MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI CANALI INDIRETTI DI COLLOCAMENTO DEI CREDITI TRAMITE MEDIATORI
|
|
- Romina Francesca Ferraro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Allegato 1 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI CANALI INDIRETTI DI COLLOCAMENTO DEI CREDITI TRAMITE MEDIATORI A) CODICE DEONTOLOGICO DEI MEDIATORI CREDITIZI INVESTITI DI INCARICHI DI MEDIAZIONE E CONSULENZA NELLA GESTIONE DEL RECUPERO DEI CREDITI DA PARTE DI BANCHE O DI INTERMEDIARI FINANZIARI Principi generali Art. 1 Destinatari Il Codice è destinato ai mediatori (di seguito mediatori ) persone fisiche, indipendentemente dal fatto che l attività venga svolta in proprio o a servizio di una persona giuridica che svolga attività di mediazione nella gestione del recupero dei crediti, nell ambito dei rapporti intrattenuti con la banca o l intermediario finanziario di cui all art. 107 del Dlgs n.385/93 (di seguito intermediario ), con i clienti e con i terzi in genere. Art. 2 Divieto di attività senza titolo autorizzativo, con titolo scaduto o revocato Come previsto dall art. 16 della legge 7 marzo 1996, n. 108, senza titolo autorizzativo e/o con titolo scaduto o revocato non è ammissibile l esercizio dell attività di mediazione nella gestione del recupero dei crediti. Pertanto chi si trova in queste condizioni non può ricevere l incarico; un incarico che fosse stato acquisito in precedenza, verrà revocato a seguito dell accertamento della mancanza del suddetto titolo. Art. 3 Conflitto di interesse I mediatori non possono svolgere attività di mediazione e consulenza nella gestione del recupero dei crediti verso il coniuge o parenti entro il terzo grado o gli affini entro il secondo grado. Con frequenza semestrale, i mediatori comunicheranno all intermediario una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il mediatore attesta di aver osservato, nel relativo periodo di riferimento, tale prescrizione. Art. 4 Trasparenza nella denominazione Ai sensi di quanto previsto nel Provvedimento dell UIC del 29 aprile 2005, parte IV, par. 4.2, il mediatore si propone in modo esplicito e chiaro nei rapporti con la clientela, astenendosi da spendere titoli o qualifiche diversi o comunque non pertinenti all attività di gestione del recupero dei crediti. Il mediatore utilizza nella propria denominazione termini che identificano in maniera trasparente il proprio ruolo di mediatore rispetto a quello 1
2 dell intermediario. Al riguardo, fornirà al cliente un documento (foglio informativo) nel quale sono evidenziati i propri dati identificativi (tra i quali: nome, cognome, denominazione o ragione sociale e forma giuridica che non comprenda, oltre a parole o locuzioni come banca, banco, credito, ecc., anche termini quali finanziaria il domicilio, la sede legale e la sede amministrativa); l eventuale indirizzo telematico; il numero e la data di iscrizione all albo; se dipendente di una società di mediazione creditizia, il numero di iscrizione nel registro delle imprese, il capitale sociale della società, il gruppo di appartenenza; il presente codice deontologico (corredato da un foglio esplicativo sui contenuti dello stesso) e le modalità di segnalazione all ufficio reclami dell intermediario. Rapporti con il debitore Art. 5 Art. 6 Avviso di azioni alla controparte debitrice L intimazione fatta per iscritto dal mediatore che svolga attività di recupero crediti, tendente ad ottenere l adempimento dell obbligazione, sotto comminatoria di azioni legali, istanze fallimentari, denunce o altre sanzioni, è unicamente finalizzata ad avvertire il debitore delle possibili iniziative giudiziarie da intraprendere nel caso di mancato accordo con il debitore nella fase stragiudiziale del recupero del credito. Il mediatore agisce nei confronti dei clienti con cortesia, trasparenza e assoluta correttezza. In particolare, nel corso del recupero stragiudiziale del credito, il mediatore deve attenersi con scrupolo alle norme riguardanti le pratiche commerciali scorrette, l incoercibilità psichica e fisica personale, l inviolabilità del domicilio ed alle prescrizioni del Garante per la privacy in tema di svolgimento dell attività di recupero crediti. Responsabilità del mediatore In via preliminare il Mediatore esamina le posizioni conferitegli ed acquisisce ovvero richiede ogni eventuale informazione o documento, ulteriori e necessari, sia al fine di individuare la migliore strategia di approccio in funzione della definizione stragiudiziale della pendenza, sia al fine di poter dare al cliente ogni possibile chiarimento e consulenza circa la sua posizione. Il mediatore verifica l esistenza dei titoli costitutivi delle obbligazioni e della relativa documentazione probatoria. In caso di dubbio circa la sussistenza e/o legittimità del titolo costitutivo l obbligazione, effettua o provoca tempestivamente i necessari accertamenti per la verifica di tali presupposti. L attività di negoziato viene svolta sempre con spirito conciliativo e nel pieno rispetto dei diritti e della dignità dei clienti. Il Mediatore creditizio risponde dei valori e/o dei titoli che gli venissero consegnati dal cliente, dal momento della ricezione degli stessi; rilascia al cliente valida ricevuta di quanto consegnatogli. Il mediatore si attiene sempre alle disposizioni di legge e regolamentari in materia di antiriciclaggio, assumendo la qualità di personale incaricato ai sensi del D. Lgs. n. 231/2007. Il mediatore accerta che la trattazione delle questioni relative alle obbligazioni facenti capo ai debitori ed ai garanti degli stessi si svolgano sempre nei confronti dei diretti interessati e/o professionisti dagli stessi legittimati. 2
3 Art. 7 Obblighi di riservatezza Fermo restando il rispetto della normativa nel trattamento dei dati personali, i mediatori hanno l obbligo di osservare la massima riservatezza nell acquisizione, gestione e conservazione delle notizie relative al cliente e della documentazione dallo stesso acquisita, adottando ogni cautela atta ad evitare sia la comunicazione sia la diffusione non autorizzate di tali elementi. Art. 8 Inadempimento In caso di inadempimento del mediatore al presente codice, di assenza o mendace dichiarazione dei requisiti prescritti dalla legge e dal Codice stesso il mediatore non può ricevere l incarico; un incarico che fosse stato acquisito in precedenza verrà revocato a seguito dell accertamento relativo ai predetti casi. Art. 9 Condizioni temporanee Il Codice prevede che la banca comunichi ai mediatori creditizi di voler operare esclusivamente con coloro che accettino di sottoscrivere le regole ivi contenute adeguando di conseguenza i rapporti con i mediatori stessi. Tale disposizione deve essere intesa per i nuovi rapporti con i mediatori che si vengono ad instaurare a partire dal 1 gennaio Resta inteso che le banche sono comunque invitate a modificare i rapporti già in essere a tale data con i mediatori, previo il consenso dei mediatori stessi. 3
4 B ) IMPEGNI DELL INTERMEDIARIO PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPI CONTENUTI NEL CODICE DEONTOLOGICO E DELLE MISURE ULTERIORI ADOTTATE PROCESSI ORGANIZZATIVI DELL INTERMEDIARIO 1. Responsabilità L intermediario definisce la funzione responsabile di ciascuna attività e/o microfase fra quelle di seguito elencate. 2. Adozione del codice da parte dei mediatori creditizi impiegati dall intermediario L intermediario comunica ai mediatori creditizi di voler operare esclusivamente con i mediatori che accettino di sottoscrivere il codice deontologico e adegua di conseguenza, fermo restando quanto riportato nell art. 10 del Codice, i rapporti con i mediatori previa verifica delle condizioni previste dal predetto codice; il mancato rispetto dei contenuti del codice determinerà la risoluzione del rapporto per inadempimento. L intermediario acquisisce dai mediatori creditizi le autorizzazioni necessarie per avviare tutte le attività di controllo in merito al rispetto dei contenuti del codice. 3. Ulteriori misure adottate dall intermediario L intermediario prende atto che gli impegni di cui al presente Codice costituiscono un livello minimo di responsabilità. Di conseguenza, l intermediario nella propria autonomia potrà operare nel senso di sviluppare ulteriori strumenti a tutela del cliente finale, in un'ottica di stimolo del confronto competitivo. 4. Definizione delle competenze del responsabile del controllo L intermediario definisce la funzione interna incaricata di verificare il rispetto da parte dei mediatori creditizi con cui si è definito un rapporto, dei contenuti del presente Codice. La medesima funzione interna verifica il rispetto degli eventuali obblighi ulteriori assunti dall intermediario a garanzia del cliente finale di cui al punto Attività dell Ufficio reclami L intermediario assicura che l ufficio reclami raccolga in maniera puntuale ed ordinata le segnalazioni della clientela sui comportamenti dei singoli mediatori, con particolare riguardo a quelli che denotino il mancato rispetto dei principi contenuti nel codice deontologico, inviandoli alla funzione interna preposta. L ufficio reclami svolge la medesima attività nei confronti delle segnalazioni della clientela inerenti l attività interna dell intermediario. 6. Comunicazione interna e formazione L intermediario prevede idonee forme di comunicazione (ordine di servizio/circolare interna) della presente iniziativa a tutto il personale coinvolto e garantisce l effettiva ed efficace formazione del medesimo al fine di assicurarne la corretta applicazione. 7. Consegna del codice alla clientela L intermediario garantisce ai clienti adeguata conoscenza del codice e delle eventuali ulteriori misure adottate, prevedendone la distribuzione presso le proprie filiali a richiesta del cliente e la pubblicazione sul proprio sito internet. 4
5 PROCEDURE DI CONTROLLO DEL RISPETTO DEL CODICE DEONTOLOGICO L intermediario predispone idonei strumenti volti a controllare il rispetto da parte di mediatori creditizi con i quali intrattiene rapporti dei principi contenuti nel codice di condotta e segnatamente quanto elencato negli articoli di seguito indicati: Art. 2 (Divieto di attività senza titolo autorizzativo, con titolo scaduto o revocato) La funzione responsabile del controllo verificherà con frequenza semestrale l iscrizione del mediatore nell apposito Albo detenuto presso la Banca d Italia. Art. 3 (Conflitto di interesse) La funzione responsabile del controllo verifica con frequenza annuale il rispetto dei requisiti di cui all art. 3, attraverso l acquisizione della dichiarazione del mediatore di cui al medesimo art.3. Art. 4, 5 e 6 (Trasparenza nella denominazione, avviso di azioni alla controparte debitrice, responsabilità del mediatore) La funzione responsabile raccoglie periodicamente dall Ufficio Reclami le eventuali segnalazioni dei clienti in merito all inadempimento delle disposizioni di cui agli art. 4, 5 e 6 del presente codice da parte del singolo mediatore. Qualora tali segnalazioni siano superiori a 3 la funzione responsabile del controllo verificherà, anche tramite mistery shopping, l osservanza da parte del mediatore delle disposizioni di cui ai medesimi artt. 4, 5 e 6. Qualora i risultati della verifica confermino l inadempimento, si determina la mancata osservanza del Codice. Art. 7 (Obblighi di riservatezza) La funzione responsabile raccoglie periodicamente dall Ufficio Reclami le eventuali segnalazioni dei clienti in merito all inadempimento delle disposizioni di cui all art. 7 del presente codice da parte del singolo mediatore. Qualora tali segnalazioni siano superiori a 3, la funzione responsabile del controllo richiamerà il mediatore all osservanza delle predette disposizioni. Qualora si verifichino reiterate violazioni delle disposizioni in esame, si determina la mancata osservanza del Codice. 5
6 Allegato 2 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI CANALI INDIRETTI DI COLLOCAMENTO DEI CREDITI TRAMITE MEDIATORI A) CODICE DEONTOLOGICO DEI MEDIATORI CREDITIZI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI CONSULENZA E COLLOCAMENTO DI PRODOTTI DI CREDITO Principi generali Art. 1 Destinatari Il Codice è destinato ai mediatori creditizi (di seguito mediatori ) persone fisiche, indipendentemente dal fatto che l attività venga svolta in proprio o a servizio di una persona giuridica che svolga attività di mediazione, nell ambito dei rapporti intrattenuti con la banca o intermediario finanziario di cui all art. 106 del D.lgs n. 385/93 (di seguito intermediario ), con i clienti e con i terzi in genere. Art. 2 Divieto di attività senza titolo autorizzativo, con titolo scaduto o revocato Come previsto dall art. 16 della legge 7 marzo 1996, n. 108, senza titolo autorizzativo e/o con titolo scaduto o revocato non è ammissibile l esercizio dell attività di mediazione creditizia. Pertanto chi si trova in queste condizioni non può ricevere l incarico; un incarico che fosse stato acquisito in precedenza, verrà revocato a seguito dell accertamento della mancanza del suddetto titolo. Art. 3 Indipendenza Posti i requisiti previsti dall art. 2 del DPR 28 luglio 2000, n. 287 e dalle Istruzioni di Vigilanza (provv. della Banca d Italia dell agosto 2002 e successive integrazioni e modificazioni) nonchè dal Provvedimento UIC del 29 aprile 2005, in base al quale il mediatore non può operare in via esclusiva per conto di un intermediario, i mediatori forniranno annualmente all intermediario una dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, ai sensi dell articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il mediatore stesso attesta il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge per l esercizio della sua attività. Nella dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà i mediatori certificano altresì di: non essere iscritti all albo degli agenti in attività finanziaria di cui al DM 485/2001; qualora oggetto dell attività distributiva siano i mutui ipotecari, di non essere notai o periti degli intermediari per conto dei quali a vario titolo operano nell ambito della sottoscrizione del contratto di mutuo o nella valutazione delle relative garanzie. 1
7 Rapporti con il cliente Art. 4 Trasparenza nella denominazione Ai sensi di quanto previsto nel Provvedimento dell UIC del 29 aprile 2005, parte IV, par. 4.2, il mediatore si propone in modo esplicito e chiaro nei rapporti con la clientela, astenendosi da spendere titoli o qualifiche diversi o comunque non pertinenti all attività di consulenza, proposizione o di collocamento dei prodotti di credito. Il mediatore utilizza nella propria denominazione termini che identificano in maniera trasparente il proprio ruolo di mediatore rispetto a quello dell intermediario. Al riguardo, fornirà al cliente un documento (foglio informativo) nel quale sono evidenziati i propri dati identificativi (tra i quali: nome, cognome, denominazione o ragione sociale e forma giuridica che non comprenda, oltre a parole o locuzioni come banca, banco, credito, ecc., anche termini quali finanziaria il domicilio, la sede legale e la sede amministrativa); l eventuale indirizzo telematico; il numero e la data di iscrizione all albo; se dipendente di una società di mediazione creditizia, il numero di iscrizione nel registro delle imprese, il capitale sociale della società, il gruppo di appartenenza; il presente codice deontologico (corredato da un foglio esplicativo sui contenuti dello stesso) e le modalità di segnalazione all ufficio reclami dell intermediario. Art. 5 Informazioni trasparenti sulle caratteristiche del prodotto Fermo restando che i mediatori forniscono alla clientela le informazioni previste dalla disciplina in materia di trasparenza con modalità adeguate alla forma di comunicazione utilizzata in modo chiaro ed esauriente, avuto anche riguardo alle caratteristiche del rapporto e dei destinatari (ai sensi dell art. 2 della Delibera CICR del 4 marzo 2003), i mediatori hanno il dovere di mettere immediatamente a disposizione del cliente tutte le informazioni sulle caratteristiche del prodotto in termini di costi e benefici, evidenziando con particolare cura le previsioni relative alle penali a carico del cliente e le circostanze in cui le penali vengono applicate, il diritto di recesso, i tempi e le modalità del suo esercizio. Il cliente rilascia al mediatore attestazione scritta della ricezione della documentazione di cui al presente articolo. Il mediatore avrà cura di inviare, ove richiesta, la predetta documentazione all intermediario. Art. 6 Trasparenza sulle commissioni I mediatori sono tenuti a portare a conoscenza dei clienti e dell intermediario - prima dello svolgimento dell attività di mediazione - l ammontare delle eventuali commissioni/compensi che il cliente deve versare al mediatore per la propria attività. Il mediatore deve informare il cliente prima della conclusione del contratto se il compenso che verserà al mediatore sia oggetto di accordo tra mediatore e intermediario. Art. 7 Assistenza continuativa al cliente I mediatori hanno il dovere di svolgere la loro attività di consulenza nei confronti del cliente in modo continuativo accogliendo le richieste di informazioni fino alla conclusione del contratto tra intermediario e cliente. Non possono comunque accogliere richieste in contrasto con i principi sanciti nel presente codice deontologico. 2
8 Art. 8 Obblighi di riservatezza Fermo restando il rispetto della normativa nel trattamento dei dati personali, i mediatori hanno l obbligo di osservare la massima riservatezza nell acquisizione, gestione e conservazione delle notizie relative al cliente e della documentazione dallo stesso acquisita, adottando ogni cautela atta ad evitare sia la comunicazione sia la diffusione non autorizzate di tali elementi. Art. 9 Art. 10 Inadempimento In caso di inadempimento del mediatore al presente codice, di assenza o mendace dichiarazione dei requisiti prescritti dalla legge e dal Codice stesso il mediatore non può ricevere l incarico; un incarico che fosse stato acquisito in precedenza verrà revocato a seguito dell accertamento relativo ai predetti casi. Disposizioni transitorie Il Codice prevede che la banca comunichi ai mediatori creditizi di voler operare esclusivamente con coloro che accettino di sottoscrivere le regole ivi contenute adeguando di conseguenza i rapporti con i mediatori stessi. Tale disposizione deve essere intesa per i nuovi rapporti con i mediatori che si vengono ad instaurare a partire dal 1 gennaio Resta inteso che le banche sono comunque invitate a modificare i rapporti già in essere a tale data con i mediatori, previo il consenso dei mediatori stessi. 3
9 B) IMPEGNI DELL INTERMEDIARIO PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPI CONTENUTI NEL CODICE DEONTOLOGICO E DELLE MISURE ULTERIORI ADOTTATE PROCESSI ORGANIZZATIVI DELL INTERMEDIARIO 1. Responsabilità L intermediario definisce la funzione responsabile di ciascuna attività e/o microfase fra quelle di seguito elencate. 2. Adozione del codice da parte dei mediatori creditizi impiegati dall intermediario L intermediario comunica ai mediatori creditizi di voler operare esclusivamente con i mediatori che accettino di sottoscrivere il codice deontologico e adegua di conseguenza, fermo restando quanto riportato nell art. 10 del Codice, i rapporti con i mediatori previa verifica delle condizioni previste dal predetto codice; il mancato rispetto dei contenuti del codice determinerà la risoluzione del rapporto per inadempimento. L intermediario acquisisce dai mediatori creditizi le autorizzazioni necessarie per avviare tutte le attività di controllo in merito al rispetto dei contenuti del codice. 3. Ulteriori misure adottate dall intermediario L intermediario prende atto che gli impegni di cui al presente Codice costituiscono un livello minimo di responsabilità. Di conseguenza, l intermediario nella propria autonomia potrà operare nel senso di sviluppare ulteriori strumenti a tutela del cliente finale, in un'ottica di stimolo del confronto competitivo. 4. Definizione delle competenze del responsabile del controllo L intermediario definisce la funzione interna incaricata di verificare il rispetto da parte dei mediatori creditizi con cui si è definito un rapporto dei contenuti del presente Codice. La medesima funzione interna verifica il rispetto degli eventuali obblighi ulteriori assunti dall intermediario a garanzia del cliente finale di cui al punto Attività dell Ufficio reclami L intermediario assicura che l ufficio reclami raccolga in maniera puntuale ed ordinata le segnalazioni della clientela sui comportamenti dei singoli mediatori, con particolare riguardo a quelli che denotino il mancato rispetto dei principi contenuti nel codice deontologico, inviandoli alla funzione interna preposta. L ufficio reclami svolge la medesima attività nei confronti delle segnalazioni della clientela inerenti l attività interna dell intermediario. 6. Comunicazione interna e formazione L intermediario prevede idonee forme di comunicazione (ordine di servizio/circolare interna) della presente iniziativa a tutto il personale coinvolto e garantisce l effettiva ed efficace formazione del medesimo al fine di assicurarne la corretta applicazione. 7. Consegna del codice alla clientela L intermediario garantisce ai clienti adeguata conoscenza del codice e delle eventuali ulteriori misure adottate, prevedendone la distribuzione presso le proprie filiali a richiesta del cliente e la pubblicazione sul proprio sito internet. 4
10 PROCEDURE DI CONTROLLO DEL RISPETTO DEL CODICE DEONTOLOGICO L intermediario predispone idonei strumenti volti a controllare il rispetto da parte di mediatori creditizi con i quali intrattiene rapporti dei principi contenuti nel codice di condotta e segnatamente quanto elencato negli articoli di seguito indicati: Art. 2 (Divieto di attività senza titolo autorizzativo, con titolo scaduto o revocato) La funzione responsabile del controllo verificherà con frequenza semestrale l iscrizione del mediatore nell apposito Albo detenuto presso la Banca d Italia. Art. 3 (Indipendenza) La funzione responsabile del controllo verifica con frequenza annuale il rispetto dei requisiti di cui all art. 3, attraverso l acquisizione della dichiarazione del mediatore di cui al medesimo art. 3. Artt. 4, 5 e 6 (Trasparenza nella denominazione, informazioni trasparenti sulle caratteristiche del prodotto, trasparenza sulle commissioni) La funzione responsabile raccoglie periodicamente dall Ufficio Reclami le eventuali segnalazioni dei clienti in merito all inadempimento delle disposizioni di cui agli artt. 4, 5 e 6 del presente codice da parte del singolo mediatore. Qualora tali segnalazioni siano superiori a 3 la funzione responsabile del controllo verifica, anche tramite mistery shopping, l osservanza da parte del mediatore delle disposizioni di cui ai medesimi artt. 4, 5 e 6. Qualora i risultati della verifica confermino l inadempimento, si determina la mancata osservanza del Codice. Artt. 7 e 8 (Assistenza continuativa al cliente, obblighi di riservatezza) La funzione responsabile raccoglie periodicamente dall Ufficio Reclami le eventuali segnalazioni dei clienti in merito all inadempimento delle disposizioni di cui agli artt. 7 e 8 del presente codice da parte del singolo mediatore. Qualora tali segnalazioni siano superiori a 3, la funzione responsabile del controllo richiamerà il mediatore all osservanza delle predette disposizioni. Qualora si verifichino reiterate violazioni delle disposizioni in esame, si determina la mancata osservanza del Codice. 5
MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI CANALI INDIRETTI DI COLLOCAMENTO DEI CREDITI TRAMITE MEDIATORI
Allegato 1 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI CANALI INDIRETTI DI COLLOCAMENTO DEI CREDITI TRAMITE MEDIATORI A) CODICE DEONTOLOGICO DEI MEDIATORI CREDITIZI INVESTITI DI INCARICHI DI MEDIAZIONE E CONSULENZA
MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI CANALI INDIRETTI DI COLLOCAMENTO DEI CREDITI TRAMITE MEDIATORI
Allegato 2 MONITORAGGIO DELLA QUALITA DEI CANALI INDIRETTI DI COLLOCAMENTO DEI CREDITI TRAMITE MEDIATORI A) CODICE DEONTOLOGICO DEI MEDIATORI CREDITIZI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI CONSULENZA E COLLOCAMENTO
AVVISO ALLA CLIENTELA PRINCIPALI NORME DI TRASPARENZA RELATIVE ALLA MEDIAZIONE CREDITIZIA ATTIVITÀ ED OBBLIGHI DEL MEDIATORE CREDITIZIO
Soluzioni Innovative S.r.l. Via Antonio Stoppani, 10/C - 24121 Bergamo Iscritta all Elenco dei Mediatori Creditizi presso OAM n. M25, in data 22/01/2013 Numero R.E.A.: BG 393625 Numero di iscrizione nel
FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO
ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive
Regolamento del processo di controllo. della rete di vendita esterna
Regolamento del processo di controllo della rete di vendita esterna INDICE REGOLAMENTO DEL PROCESSO DI CONTROLLO DELLA RETE DI VENDITA ESTERNA... 3 1. PIANIFICAZIONE DELLA RETE DI VENDITA ESTERNA... 3
Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona
Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 12/05/2009) Sommario Art. 1.
PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)
Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA
Spett.le. Via. Egregi Signori, facciamo seguito alle intese intercorse per confermarvi quanto segue. Premesso che:
Spett.le. Via Oggetto: Designazione a Responsabile Esterno del trattamento dei Dati Personali ai sensi dell art. 29 D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (di seguito Codice Privacy ) Egregi Signori, facciamo seguito
Foglio Informativo Mutuon Srl
Foglio Informativo Mutuon Srl Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art.16 della legge 108/1996, del titolo VI-bis del T.U. Bancario e successive
Società LegalMedia - Organismo di mediazione - società a responsabilità limitata. CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE
Allegato B al Regolamento Società LegalMedia - Organismo di mediazione - società a responsabilità limitata. CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE LegalMedia Organismo di mediazione Società a responsabilità
Avviso per il finanziamento di interventi finalizzati all inserimento socio lavorativo di minori. stranieri non accompagnati e di giovani migranti
Avviso per il finanziamento di interventi finalizzati all inserimento socio lavorativo di minori stranieri non accompagnati e di giovani migranti MODALITA DI ATTUAZIONE Art. 1 NORME REGOLATRICI La partecipazione
La normativa antiriciclaggio per gli avvocati. di Maurizio Arena
La normativa antiriciclaggio per gli avvocati di Maurizio Arena Parte Prima Con la pubblicazione del Decreto n. 141 del 3 febbraio 2006 del Ministero dell Economia e delle Finanze e del Provvedimento 24
CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER AVVOCATI E INVESTIGATORI Mauro Alovisio, avvocato in Torino. In vigore da gennaio 2009
CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER AVVOCATI E INVESTIGATORI Mauro Alovisio, avvocato in Torino In vigore da gennaio 2009 Il codice di deontologia adatta i principi della normativa sulla protezione
CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA
KIRON PARTNER S.P.A. Società di Mediazione Creditizia Sede Legale: via Monte Bianco 60/A - 20089 Rozzano (MI) - Tel. 02.52.858.1 - Fax 02.52.858.311 - e-mail: info@kiron.it - e-mail certificata: kiron@pec.kiron.it
- IMMSI S.p.A. - Procedura per la gestione del Registro delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate
- IMMSI S.p.A. - Procedura per la gestione del Registro delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate Adottata con delibera del CdA del 24 marzo 2006 e successivamente modificata in data
Codice di Comportamento Aziendale
ALLEGATO 2 Codice di Comportamento Aziendale 1. DESTINATARI - COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE I principi e le disposizioni del presente Codice di Comportamento aziendale sono vincolanti per tutti gli amministratori,
Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento
Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.
Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni
CODICE ETICO. DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A.
CODICE ETICO DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A. Versione valida dal 1 gennaio 2015 INDICE Parte I PREMESSA ED OBIETTIVI Art. 1 Destinatari Art. 2 Principi Generali Art. 3 Riservatezza Art. 4 Imparzialità
DOMANDA DI MEDIAZIONE
DOMANDA DI MEDIAZIONE Sede prescelta: POTENZA LAGONEGRO MATERA NAPOLI Persona Fisica cognome Parte Istante nome nato il a Persona Giuridica denominazione codice fiscale titolare/legale rappresentante certificata
Comune di Pietramontecorvino Area Vigilanza Polizia Locale
Comune di Pietramontecorvino Area Vigilanza Polizia Locale Piazza Martiri del Terrorismo 1 tel 0881-555020 - fax 0881 555189 Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n.
L identificazione può essere effettuata in forma indiretta, anche senza la presenza fisica del cliente, nei casi seguenti:
Normativa Antiricilaggio: guida pratica UMCI Esaminiamo i vari adempimenti a seconda degli obblighi: a) Identificazione del cliente L identificazione consiste nella verifica dell identità del cliente e
POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012
POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle
Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori
Criteri e Regole per l istituzione e la gestione dell Elenco Fornitori 1. Premessa L Istituto per il Credito Sportivo (di seguito anche Istituto o ICS ) intende istituire e disciplinare un Elenco di operatori
CIG Comitato Italiano Gas
Contratta dallo Spett.le CIG Comitato Italiano Gas codice fiscale n. 80067510158 20122 MILANO Via Larga 2 decorrenza h 0:00 01/01/2014 scadenza h 24:00 31/12/2016 frazionamento annuale scadenza 1 rata
Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA
Comune di Medicina Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.125 del 28/09/2015 1 INDICE Articolo 1 Oggetto pag. 3 Articolo
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06. Dell A.L.E.R.
Approvato con atto del Direttore Generale n 102/13 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06 Dell A.L.E.R. DI PAVIA 1.
CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA
CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA INTESTATARIO 1 (persona fisica) Nome Cognome Codice fiscale Residenza (via e n civico) CAP Località Prov. Telefono fisso fax Tel. Cellulare E-mail documento (Tipo) Num.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MANTOVA REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA il Consiglio dell Ordine di MANTOVA nella seduta del 16.05.2012 PRESO ATTO delle
SPETT. CONFIDI TRIESTE 34122 TRIESTE. Domanda concessione finanziamento: prestito partecipativo ex legge regionale 4/2001 art.
SPETT. BOLLO 14.62 CONFIDI TRIESTE VIA SAN LAZZARO, 5 34122 TRIESTE Oggetto: Domanda concessione finanziamento: prestito partecipativo ex legge regionale 4/2001 art. 7 commi 69-70-71 Il sottoscritto: Cognome
INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE
HOLDING DI FAMIGLIA E INDAGINI FINANZIARIE Gruppo di Lavoro Rapporti Internazionali INCONTRO INFORMATIVO E DI CONFRONTO ITALO - FRANCESE Ordine dei Dottori Commercialisti Ivrea Pinerolo Torino Torino,
REGOLAMENTO GENERALE BORSA IMMOBILIARE DI TARANTO
REGOLAMENTO GENERALE BORSA IMMOBILIARE DI TARANTO (APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SUBFOR NELLA SEDUTA DEL 31.05.2012) Legenda: nel testo del Regolamento si utilizzeranno le seguenti definizioni
Guida pratica antiriciclaggio
Guida pratica antiriciclaggio UFFICIO STUDI NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO per le Agenzie Immobiliari e i Mediatori Creditizi Ufficio Studi FIAIP a cura di Armando Barsotti Dal 22 Aprile 2006 sono in vigore
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/2006
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS. 163/2006 1. OGGETTO E FINALITA Ai sensi e per gli effetti dell art. 125, comma 11,
ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI
ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI Allegato 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n 445) Io sottoscritto/a....... nato a. il.,
Regolamento dell organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Eserti Contabili di Taranto
Regolamento dell organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Eserti Contabili di Taranto Articolo 1 OGGETTO Il presente regolamento si applica
Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili
LINEE GUIDA DEL CoLAP (a cura della Dott.ssa Alessandrucci)
LINEE GUIDA DEL CoLAP (a cura della Dott.ssa Alessandrucci) REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articolo 1, 2
Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)
Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Art. 1 Principi generali e Oggetto. Il presente statuto disciplina l organizzazione interna dell ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA
CONTRATTO DI MEDIAZIONE CREDITIZIA INTESTATARIO 1 (persona Fisica) Codice fiscale Residenza Via n. E-mail INTESTATARIO 2 (persona Fisica) Codice fiscale Residenza Via n. E-mail Ragione/Denominazione sociale
Glossario Antiriciclaggio
Pagina 1 di 7 Glossario Antiriciclaggio Adeguata Verifica Amministrazioni interessate Archivio Unico Informatico Autorità di Vigilanza di Settore Banca di Comodo CAP Cliente Conti di passaggio Dati identificativi
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE SEZIONE II DIVISIONE COMMERCIALE R2
1 MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE SEZIONE II DIVISIONE COMMERCIALE R2 Responsabile Divisione: Sig. Lamonarca Domenico 2 INDICE 1. Premessa 3 1.1 Riferimenti normativi 3 2. Finalità della procedura 3 3.
REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Apporre marca da bollo valore corrente ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA
CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA
CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società
PROCEDURA ORGANIZZATIVA GESTIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA
ORGANIZZATIVA Consiglio di Amministrazione del 27/09/2012 INDICE 1 COMUNICAZIONI CORRELATE... 3 2 COMUNICAZIONI ABROGATE... 3 3 FONTI NORMATIVE... 3 4 PREMESSA... 3 5 DEFINIZIONI... 4 6 DESCRIZIONE DELLA
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA NEL NOVARESE E NEL VERBANO CUSIO OSSOLA "PIERO FORNARA"
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA NEL NOVARESE E NEL VERBANO CUSIO OSSOLA "PIERO FORNARA" AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO
axélero S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING
axélero S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da axélero
Spett.le. Accordo di libera collaborazione
Spett.le Accordo di libera collaborazione Facendo seguito alle conversazioni intercorse, abbiamo il piacere di comunicarvi che, aderendo alla Vs. richiesta di instaurare con la. un rapporto di collaborazione
SCHEMA DI CONVENZIONE
Allegato 3 Schema di convenzione SCHEMA DI CONVENZIONE ai sensi dell art 9.1 dell Avviso per l individuazione di soggetti interessati ad erogare interventi di di formazione di base e trasversale di cui
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA
REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PARMA Approvato dal Consiglio dell Ordine nella seduta del 26/11/2008 (con modifiche
Permessi per l assistenza alle persone con disabilità
Permessi per l assistenza alle persone con disabilità Con l emanazione della Circolare n. 13 del 6 dicembre 2010, il Dipartimento della Funzione Pubblica detta le disposizioni applicative dell art. 24
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA C.F. 80000810863 Tel. 0935.521111 Fax 0935.500429 SETTORE I Affari Generali DIRIGENTE - Dott. Giuseppa Gatto Tel. 0935 521.215 Fax 0935 521217 Pec: protocollo@provincia.enna.it
Codice Etico del Gruppo Poste Italiane
Codice Etico del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Approvato nell adunanza del 28 settembre 2009 del Consiglio di Amministrazione Indice 1. PREMESSA E OBIETTIVI............................. 2 2.
Normativa. Autorizzazione n.6 / 2002. al trattamento di alcuni dati sensibili da parte degli investigatori privati
Il Garante Autorizzazioni generali Autorizzazione n.6 / 2002 al trattamento di alcuni dati sensibili da parte degli investigatori privati Versione ottimizzata per la stampa In data odierna, con la partecipazione
Autorità Nazionale Anticorruzione
REGOLAMENTO IN MATERIA DI ESERCIZIO DEL POTERE SANZIONATORIO AI SENSI DELL ARTICOLO 47 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2013, N. 33 (data di pubblicazione nel sito internet dell Autorità: 23 luglio 2015)
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE AD EURO 100.000,00 ATTINENTI I SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI E I SERVIZI IN MATERIA
Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela.
Provvedimento 1 luglio 1998 (II) Regolamento in materia di modalita di deposito e subdeposito degli strumenti finanziari e del denaro di pertinenza della clientela. IL GOVERNATORE DELLA BANCA D ITALIA
Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi
Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing
Regolamento Generale per la Certificazione volontaria delle competenze degli Ingegneri Cert-Ing 1 Premessa Nel processo di armonizzazione dell Ingegneria Europea, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri,
AUXILIA FINANCE - FOGLIO INFORMATIVO
Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI-bis del T.U. Bancario e successive modifiche, della Delibera
REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili REGOLAMENTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti nell Albo tenuto dall Ordine dei dottori commercialisti e degli
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO 11 novembre 2011, n. 220 Regolamento recante determinazione dei requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza degli esponenti aziendali, nonché dei
CONVENZIONE. tra. per
CONVENZIONE tra il Ministero dell economia e delle finanze-dipartimento del tesoro, di seguito MEF, in persona del Prof. Vittorio Grilli Direttore Generale del Tesoro, e l Associazione Bancaria Italiana,
CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO
CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA
CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio
REGOLAMENTO DELLE COLLABORAZIONI PROFESSIONALI VOLONTARIE PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO
REGOLAMENTO DELLE COLLABORAZIONI PROFESSIONALI VOLONTARIE PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Approvato con deliberazione n. 8 del 18.01.2013 Regolamento delle collaborazioni
3.1 Iscrizione ABF..4
1. Scopo e campo di applicazione 2 2. Abbreviazioni e definizioni.3 3. Corpo della procedura..3 3.1 Iscrizione ABF..4 3.2 Ufficio preposto alla gestione dei reclami....4 3.3 Gestione operativa reclami
Manuale Informativo. Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali
Manuale Informativo Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali INDEX Il D.Lgs. 196/2003 Termini e Fondamenti Gli attori Organizzazione e Responsabilità
CODICE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE
CODICE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE 1 PREMESSA Il presente codice disciplina le procedure di ricerca, selezione ed inserimento di personale, che sono demandate alla Direzione Generale,
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena
Regolamento per la formazione professionale continua dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena Il Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
l eliminazione del Documento contenente i principali diritti del cliente
Spett.le Banca d Italia Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Divisione Normativa Primaria Via Milano n. 53 00184 Roma Oggetto: Osservazioni inerenti la pubblica consultazione in materia di Trasparenza
Sistema di vigilanza. Corso formazione per iscrizione Elenchi OAM
Sistema di vigilanza Corso formazione per iscrizione Elenchi OAM Connessi poteri di controllo Il ruolo di Banca d Italia Formazione OAM 2 Art. 128-decies TUB Agli agenti in a.f., agenti money transfer,
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE.0185690.28-12-2012-U
CONVENZIONE SULLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DA PARTE DEGLI INTERMEDIARI DI CUI ALL ART. 3, COMMA 3, DEL D.P.R. N. 322 DEL 1998 DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO CON MODALITA TELEMATICHE, IN NOME E PER CONTO DEL
Procedura MASTER 5/2014
Prot.: 161/2014 AFFISSIONE: 4 aprile 2014 Pos.: III.15 SCADENZA: 18 aprile 2014 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI DOCENZA A TITOLO ONEROSO Procedura MASTER 5/2014 Vista:
Il Responsabile del Procedimento
AVVISO PUBBLICO di procedura comparativa per conferimento incarico di domiciliazione avanti il Tribunale di Roma nel procedimento di ingiunzione nei confronti del Ministero della Giustizia e successive
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA LISTA DEI MEDIATORI (art. 16 d.lgs. 28/2010)
Associazione per la soluzione delle controversie ADR Medilapet n 467 R.O.C. Min. della Giustizia Via Sergio I,32-00165 ROMA Recapiti: Tel. 06.6371274 fax 06.39638983 e.mail: presidenza@pec.medilapet.it
CAMPO DI APPLICAZIONE
Campo di applicazione - CAMPO DI APPLICAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Articoli da 1742 a 1752 del Codice civile; Legge 3 maggio 1985, n. 204 Disciplina dell attività di agente e rappresentante di commercio
Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi
Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 20/14 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento
G N S riscossione crediti di Marcello Paladini via Taranto, 183 / c Lecce 73100
CONFERIMENTO DI INCARICO PER RECUPERO CREDITI DENOMINAZIONE CREDITORE/cliente: SEDE: COD. FISCALE: P.IVA.: TEL: FAX: CELL: E MAIL : MAIL PEC: SI ALLEGA COPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL LEGALE
Aspetto essenziale per l effettività del Modello è costituito dalla predisposizione di un
b CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI BARI SISTEMA DISCIPLINARE ex D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 Principi generali Aspetto essenziale per l effettività del Modello è costituito dalla predisposizione di un adeguato
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE
REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 23 DD. 23.08.2011 Allegato alla delibera consigliare n. 23 dd.23.08.2011
A cura di confidi112tub.eu. Dall iscrizione ex art. 155 comma 4 all elenco 112 bis TUB
Dall iscrizione ex art. 155 comma 4 all elenco 112 bis TUB Premessa I Confidi - Consorzi e Cooperative di garanzia collettiva fidi - sono i soggetti che, ai sensi della legge 326/2003, svolgono esclusivamente
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA
Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il
KI GROUP S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING
KI GROUP S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da
CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti
CODICE ETICO e di CONDOTTA Della Monica & Partners Srl Società tra Professionisti Giugno 2014 INDICE... 2 ARTICOLO 1 PREMESSA... 3 ARTICOLO 2 OBIETTIVI E VALORI... 3 ARTICOLO 3 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO...
Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing
Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti
Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)
Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo) Altalex.it In tema di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06
REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06 Determinazione del Direttore Generale n. 25 del 5 marzo 2013 REGOLAMENTO PER
2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE
B1 Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 dati comuni Gentile Signore/a, Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) prevede la
Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio
Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza
Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami
Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014
Unione Mediatori Creditizi Italiani Spa. Via Flaminia, 19 00196 - ROMA. La scrivente Società / Ditta Individuale. con sede in.... Partita IVA..
Spett. Unione Mediatori Creditizi Italiani Spa Via Flaminia, 19 00196 - ROMA OGGETTO: Convenzionamento in materia di Fideiussioni e Cauzioni La scrivente Società / Ditta Individuale. con sede in.......
SERVIZI AI CITTADINI E ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI, COLLOQUIO E PROVA PRATICA
AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI, COLLOQUIO E PROVA PRATICA FINALIZZATA ALL ASSUNZIONE DI PERSONALE DIPENDENTE CON CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO E A TEMPO PARZIALE La S.T.S. Società Tuscolana
CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING
CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Procedura per la comunicazione delle operazioni aventi ad oggetto azioni emesse da Bialetti Industrie S.p.A. o altri strumenti finanziari ad esse
ALLEGATO A Modulo di Richiesta per il rilascio di Fidejussione specifica. Consorzio PolieCo. Società/Ditta. Referente:
ALLEGATO A Modulo di Richiesta per il rilascio di Fidejussione specifica Consorzio PolieCo Società/Ditta Sede Istituto di Credito: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA S.p.A. Referente: Tel. n... Fax n. Spazio