Guida all utilizzo del sito web v. 2.0
|
|
- Vincenzo Zani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 created by zeramico.com Guida all utilizzo del sito web v. 2.0 WebMasterS 1
2 COSA E CAMBIATO Le modifiche più grosse sono state apportate alla struttura del sito web, a ciò che l utente finale non vede o nota in minima parte. Lo scheletro è stato modificato per facilitare l'accesso al sito web da parte dei "disabili" (cinquecento milioni di persone in tutto il mondo a cui è precluso l'utilizzo di Internet, o per meglio dire, l'accessibilità è fortemente limitata) in particolare, a chi è totalmente privo della vista o ha funzionalità ridotte (dai non vedenti agli ipovedenti a diversi livelli). Le modifiche al sito permetteranno agli "screen reader"(sintetizzatori vocali) di interpretare il sito in modo corretto e quindi renderlo accessibile ai non vedenti. Una parte dell intervento ha interessato anche la grafica del sito stesso che ha subito un restyling. Le nuove colorazioni che verranno introdotte, abbinate alla possibilità di ingrandire i caratteri del testo faciliteranno la visione agli ipovedenti. Per questo motivo siamo stati obbligati a limitare la vostra possibilità di colorare il testo proponendovi un determinato numero di stili. LE NOVITA Prima di addentrarci sulle funzionalità del sito, vi presentiamo le novità che balzano subito all occhio: TOP Sono state utilizzate colorazioni che abbiano un sufficiente contrasto tra i testi e lo sfondo. Nel top in alto a destra sono stati inseriti dei pulsanti che possono agevolare la visione/lettura 1. premendo su uno di questi pulsanti il testo del sito si riduce (A-) o si ingrandisce (A+); 2. tramite questo tasto è possibile variare la colorazione dell intero sito scurendo lo sfondo e ricolorando il testo con caratteri chiari (Alto contrasto, per facilitare coloro che fanno fatica a distinguere i profili); 3. questo tasto reimposta i valori standard sia di colorazione che di dimensioni del testo ACCESSKEY Tasti di scelta rapida che si sostituiscono al menu vero e proprio e permettono di saltare da una pagina all altra direttamente con la tastiera. 2
3 - Accesso e disconnessione utente Per modificare/inserire/eliminare i contenuti è necessario accedere all area riservata. Entrare nel menu Uffici comunali. Nella parte bassa, sotto il menu compare il form dove inserire il vostro Nome Utente e la relativa Password. Successivamente premere sul lucchetto verde per confermare ed entrare nell area di amministrazione. (Ricordiamo che l accesso è personale e monitorato, non utilizzate i dati di altri ma solo i vostri personali). 3
4 Una volta loggato compaiono 2 nuovi menu: 2. Amministrazione - Gestione contenuti: dove è possibile aggiungere/modificare/eliminare i contenuti del sito. - Gestione utente: dove potete modificare i vostri dati 3. Articoli Archiviati - Qui trovate tutti gli articoli vecchi del sito Per abbandonare questa area quando si ha finito di operare sarà necessario premere il lucchetto arancione che compare a fianco del nome (1). 4
5 GESTIRE I CONTENUTI Quando vogliamo inserire o modificare o eliminare i contenuti del sito, dopo essersi loggiati, selezioniamo il menu Gestione contenuti (4), Al centro dello schermo compare una tabella riassuntiva di tutti gli articoli presenti nel sito. Qui troviamo: - Titolo: i titoli degli articoli inseriti (5) - Pubblicato: se l articolo è visibile sul sito (spenta verde) oppure no (x rossa) (6) - Sezione: in che menu l articolo è stato pubblicato (7) - Categoria: in che sottomenu l articolo è stato pubblicato (8) - Autore: chi ha scritto l articolo (9) - Created Date: data di creazione dell articolo (10) - Modifica: serve per editare il testo già inserito (11) - Cestino: serve per eliminare l articolo inserito (12) Poco sopra abbiamo la possibilità di filtrare gli articoli per facilitarne la ricerca: - Seleziona sezione: elenca tutti gli articoli presenti nella sezione selezionata (13) - Seleziona categoria: elenca tutti gli articoli presenti nella categoria selezionata (14) - Seleziona autore: elenca tutti gli articoli scritti dall utente selezionato (15) - Seleziona stato: elenca tutti gli articoli pubblicati o non pubblicati (16) - Filtro: permette di ricercare articoli secondo criteri personali (parole chiave inserite da voi (17) A fianco di tutto ciò troviamo il tasto per inserire i nuovi articoli (18) 5
6 Inserimento contenuto (riferimenti immagine a pagina seguente) Per prima cosa selezioniamo Nuovo Articolo (18). Si aprirà il nuovo editor testuale, analizziamolo nel dettaglio come procedere: - Titolo: inseriamo il titolo dell articolo che andremo a scrivere (19) - Inseriamo il testo dell articolo (31). Il testo si formatta con in qualunque editor testuale (ess.word). Abbiamo la possibilità di: o inserire immagini (20) o inserire link (21) o Inserire allegati (22) - Sezione: qui selezioniamo la sezione dove verrà pubblicato l articolo (23) - Categoria: qui selezioniamo la categoria dove verrà pubblicato l articolo (24) - Pubblicato: se vogliamo che si veda nel sito oppure no (25) - Mostra in prima pagina: se vogliamo che l articolo si veda anche in home (26) - Inizio pubblicazione: quando vogliamo che l articolo venga pubblicato, se non mettiamo niente viene compilato in automatico (27) - Termine pubblicazione: quando vogliamo che l articolo venga eliminato, non mettiamo niente per il normale funzionamento (28) - Livello d accesso: Pubblico (30) Una volta inseriti tutti i dati premiamo su salva (29) per pubblicare il nostro articolo 6
7 7
8 Allegare un file Per poter inserire il file all interno dell articolo bisogna ciccare sull apposito tasto (22). Così facendo si aprirà una finestra simile a questa: Nella parte folder (32) trovate le cartelle in cui caricare i vostri file (ricordiamo di caricare i materiali nelle cartelle corrispondenti per facilitare la lettura delle stesse) A questo punto è possibile caricare un nuovo file nel sistema oppure utilizzarne uno gia presente; a seconda della vostra scelta seguite quanto segue o saltate al punto successivo. - Caricamento Per aggiungere un file al sistema, aprire la cartella dove vogliamo inserire il file (32) e poi cliccare sull icona corrispondente (33). Apparirà una finestra come questa. 8
9 Cliccare sul tasto add (34), si aprirà una finestra che ci permette di cercare il file sul nostro pc. Una voltra trovato lo selezioniamo e facciamo apri. Il file da caricare sarà ora apparso all interno dell area bianca sotto la dicitura Queue Ora premiamo sul tasto Upload (35) per caricarlo nella cartella precedentemente selezionata. 9
10 Inserimento - Aprire la cartella in cui abbiamo inserito il nostro file (32) - Selezionare il file corrispondente (solo un clic) (36) - Spuntare il bannerino Icon (37) in Layout - Inserire il testo, che vogliamo che appaia come descrizione del nostro file da scaricare, nella voce Text (38) - Premiamo sul tasto Insert (39) per caricare il link al file nel nostro testo 10
11 ARTICOLI ARCHIVIATI Una volta effettuato il log-in sarà disponibile, oltre al menù Amministrazione un nuovo menù dal titolo Articoli archiviati. Per snellire il sito web è stato deciso di riporre in una particolare sezione tutti quegli articoli che non erano più visualizzati all interno del sito. Nel caso fosse necessario ripristinare un vecchio contenuto sarà sufficiente andare in Gestione contenuti dal menu Amministrazione e, una volta trovato l articolo: - cliccare sul simbolo per riattivarlo - una volta fatto questo il simbolo non si modificherà ma apparirà un nuovo simbolo - con questo simbolo sarà possibile modificare l articolo - se invece non sarà necessario modificare l articolo basterà cliccare di nuovo sul primo simbolo che diventerà. Questo indicherà che l articolo è visibile nell area indicata GESTIONE UTENTE Una volta effettuato il log-in NEL MENU Amministrazione è disponibile il sottomenu Gestione utenti. Cambio password e gestione dei dati utente. Una volta cliccato avrai la possibilità di cambiare tutti i riferimenti del tuo utente tra cui l indirizzo mail e la password. Troverai che all interno dei campi password non sarà presente alcun carattere; se uscirai dalla pagina, salvando o meno, la tua password non verrà modificata mentre se sei intenzionato a cambiarla (consigliato al primo accesso) inseriscila all interno dei due campi contrassegnati (devi inserire la nuova password sia nel campo Password che nel campo Verifica password ). Una volta modificati i dati clicca sul pulsante Salva, così facendo tutte le modifiche verranno confermate. 11
12 Note importanti A causa della sofisticata gestione del sistema è necessario rispettare alcune semplici regole per non generare errori: - Ricordarsi si effettuare il log-out cliccando su Esci prima di chiudere il browser. - Utilizzare il pulsante ANNULLA per annullare l'inserimento o la modifica di un contenuto. - Non utilizzare mai i pulsanti Avanti o Indietro del browser, specialmente se si sta inserendo o modificando un contenuto; per annullare le modifiche cliccare sul pulsante ANNULLA. - Non chiudere mai il browser, specialmente se si sta inserendo o modificando un contenuto; prima di chiudere il browser uscire dall'eventuale modifica o inserimento del contenuto cliccando sul pulsante ANNULLA e successivamente effettuare il log-out con il pulsante Esci. Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento contattare gli amministratori all indirizzo Grazie per l attenzione 12
Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0
www.comune.piario.bg.it created by zeramico.com Guida all utilizzo del sito web 4 apr. 2013 v. 1.0 1 COSA È CAMBIATO Le modifiche più grosse sono state apportate alla struttura del sito web, a ciò che
GUIDA ALL AMMINISTRAZIONE DI farmaciapetracca.it
GUIDA ALL AMMINISTRAZIONE DI farmaciapetracca.it di Stefano Semeraro INDICE: ACCEDERE AL PANNELLO DI AMMINISTRAZIONE pagina 2 GESTIRE GLI ARTICOLI (OFFERTE) pagina 3 INSERIRE NUOVI ARTICOLI (OFFERTE) pagina
FAD Certificata.it. FAD Certificata.it
1 Premessa informativa: I corsi presenti in piattaforma, sono divisi in due categorie E.learning e Blended. I corsi E.learning sono erogati completamente a distanza. I corsi Blended sono erogati in parte
www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE
www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
ISTR- XX Uso del Blog http://telelavoro.tpk.it
Pagina 1 di 5 1.CAMPO DI APPLICAZIONE Ai dipendenti che fanno parte del progetto di Telelavoro è stato attivato un utente al Blog situato al sito http://telelavoro.tpk.it, che permette una veloce ed efficace
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI
AGGIORNAMENTO DATI SU PORTALE DOCENTI Il sito http://docenti.unicam.it consente agli utenti di accedere alle informazioni sui docenti dell' Università di Camerino: curriculum, carichi didattici, pubblicazioni,
USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito.
1 USARE JOOMLA 1.7/2.5 per gestire il vostro sito. 1. Per accedere al pannello di controllo: www.vostrosito.it/administrator 2. Inserire utente e password 3. Il vostro pannello di controllo si presenterà
Guido d uso sito internet Unione Valdera
Guido d uso sito internet Unione Valdera Accesso Area riservata di gestione sito: Inserito nome utente e password vi troverete la schermata di cui sotto con le sezioni del sito in evidenza Cliccando sulla
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor
Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione
Guida al sistema Bando GiovaniSì
Guida al sistema Bando GiovaniSì 1di23 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Accesso alla compilazione Compilazione progetto integrato
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta
Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può
4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO
4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta
Gestione del Sito web direttamente dal Browser
Gestione del Sito web direttamente dal Browser L' unica azione che potrete compiere è quella di modificare i contenuti: (Consigliato per modifiche veloci riguardanti maggiormente il TESTO) (Non avrai la
Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.
Piccolo Manuale Manuale Pt 1ª Registrazione (Login) Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara. Riceverete una email contenente: Link della vostra
FtpZone Guida all uso Versione 2.1
FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente
Guida al sistema Digitale TV
Guida al sistema Digitale TV Core17 1 di 15 Sommario La pagina iniziale Richiesta account Accesso al sistema Richiesta nuova password Registrazione soggetto Compilazione domanda Controllo sessione La tua
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Logout... 4 3. Profilo azienda... 5 3.1 Ricerca
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB
TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB 1. COME ACCEDERE AL CATALOGO... 2 2. DESCRIZIONE BARRA DEL MENU... 3 2.1 LINGUE... 3 2.2 ACCEDI/RESET... 4 2.3 RICERCA RICAMBI... 4 2.3.1 RICERCA PER DESCRIZIONE...
Manuale d uso Web-Recall GruppoInfor
Manuale d uso Web-Recall GruppoInfor L accesso alla nuova Web Recall può avvenire collegandosi al sito internet www.gruppoinfor.net o, in alternativa, al sito di una delle aziende che fanno parte del gruppo
Introduzione all'uso di
Introduzione all'uso di Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica.
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione Ottobre 2014 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
Guida all utilizzo di Pulsepro Cms (programma per modificare il sito online).
Guida all utilizzo di Pulsepro Cms (programma per modificare il sito online). Pulse è un semplice programma che vi permetterà di modificare contenuti del sito quali ad esempio la home-page, i calendari
GUIDA UTENTE WEB PROFILES
GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.
DOCUMENTO ESPLICATIVO
DOCUMENTO ESPLICATIVO Modificare il proprio sito con Web designer Digitate il vostro username e password e compariranno tre tasti: AREA RISERVATA, WEB DESIGNER e LOGOUT Cliccate sul tasto WEB DESIGNER
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche
Istruzioni. Requisiti di sistema. Registra la tua impresa. Istruzioni per le aziende e i loro consulenti di Web App Accordi
Istruzioni Istruzioni per le aziende e i loro consulenti di Web App Accordi Requisiti di sistema Per utilizzare il servizio Web App Accordi è necessario disporre di un computer o in alternativa di un tablet
Educazione didattica per la E-Navigation
Educazione didattica per la E-Navigation Guida utente per l utilizzo della piattaforma WIKI Rev. 3.0 23 febbraio 2012 Guida EDEN rev. 3.0 P. 1 di 24 23/02/2012 Indice Come registrarsi... 3 Utilizzo della
Sistema di messaggistica Master Messanger
Sistema di messaggistica Master Messanger Cliccando sul pulsante 'Messaggi', posto nella parte inferiore dello schermo all'interno dell'interfaccia principale del Registro Elettronico, sarà possibile accedere
GUIDA ALL UTILIZZO DEL SITO
GUIDA ALL UTILIZZO DEL SITO p.1 1.I PROGETTI 1. da un browser qualsiasi (meglio epitare il vecchio explorer) digitare ed andare sul sito www.bertacchi.gov.it La prima cosa da fare è loggarsi inserire username:
FtpZone Guida all uso
FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password
PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu
PRIMO PASSO: entrare nel sito web.spaggiari.eu Il registro è un SISTEMA WEB, quindi: si può operare nel registro solo con una connessione internet attiva; i dati inseriti non si salvano nella memoria del
SICURF@D: istruzioni per l uso
: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di
REGISTRO DELLE MODIFICHE
TITOLO DOCUMENTO: - TIPO DOCUMENTO: Documento di supporto ai servizi Manuale WebMail EMESSO DA: I.T. Telecom S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI: STATO: 03/11/2010 0 REDATTO: M. Amato VERIFICATO: F. Galetta
Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).
GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito
Usare la webmail Microsoft Hotmail
Usare la webmail Microsoft Hotmail Iscriversi ad Hotmail ed ottenere una casella di posta Innanzitutto è necessario procurarsi una casella di posta elettronica (detta anche account di posta elettronica)
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT
GUIDA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVIT DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILIT Aggiornata al 22/11/2013 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione,
Manuale Utente Albo Pretorio GA
Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate
Guida iscrizione Community. istruzione.social.marche.it
Guida iscrizione Community istruzione.social.marche.it 1. Collegarsi con un browser all indirizzo : http://istruzione.social.marche.it 2. Viene visualizzata la seguente schermata di cohesion : 3. Se siete
SardegnaTirocini. Guida alla registrazione
Guida alla registrazione maggio 2015 Indice 1 Registrazione utente Generico 2 Fasi successive alla registrazione. Selezione profili e attribuzione ruoli 2.1.Registrazione terminata con successo 2.2. Recupero
ARGO DOC Argo Software S.r.l. e-mail: info@argosoft.it -
1 ARGO DOC ARGO DOC è un sistema per la gestione documentale in formato elettronico che consente di conservare i propri documenti su un server Web accessibile via internet. Ciò significa che i documenti
Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti.
Guida utenti INDICE: 1. Login. Come accedere all area studenti. 2. Didattica e corsi. Come trovare informazioni sui corsi e sui professori e come scaricare i materiali e le dispense dei corsi. 3. Collaboration
tommaso.iacomino@gmail.com INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1
INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1 IMPORTANTE: forse non visualizzate questa barra, se così fosse usiamo questa procedura: posizioniamo il cursore sulla parte vuota tasto destro del
Per creare un nuovo articolo
Per creare un nuovo articolo 1) Fate login in modo che il sito vi riconosca e vi abiliti ad inserire un articolo all'interno delle sezioni a cui siete abilitati. Se non siete registrati, fatelo, e poi
Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola
Guida all uso del sito web dell Istituto M. Pira di Siniscola Versione 1 del 26-11-2015 Indice Premessa Registrazione al sito (creazione di un account riservato al personale della scuola) Accesso ai contenuti
Self care Area Riservata Sistema Completo. La guida rapida per l utilizzo dell area riservata Sistema Completo
Self care Area Riservata Sistema Completo La guida rapida per l utilizzo dell area riservata Sistema Completo Sistema Completo: l area riservata disponibile per tutti i clienti per il recapito dei pacchetti
Si apre la seguente pagina!
Entrare nella parte amministratore Per entrare nella parte amministratore, accedere alla pagina web www.santostefanocastelfidardo.it. Nella parte sinistra è presente la sezione area riservata. Cliccare
ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE
Il Portale degli Agenti e dei Mediatori d Affari ISTRUZIONI D USO AREA RISERVATA UTENTE Esserciconta è una iniziativa di: 4 TO BE s.r.l. Viale Risorgimento n. 2, 42121 Reggio Emilia (RE) tel. +39.0522.1606435
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere
Manuale. Gestione biblioteca scolastica by Rosset Pier Angelo is licensed under a Creative Commons
Manuale Gestione biblioteca scolastica by Rosset Pier Angelo is licensed under a Creative Commons Premessa Gestione Biblioteca scolastica è un software che permette di gestire in maniera sufficientemente
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori
Sistema di Gestione Fornitori FGS (SQM) Manuale Fornitori - 1 - 1. Logon alla pagina del portale Collegarsi tramite browser al portale fornitori accedendo al seguente link: https://procurement.finmeccanica.com
SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG
SITO DI ZONA WWW.AGESCIANCONA.ORG Questa è come si presenta la Home page del sito. in questo documento vengono descritte le varie sezioni e come utilizzare alcune funzionalità Pagina 1 di 19 Menù principale
Tools For Autism 1.0. Manuale d uso
Tools For Autism 1.0 Manuale d uso Introduzione L applicazione per tablet Android Tools For Autism consente la creazione, visualizzazione e modifica di due strumenti didattici quali le storie sociali e
A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO
SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.
Corso base di informatica
Corso base di informatica AVVIARE IL COMPUTER Per accendere il computer devi premere il pulsante di accensione posto di norma nella parte frontale del personal computer. Vedrai apparire sul monitor delle
Manuale d istruzioni per le offerte
Manuale d istruzioni per le offerte Sommario Sommario... 1 1. Tipologie di offerte... 2 2. Procedura di accesso al pannello di controllo... 3 3. Riepilogo prodotti... 3 4. Inserimento, modifica e cancellazione
Indice. 1. Come accedere all'area riservata. 2. Modifica delle informazioni personali. 3. Inserimento e modifica dei necrologi. 4.
Indice 1. Come accedere all'area riservata 2. Modifica delle informazioni personali Profilo Utente 3. Inserimento e modifica dei necrologi Inserimento di un nuovo necrologio Modifica dei dati del necrologio
Guida operativa. My Legal Corner. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ
Guida operativa My Legal Corner BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it
Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log
Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti
MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO
MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi
Apros s.r.l. è lieta di presentarvi Apros Configurator è uno strumento facile ed intuitivo nel suo utilizzo, che vi permetterà di realizzare in breve tempo il dimensionamento di canne fumarie e renderà
SCRIVERE TESTO BLOCCO NOTE WORDPAD WORD IL PIU' DIFFUSO APRIRE WORD
SCRIVERE TESTO Per scrivere del semplice testo con il computer, si può tranquillamente usare i programmi che vengono installati insieme al sistema operativo. Su Windows troviamo BLOCCO NOTE e WORDPAD.
Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)
Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è
MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE
MASTERCOM REGISTRO ELETTRONICO DI CLASSE L indirizzo internet per accedere al registro di classe attraverso Mozilla Firefox è: https://82.185.224.202/registro/index.php Si utilizza in due modalità: orario
NUOVO PORTALE ANCE. MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI
NUOVO PORTALE ANCE MANUALE per la GESTIONE della HOME PAGE VAI ALL INDICE DEI CONTENUTI DEI CONTENUTI ACCESSO AL MENU PRINCIPALE PAG. 3 CREAZIONE DI UNA NUOVA HOME PAGE 4 SELEZIONE TIPO HOME PAGE 5 DATA
PROGETTO PHIQUADRO a cura del prof. Sandro Campigotto BREVE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA GARA A SQUADRE
PROGETTO PHIQUADRO a cura del prof. Sandro Campigotto BREVE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA GARA A SQUADRE Una volta registrato ed autorizzato, avrai accesso alla sezione riservata. Il menu sulla sinistra
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP
GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP Desktop (scrivania) Il Desktop è la prima schermata che appare all accensione del computer. icone Barra delle applicazioni Le piccole immagini che appaiono
AMMINISTRAZIONE DEI CONTENUTI DEL SITO TGLA7
AMMINISTRAZIONE DEI CONTENUTI DEL SITO TGLA7 Sommario ACCESSO ALL AMMINISTRAZIONE DEI CONTENUTI... 2 Andare alla url:... 2 GESTIONE NEWS... 3 Aggiungere una notizia... 4 Caricare immagini o video... 4
GESTIONE SITO PERSONALE SU ITALIANI ON LINE (CMS LIGHTNEASY)
GESTIONE SITO PERSONALE SU ITALIANI ON LINE (CMS LIGHTNEASY) Clicca su Accedi a piè di pagina e nella schermata successiva inserisci la tua parola d' ordine. (RICORDATI DI CLICCARE SU DISCONETTI ALL' USCITA)
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem
Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...
HORIZON SQL MODULO AGENDA
1-1/11 HORIZON SQL MODULO AGENDA 1 INTRODUZIONE... 1-2 Considerazioni Generali... 1-2 Inserimento Appuntamento... 1-2 Inserimento Manuale... 1-2 Inserimento Manuale con Seleziona... 1-3 Inserimento con
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT
GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB WWW.TUTTORIFIUTI.IT Versione 1.0 Per assistenza tecnica e per qualsiasi informazione contattare il Numero Verde 1
Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia
Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML
TUTORIAL DI DOCMAN 1.3.0 RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di www.joomla.it
TUTORIAL DI DOCMAN 1.3.0 RC2 PER UTILIZZATORI FINALI di www.joomla.it 1. Visualizzazione file nel proprio sito Docman è un componente di Joomla che permette di visualizzare e inserire documenti e file
Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti
Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni
Wiki di Netapprendere
Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress
PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE
PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE Pagina 1 di 25 Per poter protocollare un documento occorre accedere a IRIDE con il proprio username e password e selezionare la voce Protocollo dalla
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo
Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
Funzioni di base. Manualino OE6. Outlook Express 6
Manualino OE6 Microsoft Outlook Express 6 Outlook Express 6 è un programma, incluso nel browser di Microsoft Internet Explorer, che ci permette di inviare e ricevere messaggi di posta elettronica. È gratuito,
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia
Manuale Utente per l utilizzo della banca dati richiami vivi di Regione Lombardia ATTENZIONE: il manuale è destinato agli utenti che sono già stati registrati nella banca dati dei richiami vivi. Per i
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9
ESERCIZI BASE SU MOODLE
ESERCIZI BASE SU MOODLE ORGANIZZARE IL PROPRIO PROFILO ACCEDERE A MOODLE www.itisrossiformazione.it inserire username e password personale e premere il pulsante Login DESCRIZIONE DELL AMBIENTE Dopo il
UTILIZZO PIATTAFORMA E-LEARNING
UTILIZZO PIATTAFORMA E-LEARNING All apertura del sistema, ci si ritrova sulla pagina di login, come mostrata in Figura 1: Figura 1 Login Figura 2 Home-Page personale Qui è sufficiente inserire le proprie
GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES
GUIDA ALL INSERIMENTO DEI DATI PAES Indice 1 MENU PAES... 5 1.1 ADESIONE AL PATTO DEI SINDACI... 5 1.2 CARICAMENTO DATI... 6 1.2.1 Il template vuoto... 6 1.2.2 Caricamento file PAES compilato... 7 1.3
Manuale d uso della posta elettronica
Manuale d uso della posta elettronica Cari colleghi, questo piccolo manuale d uso è pensato per agevolare il passaggio della posta elettronica dal server italiano a quello francese, comune a tutti i colleghi
Centro Iniziative Sociali Municipio III
Centro Iniziative Sociali Municipio III C.I.S Municipio III Corso di informatca Roberto Borgheresi C ORSO BASE DI I NFORMATICA Centro Iniziative Sociali Municipio III Coordinatore: Roberto Borgheresi Insegnanti:
GUIDA PER LA GESTIONE DELL AREA RISERVATA DOCENTI - INSEGNAMENTI E CURRICULUM-
GUIDA PER LA GESTIONE DELL AREA RISERVATA DOCENTI - INSEGNAMENTI E CURRICULUM- 1. ACCESSO In ogni pagina del sito di Ateneo www.unite.it, in basso a destra, c è il link Area riservata. Cliccando su Area
ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE
Comunità On Line Manuale Utente rapido a cura del Laboratorio di Maieutiche Università degli Studi di Trento Sommario ACCESSO A COMUNITÀ ON LINE 2 MODALITÀ DI ACCESSO: 2 REGISTRAZIONE A COMUNITÀ ON LINE
2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.
Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno
Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012
Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012 Per accedere all uso del prodotto Schema di relazione dei revisori al Bilancio di previsione degli Enti Locali per
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it
Pubblicazione di contenuti vari sul sito web www.setificio.gov.it Istruzioni per i docenti-editor, che hanno la possibilità di pubblicare articoli, modificare o cancellare quelli scritti da loro, modificare
monitoraggio dei locomotori via Internet
monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo
MANUALE UTENTE. SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV. stato documento draft approvato consegnato. Riferimento Versione 1.
MANUALE UTENTE SITO WEB Applicazione Fotovoltaico GSE FTV stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 1.0 Creato 14/07/06 REVISIONI VERSIONE DATA AUTORE MODIFICHE 1.0 14/07/2006 Prima
1/15. Manuale d uso. Rev.1 del 18 Settembre 2013 Rev.2 del 24 Settembre 2013 Rev.3 del 9 Dicembre 2013
1/15 Manuale d uso Rev.1 del 18 Settembre 2013 Rev.2 del 24 Settembre 2013 Rev.3 del 9 Dicembre 2013 2/15 Sommario Guida all'uso del Portale Pubblicitario di Condé Nast Italia Home Page Pagina post-login
Manuale per UTENTE. La formazione E.learning conforme al D.lgs 81 /2008. Premessa informativa:
Manuale per UTENTE La formazione E.learning conforme al D.lgs 81 /2008 Premessa informativa: I corsi presenti in piattaforma, sono divisi in due categorie E.learning e Blended. I corsi E.learning sono