Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio"

Transcript

1 Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007

2 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e a diagonale singola

3 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Concezione strutturale Diaframma di piano (impalcato rigido) ottenuto con soletta in cls di adeguato spessore e/o con controventi orizzontali di piano Sistema resistente alle azioni orizzontali (controventi, telaio, pareti, ) La ripartizione delle azioni sismiche è in genere molto semplice e rende possibile l analisi di un sistema piano

4 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Carpenteria di piano

5 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Verifiche delle travi: stabilità

6 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Verifiche delle travi: stabilità Effetto stabilizzante del solaio (modesto per flangia stretta (IPE), più marcato per flangia larga (HE)) in ogni caso difficile da quantificare I connettori trave-solaio (soluzione composta) eliminano il problema nel caso di profili laminati tipo IPE o HE, perché forniscono un vincolo efficace alla traslazione orizzontale Necessari in caso di profili più sottili

7 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Verifiche delle travi: stabilità

8 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Verifiche delle travi: stabilità Controventi di piano

9 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Verifiche delle travi: stabilità Connettori trave-solaio

10 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Verifiche delle colonne: stabilità N = χ A f γ brd, y m fy A λ = Ncr

11 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Verifiche delle colonne: stabilità Giunto con squadrette Vincolo dato dai controventi Modello generale (completo) In casi comuni (edifici) le eccentricità dei collegamenti sono piccole e vengono trascurate Si può accettare uno schema semplificato, a vantaggio di sicurezza Lunghezza di libera inflessione assunta in fase di progetto (L0 = L) Giunto flangiato

12 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Verifiche delle colonne m 10.00m HEB 160 HEB 200 SEZIONE L 0 (m) ρ min (mm) λ 1 λ λ φ χ N pl,rd (kn) N b,rd (kn) N Sd (kn) HEB HEB N N b,rd Sd

13 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Tipologie di collegamenti Collegamento trave secondaria trave principale SEZIONE A-A SEZIONE B-B C IPE 330 B B A IPE 240 IPE 220 A C

14 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Collegamento trave colonna Tipologie di collegamenti SEZIONE A-A SEZIONE B-B IPE 330 A IPE 240 IPE 220 B B

15 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Tipologie di collegamenti Collegamento colonna colonna Sezione B-B Sezione C-C B B piani lavorati C C HEB 160 HEB

16 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Carichi verticali Tipologie di collegamenti Collegamento colonna fondazione HEB 200 A A malta a ritiro compensato Sezione A-A dadi di registro piastra 410x410x

17 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Progetto dei controventi Y X Direzione X Direzione Y

18 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Risposta sismica dei controventi N y Axial force (kn) N y Axial deformation (m) N b

19 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Modellazione strutturale Fase elastica (A) Fase inelastica (B) Entrambe le diagonali resistono alle forze laterali Diagonale tesa attiva In fase elastica, reagiscono sia la diagonale tesa che quella compressa. Conseguentemente, le proprietà di vibrazione elastica e le forze massime agenti sono condizionate da entrambe le diagonali. In fase inelastica, la resistenza post-buckling della diagonale compressa è molto ridotta. Tale contributo dipende da diversi fattori, principalmente dalla snellezza globale della diagonale. Al crescere della snellezza si riduce il contributo resistente della diagonale compressa. In favore di sicurezza, l Ordinanza suggerisce di trascurare completamente il contributo delle diagonali compresse

20 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Modellazione strutturale F Sd,3 F Sd,3 F Sd,2 F Sd,2 F Sd,1 F Sd,1 Fase A: - Determinazione delle proprietà di vibrazione elastica e delle forze di progetto Verifica di stabilità delle diagonali Fase B: - Verifica di resistenza della diagonale tesa - Verifica di travi, colonne, collegamenti, fondazioni (gerarchia delle resistenze)

21 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Modellazione strutturale Schema delle sollecitazioni: N Sd,G,c3 F Sd,E,3 N Sd,dg3 N Sd,E,c3 G + ψ Q k i 2i ki F Sd,E,2 β 3 N Sd,G,c2 N Sd,dg2 N Sd,E,c2 F Sd,E,1 β 2 N Sd,G,c1 N Sd,dg1 N Sd,E,c1 β

22 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Sforzo normale nelle travi: Modellazione strutturale F Sd,E,2 q 1 =F Sd,E,1 /L N Sd,E,2 F Sd,E,1 β 2 β 1 N Sd,E,1 N Sd,E,2 cosβ 2 N Sd,E,1 cosβ 1 L Diagramma dello sforzo normale nella trave

23 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Sforzo normale nelle travi: Modellazione strutturale F Sd,E,2 q i =F Sd,1 /L F Sd,E,1 N Sd,E,2 β 2 β 1 N Sd,E,1 q 1 a + N Sd,2 cosβ 2 N Sd,E,1 cosβ 1 a Diagramma dello sforzo normale

24 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Gerarchia delle resistenze Definizioni preliminari (.) Sd Valore di progetto della generica sollecitazione, determinato con un modello elastico, sottoposto alla combinazione sismica delle azioni di progetto (.) Sd, G Valore di (.) Sd dovuto ai carichi gravitazionali (.) Sd, E Valore di (.) Sd dovuto alle forze sismiche α = i γ ov sn N pl, Rd, i Sd, E, i Coefficiente di sovraresistenza locale (relativo all i-esima diagonale tesa) α γ sn ov pl, Rd, i = min NSd, E, i q Coefficiente di sovraresistenza globale (relativo all intera struttura)

25 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Gerarchia delle resistenze - Collegamenti Sollecitazioni di verifica dei collegamenti N Sd,G,c3 F Sd,E,3 N Sd,dg3 G + ψ Q k i 2i ki F Sd,E,2 N Sd,G,c2 + α i=1,2,3 x N Sd,dg2 F Sd,E,1 N Sd,dg1 N Sd,G,c1 α = i γ ov sn N pl, Rd, i Sd, E, i

26 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Gerarchia delle resistenze Travi e colonne Sollecitazioni di verifica di travi e colonne F Sd,E,3 N Sd,G,c3 N Sd,dg3 N Sd,E,c3 G + ψ Q k i 2i ki F Sd,E,2 β 3 N Sd,G,c2 + α x N Sd,dg2 N Sd,E,c2 F Sd,E,1 β 2 N Sd,G,c1 N Sd,dg1 N Sd,E,c1 β 1 γ sn ov pl, Rd, i α = min q N 26 Sd, E, i

27 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Gerarchia delle resistenze Prescrizioni OPCM Strutture a duttilità bassa Verifiche basate su (.) Sd (.) + α (.) Sd, G i Sd, E Gerarchia solo per i collegamenti delle zone dissipative Strutture a duttilità alta (.) Sd (.) + α (.) Verifiche basate su Sd, G i Sd, E (.) + α(.) Sd, G Sd, E Gerarchia per tutti i collegamenti e le membrature non dissipative

28 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Azione sismica: spettri di progetto Spettro delle accelerazioni di progetto: Accelerazione spettrale (g) Spettro di progetto elastico Spettro di progetto per lo SLU Spettro di progetto per lo SLD Periodo (s) Categoria suolo S T B T C T D A 1,0 0,15 0,40 2,0 B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,0 D 1,35 0,20 0,80 2,0 T < T < TB... Sd ( T) = ags 1+ 1 TB q 2.5 TB < T < TC... Sd ( T) = ag S q 2.5 TC TB < T < TC... Sd ( T) = ag S q T 2.5 TC TD TD < T... Sd ( T) = ag S 2 q T Zona Valore di a g 1 0,35g 2 0,25g g 4 0,05g Zona 1 Suolo tipo A T = 0.67 s a g = 0.35g; S = 1.0; S a,e = 0.53g

29 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Azione sismica: fattore di struttura q= q0kdkr q0 tipologia strutturale e criteri di gerarchia kd k risorse di duttilità locale regolarità strutturale R TIPOLOGIA STRUTTURALE CLASSE DI DUTTILITÀ BASSA ALTA Strutture intelaiate 4 5α u /α 1 Controventi reticolari concentrici 2 4 Controventi eccentrici 4 5α u /α 1 Strutture a mensola o a pendolo invertito 2 Strutture intelaiate controventate 4 4α u /α 1 zona dissipativa 'duttile' s 1.2 kd = 1.0 zona dissipativa 'plastica' 1.0 s 1.2 kd = 0.75 zona dissipativa 'snella' s 1.0 k = 0.5 regolare in elevazione kr = 1.0 irregolare in elevazione k = R D q 0 = 4; k D = 1; k R = 1 q = 4 S a,d = 0.13g

30 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Forze sismiche di piano z i (m) Impalcato Masse (m i ) m i z i Fi-X (T 1X =0.67s) (kn) Fi-Y (T 1Y =0.67s) (kn) SLU SLD SLU SLD Totale F i = F h mz i j i mz j F = λms ( T ) = λw S ( T ) g h d 1 d 1 λ =

31 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Forze sismiche di piano 7.35m V y = kn ( 11% W ) 14.30m V x = kn ( 11% W ) m 10.20m

32 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Forze sismiche sui controventi più sollecitati regolare in pianta, eccentricità accidentali δ = x L e 7.35 δ x = = δ y = = Piano F x,i (kn) F y,i (kn) SLU SLD SLU SLD Taglio alla base

33 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Verifica delle diagonali direzione (+) direzione (-) α1 α2 α1 α2 A1 A2 + A = A1 cos α1 A = A2 cos α2 α1 α2 A A A + v v A v v 33

34 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Concetti generali Verifica delle diagonali V f A cosα V Sd y d 2χ f A cosα Sd y d Verifica della diagonale tesa Verifica della diagonale compressa λ > 1.3 χ < 0.5 (per profili europei) è condizionante la verifica della diagonale compressa (i controventi a X, per i quali è prescritto λ > 1.3, sono sempre condizionati dalla diagonale compressa, per i controventi a diagonale semplice dipende dalla snellezza adottata)

35 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Controventi a diagonale singola Verifica delle diagonali Controventi a croce di S.Andrea

36 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Verifica delle diagonali Direzione X Direzione Y 3.50m HEB m IPE m HEA m IPE m HEB m IPE m HEB m IPE m HEB m IPE m 3.80m 5.50m

37 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Verifica delle diagonali Direzione X Sezione λ λ λ * λ ** χ N b,rd Direzione Y Sezione λ λ λ * λ ** χ N b,rd N Sd N 2N Sd b,rd Npl,Rd (kn) (kn) NSd (kn) (kn) 2NSd IPE IPE IPE IPE IPE N Sd N N b,rd N pl,rd (kn) (kn) Sd (kn) (kn) HEB HEB HEB HEB N pl,rd 2N Sd N 2N pl,rd Sd

38 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Determinati sullo schema a diagonale singola Piani Gerarchia delle resistenze Calcolo del coefficiente α per i controventi a diagonale semplice: N pl,rd (kn) N Sd (kn) N Sd γ α = * γ ov = 1.2 (acciaio S235), s i =1.25 (membrature di classe duttile) Calcolo del coefficiente α per i controventi a croce di S. Andrea: * pl,rd,i Piani N pl,rd * γ ovsn i pl,rd,i α i = (kn) (kn) NSd,i α= * γ 38 ov = 1.1 (acciaio S355), s i =1.25 (membrature di classe duttile) i sn N ov i Sd,i α = 1.54

39 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Verifica delle travi Calcolo dello sforzo normale Direzione X 4.79kN/m kN kN kN

40 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Verifica delle travi Calcolo dello sforzo normale 10.91kN/m Direzione Y kN kN kN

41 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Verifica delle travi Dominio N-M semplificato (per profili a doppio T laminati a caldo M M N M Sd N,Rd = 1.11 pl,rd 1 pl,rd N pl,rd L interazione con il taglio è trascurabile se quest ultimo è inferiore alla metà del taglio plastico Direzione Trave Forza di piano Carico distribuito N Sd V Sd M Sd in del sisma amplificata con α equivalente in mezzeria mezzeria (kn) (kn/m) (kn) (kn) (knm) X Y Direzione Trave Sezione Acciaio V pl,rd M pl,rd N pl,rd Verifica in del sisma (kn) (knm) (kn) mezzeria X IPE 330 S Y

42 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Verifica delle colonne HEB 300 HEB 300 HEB 300 (.) + α(.) Sd, G Sd, E HEB 300 HEB 300 HEM 300 α γ sn min N ov pl, Rd, i = Sd, E, i q HEB 300 HEM 300 HEM 300 HEM 300 Direzione Colonna Sezione Acciaio λ λ χ N pl,rd N Sd,G+ αn Sd,E Nb,Rd Sisma (kn) (kn) (kn) NSd Interna X Esterna HEM 300 S Interna Y Esterna N b,rd

43 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Collegamenti Collegamento diagonale trave colonna Sezione A-A Sezione B-B A B A B

44 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Collegamenti Collegamento diagonale trave colonna γov s Npl,Rd γov s Npl,Rd γov s Npl,Rd Lv a1 a2 a) b) a3 Resistenza a taglio F V, Rd = 0.5 f ub A b γ mb Resistenza a rifollamento F brd, = 2.5α fudt γ mb e1 p1 1 f ub α = min ; ; ;1 3do 3do 4 fu f u y Block tearing FRd = Ant + Anv γ 44 M2 γ M0 3 f

45 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Meccanismo block tearing f f A nt area netta soggetta a trazione u y FRd = Ant + Anv γ M2 γ M0 3 area netta soggetta a taglio 45 A nv

46 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Collegamento flangia colonna Collegamenti γ ov s Npl,Rd γ ov s Npl,Rd senθ θ γ ov s Npl,Rd cosθ e γ ov s Npl,Rd cosθ e N =

47 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Collegamenti Collegamento diagonale - diagonale Saldatura a completa penetrazione di prima classe

48 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Collegamento colonna - colonna Collegamenti HEB 300 spessore di riempimento piatto coprigiunto HEM 300 piatti coprigiunto

49 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Collegamenti Collegamento colonna - fondazione HEM 300 a Fazzoletti per le diagonali Dima per il posizionamento a Tirafondi M24 Classe 10.9 Piastra di ancoraggio

50 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Connettori (per forze sismiche) Collegamento trave - solaio Sollecitazione di progetto dei connettori F sd = 1,3F n c max Resistenza a taglio dei connettori (tipo pioli Nelson) Connettori M16/50 P Rd, V = 2 0,8 f ( π d / 4) u γ v Resistenza locale del contatto con il cls P Rd, cls = 2 0,29d fck Ecm γ v n F 2,46 3 Sd = = P γ v = Rd

51 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Esempio 1 Stato limite di danno controllato Tamponature rigidamente collegate alla struttura principale dr 0.005h 4.1cm 4.4cm dr,max = h< 0.005h d,max = h< 0.005h r

52 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Riflessioni Principali novità della nuova Normativa: Prescindendo da considerazioni di carattere generale (migliore zonazione sismica, considerazione esplicita delle tipologie strutturali in acciaio, impostazione moderna e razionale della Norma, ) nel caso specifico in pratica Gerarchia delle resistenze: Per qualunque tipo di struttura I collegamenti (elementi non dissipativi) devono essere dimensionati con sollecitazioni maggiorate rispetto a quelle che derivano da un analisi elastica con forze di progetto Per strutture dissipative La prescrizione precedente si applica anche a colonne e travi Conseguenze progettuali molto importanti dimensioni degli elementi non dissipativi in genere più grandi di quelle che si ottenevano con la pre-esistente Normativa. Conviene progettare a bassa duttilità?

53 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Riflessioni Confronto tra Normative schema di carpenteria del piano tipo

54 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Riflessioni Confronto tra Normative D.M. 16/01/ ,4 x 3 152,4 x 3 HEB ,4 x 3 152,4 x 5 152,4 x 5 HEB ,4 x 5 152,4 x 6 152,4 x 6 HEB ,4 x 6 152,4 x 7 152,4 x 7 152,4 x 7 HEB ,4 x 8 152,4 x 8 HEB ,4 x 8 152,4 x 8 152,4 x 8 HEB ,4 x 8 HEB 300 HEB 260 HEB 260 HEB

55 Edifici di Acciaio in Zona Sismica: Controventi concentrici Riflessioni HEB 340 OPCM 3274 Confronto tra Normative HEB 280 OPCM ,4 x 5 152,4 x x x x 5 152,4 x 5 HEB 340 HEB ,4 x 7 152,4 x x x x 9 152,4 x 7 HEB 340 HEB ,7 x 7 139,7 x 7 139,7 x x x x 9 139,7 x 8 139,7 x x 8 139,7 x 8 193,7 x 7 168,3 x ,3 x ,7 x 7 193,7 x 7 168,3 x 10 HEB 340 HEB 340 HEB 280 HEB x x 8 HEB 340 HEB x x x 8 193,7 x 7 193,7 x 7 193,7 x 7 HEM 260 HEM 280 HEM 280 CA 490 x 490 HEB 280 HEB 300 HEB 300 HEM

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Frattamaggiore (NA), 8 febbraio 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a V rovescia 22-03-2007 2

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Strutture in acciaio

Strutture in acciaio Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente le strutture in acciaio

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica II

Costruzioni in acciaio in zona sismica II Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica II Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Costruzioni in acciaio in zona sismica - I Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi

SISMICA. Acciaio. Pier Paolo Rossi SISMICA Acciaio Pier Paolo Rossi TIPOLOGIE STRUTTURALI Acciaio Strutture intelaiate Strutture con controventi concentrici Strutture con controventi eccentrici Strutture a mensola o a pendolo invertito

Dettagli

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 6 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Azione

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Sistemi costruttivi in acciaio Sistemi costruttivi 1 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Sottosistema strutturale - a telaio; - a pareti; - misto a

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

LE STRUTTURE IN ACCIAIO

LE STRUTTURE IN ACCIAIO Ordine degli Ingegneri della Provincia di NAPOLI Corso di aggiornamento professionale LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE IN ZONA SISMICA Il nuovo quadro normativo Associazione Ingegneri Napoli Nord LE STRUTTURE

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 08/11/2012 Fattore di struttura (q) Il fattore di struttura q, uno tra i più

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO

CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO CENNI ALLA DUTTILITÀ DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO LA DUTTILITA DEGLI ELEMENTI Aste compresse Aste tese Elementi inflessi LA DUTTILITA DEI COLLEGAMENTI di aste compresse di aste tese di elementi inflessi

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Esempi di progetto di strutture Controventate

Esempi di progetto di strutture Controventate Esempi di progetto di strutture Controventate Esempio di progetto di struttura con controventi concentrici L edificio in esame Ubicazione e caratteristiche geometriche B Pianta B L L edificio è : sito

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale Catania, 23 marzo 2004 Aurelio Ghersi Condiziona: Principi base della progettazione strutturale Regolarità La qualità del comportamento strutturale La

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Introduzione: Il presente documento descrive alcuni esempi applicazione del software Analisi sismica di CEMAR, al fine di fornire

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 8 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri (pensando

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI

GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI Domenico Leone GERARCHIA DELLE RESISTENZE TRAVE-COLONNA : GERARCHIA DELLE COMPONENTI NODALI Domenico Leone Il prof. Domenico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale

Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Università degli studi di l Aquila Facoltà di Ingegneria Progettare con l acciaio in zona sismica Concezione strutturale Prof. Andrea Dall Asta ProCAm Dip. di Progettazione e Costruzione dell Ambiente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi Analisi Pushover Catania, 24 Pier Paolo Rossi Procedura di verifica tramite analisi statica non lineare È un approccio piuttosto recente: 1. Si calcola la risposta inelastica della struttura soggetta a

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI 1 GLI SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI RISPOSTA

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016 PARTE 1: PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE Il tema delle prossime esercitazioni è il progetto di un capannone in acciaio per lavorazioni

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008

ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 ESEMPIO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN NUOVO EDIFICIO INDUSTRIALE SECONDO N.T.C. 2008 1 MODELLAZIONE STRUTTURALE PARAMETRI SISMICI REGOLARITA STRUTTURALE MODELLO DI CALCOLO 2 PARAMETRI SISMICI Parametri

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Progetto di edificio in acciaio. in zona sismica. con controventi a X

Progetto di edificio in acciaio. in zona sismica. con controventi a X Progetto di edificio in acciaio in zona sismica con controventi a X 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 2008 7.5 COSTRUZIONI D ACCIAIO Nel caso di comportamento strutturale non dissipativo la resistenza delle

Dettagli

Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II

Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II L Aquila, 14 maggio 2010 STRUTTURE IN ACCIAIO SISMORESISTENTI: L AZIONE, LE STRATEGIE e LE REGOLE GENERALI DI PROGETTO Raffaele Landolfo Università degli Studi di Napoli Federico II INDICE Considerazioni

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE Questo tipo di analisi può essere applicato per gli seguenti scopi: -valutare i rapporti di sovraresistenza

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 1. Domenico Leone

CONTROVENTO ANTISISMICO parte 1. Domenico Leone parte 1 Domenico Leone parte 1 Domenico Leone Il prof. Domenico Leone vanta un esperienza più che trentennale nel campo della progettazione e realizzazione di strutture metalliche sia in campo industriale

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica. Normativa base italiana

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica. Normativa base italiana Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 5 novembre 006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica

Dettagli

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17:

Nel seguito sono illustrate e precisate le particolarità connesse con le pilastrate n. 20, 22 e 17: INDICE 1. PREMESSA 2 2. PILASTRO N 20 3 2.1 Considerazioni generali sui criteri di progetto 3 2.2 Verifica locale dettagliata (di progetto) 5 2.3 Verifica e prescrizioni per puntelli provvisionali e prova

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 374 Caltagirone, 4 maggio 004 Marco Muratore EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia:

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE Footer Text

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 7 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progettazione strutturale Processo progettuale 1. Concezione generale della

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 10 novembre 2006 Edoardo M. Marino Progetto di edifici antisismici con

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Progettazione per azioni sismiche 2 Introduzione Le costruzioni da edificarsi in siti ricadenti in zona 4 possono essere progettate e verificate applicando le sole regole

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15

INDICE. Tomo 2 di 15. Tomo 3 di 15 INDICE Tomo 1 di 15 INFORMAZIONI GENERALI pag. 2 MATERIALI pag. 2 TERRENI pag. 2 SEZIONI ASTE pag. 2 ANALISI CARICHI pag. 3 CONDIZIONI DI CARICO pag. 4 SLE: COMBINAZIONE DI AZIONI QUASI PERMANENTE - COEFFICIENTI

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO: ESEMPI DI CALCOLO Strutture a telaio Strutture a controventi eccentrici

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO: ESEMPI DI CALCOLO Strutture a telaio Strutture a controventi eccentrici CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE La progettazione strutturale in zona sismica Il nuovo quadro normativo Comune di Castellammare di Stabia - Scuola Media Statale Luigi Denza - dal 27/02/2007 al 10/05/2007-

Dettagli

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica Laboratorio di progettazione strutturale A.A. 2009/2010 Concezione strutturale degli edifici in zona sismica Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Dipartimento di PROgettazione e Costruzione

Dettagli

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura dttilità globale: µ = = spostamento ltimo D Y = spostamento corrispondente alla prima cerniera plastica La valtazione realistica della richiesta di dttilità è possibile attraverso l so di programmi che

Dettagli

Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...

Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME... Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...7 2 REQUISITI DI SICUREZZA E CRITERI DI VERIFICA...7

Dettagli

Testo integrato dell Allegato 2 Edifici all Ordinanza 3274 come modificato dall OPCM 3431 del 3/5/05

Testo integrato dell Allegato 2 Edifici all Ordinanza 3274 come modificato dall OPCM 3431 del 3/5/05 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...7 2 REQUISITI DI SICUREZZA E CRITERI DI VERIFICA...8 2.1 SICUREZZA NEI CONFRONTI DELLA STABILITÀ

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN 1999-1-1 Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo Indice XIII Prefazione 3 Parte Prima 5 CaPitolo 1 La Tecnica delle Costruzioni Mauro Mezzina 5 1.1 Costruzioni e sistemi strutturali 7 1.2 Carattere di una costruzione 9 1.3 La concezione strutturale 13

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Costruire in acciaio. Soluzioni antisismiche in acciaio per edifici industriali e civili. la risposta antisismica sicura. Modena, luglio 2012

Costruire in acciaio. Soluzioni antisismiche in acciaio per edifici industriali e civili. la risposta antisismica sicura. Modena, luglio 2012 Costruire in acciaio la risposta antisismica sicura Modena, luglio 2012 Soluzioni antisismiche in acciaio per edifici industriali e civili Prof. Ing. Andrea Dall Asta Università di Camerino Scuola di Architettura

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot

MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot MODALITÀ DI CALCOLO STAFFA ALUHD56 Staffa di collegamento per sistema Alufoot INTRODUZIONE La staffa ALUHD56, facente parte del sistema costruttivo Alufoot, è utilizzata per il collegamento della parete

Dettagli