La Disciplina dei rapporti di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Disciplina dei rapporti di lavoro"

Transcript

1 140 La guida associativa 2009 La disciplina amministrativa 141 Il modello va nuovamente presentato, entro il 31/03 dell'anno successivo, in caso di variazione dei dati comunicati, ripresentandolo nella sua interezza. Non è obbligatorio presentare un nuovo modello nel caso in cui si verifichi una variazione dei soli dati relativi agli importi di cui ai punti 20 e 21, oppure del numero dei giorni delle manifestazioni per le raccolte fondi di cui al punto 33, oppure dei dati di cui ai punti 23, 24, 30, e 31. Si ricorda, infine, che il modello è strutturato come dichiarazione di responsabilità del legale rappresentante che rilascia, appunto, una serie di dichiarazioni. Dal , è disponibile sul sito dell'agenzia delle Entrate il nuovo software di compilazione del modello che tiene conto delle semplificazioni introdotte dalla circolare n.45/e sopra citata. La Disciplina dei rapporti di lavoro PREMESSA Al fine di organizzare le proprie attività, le associazioni ed i circoli si avvalgono di collaboratori, siano essi dirigenti, animatori o atleti, artisti o quant'altro. I rapporti di lavoro che si instaurano possono essere: a carattere gratuito a titolo oneroso Il rapporto a titolo oneroso può essere di natura subordinata (cioè di dipendenza) o autonoma (cioè libero-professionale). A seconda della tipologia di rapporto di lavoro instaurato, (lavoro subordinato, collaborazione a progetto, collaborazione coordinata e continuativa, collaborazione professionale, collaborazione occasionale, ecc.) l'associazione potrà avere obblighi di natura: fiscale (versamento di ritenute quale sostituto d'imposta); contributiva (inquadramento previdenziale ed assistenziale); assicurativa e preventiva (contro gli infortuni sul lavoro). La forma di lavoro scelta non può essere unilaterale, va definita da entrambe le parti costituenti il rapporto, sotto forma di espressa volontà. La sola espressione di volontà non è, però, sufficiente a fare considerare un rapporto in un modo piuttosto che in un altro, ma occorre la presenza o meno di altri importanti elementi tra cui spicca quello della subordinazione gerarchica che, se c'è, qualifica il rapporto in lavoro subordinato, se manca, fa propendere lo stesso in lavoro autonomo. LA COLLABORAZIONE GRATUITA E' la fattispecie più frequente di collaborazione nell'ambito delle attività svolte da una associazione. Rientrano in questo ambito tutte le forme di collaborazione in cui il soggetto lavora semplicemente per passione, pago delle soddisfazioni che gli provengono dall'aver contribuito alle varie iniziative poste in essere dal circolo, senza richiedere o ricevere alcun tipo di compenso per l'attività prestata.nei confronti di questi collaboratori, le associazioni ed i circoli non hanno alcun obbligo di natura fiscale, retributiva, contributiva e di prevenzione ambientale nel luogo di lavoro. Non ci sono neppure obblighi di assicurazione presso enti assicurativi pubblici (INAIL), fermi restando gli obblighi di assicurazione presso compagnie assicurative private degli operatori dl volontariato (legge 266/91, art. 4), delle associazioni di promozione sociale che svolgono attività mediante convenzioni (legge 383/2000, art. 30, comma 3) e degli sportivi dilettanti (legge 289/2002. art. 51). E' preferibile formalizzare la qualifica di collaboratore volontario attraverso una espressa dichiarazione sottoscritta dal collaboratore all'inizio dell'attività. Nella dichiarazione dovrà essere specificato: che l'attività si intende prestata volontariamente e a titolo gratuito al solo fine di contribuire al raggiungimento delle finalità perseguite dall'associazione; che il collaboratore svolge l'attività sotto la sua personale responsabilità e che non potrà di conseguenza rivalersi sull'associazione per danni da lui subiti nello svolgimento dell'attività lavorativa; di lasciare indenne l'associazione da ogni pretesa risarcitoria da parte di terzi, in ordine a danni causati e/o derivanti dall'attività da lui svolta. L'unica forma di corrispettivo monetario compatibile con una collaborazione a titolo gratuito è il rimborso delle spese di viaggio, alloggio e vitto sostenute dal collaboratore nello svolgimento della sua attività a favore dell'associazione, fuori dal territorio comunale.

2 142 La guida associativa 2009 Come fare un circolo 143 Per dimostrare l'effettiva correlazione tra spese sostenute ed incarico svolto, sarà necessaria un'apposita delibera da parte dell'organo statutario preposto (solitamente il consiglio direttivo del circolo), oppure una lettera d'incarico a firma del legale rappresentante. E' bene ricordare che tra le spese di viaggio sono da inserire anche i rimborsi chilometrici per l'utilizzo dell'auto propria da parte del collaboratore. Si precisa che il termine fuori dal territorio comunale deve essere inteso come comune del domicilio fiscale del collaboratore. Le spese per trasferte rimborsate debbono essere dettagliatamente documentate e la documentazione deve essere acquisita in originale dall'associazione. Inoltre i giustificativi dì spesa devono essere intestati al collaboratore che ha sopportato la spesa con l'indicazione del corrispondente codice fiscale. Il requisito dell'intestazione non necessita per taluni documenti di viaggio (per esempio biglietti ferroviari) come pure per i prospetti di liquidazione delle indennità chilometriche in quanto in modo manifesto collegati, rispettivamente, all'incarico conferito al collaboratore e alla specifica autorizzazione all'uso dei mezzi propri. Per quel che concerne i rimborsi chilometrici per l'utilizzo d'auto propria è previsto un importo non superiore alle tabelle ACI. LAVORO SUBORDINATO, AUTONOMO, PARASUBORDINATO E SPORTIVO Il lavoro subordinato L'articolo 2094 del Codice Civile identifica come lavoratore subordinato colui che si obbliga, mediante retribuzione, a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore. Gli organi di vigilanza - Direzioni Provinciali del Lavoro, Inps ed Inail - nel corso delle verifiche effettuate hanno avuto come riferimento i seguenti elementi caratteristici: a) Inserimento del lavoratore nell'attività dell'impresa esercitata dal datore di lavoro; b) Il lavoratore entra a far parte di uno schema organizzativo, con legami funzionali di interdipendenza reciproca con le altre componenti della struttura organizzativa; c) Subordinazione del lavoratore al potere direttivo e disciplinare del datore di lavoro; d) Remunerazione commisurata alla quantità e qualità del lavoro svolto e non al risultato del lavoro medesimo; e) Assenza di rischio imprenditoriale che resta, totalmente, in capo al datore di lavoro. Il lavoro autonomo L'articolo 2222 del codice civile descrive come lavoratore autonomo colui che si obbliga a compiere, verso un corrispettivo, un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Gli organi di vigilanza - Direzioni Provinciali del Lavoro, Inps ed Inail - nel corso delle verifiche effettuate hanno avuto come riferimento i seguenti elementi caratteristici: a) Assenza di vincolo di subordinazione; b) Compenso commisurato al lavoro ed utilità dell'opera richiesta, con esclusione di qualsiasi correlazione alla durata ed alla complessità del lavoro svolto; c) Assunzione degli oneri relativi alla esecuzione della prestazione e del rischio inerente all'esecuzione medesima. Rientrano le fattispecie di lavoro autonomo: le prestazioni rese da professionisti alcune collaborazioni occasionali Il lavoro parasubordinato Per lavoro parasubordinato s'intende una tipologia di rapporti di lavoro con una struttura giuridica particolare, talvolta vicina per caratteristiche al lavoro subordinato e altre volte a quello autonomo. Si tratta, infatti, di forme di collaborazione che, seppure svolte senza vincolo di subordinazione, hanno durata continuativa nel tempo e sono coordinate con la struttura organizzativa del datore di lavoro e, pertanto, generano redditi così detti assimilati a quelli da lavoro dipendente. Rientrano le fattispecie di lavoro parasubordinato: le collaborazioni coordinate e continuative; le collaborazioni a progetto; alcune collaborazioni occasionali; le prestazioni di lavoro accessorio. Prestazioni e Collaborazioni sportivo-dilettantistiche Negli ultimi anni, il legislatore fiscale ha avvertito l'esigenza di individuare forme agevolative di tassazione delle somme che le società sportive dilettantistiche riconoscono quali compensi, premi o rimborsi spese agli operatori sportivi, agli atleti e collaboratori indispensabili per lo svolgimento dell'attività sportiva. Tale esigenza, derivata dalla considerazione che l'attività sportiva dilettantistica sia meritevole di tutela e di agevolazioni in relazione alla propria valenza sociale ed educativa, si è concretizzata con diversi provvedimenti legislativi che hanno configurato lo speciale trattamento, anche ai fini previdenziali ed assistenziali, dei compensi sportivi, come recepito dall'art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR (redditi diversi). LE PRESTAZIONI RESE DA PROFESSIONISTI Il professionista abituale (che può essere un avvocato, un dottore commercialista, un ragioniere ecc.) è un soggetto titolare di partita IVA. Al momento della fatturazione il compenso percepito sarà assoggettato ad IVA nella misura del 20%. All'atto della corresponsione del compenso l'associazione deve operare una ritenuta d'acconto del 20% sul compenso lordo (IVA esclusa). La ritenuta d'acconto operata, deve essere versata entro il 16 del mese successivo a quello in cui il compenso è corrisposto mediante modello F 24 indicando il codice tributo Entro il 28 febbraio del successivo anno solare l'associazione dovrà inviare al professionista la certificazione dei compensi corrisposti nel precedente anno e delle corrispondenti ritenute operate e versate. LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE Il Decreto Legislativo di attuazione della riforma del mercato del lavoro (c.d. Legge Biagi) ha sostanzialmente sostituito i rapporti di collaborazione coordinata continuativa (co.co.co.) introducendo la tipologia contrattuale denominata contratto a progetto. Da essa sono, però, esonerate le società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il comma 3 dell'art. 61 del D.Lgs. di attuazione della legge n. 30/2003, esclude dal cosiddetto lavoro a progetto "i rapporti e le attività di collaborazione coordinata e continuativa comunque rese e utilizzate a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate e agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I., come individuati e disciplinati dall'articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n. 289". Sono inoltre escluse: o le prestazioni occasionali, che per la prima volta nell'ambito della riforma sono individuate nei rapporti di durata complessiva non superiore a 30 giorni nel corso dell'anno solare con lo stesso committente, a condizione che il compenso complessivamente percepito nell'anno non ecceda euro 5.000; le professioni intellettuali, per le quali è richiesta l'iscrizione negli Albi professionali esistenti alla data di entrata in vigore delle nuove norme; i componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società; i partecipanti a collegi e commissioni; i titolari di una pensione di vecchiaia. Un'associazione (o una società) sportiva dilettantistica potrebbe trovarsi ad avere: co.co.co. "istituzionali", di natura amministrativo-gestionale: per tali rapporti non è necessaria

3 144 La guida associativa 2009 Come fare un circolo 145 la costituzione di un contratto a progetto ed i relativi compensi sono qualificati ai fini fiscali redditi diversi (vedi oltre); collaborazioni non "istituzionali" ma escluse dalla Legge Biagi (quindi senza progetto) in quanto riferite a uno dei casi di esclusione; collaborazioni non "istituzionali": è necessaria la predisposizione di un progetto ed i relativi redditi sono assimilati a quelli da lavoro dipendente. In questo caso la normativa di riferimento è, naturalmente, quella del lavoro a progetto. LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Il contratto di lavoro a progetto è un contratto di collaborazione coordinata e continuativa caratterizzato dal fatto di: essere riconducibile a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso essere gestito autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l'organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione dell'attività lavorativa. La disciplina prevista in materia di lavoro a progetto è finalizzata a prevenire l'utilizzo improprio delle collaborazioni coordinate e continuative e a tutelare maggiormente il lavoratore. I rapporti instaurati senza l'individuazione del progetto, programma o fase di lavoro vengono qualificati come rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Caratteristiche Il contratto di lavoro a progetto deve essere redatto in forma scritta e deve indicare, a fini della prova, i seguenti elementi: durata della prestazione di lavoro: può essere determinata (indicata specificamente) o determinabile in quanto il rapporto dura finché non sia stato realizzato il progetto, il programma o la fase di lavoro; individuazione e descrizione del contenuto caratterizzante del progetto o programma di lavoro, fase di esso; corrispettivo e criteri per la sua determinazione, tempi e modalità di pagamento, disciplina dei rimborsi spese; forme di coordinamento tra lavoratore a progetto e committente sull'esecuzione (anche temporale) della prestazione lavorativa; eventuali misure per la tutela della salute e sicurezza del collaboratore a progetto (oltre a quelle previste in applicazione delle norme relative all'igiene e sicurezza del lavoratore sul luogo di lavoro). Il contratto termina quando il progetto, il programma o la fase vengono realizzati. Il recesso anticipato può avvenire per giusta causa o in base alle modalità previste dalle parti nel contratto individuale. Il compenso per la prestazione a progetto deve essere di ammontare proporzionato alla quantità e qualità del lavoro eseguito e deve tenere conto del compenso normalmente corrisposto per analoghe prestazioni di lavoro autonomo nel luogo di esecuzione delle stesse. E' prevista una maggior tutela, rispetto alle collaborazioni coordinate e continuative, del lavoratore in caso di malattia, infortunio e gravidanza: la malattia e l'infortunio del lavoratore comportano solo la sospensione del rapporto che però non è prorogato e cessa alla scadenza indicata nel contratto o alla fine del progetto, programma o fase di lavoro. Il committente può comunque recedere se la sospensione si protrae per un periodo superiore a un sesto della durata stabilita nel contratto (quando determinata) ovvero superiore a 30 giorni per i contratti di durata determinabile; la gravidanza comporta la sospensione del rapporto e la proroga dello stesso per 180 giorni. Inoltre il lavoratore ha facoltà di svolgere la propria attività per più committenti (salvo diversa previsione del contratto individuale) e il diritto di essere riconosciuto autore dell'invenzione fatta nello svolgimento del lavoro a progetto. Adempimenti e versamenti connessi alle co.co.co non sportive e ai contratti a progetto L'associazione dovrà: effettuare la comunicazione preventiva all'ufficio per l'impiego (vedi oltre); istituire il Libro Unico (vedi oltre); elaborare la busta paga del collaboratore; operare le ritenute fiscali e previdenziali; effettuare l'iscrizione all'inail e il pagamento del relativo premio assicurativo; effettuare le detrazioni spettanti come per i lavoratori dipendenti, nonché quelle per carichi di famiglia; effettuare il conguaglio di fine anno per l'irpef e per le addizionali; - rilasciare entro il mese di febbraio dell'anno successivo il modello CUD elaborare il mod. 770 annuale. In assenza di altre tipologie di redditi, i collaboratori saranno esonerati dall'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Questi rapporti di lavoro sono soggetti ai contributi INPS (gestione separata), di cui 2/3 a carico del committente e 1/3 a carico del percipiente, con le seguenti aliquote: a) pari al 25,72% per i non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria b) pari al 17% per: i collaboratori iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria; i lavoratori che hanno contributi volontari o figurativi; i titolari di pensione di reversibilità; i titolari di pensione diretta, cioè quella derivante da contributi versati per il proprio lavoro. Il contributo alla gestione separata va versato all'inps con il modello F24. Il modello è unico per i professionisti e collaboratori. Professionisti: il contributo viene pagato con il sistema degli acconti e saldi, negli stessi termini previsti per i versamenti Irpef ed è a completo carico del professionista. Collaboratori: il versamento è effettuato dal committente entro il 16 del mese successivo a quello di pagamento del compenso. È per 2/3 a carico del committente e 1/3 a carico del collaboratore. I committenti hanno l'obbligo di inviare il modulo telematico Emens, entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza. Il contributo è dovuto entro un massimale di reddito che cambia di anno in anno in base alle variazioni del costo della vita. Per il 2009 il massimale è di euro ,00 annui. LE COLLABORAZIONI OCCASIONALI Il D.Lgs. n. 276/2003 (legge Biagi) prevede due tipologie riconducibili a rapporti di lavoro occasionale: a) Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa occasionale b) Il lavoro occasionale vero e proprio Il rapporto di collaborazione coordinata e continuativa occasionale Si tratta di lavoro autonomo occasionale quando sussistono i seguenti presupposti: la durata della prestazione non è superiore ai 30 giorni nell'anno solare con lo stesso committente; il compenso percepito da ogni committente sia pari o inferiore ad 5.000,00 nell'anno solare; Per tali rapporti, il legislatore ha ritenuto non necessaria la predisposizione di un progetto, mantenendo in vigore la vecchia disciplina delle co.co.co.. E' opportuno disciplinare il rapporto con un apposito contratto nel quale vengano anche evidenziate le caratteristiche di occasionalità come sopra descritte. Il lavoro occasionale vero e proprio Questa tipologia, non regolata dalla Legge Biagi, è costituita dall'attività occasionale vera e propria, nella quale non vi sono né continuità delle prestazioni né coordinamento con il committente. Il compenso corrisposto è assoggettato a ritenuta d'acconto pari al 20%. Gli esercenti attività di lavoro occasionale hanno l'obbligo di iscrizione nella gestione separata

4 146 La guida associativa 2009 Come fare un circolo 147 dei collaboratori se il reddito annuo derivante da tale attività è superiore ai euro LE PRESTAZIONI DI LAVORO ACCESSORIO Il lavoro occasionale di tipo accessorio è una particolare modalità di prestazione lavorativa prevista dalla Legge Biagi. La sua finalità è regolamentare quei rapporti di lavoro che soddisfano esigenze occasionali a carattere saltuario. Il pagamento della prestazione avviene attraverso i cosiddetti voucher (buoni lavoro), che garantiscono, oltre alla retribuzione, anche la copertura previdenziale presso l'inps e quella assicurativa presso l'inail. Recentemente, la Legge n. 133/2008 e la Legge n. 33 del 9 aprile 2009 hanno ampliato le possibilità di accesso a questa normativa. Vantaggi Per il committente (datore di lavoro) Il committente può beneficiare di prestazioni nella completa legalità, con copertura assicurativa INAIL per eventuali incidenti sul lavoro, senza rischiare vertenze sulla natura della prestazione e senza dover stipulare alcun tipo di contratto. Per il prestatore (lavoratore) Il prestatore può integrare le sue entrate attraverso le prestazioni occasionali, il cui compenso è esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato. Il compenso dei buoni lavoro dà diritto all'accantonamento previdenziale presso l'inps e alla copertura assicurativa presso l'inail ed è totalmente cumulabile con i trattamenti pensionistici. Il committente La platea dei committenti - cioè coloro che impiegano prestatori di lavoro occasionale - è molto vasta dai privati alle aziende e comprende gli enti senza fini di lucro, come le associazioni ed i circoli Aics. Soggetti che possono svolgere lavoro occasionale accessorio I prestatori (cioè i lavoratori) che possono accedere al lavoro occasionale accessorio sono: pensionati; studenti nei periodi di vacanza e il sabato e la domenica. Si precisa che studenti e pensionati possono svolgere attività di natura occasionale in qualsiasi settore produttivo; altre tipologie di prestatori: tutti i lavoratori sia disoccupati che dipendenti: per questi ultimi, se pubblici, è necessaria l'autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza. Fino al 31 dicembre 2009, in via sperimentale, anche i lavoratori in cassa integrazione, in mobilità, in disoccupazione ordinaria o in trattamento speciale di disoccupazione edile, cumulando il compenso con il trattamento integrativo corrisposto. Limiti I prestatori possono svolgere attività: in generale fino ad un limite economico di euro netti (6.660,00 euro lordi) per singolo committente nell'anno solare; nel caso di percettori di prestazioni integrative o di sostegno al reddito, fino ad un limite economico di euro netti complessivi per anno solare e non per singolo committente. Aree di attività in cui si applica il lavoro occasionale accessorio Il sistema dei voucher trova al momento applicazione per prestazioni rese in vari ambiti lavorativi, tra i quali di interesse per le associazioni e circoli Aics: lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti; manifestazioni sportive, culturali, fieristiche o caritatevoli e di lavori di emergenza o di solidarietà; consegna porta a porta e vendita ambulante di stampa quotidiana e periodica; insegnamento privato e supplementare. Applicazione Sul valore complessivo lordo del buono (10 euro ) grava la contribuzione Inps (13%, accreditata sulla posizione individuale del prestatore), Inail (7%) e della quota per la gestione del servizio (5%) per un valore netto utile al lavoratore pari a 7,50 euro ( ovvero il 75% del valore lordo del buono). È previsto anche un carnet, o buono 'multiplo', del valore di 50 euro equivalente a cinque buoni non separabili. Il valore netto del buono 'multiplo' da 50 euro, cioè il corrispettivo netto della prestazione, sarà a sua volta pari a 37,50 euro. Si ricorda che l'occupazione di lavoratori occasionali accessori non è oggetto di comunicazione anticipata al centro per l'impiego (CO) né tali lavoratori vanno riportati sul libro unico del lavoro. Prima dell'inizio delle attività, i committenti devono però effettuare la comunicazione preventiva verso l'inail. LA COMUNICAZIONE AI CENTRI PER L'IMPIEGO Dal 2007, per i datori di lavoro e per chi instaura, a titolo di committente, rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e/o a progetto è prevista una comunicazione preventiva di assunzione al Centro per l'impiego (ex ufficio di collocamento), da effettuarsi entro il giorno precedente l'inizio dell'attività lavorativa. All'obbligo sono soggette anche le società ed associazioni sportive dilettantistiche, in quanto tra i rapporti di collaborazione per i quali vige l'obbligo della comunicazione anticipata all'ex ufficio di collocamento, vi sono anche le collaborazioni individuate dall'articolo 90 della L. 289 del 27 dicembre 2002, cioè le collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo/gestionale e di natura non professionale rese in favore di società ed associazioni sportive dilettantistiche. I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NELLO SPORT Per i soggetti che operano nel settore sportivo dilettantistico sono previste delle norme particolari sotto il profilo fiscale. Il legislatore tributario, infatti, con vari provvedimenti normativi succedutisi nel tempo, ha previsto delle norme particolari per i soggetti che operano nel settore sportivo. Sulla base di quanto indicato dall'art 67 lettera m) del DPR 917/1986 distinguiamo due tipologie: indennita' di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche (introdotte dall'art. 37, comma 1, legge 342/2000); compensi per collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale (introdotti dall'art. 90, comma 3, Legge 289/2002). COMPENSI CORRISPOSTI NELL'ESERCIZIO DIRETTO DI ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA (e per prestazioni di cori, bande musicali e filodrammatiche dilettantistiche) La prima tipologia riguarda le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati ai direttori artistici ed ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale da parte di cori, bande musicali e filodrammatiche che perseguono finalità dilettantistiche, e quelli erogati nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'unione Nazionale per l'incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli Enti di promozione sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Mentre è ben chiaro chi sono i soggetti che possono erogare queste somme più problematico può essere individuare i soggetti percettori. La norma infatti si limita a parlare di esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica senza fornire indicazioni su cosa debba intendersi per esercizio diretto.

5 148 La guida associativa 2009 Come fare un circolo 149 Il Ministero delle Finanze è intervenuto sul punto con la risoluzione n. 34 del 26/03/2001 chiarendo che: Sono, pertanto, da considerare in primo luogo corrisposti nell'esercizio diretto dell'attivita' sportiva dilettantistica, i compensi erogati agli atleti dilettanti, agli allenatori, ai giudici di gara, ai commissari speciali che durante le gare o manifestazioni, aventi natura dilettantistica, devono visionare o giudicare l'operato degli arbitri. Inoltre ricomprende tra i soggetti ai quali possa essere applicata la tassazione agevolata dei compensi anche coloro tutti quei soggetti le cui prestazioni sono funzionali alla manifestazione sportiva dilettantistica, determinandone, in sostanza, la concreta realizzazione, ivi compresi coloro che nell'ambito e per effetto delle funzioni di rappresentanza dell'associazione di norma presenziano all'evento sportivo. Questa affermazione consente di aggiungere all'elenco sopra riportato anche quei soggetti che svolgono incarichi di dirigente accompagnatore impegnati nelle manifestazioni agonistiche ufficiali nonché quei dirigenti dell'aics sportivi che sono preposti a quelle funzioni (formazione calendari, designazioni arbitrali, giustizia sportiva, ect) senza le quali diventa impossibile realizzare l'avvenimento sportivo. Una definizione di attività sportiva dilettantistica così fortemente connessa allo svolgimento di gare e manifestazioni aveva, però, causato alcuni contenziosi (in particolare con l'enpals, di cui si dirà oltre) in merito al disconoscimento quali sportivi dilettanti di tutti quegli operatori che intervengono nelle fasi propedeutiche e di preparazione, quali, ad esempio, gli istruttori e preparatori atletici o chi si occupa di formazione sportiva. Recentemente il DL 207/2008, art. 35, comma 5 ha chiarito che nelle parole «esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche», sono ricomprese la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza all'attività sportiva dilettantistica. LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE DI CARATTERE AMMINISTRATIVO-GESTIONALE A partire dal 1 gennaio 2003 anche i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo usufruiscono dell'agevolazione fiscale prevista per i compensi sportivi. L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n 21 del 22/04/2003 chiarisce che la norma integra la previsione dell'art. 67, comma 1, lett. m) del TUIR, riconducendo fra i redditi diversi e nel regime fiscale agevolativi previsto dall'art. 69, comma 2 del TUIR particolari rapporti di collaborazione coordinata e continuativa che presentino le seguenti caratteristiche: carattere amministrativo-gestionale; natura non professionale; resi a società o associazioni sportive dilettantistiche. Quali rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, le prestazioni in argomento si caratterizzano per la continuità nel tempo, la coordinazione, l'inserimento del collaboratore nell'organizzazione economica del committente e l'assenza del vincolo di subordinazione. Per quanto riguarda la natura non professionale del rapporto bisogna valutare se per lo svolgimento dell'attività di collaborazione siano necessarie conoscenze tecnico giuridiche direttamente collegate all'attività di lavoro autonomo esercitata abitualmente. Sono, pertanto, escluse le prestazioni rientranti nell'oggetto dell'arte o della professione. Il carattere amministrativo-gestionale delle collaborazioni limita la previsione dell'art. 67, comma 1, lett. m), alla collaborazione nell'attività amministrativa e di gestione dell'ente. Rientrano, pertanto, nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo gestionale di natura non professionale i compiti tipici di segreteria di un'associazione o società sportiva dilettantistica, quali ad esempio la raccolta delle iscrizioni, la tenuta della cassa e la tenuta della contabilità da parte di soggetti non professionisti. Ulteriore chiarimento è stato poi fornito, anche se non in forma ufficiale, in occasione di un convegno riguardante la disciplina fiscale delle società ed associazioni sportive dilettantistiche che si è svolto il 18 giugno 2004 presso la Scuola Superiore dell'economia e finanze. In tale sede autorevoli esponenti del Ministero delle Finanze rispondendo ad una precisa doman- da se fosse possibile applicare l'agevolazione anche nei confronti dell'addetto alla manutenzione dei campi da tennis, il magazziniere dell'impianto sportivo, l'addetto alla pulizia, e così via hanno dato una interpretazione restrittiva. L'orientamento è quello di attribuire all'espressione amministrativo-gestionale una portata limitata. L'espressione gestionale deve essere dunque interpretata congiuntamente alla parola amministrativo. Secondo l'agenzia delle entrate il sistema di tassazione agevolata, previsto per gli sportivi dilettanti, può essere esteso solo a coloro che svolgono, in base a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, funzioni amministrative finalizzate alla gestione del sodalizio sportivo. Pertanto le prestazioni materiali come, ad esempio, quelle eseguite dall'addetto alla manutenzione degli impianti sportivi, ancorché finalizzate alla gestione delle attività sportive esercitate, proprio in quanto non hanno carattere amministrativo, sono soggette a tassazione secondo i normali criteri. Si ricorda che tali collaborazioni non devono essere riconducibili a uno o più progetti specifici o programmi di lavoro non applicandosi la disciplina prevista dalla c.d. Legge Biagi (D. Lgs. N. 276 del 10 settembre 2003). Recentemente il DL 207/2008, art. 35, comma 6 ha esteso l'applicazione delle co.co.co sportive, di cui al presente paragrafo, anche ai collaboratori delle Federazioni sportive nazionali, delle Discipline associate e degli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. In precedenza, infatti, tali agevolazioni erano riservate esclusivamente alle associazioni e società sportive dilettantistiche. Invece dal 2006, da questa normativa sono nuovamente esclusi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa svolti dal direttore e dai collaboratori tecnici di associazioni bandistiche, cori amatoriali, filodrammatiche, di musica e danza popolare, anche se legalmente costituite e senza fini di lucro. LIBRO UNICO DEL LAVORO Il 16 febbraio 2009 è entrato in vigore il Libro Unico del Lavoro, obbligatorio per tutti i datori di lavoro privati (anche associazioni e circoli) e che sostituisce i libri paga e matricola e gli altri registri obbligatori per il datore di lavoro, con l'obiettivo dello snellimento dei relativi oneri burocratici ed economici. Nel Libro Unico sono riportate le seguenti informazioni: dati anagrafici, codice fiscale, qualifica, retribuzione, anzianità, rimborsi spese, trattenute, detrazioni spettanti ed ore di presenza compresi gli straordinari. Il datore di lavoro, tra l'altro, ha l'obbligo di consegnare al lavoratore copia delle scritturazioni effettuate. Per chiarire dubbi e incertezze, il Ministero del Lavoro ha fornito anche delle linee guida di riferimento disponibili online, da cui si desume che i collaboratori di associazioni sportive dilettantistiche con compenso annuo fino a 7500 euro non vanno iscritti sul Libro Unico del Lavoro. Inoltre, si precisa che si deve distinguere a tal fine fra una prestazione resa in regime di collaborazione coordinata e continuativa, che dovrà essere sempre iscritta sul Libro Unico del Lavoro, e l'esecuzione di mansioni o servizi di carattere istituzionale che caratterizza i soci delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte nelle rispettive federazioni, non soggetta ad obblighi di registrazione. Infine il Ministero ricorda che nessun lavoratore occasionale, genuinamente tale, deve essere iscritto nel Libro Unico del Lavoro, come altrettanto esenti sono i lavoratori autonomi (anche sportivi) con partita iva. ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALI DEI COMPENSI SPORTIVI Trattamento fiscale Gli emolumenti erogati nell'esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica e le collaborazioni amministrativo-gestionali, ai sensi della nuova lettera m), comma 1, art. 67, TUIR (Redditi diversi) nonché del nuovo comma 2 dell'art. 67, TUIR, vengono disciplinati nel seguente modo: o fino ad euro 7.500,00 per anno solare, risultano completamente irrilevanti ai fini tributari. Ciò vuol dire che il collaboratore che percepisce somme inferiori a tale limite non è sottoposto ad alcun prelievo fiscale. In proposito si ricorda che tale limite è riferito all'ammontare complessivo di tutti gli emolumenti percepiti dal singolo collaboratore (quindi anche corrisposti da più sodalizi sportivi) nello svolgimento di attività sportive dilettantistiche in un anno solare.

6 150 La guida associativa 2009 Come fare un circolo 151 fino ad euro ,28, ad esclusione delle somme che comunque non costituiscono reddito (ossia euro 7.500,00), i compensi devono essere assoggettati ad una ritenuta a titolo d'imposta nella misura fissata per il primo scaglione di reddito (23%) maggiorata dell'addizionale regionale (0,9%) ed eventuale addizionale comunale; oltre euro ,28 i compensi sono assoggettati ad una ritenuta a titolo di acconto. Su tali somme il percipiente, in sede di dichiarazione dei redditi, determinerà l'aliquota e, quindi, l'imposta definitiva. Non concorrono in ogni caso a formare il reddito del percipiente i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazioni effettuate fuori dal territorio comunale. Ai soli fini della determinazione delle aliquote per scaglioni di reddito, la parte dell'imponibile assoggetta a ritenuta a titolo d'imposta concorre alla formazione del reddito complessivo. Si ricorda, inoltre, che per verificare il superamento del limite previsto di euro occorre aver riguardo alle somme percepite con riferimento all' anno solare, anche nel caso in cui l'associazione (o le associazioni) eroganti abbiano previsto nello statuto un esercizio sociale diverso dall' anno solare (il limite di euro è da verificarsi in capo ad ogni percipiente). Adempimenti Il collaboratore dovrà autocertificare alla società o associazione sportiva eventuali compensi della stessa natura erogati da altri soggetti. L'ente, inoltre, certificherà al percipiente le somme corrisposte, anche se non assoggettate a ritenuta, e sarà tenuto alla presentazione della dichiarazione dei sostituti d'imposta. Per il versamento delle ritenute operate, sia a titolo d'imposta che a titolo d'acconto, sui compensi che eccedono la fascia esente di euro 7.500,00 il codice tributo da indicare nel modello di pagamento F24 è il Esclusione dalla base imponibile IRAP I compensi per attività sportiva dilettantistica sono esclusi dalla base imponibile sulla quale le associazioni e le società sportive dilettantistiche devono scontare l'irap. Trattamento previdenziale A differenza di quanto previsto per le collaborazioni coordinate e continuative e per le collaborazioni a progetto, le somme erogate nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche non sono soggette al contributo previdenziale INPS della Gestione Separata (Circolare INPS n. 32 del 7 febbraio 2001). L'esclusione dal contributo INPS ed INAIL vale anche per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche infatti: L'INPS, con circolare n. 42 del 26/02/2003 ha chiarito che su tali compensi non si applicano i contributi previdenziali INPS per la parte eccedente i euro annui. L'INAIL con nota n. AD/126/03 del 19 marzo 2003 ha stabilito che, a decorrere dalla data del 1 gennaio 2003, non è più obbligatoria l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per coloro che hanno dei rapporti con società e associazioni sportive dilettantistiche "di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale". IL CONTENZIOSO CONI - ENPALS Dal 2005, l'enpals (Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo) avanza pretese di regolarizzazione di posizioni contributive relativamente alle somme corrisposte da organismi sportivi dilettantistici ad istruttori, direttori tecnici e massaggiatori, inviando a detti sodalizi diffide e procedendo nei loro confronti alla redazione di processi verbali. Al riguardo, il CONI - con nota a firma del Segretari Generale, in data 21/07/ ribadisce «di non reputare sussistente l'obbligo di contribuzione per i compensi erogati da organismi sportivi dilettantistici nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, qualificati redditi diversi ai fini fiscali dall'art. 67, comma 1, lett. m), del TUIR. E ciò anche quando detti compensi vengono erogati a fronte di attività non direttamente connesse a manifestazioni sportive dilettantistiche. Tesi, questa, che trova, peraltro, ulteriore, totale conferma nelle norme recentemente intervenute in materia. È noto, infatti, a tal riguardo che, con la disposizione di carattere interpretativo recata dal'art. 35, cooma 5, del DL 30 dicembre 2008, n. 207, convertito dalla legge 27 febbraio 2009, n. 14, è stato puntualizzato che nelle parole esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche contenute nell'art. 67, comma 1, lett. m), del TUIR, sono ricomprese la formazione, la didattica, la preparazione e l'assistenza sportiva dilettantistica. Vale aggiungere, poi, che, in totale sintonia con la norma appena richiamata, il decreto 16 aprile 2009, adottato dal Ministero dell'economia e delle Finanze ( ) per la destinazione del 5 per mille dell'irpef in favore delle associazioni sportive dilettantistiche, ha riconosciuto applicabile il detto beneficio a quei sodalizi in possesso del riconoscimento ai fini sportivi rilasciato dal CONI che svolgono anche attività di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di età non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. È, peraltro, utile tener presente che dopo gli incontri intervenuti sull'argomento con il CONI, l'enpals ha emanato, il 7 agosto 2006, la circolare n. 13, con la quale: in accoglimento alla tesi sostenuta dal CONI, ha riconosciuto non esservi obbligo di contribuzione previdenziale per i compensi sportivi percepiti nell'esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche, qualificati redditi diversi ai fini fiscali dall'art. 67, comma 1, lett. m), del TUIR, anche per quelle attività non direttamente connesse alle manifestazioni sportive dilettantistiche; con riferimento ai compensi in trattazione percepiti nell'esercizio di arti e professioni, come tali non inquadrabili, quindi, fiscalmente tra i redditi diversi, e al dichiarato scopo di favorire una corretta applicazione della disiplina dettata dal ripetuto art. 67 del TUIR, ha evidenziato una serie di indici idonei a connotare l'attività professionale come tale. In relazione a questo ultimo punto non è superfluo considerare che, qualora il richiamo agli indici caratterizzanti l'esercizio di arti e professioni sia finalizzato a motivare eventuali rilievi e contestazioni dell'enpals sulla qualificazione fiscale dei compensi in parola, occorre tener conto che, in base all'enunciato dell'art. 2, comma 29, della legge 8 agosto 1995, n. 335, sulla riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare - norma da ritenersi principio generale in materia - il contributo previdenziale è applicato sul reddito delle attività determinato con gli stessi criteri stabiliti ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, quale risulta dalla relativa dichiarazione annuale dei redditi e degli accertamenti definitivi. Va da sé, quindi, che nessun altro soggetto, al di fuori dell'amministrazione Finanziaria, è legittimato a qualificare differentemente i redditi in questione». DIPENDENTI PUBBLICI L'articolo 90 della legge 289/2002 al comma 23 testualmente recita I dipendenti pubblici possono prestare la propria attività, nell'ambito delle società e associazioni sportive dilettantistiche, fuori dall'orario di lavoro, purché a titolo gratuito e fatti salvi gli obblighi di servizio, previa comunicazione all'amministrazione di appartenenza. Ai medesimi soggetti possono essere riconosciuti esclusivamente le indennità e i rimborsi di cui all'art. 67, comma 1, lettera m), del Testo unico delle imposte sui redditi, di cui al D.P.R 22 dicembre 1986, n E sufficiente una semplice comunicazione che è molto meno vincolante per il lavoratore e ne rende molto più snella la procedura rispetto a quanto previsto in precedenza dove era necessario ottenere una esplicita autorizzazione da parte del datore di lavoro. L'attività deve essere svolta a titolo gratuito salva la possibilità di riconoscere loro le indennità di trasferta e i rimborsi forfetari di cui all'art 67, comma 1, lett m) del TUIR. Ciò vuol dire che i dipendenti pubblici non possono percepire somme di denaro qualificabili come compensi predeterminati ma possono beneficiare solo di indennità e rimborsi.

Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi

Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi Riforma Biagi 1 Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi - Dott. Roberto Bresci - Riforma Biagi 2 Ambito normativo Legge 133/1999 Legge 342/2000 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003) D. Lgs.

Dettagli

I RAPPORTI DI LAVORO. Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi corrisposti nell esercizio di attività sportiva dilettantistica

I RAPPORTI DI LAVORO. Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi corrisposti nell esercizio di attività sportiva dilettantistica I RAPPORTI DI LAVORO Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi corrisposti nell esercizio di attività sportiva dilettantistica I rapporti di lavoro in un ente sportivo dilettantistico si possono

Dettagli

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz

I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz I rapporti di lavoro Tamara Capradossi capradossi@esplora.biz TIPOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE) LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER) LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO., MINI CO.CO.CO,

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

1. LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2. I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NELLO SPORT

1. LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2. I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NELLO SPORT Guida Associativa la Disciplina dei Rapporti SOMMARIO 1. LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2. I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NELLO SPORT 109 la Disciplina dei Rapporti AICS - Associazione Italiana Cultura

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti

IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO (VOUCHER) Rag.Roberto Ciotti CHE COS'È IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO E' una particolare modalità di prestazione lavorativa, che regolamenta tutte quelle

Dettagli

Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO

Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale LAVORO ACCESSORIO LAVORO ACCESSORIO Particolare modalità di prestazione lavorativa prevista dalla Legge delega 14 febbraio 2003,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante

ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI Dott. Paolo Bramante Fonti normative: L. 29 novembre 1952 n. 2388 Istituzione dell Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello

Dettagli

I RAPPORTI DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO

I RAPPORTI DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI

Dettagli

La certificazione unica CUD

La certificazione unica CUD La certificazione unica CUD Il datore di lavoro sostituto d'imposta dei propri dipendenti: il CUD Entro il 28 febbraio di ogni anno (fino al 2007 il termine era il 15 marzo) il sostituto deve rilasciare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 285/E

RISOLUZIONE N. 285/E RISOLUZIONE N. 285/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - INAIL- Tassazione Agevolata (base imponibile

Dettagli

Guide operative. Le collaborazioni occasionali

Guide operative. Le collaborazioni occasionali Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE

COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE ASPETTI PREVIDENZIALI E INAIL Art. 81, c. 1, lett. m) D.P.R.

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Il punto su...le prestazioni e le collaborazioni sportive dilettantistiche

Il punto su...le prestazioni e le collaborazioni sportive dilettantistiche Più chiara la disciplina Il punto su...le prestazioni e le collaborazioni sportive dilettantistiche Le prestazioni e le collaborazioni sportivo-dilettantistiche in quanto produttive di redditi diversi

Dettagli

Direzione Regionale della Toscana

Direzione Regionale della Toscana Direzione Regionale della Toscana IL REGIME AGEVOLATO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE (art. 13 legge n. 388/2000) GENNAIO 2008 SOGGETTI AMMESSI Possono beneficiare del regime agevolato in esame: le

Dettagli

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa esiste in quanto sussistano i requisiti di: continuità della prestazione; inserimento funzionale; personalità della

Dettagli

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013

La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 La Gestione Separata Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 1 2 L iscrizione E a carico del lavoratore o del professionista Deve essere presentata entro 30 giorni dall inizio dell attività.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza

Dettagli

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (ANCHE NELLA MODALITA A PROGETTO) Concetto di parasubordinazione: perché sia configurabile un rapporto di parasubordinazione ai sensi dell articolo

Dettagli

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche

Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche FIPAV - Comitato Provinciale di Rimini Dott. Andrea Biselli Dott. Marco Frassini Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche Sommario 1. Forma giuridica e requisiti

Dettagli

La costituzione delle A.S.D. e rapporti di collaborazione

La costituzione delle A.S.D. e rapporti di collaborazione 20/11/2014 La costituzione delle A.S.D. e rapporti di collaborazione Un'associazione sportiva dilettantistica è un ente associativo che ha come scopo la promozione dell'attività sportiva tra amatori, quindi

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Dipendenti e collaboratori

Dipendenti e collaboratori Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 23 ottobre 2009 Le società ed il bilancio Dipendenti e collaboratori Dipendenti e collaboratori Nella gestione della società

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 30-05-2007 Messaggio n. 13792 Allegati 1 OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Comitato Olimpico Nazionale Italiano Il CONI, emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), è autorità di disciplina regolazione e gestione delle attività sportive nazionali. Il Comitato Olimpico

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito

1. MISURA DEI CONTRIBUTI DOVUTI PER L ANNO 2005. 1.1 - Contribuzione I.V.S. sul minimale di reddito Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 25 Febbraio 2005 Circolare n. 36 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014

Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Circolare N.25 del 18 Febbraio 2014 Gestione separata, artigiani e commercianti. Le aliquote da applicare per il 2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione delle

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24 INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»

Dettagli

Le associazioni sportive

Le associazioni sportive L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (LAVORO A PROGETTO) Tra le sotto indicate Parti: La Società.. srl, costituita ai sensi della Legge italiana con sede a Milano in via., C.F. e P. IVA.,

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese

Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese Incarichi professionali, collaborazioni, subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi Tipologia del Lavoro autonomo abituale Esercizio di arti e professioni 1 (art. 5, DPR 633/72) Reddito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art.

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art. RISOLUZIONE N. 284/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE la comunicazione richiede tutti i dati già presenti nelle certificazioni rilasciate ai dipendenti. In particolare i

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

SPORTIVI DILETTANTI CHIARIMENTI SUGLI ADEMPIMENTI DELLE ASD

SPORTIVI DILETTANTI CHIARIMENTI SUGLI ADEMPIMENTI DELLE ASD SPORTIVI DILETTANTI CHIARIMENTI SUGLI ADEMPIMENTI DELLE ASD Premessa Adempimenti ridotti per le associazioni e società sportive dilettantistiche che si avvalgono delle prestazioni di natura non professionale

Dettagli

Fiscal Flash N. 41. Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) La notizia in breve 20.02.2014. Premessa

Fiscal Flash N. 41. Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) La notizia in breve 20.02.2014. Premessa Fiscal Flash La notizia in breve N. 41 20.02.2014 Entro fine mese la consegna della certificazione unica (CUD) Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: CUD La certificazione unica dei redditi di lavoro

Dettagli

OGGETTO: Principio di cassa allargato

OGGETTO: Principio di cassa allargato Informativa per la clientela di studio N. 01 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Principio di cassa allargato Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

CIRCOLARE N. 8/E. OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 28 aprile 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO INDICAZIONI GENERALI Indicazioni generali sui redditi di lavoro autonomo Le caratteristiche che secondo il Codice civile contraddistinguono il lavoratore autonomo, sono lo svolgimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007 RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti

Dettagli

IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO

IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO IL LAVORO OCCASIONALE O ACCESSORIO Il lavoro accessorio consiste nella prestazione di attività lavorative di natura occasionale, rese per lo svolgimento di determinate attività, che non diano complessivamente

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori

Circolare N.47 del 29 Marzo 2012. Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Circolare N.47 del 29 Marzo 2012 Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Riconfermati i bonus a favore degli autotrasportatori Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi IL TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 1 Inquadramento degli amministratori persone fisiche: a. rapporto di collaborazione b. amministratore e lavoro dipendente c. amministratore e lavoro

Dettagli

PRESTAZIONI LAVORATIVE CON ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE

PRESTAZIONI LAVORATIVE CON ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE PRESTAZIONI LAVORATIVE CON ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Malgrado che nel linguaggio comune accade sovente che l associazione viene identificata con la società e viceversa, con un uso

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015

Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata INPS: gli aumenti dal 1 gennaio 2015 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, in assenza di provvedimenti sul punto da parte della L.

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 CIRCOLARE A.F. N. 20 del 10 Febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti

Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti Roma lì 04/05/2014 Prot. 202/2014 A tutti i Centri e Sportelli Circolare n. 52 Oggetto: 730 senza sostituto casi particolari e Colf & badanti L art. 51 bis del DL 69/2013 (Decreto del fare) ha previsto

Dettagli

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR Con l istanza

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA APPLICABILE ANCHE AL 2010 L articolo 2, co.156 e 157 della Finanziaria 2010 rende operative anche per il 2010 alcune misure finalizzate al sostegno della famiglia,

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

COLLABORAZIONE A PROGETTO

COLLABORAZIONE A PROGETTO COLLABORAZIONE A PROGETTO Il contratto di collaborazione a progetto può essere sottoscritto nei casi in cui sia manifesta e reale la volontà: da parte del datore di lavoro di assumere personale da impiegare

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 22.04.2015 Redditi di lavoro dipendente e assimilati La novità del Bonus Irpef Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel quadro

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI AI SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 GENNAIO 2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 1 PREMESSA Nel 2015, le aliquote contributive

Dettagli