L ipertrofia prostatica benigna (BPH) rappresenta una delle più frequenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ipertrofia prostatica benigna (BPH) rappresenta una delle più frequenti"

Transcript

1 Analisi critica della letteratura: i fitoterapici nel trattamento dell IPB Giacomo Novara Dipartimento di Urologia e Scienze Chirurgiche Clinica Urologica Università di Padova L ipertrofia prostatica benigna (BPH) rappresenta una delle più frequenti cause di disturbi minzionali a carico del basso apparato urinario (LUTS) negli uomini. Il trattamento farmacologico di LUTS non complicati è generalmente costituito da farmaci quali gli alfa-litici, gli inibitori dell enzima 5-alfa reduttasi o la loro associazione. Entrambe le categorie di farmaci sono efficaci nel migliorare i sintomi e gli inibitori della 5-alfa reduttasi e sono inoltre in grado di ridurre il rischio di progressione. Questi farmaci si associano spesso alla comparsa di significativi effetti collaterali (quali ipotensione posturale ed alterazioni nell eiaculazione per gli alfa-litici e disfunzione erettile per gli inibitori della 5-alfa reduttasi) frequentemente responsabili della sospensione volontaria del trattamento. Tra tutti quelli annoverati, gli effetti sulla funzionalità sessuale sono di particolare interesse e rilievo poiché impattano in modo significativo sulla qualità di vita dei pazienti e vanno spesso ad aggravare la presenza di una preesistente disfunzione sessuale, frequentemente riscontrata negli uomini affetti da LUTS. Sia in Europa che negli Stati Uniti circa il 17% dei pazienti affetti da LUTS assume anche farmaci fitoterapici e il loro utilizzo non è in diminuzione. Numerosi fitoterapici sono attualmente utilizzati nel trattamento dei disordini prostatici, come la Serenoa repens, il Pygeum africanum, Hypoxis Rooperi, Urtica dioica, Secale cereale, Cucurbita pepo, Opuntia, Pinus, Picea. I fitoterapici maggiormente utilizzati e con il maggior numero di studi disponibili sono senza dubbio gli estratti di Palmetto della Florida (saw palmetto, noto come Serenoa repens). La Serenoa repens è un estratto ricavato dalle bacche della palma nana che può possedere attività antiandrogene, antinfiammatorie e antiproliferative proapoptotiche. Una recente meta-analisi Cochrane ha utilizzato tutti gli studi randomiz- 18

2 zati disponibili in letteratura relativi ai differenti estratti di Serenoa repens presenti in commercio. I risultati della metanalisi non ha documentato alcun vantaggio nel trattamento dei LUTS maschili con l assunzione di Serenoa repens rispetto al placebo in termini di miglioramento dei sintomi urinari espressi tramite il questionario IPSS e dei valori di picco di flusso massimo (Qmax) in corso di uroflussometria. Sulla base degli studi disponibili, pertanto, il comitato delle linee guida EAU non ha ritenuto di poter fornire raccomandazioni in merito all utilizzo dei fitoterapici nel trattamento dei LUTS maschili a causa dell eterogeneità dei prodotti disponibili. Analogamente, le linee guida AUA non raccomandano l utilizzo della Serenoa repens nel trattamento dei LUTS a causa dell assenza di dimostrazione di efficacia. Tuttavia, le linee guida AUA rimandano ad ulteriori studi clinici in corso, che potranno chiarire il ruolo degli estratti di Serenoa nel trattamento dei pazienti con PBH. Recentemente è stato pubblicato un nuovo trial randomizzato multicentrico che ha valutato l efficacia di uno specifico estratto di Serenoa repens (estrazione etanolica). Nello studio, l estratto è stato assunto da circa 400 pazienti, per un periodo di 72 settimane, con dosi scalari sino a 960 ng/d. Anche questo studio ha dimostrato che l estratto etanolico non è più efficace del placebo nel migliorare i sintomi del paziente valutati con l AUA Symptom Index anche dopo 72 settimane di trattamento, riconfermando i risultati della meta-analisi Cochrane. Pare oramai certo che la qualità degli estratti dipende o comunque è strettamente correlata a diversi fattori: alla qualità della fonte botanica, al metodo di estrazione, al tasso di estrazione del principio attivo, al tempo ed alla temperatura di preparazione. Appare quindi comprensibile come differenti prodotti derivanti dalla stessa pianta possano avere diversa efficacia e profilo di sicurezza. Come dimostrato da alcuni interessanti studi preclinici, esistono importanti differenze fra le diverse marche di fitoterapici in commercio, pur contenendo tutte estratti di Serenoa repens. Habib and Wyllie hanno confrontato le concentrazioni di acidi grassi liberi, esteri metilici ed etilici, esteri a lunga catena e gliceridi nei 14 brand di Serenoa repens disponibili, confermando notevoli differenze di composizione tra gli estratti. Stando ai risultati di questo studio, un particolare estratto esano-lipido sterolico risulta avere una più alta percentuale di acidi grassi liberi, responsabili dell effetto terapeutico della Serenoa. Altri studi, fra cui quello pubblicato da Scaglione e Collaboratori, hanno valutato l efficacia nell inibire la 5-alfa reduttasi di diversi lotti di 7 diffe- 19

3 renti estratti. I risultati hanno documentato diversità di composizione sia tra estratti che tra i lotti dello stesso estratto. Anche in questo studio, questo particolare estratto esanico è risultato essere il prodotto con maggiore efficacia ed anche quello con minore variabilità nei diversi lotti esaminati. I risultati pubblicati in questi lavori mettono in dubbi le conclusioni della meta-analisi Cochrane poiché considerano e vengono indistintamente valutati estratti potenzialmente non bioequivalenti, mentre i dati ottenuti dai suddetti studi preclinici sembrano inoltre indicare che la Serenoa repens possegga una maggiore efficacia clinica rispetto agli altri fitoterapici. L obiettivo del nostro studio, pertanto, è stato di eseguire una ricerca sistematica della letteratura ed una meta-analisi dei dati ottenuti, volte a valutare i dati clinici dell estratto esanico nel trattamento dei LUTS maschili dovuti ad ipertrofia prostatica. La meta-analisi è stata condotta rispettando il PRISMA statement, che è il nuovo standard per eseguire revisioni sistematiche della letteratura. Sono stati utilizzati i database di Medline, Scopus e Web of Science con protocollo free-text, ricercando il termine Serenoa repens, senza porre limitazioni. Inoltre, la stessa parola chiave è stata ricercata anche nel database delle revisioni sistematiche della Cochrane. Sono state revisionate le versioni integrali dei lavori per selezionare quelli più rilevanti. Eventuali discrepanze sono state risolte con discussioni aperte fra gli autori. Con la revisione sono stati selezionati tutti gli studi comparativi randomizzati e non randomizzati riguardanti l efficacia e la sicurezza della terapia con estratto esanico in uomini affetti da LUTS. La qualità dei RCTs selezionati è stata valutata tramite l utilizzo dello score di Jadad. I lavori selezionati dagli autori della metanalisi sono stati poi categorizzati in base al grado di evidenza: maggior grado di evidenza (livello 1a) assegnato a metanalisi di trial clinici randomizzati (RCTs), seguiti da singoli RCT adeguatamente selezionati (livello 1b), revisioni sistematiche di coorti di studi (livello 2a) e da RCT di bassa qualità o da studi osservazionali (livello 2b). La meta-analisi è stata condotta usando il software Review Manager software v.4.2 (Cochrane Collaboration, Oxford, UK) e l eterogeneità statistica è stata testata usando il test χ2. Un valore di p < 0.10 è stato usato per indicare eterogeneità. In caso di mancanza di eterogeneità, modelli fixed-effects sono stati usati per la meta-analisi. I risultati sono stati espressi come differenza media bilanciata (WMD) con un intervallo di confidenza (CI) del 95% per i valori continui e come odds 20

4 ratio (OR) con un CI del 95% per le variabili dicotomiche. La presenza di bias di pubblicazione è stata valutata attraverso funnel plots. Le variabili di efficacia valutate sono state le seguenti: riduzione dell IPSS totale e dei subscore score and subscores al termine dello studio rispetto al baseline; riduzione dello score della qualità della vita dell IPSS al termine dello studio rispetto al baseline; numero di minzioni notturne al termine dello studio; riduzione del numero di minzioni notturne al termine dello studio rispetto al baseline; Qmax al termine dello studio. Per quanto riguarda gli eventi avversi, abbiamo valutato i seguenti parametri: Percentuale di eventi avversi; Percentuale di disfunzione eiaculatoria; Percentuale di ipotensione ortostatica; Percentuale di vertigini; Percentuale di abbandono. Questi outcome sono stati valutati comparando estratto esanico vs Placebo; estratto esanico vs Alfa-litici; estratto esanico + Alfa-litici vs Alfalitici; estratto esanico vs molecola azosteroidea. La revisione sistematica della letteratura ha portato all identificazione di 15 studi (11 RCTs e 4 studi non randomizzati) che sono stati poi analizzati nella metanalisi. Nello specifico, 9 studi tra quelli selezionati confrontano estratto esanico e placebo, 3 studi l estratto esanico e un alfa-litico (tamsulosina, prazosina, e alfuzosina singolarmente), un trial clinico randomizzato compara l estratto esanico assunto con tamsulosina rispetto alla sola tamsulosin. Infine, un singolo studio confronta l estratto esanico vs tamsulosina vs estratto esanico + tamsulosina ed un singlo RCT confronta estratto esanico vs Finasteride. Fra i lavori analizzati, 3 sono risultati essere RCTs di buona qualità del punto di vista metodologico (livello di evidenza 1b) e 8 RCTs di scarsa qualità metodologica (livello di evidenza 2b). 4 studi erano non-randomizzati (livello di evidenza 3b). Da un punto di vista clinico, tutti gli studi tranne 3 hanno valutato l efficacia dei trattamenti in un breve periodo di tempo mentre strumenti per la quantificazione dell outcome come l IPSS o l AUA symptom index sono stati usati solamente in 3 lavori. La qualità metodologica degli studi comparanti molecole e placebo è risultata piuttosto carente. Nel dettaglio, nessuno studio ha utilizzato IPSS come end-point; tutti gli studi mancavano di un formale calcolo della potenza statistica. In conclusione il design e la qualità di questi studi è distante dallo standard abituale per I farmaci per BPH/LUTS. Pur con queste limitazioni, abbiamo scelto di realizzare una meta-analisi 21

5 dei dati disponibili in merito alle variazioni nel numero di minzioni per notte al termine dello studio, ai cambiamenti medi negli svuotamenti dai pazienti per notte rispetto all inizio dello studio, al massimo flusso al termine dello studio. Complessivamente le minzioni per notte al termine dello studio erano significativamente inferiori nei pazienti che assumevano estratto esanico (WMD -0.47; 95% CI ; p = 0.04). Comparando la riduzione nel numero di minzioni notturne dal baseline al termine dello studio, estratto esanico e placebo, invece, sono risultati di simile efficacia (WMD -0.15; 95% CI ; p = Un andamento in favore di un particolare estratto esanico, seppure non statisticamente significativo, è stato dimostrato rispetto al flusso massimo misurato al termine dello studio (WMD 1.81; 95% CI ; p = 0.08). Estratti vs placebo. In tutti gli studi, il numero globale di eventi avversi osservati, nonché la prevalenza di calo della libido, interruzione della terapia ed interruzione della terapia per eventi avversi è risultato molto basso. I forest plots che seguono riguardano rispettivamente gli effetti collaterali ed il tasso di sospensione della terapia. Per quanto concerne la sicurezza, il tasso complessivo di eventi avversi registrati è stato più alto con l assunzione del placebo che con l estratto esanico (OR 0.33; 95% CI ; p = 0.03), risultato inaspettato e paradossale, dovuto agli effetti collaterali riportati nello studio non randomizzato di Champault e Colleghi. L analisi limitata ai trial randomizzati suggerisce invece, come prevedibile, l equivalenza tra placebo e estratto esanico (OR 0.39; 95% CI ; p = 0.36). Il tasso di sospensione della terapia è risultato equivalente tra estratto esanico e placebo (OR 2.6; 95% CI ; p = 0.19). Passiamo adesso agli studi che hanno comparato estratto esanico versus alfa-litico. Gli studi disponibili in cui è stata valutata l efficacia dell estratto esanico rispetto ai farmaci alfa-litici sono 4, di cui uno, randomizzato e controllato, pubblicato da Debruyne nel 2002, è di elevata qualità metodologica e di ottima qualità clinica, avendo trattato i pazienti per 52 settimane. Seguono i forest plots riguardanti i cambiamenti ottenuti all inizio ed alla fine dello studio rispettivamente nei valori medi di IPSS, negli score specifici dell IPSS che valutano le fasi di riempimento e svuotamento, nel flusso massimo alla fine dello studio e nei valori medi di flusso massimo ottenuti tra l inizio e la fine dello studio. Nel dettaglio, in questo forest plot, sono comparate le variazioni dei valori di IPSS dall inizio al termine della terapia. Gli estratti esanici risultato tanto efficaci quanto gli alfa-litici nel ridurre l IPSS (WMD -0.23; 95% CI ; p = 0.54). 22

6 Qui invece sono comparate le differenze in termini di sintomi della fase di riempimento e svuotamento, espressi con i relativi subscore dell IPSS. In entrambi i casi, gli estratti esanici sono risultati tanto efficaci quanto gli alfa-litici. In alto, i sintomi di riempimento: WMD -0.20; 95% CI ; p = 0.31). In basso, i sintomi di svuotamento: WMD -0.10; 95% CI ; p = 0.72). Infine, per quanto riguarda i valori di flusso massimo al termine dello studio, sono ancora risultati equivalente agli alfa-bloccanti (WMD -0.45; 95% CI ; p = 0.75). Analogamente, valutando gli studi che riportavano il miglioramento del flusso massimo come riduzione del Qmax al termine dello studio rispetto al Qmax iniziale, l estratto esanico è risultato tanto efficaci quanto gli alfa-litici (WMD -0.01; 95% CI ; p = 0.97). Dagli studi sotto elencati sono stati ricavati i dati relativi agli effetti collaterali nella comparazione tra estratto esanico ed alfa-litici. In tutti i casi ha riportato percentuali di effetti collaterali molto basse. I forest plots che seguono illustrano i dati relativi agli effetti collaterali, tasso di sospensione, tasso di sospensione dovuto agli effetti collaterali, disfunzione eiaculatoria, ipotensione posturale, cefalea e vertigini. La prevalenza di effetti collaterali correlati al farmaco (OR 0.9; 95% CI ; p = 0.51) è risultato simile per l estratto esanico ed alfa-litici. Analogamente, il rischio di interruzione della terapia è risultato simile con l estratto esanico ed alfa-litici (OR 0.97; 95% CI ; p = 0.89). La comparsa di disfunzioni eiaculatorie (OR 0.10; 95% CI ; p = ) è invece risultata significativamente meno comune con l utilizzo dell estratto esanico. Analogamente, anche la comparsa di calo del desiderio sessuale (OR 0.17; 95% CI ; p = 0.04) è risultata significativamente meno comune con l estratto esanico che con gli alfa-litici. L ipotensione posturale (OR 0.69; 95% CI ; p = 0.55) è invece risultata parimenti presente con entrambi i farmaci. Analogamente, differenze non sono state riscontrate per il rischio di cefalea (OR 0.75; 95% CI ; p = 0.26) e vertigini (OR 1.71; 95% CI ; p = 0.31). Passiamo adesso alle comparazioni tra gli studi che hanno valutato l associazione estratto esanico + alfa-litico versus il solo alfa-litico. È disponibile un ampio studio randomizzato, in cui i pazienti sono stati trattati per 52 settimane, pubblicato da Glemain. I forest plots seguenti rappresentano i cambiamenti medi ottenuti all inizio ed alla fine dello studio sia nei valori di IPSS, che nei valori degli score 23

7 di IPSS che valutano la fase di riempimento e di svuotamento, che nelle domande dell IPSS che valutano specificatamente la qualità di vita, che le variazioni nei valori di flusso massimo. Un andamento non statisticamente significativo in favore della terapia di combinazione con estratto esanico + alfa-litico in confronto al trattamento con solo alfa-litico è stata identificata nei dati riguardanti le modificazioni medie nei valori di IPSS dal dato baseline a quello ottenuto al termine dello studio (WMD -0.61; 95% CI ; p = 0.27). Analogamente, la monoterapia con alfa-litici e la terapia di combinazione estratto esanico + alfalitici sono risultate di simile efficacia nel migliorare i sintomi di riempimento (forest plot in alto: WMD 0.0; 95% CI ; p = 1), mentre un trend non statisticamente significativo è stato osservato in favore della terapia di combinazione per quanto riguarda i disturbi della fase di svuotamento (forest plot in basso: WMD -0.80; 95% CI ; p = 0.11). Analogamente, un trend non statisticamente significativo è stato osservato in favore della terapia di combinazione per quanto riguarda il miglioramento della qualità di vita valutato tramite l ultima domanda dell IPSS (WMD -0.25; 95% CI ; p = 0.07). Non sono invece risultate statisticamente differenti tra le due terapie le variazioni di Qmax dall inizio alla fine dello studio (WMD -0.01; 95% CI ; p = 0.97). I forest plots che seguono riguardano gli effetti collaterali, il tasso di sospensione della terapia, il tasso di sospensione della terapia dovuto ad effetti collaterali, comparsa di alterazioni eiaculatorie, ipotensione posturale e vertigini. La terapia di associazione con estratto esanico ed alfa-litico non aumenta la prevalenza di effetti collaterali (OR 0.65; 95% CI ; p = 0.69). Analogamente anche il rischio di sospensione dovuto ad eventi avversi (OR 1.36; 95% CI ; p = 0.61) resta immodificato. Inoltre, la terapia di associazione non incrementa il rischio di disfunzioni eiaculatorie (OR 1.04; 95% CI ; p = 0.92) né di alterazioni della libido (OR 0.44; 95% CI ; p = 0.38). Infine, anche il rischio di ipotensione posturale (OR 0.98; 95% CI ; p = 0.98) o di vertigini (OR 0.97; 95% CI ; p = 0.96) non si incrementa con la terapia di associazione rispetto alla monoterapia con alfa-litico. Passiamo infine agli studi che hanno comparato estratto esanico vs Finasteride. Un solo studio sino ad ora pubblicato ha confrontato l efficacia e la sicurezza dell estratto esanico rispetto alla finasteride. Carraro e Colleghi 24

8 hanno randomizzato 1098 pazienti con LUTS severi ad un trattamento di 26 settimane con estratto esanico (n=553) o con finasteride (n=484). I 2 farmaci hanno dimostrato simile efficacia per quanto riguarda il miglioramento dell IPSS (-5.8 con stratto esanico vs -6.2 con Finasteride; p=0.17). Analogamente sovrapponibili sono risultati i miglioramenti della qualità della vita correlata ai sintomi urinari, espressa tramite l apposita domanda del questionario IPSS (-1.5 vs -1.4, rispettivamente; p=0.14). L aumento del flusso massimo, tuttavia, è risultato maggiore con la finasteride (+2.7 vs +3.2, rispettivamente; p = 0.035). La funzione sessuale, comunque, è risultata significativamente migliore nei pazienti in trattamento con l estratto esanico. Inoltre, la disfunzione erettile ed il calo della libido sono risultate più frequenti nei pazienti trattati con finasteride. In conclusione, l estratto esanico di Serenoa repens è il fitoterapico più utilizzato e maggiormente studiato. Numerosi studi dimostrano che i diversi brand di Serenoa repens differiscono per composizione e proprietà farmacologiche. Di conseguenza, risulta chiaro come la rilevanza clinica della stessa meta-analisi Cochrane sulla valutazione dell efficacia dei fitoterapici nel trattamento dei LUTS dovuti a BPH/BPE sia da ritenere limitata, stante l inclusione di tutti i marchi di Serenoa repens nell analisi dei dati. Come evidenziato dai risultati della meta-analisi sopra presentata, la qualità degli studi clinici disponibili volti a valutare l efficacia dell estratto esanico è limitata. Esistono infatti studi di ricerca di base di alta qualità, ma non ricerche cliniche di pari qualità metodologica. Nonostante le limitazioni metodologiche e cliniche della letteratura disponibile, l estratto esanico sembra essere più efficace del placebo nel ridurre il numero di minzioni notturne ed efficace quanto gli alfa-litici e la finasteride nel migliorare i LUTS. Inoltre, pare che la terapia di associazione tra estratto esanico ed alfalitico possa fornire alcuni benefici se confrontata alla monoterapia con alfa-litico in termini di miglioramento dei sintomi, senza un incremento degli effetti collaterali. In tutte le comparazioni eseguite, la terapia con estratto esanico è associata ad un profilo favorevole di eventi avversi in confronto con gli altri farmaci, specialmente per quanto concerne la comparsa di alterazioni dell eiaculazione e della funzionalità sessuale. In accordo con i dati disponibili, il trattamento con estratto esanico potrebbe quindi essere indicato per giovani pazienti con LUTS medi o moderati 25

9 dovuti a BPH/BPE che desiderano preservare la funzionalità eiaculatoria e sessuale. Appare interessante anche la possibilità di usare l estratto esanico in associazione con la tamsulosina al fine di ottenere miglioramenti nell IPSS senza aumenti significativi nella comparsa di eventi avversi. Sebbene non vi siano dati clinici disponibili, anche pazienti con segni o sintomi di infiammazione potrebbero essere trattati con estratto esanico con beneficio. Per validare questi dati e queste supposizioni ed eventualmente modificare le linee guida e gli standard nel trattamento sono sicuramente necessari trial clinici randomizzati multicentrici e di alta qualità, che confrontino l estratto esanico con il placebo e con altri alfa-litici. 26

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica Caso clinico 1 La moglie di Giorgio, impiegato di 53 anni, si presenta

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

ALLEGATO A. Sono due le principali classi farmacologiche con provata efficacia per il trattamento dei pazienti affetti da IPB:

ALLEGATO A. Sono due le principali classi farmacologiche con provata efficacia per il trattamento dei pazienti affetti da IPB: ALLEGATO A Raccomandazioni per il corretto utilizzo dei farmaci inibitori della 5 alfa-reduttasi nel Trattamento dei pazienti affetti da Iperplasia Prostatica Benigna (IPB). Versione1.0 L iperplasia prostatica

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura.

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura. Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura. A partire dai 50 anni di età si assiste ad un fisiologico aumento del volume della prostata che, per i suoi rapporti anatomici con la vescica e l uretra,

Dettagli

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica

Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica Criteri per valutare la validità di una revisione sistematica 1. La revisione risponde ad un quesito clinico chiaro e ben definito? 2. I criteri di selezione degli articoli (inclusione/esclusione) sono

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO Prof. Antonio MANGANELLI U. O. C. UROLOGIA OSPEDALE LE SCOTTE SIENA MAGGIORI FATTORI DI RISCHIO PER L IPB INVECCHIAMENTO LIVELLI NORMALI

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Inibitori della 5-alfa reduttasi nella terapia medica dell ipertrofia prostatica:

Inibitori della 5-alfa reduttasi nella terapia medica dell ipertrofia prostatica: Inibitori della 5-alfa reduttasi nella terapia medica dell ipertrofia prostatica: forza delle prove, rilevanza degli endpoint, fonti dei dati Introduzione Negli ultimi decenni il trattamento chirurgico

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011)

Come si legge una meta-analisi. Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Come si legge una meta-analisi Giuseppe Pingitore (settembre 2011) Meta-analisi La meta-analisi è una tecnica clinico-statistica, che consente di assemblare i risultati di più trial di uno stesso trattamento

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Prostata normale Anatomia zonale della prostata (sec. Mc Neal) Macrosezione ghiandola normale

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo Epidemiologia e fisiopatologia dei LUTS Dr. Francesco MIRAGLIA L.U.T.S.

Dettagli

Trattamento Medico. fabrizio dal moro

Trattamento Medico. fabrizio dal moro Trattamento Medico fabrizio dal moro % di uomini che riferiscono di interferenze con le attività quotidiane nel corso del mese precedente da parte della sintomatologia urinaria Garraway WM et al. Br

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

Best clinical treatment in FITOTERAPIA

Best clinical treatment in FITOTERAPIA Problemi della ricerca in medicina non convenzionale: la scelta del miglior trattamento Best clinical treatment in FITOTERAPIA Bologna 21 maggio 2010 La crescita del numero di articoli riguardanti la Fitoterapia

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE Alberto Dal Molin Revisioni sistema2che Una revisione sistema2ca cerca di raccogliere tu9e le prove empiriche al fine di rispondere

Dettagli

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì

21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì 21 settembre 2009 Ospedale Morgagni Pierantoni Forlì L ORI e la valutazione delle tecnologie innovative Il sostegno ai piani di adozione indicazioni cliniche per le quali al momento la tecnologia non offrirebbe

Dettagli

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Missere M.L.,

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 2007-2009 REVISIONE SISTEMATICA SUI DIVERSI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA NEGLI ADULTI

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I I D E N T I F I C A T I V O A R T I C O L O TITOLO: Dapoxetine, a novel treatment for premature ejaculation, does not have pharmacokinetic interactions with phosphodiesterase-5 inhibitors Dapoxetina, nuovo

Dettagli

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Introduzione Il primo trimestre 2008 è stato caratterizzato, nell ASL della Provincia di Milano 3, da un numero di

Dettagli

Gli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB associati ai disturbi sessuali

Gli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB associati ai disturbi sessuali Gli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB associati ai disturbi sessuali Abstract scelti dalla letteratura internazionale Vol. 10, n. 4, 2007 In caso di mancata consegna restituire al mittente che

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Risultati RISULTATI 70

Risultati RISULTATI 70 RISULTATI 70 1. Caratteristiche delle coorti esaminate nello studio Nel presente studio sono stati valutati 200 pazienti e 200 volontari sani. I due gruppi sono composti da 154 donne e 46 uomini ciascuno.

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati?

Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? Il cerotto transdermico*, contraccettivo combinato che si applica una volta alla settimana, è più vantaggioso dei contraccettivi orali combinati? FA Sonnenberg, CG Hagerty, MJ Price, C Neslusan INTRODUZIONE

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT 1997: di 122 RCTs pubblicati su efficacia di un farmaco per la depressione (inibitori selettivi del reuptake della

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015 Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate Autori: Isabella Cavazza - isabella.cavazza@aosp.bo.it Domenico Regano - domenico.regano@aosp.bo.it Patrizia Pompei - patrizia.pompei@aosp.bo.it Mirella

Dettagli

Il placebo nella ricerca clinica

Il placebo nella ricerca clinica Il placebo nella ricerca clinica Klaus Linde Centro di Ricerca in Medicina Complementare Dipartimento di Medicina Interna II Ospedale Rechts der Isar Technische Universität München Germania GERAC chronic

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Data evidence report 04/01/2016

Data evidence report 04/01/2016 IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE POLMONARE Autori: Annalisa Ghetti - annalisa.ghetti@aosp.bo.it Antonietta Ropa - antonietta.ropa@aosp.bo.it Roberta Soverini - roberta.soverini@aosp.bo.it

Dettagli

Guida alla Prevenzione Cause, sintomi e disfunzioni sessuali

Guida alla Prevenzione Cause, sintomi e disfunzioni sessuali N 09 Guida alla Prevenzione Cause, sintomi e disfunzioni sessuali LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it SOMMARIO

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle  holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/38711 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Ogliari, Giulia Title: The Milan Geriatrics 75+ Cohort Study: unravelling the

Dettagli

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Comitato Promotore: Progetto PartecipaSalute (Istituto Mario Negri, Centro Cochrane Italiano, Agenzia Zadig) e Sistema Nazionale Linee

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 C, CR, LG In data 12 Ottobre 2010 il Nucleo di Valutazione delle Priorità

Dettagli

mini-hta delle Tecnologie

mini-hta delle Tecnologie mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura ASL 5 spezzino CAD, assistenza integrativa per diabetici 2. Identificazione della tecnologia proposta me, tipo,

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

correlati non solo all IPB! DIAGNOSI DIFFERENZIALE

correlati non solo all IPB! DIAGNOSI DIFFERENZIALE correlati non solo all IPB! DIAGNOSI DIFFERENZIALE - Watchful waiting /Stile di vita - Terapia farmacologica α-litici inibitori delle 5α-reduttasi (5-ARI) terapie di combinazione -α-litici + 5-ARI - α-litici

Dettagli

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO: STUDIO QUALI-QUANTITATIVO SU VALUTAZIONE, GESTIONE E CONOSCENZE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO: STUDIO QUALI-QUANTITATIVO SU VALUTAZIONE, GESTIONE E CONOSCENZE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO: STUDIO QUALI-QUANTITATIVO SU VALUTAZIONE, GESTIONE E CONOSCENZE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO Enrico Lumini, Giulia Passalacqua, Guya Piemonte, Nicola Ramacciati, Laura Rasero

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

Sicurezza degli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB

Sicurezza degli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB Sicurezza degli alfa-litici nella terapia dei LUTS da IPB Abstract scelti dalla letteratura internazionale Vol. 10, n. 2, 2007 In caso di mancata consegna restituire al mittente che si impegna a pagare

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia Rimini, 21-23 novembre 2014 Agenda Contesto di riferimento Obiettivi del Dipartimento Le principali criticità Le aree di ottimizzazione

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI Il consumo di alcol nel 11: risultati della sorveglianza PASSI a cura di M. Chiara Antoniotti, Fabio Contarino, Andrea Nucera Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SSEPI) ASL NO PASSI (Progressi delle

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie ALLEGATO N. 2 mini-hta delle Tecnologie DATI PRELIMINARI 1. Proponente Azienda Dipartimento- Struttura 2. Identificazione della tecnologia proposta Nome, tipo, campo di applicazione 3. La tecnologia proposta

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

I trigger relativi alle cure

I trigger relativi alle cure Massimo Geraci Direttore MCAU ARNAS Ospedali Civico Di Cristina Benfratelli Palermo Rosario Squatrito Direttore MCAU San Raffaele Giglio Cefalù Sono 14 trigger identificati dalla lettera C Trigger: solo

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Precedenti esperienze Shiomi (1997): LLLT 40 mw, 830 nm, n=38

Dettagli

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE DISURICO ANAMNESI IPSS? Nella pratica clinica di tutti i giorni

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 25496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 23-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 09 maggio 2017, n. 700 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro 1/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 Con il Patrocinio di: 2/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 GIOVEDI 23 MAGGIO 2013 12.00 18.00 Terapia chirurgica:

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA LA RICERCA BIBLIOGRAFICA curiosità ESIGENZA FORMATIVA EVIDENCE BASED MEDICINE L EBM costituisce un approccio alla pratica clinica dove le decisioni cliniche risultano dall'integrazione tra L'ESPERIENZA

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto

Dettagli

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina di Laura Colombo Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario EBM (Evidence-Based Medicine) Banche dati bibliografiche (primarie e secondarie) BD specifiche

Dettagli

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete"

[Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete [Numero 11 - Articolo 3. Febbraio 2007] Incidenza di diabete nei trial clinici di farmaci antiipertensivi: una metanalisi di rete" Titolo originale: "Incident diabetes in clinical trials of antihypertensive

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida 16 giugno 2011 Roma Sistema Nazionale Linee Guida Definizione di Linea Guida e motivazione Metodologia di sviluppo Multidisciplinarietà Conflitto

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

5. LA PREVENZIONE E GLI STILI DI VITA DEI VALDOSTANI

5. LA PREVENZIONE E GLI STILI DI VITA DEI VALDOSTANI 5. In questa sezione sono descritti, e brevemente commentati, i dati relativi all attitudine verso alcuni controlli periodici per il monitoraggio del proprio stato di salute da parte della popolazione

Dettagli

Il metodo sperimentale

Il metodo sperimentale STUDI SPERIMENTALI Studi sperimentali Il metodo sperimentale La validità nel metodo sperimentale risiede nel controllo diretto da parte del ricercatore sulla assegnazione dei soggetti ai gruppi di studio

Dettagli