1 Sottopasso strada Bianca a ponte all Abate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Sottopasso strada Bianca a ponte all Abate"

Transcript

1

2 OPERE D ARTE 1 Sottopasso strada Bianca a ponte all Abate 1.1 Premesse La presente parte di relazione è relativa alla realizzazione di un nuovo sottopasso stradale previsto per mantenere un collegamento viario già esistente e del tutto occluso con la nuova geometria della viabilità di progetto. Il sottopasso completamente realizzato in c.a. ha dimensioni interne nette 3.50m di larghezza e 3.35 m di altezza utile al passaggio. Lo scatolare corredato di muri di sostegno all'ingresso e all'uscita per realizzare il raccordo con la scarpata della sezione stradale completamente realizzata in rilevato in questo tratto. Tali muri di sostegno sono scollegati dallo scatolare per non avere sollecitazioni indotte da cedimenti differenziali della sede stradale visto che le due strutture hanno rigidezze forti su piani ortogonali. 1.2 Normative di riferimento - Legge nr del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura metallica. - D.M. LL.PP. del 11/03/1988. Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilitàdei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. - D.M. LL.PP. del 14/02/1992. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - D.M. 9 Gennaio 1996 Norme Tecniche per il calcolo, l' esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche - D.M. 16 Gennaio 1996 Norme Tecniche relative ai 'Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi' - D.M. 4 Maggio 1990 Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e il collaudo dei ponti stradali. - Circolare del 25 Febbraio 1991 n Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali Considerazioni sul quadro normativo attuale In questi ultimi mesi il quadro normativo italiano sulle costruzioni subirà modifiche prospettando scenari non ancora definibile e comunque in attesa di una completa definizione del testo unico sulle costruzioni in fase di approvazione e sulla definitiva approvazione dell ordinanza 3274 del presidente del consiglio dei ministri si ritiene opportuno eseguire i calcoli con i metodi tradizionali e considerando ancora il comune di Pescia territorio non sismico. 1

3 È vero altresì che le opere d arte oggetto della progettazione non sono opere strutturali importanti e sono di modeste entità. 1.3 Progettazione del sottopasso con struttura scatolare Analisi dei carichi Si riporta di seguito l'analisi dei carichi eseguita per ponti di 1 a categoria Carichi peso proprio - g 1 Il solutore di calcolo utilizzato determina automaticamente il peso proprio della struttura pertanto non sono riportati valori nell'analisi dei carichi. Si considera un peso specifico del calcestruzzo pari a γ cls = 2500 kg/m Carichi permanenti portati g 2 Strato di base (sp.15cm) : 0.15m x 1600 kg/m 3 = 240 kg/m 2 Binder ( sp. 6cm) : 0.06 m x 1800 kg/m 3 = 108 kg/m 2 Tappeto di usura (sp. 4cm) : 0.04m x 2100 kg/m 3 = 84 kg/m Carichi mobili q 1 g2 = 432 kg/m 2 In relazione alla luce di calcolo del sottopasso è da considerare che il carico massimo agente sull'impalcato superiore sia: 1 colonna : q1a = 60 t (disposti con geometria come schema di legge) 2 colonna: 50% q1a = 30 t (disposti con geometria come schema di legge) Incremento dinamico di carichi mobili dovuto ad azioni dinamiche q 2 Φ = 1.40 per L<10m q 2 = (Φ-1) x q 1 1 colonna: 0.4 x 60 t = 24 t 2 colonna: 0.4 x 30 t = 12 t Azioni di longitudinali di frenamento q 3 20% x q 1a = 0.20 x 90 t = 18 t Le altre azioni previste dalla norma non sono state considerate in quanto non influenti e/o non presenti nella struttura. Per quanto riguarda l'analisi locale dell'interazione tra protezione della carreggiata e la soletta di copertura si rimanda in fase esecutiva la definizione dettaglio costruttivo e la relativa progettazione. 2

4 Combinazione di carico Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) In riferimento al punto 3.13 del D.M. 4 Maggio 1990 si riporta di seguito lo schema utilizzato per la verifica alle tensioni ammissibili COMBINAZIONI E COEFFICIENTI MOLTIPLICATIVI DELLE SINGOLE AZIONI PER I DIVERSI TIPI DI VERIFICHE Azione g 1 g 2 g 3 ε 1 ε 2 ε 3 ε 4 q 1 q 2 q 3 q 4 q 5 q 6 q 7 q 8 q 9 gruppo *** METODO TEN. AMMISSIBILI A I ( β 1 ) A II ( β 1 ) ,6* A III ( β 1 ) , A IV ( β 1 ) , A V ( β 1 ) In fase esecutiva il progettista comunque potrà eseguire il calcolo anche secondo gli stati limiti ultimi e nel caso di utilizzo delle tensioni ammissibili dovrà verificare le sezioni in c.a. a rottura, verifica che in questa fase non è stata realizzata Valori geotecnici di riferimento In riferimento alle indagini sostenute per la realizzazione di tutta l'opera si riportano in sintesi alcuni valori di riferimento sia ottenuti dall'elaborazione delle prove medesime sia valori che sono riportati in letteratura per la tipologia di terreno presente. L'opera è progettata con fondazione superficiale su un terreno che presenta uno strato di spessore variabile da 2.0 a 3.0 m di argilla sabbioso-limosa di colore ocra e di media consistenza. L'angolo di attrito del terreno φ' è assunto pari a e la coesione c' e assunta con valore pari a 0.13 kg/cm 2. Da letteratura si può assumere la costante di Winkler per suddetti terreni è pari a 1.80 kg/cm 3 e la tensione ammissibile σ amm = kg/cm 2 Si sottolinea che in fase esecutiva dovrà essere riportata nel dettaglio l'analisi dei risultati geotecnici con particolare riferimento ai valori che oggi sono desunti da letteratura e in relazione all'analisi dei possibili cedimenti totali e differenziali si potrebbe configurare e rendere necessario utilizzare non solo fondazioni dirette ma anche profonde Schema di calcolo per progetto definitivo In questa fase di progettazione è stata condotta una verifica sulle capacità portante del terreno e sulle verifiche sullo scatolare utilizzando come schema di calcolo un portale di profondità un metro. Tale verifica potrà essere modificata in fase esecutiva se saranno evidenziati problemi sul terreno dovuti a cedimenti differenziali. È vero altresì che il comportamento dello scatolare è principalmente bidimensionale viste le forti rigidezze flessionali presenti ortogonalmente all'asse stradale. I carichi agenti sulla striscia unitaria sono stati valutati considerando il 50% della prima colonna di carico q 1a e i relativi carichi q 2 mentre per il carico q 3 è stato valutata una porzione non pari al 20% di q 1a come deve essere assunta su tutta la carreggiata ma pari al 10% del 50% della prima colonna tale riduzione è stata effettuata per considerare che l'effetto di frenamento effettivamente debba essere considerata su tutta la struttura. Comunque la forza q 3 così calcolata 3

5 riportata sullo sviluppo completo dello scatolare riporta a valori totali maggiori da considerare da norma e descritti nell'analisi dei carichi. Le calcolazioni sono state eseguite con il programma SCAT ver. 6.0 della ditta AZTEC informatica Metodi di calcolo Pressione Geostatica In questo caso la pressione in calotta viene calcolata come prodotto tra il peso specifico del terreno per l'altezza del ricoprimento (Spessore dello strato di terreno superiore). Quindi la pressione in calotta è fornita dalla seguente relazione: P v = γ H Se sul profilo del piano campagna sono presenti dei sovraccarichi, concentrati e/o distribuiti, la diffusione di questi nel terreno avviene secondo un angolo, rispetto alla verticale, pari a Spinta sui piedritti Si assume che sui piedritti agisca la spinta attiva. La teoria di Rankine o del masso illimitato considera il terreno in uno stato di equilibrio limite e suppone che non ci sia attrito fra il terreno e la parete. Considerando il caso di un terreno incoerente con angolo di attrito φ e peso di volume γ il coefficiente di spinta attiva è espresso da K a = tan 2 (45 -φ/2) e quindi la pressione laterale, ad una generica profondità z e la spinta totale sulla parete di altezza H valgono σ = γ z K a + p v K a S = 1/2 γ H 2 K a + p v K a H dove p v è la pressione verticale agente in corrispondenza della calotta. Strategia di soluzione A partire dal tipo di terreno, dalla geometria e dai sovraccarichi agenti il programma è in grado di conoscere tutti i carichi agenti sulla struttura per ogni combinazione di carico. La struttura scatolare viene schematizzata come un telaio piano e viene risolta mediante il metodo degli elementi finiti (FEM). Più dettagliatamente il telaio viene discretizzato in una serie di elementi connessi fra di loro nei nodi. Il terreno di rinfianco e di fondazione viene invece schematizzato con una serie di elementi molle non reagenti a trazione (modello di Winkler). L'area della singola molla è direttamente proporzionale alla costante di Winkler del terreno e all'area di influenza della molla stessa. A partire dalla matrice di rigidezza del singolo elemento, K e, si assembla la matrice di rigidezza di tutta la struttura K. Tutti i carichi agenti sulla struttura vengono trasformati in carichi nodali(reazioni di incastro perfetto) ed inseriti nel vettore dei carichi nodali p. Indicando con u il vettore degli spostamenti nodali (incogniti), la relazione risolutiva può essere scritta nella forma K u = p Da questa equazione matriciale si ricavano gli spostamenti incogniti u u = K -1 p Noti gli spostamenti nodali è possibile risalire alle sollecitazioni nei vari elementi. 4

6 La soluzione del sistema viene fatta per ogni combinazione di carico agente sullo scatolare. Il successivo calcolo delle armature nei vari elementi viene condotto tenendo conto delle condizioni più gravose che si possono verificare nelle sezioni fra tutte le combinazioni di carico. 5

7 1.3.2 Relazione di calcolo Geometria scatolare Descrizione Scatolare semplice Altezza esterna (m) 4.75 Larghezza esterna (m) 4.30 Lunghezza mensola di fondazione sinistra (m) 0.00 Lunghezza mensola di fondazione destra (m) 0.00 Spessore piedritto sinistro (m) 0.40 Spessore piedritto destro (m) 0.40 Spessore fondazione (m) 0.40 Spessore traverso (m) Caratteristiche strati terreno Strato di ricoprimento Tipo di terreno Terreno di ricoprimento Spessore dello strato (m) 0.15 Peso di volume (Kg/m 3 ) 1800 Angolo di attrito ( ) 30 Coesione (Kg/cm 2 ) 0.00 Strato di rinfianco Tipo di terreno Terreno di rinfianco Peso di volume (Kg/m 3 ) 1800 Angolo di attrito ( ) 30 Coesione (Kg/cm 2 ) 0.00 Costante di Winkler (Kg/cm 3 ) 0.00 Strato di base Tipo di terreno Terreno di fondazione Peso di volume (Kg/m 3 ) 1800 Angolo di attrito ( ) 23 Coesione (Kg/cm 2 ) 0.13 Costante di Winkler (Kg/cm 3 ) 1.80 Tensione ammissibile (Kg/cm 2 ) Caratteristiche materiali utilizzati R bk calcestruzzo (Kg/cm 2 ) 300 σ amm acciaio (Kg/cm 2 ) 2600 Tensione ammissibile cls (Kg/cm 2 ) Tensione tang.ammissibile cls (Kg/cm 2 ) 6.00 Tensione tang.ammissibile cls (Kg/cm 2 )

8 Condizioni di carico Simbologia adottata ed unità di misura Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Ascisse X (espresse in metri) positive verso destra Ordinate Y (espresse in metri) positive verso l'alto Carichi concentrati espressi in Kg Coppie concentrate espressi in Kgm Carichi distribuiti espressi in Kg/ml Carichi verticali positivi se diretti verso il basso Carichi orizzontali positivi se diretti verso destra Coppie concentrate positive se antiorarie X p ascissa del punto di applicazione dei carichi verticali concentrati Y p ordinata del punto di applicazione dei carichi orizzontali concentrati V p intensità del carico concentrato X 1, X 2, ascisse del punto iniziale e finale per carichi distribuiti verticali Y 1, Y 2, ordinate del punto iniziale e finale per carichi distribuiti orizzontali V 1 intensità del carico distribuito in corrispondenza del punto iniziale intensità del carico distribuito in corrispondenza del punto finale V 2 Condizione di carico n 1 (Condizione 1 - equivalente a q1+q2 - carichi centrati) CONCENTRATO TRAVERSO X p = 2.15 V p = CONCENTRATO TRAVERSO X p = 0.65 V p = CONCENTRATO TRAVERSO X p = 3.65 V p = Condizione di carico n 2 (Condizione 2- equivalente a g2 ) DISTRIBUITO TRAVERSO X 1 = 0.00 X 2 = 4.30 V 1 = V 2 = Condizione di carico n 3 (Condizione 3 - equivalente a q3 in direzione + x ) CONCENTRATO PIEDR. DES. Y p = 4.70 V p = Condizione di carico n 4 (Condizione 4 - equivalente a q1+q2 - carichi sfalsati) CONCENTRATO TRAVERSO X p = 1.43 V p = CONCENTRATO TRAVERSO X p = 2.86 V p = Condizione di carico n 5 (Condizione 5 - equivalente a q3 in direzione - x ) CONCENTRATO PIEDR. SIN. Y p = 4.70 V p = Condizione di carico n 8 (Peso Proprio) Condizione di carico n 9 (Spinta Terreno) Combinazioni di carico Nella tabella sotto riportata le combinazioni di carico sono definite riportando ogni condizione di carico attivo nella combinazione per il relativo coefficiente di partecipazione. Comb. n 1 : 2 x x x 1.00 Comb. n 2 : 1 x x x x x 1.00 Comb. n 3 : 1 x x x x x 1.00 Comb. n 4 : 2 x x x x x

9 Comb. n 5 : 2 x x x x x Analisi della spinta e verifiche Simbologia adottata ed unità di misura Origine in corrispondenza dello spigolo inferiore sinistro della struttura Ascisse X (espresse in metri) positive verso destra Ordinate Y (espresse in metri) positive verso l'alto Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti verso destra Le forze verticali sono considerate positive se agenti verso il basso Tipo di analisi Pressione in calotta Spinta sui piedritti Pressione geostatica Spinta attiva (Rankine) Pressione in calotta(solo peso terreno) Kg/m 2 Angolo diffusione sovraccarico Coefficiente di spinta Discretizzazione strutturale Numero elementi fondazione 40 Numero elementi traverso 23 Numero elementi piedritto sinistro 46 Numero elementi piedritto destro 46 Analisi della combinazione n 1 Carichi verticali in calotta Xi Xj Q(Kg/mq) Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spostamenti fondazione (Combinazione n 1) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti traverso (Combinazione n 1) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 1) Y(m) ux(cm) uy(cm) 8

10 Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 1) Y(m) ux(cm) uy(cm) Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 1) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni traverso (Combinazione n 1) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 1) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 1) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 1) X(m) σ t (Kg/cm 2 ) Verifica sezioni fondazione (Combinazione n 1) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni traverso (Combinazione n 1) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto sinistro (Combinazione n 1) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm 9

11 N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto destro (Combinazione n 1) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Analisi della combinazione n 2 Carichi verticali in calotta Xi Xj Q(Kg/mq) Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spostamenti fondazione (Combinazione n 2) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti traverso (Combinazione n 2) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 2) Y(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 2) Y(m) ux(cm) uy(cm) Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 2) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni traverso (Combinazione n 2) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) 10

12 Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 2) Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 2) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 2) X(m) σ t (Kg/cm 2 ) Verifica sezioni fondazione (Combinazione n 2) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni traverso (Combinazione n 2) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto sinistro (Combinazione n 2) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto destro (Combinazione n 2) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Analisi della combinazione n 3 Carichi verticali in calotta Xi Xj Q(Kg/mq) 11

13 Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spostamenti fondazione (Combinazione n 3) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti traverso (Combinazione n 3) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 3) Y(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 3) Y(m) ux(cm) uy(cm) Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 3) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni traverso (Combinazione n 3) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 3) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 3) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 3) X(m) σ t (Kg/cm 2 ) Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) 12

14 Verifica sezioni fondazione (Combinazione n 3) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni traverso (Combinazione n 3) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto sinistro (Combinazione n 3) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto destro (Combinazione n 3) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Analisi della combinazione n 4 Carichi verticali in calotta Xi Xj Q(Kg/mq) Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spostamenti fondazione (Combinazione n 4) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti traverso (Combinazione n 4) X(m) ux(cm) uy(cm)

15 Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 4) Y(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 4) Y(m) ux(cm) uy(cm) Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 4) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni traverso (Combinazione n 4) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 4) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 4) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 4) X(m) σ t (Kg/cm 2 ) Verifica sezioni fondazione (Combinazione n 4) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni traverso (Combinazione n 4) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c

16 Verifica sezioni piedritto sinistro (Combinazione n 4) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto destro (Combinazione n 4) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Analisi della combinazione n 5 Carichi verticali in calotta Xi Xj Q(Kg/mq) Spinte sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spinte sismiche sui piedritti Piedritto sinistro Pressione sup Pressione inf Piedritto destro Pressione sup Pressione inf Spostamenti fondazione (Combinazione n 5) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti traverso (Combinazione n 5) X(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti piedritto sinistro (Combinazione n 5) Y(m) ux(cm) uy(cm) Spostamenti piedritto destro (Combinazione n 5) Y(m) ux(cm) uy(cm) Sollecitazioni fondazione (Combinazione n 5) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg)

17 Sollecitazioni traverso (Combinazione n 5) X(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto sinistro (Combinazione n 5) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Sollecitazioni piedritto destro (Combinazione n 5) Y(m) M(Kgm) T(Kg) N(Kg) Pressioni sul terreno di fondazione (Combinazione n 5) X(m) σ t (Kg/cm 2 ) Verifica sezioni fondazione (Combinazione n 5) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni traverso (Combinazione n 5) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto sinistro (Combinazione n 5) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto destro (Combinazione n 5) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm N X A fi A fs M T N σ c σ fi σ fs τ c Inviluppo spostamenti fondazione X(m) ux min (cm) ux max (cm) uy min (cm) uy max (cm)

18 Inviluppo spostamenti traverso X(m) ux min (cm) ux max (cm) uy min (cm) uy max (cm) Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Analisi dell'inviluppo delle 5 combinazione di carico Inviluppo spostamenti piedritto sinistro Y(m) ux min (cm) ux max (cm) uy min (cm) uy max (cm) Inviluppo spostamenti piedritto destro Y(m) ux min (cm) ux max (cm) uy min (cm) uy max (cm) Inviluppo sollecitazioni fondazione X(m) M min (Kgm) M max (Kgm) T min (Kg) T max (Kg) N min (Kg) N max (Kg) Inviluppo sollecitazioni traverso X(m) M min (Kgm) M max (Kgm) T min (Kg) T max (Kg) N min (Kg) N max (Kg) Inviluppo sollecitazioni piedritto sinistro Y(m) M min (Kgm) M max (Kgm) T min (Kg) T max (Kg) N min (Kg) N max (Kg) Inviluppo sollecitazioni piedritto destro Y(m) M min (Kgm) M max (Kgm) T min (Kg) T max (Kg) N min (Kg) N max (Kg) Inviluppo pressioni sul terreno di fondazione X(m) σ t min(kg/cm 2 ) σ t max(kg/cm 2 ) Verifica sezioni fondazione (Inviluppo) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm 17

19 X(m) A fi A fs σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni traverso (Inviluppo) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm X(m) A fi A fs σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto sinistro (Inviluppo) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm Y(m) A fi A fs σ c σ fi σ fs τ c Verifica sezioni piedritto destro (Inviluppo) Base sezione B= 100 cm Altezza sezione H= cm Y(m) A fi A fs σ c σ fi σ fs τ c Considerazioni sulle tensioni ammissibili del terreno e spostamenti massimi e minimi della struttura I risultati riportati per le cinque combinazione di carico e nel relativo inviluppo devono subire alcune correzioni per non avere alterati i risultati sulle tensioni del terreno e sugli spostamenti massimi e minimi. Infatti la schematizzazione utilizzata risulta coerente e precisa per la valutazione delle sollecitazioni nei piedritti e sul traverso mentre per la distribuzione dei carichi sul terreno non è tenuto conto della forte rigidezza ai carichi verticali che permette una completa diffusione del carico. Il carico verticale applicato (escluso peso proprio e permanenti )in combinazione 2 e 3 risulta pari a 42 t su una striscia di 1 m mentre il carico totale nella carreggiata risulta pari a 108 t distribuito su una striscia di m ovvero con rapporto pari a 1 a 4.8. Pertanto le tensioni sul terreno possono essere valutate riducendo completamente il carico sul terreno dovuto ai carichi mobili. Riportiamo di seguito una schematizzazione del calcolo. Inoltre aggiungiamo il valore del peso proprio dello spessore di magadam di circa 0.65cm che produce sul terreno una tensione pari a kg/cm 2. 18

20 Fig. 1 - Schema di calcolo e confronto dei risultati per determinazione delle tensioni sul terreno Pertanto come si può osservare dalla figura le tensioni sul terreno risultano comprese tra 0.70 e 1.0 kg/cm schema di armatura dello scatolare Di seguito si riportano i diagrammi delle sollecitazione sugli elementi dello scatolare e la distribuzione dell'armatura. La progettazione esecutiva dell'armatura potrà portare a scelte diverse nella tipologia dell'armatura in diametri e geometria.. Fig. 2 - Diagramma del momento flettente per la combinazione di carico n. 5 19

21 Fig. 3 - Esploso dei ferri nella sezione dello scatolare ( quote in cm - il disegno non è in scala - armatura al ml ) 1.4 Muri frontali di contenimento sede stradale Premesse Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: - Calcolo della spinta del terreno - Verifica a ribaltamento - Verifica a scorrimento del muro sul piano di posa - Verifica della stabilità complesso fondazione terreno (carico limite) - Verifica della stabilità del pendio Calcolo delle sollecitazioni sia del muro che della fondazione, progetto delle armature e relative verifiche dei materiali Calcolo della spinta sul muro Metodo di Coulomb La teoria di Coulomb considera l'ipotesi di un cuneo di spinta a monte del muro che si muove rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea. Dall'equilibrio del cuneo si ricava la spinta che il terreno esrecita sull'opera di sostegno. In particolare Coulomb ammette, al contrario della 20

22 teoria di Rankine, l'esistenza di attrito fra il terreno e il paramento del muro, e quindi la retta di spinta risulta inclinata rispetto alla normale al paramento stesso di un angolo di attrito terra-muro. L'espressione della spinta esercitata da un terrapieno, di peso specifico γ, su una parete di altezza H, risulta espressa secondo la teoria di Coulomb dalla seguente relazione S = 1/2γH 2 K a K a rappresenta il coefficiente di spinta attiva di Coulomb nella versione riveduta da Muller-Breslau, espresso come sin(α + φ) K a = [ sin(φ+δ)sin(φ β) ] sin 2 α sin(α δ) [ 1 + ] 2 [ sin(α δ)sin(α+β) ] dove φ è l'angolo d'attrito del terreno, α rappresenta l'angolo che la parete forma con l'orizzontale (α = 90 per parete verticale), δ è l'angolo d'attrito terreno-parete, β è l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale. La spinta risulta inclinata dell'angolo d'attrito terreno-parete δ rispetto alla normale alla parete. Il diagramma delle pressioni del terreno sulla parete risulta triangolare con il vertice in alto. Il punto di applicazione della spinta si trova in corrispondenza del baricentro del diagramma delle pressioni (1/3 H rispetto alla base della parete). L'espressione di K a perde di significato per β>φ. Questo coincide con quanto si intuisce fisicamente: la pendenza del terreno a monte della parete non può superare l'angolo di natural declivio del terreno stesso. Nel caso in cui il terrapieno sia gravato di un sovraccarico uniforme Q l'espressione della pressione e della spinta diventano σ a = (γz+q)k a S = (1/2γH 2 + QH)K a Al carico Q corrisponde un diagramma delle pressioni rettangolare con risultante applicata a 1/2H. Nel caso di terreno dotato di coesione c l'espressione della pressione esercitata sulla parete, alla generica profondità z, diventa σ a = γzk a - 2c(K a ) 1/2 Al diagramma triangolare, espresso dal termine γzk a, si sottrae il diagramma rettangolare legato al termine con la coesione. La pressione σ a risulta negativa per valori di z minori di 2c h c = γ(k a ) 1/2 La grandezza h c è detta altezza critica e rappresenta la profondità di potenziale frattra del terreno. E' chiaro che se l'altezza della parete è inferiore ad h c non abbiamo nessuna spinta sulla parete. 21

23 1.4.3 Verifica a ribaltamento La verifica a ribaltamento consiste nel determinare il momento risultante di tutte le forze che tendono a fare ribaltare il muro (momento ribaltante M r ) ed il momento risultante di tutte le forze che tendono a stabilizzare il muro (momento stabilizzante M s ) rispetto allo spigolo a valle della fondazione e verificare che il rapporto M s /M r sia maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza η. La Normativa Italiana impone che sia η >= 1.5. par Deve quindi essere verificata la seguente diseguaglianza M s >= 1.5 M r Il momento ribaltante M r è dato dalla componente orizzontale della spinta S, dalle forze di inerzia del muro e del terreno gravante sulla fondazione di monte (caso di presenza di sisma) per i rispettivi bracci. Nel momento stabilizzante interviene il peso del muro (applicato nel baricentro) ed il peso del terreno gravante sulla fondazione di monte. Per quanto riguarda invece la componente verticale della spinta essa sarà stabilizzante se l'angolo d'attrito terra-muro δ è positivo, ribaltante se δ è negativo. δ è positivo quando è il terrapieno che scorre rispetto al muro, negativo quando è il muro che tende a scorrere rispetto al terrapieno (questo può essere il caso di una spalla da ponte gravata da carichi notevoli). Se sono presenti dei tiranti essi contribuiscono al momento stabilizzante. Questa verifica ha significato solo per fondazione superficiale e non per fondazione su pali Verifica a scorrimento Per la verifica a scorrimento del muro lungo il piano di fondazione deve risultare che la somma di tutte le forze parallele al piano di posa che tendono a fare scorrere il muro deve essere maggiore di tutte le forze, parallele al piano di scorrimento, che si oppongono allo scivolamento, secondo un certo coefficiente di sicurezza. In particolare, La Normativa Italiana richiede che il rapporto fra la risultante delle forze resistenti allo scivolamento F r e la risultante delle forze che tendono a fare scorrere il muro F s sia F r >= 1.3 F s Le forze che intervengono nella F s sono: la componente della spinta parallela al piano di fondazione e la componente delle forze d'inerzia parallela al piano di fondazione. La forza resistente è data dalla resistenza d'attrito e dalla resistenza per adesione lungo la base della fondazione. Detta N la componente normale al piano di fondazione del carico totale gravante in fondazione e indicando con δ f l'angolo d'attrito terreno-fondazione, con c a l'adesione terrenofondazione e con B r la larghezza della fondazione reagente, la forza resistente può esprimersi come F r = N tg δ f + c a B r La Normativa consente di computare, nelle forze resistenti, una aliquota dell'eventuale spinta dovuta al terreno posto a valle del muro. In tal caso, però, il coefficiente di sicurezza deve essere 22

24 aumentato opportunamente. L'aliquota di spinta passiva che si può considerare ai fini della verifica a scorrimento non può comunque superare il 50 %. Per quanto riguarda l'angolo d'attrito terra-fondazione, δ f, diversi autori suggeriscono di assumere un valore di δ f pari all'angolo d'attrito del terreno di fondazione Verifica al carico limite Il rapporto fra il carico limite in fondazione e la risultante dei carichi trasmessi dal muro sul terreno di fondazione deve essere superiore a 2. Cioè, detto Q u, il carico limite ed R la risultante dei carichi in fondazione, deve essere: Q u >= 2 R Si adotta per il calcolo del carico limite in fondazione il metodo di MEYERHOF. L'espressione del carico ultimo è data dalla relazione: Q u = c N c d c i c + qn q d q i q + 0.5γBN γ d γ i γ In questa espressione c φ γ B D q coesione del terreno in fondazione; angolo di attrito del terreno in fondazione; peso di volume del terreno in fondazione; larghezza della fondazione; profondità del piano di posa; pressione geostatica alla quota del piano di posa. I vari fattori che compaiono nella formula sono dati da: A = e π tg φ N q = A tg 2 (45 +φ/2) N c = (N q - 1) ctg φ N γ = (N q - 1) tg (1.4φ) Indichiamo con K p il coefficiente di spinta passiva espresso da: K p = tg 2 (45 +φ/2) I fattori d e i che compaiono nella formula sono rispettivamente i fattori di profondità ed i fattori di inclinazione del carico espressi dalle seguenti relazioni: 23

25 Fattori di profondità D d q = K p B d q = d γ = 1 per φ = 0 D d q = d γ = K p per φ > 0 B Fattori di inclinazione Indicando con θ l'angolo che la risultante dei carichi forma con la verticale ( espresso in gradi ) e con φ l'angolo d'attrito del terreno di posa abbiamo: i c = i q = (1 - θ /90) 2 θ i γ = (1 - ) 2 per φ > 0 φ i γ = 0 per φ = Verifica alla stabilità globale La verifica alla stabilità globale del complesso muro+terreno deve fornire un coefficiente di sicurezza non inferiore a 1.3. Viene usata la tecnica della suddivisione a striscie della superficie di scorrimento da analizzare. La superficie di scorrimento viene supposta circolare e determinata in modo tale da non avere intersezione con il profilo del muro o con i pali di fondazione. Si determina il minimo coefficiente di sicurezza su una maglia di centri di dimensioni 6x6 posta in prossimità della sommità del muro. Il numero di striscie è pari a 25. Si adotta per la verifica di stabilità globale il metodo di Bishop. Il coefficiente di sicurezza nel metodo di Bishop si esprime secondo la seguente formula: 24

26 dove il termine m è espresso da c i b i +(W i -u i b i )tgφ i Σ i ( ) m η = Σ i W i sinα i tgφ i tgα i m = (1 + ) cosα i η In questa espressione n è il numero delle striscie considerate, b i e α i sono la larghezza e l'inclinazione della base della striscia i esima rispetto all'orizzontale, W i è il peso della striscia i esima, c i e φ i sono le caratteristiche del terreno (coesione ed angolo di attrito) lungo la base della striscia ed u i è la pressione neutra lungo la base della striscia. L'espressione del coefficiente di sicurezza di Bishop contiene al secondo membro il termine m che è funzione di η. Quindi essa viene risolta per successive approsimazioni assumendo un valore iniziale per η da inserire nell'espressione di m ed iterare finquando il valore calcolato coincide con il valore assunto Geometria muro e fondazione Descrizione Muro a mensola in c.a. Altezza del paramento(m) 4.35 Spessore in sommità (m) 0.30 Spessore all'attacco con la fondazione (m) 0.75 Inclinazione paramento esterno ( ) 0.00 Inclinazione paramento interno ( ) 5.90 Lunghezza del muro (m) 6.05 Fondazione Lunghezza mensola fondazione di valle (m) 0.80 Lunghezza mensola fondazione di monte (m) 2.00 Lunghezza totale fondazione 3.55 Inclinazione piano di posa della fondazione 0.00 Spessore fondazione (m) 0.70 Carichi in testa al muro Forza verticale [positiva verso il basso] (Kg) 0 Forza orizzontale [positiva verso valle] (Kg) 0 Momento [positivo se ribaltante] (Kgm) Materiali utilizzati per la struttura 25

27 Calcestruzzo Peso specifico 2500 Kg/m 3 Resistenza caratteristica a compressione R bk 300 Kg/cm 2 Tensione ammissibile a compressione σ c 97.5 Kg/cm 2 Tensione tangenziale ammissibile τ c0 6.0 Kg/cm 2 Tensione tangenziale ammissibile τ c Kg/cm 2 Acciaio Tipo FeB44K Tensione ammissibile σ fa 2600 Kg/cm Geometria e carichi terreno a monte del muro Simbologia adottata e sistema di riferimento (Sistema di riferimento con origine in testa al muro, ascissa X positiva verso monte, ordinata Y positiva verso l'alto) N numero ordine del punto X ascissa del punto espressa in metri Y ordinata del punto espressa in metri F carico concentrato sul punto espresso in Kg Q carico distribuito sul tratto precedente il punto espresso in Kg/m 2 N X Y F Q Terreno a valle del muro Inclinazione terreno a valle del muro rispetto all'orizzontale ( ) 0.00 Altezza del rinterro rispetto all'attacco fondaz.valle-paramento (m) Caratteristiche terreno a monte del muro Descrizione Terrapieno Peso di volume γ 1800 Kg/m 3 Angolo di attrito interno φ 30 Angolo di attrito terra-muro δ 20 Coesione c Kg/cm 2 Adesione terra-muro c a Kg/cm Caratteristiche terreno di fondazione Descrizione Terreno fondazione Peso di volume γ 1800 Kg/m 3 Angolo di attrito interno φ 24 Angolo di attrito terra-muro δ 16 Coesione c Kg/cm 2 Adesione terra-muro c a Kg/cm 2 26

28 Costante di sottofondo(winckler) K 1.86 Kg/cm Analisi della spinta e verifiche Sistema di riferimento adottato per le coordinate : Origine in testa al muro (spigolo di monte) Ascisse X (espresse in metri) positive verso monte Ordinate Y (espresse in metri) positive verso l'alto Le forze orizzontali sono considerate positive se agenti da monte verso valle Le forze verticali sono considerate positive se agenti dall'alto verso il basso Tipo di analisi Calcolo della spinta Calcolo del carico limite Calcolo della stabilità globale Calcolo della spinta in condizioni di metodo di Coulomb metodo di Meyerhof metodo di Bishop Spinta attiva Coefficiente di intensità sismica (Percento) 0 Partecipazione spinta passiva (Percento) 0 Calcolo riferito ad 1 metro di muro Lunghezza del muro (m) 6.05 Superficie di spinta Punto inferiore superficie di spinta X= 2.45 Y= Punto superiore superficie di spinta X= 2.45 Y= 0.00 Altezza della superficie di spinta (m) 5.05 Inclinazione superficie di spinta(rispetto alla verticale) ( ) 0.00 Valore della spinta statica (Kg) Componente orizzontale della spinta statica (Kg) Componente verticale della spinta statica (Kg) Punto d'applicazione della spinta X= 2.45 Y= Inclinaz. della spinta rispetto alla normale alla superficie ( ) Coefficiente di spinta attiva in condizioni statiche ( ) Incremento sismico della spinta (Kg) 0.00 Punto d'applicazione dell'incremento sismico di spinta X= 0.00 Y= 0.00 Coefficiente di spinta attiva in condizioni sismiche ( ) Peso muro (Kg) Baricentro del muro X= 0.34 Y= Peso terrapieno gravante sulla fondazione a monte (Kg) Baricentro terrapieno gravante sulla fondazione a monte X= 1.33 Y= Risultanti Risultante dei carichi applicati in dir. orizzontale (Kg) Risultante dei carichi applicati in dir. verticale (Kg) Momento ribaltante rispetto allo spigolo a valle (Kgxm)

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento Aztec Informatica * STAP 9.0 Relazione di calcolo 1 Analisi di stabilità del pendio Normative di riferimento - Legge nr. 64 del 02/02/1974. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni

Dettagli

ε' = ε + θ β' = β + θ

ε' = ε + θ β' = β + θ Normative di riferimento Ordinanza Ministeriale nr. 3274 del 20 Marzo 2003 e succ. modif. ed integ. D.M. 14/01/2008 e succ. modifiche ed integrazioni Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica Eurocodice

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Committente: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Normative di riferimento MESSA IN SICUREZZA STRADA PROVINCIALE RIPA-TOLLO NELL ABITATO

Dettagli

quella di cui al D.M ; aggiungendo però che quest ultima, per la parte qui d interesse, non differisce sostanzialmente dalla successiva e

quella di cui al D.M ; aggiungendo però che quest ultima, per la parte qui d interesse, non differisce sostanzialmente dalla successiva e Premessa I Va ricordato preliminarmente che gli scriventi progettisti strutturali, in relazione alla specifica richiesta in più occasioni formulata dal R.U.P., avevano ribadito, con propria nota 27.04.2009,

Dettagli

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento

Muro in c.a. tipo 1. Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Muro in c.a. tipo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale

Dettagli

CALCOLO MURI A GABBIONI

CALCOLO MURI A GABBIONI PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO MURI A GABBIONI 1. Normative di riferimento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE DI CALCOLO Ponticello nuovo ingresso privato

Importo finanziamento ,00 CODICE CUP I12J RELAZIONE DI CALCOLO Ponticello nuovo ingresso privato Accordo di programma finalizzato alla programmazione e al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico. D.G.R. 408 del 28.03.2011 2R9F011 Potenziamento

Dettagli

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI MURI Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato

Dettagli

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO... Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) P R O G E T T O E S E C U T I V O Dicembre 2005 INDICE 1. GENERALITA...1 2. VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...1 3. PROCEDURA DI CALCOLO AUTOMATICA

Dettagli

1. Normative di riferimento

1. Normative di riferimento INDICE 1. Normative di riferimento... 2 2. Calcolo della spinta sul muro... 3 3. Verifica a ribaltamento... 4 4. Verifica a scorrimento... 4 5. Verifica al carico limite... 5 6. Verifica alla stabilità

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

Programma di calcolo. Normative di riferimento

Programma di calcolo. Normative di riferimento Aztec Informatica * SCAT 11.0 Relazione di calcolo 1 Programma di calcolo Per le verifiche strutturali delle platee di fondazione e dei muri di elevazione si è utilizzato il programma di calcolo SCAT 11.0

Dettagli

INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag.

INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag. INDICE - Premessa Pag. 2 - Calcolo strutturale Pag. 5 - Normativa di riferimento Pag. 5 - Relazione di calcolo Pag. 6 - Calcolo Pag. 11 RELAZIONE DI CALCOLO E CALCOLO DELLE STRUTTURE Premessa La presente

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1. PREMESSA... 4 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. CARERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI... 5 4. CARERISTICHE STRATI TERRENO... 6 4.1. DEFINIZIONE DEI PARAMETRI SISMICI... 8 4.2. CATEGORIA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Relazione di calcolo muri di sostegno 1

Relazione di calcolo muri di sostegno 1 Relazione di calcolo muri di sostegno 1 PREMESSA Verranno eseguite le verifiche per n. 4 diverse tipologie di pareti di sostegno e in particolare: Parete tratto 1-2 del progetto architettonico: tratto

Dettagli

ADEGUAMENTO SR 435 LUCCHESE NEL COMUNE DI PESCIA (PT) PROGETTO ESECUTIVO

ADEGUAMENTO SR 435 LUCCHESE NEL COMUNE DI PESCIA (PT) PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO SR 435 LUCCHESE NEL COMUNE DI PESCIA (PT) PROGETTO ESECUTIVO Relazione strutturale di opere in c.a. per la realizzazione dell adeguamento stradale 1 Premesse La seguente relazione strutturale

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica * MAX 10.10 Relazione di calcolo 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Giardini del Poio Fabriano Ing. Barbara Lori Normative di riferimento - Legge nr.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Lezione 10 GEOTECNICA

Lezione 10 GEOTECNICA Lezione 10 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 - Lezione 10 A. Opere di sostegno B. Spinta delle Terre C. Teoria di Rankine (1857) D. Teoria di Coulomb (1776) 10.A

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA 7/a Piazzale G. Marconi n 1 Giacciano con Baruchella (RO) STUDIO TECNICO CAPPELLARI GEOM. FRANCESCO Riviera Pace n. 141/1 Badia Polesine (Ro)

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

COMUNE DI VOLTERRA RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI VOLTERRA RELAZIONE DI CALCOLO Via delle Mura all Arco - VOLTERRA 1 COMUNE DI VOLTERRA PROV. DI PISA OPERE DI SOMMA URGENZA PER LA RICOSTRUZIONE DEL CROLLO DELLA CINTA MURARIA MEDIEVALE DI VIA LUNGO LE MURA ALL ARCO DI VOLTERRA (PI)

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo:

Verranno presentati i seguenti aspetti del calcolo: Capitolo 7 Esempio guidato Questo capitolo presenta un esempio di calcolo che si propone di verificare la stabilità di un muro in c.a. a mensola, nel caso siano agenti un sovraccarico nastriforme sul terreno

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

LA SPINTA DELLE TERRE

LA SPINTA DELLE TERRE LA SPINTA DELLE TERRE Per spinta delle terre, si intende la pressione che un determinato masso di terra esercita contro un muro o un qualsiasi paramento atto ad impedire il franamento del masso di terra.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione Ambientale

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1

Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Prova scritta di Fondamenti di Geotecnica del 4/07/2005 1 Esercizio 1 Un muro di sostegno in c.a.(riportato in figura) sostiene un terrapieno costituito da argilla NC (γ 1 = 18 kn/m 3 ) ed è fondato su

Dettagli

l utilizzo di strutture in conglomerato cementizio armato o meno.

l utilizzo di strutture in conglomerato cementizio armato o meno. Generalita Nel campo delle sistemazioni idraulico-forestali, in determinate situazioni, possono risultare vantaggiose, sia dal punto di vista tecnico che economico, delle opere realizzate a mezzo di gabbioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE AMGA - Azienda Multiservizi SpA - Udine pag. 1 di 8 RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE 1. GENERALITA La presente relazione riguarda la verifica di un

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile

Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Relazione di Calcolo Descrizione: Paratia flessibile Indice Modello Strutturale...3 Metodo di calcolo...3 Materiali da costruzione impiegati...3 Elementi strutturali...3 Strati...4 Spinta a riposo...4

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3

Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Indice Presentazione...pag. VII Capitolo 1 Il sostegno di un terrapieno...» 1 Capitolo 2 Condizioni statiche di un cubetto di terra immerso...» 3 Capitolo 3 Calcolo della spinta attiva su un muro di sostegno...»

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI

LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA S.P.175 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SVINCOLI E COMPLANARI 1 STRALCIO RELAZIONE DI CALCOLO TOMBINI SCATOLARI 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è il dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN C.A.

RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN C.A. Relazione specialistica e di calcolo Opere in c.a. Pag. 1 a 51 RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN C.A. Relazione specialistica e di calcolo Opere in c.a. Pag. 2 a 51 Premessa La presente relazione di calcolo

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

Relazione di calcolo Muro di sostegno Via A. Zanibelli 1. Progetto: Muro di sostegno - Via A. Zanibelli Quartiere Via Di Vittorio - Comune di Troia

Relazione di calcolo Muro di sostegno Via A. Zanibelli 1. Progetto: Muro di sostegno - Via A. Zanibelli Quartiere Via Di Vittorio - Comune di Troia Relazione di calcolo Muro di sostegno Via A. Zanibelli 1 Progetto: Muro di sostegno - Via A. Zanibelli Quartiere Via Di Vittorio - Ditta: Comune di Troia Comune: Troia (FG) Relazione di calcolo Muro di

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Verifica di stabilità globale

Verifica di stabilità globale Unità I muri di sostegno 1 Verifica di stabilità globale Per effetto di molteplici cause e principalmente: il terreno costituente il terrapieno si presenta incoerente e giace su strati inferiori coerenti;

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE

CALCOLO MURI IN C.A. PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI III LOTTO FUNZIONALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE S.S. 650 FONDO VALLE TRIGNO - SCHIAVI DI ABRUZZO III LOTTO FUNZIONALE CALCOLO MURI IN C.A. 1 1. Normative di riferimento

Dettagli

GT 02 all. INDICE ALLEGATI

GT 02 all. INDICE ALLEGATI 1 GT 02 all. INDICE ALLEGATI 1. Metodo di analisi opere di tipo speciale (pali e tiranti)... 2 2. Paratia intirantata n.1... 9 3. Paratia intirantata 8... 42 4. Paratia intirantata 14... 76 5. Paratie

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati 1 RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture Il progetto in questione si occupa della realizzazione di un locale tecnico adibito a sede di quadri e trasformatori elettrici nonché di una cabina Enel

Dettagli

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta La valutazione in intensità, verso, punto di applicazione della spinta del terreno su un muro di sostegno presenta tutt ora difficoltà

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

1.8 Verifica delle sezioni di sommità del muro M1...18

1.8 Verifica delle sezioni di sommità del muro M1...18 1. PREMESSA 1 1.1 Descrizione dell intervento...1 1.2 Caratteristiche dei materiali e geometria...1 1.3 Considerazioni geotecniche...3 1.4 Metodo di calcolo, normativa e affidabilità del codice di calcolo

Dettagli

LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI FRANOSI SULLA S.P

LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI FRANOSI SULLA S.P LAVORI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA, RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO A SEGUITO DI DISSESTI E MOVIMENTI FRANOSI SULLA S.P. 48 NEL COMUNE DI POLLICA INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE Normative di riferimento...

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

GEOTECNICA MECCANICA DEI TERRENI E INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI ing. Mauro BATTAGLIO. COMUNE DI FRABOSA SOTTANA (Provincia di Cuneo)

GEOTECNICA MECCANICA DEI TERRENI E INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI ing. Mauro BATTAGLIO. COMUNE DI FRABOSA SOTTANA (Provincia di Cuneo) GEOTECNICA MECCANICA DEI TERRENI E INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI ing. Mauro BATTAGLIO CONSULENZA E PROGETTO COMUNE DI FRABOSA SOTTANA (Provincia di Cuneo) S16 AMPLIAMENTO CAVA RABARI IN LOCALITA MIROGLIO

Dettagli

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S. COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.DONATO RELAZIONE PRELIMINARE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE - indice 1. Relazione

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI PARAMETRI GEOTECNICI METODO D ANALISI...

1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI PARAMETRI GEOTECNICI METODO D ANALISI... 1. PREMESSA... 2 1.1. PARATIA DI MICROPALI... 2 1.2. PALANCOLA METALLICA... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5 4. PARAMETRI GEOTECNICI... 6 5. METODO D ANALISI...

Dettagli

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore Massimo Comedini Pietro Rimoldi Terre rinforzate Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento Darin Flacrovio Editore INDICE Premessa pag. 11 Parte Prima Applicazioni e tecnologia delle opere in terra rinforzata

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

Lavori di consolidamento del fronte roccioso e delle grotte antistanti la spiaggia di Rinella INDICE 2) VERIFICA DELLA VOLTA DELLE GROTTE

Lavori di consolidamento del fronte roccioso e delle grotte antistanti la spiaggia di Rinella INDICE 2) VERIFICA DELLA VOLTA DELLE GROTTE INDICE 1) VERIFICA DEI MURI A SECCO 2) VERIFICA DELLA VOLTA DELLE GROTTE a) Premessa b) Verifiche di stabilità 3) VERIFICA DEGLI ARCHI E DEI PIEDRITTI a) Premessa b) Verifiche di stabilità degli archi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

ANAS S.p.A. AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO ALLA CAT. B DEL D.M Dal km allo svincolo con l A19

ANAS S.p.A. AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO ALLA CAT. B DEL D.M Dal km allo svincolo con l A19 ANAS S.p.A. CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO NORD EUROPA ITINERARIO AGRIGENTO CALTANISSETTA A19 S.S. N 640 DI PORTO EMPEDOCLE AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO ALLA CAT. B DEL D.M. 5.11.001 Dal km 44+000 allo

Dettagli

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI PARATIA Normative di riferimento

PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI PARATIA Normative di riferimento PARTE COMUNE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI PARATIA Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNTI DI COSTRUZIONI MURI DI SOSTEGNO A GRAVITA ING. EMANUELE SPADARO N.B. In questa dispensa si fa riferimento al modulo E e al manuale tecnico della collana MODULI DI COSTRUZIONI di C. Farroni e R.

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.02 Relazione di calcolo strutture settori A-B-C-D-E: Aule. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE Premessa...3 1.2 Normative di riferimento e unità di misura...3 1.3 Proprietà dei materiali...4 2. Caratteristiche

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi e sovraccarichi

Dettagli

SETTORE 6 - PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE STRADALE

SETTORE 6 - PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE STRADALE SETTORE 6 - PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE STRADALE LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADA PROVINCIALE N. 107 PELIGNA CASOLI GESSOPALENA 4^ LOTTO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO OPERE DI SOSTEGNO

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Relazione Generale. Descrizione Generale del Progetto. Livelli di sicurezza e prestazioni attese

Relazione Generale. Descrizione Generale del Progetto. Livelli di sicurezza e prestazioni attese Aztec Informatica * MAX 10.0 Relazione di calcolo 1 Progetto: Ditta: Comune: Progettista: Direttore dei Lavori: Impresa: Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza delle località Sorriento

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio I vani / i vani arcuati / l arco / il problema dell equilibrio centro di pressione forza trasmessa dal semiarco di destra (ipotesi) I vani

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

03 Analisi di stabilita di un pendio

03 Analisi di stabilita di un pendio 03 Analisi di stabilita di un pendio BISHOP - FS = 1.651 LEGENDA: BELL - FS = 1.6335 BISHOP - FS = 1.651 BELL - FS = 1.6335 FELLENIUS - FS = 1.5839 FELLENIUS - FS = 1.5839 2400 2200 2000 1800 1600 1400

Dettagli

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA

COMUNE DI PROSERPIO. (Provincia di Como) SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 DENOMINAZIONE PROGETTO DENOMINAZIONE ELABORATO DATA COMUNE DI PROSERPIO (Provincia di Como) COMMESSA F.TO ELABORATO AAARCHIVIO11\C35-11 AC Proserpio A4 FILE SCALA Progetto Esecutivo/DOCPEGE07 - DENOMINAZIONE PROGETTO PROGETTO ESECUTIVO DOCPEGE07 Via G.

Dettagli

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Il pannello murario Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II IL MASCHIO MURARIO SOGGETTO AD AZIONI ORIZZONTALI s STATI LIMITE ULTIMI PER:

Dettagli