INTRODUZIONE ALL HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT. Marzia Bonfanti ed Emanuela Foglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALL HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT. Marzia Bonfanti ed Emanuela Foglia"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALL HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Marzia Bonfanti ed Emanuela Foglia

2 Agenda Fondamenti e Principi di HTA La nascita dell HTA Le agenzie di HTA nel contesto internazionale L HTA in Italia: le realtà regionali Approcci all HTA Modelli di HTA Approcci multidisciplinari e multidimensionali Core Model di EUnetHTA Multi Criteria Decision Analysis Regione Lombardia e Hospital-based HTA Strategie aziendali per l acquisizione e per la definizione delle priorità di acquisto Il modello lombardo di valutazione della tecnologia: il VTS-HTA Un modello Hospital-based per la valutazione delle tecnologie sanitarie BENCHMARKING

3 FONDAMENTI E PRINCIPI DI HTA

4 Evidence- Based Practice and Policy Systems for Quality Risk Managemen t Accountability and Performance Audit and Evaluation Technology Assessment Organization Training Rielaborazione CREMS da G. Ricciardi, 2004 Co- Ordinated Clinical Governance Management will Managing Resources and Services Reliable Data Learning Culture Research and Development

5 Cosa è l HTA? La risposta alla domanda: DI COSA ABBIAMO BISOGNO? Io sono un Frigorifero! Io sono un Frigorifero con distributore di acqua, ghiaccio e TV al plasma incorporato euro euro

6 Processo di valutazione di una tecnologia Health Technology Assessment (Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health, 2006) Multi Criteria Decision Analysis (Thokala, 2011) Approccio EVIDEM (EVIDEM Framework, 2012)

7 Cosa si intende con Technology Le tecnologie sanitarie comprendono: Farmaci Dispositivi medici Apparecchiature Procedure mediche e chirurgiche per la prevenzione, la diagnosi e la cura Strutture, sistemi organizzativi e di supporto all interno dei quali si provvede alle cure American Office for Technology Assessment (OTA)

8 Cosa è l HTA L HTA rappresenta uno strumento multidisciplinare in grado di studiare le implicazioni cliniche, sociali, etiche ed economiche dello sviluppo, diffusione e utilizzo di una tecnologia sanitaria (International Network for Technology Assessment)

9 Obiettivi dell HTA Migliorare la salute della popolazione, analizzando con metodo scientifico le implicazioni cliniche, sociali, etiche ed economiche dello sviluppo, diffusione e utilizzo di una tecnologia sanitaria Fornire ai decisori politici e di spesa la conoscenza delle potenzialità, dei vantaggi e degli svantaggi tecnici e generali delle diverse tecnologie sanitarie, in modo che essi possano valutare il beneficio effettivo derivante dall utilizzo

10 HTA: alcuni cenni storici nel 1967, nel decidere se inviare un uomo sulla luna, un senatore americano disse: technical information needed by policymakers is frequently not available, or not in the right form. A policymaker cannot judge the merits or consequences of a technological programme within a strictly technical context. He has to consider social, economic and legal implication of any course of action Congressman Emilio Daddario, U.S. Congress, House of Representatives, 1967

11 HTA: alcuni cenni storici A livello internazionale le origini applicative dell HTA, come metodica, non si devono al settore sanitario. Fu proprio per richiesta del Senatore Daddario, di origine italiana, che, presso il Senato degli Stati Uniti, nel 1972 si crea l Office for Technology Assessment (OTA), ufficio deputato a fornire ai senatori chiarimenti su tematiche tecniche di grande complessità a supporto di decisioni delicate come gli investimenti per la NASA, alle prese con la corsa verso la Luna

12 HTA: alcuni cenni storici HTA ha cominciato ad essere considerato una vera e propria disciplina intorno ai primi anni 70, in America Anni 80, anche in Canada, Francia e Svezia nascita dell International Society for Health Technology Assessment in Health Care (ISTAHC) Anni 90: consolidamento e l espansione del TA (in Australia, Israele, Finlandia, Spagna, Svizzera e Regno Unito) nuovi network in grado di incrementare la disseminazione di tale disciplina (International Network of Agency of Health Technology Assessment - INATHA, 1993)

13 L HTAcome un motore Industria Ricerca HTA Istituzioni Fonte: Cicchetti A., Dibidino R., Marchetti M., Polistena J., Corio M., paper sottoposto a International Journal of TA in Healthcare, 2008

14 La metafora del PONTE Un ponte Fonte: R. N. Battista, 2005

15 Valutazione delle Tecnologie Sanitarie La metafora del ponte non considera tre fattori: la relazione non è lineare tra due soggetti (ricercatori e decisori), ma reticolare tra tutte le parti interessate la fase di valutazione multidimensionale d impatto è distinta da quella della decisione, che spetta a chi dovrà risponderne (accountability) queste due fasi non sono neutre, oggettive e indipendenti dal contesto, ma sono influenzate dalle parti interessate

16 I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie 1 Scenario: sistema fuori controllo tecnologie disponibili PARTI INTERESSATE tecnologie nei processi assistenziali

17 I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie 2 Scenario: sistema «clientelare» tecnologie disponibili decisione PARTI INTERESSATE tecnologie nei processi assistenziali

18 I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie 3 Scenario: amministrazione del sistema tecnologie disponibili decisione responsabile PARTI INTERESSATE tecnologie nei processi assistenziali

19 I processi di introduzione delle tecnologie sanitarie 4 Scenario: governance del sistema tecnologie disponibili quesiti decisione informata e responsabile PARTI INTERESSATE valutazione di impatto tecnologie nei processi assistenziali risposte

20 Organismi nazionali e sovranazionali Agenzie Nazionali: organismi interni ai differenti Stati Organismi Sovranazionali (EUR-ASSESS, HTA EUROPE, ECHTA-ECAHI, EUNET-HTA, HTAi, INHTA): hanno il duplice obiettivo di creare network di supporto/coordinamento e di divulgare informazioni Eterogeneità: i differenti contesti sanitari nazionali sono coordinati da linee-guida condivise Sovrapposizione: si evince dall analisi dei diversi organismi e agenzie una certa sovrapposizione di finalità e scopi e si rivela spesso una mancanza di coordinamento

21 Tipo di organizzazione TIPO DI ORGANIZZAZIONE NAZIONE ORGANISMO AGENZIA GOVERNATIVA SOGGETTO NON GOVERNATIVO Austria Institute of Technology Assesment (ITA) X Danish Institute for HTA (DITHA) X Danimarca DSI Finlandia Finnish Office for HTA (FinOTHA) X Francia Germania Standards, Options, Recommendations en cancerologie AFSSAPS Agency for Quality in Medicine German Institute for Medical Documentation (DIMDI) German working group (HANNOVER) Inghilterra National Institute for Clinical Excellence (NICE) X Italia Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR) X Health Care Insurance Baord (CVZ) = ZFR X Olanda Health Council for the Netherland (GR) X NWO Medical and Health Research Council X Norvegia Norwegian Centre for HTA X Catalan Agency for HTA (CAHTA) X Spagna Basque Office for HTA (OSTEBA) X AETSA X AETS X Svezia Swedish Council on TA (SBU) X Svizzera Medical Technology Section X X X X X X

22 Finanziamento NAZIONE ORGANISMO FINANZIAMENTO PUBBLICO PRIVATO AUSTRIA Institute of Technology Assesment (ITA) X DANIMARCA Danish Institute for HTA (DITHA) X DSI X FINLANDIA Finnish Office for HTA (FinOTHA) X FRANCIA Standards, Options, Recommendations en cancerologie X X AFSSAPS X GERMANIA Agency for Quality in Medicine German Institute for Medical Documentation (DIMDI) X German working group (HANNOVER) X INGHILTERRA National Institute for Clinical Excellence (NICE) X ITALIA Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR) X Health Care Insurance Baord (CVZ) = ZFR X OLANDA Health Council for the Netherland (GR) X NWO Medical and Health Research Council X NORVEGIA Norwegian Centre for HTA X Catalan Agency for HTA (CAHTA) X X SPAGNA Basque Office for HTA (OSTEBA) X AETSA X AETS X SVEZIA Swedish Council on TA (SBU) X SVIZZERA Medical Technology Section X

23 Livello di giudizio NAZIONE ORGANISMO CONSULTIVO LIVELLO DI GIUDIZIO VINCOLANTE AUSTRIA Institute of Technology Assesment (ITA) X DANIMARCA Danish Institute for HTA (DITHA) X DSI FINLANDIA Finnish Office for HTA (FinOTHA) X FRANCIA Standards, Options, Recommendations en cancerologie X AFSSAPS X X Agency for Quality in Medicine X GERMANIA German Institute for Medical Documentation (DIMDI) X German working group (HANNOVER) X INGHILTERRA National Institute for Clinical Excellence (NICE) X ITALIA Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (ASSR) X Health Care Insurance Baord (CVZ) = ZFR X X OLANDA Health Council for the Netherland (GR) X X NWO Medical and Health Research Council NORVEGIA Norwegian Centre for HTA X Catalan Agency for HTA (CAHTA) X SPAGNA Basque Office for HTA (OSTEBA) X AETSA X AETS X SVEZIA Swedish Council on TA (SBU) X SVIZZERA Medical Technology Section X X

24 HTA in Italia -1 Riferimenti normativi Piano Sanitario HTA viene inserita come una priorità per il sistema, per far coincidere riduzione della spesa ed aumento dell appropriatezza degli interventi «è necessario che anche in Italia si riconosca che l HTA è una priorità ed è necessario sviluppare la promozione dell uso degli strumenti di HTA, mettendo in comune le conoscenze sul tema, già in parte presenti in alcune realtà regionali» 20/09/2007 ASSR (AGENAS) detiene il mandato per supportare le Regioni al fine di implementare una politica volta all HTA. Ufficialmente tra le sue funzioni si implementa anche quella di «supporto alle Regioni per attività stabili sul fronte dell HTA», in raccordo con il Ministero della Salute

25 L HTA in Italia Le istituzioni coinvolte A livello Nazionale L Age.Na.S, l AIFA, il Ministero della Salute A livello Regionale 2 Regioni con esperienza e HTA istituzionalizzato (Emilia Romagna e Veneto) 4 Regioni avviate (Lombardia, Piemonte, Toscana, Sicilia) 3 Regioni con bassa istituzionalizzazione, ma con esperienze locali pregresse e ben strutturate (Friuli Venezia Giulia, Lazio, Basilicata)

26 L HTA nelle Regioni italiane Best Practice di alcune Regioni Italiane in tema di HTA REGIONE PIEMONTE: Nucleo Tecnico HTA - AReSS Piemonte REGIONE LOMBARDIA: Programma Regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie VTS HTA REGIONE VENETO: Istituzione del Programma per la Ricerca l Innovazione e l HTA (PRIHTA) REGIONE TOSCANA: Centro Regionale di HTA REGIONE SICILIA: Piano di sviluppo dell health technology assessment (Gazzetta ufficiale della Regione siciliana n 13 del 19 marzo)

27 A livello aziendale L HTA in Italia Le istituzioni coinvolte Le aziende del NIHTA - Network Italiano di Health Technology Assessment soprattutto per formazione e survey Regione Lombardia - Regole di Sistema 2014 (DGR n. X/1185 del 20 dicembre 2013, pagina 68) richiedono la strutturazione di un percorso di valutazione finalizzato alla raccolta di evidenze in riferimento all introduzione di tecnologie sanitarie all interno delle realtà aziendali

28 LO STRUMENTO HTA E GLI STEPDI VALUTAZIONE

29 Step di analisi della valutazione di HTA 1. Scelta delle alternative significative da valutare 2. Valutazione economico-sanitaria completa (principalmente costi-efficacia o costi-utilità) 3. Valutazione di impatto sul budget 4. Valutazione di impatto sull organizzazione 5. Etica ed equità 6. Generalizzabilità

30 I DIVERSI TIPI DI ANALISI Tutte le tecniche misurano i costiin termini monetari, la differenza risiede nella valutazione delle conseguenze Alternative a confronto (confronto statistico) se risultato A = risultato B se risultato A risultato B risultato in unità fisiche risultato in QALY risultato in unità monetarie Analisi di minimizzazione dei costi (CMA) Analisi di costi efficacia (CEA) Analisi di costi utilità (CUA) Analisi di costi beneficio (CBA)

31 Valutazione di Costi-Efficacia - 1

32 Valutazione di Costi-Efficacia - 2

33 Calcolo costi-efficacia incrementale Intervento A: innovativo Intervento B: standard Efficacia: anni di vita guadagnati con l intervento Intervento A: Intervento B: 1000 / 6,3 anni 800 / 4,3 anni Rapp. C/E medio

34 Calcolo costi-efficacia incrementale Intervento A: innovativo Intervento B: standard Efficacia: anni di vita guadagnati con l intervento Rapp. C/E medio Intervento A: Intervento B: 1000 / 6,3 anni 800 / 4,3 anni 159 /1anno 186 /1anno Il rapporto C/E incrementale ( ) / (6,3-4,3) = 100 /anno di vita guadagnato

35 Sono veramente utili? A vostro avviso tali valutazioni forniscono veramente tutte le informazioni che possono essere utili per prendere delle decisioni?

36 siamo arrivati alla conclusione che l economista sanitario ragiona in questo modo Foglia et al., 2012

37 Limiti delle principali valutazioni economico sanitarie Metodologie di valutazione economica Analisi di Minimizzazione dei Costi Costi-efficacia Costi-beneficio Costi-utilità Limite Gli approcci tradizionali non sono più sufficienti in quanto considerano solamente UN UNICO CRITERIO DI VALUTAZIONE, UN UNICO INDICATORE e le metodologie rappresentano esclusivamente uno strumento di natura «tecnica»

38 Step di analisi della valutazione di HTA 1. Scelta delle alternative significative da valutare 2. Valutazione economico-sanitaria completa (principalmente costi-efficacia o costi-utilità) 3. Valutazione di impatto sul budget 4. Valutazione di impatto sull organizzazione 5. Etica ed equità 6. Generalizzabilità

39 Step di analisi della valutazione di HTA 3. Valutazione di impatto sul budget CANADA CADTH - Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health: «Guidelines for the Economic Evaluation of Health Technologies: Canada» (2006) La valutazione di impatto sul budget serve a comprendere se una determinata tecnologia è sostenibile dal punto di vista economico (impatto finanziario). A differenza di una valutazione economica, la BIA viene sviluppata su un orizzonte temporale di breve periodo (<3 anni), non comprende gli outcome né l efficacia. La prospettiva adottata per la BIA è sempre quella del budget holder REGNO UNITO NICE - National Institute for Health and Clinical Excellence, Guide to the Methods of Technology Appraisal (2008) La valutazione di impatto sul budget non è inclusa nella valutazione di HTA dell Appraisal Committee del NICE. Tuttavia il Comitato ritiene che le sue valutazioni possano consentire un uso più efficiente delle risorse disponibili. L IVA deve essere esclusa da tutte le valutazioni economiche ma inclusa nella BIA quando le risorse in questione sono soggette a questa tassa DANIMARCA DACEHTA - Danish Centre for Health Technology Assessment, National Board of Health - Health Technology Assessment Handbook, 2007 La valutazione di impatto sul budget deve essere condotta in modo complementare alla valutazione socio-economica. L obiettivo è quello di valutare l impatto dell introduzione della nuova tecnologia sul budget (a diversi livelli: regionale, aziendale, etc ). A differenza dell analisi socio-economica, si basa su concetti come entrate, e uscite e non su costi e utilità, e tiene conto dei trasferimenti monetari

40 Impatto economico finanziario analisi di processo ABC Esempio su innovazioni in radioterapia CYBERKNIFE TRUEBEAM LINAC Fase 1 PRIMA VISITA RADIOTERAPICA 108,95 108,95 108,95 Fase 2 ESAME DIAGNOSTICO DI TOMOGRAFIA 375,98 368,54 384,39 COMPUTERIZZATA Fase 3 PREPARAZIONE DEL TRATTAMENTO 235,10 391,70 235,10 Fase 4 EROGAZIONE DEL TRATTAMENTO 2.157, , ,70 Fase 5 VISITE FOLLOW UP 435,79 435,79 435,79 Costi organizzativi (non attribuiti a nessuna fase) 103,00 76,67 115,00 Costi indiretti (non attributiti a nessuna fase) 683,30 553,07 792,98 Totale complessivo 4.099, , ,

41 Impatto economico finanziario Costo-efficacia delle innovazioni in radioterapia ICER = Costo Cyberknife o TrueBeam Costo LINAC Giornate di lavoro perse CyberKnife o Truebeam Giornate di lavoro perse LINAC CYBERKNIFE TRUEBEAM ICER 13,71 29,99 3 2

42 Impatto economico finanziario Budget Impact Analysis delle innovazioni in radioterapia CYBERKNIFE TRUEBEAM LINAC Stima pazienti in trattamento Ricavi Incrementali Costi diretti incrementali Risorse Umane Apparecchiature Attrezzature Beni di consumo Costi organizzativi Manutenzione MARGINE Costi indiretti incrementali MARGINE

43 Step di analisi della valutazione di HTA 4. Valutazione di impatto sull organizzazione CANADA CADTH - Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health: «Guidelines for the Economic Evaluation of Health Technologies: Canada» (2006) Le Linee Guida non trattano nello specifico dell impatto organizzativo REGNO UNITO NICE - National Institute for Health and Clinical Excellence, Guide to the Methods of Technology Appraisal (2008) Nonostante nelle Linee Guida non venga riportata una sezione ad hoc sull impatto organizzativo, si suggerisce di considerare e valutare l impatto dell introduzione della nuova tecnologia in termini di assorbimento di risorse per quanto concerne: (1) ore aggiuntive di lavoro, (2) training e formazione, (3) servizi aggiuntivi di supporto, (4) infrastrutture aggiuntive DANIMARCA DACEHTA - Danish Centre for Health Technology Assessment, National Board of Health - Health Technology Assessment Handbook, 2007 Studiare l impatto organizzativo dovuto all introduzione della nuova tecnologia in termini di: Struttura organizzativa (formale e informale); Tecnologia (hardware e software); Personale coinvolto (motivazione, punti di vista, etc ); Compiti (chiarezza nella suddivisione del lavoro, impatto sulle procedure di routine, etc ); Stakeholder (professionisti sanitari, associazioni di pazienti, industria farmaceutica, etc )

44 Valutazione di impatto sull organizzazione Valutazione dell impatto organizzativo su una struttura dell introduzione di una nuova tecnologia: personale aggiuntivo corsi di formazione per il personale nuove tecnologie nuovi macchinari nuove strutture cambiamenti nelle pratiche cliniche cambiamenti nel tasso di utilizzo di una tecnologia

45 Impatto organizzativo quantitativo CoroTCvs Coronarografia Il percorso formativo per il personale medico ha con un costo Euro Sono necessari 2 medici radiologi: in A.O. è presente un medico radiologo già formato Convenzione con un Azienda Ospedaliera di riferimento per il supporto post- avviamento come second-opinion Percorso di integrazione e confronto tra U.O di Cardiologia e U.O. di Radiodiagnostica Nessun nuovo investimento in attrezzature e reperimento o adeguamento dei locali

46 10. Impatto organizzativo Radar sull'impatto organizzativo qualitativo Radar di breve sull'impatto periodo organizzativo qualitativo nel lungo periodo Standard NxStage Home Dialisys Emodialisi Ospedaliera Standard Emodialisi NxStage Home ED Dialisys - CAL Emodialisi Ospedaliera Emodialisi ED - CAL Risorse Umane Sicurezza degli operatori e del Formazione personale degli operatori che si trova direttamente nell'ambiente coinvolti in nell'utilizzo cui viene utilizzata della tecnologia Formazione la tecnologiadegli operatori di Sicurezza degli operatori supporto che coinvolti nei processi utilizzano la tecnologia Medio utilizzano la tecnologia interessati dall'introduzione della Medio impatto organizzativo quantitativo nuova tecnologia Basso Basso la nuova tecnologia NxStage System One non Formazione richiede da parte degli adattamenti di tipo: Impatto su PDT / PDTA Nullo Impatto su PDT / PDTA operatori erogata a pazienti Nullo e inserimento di nuove figure professionali caregiver Basso Basso modifiche strutturali/architettoniche Medio Riunioni necessarie Medio a seguito Impatto sui processi di modifiche impiantistiche collegamento (se tra non Unità Operative per il richiamo dell'introduzione di della quanto nuova già esplicitato nella tecnologia Alto Alto macro dimensione relativa alla sicurezza, di cui al capitolo 3, sulla necessità della rispondenza dell impianto Impatto sui processi elettrico di acquisto alla Tempi normativa di apprendimento della di riferimento vigente) dell'azienda dell'azienda nuova metodica nuovi spazi e arredi nuovi Impatto sui processi macchinari/apparecchiature interni Impatto sui processi interni Nuovi spazi necessari per all'unità Operativa di riferimento all'unità Operativa di riferimento l'introduzione della nuova metodica strumenti di supporto/software (Es. Rotazione Posti Letto etc.) (Es. Rotazione Posti Letto etc.) adattamenti gestionali e organizzativi Nuovi arredi necessari per Impatto sui processi di collegamento tra Unità Operative Impatto sui processi di acquisto Sicurezza degli operatori e del personale che si trova nell'ambiente in cui viene utilizzata la tecnologia Sicurezza degli operatori che Acquisto di attrezzature Aggiornamento dei macchinari attualmente in uso Alto Positivo Negativo Acquisto di attrezzature l'introduzione della nuova metodica Nuovi macchinari necessari per Aggiornamento dei macchinari l'introduzione della nuova metodica attualmente in uso Risorse Umane Alto Negativo Positivo Formazione degli operatori direttamente coinvolti nell'utilizzo della tecnologia Formazione degli operatori di supporto coinvolti nei processi interessati dall'introduzione della nuova tecnologia Formazione da parte degli operatori erogata a pazienti e caregiver Riunioni necessarie a seguito dell'introduzione della nuova tecnologia Tempi di apprendimento della nuova metodica Nuovi spazi necessari per l'introduzione della nuova metodica Nuovi arredi necessari per l'introduzione della nuova metodica Nuovi macchinari necessari per l'introduzione della nuova metodica

47 Step di analisi della valutazione di HTA 5. Etica ed equità CANADA CADTH - Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health: «Guidelines for the Economic Evaluation of Health Technologies: Canada» (2006) REGNO UNITO NICE - National Institute for Health and Clinical Excellence, Guide to the Methods of Technology Appraisal (2008) DANIMARCA DACEHTA - Danish Centre for Health Technology Assessment, National Board of Health - Health Technology Assessment Handbook, 2007 Dichiarare in modo chiaro gli assunti in termini di equità (punto di vista del paziente, beneficiario dell intervento). Identificare e analizzare le implicazioni in termini di equità in relazione alle caratteristiche della popolazione target considerata e dei relativi sotto-gruppi. È possibile distinguere le considerazioni di etica ed equità in due sotto-gruppi: quelle che fanno riferimento al «bisogno» e quelle che invece si riferiscono «all accesso alle cure» I pazienti devono essere coinvolti nella valutazione di HTA in quanto le loro considerazioni sono rilevanti per la valutazione, perché influenzano i giudizi sull'utilità delle tecnologie e forniscono evidenze empiriche importanti. Si consiglia di effettuare delle indagini e dei sondaggi tra i pazienti coinvolti. L equità è intesa in termini di come una tecnologia possa produrre benefici diversi tra la popolazione. È importante identificare sotto-gruppi di popolazione che i diversi effetti dovuti all introduzione della nuova tecnologia Nel modello danese la valutazione di etica ed equità rientra nella dimensione del «paziente». Nella fase di pianificazione del disegno di ricerca, effettuare una overview generale di tutte le implicazioni etiche della tecnologia. Successivamente, delimitare le implicazioni in termini di etica sulla base delle caratteristiche della popolazione target. Si suggerisce di coinvolgere nello studio anche un medico o un esperto di tematiche di etica

48 Etica ed equità La valutazione dell equità avviene assumendo il punto di vista dell utente: l identità dei beneficiari può essere un fattore importante nel determinare la desiderabilità sociale nel fornire un intervento o un programma l analisi di equità dovrebbe comparare diversi gruppi sociali con livelli differenti di vantaggio. Inoltre devono essere identificati quei gruppi che potrebbero essere, al contrario, svantaggiati dalla disponibilità o dalla sostituzione della tecnologia

49 Equità Fluoresceina e Gliolan vs Intervento standard Variabile Intervento standard Fluoresceina Gliolan Eventi avversi severi Esposizione dell'utente a possibili effetti biologici deterministici Esposizione dell'utente a possibili effetti biologici stocastici Accessibilità Tempestività Usability Tempo di risposta Qualità del dato Invasività della procedura Accessiblità alle categorie protette 3 3 3

50 Etico Fluoresceina e Gliolan vs Intervento standard Fattori con rilevanza etica Intervento standard Tipo di tecnologia valutata Gliolan Fluoresceina Privacy Comunicazione al paziente Soddisfazione del paziente Punteggio medio complessivo

51 Sociale Fluoresceina e Gliolan vs Intervento standard Fattori con impatto socioeconomico Sopravvivenza globale Intervento standard Tipo di tecnologia valutata Gliolan Fluoresceina Qualità vita della Punteggio medio complessivo 3 2 2,5

52 Step di analisi della valutazione di HTA 6. Generalizzabilità CANADA CADTH - Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health: «Guidelines for the Economic Evaluation of Health Technologies: Canada» (2006) REGNO UNITO NICE - National Institute for Health and Clinical Excellence, Guide to the Methods of Technology Appraisal (2008) DANIMARCA DACEHTA - Danish Centre for Health Technology Assessment, National Board of Health - Health Technology Assessment Handbook, 2007 Tenere presente la generalizzabilità dei risultati (in termini di popolazione e contesto) sia in fase di impostazione del disegno di ricerca, sia nell interpretazione dei risultati. Tre elementi della generalizzabilità possono essere considerati nelle valutazioni: (1) distinzione tra efficienza ed efficacia dell intervento; (2) gestione dei dati economici derivanti da altri setting; (3) considerare anche dati derivanti da studi internazionali. Individuare un modello di analisi che sia qualitativamente adeguato e possa essere replicabile. Non si parla di «Generalizability», bensì di «Generalization», ossia di capacità di adattare l analisi di HTA a diversi contesti organizzativi. Il grado di generalizzabilità dei risultati dipenderà dalla tipologia di tecnologia considerata. Alcune tecnologie, infatti, saranno di più facile applicazione in determinati contesto organizzativi.

53 Generalizzabilità Replicabilità dello studio riferita al modello utilizzato e ai risultati ottenuti Tre elementi della generalizzabilità possono risultare centrali: efficienza dati economici studi internazionali

54 MODELLI DI HTA

55 Fruizione, soggetto interessato e grado di maturità della tecnologia: come quadrare il cerchio? Prima differenza produrre o fruire REPORT di HTA? Soggetto a che livello è? MACRO, MESO o MICRO Grado di maturità della tecnologia?

56 Livelli di lettura dell HTA FRUIZIONE adattamento al contesto locale di report prodotti da altri soggetti USERS PRODUZIONE report completi condotti con revisioni sistematiche della letteratura primaria e fornendo informazioni aggiuntive DOERS COMUNQUE SALVAGUARDIA PRINCIPIO DI NON DUPLICAZIONE!!!

57 Livello di fruizione

58 Grado di maturità della tecnologia

59 Il quesito di HTA Dalla POLICY QUESTION Ossia il quesito di contesto decisionale dettato dalle necessità di sistema alla RESEARCH QUESTION Necessario per stendere il protocollo di ricerca HTA IL TEMA è NON FERMARSI ALLA RICHIESTA DI ACQUISTO, MA VALUTARE COSA CONVIENE FARE!

60 EUnetHTA: Core Model

61 EUnetHTA: Core Model DOMAIN TOPIC ISSUE

62 EUnetHTA: Un esempio Clinical Effectivenss Topic Issue Mortality What is the effect of the intervention on overall mortality? What is the effect of the intervention on the mortality caused by the target disease? What is the effect of the intervention on the mortality due to other causes than the target disease? Etc Morbidity How does the intervention modify the progression of disease? How does the intervention modify the severity and frequency of symptoms and findings? How does the technology modify the effectiveness of subsequent interventions? Etc Function What is the effect of the intervention on global function? What is the effect of the technology on return to work? What is the effect of the technology on return to previous living conditions? Etc HRQL What is the effect of the technology on generic health-related quality of life? What is the effect of the technology on disease specific quality of life? Etc Patient satisfaction Was the use of technology worthwhile? Is the patient willing to use the technology? Change-in-management Does use of the technology lead to improved detection of the condition? How does the use of the technology change physicians management decision? Etc

63 EVIDEM: MCDA Logica a punteggio

64 MCDA

65 E in Regione Lombardia? MODELLO EVIDEM (Evidence and Values: Impact on DEcision Making) MODELLO EUnetHTA (European network for Health Technology Assessment) Regione Lombardia MODELLO VTS HTA Valutazione dell appropriatezza delle tecnologie sanitarie attraverso la metodica dell HTA

66 Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici

67 il modello di Regione Lombardia

68 Criteri utilizzati per l approccio VTS HTA

69 REGIONE LOMBARDIA E HOSPITAL-BASED HTA

70 E a livello aziendale? Tradizionalmente l HTA è stato impiegato in tutto il mondo per "supportare" i decisori politici a livello macro nel processo di formazione delle decisioni attraverso la produzione di informazioni sugli effetti clinici, economici, organizzativi, etici e sociali delle tecnologie sanitarie La recente esigenza di adottare le metodologie di valutazione anche nell ambito delle singole organizzazioni sanitarie ha imposto l esigenza di una revisione delle metodiche utilizzate a livello istituzionale/sistemico

71 E a livello aziendale? Sebbene indiscutibile sia l efficacia delle metodiche di valutazione della tecnologia attualmente utilizzate, nel momento in cui si adotta una prospettiva Hospital-Based, le strategie aziendali impongono la ricerca di modelli che, coerentemente con gli step propri del processo valutativo e con le dimensioni di analisi già validate dalla letteratura (CADTH, 2006) sappiano fornire in modo oggettivo e informato un supporto alle scelte di allocazione inerenti la tecnologia La valutazione delle tecnologie sanitarie a livello micro deve tener conto sia delle necessità di presa di decisioni coerenti in tempi brevi e in contesti di limitate disponibilità di risorse, sia dell effettivo contesto organizzativo in cui la tecnologia opera/funziona

72 Criticità iniziali La sola valutazione tecnico ingegneristica non è sufficiente per migliorare l appropriatezza, per scegliere le migliori tecnologie per il contesto ospedaliero in esame, conoscere e ottimizzare i processi sanitari, ridurre i costi Necessità di valutazione multidisciplinare delle richieste di tecnologia Definizione di una scala di priorità negli ambiti di sostituzione, potenziamento e innovazione

73 Strategie aziendali per l acquisizione e per la definizione delle priorità di acquisto Non è possibile che le aziende ragionino solo per tetti

74 La storia insegna in questo

75 gli approcci aziendali Mitton et al., Domain Organizational Impact, Health Impact e Strategic alignment 19 definizioni da fornire, con scala di valutazione da -3 a +3 Uphoff e Krane, domande alle quali rispondere in modo qualitativo, per giustificare l introduzione di una nuova tecnologia Mini-HTA 4 Domain Patient, Costs, Organization e Technology 26 differenti quesiti suddivisi nelle 4 dimensioni di valutazione BENCHMARKING

76 Tra il livello istituzionale e il livello aziendale che fare? 188 quesiti da richiedere a una struttura sono forse eccessivi I modelli aziendali basati invece su pochi quesiti, ma di tipo qualitativo, probabilmente possono ingenerare delle possibilità di cattiva lettura del dato Perché perdere la possibilità di prioritizzare le dimensioni? Perché non effettuare una analisi decisionale a criteri multipli, ma di facile e immediata applicazione? Attività da svolgere isorisorse Importante infatti è la possibilità di rispondere nelle tempistiche necessarie per le Direzioni, non in tempi biblici BENCHMARKING

77 Fornire delle priorità di acquisto è una prassi utile Urgentissimo Alta Media Bassa Totale + IVA Richieste iniziali clinici Richieste dopo analisi UVT di cui fuori uso valore % dei fuori uso 59,12% 11,17% 15,87% 14,77% Urgente + Alta Media Bassa Totale + IVA Differenziale dopo attività UVT -66,92% 19,54% 1819,80% -7,56% da acquisire subito 1 anno 2 anno 3 anno (previa conferma valutazione)

78 Il modello di Hospital-Based HTA 1. Prioritizzazione VTS-HTA di Regione Lombardia 2. Valutazione delle 8 dimensioni EUnetHTA Core Model (passaggio da 9 a 8 dimensioni) 3. Pesatura e scelta finale della tecnologia sulla quale investire MCDA

79 Il modello di Hospital-Based HTA: la fase di prioritizzazione e il modello VTS-HTA Prioritizzazione: VTS-HTA di Regione Lombardia Approccio Multidimensionale

80 Prioritizzazione Come fare la prioritizzazione? Overview generale sulla tecnologia oggetto di valutazione e sui suoi comparator Attribuzione di un punteggio alle 8 dimensioni compreso tra 1 e 8 dove 1 è stato attribuito alla dimensione ritenuta prioritaria in sede di valutazione della tecnologia, in quanto particolarmente rilevante, e 8 alla dimensione ritenuta meno importante Comprensione dell ordine di importanza di ciascuna dimensione Indicazione del peso da attribuire alle 8 dimensioni in sede di valutazione finale

81 Prioritizzazione: Un esempio

82 Il modello di Hospital-Based HTA: le dimensioni di indagine Rilevanza Generale - Qualità della documentazione scientifica - Descrizione della patologia e severità della stessa - Bacino reale e potenziale - Obiettivi in coerenza con la strategia aziendale regionale - Descrizione della tecnologia e potenziali aree di beneficio Questionari di valutazione della credibilità degli studi Sicurezza Efficacia nella ricerca Efficacia pratica nella Impatto economico e finanziario - Sicurezza del paziente - Morbidità e Mortalità Intervista a esperti locali per la validazione dei dati - Analisi dei dati di efficacy reperibili in letteratura Questionari di valutazione della credibilità degli studi - Analisi delle performance attese vs performance reali Calcolo di CEA, CBA e/o CUA - Impatto finanziario a livello aziendale - Impatto sull efficienza Questionari di valutazione della credibilità degli studi Analisi di processo e BIA Equità - Equità e Accessibilità Questionario sull equità Impatto sociale ed etico Impatto organizzativo - Privacy/trasparenza - Customer satisfaction - Analisi impatto sociale - Analisi qualitativa e quantitativa dell impatto organizzativo nel breve e nel lungo periodo Intervista a esperti locali per la validazione dei dati Questionario organizzativo sull impatto

83 Il modello di Hospital-BasedHTA: la pesatura finale e il modello EVIDEM MCDA Pesatura e scelta finale: EVIDEM MCDA

84 Il modello di Hospital-BasedHTA: la pesatura finale e il modello EVIDEM MCDA Un esempio Punteggio Normalizzato macrodimensioni Prioritizza zione Indicazione finale A B A B Rilevanza tecnica 0,4 0,6 2 (0,194) 0,08 0,12 Sicurezza 0,5 0,5 3 (0,167) 0,08 0,08 Efficacia nel contesto di ricerca clinica 0,33 0,67 5 (0,111) 0,04 0,07 Efficacia nel contesto della pratica 0,33 0,67 8 (0,028) 0,01 0,02 Impatto economico e finanziario 0,33 0,67 1 (0,222) 0,07 0,15 Equità di accesso 0,33 0,67 7 (0,056) 0,02 0,04 Impatto sociale ed etico 0,33 0,67 6 (0,083) 0,03 0,06 Impatto organizzativo 0,4 0,6 4 (0,139) 0,06 0,03 TOTALE 0,38 0,57

85 Il modello di Hospital-BasedHTA: la pesatura finale e il modello EVIDEM MCDA Un esempio Punteggio Normalizzato macrodimensioni Prioritizza zione Indicazione finale A B A B Rilevanza tecnica 0,4 0,6 2 (0,194) 0,08 0,12 Sicurezza 0,5 0,5 3 (0,167) 0,08 0,08 Efficacia nel contesto di ricerca clinica 0,33 0,67 5 (0,111) 0,04 0,07 Efficacia nel contesto della pratica 0,33 0,67 8 (0,028) 0,01 0,02 Impatto economico e finanziario 0,33 0,67 1 (0,222) 0,07 0,15 Equità di accesso 0,33 0,67 7 (0,056) 0,02 0,04 Impatto sociale ed etico 0,33 0,67 6 (0,083) 0,03 0,06 Impatto organizzativo 0,4 0,6 4 (0,139) 0,06 0,03 TOTALE 0,38 0,57 < Differenza tra A e B > Differenza tra A e B

86 Risultati dell applicazione del modello Tempistiche di implementazione del modello (1) Ambito Tecnologia Comparator 1 Comparator 2 Tempistiche Oculistica Desametasone Ranibizumab 9 Dispositivi medici per l infusione di mezzi di contrasto durante gli esami radiologici Siringa, prolunghe a bassa pressione e set di infusione multiuso per iniettori di mezzo di contrasto Siringa monouso, prolunghe a bassa pressione e set di infusione multiuso, valvole antireflusso monouso, per iniettori di mezzo di contrasto 2 Trattamenti radioterapici per le patologie del distretto cerebrale CyberKnife TrueBeam 8 Trattamento pazienti in dialisi Archiviazione sostitutiva documenti clinici e amministrativi NXSTAGE (System One) Emodialisi trisettimanale convenzionale BENCHMARKING Dialisi peritoneale CAPD 10 Conservazione legale Archiviazione analogica 5 Integrazione sale operatorie Sala operatoria standard Sala operatoria integrata "Full" 12 Asportazione di miomi uterini Colpoceliotomia Laparoscopia 10 Trattamento del dolore cronico post-intervento vertebrale Trattamento dei noduli tiroidei benigni Posizionamento cateteri venosi periferici Introduzione di PDT intra aziendale in ambito senologico Spinal Cord Stimulation Termoablazione con il laser per percutanea Conventional medical management FU 10 Cannula a lunghezza standard Cannula lunga MIDLINE 8 Introduzione PDT Assenza PDT 10 Trattamento del paziente affetto da malattia coronarica CoroTC Coronarografia tradizionale 10 6

87 Risultati dell applicazione del modello Tempistiche di implementazione del modello (2) Ambito Tecnologia Comparator 1 Comparator 2 Tempistiche Asportazione dei gliomi maligni ad Tecnica standard, senza Gliolan alto grado Fluoresceina tecnologie a supporto della 8 resezione chirurgica Effettuazione di TC in pazienti con problematiche odontoiatriche TC Cone Beam TC Multi Slice 7 Trattamento inestetismi cutanei Laser CO2 Laser Erbium 4 Chiamata vaccinale, per vaccinazioni obbligatorie in età pediatrica Chiamata vaccinale telefonica Chiamata vaccinale standard, con invio cartaceo 5 Trattamento dell artrite psoriasica Etanercept Infliximab 3 Archiviazione sostitutiva documenti clinici e amministrativi Sistema trasfusionale e validazione delle sacche di sangue Trattamento dei pazienti da sclerosi multipla recidivante-remittente ad alta attività di malattia Trattamento del carcinoma prostatico Archiviazione digitale Archiviazione analogica 12 Validazione a distanza per l urgenza trasfusionale, attraverso strumenti informativi elettronici Validazione in loco 8 Fingolimod Natalizumab 3 Brachiterapia Teleterapia 8 BPCO Respimat HandiHaler 7 Trattamento del cancro alla mammella Procedura di PBI IORT con INTRABEAM Procedura di WBI EBRT con Acceleratore Lineare IMRT BENCHMARKING 6

88 Risultati dell applicazione del modello Tempistiche di implementazione del modello (3) Tempo (settimane) Media 7,43 Standard dev. 2,83 Min 2 Max 12 BENCHMARKING

89 Risultati dell applicazione del modello Giudizio sul livello di completezza, utilità e fattibilità di utilizzo del modello HB-HTA 80,85% 97,87% 100% BENCHMARKING

90 Take home message 1. Non vogliamo creare burocrazia 2. Ma avere un punto di partenza per poter definire se ha senso o non ha senso garantire determinati servizi 3. Validità della sintesi quantitativa finale: aiuta il decisore a mettere nero su bianco il risultato 4. Se mi dicono di NO, ma con una motivazione scientifica, da clinico, sono più contento?

91 Take home message 5. Serve per riallineare tutta l organizzazione verso un comportamento, una ritualità 6. L ottimale sarebbe poter collegare queste attività con il budget per una ottimale programmazione degli investimenti 7. Crea un confronto multidisciplinare e aiuta a risparmiare risorse, anche di tempo/uomo

Principi di base dell HTA: una overview metodologica Marzia Bonfanti

Principi di base dell HTA: una overview metodologica Marzia Bonfanti WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Principi di base dell HTA: una overview metodologica Marzia Bonfanti Agenda Valutazioni economico sanitarie e limiti

Dettagli

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.0.2 Operative Einheit Clinical Governance (Akkreditierung, Qualität, Risk Management und HTA) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO

Dettagli

TECNOLOGIE SANITARIE

TECNOLOGIE SANITARIE Corso di aggiornamento in cardiologia nucleare ULSS n.6 Vicenza, 18 settembre 2004 Technology assessment: aspetti metodologici Paolo Spolaore Regione Veneto Definizioni TECNOLOGIE SANITARIE Dispositivi

Dettagli

Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale

Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale Documento elaborato dall Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Nell ambito

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia Introduzione del test HPV: un analisi di Budget Impact. Caratteristiche

Dettagli

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma Sergio Iannazzo ISBEM - Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo SIHS Health Economics Consulting SCELTA COLLETTIVITA SCELTA

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Health Technology Assessment

Health Technology Assessment Convegno l'efficienza della GESTIONE dei PROCESSI SANITARI Health Technology Assessment Emanuele Porazzi Milano 13 Novembre 2013 Agenda dell intervento 1. Economia Sanitaria per non economisti 2. Le decisioni

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi Genova 28/11/2012 Avv. Tiziana Rumi 1 Decreto Balduzzi: D.L. 13/09/12 n. 158 (C.5440 del 13.09.12) ART. 3-bis (Unità di risk management, osservatori per il monitoraggio dei contenziosi e istituzione dell'osservatorio

Dettagli

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni 2012-2013. Progetto

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni 2012-2013. Progetto A l l e g a t o 1 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni 2012-2013. Progetto RIHTA Sviluppo delle attività di valutazione sistematica

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Il ruolo della Regione e dell ARSS sul tema degli

Dettagli

Hospital Based Health Technology Assessment per valutare processi di dematerializzazione e conservazione sostitutiva

Hospital Based Health Technology Assessment per valutare processi di dematerializzazione e conservazione sostitutiva Convegno l'efficienza della GESTIONE dei PROCESSI SANITARI Hospital Based Health Technology Assessment per valutare processi di dematerializzazione e conservazione sostitutiva Emanuele Porazzi Dino Barbera

Dettagli

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007 L errore medico Alla ricerca delle procedure di provata efficacia per prevenirlo Dr.ssa Grace Rabacchi Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (A.Re.S.S.)

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1 Atto Entrata in vigore Termine ultimo per il recepimento negli Stati Gazzetta ufficiale Direttiva 2011/24/UE 24.4.2011 25.10.2013 GU L 88,

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori

Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Anno 2014-2015 Un Sistema qualità per l eccellenza socio-sanitaria I piani ed i documenti di governo del sistema

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione Ciro Annicchiarico Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Reggio Calabria, 29 settembre 2006 1 Metodologia

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey

Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti. Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey Sessione A - La variabile ambiente: banche e impatti Introduzione alla sessione e presentazione del Global Compact Italian Network Marco Frey Roma - 29/1/2008 Struttura della sessione 2 Global Compact

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS AGENDA Il contesto la strategia europea Significati e definizioni Disseminazione:quando e come, a beneficio di chi? Youthpass Link e materiali di disseminazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Mattone Patient File 19 giugno 2007 Principi generali sul Fascicolo Sanitario

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve

Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve Padova 15.11.08 Il budget può essere visto con gli occhi dell erogatore dei finanziamenti (donatore, agenzia di controllo, stato locale) o con quelli di chi lo deve eseguire. Dato il titolo e la conoscenza

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi La Sapienza Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica Roma, 17 aprile 2008 Valutazione delle pubblicazioni scientifiche e open access Emanuela

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT IL CICLO DI PROGETTO Programmazione Valutazione Identificazione Realizzazione Formulazione Richiesta finanziamento Perché il ciclo di progetto? Approccio tradizionale PCM Quadro

Dettagli

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! FEEM! L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07! Venezia, 26 settembre 2012! Sara Venturini, CMCC!

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA) 10/022/CR6d/C7 Accordo di collaborazione (ex art. 15 Legge 7 agosto 1990, n

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli