EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA"

Transcript

1 EFFETTI SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA Susanna Lagorio Convegno Salute e Campi Elettromagnetici Roma, 16 Marzo 2007

2 WP6 - D30_b June 2006 Dr. B. Veyret

3 WP2.2 - D3_a June 2006 Dr. C. Marino

4 Studi epidemiologi su tumori e uso del cellulare Coorte: USA (Dreyer, 1999) e Danese (Johansen, 2001; Update Schüz, 2006) Caso-controllo: G & M = 13 NA = 9 Autore (anno) Hardell, 1999 Muscat, 2000 Inskip, 2001 Auvinen, 2002 Hardell, 2002 Lönn, 2005 Christensen, 2005 Hepworth, 2006 Schüz, 2006 Hardell, 2005 Hardell, 2006 Klæboe, 2007 Lahkola, 2007 Casi (M) 317 (G) (G) Controlli Autore (anno) Casi Controlli Muscat, Hardell, ? Warren, Lönn, Christensen, Schoemaker, Takebayashi, Hardell, Klæboe, Altri = 5 (P 3, LNH 2) G = Glioma; M = Meningioma; P = Parotide; NA = Neurinoma acustico: LNH = Linfomi NH

5 Meta-analysis of mobile phone use and intracranial tumors Lahkola et al. Scand J Work Environ Health 2006; 32: Long-term users ( 5 years) vs non regular users OR (95% CI) # Study Hardell, 1999 Muscat, 2000 Inskip, 2001 Johansen, 2001 Auvinen, 2002 Neoplasm G-M-AN G G-M-AN G-M G-M 1 6 Hardell, 2002 G-M-AN Studies 7 8 Muscat, 2002 Lönn, 2005 AN G-M 9 Christensen, 2005 G-M Pooled RR = 0.98 ( ) Schoemaker, 2005 Hardell, 2005 Hardell, 2006 AN AN-M G 13 Pooled OR G-M-AN

6 Interphone - Source populations Age = years Study centre Size of source population * 1000 Males Females Total Australia (Sydney & Melbourne) Canada (Montreal) Canada (Ottawa) Canada (Vancouver) Denmark Finland France (Lyon) France (Paris) Germany (4 regions) Israel Italy (Rome) Japan (Tokio) New Zealand (Wellington, Greater Auckland) Norway Sweden UK-North UK-South Total INTERPHONE STUDY (Methods paper - submitted Dec 2006)

7 Interphone pooled Interviewed subjects The statistical potential on which the teams began to work produced a significant sample: approximately 6000 people showing gliomas or meningiomas, 1000 cases of acoustic nerve neurinoma, and 600 parotid gland tumours. E. Cardis RDT News, 2005

8 INTERPHONE papers (MPhone Use) up to February 2007 Study centre Australia Canada France Israel Italy New Zealand Denmark Norway Sweden UK-North UK-South Germany Japan Glioma 10 8 Meningioma Ac Neuroma Christensen Lönn Christensen Lönn 2005 a 5 Lönn 2005 b 6 Schoemaker Schüz Hepworth Takebayashi Lakola Klæboe, 2007 Parotid 5

9

10 We conducted a population-based case control study to investigate the relationship between mobile phone use and risk of glioma among 1,521 glioma patients and 3,301 controls. We found no evidence of increased risk of glioma related to regular mobile phone use (OR = 0.78, 95% CI: 0.68, 0.91). No significant association was found across categories with duration of use, years since first use, cumulative number of calls or cumulative hours of use. For more than 10 years of mobile phone use reported on the side of the head where the tumor was located, an increased OR of borderline statistical significance (OR = 1.39, 95% CI 1.01, 1.92, p trend 0.04) was found, whereas similar use on the opposite side of the head resulted in an OR of 0.98 (95%CI 0.71,1.37).

11 In conclusion, our results do not support mobile phone use for less than 10 years as a cause of glioma. However, we found an indication of increased risk in relation to reported ipsilateral phone use of more than 10 years duration. This may be due to either chance or causal effect or information bias, i.e. overreporting of mobile phone use on the affected side by the cases with brain tumors.

12 J Natl Cancer Inst 2006; 98:

13 J Natl Cancer Inst 2006; 98: Men & Women Time since 1 st subscription (years) < Men 85.1% 11.9% Women 94.5% 5.0% % 0.5% Mean = 8.5 years

14

15 PROBLEMI INTERPRETATIVI Quale corrispondenza esiste tra indicatori di uso del cellulare (titolarità di contratto o uso riferito) e dose di RF a livello degli organi d interesse? Quale influenza hanno errori nella stima dell esposizione e altre sorgenti di distorsione sulle misure di associazione?

16

17 RICHIESTA Aggiornare il parere del CSTEE (2001) sui Possibili effetti dei campi elettromagnetici, radiofrequenze e microonde, sulla salute umana Monitorare in continuo le nuove informazioni che potrebbero influenzare la valutazione del rischio RISPOSTA Revisione dati scientifici pubblicati dopo il 2001 Valutazione del loro impatto sulle conclusioni precedenti SCENHIR, 2006

18 CONCLUSIONI RF SCENHIR, 2006 Dal 2001 ad oggi il data-base scientifico sui possibili effetti sanitari dell esposizione a campi a RF di bassa intensità si è enormemente arricchito. L attività di ricerca recente si è concentrata su diversi tipi di effetti ed include studi epidemiologici e studi di laboratorio sull uomo, sull animale e su sistemi cellulari in vitro

19 Tumori - Epidemiologia L evidenza epidemiologica complessiva suggerisce che l uso dei telefoni cellulari di durata inferiore ai 10 ani non comporti incrementi di rischio né per tumori cerebrali, né per neurinomi del nervo acustico Dai dati finora disponibili sembra che non vi siano incrementi del rischio di tumori cerebrali tra gli utilizzatori di lunga durata, con l eccezione dei neurinomi del nervo acustico per i quali c è evidenza limitata di una debole associazione I risultati di Interphone forniranno maggiori evidenze, ma alcuni problemi rimarranno probabilmente aperti SCENHIR, 2006

20 Tumori Studi di laboratorio Gli studi sull incidenza di tumori in animali da laboratorio non hanno prodotto evidenze in supporto dell ipotesi che i campi a RF possano indurre tumori, rafforzare l effetto di cancerogeni noti o accelerare lo sviluppo di tumori trapiantati Dalla ricerca in vitro non emergono indicazioni affidabili riguardo alla possibilità che le RF possano influenzare I sistemi cellulari a livelli non termici di esposizione SCENHIR, 2006

21 Sintomi L evidenza fornita da studi scientifici non supporta l ipotesi di una relazione tra esposizioni a RF inferiori ai limiti regolamentati e sintomi neurovegetativi (a volte definiti come sindrome da ipersuscettibilità ai campi elettromagnetici ) SCENHIR, 2006

22 Effetti sul sistema nervoso e riproduttivo Gli studi attualmente disponibili sugli effetti neurologici e sugli effetti riproduttivi non indicano rischi sanitari per esposizioni inferiori ai limiti raccomandati nelle linee guida SCENHIR, 2006

Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia

Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia Effetti sulla salute dei campi a radiofrequenza Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia Argomenti Antenne radio-tv e leucemia infantile Telefoni cellulari e tumori intracranici Aggiornamento

Dettagli

Effetti sulla salute dei campi a radiofrequenza

Effetti sulla salute dei campi a radiofrequenza Workshop CAMELET Bari 23 Giugno 2009 Effetti sulla salute dei campi a radiofrequenza Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia Background The International EMF Project investigates health effects

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI

EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI Telefoni cellulari e tumori cerebrali: risultati dello studio Interphone Susanna Lagorio Centro Nazionale di Epidemiologia (CNESPS) Istituto Superiore di Sanità 16-9-2010

Dettagli

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova Roma, 04.11.2008 Istituto Superiore di Sanità ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova I CONFLITTI DI INTERESSE NELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA SU

Dettagli

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova; membro del Comitato Scientifico ISDE/Italia

ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova; membro del Comitato Scientifico ISDE/Italia Arezzo, 18.09.2010 ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova; membro del Comitato Scientifico ISDE/Italia TELEFONI MOBILI E TUMORI ALLA TESTA: ANALISI

Dettagli

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma INDICAZIONI SCIENTIFICHE DI EFFETTI SULLA SALUTE Per quanto riguarda i campi elettromagnetici

Dettagli

DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE

DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE DOPO INTERPHONE: RICERCA, PROTEZIONE, COMUNICAZIONE Paolo Vecchia Progetto INTERPHONE Sottoprogetto valutazione delle esposizioni CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Le attese per lo studio Interphone sono state

Dettagli

e&p anno 35 (3-4) maggio-agosto 2011

e&p anno 35 (3-4) maggio-agosto 2011 WWW.EPIPREV.IT Rassegne e Articoli Telefoni mobili e tumori alla testa: è tempo che i dati vengano letti e valorizzati correttamente Mobile phones and head tumours: it is time to read and highlight data

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Il riconoscimento dei fattori di rischio

Il riconoscimento dei fattori di rischio Il riconoscimento dei fattori di rischio Associazione statistica vs associazione causale Associazione statistica: dipendenza statistica tra un determinante e una malattia, i.e. la frequenza di malattia

Dettagli

Salsomaggiore, 4-6/11/2009 CONFLITTI DI INTERESSE, CONDIZIONAMENTI ED ERRORI NELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA SUI TUMORI DA USO DI TELEFONI MOBILI

Salsomaggiore, 4-6/11/2009 CONFLITTI DI INTERESSE, CONDIZIONAMENTI ED ERRORI NELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA SUI TUMORI DA USO DI TELEFONI MOBILI Salsomaggiore, 4-6/11/2009 CONFLITTI DI INTERESSE, CONDIZIONAMENTI ED ERRORI NELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA SUI TUMORI DA USO DI TELEFONI MOBILI Prof. Angelo Levis, già Ordinario di Mutagenesi Ambientale,

Dettagli

Susanna Lagorio Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia. 12 dicembre 2013

Susanna Lagorio Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia. 12 dicembre 2013 Susanna Lagorio Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia 12 dicembre 2013 Esposizioni esaminate Effetti valutati Topic selection Epidemiological Frequency selection Radiofrequency

Dettagli

ANGELO LEVIS: Padova ISDE 22.02.2014

ANGELO LEVIS: Padova ISDE 22.02.2014 ANGELO LEVIS: Padova ISDE 22.02.2014 Già Ordinario di Mutagenesi Ambientale, Univ. PD, membro della Commissione Tossicologica Nazionale, della Commissione Oncologica Nazionale, del Comitato Scientifico

Dettagli

Telefoni mobili e tumori alla testa: e tempo che i dati corretti vengano messi in evidenza e valorizzati

Telefoni mobili e tumori alla testa: e tempo che i dati corretti vengano messi in evidenza e valorizzati Telefoni mobili e tumori alla testa: e tempo che i dati corretti vengano messi in evidenza e valorizzati Mobile phones and head tumours: time for the right data to stand up and be counted Angelo Gino Levis

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa

Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto. Rodolfo Saracci. CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa Lo stato attuale delle conoscenze sugli effetti sanitari dell amianto Rodolfo Saracci CNR- Istituto Fisiologia Clinica Pisa A Effetti cancerogeni dell amianto B Tre specifici punti : - la relazione amianto-mesotelioma

Dettagli

Progetto Interphone Studio epidemiologico internazionale su tumori cerebrali ed uso del cellulare

Progetto Interphone Studio epidemiologico internazionale su tumori cerebrali ed uso del cellulare Progetto Interphone Studio epidemiologico internazionale su tumori cerebrali ed uso del cellulare S. Lagorio, I. Iavarone, E. Barbieri, C. Carnovale Scalzo, C. Tesei, R. Rossi Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo

COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo COMUNICATO STAMPA N 208 IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo Lione, Francia, 31 maggio 2011 - L'OMS / Agenzia Internazionale per la Ricerca sul

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI E TUMORI: lo stato delle conoscenze nel 2007 di Alessandra Spitale e Andrea Bordoni

CAMPI ELETTROMAGNETICI E TUMORI: lo stato delle conoscenze nel 2007 di Alessandra Spitale e Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino, Istituto Cantonale di Patologia Introduzione CAMPI ELETTROMAGNETICI E TUMORI: lo stato delle conoscenze nel 2007 di Alessandra Spitale e Andrea Bordoni In generale, la radiazione

Dettagli

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa L impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto Aula Marconi, CNR, P.le Aldo Moro, 7 - Roma 4 febbraio 2014 Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Le demenze nella persona molto anziana

Le demenze nella persona molto anziana PROGRESSI IN GERIATRIA Brescia Settembre - Dicembre 2012 Le demenze nella persona molto anziana Angelo Bianchetti, 14/09/2012 Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica - Brescia Istituto Clinico S.Anna

Dettagli

Il quadro internazionale delle politiche di protezione dai campi elettromagnetici La posizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità

Il quadro internazionale delle politiche di protezione dai campi elettromagnetici La posizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità Il quadro internazionale delle politiche di protezione dai campi elettromagnetici La posizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità Dr. Paolo Rossi Ministero della Salute Direzione Generale della

Dettagli

Epidemiologia dei tumori infantili: alcuni spunti di riflessione L. Miligi U.O. di Epidemiologia ambientale ed occupazionale ISPO IV GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELL AMBIENTE INQUINAMENTO DEGLI AMBIENTI

Dettagli

Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali rischi per la salute derivanti dall uso dei telefoni cellulari

Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali rischi per la salute derivanti dall uso dei telefoni cellulari CORECOM Conferenza Stampa Consiglio Regionale del Piemonte 12-06-2014 Revisione della letteratura scientifica riguardante le evidenze di eventuali rischi per la salute derivanti dall uso dei telefoni cellulari

Dettagli

Parole chiave Telefoni mobili (cellulari e cordless), tumori alla testa, studi epidemiologici, condizionamenti e conflitti di interesse

Parole chiave Telefoni mobili (cellulari e cordless), tumori alla testa, studi epidemiologici, condizionamenti e conflitti di interesse TELEFONI MOBILI E TUMORI ALLA TESTA: un aggiornamento indispensabile Angelo Gino Levis* (già Prof. Ordinario di Mutagenesi Ambientale, Università di Padova; APPLE e CTS/ISDE-Italia) e Spiridione Garbisa

Dettagli

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica Laura Amato Rosella Saulle Zuzana Mitrova 1. Revisione della letteratura P Adulti

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna INFEZIONI DA C. DIFFICILE: UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI, APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA ROOT CAUSE ANALYSIS (RCA) PER IL CONTENIMENTO DELLE

Dettagli

TUTTI I TUMORI MALIGNI

TUTTI I TUMORI MALIGNI -14 ANNI TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) ALL MALIGNANT TUMOURS AND NON-MALIGNANT OF THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM (CNS) TUTTI I TUMORI MALIGNI E I NON MALIGNI DELL

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia Università del Piemonte Orientale Master per data manager Epidemiologia dei tumori Screening in oncologia Epidemiologia Che cos è l epidemiologia Metodi e strumenti La descrizione epidemiologica di una

Dettagli

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Campi elettromagnetici a RF Le preoccupazioni circa rischi

Dettagli

Uso del cellulare ed effetti sulla salute dei bambini: evidenze epidemiologiche

Uso del cellulare ed effetti sulla salute dei bambini: evidenze epidemiologiche IRCBG L uso corretto della telefonia cellulare Trieste 19-12-2016 Uso del cellulare ed effetti sulla salute dei bambini: evidenze epidemiologiche Susanna Lagorio Istituto Superiore di Sanità Susanna Lagorio

Dettagli

Commento allo studio Interphone

Commento allo studio Interphone Gregor Dürrenberger *, Jürg Fröhlich, Heinz-Gregor Wieser aprile 2008 Commento allo studio Interphone Abstract Lo studio Interphone è uno studio internazionale sulla possibile correlazione tra utilizzo

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Campi elettromagnetici e tumori: la risposta della IARC

Campi elettromagnetici e tumori: la risposta della IARC Page 1 of 5 Campi elettromagnetici e tumori: la risposta della IARC Nel maggio 2011 l Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza tra

Dettagli

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Prevenzione Serena Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Nereo Segnan Direttore dipartimento interaziendale di Screening dei tumori CPO Piemonte e AO Città della Salute

Dettagli

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002.

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI, 1991-2002. Giulia Zigon, Gemma Gatta, Guido Pastore, Riccardo Capocaccia e gruppo di lavoro di EUROCARE XIII RIUNIONE

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Clinical

Dettagli

2. RADIOFREQUENZE PROSSIME AL GHz. STUDI DI ESPOSIZIONE IN VIVO

2. RADIOFREQUENZE PROSSIME AL GHz. STUDI DI ESPOSIZIONE IN VIVO rete cablata fissa. Le stazioni base ed i telefoni funzionano ad una frequenza di 1900 MHz. La potenza massima di uscita per la stazione di base e i telefoni è in genere di 0,25 W. Il telefono trasmette

Dettagli

umero 22 /2013 Telefoni cellulari e salute: dossier del Ministero della salute

umero 22 /2013 Telefoni cellulari e salute: dossier del Ministero della salute umero 22 /2013 Telefoni cellulari e salute: dossier del Ministero della salute Il Ministero della Salute ha inserito sul proprio sito un dossier in cui fa il punto sulle conoscenze scientifiche più aggiornate

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori

Vino e salute: Studi di popolazione e su gruppi selezionati di consumatori Tornata Accademia Vite e Vino, 7 dicembre 2013, Biblioteca la Vigna Vicenza A ricordo e onore di Francesco Orlandi, Consigliere e Coordinatore del Gruppo di Lavoro Umberto Pallotta Vino e Salute Vino e

Dettagli

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario XXXIII Congresso Associazione italiana di Epidemiologia Modena, 22-24 ottobre 2009 Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario Donella Puliti, Marco Zappa, Guido Miccinesi, Patrizia Falini,

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Giovanni Negri, Bolzano GiSCI, Firenze 2014 Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare Quali sono i problemi maggiori nella diagnostica delle lesioni

Dettagli

pericolosi per la salute?

pericolosi per la salute? CEM in casa, nell ambiente, nella sanità, nell industria: noi in un mondo di onde TELEFONINI & Co: pericolosi per la salute? Dott.sa Anita Cappello, Ssd Salute e Ambiente Milano, 14/10/2015 Chiariamo subito

Dettagli

Confondenti e modificatori d effetto

Confondenti e modificatori d effetto Confondenti e modificatori d effetto Se osserviamo un associazione tra esposizione e malattia, dobbiamo chiederci: 1. l associazione è valida? (ciò che abbiamo osservato riflette effettivamente la vera

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata Incidenza, sopravvivenza e prevalenza Gemma Gatta U.S. Epidemiologia Valutativa Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei tumori INT, aula G, 15 marzo 2006 INCIDENZA FONTE:

Dettagli

Telefoni senza filo DECT

Telefoni senza filo DECT Telefoni senza filo DECT Data: 20 Ottobre 2016 Il telefono senza filo consiste in una base e in uno o più apparecchi portatili (microtelefoni). La comunicazione tra il microtelefono e la base avviene tramite

Dettagli

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia

Marika Vezzoli. Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Marika Vezzoli Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Quando X e Y hanno 2 modalità (ovvero sono entrambe binarie) ci troviamo dinanzi al caso particolare

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Tumori rari considerazioni preliminari

Tumori rari considerazioni preliminari Epidemiologia - Tumori Rari in Italia e nel Triveneto Diego Serraino, Luigino Dal Maso SOC EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA, REGISTRO TUMORI FVG IRCCS CRO - AVIANO Tumori rari considerazioni preliminari Frequenza

Dettagli

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

05/05/2009 ANGELO GINO LEVIS

05/05/2009 ANGELO GINO LEVIS Udine, 05/05/2009 ANGELO GINO LEVIS Già Professore Ordinario di Mutagenesi Ambientale presso l Università di Padova Membro della Commissione Oncologica Nazionale TELEFONIA MOBILE: QUALI RISCHI PER LA SALUTE

Dettagli

CAPITOLO 11A RF/MO EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI TELEFONI MOBILI: DATI NEGATIVI

CAPITOLO 11A RF/MO EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI TELEFONI MOBILI: DATI NEGATIVI CAPITOLO 11A RF/MO EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI TELEFONI MOBILI: DATI NEGATIVI 1 Indice Premessa (dalla mia relazione del 2003) pag. 4 Rothman, 1996 13 Dreyer, 1999 14 Elwood, 1999 15 Moulder, 1999 a 15 Moulder,

Dettagli

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei Campi elettromagnetici a radiofrequenza: implicazioni della classificazione IARC nella gestione dei rischi per la salute umana. Alessandro Polichetti Direttore del Reparto di Radiazioni Non Ionizzanti,

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Mantova, 12 maggio Cremona, 22 maggio Cinzia Campari Centro Screening Oncologici AUSL di Reggio Emilia Coordinatore AVEN gruppo HPV 1 Argomenti

Dettagli

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze

Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze Eugenio Paci, Epidemiologo, Firenze Una frattura tra USA e Europa che viene da lontano 1985-86 -20% Moss, 2006 Principali questioni relative all efficacia: Assenza di stime statisticamente significative

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza

campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza con il patrocinio di A.S.M.I. associazione stampa medica italiana 1 campi elettromagnetici e salute: le risposte della scienza con il patrocinio

Dettagli

IL DISEGNO DELLO STUDIO

IL DISEGNO DELLO STUDIO IL DISEGNO DELLO STUDIO Studi epidemiologici Per identificare delle cause di malattia, abbiamo bisogno di metodi e strategie che ci consentano di evidenziare delle relazioni e stabilire l esistenza di

Dettagli

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA SMARTPHONE & Co.: PERICOLOSI PER LA SALUTE?

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

E-Business Consulting S.r.l.

E-Business Consulting S.r.l. e Rovigo S.r.l. Chi siamo Scenario Chi siamo Missione Plus Offerti Mercato Missionedi riferimento Posizionamento Metodologia Operativa Strategia Comunicazione Digitale Servizi Esempidi consulenza Clienti

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali AREE CRITICHE per la SALUTE dei MIGRANTI Malattie infettive: Prevenibili con vaccini: morbillo, varicella, rosolia,

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena

Dettagli

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo cos'è DEFINIZIONE: È una forma particolare di inquinamento ambientale, non si ha una vera immissione

Dettagli

Stazioni radio-base per telefonia mobile

Stazioni radio-base per telefonia mobile Stazioni radio-base per telefonia mobile Le stazioni radio-base (SRB) sono gli impianti della telefonia mobile che ricevono e ritrasmettono i segnali dei telefoni cellulari, consentendone il funzionamento

Dettagli

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Perugia, 28 gennaio 2015 Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Argomenti - Tumori del colon-retto in Italia - Studio Impatto

Dettagli

neurinoma del VII nervo cranico

neurinoma del VII nervo cranico Tribunale di Ivrea, Sezione Lavoro Procedimento 452/2015 Il giorno 22.3.2016 il sottoscritto Dott. Paolo Crosignani, è stato nominato CTU da parte del giudice Luca Fadda del Tribunale di Ivrea, Sezione

Dettagli

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma La frequenza dominante nell ambito delle frequenze ELF (0-300( Hz) ) per quanto riguarda

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Pomeriggio di studio organizzato da: Lega ticinese

Dettagli

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca

I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA I dati dei Registri Tumori a supporto della ricerca Diego Serraino, Luigino Dal Maso, Unità di Epidemiologia Oncologica

Dettagli

1. PRINCIPALI TIPI DI DISPOSITIVI DI COMUNICAZIONE A RADIO FREQUENZA

1. PRINCIPALI TIPI DI DISPOSITIVI DI COMUNICAZIONE A RADIO FREQUENZA UTILIZZO PROFESSIONALE DI DISPOSITIVI DI COMUNICAZIONE OPERANTI NEL CAMPO DELL ALTISSIMA FREQUENZA (CELLULARI, CORDLESS, DISPOSITIVI DI RICE-TRASMISSIONE AD USO PROFESSIONALE) M. MURATORE*, G. GIANNETTINO**

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com Da dove partiamo l architettura di Basilea 2: cos è la LGD Basel II Pillar I Minimum capital requirements

Dettagli

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti

Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Prevenzione del fumo di tabacco tra gli adolescenti Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale OED Piemonte (Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze) Premessa: le dipendenze patologiche DIPENDENZA

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Triple Whammy - Fisiopatologia Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici Francesco Lapi, PharmD, PhD Health Search, Società Italiana di Medicina Generale Confondimento

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM LA DEPRESSIONE POST - PARTUM SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 2011-2014 REGGIO EMILIA 26 SETTEMBRE 2012 Depressione PostPartum Un indagine sulle attitudini, le conoscenze

Dettagli

Padova/ISDE, 16.05.2013

Padova/ISDE, 16.05.2013 Padova/ISDE, 16.05.2013 ANGELO GINO LEVIS Già Prof. Ordinario di Mutagenesi Ambientale, Univ. PD; già membro della Commissione Tossicologica Nazionale, della Commissione Oncologica Nazionale e del Comitato

Dettagli

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo Antonella Bena Servizio di Epidemiologia - ASL Torino 3 Antonella Bena Servizio di Epidemiologia ASL Torino 3 Roma, 12 giugno 2017 Informazioni

Dettagli

Arcadja Report Sebastiano Conca

Arcadja Report Sebastiano Conca Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 Arcadja Report 2 Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2012 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young)

MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) MODY (Maturity-Onset Diabetes of the Young) DM2 DM1 Difetti genetici della beta-cellula - Difetti genetici dell azione insulinica Sindromi genetiche rare associate al diabete Il MODY (Maturity-Onset Diabetes

Dettagli