Matrici: Definizioni e Proprietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matrici: Definizioni e Proprietà"

Transcript

1 Mtrici: Definizioni e Proprietà Alcune figure di questi ppunti riportno nei commenti esempi in linguggio MATLAB In tli esempi i crtteri di peso normle sono prodotti dl computer mentre i crtteri in grssetto sono bttuti dll opertore I crtteri sono il prompt del sistem, ossi indicno che MATLAB è in ttes di istruzioni Ad esempio l sequenz seguente: whos signific che MATLAB ttendev ordini e che l opertore h bttuto il comndo whos MATLAB (MATrix LABortory) è un sistem interttivo bsto sul clcolo mtricile per uso scientifico e tecnico Oltre l trttmento di mtrici è in grdo di trttre polinomili, equzioni differenzili e ltre ppliczioni Funzionlità ggiuntive sono rese possibili medinte l instllzione di toolbox ddizionli L Homepge di MATLAB è Un sistem simile MATLAB, di tipo Open Source (ossi grtuito), è Scilb ( L sintssi di Scilb è molto simile quell di MATLAB In prticolre, negli esempi che seguono i comndi d dre sono identici, trnne dove esplicitmente dichirto L output di Scilb è leggermente diverso Il prompt di Sscilb è -->

2 Mtrice: Definizione e Simbologi Mtrice di dimensioni mn (mtrice m n): insieme di mn elementi sclri (numeri), ordinti secondo un doppio ordinmento Doppio ordinmento signific che l posizione di ogni elemento è individut d due indici indice: rig ( i m); 2 indice: colonn ( k n), rppresentimo l mtrice con un tbell: A = m 2 m 2 ik n mn i k =,, m =,, n 2 In MATLAB un mtrice può essere costruit indicndo tutti i suoi elementi, rig per rig, come nell esempio seguente: B=[ 2-4; -2 -; 5 - -] B = Si noti che gli elementi ll interno di un rig sono seprti d spzi, mentre un rig è seprt dll successiv dl crttere ; Elementi di Clcolo Mtricile Pin 2

3 Come si indic un Mtrice Letter Miuscol: Mtrice B = B è un mtrice 4 Letter minuscol: elemento generico b 2 = b 2 =2 b 4 =- b 4 = NON ESISTE! In MATLAB il nome di un mtrice può essere indifferentemente miuscolo o minuscolo Esempio: b, lf, B, Alf, b, cc sono ltrettnti nomi vlidi e individuno mtrici distinte fr loro Un elemento è indicto usndo lo stesso nome dell mtrice con gli indici di rig e colonn fr prentesi, come negli esempi seguenti: Se b = risult: b(,)=, b(,)=-2, b(,)=, Dt l mtrice B dell figur, gli elementi dell esempio sono ottenuti coi comndi: B(2,) ns = B(,4) ns = - B(4,)??? Index exceeds mtrix dimensions Elementi di Clcolo Mtricile Pin

4 Mtrice trspost B = B = B T, trspost di B, si ottiene scmbindo le righe con le colonne L trspost di un mtrice m n è un mtrice n m (B è 4, B T è 4 ) Trspost dell trspost = mtrice originle: (A T ) T = A 4 In MATLAB l trspost di è indict con Esempi: B' ns = (B')' ns = Elementi di Clcolo Mtricile Pin 4

5 Mtrice prtiziont in sottomtrici (blocchi) 2 A = = P P 2 P P P = P 2 = 7 P 2 = P 22 = In MATLAB è possibile costruire un mtrice utilizzndo dei blocchi invece che singoli elementi Ad esempio l mtrice dell figur può essere ottenut con l seguente sequenz di comndi: P=[ 5;2 4 6; -9 8]; P2=[- -2 7; 2 ; ]; P2=[ 6 7; ]; P22=[- 4 4; 4 6 6]; A=[P P2;P2 P22] A = Mentre un sottomtrice è ottenut col comndo mtrice(rig inizile:rig finle, colonn inizile:colonn finle) Esempio: P2=A(:2,4:7) P2 = Elementi di Clcolo Mtricile Pin 5

6 Mtrici qudrte Se m = n (tnte righe qunte colonne) l mtrice si dice qudrt di ordine n 6

7 Mtrici qudrte Digonle principle A = A è un mtrice, quindi è qudrt di ordine Digonle principle = 22 = 7 = -6 L digonle principle è un vettore formto dgli elementi digonli, ossi elementi del tipo: ii (indice rig = indice colonn) 7 In MATLAB il comndo dig(x), se X è un mtrice qudrt, gener come rispost un vettore colonn formto dgli elementi digonli di X Esempio: X = dig(x) ns = 7-6 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 7

8 Mtrici qudrte Mtrice tringolre B = B è qudrt di ordine 4 Tutti gli elementi sotto l digonle sono = B è TRIANGOLARE SUPERIORE Se per ogni i>k (i,k=,,n) b ik =, l mtrice è tringolre superiore 8 Se pensimo di nnerire tutte le posizioni che possono contenere un vlore diverso d zero e lscimo binche quelle che di certo contengono zero, disegnimo un tringolo che st sopr l digonle principle In MATLAB il comndo triu(x), se X è un mtrice qudrt, estre d ess l tringolre superiore Esempio: X = B=triu(X) B = Elementi di Clcolo Mtricile Pin 8

9 Mtrici qudrte Mtrice tringolre inferiore C = Tutti gli elementi sopr l digonle sono = C è TRIANGOLARE INFERIORE Se per ogni i<k (i,k=,,n) c ik =, l mtrice è tringolre inferiore 9 In MATLAB il comndo tril(x), se X è un mtrice qudrt, estre d ess l tringolre superiore Esempio: X = C=tril(X) C = Elementi di Clcolo Mtricile Pin 9

10 Mtrici qudrte Mtrice simmetric 2 Tutti gli elementi in posizione speculre rispetto ll 4 digonle sono due due 2 9 uguli 2 9 L mtrice è SIMMETRICA Se per ogni i,k (i,k=,,n) ik = ki, l mtrice è simmetric Se scmbimo l indice di rig con quello di colonn, ci portimo d un elemento quello in posizione simmetric rispetto ll digonle principle Nell esempio, se prendimo l elemento 2 (che contiene il vlore ) e scmbimo gli indici ci portimo sull elemento 2 (che contiene ncor, dto che l mtrice è simmetric) I due elementi sono equidistnti dll digonle principle Similmente per le coppie e (contengono ); 2 e 2 (contengono ); 4 e 4 (contengono 2) ecceter Elementi di Clcolo Mtricile Pin

11 Mtrici qudrte Mtrice digonle 4 2 Tutti gli elementi fuori dll digonle sono = L mtrice è dett DIAGONALE L mtrice digonle è tringolre superiore e tringolre inferiore Se per ogni i k (i,k=,,n) ik =, l mtrice è digonle In MATLAB il comndo dig(v), se v è un vettore (vettore rig oppure vettore colonn), gener come rispost un mtrice digonle Esempio: v=[ -4-2 ]; dig(v) ns = -4-2 Elementi di Clcolo Mtricile Pin

12 Mtrici qudrte Mtrice null Se per ogni i,k (i,k=,,n) ik = bbimo l mtrice null 2 In MATLAB il comndo zeros(n) gener l mtrice null di ordine n Esempio: zeros(4) ns = === Scilb ====================== in Scilb occorre indicre entrmbe le dimensioni dell mtrice, quindi: -->zeros(4,4) ns =!!!!!!!! --> Elementi di Clcolo Mtricile Pin 2

13 Mtrici qudrte Mtrice unitri I = L mtrice è digonle, tutti gli elementi sono = L mtrice si dice UNITARIA o IDENTICA e si indic con I Se ik = per i k e ik = per i=k, A = I In MATLAB il comndo eye(n) gener l mtrice identic di ordine n Esempio: I=eye() I = === Scilb ====================== in Scilb occorre indicre entrmbe le dimensioni dell mtrice, quindi: -->eye(,) ns =!!!!!! --> Elementi di Clcolo Mtricile Pin

14 Operzioni sulle Mtrici Addizione e Sottrzione 4

15 Addizione Dte due mtrici A(m n), B(m n) si definisce ddizione delle due mtrici l'operzione che gener l mtrice somm S(m n) S=A+B, di elementi: s ij = ij +b ij i=,,m; j=,,n L'ddizione è possibile solo fr mtrici simili (delle stesse dimensioni) Vlgono le proprietà dell'ddizione fr numeri reli: commuttiv: A+B=B+A, ssocitiv: A+(B+C) = (A+B)+C, l'elemento neutro è l mtrice null 5 Elemento neutro di un operzione (fr due elementi di un insieme) è quell elemento che non produce effetti, ossi dà come risultto lo stesso elemento cui viene pplicto Ad esempio: nell operzione prodotto fr due numeri l elemento neutro è il numero, dto che risult =, dove è un numero qulsisi In MATLAB l mtrice somm si indic con l usule notzione ust per i numeri: A+B; A+(B+C); Elementi di Clcolo Mtricile Pin 5

16 Sottrzione Dte due mtrici A(m n), B(m n) si definisce sottrzione delle due mtrici l'operzione che gener l mtrice differenz D(m n) S=A-B, di elementi: s ij = ij -b ij i=,,m; j=,,n L sottrzione è possibile solo fr mtrici simili (delle stesse dimensioni) 6 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 6

17 Esempio - somm di due mtrici 4 Dte: A = B = determinre l mtrice somm A+B A+B = In MATLAB: A=[ 2-4; -2 -;5 - -]; B=[7 6;-4-2 5; 8 ]; A+B ns = Elementi di Clcolo Mtricile Pin 7

18 Moltipliczione 8

19 Prodotto di un numero per un mtrice Dto uno sclre (numero) c e un mtrice A(m n), si definisce prodotto ca l mtrice A (m n), di elementi: ik =c ik i=,,m; k=,,n Il prodotto del numero per un mtrice è l mtrice oppost L differenz fr due mtrici A, B è l somm di A con l oppost di B: A B = A + (-)B 9 In MATLAB il prodotto di un numero per un mtrice si indic col simbolo * : Esempio: A = *A ns = Elementi di Clcolo Mtricile Pin 9

20 Prodotto di mtrici Dte due mtrici A(m n), B(n p) si definisce moltipliczione delle due mtrici l'operzione che gener l mtrice prodotto P(m p) P=A B (oppure P=AB), di elementi: p ik = r i b k r i è il vettore formto dll "i-esim rig" di A b k è il vettore "k-esim colonn" di B (prodotto sclre "righe per colonne") Dimensioni delle mtrici: P = A B (m p) i=,,m; j=,,n (m n) (n p) DIMENSIONI INTERNE DIMENSIONI ESTERNE 2 Le dimensioni interne delle due mtrici d moltiplicre devono essere uguli Le dimensioni esterne determinno le dimensioni dell mtrice prodotto Elementi di Clcolo Mtricile Pin 2

21 Proprietà dell Moltipliczione A BA L rig di A e l colonn di B devono vere lo stesso numero n di elementi (mtrici comptibili) Il prodotto di mtrici qudrte dello stesso ordine è definito ed è un mtrice qudrt dello stesso ordine Non vle l proprietà commuttiv, quindi (nche se BA esiste): AB BA Vle l proprietà ssocitiv: (AB)C = A(BC) Si può scrivere quindi: ABC 2 In MATLAB il prodotto di più mtrici si può scrivere come segue: A*B*C; Elementi di Clcolo Mtricile Pin 2

22 Esempio - Prodotto di due mtrici A = 2 B = 5 4 P = AB A(2 ) B( 2) P (2 2) P = AB = p = = 7, 2,,, 22 In MATLAB: A=[ 2 ; - ];B=[ ; 5; -4]; P=A*B P = P(,) ns = 7 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 22

23 Prodotto mtrice - vettore A = 4 2 B = 2 6 A(2 2) B(2 ) AB (2 ) B è dett vettore colonn AB = 2 4 p =, 2, 6 = 2 p 2 = -4, 2 2, 6 = 4 Il prodotto dell mtrice qudrt per il vettore colonn è ncor un vettore colonn 2 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 2

24 Prodotto vettore - mtrice 4 A = B 2 BA = 2 4 = [ 2 6] A(2 2) B( 2) BA ( 2) p = 2, 6, = 2 p 2 = 2, 6-4, 2 = 4 B è dett vettore rig Il prodotto del vettore rig per l mtrice qudrt è ncor un vettore rig 24 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 24

25 Vettori rig e vettori colonn Inserendo gli elementi di un vettore in un mtrice di un sol rig/colonn si possono pplicre le regole del prodotto di mtrici Il vettore rig premoltiplic un mtrice qudrt e viene trsformto in un ltro vettore rig Il vettore colonn postmoltiplic un mtrice qudrt e viene trsformto in un ltro vettore colonn Il vettore rig subisce l stess trsformzione del corrispondente vettore colonn se le due mtrici sono un trspost dell ltr D or in vnti: un vettore srà sempre un vettore colonn 25 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 25

26 Mtrice ortogonle Un mtrice qudrt A si dice ortogonle se A T A = I Esempio: A = è ortogonle Inftti: A T A = = 26 In MATLAB: A=[ ; ; ]; A'*A ns = Elementi di Clcolo Mtricile Pin 26

27 Mtrici qudrte Determinnti Un determinnte è un espressione lgebric che si ricv in modo univoco - seguendo regole ben precise - d un mtrice qudrt Se det A = l mtrice A si dice SINGOLARE 27 Il determinnte è l somm di tnti prodotti I fttori di ogni prodotto sono elementi dell mtrice moltiplicti fr loro; ogni fttore non deve pprtenere né ll stess rig né ll stess colonn degli ltri fttori di quel prodotto Si ricv che ogni prodotto è costituito d n fttori, se n è l dimensione dell mtrice Uno dei prodotti che soddisfno senz ltro ll condizione vist sopr h come fttori gli elementi dell digonle principle Prendendo tutti i possibili prodotti che soddisfno ll condizione vist sopr, cmbindo di segno d lcuni di essi (secondo certe regole), si ottiene l espressione del determinnte

28 Mtrici qudrte Determinnte di un mtrice 2x2 A = Prodotto degli elementi dell digonle principle meno prodotto elementi dell digonle secondri Esempio: det 2 = 2 = 5 28 Dto che in questo cso n=2, i prodotti sono costituiti d due fttori Si vede fcilmente che gli unici due prodotti possibili sono quelli costituiti dgli elementi dell digonle principle e d quelli dell digonle secondri A quest ultimo prodotto si cmbi segno In MATLAB il determinnte è clcolto dl comndo det : det([2 ; ]) ns = 5 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 28

29 Mtrici qudrte Determinnte di un mtrice x Regol di Srrus: A = deta= Nel cso n= ogni prodotto è costituito d tre fttori Sono possibili sei prodotti, ottenibili con l regol di Srrus: Si prende l digonle principle, prtendo dll elemento in lto sinistr (elemento ) e moltiplicndolo per i successivi; Si prende l prim colonn e l si ricopi destr dell mtrice (si ottiene un mtrice provvisori 4) Quindi si ripete l operzione precedente, prtendo d un posizione più destr (ossi dll elemento 2 ) e -muovendosi prllelmente ll digonle principle- si moltiplicno i tre elementi che si trovno llineti Si prende l second colonn e l si ricopi destr dell mtrice precedentemente mplit Quindi si ripete l operzione precedente, prtendo d un posizione più destr (elemento ) A questo punto si sono ottenuti tre prodotti, i quli non v cmbito il segno Riprtendo or dll elemento e muovendosi prllelmente ll digonle secondri si ottengono ltri tre prodotti, cui si cmbi segno Elementi di Clcolo Mtricile Pin 29

30 Mtrici qudrte Determinnte di mtrice - Esempio È dt l mtrice: A = 2 Regol di Srrus: 2 2 deta = (-) (-) = - Con MATLAB: det([ ; 2 ; ]) ns = - Elementi di Clcolo Mtricile Pin

31 Mtrici qudrte Alcune proprietà del determinnte Scmbindo due righe (o due colonne) fr loro il determinnte cmbi segno Se due righe (o due colonne) sono uguli il determinnte è nullo deta T = deta il determinnte dell mtrice trspost è ugule l determinnte dell mtrice il determinnte dell mtrice null vle Elementi di Clcolo Mtricile Pin

32 Altre proprietà dei determinnti det(a B) = deta detb "il determinnte del prodotto è il prodotto dei determinnti" Se A è tringolre deta = 22 nn "il determinnte è il prodotto degli elementi digonli" Quindi det I = 2 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 2

33 Determinnte di un mtrice ortogonle det(a B) = deta detb det(a T A) = deta T deta = (deta) 2 Se A è ortogonle: det(a T A) = deti = (deta) 2 = deta = ± Quindi il determinnte di un mtrice ortogonle è ± Elementi di Clcolo Mtricile Pin

34 A = Mtrici qudrte Determinnte di un mtrice generic n n nn SVILUPPO DEL DETERMINANTE SECONDO LA PRIMA RIGA deta= det n nn - 2 det 2 2 2n nn + det n nn ± n det 2 2n nn 4 L lgoritmo illustrto permette di esprimere il determinnte medinte gli elementi di un rig e i determinnti di mtrici di dimensione inferiore Applicndolo ricorsivmente si rriv mtrici di dimensione, in cui il determinnte coincide con l unico elemento Questo lgoritmo prende il nome di regol di Lplce e può essere generlizzto qulsisi rig (vle cioè nche se si svilupp non secondo l prim rig m secondo un rig qulsisi) Elementi di Clcolo Mtricile Pin 4

35 Mtrice sviluppo secondo l rig A = deta= det det det 2 deta= ( )- 2 ( 2-2 ) + ( ) 5 Applicndo l regol di Lplce un mtrice si verific che si ottiene l stess espressione ottenut con l regol di Srrus Elementi di Clcolo Mtricile Pin 5

36 Mtrice prodotto vettore i b = det b x x j b y y k z b z SVILUPPANDO SECONDO LA PRIMA RIGA: b = i( y b z - z b y ) - j( x b z - z b x ) + k( x b y - y b x ) b = i( y b z - z b y ) + j( z b x - x b z ) + k( x b y - y b x ) 6 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 6

37 Mtrice doppio prodotto misto b c = det b c x x x b c y y y b c z z z SVILUPPANDO SECONDO LA PRIMA RIGA: b c = x (b y c z -b z c y ) - y (b x c z -b z c x ) + z (b x c y -b y c x ) 7 Elementi di Clcolo Mtricile Pin 7

Elementi di Calcolo Matriciale

Elementi di Calcolo Matriciale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile F. Cliò Mtrici: Definizioni e Simbologi Lezione 7 Ottobre Elementi di Clcolo Mtricile

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto:

Consideriamo la seguente tabella di numeri presi da un estrazione del lotto: MAICI E DEEMINANI. LE MAICI Considerimo l seguente tbell di numeri presi d un estrzione del lotto: 7 8 > 8 7 H. 8 8 9 I numeri presenti sono disposti su righe e colonne. Essi costituiscono un insieme ordinto

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI

MATRICI DETERMINANTI SISTEMI LINEARI TEORIA ED ESERCIZI I PRTE LGEBR LINERE TEORI ED ESERCIZI DIPRTIMENTO DI GRRI FCOLT DI INGEGNERI DEI SISTEMI LOGISTICI E GRO- LIMENTRI LEZIONI DI GEOMETRI E LGEBR DISPENS MTRICI DETERMINNTI SISTEMI LINERI TEORI ED ESERCIZI

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati

Sistemi lineari Sistemi lineari quadrati Sistemi lineri Sistemi lineri qudrti Definizione e crtteristiche di sistem qudrto (/) Dti un mtrice qudrt A(n n) ed un vettore (colonn) b d n componenti; Determinimo in modo tle che: A b Quest relzione

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N

Alcune mosse che utilizzano le proprietà delle operazioni in N Operzioni in N Proprietà commuttiv dell ddizione + b b +,b N Proprietà ssocitiv dell ddizione ( + b) + c + (b + c) + b + c,b,c N Proprietà invrintiv dell sottrzione b ( + c) (b + c) b ( c) (b c),b,c N,b,c

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato Università degli studi di Cgliri CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016 Docente: Monic Mrrs 1 Anlisi Mtemtic 1 Testo consiglito con elementi di geometri e lgebr linere. M. Brmnti, C.D. Pgni, S. Sls

Dettagli

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler 2 Numeri reli M. Simonett Bernei & Horst Thler Numeri interi positivi o Nturli 0 1 2 3 4 Con i numeri Nturli è sempre possiile fre l ddizione e l moltipliczione p.es.: 5+2 = 7; 3*4 = 12; m non sempre l

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

8. Matrice inversa 21 Risoluzione dei sistemi lineari con il metodo della matrice inversa, 24

8. Matrice inversa 21 Risoluzione dei sistemi lineari con il metodo della matrice inversa, 24 Indice Mtrici e sistemi lineri. Mtrici Trspost di un mtrice, Mtrice digonle e mtrice unità, Mtrici tringolri,. Operzioni con le mtrici Addizioni di mtrici, Moltipliczione per un numero, Prodotto tr mtrici,

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria

Algebra matriciale a.a. 2007/2008 Nicolò Macciotta. Università degli studi di Sassari - Facoltà di Agraria Algebr mtricile.. / Nicolò Mcciott Università degli studi di Sssri - Fcoltà di Agrri Corso di Lure Specilistic in PRODUZIONI ANIMALI IN AMBIENTE MEDITERRANEO Scuol di Dottorto di Ricerc in SCIENZE DEI

Dettagli

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune Anno Numeri reli: proprietà e ppliczioni di uso comune Introduzione L insieme dei numeri rzionli è composto d numeri che si ottengono dl rpporto tr due numeri interi. Tle rpporto, o frzione, è sempre ssociile

Dettagli

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita? Vettori e sclri Nello studio dell meccnic si incontrno due principli ctegorie di grndezze: sclri e vettori. Cos distingue queste quntit? Domenic sono ndto in iciclett per due ore L informzione sul tempo

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici 2 2 2 1.1 Clcolo del erminnte.

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

LE FRAZIONI ALGEBRICHE

LE FRAZIONI ALGEBRICHE LE FRAZIONI ALGEBRICHE 9 Per ricordre H Un frzione lgebric eá un frzione che h l numertore e l denomintore dei polinomi; ess h quindi significto per tutti i vlori reli delle lettere che in ess compiono

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi

Radicali. Definizioni Variazioni di radicali Operazioni Razionalizzazione Radicali doppi Potenze con esponente razionale Esercizi Rdicli Definizioni Vrizioni di rdicli Operzioni Rzionlizzzione Rdicli doppi Potenze con esponente rzionle Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni n L espressione è comunemente dett rdice

Dettagli

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi PRODOTTI NOTEVOLI In lger ci sono delle regole per eseguire in modo più reve e più veloce l moltipliczione tr prticolri polinomi. Queste regole (o meglio formule si chimno prodotti notevoli. Anlizzimo

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI Sintesi di Mtemtic cur di Griell Grzino SCOMPOSIZIONE IN FATTORI ) Rccoglimento fttore comune ( Applicile d un polinomio di un numero qulunque di termini purchè i termini presentino lmeno un letter o un

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Rapporti e proporzioni numeriche

Rapporti e proporzioni numeriche Rpporti e proporzioni numeriche Rpporti. Per rpporto tr due numeri e b, di cui il secondo diverso d zero, s intende il quoziente estto dell divisione dei due numeri dti, cioè :b oppure /b. Ad esempio dire

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale Esercitzione di Mtemtic sulle equzioni di secondo grdo (o d esse riconducibili) nel cmpo rele 1. Risolvere, nel cmpo rele, le seguenti equzioni di secondo grdo: () 81x 0; (b) (x 1) 7x ; (c) 7x x 0; (d)

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

= * Operazioni su Matrici. Addizione/sottrazione di matrici. Moltiplicazione di matrici (Algebra Lineare)

= * Operazioni su Matrici. Addizione/sottrazione di matrici. Moltiplicazione di matrici (Algebra Lineare) Operzioni su Mtrici Addizione/sottrzione di trici So e sottrzione Operzioni di lger linere: Moltipliczioe Divisione Operzioni eleento-per-eleento Funzioni di se per trici Mtrici di nueri csuli Per trici

Dettagli

La parabola con asse parallelo all ady

La parabola con asse parallelo all ady L prbol con sse prllelo ll dy I Prbol con vertice nell origine degli ssi crtesini I disegni degli esercizi dll 1 l 3 dell sched di lbortorio, sono i seguenti: Quindi il segno del coefficiente di x determin

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media

Aritmetica Definizioni di concetti, regole e proprietà per il 1 anno della scuola media Aritmetic Definizioni di concetti, regole e proprietà per il nno dell scuol medi ) INSIEMI Concetto primitivo Un concetto primitivo è un concetto che non viene definito con precisione, m solo descritto

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h ) Sezione Esercizi Esercizi Esercizi dei singoli prgrfi - Rdici Determin le seguenti rdici qudrte rzionli (qundo è possiile clcolrle) 00 l ) m ) n ) o ) 0,0 0,0 0,000 0, Determin le seguenti rdici qudrte

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

Definizioni e operazioni fondamentali

Definizioni e operazioni fondamentali MATRICI Definizioni e operazioni fondamentali Autovalori e autovettori Potenza Esponenziale Limiti, derivate e integrali Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI PROPRIETÀ DEI NUMERI INTERI, SCOMPOSIZIONI, ECC.. Se A è ugule e B è ugule, qunto vlgono m.c.m. ed M.C.D. dei numeri A e B? 0 e. Se si moltiplicno due numeri

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

N. matricola Padova 14 luglio 2004 PAVAN PAOLA

N. matricola Padova 14 luglio 2004 PAVAN PAOLA N. mtricol 3493 Pdov 4 luglio 4 PAVAN PAOLA GEOMETRIA DELLE COORDINATE LA RETTA E IL PIANO AMPLIATI COORDINATE OMOGENEE E COORDINATE PROIETTIVE NEL PIANO TRIANGOLO FONDAMENTALE DELLE COORDINATE OMOGRAFIE

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1 Rppresentzione doppi bipoli Lezione 21 1 Connessioni doppi bipoli Lezione 21 2 Connessioni Generlità I bipoli hnno solo due possibilità di connessione: serie prllelo Avendo due porte i doppi bipoli hnno

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli