composés ont été subdivisés, selon leur origine biologique, en trois groupes: dérivés lipidiques, parmi lesquels les composés C6 et les acides qui dérivent de l'oxydation des restes des acides gras à longue chaîne; composés benzyliques parmi lesquels benzénoides, phénols et vanilline dérivées qui sont originés par le métabolisme de l acide schikimique; terpènes, qui sont biosynthétisés dans les chromoplastes à partir de l'isopentenil pyrophosphate, IPP. Parmi les composés aromatiques qui caractérisent la variété, nous avons déterminé en concentrations considérables le hexanal et le trans--hexenal, l'alcool benzilique et l'alcool β feniléthylique. Nous n'avons pas relevé, par contre, de composés terpenoid.

3 Introduzione Il CRA - Istituto Sperimentale per la Viticoltura Sezione di Turi, ha avviato, nell ambito dei progetti Vitivin-Valut (finanziamento MiPAAF-CIPE) e Aseut (finanziamento Regione Puglia e CCIAA di Bari) una serie di attività miranti allo studio ed alla valutazione di nuove varietà oggi disponibili. L introduzione di nuove varietà, ed in particolare di quelle apirene, sempre più richieste ed apprezzate dal mercato, costituisce in prospettiva un contributo importante alla soluzione dei problemi del settore. Tra le diverse novità, è stata messa in osservazione anche la nuova varietà di uva da tavola apirena Crimson seedless rs.. Breve descrizione ampelografica della varietà Crimson seedless rs. La Crimson seedless rs. è una varietà di uva da tavola a bacca rosa selezionata da ricercatori dell Università di Fresno in California, derivante da un incrocio di Emperor con C33. Epoca di germogliamento: media; epoca di fioritura: media; epoca di maturazione: media-tardiva. Foglia (Fig. ) di forma pentagonale con cinque lobi. Grappolo (Fig. ): medio-lungo di forma conica, con -3 ali. Acino (Fig. 4): forma troncovoide, colore dell epidermide rosa, polpa non colorata; vinaccioli assenti o erbacei. Fig. Foglia Fig. Ceppi Fig. 3 - Grappolo Fig. 4 - Acini sezionati Materiali e metodi Le ricerche sono state effettuate in un vigneto, allevato a tendone con doppio impalco, presso l azienda Ponterosa in agro di Noicáttaro (BA), realizzato nel, sul portinnesto 4 Ru., con un sesto di impianto di m(,3 x,3), con.89 piante/ha, in coltivazione protetta sotto telo plastico (apposto sul vigneto al germogliamento). Il vigneto è provvisto di sistema irriguo a distribuzione localizzata con gocciolatori (uno per vite) da 8 l/h; il volume stagionale irriguo ha soddisfatto il fabbisogno dell ETc (Evapotraspirazione colturale). Al fine di valutare in Puglia, gli effetti indotti dalle tecniche colturali, sono stati realizzati due protocolli, come descritto nella Tab.. Tab. - Anno 6, protocolli a confronto Tesi Date trattamento Stadio fenologico 9-giu ingrossamento acino Testimone Incisione Anulare L incisione anulare è stata realizzata, con forbici seghettate, direttamente sulle branche, in posizione tale da salvaguardare i germogli utili alla potatura dell anno successivo (in genere, dopo i germogli basali). Alla raccolta commerciale, su un campione di 5 grappoli per tesi, si è proceduto a rilevare: caratteristiche carpometriche, resistenze meccaniche dell uva; sul succo dell uva: concentrazione in solidi solubili totali ( Brix), acidità titolabile (g/l), ph. Inoltre, i campioni di uva sono stati sottoposti ad approfondimenti analitici rilevanti, con la determinazione di antociani, polifenoli, acidi organici, zuccheri, composti aromatici in forma libera (derivati lipidici, composti benzilici e terpeni).

4 Per ciascuna tesi sono stati prelevati in maniera random gli acini col pedicello, necessari alle diverse analisi, che sono stati conservati al buio e a - C. Estrazione di polifenoli e antociani dalla buccia: tre gruppi da dieci acini ciascuno sono stati pesati e successivamente pelati. Una volta separate dalla polpa, le bucce sono state asciugate sommariamente con carta assorbente, immerse in 5 ml di etanolo cloridrico e lasciate in infusione per almeno ore. L estratto è stato separato dalle bucce per decantazione, filtrato con filtri di cellulosa rigenerata da,45 μm e sottoposto direttamente ad analisi HPLC. Analisi HPLC-DAD: la separazione cromatografica è stata condotta su una colonna Zorbax SB-C 8 Agilent (5x4,6mm, 5μm) corredata di una guard column Phenomenex AQ C-8 (4,x3,mm); il volume di iniezione è stato di 5 μl. Come fase mobile sono stati usati Acetonitrile (solvente A) Acido formico % (solvente B). Il programma di eluizione ha previsto un flusso costante di,7 ml/min ed un gradiente: min, 5% A-95%B; min, 3% A-87% B; min, 5% A-85% B; 3 min, % A-78% B; 5 min % A-78%B; 55 min 5% A-95% B. Questo è stato seguito da un periodo di riequilibrio ( min) con la miscela di solventi utilizzata al tempo zero, prima dell introduzione del successivo campione. L analisi è stata condotta monitorando i segnali di assorbanza a 8nm e 5nm. L identificazione dei picchi è stata eseguita confrontando i tempi di ritenzione e gli spettri di assorbimento con analoghi riportati in letteratura (Garcia-Beneytez, E.et al. 3) e con quelli di composti puri: delfinidina-3-o-glucoside, cianidina-3-o-glucoside, petunidina-3-o-glucoside, peonidina-3-o- Glucoside, malvidina-3-o-glucoside, (+)-catachina, (-)-epicatechina, procianidina B, procianidina B, rutina, quercetina, trans-resveratrolo, epigallocatechina, epigallocatechina gallata (forniti dalla Extrasynthese). Estrazione di acidi organici e zuccheri: tre gruppi da dieci acini ciascuno sono stati pigiati accuratamente. Il tutto è stato quindi centrifugato a 4 rpm per minuti in modo da separare la parte liquida (succo) da quella solida (polpa e vinaccioli). Per la determinazione degli acidi organici una parte del succo è stata filtrata con filtri di cellulosa rigenerata da,45 μm e sottoposta direttamente ad analisi HPLC. Per la determinazione degli zuccheri, ml di succo filtrato con filtri di cellulosa rigenerata da,45 μm sono stati diluiti :5 e sono stati fatti passare su una colonnina SPE C 8 per l eliminazione dei composti polifenolici. L eluato è stato sottoposto direttamente ad analisi HPLC. Analisi HPLC-VWD: La separazione cromatografica per gli acidi organici è stata condotta su una colonna Zorbax SB-Aq C 8 Agilent (5x4,6mm, 5μm) corredata di una guard column Phenomenex AQ C-8 (4,x3,mm) ; il volume di iniezione è stato di 5 μl. Come fase mobile è stato utilizzato tampone fosfato mm a ph,5/acetonitrile (99/) operando ad un flusso costante di,4 ml/min per 4 min. E stato monitorato il segnale di assorbanza a 8 nm. L identificazione dei picchi è stata eseguita confrontando i tempi di ritenzione con quelli dei composti puri. Per la determinazione degli zuccheri la separazione cromatografica è stata condotta su una colonna Luna 5u NH A Phenomenex (5x4,6mm, 5μm) corredata di una guard column Phenomenex NH (4,x3,mm); il volume di iniezione è stato di μl. Come fase mobile è stata utilizzata una miscela Acetonitrile /H O 8: operando ad un flusso costante di,5 ml/min per min. Il segnale è stato monitorato utilizzando un detector a indice di rifrazione. L identificazione dei picchi è stata eseguita confrontando i tempi di ritenzione con quelli dei composti puri.

5 Estrazione di composti aromatici presenti in forma libera dall uva: circa 45g di acini d uva (opportunamente lavati), addizionati di 5 μl di BHA in EtOH (,66 mg/ml), sono stati omogenizzati per 5 minuti e l omogenizzato è stato centrifugato a 4 g per 3 min. a C. Il surnatante, diviso in due volumi da circa ml, è stato estratto con CH Cl (3 ml) in agitazione per h a C, mentre il precipitato è stato lasciato macerare in CH Cl (3 ml) per 4h a C. Le frazioni organiche, riunite, disidratate con Na SO 4 dry, sono state concentrate prima al rotovapor, a T amb., fino a circa 5 ml e quindi, dopo aggiunta di μl di -metil-pentanolo (S.I.), sotto flusso di azoto fino ad un volume di ml. Analisi GC-MSD: le analisi gas-cromatografiche sono state effettuate usando un gas-cromatografo Agilent 689 N munito di iniettore split-splitless, una colonna capillare in silice fusa DB-Wax (6m x,5mm i.d.,,5μm di film thickness; J&W Scient.Inc.), interfacciato ad un rivelatore MS Agilent 5973N, dotato di sorgente ad impatto elettronico (7 ev) ed analizzatore a quadrupolo. Il programma di temperatura è stato il seguente: 4 C per 5 min. con una rampa di C/min. fino a C per 5 min. con una seconda rampa di C/min. fino a 5 C, sia per l analisi qualitativa in full scan che per l analisi quantitativa in SIM. La velocità di flusso del gas di trasporto (He) è stata di ml/min. Gli spettri di massa per l analisi in full scan sono stati registrati nell intervallo 8-3 m/z. L identificazione dei composti è stata effettuata mediante confronto dei loro tempi di ritenzione e dei loro spettri di massa con quelli di standards di riferimento puri. Tutti gli standards sono stati acquistati dalla Fluka ad eccezione dell ac. trans--esenoico, dell acetovanillone e dell alcol omovanillico che sono stati acquistati dalla Aldrich. Risultati e discussione In Tab. è possibile notare come la tesi ha presentato la più alta resistenza al distacco (,6 kg); inoltre, la tesi è stata quella che ha presentato i valori più alti per peso medio grappolo e peso medio acino. Per i solidi solubili la tesi ha presentato i valori più bassi. Pressoché invariati, per le due tesi, sono stati i valori rilevati per acidità e ph. Il rapporto zuccheri acidità ha confermato le differenze presenti fra le due tesi. Tab. - Analisi carpometriche su Crimson seedles rs. nell anno 6 Tesi Resistenza alla penetrazione (kg) Resistenza al distacco (kg) Resistenza allo schiacciamento (kg) Peso medio grappolo (g) LSD,5,7,3,69 7,56,5,7,4,85 4,,7 aa,49 ba 3,46 aa 6 ba 4, bb 3,48 aa 5,6 aa 7,9 aa 3 aa,5 aa,6 aa 4, aa 968 aa 5,5 aa 3,54 aa 5,5 aa 4,5 bb 7 ba Per ciascuna variabile, i valori medi delle diverse tesi affiancati da lettere maiuscole diverse sono statisticamente diversi (Test di Student) con P<,, quelli con lettere minuscole diverse lo sono per P<,5 Dal confronto tra le due tesi, emerge come per questa varietà l intervento dell incisione anulare consente di raggiungere risultati carpometrici migliori. Per tale tesi, inoltre, sono stati rilevati i valori più alti per la resistenza al distacco, così come per le dimensioni di grappolo e dell acino. La tesi incisa ha mostrato però un ritardo nella maturazione rispetto al testimone, come evidenziato dal minor accumulo in zuccheri e dal più basso rapporto zuccheri/acidità. Peso medio acino (g) ph Acidità totale (g/l) Zuccheri Brix Rapporto zuccheri/acidità

6 Contenuto dei composti polifenolici Come è possibile osservare dalla Fig. 5, le analisi effettuate hanno evidenziato un contenuto relativamente modesto di polifenoli. Tra le sostanze antiossidanti cercate nelle bucce (9 sostanze polifenoliche: rutina, (+)-catechina, (-)-epicatechina, procianidina B, procianidina B, quercetina, transresveratrolo, epigallocatechina, epigallocatechina gallata), infatti, si è rivelata la sola presenza di procianidina B (tesi pari a 3,88 mg/kg; tesi pari a 3,75 mg/kg) in quantità non significativamente differente e di (+)-catechina (tesi pari a 3,74 mg/kg; tesi pari a 5,6 mg/kg). Contenuto degli antociani Le analisi effettuate sui composti antocianici hanno evidenziato la presenza delle cinque principali antocianidine-3-glucosidate, in tutti i campioni analizzati. Come mostrano i dati riportati in Fig. 6, la peonidina-3- glucoside è il composto antocianico presente in quantità preponderante in questa varietà, indipendentemente dalla tesi. Dai rapporti relativi alla quantità totale delle cinque antocianine, infatti, appare evidente come, sebbene le quantità relative dei cinque composti siano praticamente costanti in tutte le tesi esplorate, la delfinidina-3- glucoside (,4%), la cianidina-3-glucoside (9-3%), la petunidina-3-glucoside (,5-,7%) e la malvidina-3- glucoside (4,5-7,5%) contribuiscono certamente in maniera limitata rispetto alla peonidina-3-glucoside che incide per l 8% (in entrambe le tesi) del contenuto antocianico totale. Contenuto di acidi organici Come è possibile osservare dalla Fig. 7, le analisi effettuate hanno evidenziato la presenza degli acidi tartarico, malico, citrico in tutti i campioni analizzati. 7 Dal confronto delle due tesi, si osserva che per la 6 cv Crimson seedless la tecnica colturale 5 dell incisione non determina alcuna variazione 4 g/l 3 rilevante nel contenuto di acidi organici. Contenuto degli zuccheri Citrico Nella tabella 3 si riportano i valori di fruttosio e Tesi glucosio, per le due tesi, della varietà Crimson seedless rs. Si osserva che la tecnica colturale di Fig. 7 - Acidi organici nelle diverse tesi di incisione non influenza in maniera significativa Crimson seedless rs. il contenuto di fruttosio e glucosio, con quest ultimo che risulta meno concentrato del primo. mg/kg Tesi Catechina Procianidina B Fig. 5 - Composti polifenolici nelle diverse tesi di Crimson Seedless rs mg/kg Te si Peonidina Cianidina Malvidina Petunidina Delfinidina Fig. 6 - Antocianidine-3-glucosilate nelle diverse tesi di Crimson Seedless Tartarico Malico

7 Tab. 3- Contenuto degli zuccheri nel succo dell uva Crimson seedless rs. Tesi Fruttosio g/l Glucosio g/l Fruttosio+Glucosio g/l RapportoGlucosio/Fruttosio 89,8 8,9 7,9,9 7,8 65,7 35,36,93. Contenuto in composti aromatici Il carattere aromatico dell uva è dovuto alla sinergia di composti volatili, di diversa natura chimica, presenti come agliconi prevalentemente sulla buccia ma anche nella polpa. I composti odorosi che provengono dall uva costituiscono l aroma varietale, il loro profilo qualitativo è sotto il controllo varietale mentre la loro concentrazione è influenzata in modo sensibile dall ambiente, dalle condizioni pedoclimatiche e dalle pratiche viticole (Ribereau-Gayon, P. et al. 998). μg/kg capronaldeide alcol b-feniletilico,4-di-tbutilfenolo trans-- esenale n-esanolo cis-3-esenolo trans-- esenolo Fig. 8 - Composti aromatici C6 nella cv Crimson seedless rs. (valori medi delle tesi) μg/kg benzaldeide fenilacetaldeide alcol benzilico ac. benzoico vanillina acetovanillone alcol omovanillico Fig. 9 - Composti aromatici benzilici nella cv Crimson seedless rs. (valori medi delle due tesi) I valori riportati sono stati ottenuti mediando i dati dell analisi GC/MSD condotta su ognuna delle tre repliche di ogni tesi; da essi si evince come i composti aromatici che caratterizzano principalmente la varietà sono la capronaldeide e la trans--esenale (composti C6-Fig.8) responsabili del carattere erbaceo (Ferriera,V. et al.); l alcol benzilico e l alcol-β-fenil-etilico (in concentrazioni molto vicine fra loro-fig.9), responsabile del sentore floreale di rosa (Ferriera,V. et al. ; Aznar et al. ). Non sono stati rilevati, invece, composti terpenici. Per quanto concerne l influenza della pratica viticola dell incisione sulla concentrazione dei composti aromatici, non appaiono variazioni importanti da sottolineare (Fig. e Fig.). 6 5 μg/kg capronaldeide trans--esenale n-esanolo cis-3-esenolo trans--esenolo μg/kg 4 3 benzaldeide fenil-acetaldeide alcol benzilico alcol b-fenil-etilico,4-di-tbutil-fenolo ac. benzoico vanillina acetovanillone alcol omovanillico Fig. - Composti aromatici C6 nelle diverse tesi della cv Crimson seedless rs. Fig. - Composti aromatici benzilici nelle diverse tesi della cv Crimson seedless rs.

8 Conclusioni Sono state effettuate analisi carpometriche (grappoli, acini) e chimiche (polifenoli, antociani, glucidi, acidi e sostanze aromatiche). Dal confronto tra le due tesi, emerge come per questa varietà l intervento dell incisione anulare consente di raggiungere risultati carpometrici migliori, mostrando però un ritardo nella maturazione rispetto al testimone. I risultati delle analisi condotte hanno evidenziato che la peonidina-3-glucoside è l antociano presente in maggior quantità. Il più basso contenuto in antociani, rilevato per la tesi incisa, è stato confermato dalla meno intensa colorazione rosa delle bacche, rispetto al testimone. Riguardo agli acidi organici, l acido tartarico è l acido presente in maggior quantità. Il rapporto glucosio/fruttosio non risulta influenzato dalla pratica colturale dell incisione anulare. Infine, per quanto riguarda la caratterizzazione aromatica della varietà, i composti individuati a più alta concentrazione sono risultati la capronaldeide e la trans-- esenale, l alcol benzilico e l alcol-β-fenil-etilico. Non sono stati rilevati, invece, composti terpenici. Bibliografia - Aznar M. et al. (). Identification and quantification of impact odorants of aged red wines from Rioja. GC-Olfactometry, quantitative GC/MS, and odor evaluation of HPLC fractions. J.Agrc.Food Chem., 49, Antonacci D., Moio L., Gambuti A., Strollo D., Tarricone L. (5) Qualità nutrizionale dell uva Victoria al variare della disponibilità di acqua e azoto nel vigneto. Frutticoltura 5: Ferreira V. et al. (). Olfactometry and aroma extracts dilution analysis of wine. In: Molecular methods of plant analysis, vol.. Analysis of taste and aroma. Jackson J.F. and Linskens H.F. (Eds.), Springer. - Garcia-Beneytez E., Cabello F., Revilla, E. (3). Analysis of grape and wine anthocyanins by HPLC-MS. J.Agric.Food Chem. 5, Ribereau-Gayon P., Glories Y., Maujean A., Dubourdieu D. (998). Traité d aenologie.. Chemie du vine-stabilisation et traitements.

ESPERIENZE DI LABORATORIO

ESPERIENZE DI LABORATORIO ESPERIENZE DI LABORATORIO Determinazione dello zinco nei capelli..1 Determinazione di anioni inorganici presenti in acque potabili 4 Determinazione degli acidi grassi in lipidi di origine naturale..6 Determinazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO ATTIVO DEI GAS INTERSTIZIALI DEL TERRENO (SOIL GAS)

LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO ATTIVO DEI GAS INTERSTIZIALI DEL TERRENO (SOIL GAS) LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO ATTIVO DEI GAS INTERSTIZIALI DEL TERRENO (SOIL GAS) Dipartimento Provinciale di Venezia (*) Redazione Servizio Rischio industriale e Bonifiche dott. Federico Fuin (*), dott.

Dettagli

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Nel presente capitolo viene inquadrata la situazione del sistema aria sul territorio regionale. Viene valutata l entità della pressione esercitata sul

Dettagli

6. L acqua e la tecnica dell irrigazione

6. L acqua e la tecnica dell irrigazione Sansavini_p145-172_c06 24/03/2005 08:58 Pagina 145 6. L acqua e la tecnica dell irrigazione CristosXiloyannis, Rossano Massai, Bartolomeo Dichio 6.1. Il ruolo dell acqua nella pianta L acqua è il costituente

Dettagli

Le ricadute degli inceneritori sull ambiente

Le ricadute degli inceneritori sull ambiente 07>12 Le ricadute degli inceneritori sull ambiente Il monitoraggio nei pressi dell impianto del Frullo di Bologna Volume 1 inceneritori ambiente Quaderni di Moniter Collana di documentazione a cura di

Dettagli

Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione Sintesi finale

Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione Sintesi finale Emissioni di Polveri Fini e Ultrafini da impianti di combustione Sintesi finale Ottobre 2010 Autori dello studio Prof. Stefano Cernuschi e Prof. Michele Giugliano DIIAR del Politecnico di Milano Prof.

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Research Report Series ISSN 2036 1785 La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Federico Boffa, Guido Cervigni, Annalisa D Orazio,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Quantificazione dell incertezza nelle misure analitiche. Seconda edizione (2000) della Guida EURACHEM / CITAC CG 4

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Quantificazione dell incertezza nelle misure analitiche. Seconda edizione (2000) della Guida EURACHEM / CITAC CG 4 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Quantificazione dell incertezza nelle misure analitiche Seconda edizione (000) della Guida EURACHEM / CITAC CG 4 Traduzione italiana a cura di Marina Patriarca (a), Ferdinando

Dettagli

Protocollo Operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli dei siti d interesse nazionale

Protocollo Operativo per la determinazione dei valori di fondo di metalli/metalloidi nei suoli dei siti d interesse nazionale Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Istituto Superiore di Sanità Giugno 006 (Revisione 0) SOMMARIO 1 PREMESSA... 1 DEFINIZIONI... 1 3 INTRODUZIONE... 4 CRITERI GENERALI... 5

Dettagli

Caratterizzazione di es tratti della pianta officinale

Caratterizzazione di es tratti della pianta officinale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO di BIOLOGIA e d EVOLUZIONE Sezione di Ris ors e Agrotecnologiche e Farmaceutiche Corso Ercole I d Este, 32-44100 Ferrara Tel. (0532) 293700 - Fax (0532) 208561

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO IL PVC IN EDILIZIA

COMPORTAMENTO AL FUOCO IL PVC IN EDILIZIA COMPORTAMENTO AL FUOCO IL PVC IN EDILIZIA Centro di Informazione sul PVC Via M. U. Traiano, 7-20149 Milano www.pvcforum.it infopvc@tin.it 1. Gli edifici ed i comportamento al fuoco: progettazione, prevenzione

Dettagli

METODI ECOTOSSICOLOGICI 8000 - METODI ECOTOSSICOLOGICI

METODI ECOTOSSICOLOGICI 8000 - METODI ECOTOSSICOLOGICI 8000 - METODI ECOTOSSICOLOGICI Premessa Questa nuova edizione del manuale dei Metodi Analitici per le Acque presenta un gruppo di metodi tossicologici molto più nutrito rispetto all edizione precedente.

Dettagli

Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero

Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero Guida alla coltivazione della barbabietola da zucchero Dalla sperimentazione di Beta una guida operativa completa per la coltivazione redditizia di una delle più importanti colture industriali Beta S.c.a.r.l.

Dettagli

LINEE GUIDA INQUINAMENTO OLFATTIVO. da cottura di alimenti

LINEE GUIDA INQUINAMENTO OLFATTIVO. da cottura di alimenti DIREZIONE SANITA' Settore Promozione della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva LINEE GUIDA Rivolte ai Servizi di Igiene e Sanità Pubblica INQUINAMENTO OLFATTIVO da cottura di alimenti

Dettagli

Claudio Pizzi Dipartimento di Statistica, Università Ca Foscari di Venezia, Fondamenta S. Giobbe, Cannaregio 873, 30121 Venezia pizzic@unive.

Claudio Pizzi Dipartimento di Statistica, Università Ca Foscari di Venezia, Fondamenta S. Giobbe, Cannaregio 873, 30121 Venezia pizzic@unive. Rapporti tra case automobilistiche e reti di dealer: una indagine empirica Autori: Leonardo Buzzavo (Università Ca Foscari di Venezia) Claudio Pizzi (Università Ca Foscari di Venezia) Leonardo Buzzavo

Dettagli

I risultati del progetto Moniter

I risultati del progetto Moniter 04>11 I risultati del progetto Moniter Gli effetti degli inceneritori sull ambiente e la salute in Emilia-Romagna inceneritori monitoraggio, ambiente, salute, comunicazione Quaderni di Moniter Collana

Dettagli

L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ

L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ L EPS : I RAPPORTI TRA λ E ρ INDICE 1. Introduzione.....3 2. Obiettivi...6 3. Riferimenti normativi...8 3.1. UNI EN 13163......8 3.2. Conduttività termica secondo UNI EN 13163...9 3.3. UNI 10351...12 4.

Dettagli

Uso Razionale dell energia nei centri di calcolo

Uso Razionale dell energia nei centri di calcolo RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Uso Razionale dell energia nei centri di calcolo M. Bramucci D. Di Santo D. Forni Report RdS/2010/221 USO RAZIONALE DELL ENERGIA NEI CENTRI DI CALCOLO M. Bramucci (Federazione

Dettagli

Energia elettrica, anatomia dei costi

Energia elettrica, anatomia dei costi RSEview Riflessioni Sull Energia Energia elettrica, anatomia dei costi Ctr Utenza non domestica Tras Distr D2/D3 Impresa distributrice editrice alkes Utenza domestica RSEview Riflessioni Sull Energia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SINTERCRISTALLIZZAZIONE DI VETROCERAMICHE A BASE DI NEFELINA RAFFORZATE PER TEMPRA CHIMICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SINTERCRISTALLIZZAZIONE DI VETROCERAMICHE A BASE DI NEFELINA RAFFORZATE PER TEMPRA CHIMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA SETTORE MATERIALI TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI SINTERCRISTALLIZZAZIONE DI VETROCERAMICHE A BASE

Dettagli

Guida alla protezione passiva dal fuoco. Le soluzioni Gyproc Saint-Gobain

Guida alla protezione passiva dal fuoco. Le soluzioni Gyproc Saint-Gobain Guida alla protezione passiva dal fuoco Le soluzioni Gyproc Saint-Gobain ED. FEBBRAIO 2012 Guida alla protezione passiva dal fuoco Le soluzioni Gyproc Saint-Gobain Nell ambito edile, la protezione dal

Dettagli

Il trasferimento di conoscenze tecnologiche dall università all industria in Italia: nuova evidenza sui brevetti di paternità dei docenti

Il trasferimento di conoscenze tecnologiche dall università all industria in Italia: nuova evidenza sui brevetti di paternità dei docenti Il trasferimento di conoscenze tecnologiche dall università all industria in Italia: nuova evidenza sui brevetti di paternità dei Margherita Balconi Università di Pavia Stefano Breschi CESPRI, Università

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA ED INFERENZIALE Per gli studenti del 1 Anno della Facoltà di Agraria APPUNTI DALLE LEZIONI (A.A. 00/003) Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agroambientali e della

Dettagli

Copyright 2003 by Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste AREA Science Park Padriciano, 99-34012 Trieste

Copyright 2003 by Consorzio per l AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste AREA Science Park Padriciano, 99-34012 Trieste Unione Europea Obiettivo 2 - FESR Ministero dell Economia e delle Finanze Lo studio è stato ideato e coordinato dal Servizio Trasferimento Tecnologico di AREA Science Park ed è finanziato con il contributo

Dettagli

Educazione alimentare e del gusto nella scuola primaria

Educazione alimentare e del gusto nella scuola primaria PIÙ ORTAGGI, LEGUMI E FRUTTA Educazione alimentare e del gusto nella scuola primaria Manuale per la formazione dell insegnante Progetto MiPAAF Qualità Alimentare (approvato con D.M. 591/7303/02 del 23/12/2002)

Dettagli

Istruzioni di base per il campionamento di alimenti da sottoporre ad analisi chimica

Istruzioni di base per il campionamento di alimenti da sottoporre ad analisi chimica Istruzioni di base per il campionamento di alimenti da sottoporre ad analisi chimica Autore: Felice Sansonetti Reperibile presso: Azienda Sanitaria dell Alto Adige Comprensorio Sanitario di Bolzano Servizio

Dettagli

SETTORE ARIA E AGENTI FISICI U.O. Modellistica STIMA DEI CONSUMI DI LEGNA DA ARDERE PER RISCALDAMENTO ED USO DOMESTICO IN ITALIA

SETTORE ARIA E AGENTI FISICI U.O. Modellistica STIMA DEI CONSUMI DI LEGNA DA ARDERE PER RISCALDAMENTO ED USO DOMESTICO IN ITALIA SETTORE ARIA E AGENTI FISICI U.O. Modellistica STIMA DEI CONSUMI DI LEGNA DA ARDERE PER RISCALDAMENTO ED USO DOMESTICO IN ITALIA Il presente studio è stato predisposto per l Agenzia Nazionale per la Protezione

Dettagli

CROMATOGRAFIA SU COLONNA

CROMATOGRAFIA SU COLONNA 1 CROMATOGRAFIA SU COLONNA La cromatografia è una tecnica di migrazione differenziata che permette la separazione dei costituenti di una miscela di sostanze affini. La cromatografia può essere di tipo

Dettagli

Commissione europea. DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità. Unità F.4. Redazione completata nel giugno 2005

Commissione europea. DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità. Unità F.4. Redazione completata nel giugno 2005 LINEE DIRETTRICI PRATICHE DI CARATTERE NON OBBLIGATORIO SULLA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI CONNESSI CON GLI AGENTI CHIMICI SUL LAVORO (Articoli 3, 4, 5, 6 e

Dettagli

La filiera del Parmigiano Reggiano

La filiera del Parmigiano Reggiano I SUPPLEMENTI DI La filiera del Parmigiano Reggiano Latte, produzione, mercato 56 Copyright Regione Emilia-Romagna - Anno 2014 Coordinamento redazionale MAGDA C. SCHIFF - Crpa SpA, Reggio Emilia OLGA CAVINA

Dettagli