Contabilità e bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contabilità e bilancio"

Transcript

1 Lezione-online Contabilità e bilancio 6 L IVA Dott. Riccardo Russo

2 L IVA L Imposta sul Valore Aggiunto è un imposta indiretta che viene applicata sull incremento di valore che un bene o servizio acquista ad ogni fase della filiera che va dalla produzione fino ad arrivare all acquisto da parte del consumatore finale ed è totalmente a carico di quest ultimo. Il Valore Aggiunto rappresenta, quindi, l incremento di valore che si è avuto nel passare dalle materie prime iniziali al prodotto finale in virtù dell intero processo produttivo ed è sostanzialmente rappresentato dalla differenza tra il prezzo finale dei beni e servizi e il prezzo sostenuto per l acquisizione delle materie prime necessarie alla loro produzione. CARATTERISTICHE DELL IVA L Iva è un imposta: INDIRETTA, non colpisce il reddito e il patrimonio di un soggetto in quanto tale ma viene applicata nel momento in cui tale ricchezza viene utilizzata per i consumi, gli scambi e i trasferimenti. GENERALE, non colpisce solo particolari categorie di contribuenti ma riguarda la totalità di essi, inoltre, le entrate (gettito) che ne derivano dalla sua applicazione vengono impiegate dello Stato a generica copertura delle spese e no a copertura di predeterminate uscite. PROPORZIONALE, è direttamente proporzionale alla base imponibile (grandezza sulla quale si applica la percentuale, detta aliquota, per il calcolo dell imposta), le aliquote restano costanti al variare della base imponibile, quindi maggiore è la base imponibile, maggiore sarà l imposta finale. NEUTRA, il suo importo non dipende dal numero di passaggi che il bene ha effettuato per giungere dal produttore al consumatore finale; quindi, se il prezzo finale di due beni è identico, anche se uno ha subito più passaggi dell altro per arrivare al consumatore finale, l imposta pagata sarà necessariamente uguale. TRASPARENTE, è possibile sempre distinguere l importo dell imposta dal valore del bene o servizio scambiato. CHE COMPORTA OBBLIGHI AMMINISTRATIVI, è regolata da disposizioni che prevedono una serie di adempimenti obbligatori, alcuni dei quali straordinari (la dichiarazione e di inizio e di fine attività), altri continuativi (la fatturazione), altri ancora ciclici (la liquidazione e il versamento periodico dell Iva). Il calcolo finale dell Iva da pagare dipende dall aliquota che viene applicata all operazione, si parla infatti di aliquote differenziate. Attualmente sono previste dal sistema fiscale italiano 3 diverse aliquote:

3 1. Ordinaria, 22% 2. Ridotta, 10% 3. Minima, 4% Riassumiamo le caratteristiche principali dell Iva attraverso un esempio: un soggetto ha a disposizione 1000 euro, non è dovuto al pagamento dell Iva finché non decide di consumare il suo reddito attraverso l acquisto di un bene o servizio (indiretta); impiega la sua ricchezza per acquistare un bene dal costo di 500 euro per il quale è prevista un aliquota ordinaria (21%). L aliquota va applicata alla base imponibile rappresentata dal prezzo del bene, 500 euro e per il calcolo dell imposta basta risolvere il seguente calcolo: (500*21)/100= BASE IMPONIBILE + = 605 PREZZO FINALE 105 IVA Se il prezzo del bene acquistato raddoppia e diventa 1000 euro allora anche l Iva raddoppia venendo ad essere 210 euro (proporzionale). I PRESUPPOSTI DELL IVA L Iva è stata istituita dal decreto DPR n. 633 del 1972, il quale stabilisce che l'imposta si applica alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell'esercizio di imprese, di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate. Da tale norma è possibile individuare i cosiddetti presupposti dell Iva, cioè le condizioni necessarie affinché l imposta possa essere applicata: PRESUPPOSTO OGGETTIVO, si deve essere in presenza di un operazione di cessione di un bene o di una prestazione di servizio, per tutti quegli atti che la legge non fa rientrare in queste due categorie non è prevista l applicazione dell imposta. PRESUPPOSTO SOGGETTIVO, le operazioni soggette ad iva devono essere realizzate nell esercizio di imprese oppure nell esercizio di arti e professioni. Il soggetto che realizza lo scambio deve quindi essere un imprenditore, agricoltore, artista o un professionista. Non sono, invece, soggetti ad imposta i privati quando scambiano un bene tra di loro. Una deroga

4 a questo presupposto è rappresentata dalle importazioni, infatti su di esse si calcola l imposta indipendentemente da chi è che le realizza. PRESUPPOSTO TERRITORIALE, l operazione deve essere realizzata all interno dello Stato italiano. Per le cessioni di beni, se si tratta di beni mobili (merci), essi devono essere nazionali o nazionalizzati (sdoganati); se si tratta di beni immobili (edifici, terreni), essi devono trovarsi sul territorio nazionale. Per le prestazioni di servizi, il requisito di territorialità fa riferimento al soggetto che realizza la prestazione, il quale deve essere residente o domiciliato in Italia. Qualora un operazione sia priva di uno o più presupposti, allora non sarà soggetta ad Iva. Pertanto le operazioni commerciali si possono distinguere in due gruppi: 1. OPERAZIONI NON SOGGETTE AD IVA, sono operazioni prive di uno o più presupposti o che non rientrano nel campo di applicazione dell imposta; queste operazioni non devono essere fatturate. 2. OPERAZIONI SOGGETTE AD IVA, cessioni di beni o prestazioni di servizi che è possibile distinguere in: 2.1. OPERAZIONI IMPONIBILI, su di esse si calcola l Iva in base alle aliquote stabilite dalla legge. In questa categoria rientrano tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte a titolo oneroso in Italia (secondo il presupposto di territorialità). È un operazione imponibile anche l autoconsumo, cioè l utilizzo da parte dell imprenditore di un bene dell azienda per il soddisfacimento di un esigenza personale OPERAZIONI ESENTI, ne fanno parte alcune cessioni di beni e prestazioni di servizi espressamente previste dalla legge (art. 10 del DPR 633/72), per le quali il legislatore ha deciso di non prevedere l assoggettamento ad imposizione per motivi di politica economica e di utilità sociale; un esempio è l incasso di interessi per dilazioni di pagamento. Le operazioni esenti sono comunque soggette all adempimento formale della fatturazione OPERAZIONI NON IMPONIBILI, su di esse non si calcola l Iva per evitare che venga praticata una doppia tassazione. Le operazioni non imponibili riguardano le esportazioni (l imposizione si realizza nel Paese di destinazione), i servizi internazionali e le cessioni tra operatori membri della UE.

5 CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE IVA La base imponibile rappresenta l importo complessivo sul quale viene applicata l aliquota per il calcolo dell Iva. Il calcolo della base imponibile viene dettagliatamente specificato all interno del corpo di una qualsiasi fattura. I valori che concorrono a costituire la base imponibile (su cui si calcola l Iva) sono: Prezzo della merce al netto di eventuali sconti previsti dal contratto Spese accessorie non documentate (costi sostenuti del venditore per prestazioni accessorie fornite al compratore e a carico di quest ultimo, esempio: il trasporto effettuato con mezzi propri dal venditore e a carico del compratore oppure effettuato da un vettore con fattura a carico del venditore) Imballaggi, ad eccezione di quelli a rendere I valori che non concorrono al calcolo della base imponibile (su cui non si calcola l Iva) sono: Interessi di dilazione o di mora per ritardi nei pagamenti Spese accessorie documentate (esempio: il trasporto effettuato da un vettore con fattura a carico del compratore, quindi esiste il documento che l attesta) Imballaggi a rendere FATTURA: + PREZZO DELLA MERCE SCONTI + SPESE NON DOCUMENTATE = BASE IMPONIBILE + IVA + INTERESSI DI DILAZIONE + SPESE DOCUMENTATE = TOTALE FATTURA In allegato alla fine della lezione trovate un esempio di fattura.

6 L IVA E LE OPERAZIONI DI ACQUISTO E VENDITA Per le imprese l Iva rappresenta un imposta neutrale che non genera costi o ricavi ma soltanto posizioni debitorie (nel caso di una vendita) o creditorie (nel caso di un acquisto) nei confronti dello Stato; l Iva, ribadiamo, è interamente pagata dal consumatore finale. Per capire meglio come l Iva si trasferisce nei vari passaggi dal produttore fino al consumatore finale facciamo un esempio. La società Alfa vende un prodotto finito alla società Beta al prezzo di IVA 22%; successivamente la società Beta rivende il prodotto finito ad un consumatore finale al prezzo di IVA 22%. Analizziamo cosa accade nelle due operazioni nella seguente tabella. ACQUISTI IVA 22% SU ACQUISTI (credito verso l Erario) VENDITE IVA 22% SU VENDITE (debito verso l Erario) LIQUIDAZIONE PERIODICA POSIZIONE NETTA IVA IMPRESA ALFA =22 IMPRESA BETA =44 CONSUMATORE FINALE = TOTALE IVA LIQUIDATA ALL ERARIO 66 L impresa Alfa vendendo il prodotto finito ottiene un ricavo di 100 più i 22 di Iva che rappresentano un debito verso l Erario, in quanto l impresa incassa l imposta però essa non è destinata a lei ma rappresenta un entrata dello Stato, perciò dovrà essere girata a quest ultimo al momento della liquidazione periodica dell Iva. L impresa Beta, invece, inizialmente acquistando il prodotto finito sostiene un costo di 100 più 22 di Iva che rappresentano un credito verso l Erario, in quanto l impresa paga l imposta però essa è totalmente a carico del consumatore finale, perciò la società la potrà recuperare al momento della liquidazione periodica dell Iva. Successivamente l impresa Beta vendendo il prodotto finale al prezzo di 300 più 66 di Iva, incassa l imposta che rappresenta un debito verso l Erario. La posizione netta dell impresa Beta nei confronti dello Stato si ottiene compensando l Iva a credito con quella a debito e quindi si ha 66-22=44.

7 Riepilogando, lo Stato incassa 22 dall impresa Alfa e 44 dall impresa Beta, per un totale di 66 che vengono interamente pagate dal consumatore finale. Adesso vediamo come avviene la contabilizzazione dell Iva e per farlo riprendiamo l esempio. Nel caso dell operazione di vendita da parte della società Alfa, ipotizziamo che il pagamento avvenga immediatamente in contanti. La vendita genera tre effetti (due ne avevamo già visti nella scorsa lezione): 1) Un aumento dei ricavi dovuto alla vendita di prodotti finiti per un importo di 100, questa è una VARIAZIONE ECONOMICA POSITIVA che va registrata in AVERE 2) Un entrata di denaro contante in cassa per 130, questa è una VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA che va registrata in DARE 3) La differenza di 30 è l Iva, che nel caso delle vendite rappresenta un debito verso lo Stato e va a movimentare il conto IVA NS DEBITO, nella sezione AVERE (è un debito, quindi una VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA) DATA DESCRIZIONE DARE AVERE CASSA PRODOTTI FIN. C/VENDITE 100 IVA NS. DEBITO 30 La stessa operazione vista dal punto di vista dell impresa Beta, rappresenta un acquisto. L acquisto genera tre effetti: 1) Un aumento dei costi dovuto all acquisto di prodotti finiti per un importo di 100, questa è una VARIAZIONE ECONOMICA NEGATIVA che va registrata in DARE 2) Un uscita di denaro contante dalla cassa per 130, questa è una VARIAZIONE FINANZIARIA PASSIVA che va registrata in AVERE 3) La differenza di 30 è l Iva, che nel caso degli acquisti rappresenta un credito verso lo Stato e va a movimentare il conto IVA NS CREDITO, nella sezione DARE (è un credito, quindi una VARIAZIONE FINANZIARIA ATTIVA) DATA DESCRIZIONE DARE AVERE PRODOTTI FIN. C/ACQUISTI IVA NS. CREDITO 30 CASSA 130

8 LA LIQUIDAZIONE PERIODICA DELL IVA Un impresa ogni qual volta effettua un acquisto o una vendita deve annotare le fatture emesse e quelle ricevute rispettivamente nel registro delle fatture di vendita e nel registro delle fatture di acquisti; in base al DPR n. 435 del 2001, però, tali registri possono anche non esser tenuti e le registrazioni relative all Iva vengono annotate direttamente sul libro giornale. La compensazione dell Iva, cioè il calcolo del saldo esistente tra Iva a credito e Iva a debito, viene effettuata ogni mese, oppure ogni trimestre per quelle aziende che adottano un regime di Iva semplificato (al quale si accede in base ai volumi di affari). Dal punto di vista contabile la liquidazione periodica dell Iva avviene nel seguente modo: supponiamo che un impresa alla fine del mese di Gennaio presenti il conto IVA NS CREDITO con un saldo in Dare di 1200 e il conto IVA NS DEBITO con un saldo in Avere di 2000 ; quando si effettua la liquidazione dell Iva occorre far confluire i saldi dei due conti precedenti in un unico conto denominato ERARIO C/IVA, contabilmente le scritture da fare sono: DATA DESCRIZIONE DARE AVERE 31/01/n ERARIO C/IVA 1200 IVA NS CREDITO /01/n IVA NS DEBITO 2000 ERARIO C/IVA 2000 Con queste due scritture si chiudono i conti IVA NS. CREDITO e IVA NS. DEBITO e si apre il conto ERARIO C/IVA. IVA NS CREDITO IVA NS DEBITO ERARIO C/IVA NOTA BENE: Per chiudere i due conti occorre riportare il loro saldo nella sezione opposta, quindi ad esempio il conto IVA NS CREDITO aveva un saldo di 1200 nella sezione Dare, per chiuderlo è stato scritto in Avere girando l importo al conto ERARIO C/IVA.

9 Nell esempio in questione la società alla fine del mese presenta un debito netto nei confronti dell Erario pari a =800 che deve provvedere a versare. Dopo la liquidazione dell Iva abbiamo, quindi, il pagamento dell eventuale posizione debitoria netta, che contabilmente avviene con la seguente scrittura (supponendo che il pagamento avvenga tramite la banca): DATA DESCRIZIONE DARE AVERE --- ERARIO C/IVA 800 BANCA C/C 800

10 ALLEGATI Esempio di un modello standard per la compilazione di una fattura

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

IVA (Imposta sul valore aggiunto)

IVA (Imposta sul valore aggiunto) IVA (Imposta sul valore aggiunto) 1 Il quadro dell argomento 1) Nozione 2) Meccanismo di applicazione 3) Liquidazione periodica e versamento dell imposta 4) Approfondimenti sull imposta 2 Riferimento normativo

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita

Lezione N.3. Le aliquote IVA. Argomenti della lezione. vediamo come l iva incide sulle operazioni di acquisto e vendita Argomenti della lezione Lezione N.3 RILEVAZIONI CONTINUATIVE: imposta sul valore aggiunto L imposta sul valore aggiunto Liquidazione e regolamento dell imposta Il libro giornale 1 2 vediamo come l iva

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R. 26.10.1972 N. 663) IN SENSO ECONOMICO-AZIENDALE, IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) ECONOMICO- AZIENDALE IL VALORE AGGIUNTO È COSTITUITO DALL ECCEDENZA DEI VALORI PRODOTTI DALL AZIENDA RISPETTO ALLA SOMMA DEI FATTORI CONSUMATI NELLO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Tecnica amministrativa. Classe IV

Tecnica amministrativa. Classe IV Tecnica amministrativa Classe IV 1.Calcolo percentuale Il calcolo percentuale è un applicazione del calcolo proporzionale La proporzione fondamentale del calcolo percentuale è la seguente: 100: r = S :

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA Lunedì 21.11.2016 Esercizi I PARTE 1) Seguendo la regola generale del funzionamento della partita doppia, inserire le seguenti variazioni

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000

Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) 4.000 Operazione di vendita prodotti finiti Si vendono prodotti per euro 4.000 (iva 21%) Crediti v/clienti 4.840 Prodotti c/vendite 4.000 Iva a debito 840 Prodotti c/vendite 4.000 Crediti v/clienti 4.840 Iva

Dettagli

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 5 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di vendita L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO La catena ideale dell IVA Riscossione e iscrizione IVA a DEBITO Emissione

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

Debiti v/ fornitori 100 Banca c/c 100

Debiti v/ fornitori 100 Banca c/c 100 1 LA CONTABILIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI DI MATERIE Al momento del ricevimento della fattura di acquisto (regolamento a 30 gg.), si ha : Materie c/acquisti 100 Debiti v/ fornitori 100 Al momento del pagamento,

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 Soluzione svolta dell esercizio di Ragioneria: ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017 3) Lunedì 7 novembre 2016, vengono vendute e consegnate 50 unità di merce al prezzo di 120,00 cadauna

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL MECCANISMO

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof.

Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof. Soluzioni Esercizi di contabilità 1. Acquisti e vendite. Liquidazione dell IVA. Ragioneria ed Economia aziendale. Prof.ssa Marianna Mauro 1. In data 10/11/05 si acquistano materie prime, a dilazione, per

Dettagli

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC

Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Prova per la certificazione delle competenze relative all Economia aziendale primo biennio ITE e IPSC Raffaella Pagani competenze asse matematico

Dettagli

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 2 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 2 RAGINERIA Mercoledì 30.11.2016 Esercizi I PARTE 1. Vengono vendute merci per 1.600 + IVA al 22% con regolamento in contanti. Redigere le scritture

Dettagli

Classificazione delle operazioni

Classificazione delle operazioni Classificazione delle operazioni Le operazioni di scambio di beni e servizi, rilevanti per l'applicazione dell IVA, possono essere distinte in tre categorie: operazioni imponibili: le operazioni sono assoggettate

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 04 dicembre 2013 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 10 dicembre 2014 Web: www.fidanzastudio.it Argomento dell incontro: IVA Dott. Andrea

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525

ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1 Crediti v/clienti Merci c/vendite Iva a debito 525 ESERCITAZIONE CLASSE SECONDA COMPRAVENDITA DI MERCI: RILEVAZIONI IN P.D. 1) Prelevate merci per uso personale dell imprenditore il cui valore normale ammonta a 2.500 euro. 1 Crediti v/clienti 3.025 Merci

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 18/2015 Brescia, lì 0.06.2015 SPETT.LE CLIENTE Oggetto: OMAGGI 1 DI BENI RIGUARDANTI LA PROPRIA ATTIVITA Beni ceduti gratuitamente a titolo di omaggio La cessione gratuita a terzi di beni dell attività, ai fini

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Sistema contabile in un impresa (segue) La contabilità e un linguaggio con il quale l impresa

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana

L imposta sul valore aggiunto IVA. Prof. Sartirana L imposta sul valore aggiunto IVA Prof. Sartirana Indice Le caratteristiche dell IVA Presupposti dell IVA Operazioni soggette ad iva Le aliquote Esempio di applicazione Liquidazione e versamento La partita

Dettagli

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA

LIQUIDAZIONI PERIODICHE E REDAZIONE DICHIARAZIONE IVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI G. D'ANNUNZIO Facoltà di Economia Relatore: Dott. Andrea Fidanza Mail: andrea@fidanzastudio.it 23 ottobre 2012 Web: www.fidanzastudio.it Principale riferimento normativo: D.P.R.

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, Roma Gruppo Buffetti S.p.A. Direzione e coordinamento Dylog Italia S.p.A. Via Francesco Antolisei, 10-00173 Roma CONTRIBUENTI MINIMI. Possono accedere al nuovo regime dei contribuenti minimi introdotto dall

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 1

VERIFICA DI FINE MODULO 1 erifica di fine modulo 1 pag. 1 di 5 ERIICA DI INE MODULO 1 Compravendite e loro documentazione 1. Dopo aver letto il caso che segue, indica per ogni domanda la risposta esatta. Il 2 settembre la eneta

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento Esercizio 1: Alcune operazioni di gestione senza la rilevazione dell'iva Si rilevino le seguenti operazioni di gestione: 3/10 - emessa fattura di vendita di merci per. 20.000, regolamento differito; 31/10

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

Contabilità e Bilancio

Contabilità e Bilancio Esplicazione Slide Marco D Epifano L acquisto del lavoro è subordinato a quello del libro dal quale è tratto. Leggi gli altri termini e condizioni su www.appuntiluiss.it 1 Premessa Chi siamo Appunti Luiss

Dettagli

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA A tutti gli Ordini Regionali dei Geologi Roma, 25 luglio 2017 Rif. P/CR.c LORO SEDI Consiglio Nazionale dei Geologi Cod.Ente: cnodg Cod.Registro: OUT UO: Consiglio Nazionale dei Geologi Prot.N. 0002806

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA. LEZIONE LA RILEVAZIONI CONTABILI A LIBRO GIORNALE E A LIBRO MASTRO ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 203 del 28.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il passaggio di regime (contabile e Iva) Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

L APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE I FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 L APERTURA

Dettagli

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI Prof.ssa ntonietta Cosentino Sapienza Università di Roma ECONOMI ZIENDLE - Casi e Soluzioni Esercitazione n. 3 LE OPERZIONI LEGTE GLI CQUISTI E LLE VENDITE DI BENI Esercizio n. 1: CQUISTI E VENDITE CON

Dettagli

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D. di Teresa Tardia Traccia di economia aziendale per le classi III ITC Un azienda di piccole dimensioni che opera a Roma compie in un certo periodo

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Partita doppia: esercitazione 01 del

Partita doppia: esercitazione 01 del Partita doppia: esercitazione 01 del 02 12-2016 La ditta individuale Tanca rileva i seguenti fatti amministrativi di gestione esterna relativi al mese di ottobre 2016. Gli importi sono in euro. 03 Si costituisce

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Le operazioni di gestione

Le operazioni di gestione F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Le operazioni di gestione costi e ricavi; variazioni economiche e variazioni finanziarie; variazioni numerarie certe assimilate e presunte; variazioni finanziarie;

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 73 Esercitazione n. 12 Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: classificare e distinguere i conti in base

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA UNITA 1: L azienda 1- L azienda e i suoi elementi costitutivi 2- Classificazioni 3- I soggetti aziendali 4- La produzione 5- L organizzazione

Dettagli

L acquisizione dei servizi. Lezione 6

L acquisizione dei servizi. Lezione 6 L acquisizione dei servizi Lezione 6 Acquisti di servizi Servizi di lavorazione commissionati a terzi Manutenzione Servizi di beni di terzi in locazione/leasing Servizi energetici Servizi di trasporto

Dettagli

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%.

1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per ,00 + IVA 22%. ESERCITAZIONE DEL 06/11/2013 CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE ACQUISTI DI BENI A FECONDITA SEMPLICE 1) In data 18/5 si riceve la fattura n. 470 della Gamma Srl per l acquisto di merci per 20.500,00 + IVA 22%.

Dettagli

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Renato Russo In data 15/03/n il signor Marco Rossi di Milano ha costituito

Dettagli

Le rettifiche di storno

Le rettifiche di storno Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia Aziendale www.fargroup.eu Ratei e risconti Fatturazione da emettere e da ricevere Le rettifiche di storno Stornano costi e ricavi che

Dettagli

REGOLE DI RIFERIMENTO

REGOLE DI RIFERIMENTO Saluzzo, lì 28 gennaio 2016 Egr. CLIENTE Prot. n. 06/16/FISC REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI INTRACOMUNITARI REGOLE DI RIFERIMENTO Ambito oggettivo La Legge finanziaria 2013 (Legge n. 228/2012), nel recepire

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 37 12.10.2016 Le provvigioni passive per agenti e rappresentanti Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La casa mandante è tenuta a liquidare

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito I bonus sono incentivi alle vendite che vengono accordati, dal fornitore, alla propria clientela. Essi posso essere di tre tipi: quantitativi, qualitativi

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI

IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E DEI CREDITI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Gli effetti commerciali La cambializzazione dei debiti La cambializzazione dei crediti L incasso di effetti attivi Gli effetti attivi presentati

Dettagli

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006

ESERCITAZIONE 3. Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda. Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 ESERCITAZIONE 3 Economia Aziendale e Metodologie e Determinazioni Quantitative d azienda Prof. Roberto Maglio 13-01-2006 I) Si redigano le scritture continuative e di assestamento relative ai seguenti

Dettagli

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 21 gennaio 2008 Circolare n. 2/2008 OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI

SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI SPESOMETRO E COMUNICAZIONE IVA TRIMESTRALI 2017: COME FUNZIONA? SCADENZE E SANZIONI Il Decreto legge 193/2016 introduce nuovi obblighi e scadenze a carico di aziende e imprenditori. In sostituzione dell

Dettagli

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia

Sommario. Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale. 22 Novembre Regole della partita doppia A.A. 2012-2013 Sommario Corso di economia aziendale Corso C Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Modalità regolamento acquisti e vendite Acquisti/vendite con spese non documentate Acquisti/vendite

Dettagli

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile

Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile Alunno.. Prova di verifica sulle operazioni di acquisto e di vendita e sulla loro rilevazione contabile 1. Completa il testo inserendo i termini opportuni. Termini da inserire: consumatori finali, consumo,

Dettagli

Soluzione IL CONTO ECONOMICO

Soluzione IL CONTO ECONOMICO Soluzione IL CONTO ECONOMICO CASO 4, IL CONTO ECONOMICO 1) L IRES è un imposta diretta proporzionale calcolata commisurando l aliquota del 27,5% all imponibile fiscale, ottenuto apportando all utile o

Dettagli

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda Capitolo 5 Merci c/acquisti D 90.000,00 Iva ns. credito D 18.000,00 Debiti v/fornitori A 108.000,00 Costi di trasporto D 200,00 Iva ns. credito D 40,00 Debiti v/fornitori A 240,00 Debiti v/fornitori D

Dettagli

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte

Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali. Dr. Nicola Forte Il regime di cassa, l Iri, l Ace e le altre novità fiscali Dr. Nicola Forte Roma, 8 marzo 2017 1 Legge di Bilancio 2017 e Decreti collegati Il regime di cassa; l IRI; Novità Iva 2 Fonti Normative Legge

Dettagli

OPERAZIONI IN TAX FREE

OPERAZIONI IN TAX FREE OPERAZIONI IN TAX FREE I soggetti privati extracomunitari, che soggiornano per un breve periodo in uno stato appartenente all Unione Europea, possono acquistare beni da portare nel loro paese senza essere

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 27 13.07.2016 Imposta di bollo su fatture Categoria: Imposte indirette Sottocategoria: Imposta di bollo Nella Fiscal Studio n. 103 del 01.06.2016 Fatture

Dettagli