La prima introduzione della tecnologia di. L identificazione a radiofrequenza. appunti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prima introduzione della tecnologia di. L identificazione a radiofrequenza. appunti"

Transcript

1 AO automazioneoggi appunti appunti L identificazione a radiofrequenza Diamo uno sguardo ai principi di funzionamento dei sistemi di identificazione RFId induttivi, e alla loro applicazione sotto forma di smart card MASSIMO GIUSSANI La prima introduzione della tecnologia di identificazione a radio frequenza (RFId, Radio Frequency Identification) si può far risalire all ottobre del 1948, con la pubblicazione dell articolo di Harry Stockman che descriveva un sistema di comunicazione tramite riflessione della potenza ricevuta ( Communications by Means of Reflected Power, su Proceedings of the IRE). Da allora fino agli anni 60 il soggetto della identificazione remota è rimasto più che altro oggetto di ricerca senza particolari sbocchi pratici. L evoluzione della tecnologia elettronica, l introduzione dei circuiti integrati e l abbattimento dei costi derivanti dalla produzione in grandi quantitativi hanno successivamente spianato la strada alla diffusione dei sistemi RFId in svariati settori. Negli anni 90, la tecnologia ha raggiunto un buon livello di maturità, pur essendo ancora ostacolata dall assenza di uno standard unico e dal costo ancora elevato rispetto alle soluzioni ottiche con codici a barre. Oggi le tecniche di identificazione a radiofrequenza trovano applicazione in un numero crescente di campi, dal segmento industriale (per il tracciamento delle parti in una linea di produzione, alla gestione di spedizioni e consegne e della catena di approvvigionamento nel suo complesso), a quello aziendale (gestione degli accessi fisici e telematici), fino ai settori commerciale (con i sistemi antitaccheggio più evoluti) e dei servizi (pagamento automatizzato del pedaggio autostradale). L impiego di smart card rappresenta la naturale estensione del concetto di identificazione del personale senza ricorrere ai sistemi a contatto. Cosa si intende con RFId Con l acronimo RFId si è soliti designare una tecnologia che permette di identificare in maniera più o meno dettagliata un determinato oggetto (denominato tag) per mezzo di campi elettromagnetici a radiofrequenza. Nel caso più semplice l informazione letta può essere la mera presenza del tag; nei casi più complessi si possono trasmettere intere pagine di dati che risultano dall elaborazione di informazioni precedentemente raccolte e aggiornate. A differenza dei codici a barre, che funzionano solo in scrittura, i tag RFId possono infatti essere modificati. La tecnologia RFId si presta inoltre alla realizzazione di sistemi di identificazione automatica per ambienti particolarmente severi in quanto a differenza dei sistemi di lettura ottica possono far uso di tag ben protette e non esposte agli agenti esterni. Il fatto che non sia necessario un contatto visuale diretto con l elemento di identificazione rende il sistema più rapido, mentre l insensibilità allo sporco lo rende meno prono agli errori di lettura. L impiego di un sistema a radiofrequenza non richiede particolari accorgimenti da parte dell operatore a parte l assicurarsi che gli oggetti da rilevare si trovino alla portata del sistema di rilevamento e non siano presenti interferenze di tipo elettromagnetico. In linea di massima è possibile identificare quattro elementi fondamentali in un sistema RFId: il transponder (o tag), la connessione a radiofrequenza tramite le antenne, il lettore (o interrogatore) e il sistema di elaborazione e di gestione dei dati raccolti. 150 APRILE 2004 AUTOMAZIONE OGGI 268

2 automazioneoggi Card Tag Link RF Lettori Server Base dati Fig. 1- Gli elementi fondamentali di un sistema di identificazione automatica a radiofrequenza (RFId): transponder, antenne, lettore e sistema di gestione Il transponder L elemento cardine attorno al quale tutto ruota è senza dubbio il transponder: si tratta di un dispositivo di dimensioni generalmente ridotte che ospita un antenna per la ricezione e trasmissione dei dati, un circuito integrato, una memoria ed eventualmente una batteria AC per l alimentazione. Il tag rappresenta il documento di identità che viene associato a un prodotto, un animale o a una persona. A seconda delle funzionalità offerte può essere di due tipi: passivo o attivo. I transponder passivi traggono l energia per trasmettere i dati identificativi direttamente dal segnale inviato dal lettore; è possibile distinguere tra accoppiamento induttivo e irraggiamento elettromagnetico vero e proprio. I transponder attivi sono dotati di una batteria che provvede ad alimentarli e a fornire l energia necessaria a trasmettere le informazioni. Si possono distinguere due tipi di tag attivi: sistemi attivati dalla portante trasmessa dal lettore (RTF, Reader Talks First) e sistemi che invece trasmettono autonomamente informazioni anche se non direttamente interrogati (TTF, Tag Talks First). Sebbene caratterizzati da un tempo di vita limitato dalla durata della batteria, i tag attivi sono in grado di offrire una maggiore affidabilità e possono essere impiegati per memorizzare e gestire informazioni complesse; permettono inoltre di utilizzare un trasmettitore proprio che si rivela più efficiente delle tecniche di backscattering tipiche delle controparti passive. Ovviamente la maggior complessità del circuito si riflette in un costo superiore che ne giustifica l impiego solo quando sia possibile riutilizzarli oppure siano in numero sufficiente da giustificare una produzione di massa con relativa economia di scala. Gli elementi che costituiscono il transponder Il principio di funzionamento autonomo di un tag RFId può essere illustrato riferendosi al caso passivo. Un tipico transponder passivo consta di un antenna, parte di un circuito risonante accordato, e di un circuito integrato al cui interno sono contenuti i componenti necessari per la sintonizzazione del circuito risonante, per l estrazione dell energia necessaria all alimentazione e per l elaborazione e la L R S Fig. 2 - Circuito equivalente di un transponder RFId C trasmissione dei dati. Un sistema di rettificazione (sostanzialmente un diodo e una capacità) provvede ad estrarre dal segnale a radiofrequenza ricevuto una tensione continua per alimentare le rimanenti parti del circuito. E anche possibile estrarre dal campo elettromagnetico prodotto dal lettore i segnali di sincronizzazione da impiegare come clock di sistema. Lo schema di un tipico transponder è illustrato in figura 2: l oscillatore rappresenta il segnale a radiofrequenza proveniente dal lettore, L e C sono gli elementi del circuito risonante, mentre RL e CL sono la resistenza e la capacità equivalente del circuito integrato. La resistenza serie Rs riassume le perdite resistive del circuito risonante, incluse quelle derivanti dalla localizzazione per effetto pelle dei portatori di carica sulla superficie dei conduttori. Una tipologia comunemente adottata per le antenne è quella a spirale, in quanto può R L IC C L 152 APRILE 2004 AUTOMAZIONE OGGI 268

3 automazioneoggi essere realizzata con un sottile film di alluminio e incorporata in maniera quasi invisibile all interno di etichette adesive che prendono il nome di etichette intelligenti (smart label); sono comunque possibili soluzioni di diverso tipo come le antenne stampate con materiale conduttivo. L integrato è generalmente dotato di una memoria le cui dimensioni possono variare da pochi kb a centinaia di kb (in linea di massima si possono memorizzare decine e decine di pagine di testo), con un limite che di fatto è imposto solo dalle economie di scala. Su un transponder trovano posto memorie di diverso tipo a seconda delle necessità dell applicazione cui sono rivolte: in sola lettura, che possono essere scritte una sola volta (Worm, Write Once Read Many) o che possono essere riscritte più volte (tipicamente Eeprom e Ram). I dati memorizzati possono variare da un semplice identificativo per mezzo di numero seriale a informazioni dettagliate sul prodotto o sul soggetto cui il tag è associato e sugli spostamenti o sulle modifiche cui è andato incontro. I sistemi più avanzati, come le smart card possono far uso di coprocessori matematici per implementare le funzioni di codifica e decodifica dei dati in modo da prevenirne l accesso non autorizzato. Il trasferimento di energia e informazioni Esistono sostanzialmente due modi in cui un transponder può comunicare con il lettore: per accoppiamento induttivo e per irradiamento di onde elettromagnetiche. Nel primo caso non si può parlare di trasferimento di energia per irraggiamento in quanto le dimensioni del circuito che lega lettore e transponder sono ben al di sotto della lunghezza d onda della radiazione elettromagnetica impiegata. Le bobine dell interrogatore e del transponder si comportano in questo caso come gli avvolgimenti di un trasformatore in aria. La variazione temporale della corrente in una produce un flusso magnetico che a sua volta, per la parte intercettata dall altra bobina induce una forza elettromotrice ai suoi capi. Lettore CPU Il circuito risonante di tipo LC nel transponder fa in modo che il trasferimento di energia sia massimo in corrispondenza di una frequenza prefissata. Nel caso di sistemi RFId in media frequenza operanti a 13,56 MHz (quale è il caso di molte smart card), il circuito risonante può avere un fattore di bontà Q compreso tra 30 e 80, un valore più che sufficiente per distinguere il segnale inviato dall interrogatore da altri segnali spuri. L accoppiamento delle due bobine è tanto migliore quanto maggiori sono l area I/O Al server RX TX che viene intercettata e il numero di avvolgimenti o giri (nel caso di antenne a spirale). L orientamento delle bobine ha un ruolo che non è così fondamentale come si potrebbe a prima vista pensare: difatti sebbene il trasferimento sia massimo quando le bobine sono perpendicolari al flusso (con una variazione proporzionale al coseno dell angolo di inclinazione), il campo magnetico varia come l inverso del cubo della distanza. Questo comporta una riduzione dell efficienza di trasmissione in funzione dell inverso del cubo del coseno dell angolo tra le due bobine. In sintesi i tag RFId sono relativamente immuni alle differenze di orientamento rispetto all antenna del lettore, comportando delle attenuazioni significative solo per angoli tra le bobine molto prossimi a 90. Piccole variazioni nell orientamento del lettore, o il movimento del tag, o il solo fatto che le linee di flusso magnetico si incurvano nello spazio possono bastare ad ottenere una efficienza sufficiente alla comunicazione. Di quella spira... Gran parte dello spazio occupato da un tag è di pertinenza dell antenna che può arrivare a estendersi su un area di diversi cm quadrati. Dato che la potenza trasferita, che varia come il quadrato del campo, decresce come il reciproco della sesta potenza della distanza, le trasmissioni che si basano sull accoppiamento induttivo comportano una forte limitazione delle distanze operative del sistema PWR TX/RX CPU MEM Fig. 3 - Nei sistemi RFId a induzione le bobine di lettore e transponder si comportano essenzialmente come un trasformatore in aria Tag di identificazione. Un sistema a 13,56 MHz è generalmente in grado di riconoscere in maniera corretta i tag posti entro la distanza di un metro. Questo può essere più che sufficiente per applicazioni di limitazione dell accesso, di inventario e di gestione della catena di fornitura, ove sia possibile imporre il transito della merce attraverso opportuni cancelli di lettura. Accrescere la dimensione dell antenna del transponder, oltre che a occupare spazio, può avere un effetto collate- 154 APRILE 2004 AUTOMAZIONE OGGI 268

4 automazioneoggi rale negativo nell aumentare il fenomeno di accoppiamento mutuo con altri transponder. Questo fenomeno riduce l efficienza del trasferimento e determina anche una variazione della frequenza di risonanza che può rendere difficoltosa la lettura. Per garantire distanze di funzionamento maggiori si utilizza un meccanismo di trasmissione per onde radio vere e proprie che richiede di norma un trasmettitore e la cui descrizione esula dagli scopi di questo articolo. La trasmissione dei dati nei sistemi che operano con un meccanismo a induzione avviene invece senza bisogno di trasmettitore, ma semplicemente utilizzando l antenna e il circuito risonante per perturbare il segnale inviato dal lettore e inserirvi le informazioni da comunicare (backscattering). Con riferimento al circuito equivalente illustrato in figura 2, se si varia in maniera periodica il valore della resistenza di carico RL, ad esempio con un circuito di commutazione, si cambia la frequenza di risonanza del circuito risonante che modifica in questo modo l assorbimento di potenza del segnale generato dal lettore. Questo assorbimento può essere percepito come una variazione della tensione ai capi della bobina del lettore per la mutata impedenza d antenna ed essere quindi filtrato per estrarre le informazioni sulla modulazione operata dal tag. La modulazione del carico comporta la creazione di due bande laterali rispetto alla frequenza portante del segnale RF. Per rendere più efficiente la trasmissione del segnale può essere impiegata una portante ausiliaria congiuntamente a un meccanismo di codifica e di compressione dei dati. Una volta stabilita la comunicazione con il tag, il lettore può interrogarlo per farsi dare il codice di identificazione, accedere agli altri dati contenuti nella sua memoria, se autorizzato, ed eventualmente scrivervi delle informazioni. Le frequenze operative Le frequenze di funzionamento si suddividono in tre categorie (basse, medie e alte) e il loro impiego è regolamentato da normative differenti di Paese in Paese. I valori più comuni di frequenza sono riassunti nella tabella 1. Le frequenze inferiori non sono attenuate dalla presenza di ostacoli ad alto contenuto di acqua (in particolare gli esseri umani) come invece succede per le microonde. Frequenza Gamma Tipo 125 khz khz RF (LF) MHz RF (MF) 433 MHz MHz UHF (MF) 2.45 GHz Microonde (HF) 5.08 GHz Microonde (HF) Tab. 1 - Le principali frequenze di funzionamento dei sistemi di identificazione RFId Sono tuttavia caratterizzate da una capacità trasmissiva limitata: nel caso del collegamento di tipo induttivo a 13,56 MHz le informazioni da e verso il tag possono raggiungere la velocità di circa 25 kb/s, che è comunque sufficiente per leggere le informazioni essenziali di decine di tag in pochi millisecondi. Sebbene questa particolare frequenza sia utilizzata anche da altre apparecchiature di tipo consumer (come le radio CB, i giocattoli radiocomandati e i sensori di prossimità per l apertura automatica delle porte) il fatto di non richiedere licenze per il suo impiego la rende adatta a molte applicazioni di tipo industriale, specie nella gestione di magazzino e nel tracciamento dei beni in azienda. Le frequenze superiori, dall UHF alle microonde richiedono opportune licenze e possono essere utilizzate per realizzare sistemi a onde radio in grado di coprire distanze di oltre 500 metri con tag in movimento relativo rispetto al lettore a velocità di oltre 200 km orari. Tra le possibili applicazioni si possono citare i sistemi di pedaggio autostradale, per il controllo del traffico ferroviario e per il tracciamento delle merci nei container nei grandi scali commerciali. Gli organi della Comunità Europea che si occupano della regolamentazione e dell assegnamento delle frequenze sono il CEPT (European Conference of Postal and Telecommunications Administrations, l ETSI (European Telecommunications Standards Institute, e l ERO (European Radiocommunications Office Per le normative in Italia si può far riferimento al piano nazionale di ripartizione delle frequenze, illustrato nel decreto dell 8 luglio 2002, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 169 e alle disposizione sulle licenze e sulle autorizzazioni per le telecomunicazioni ad uso privato presentate nel DPR 447 del 5 ottobre Un caso particolare: le smart card Un caso particolare di tag RFId è rappresentato dalle smart card senza contatti che trovano applicazione nell identificazione del personale e degli accessi alle risorse aziendali. In questi dispositivi la bobina di accoppiamento induttivo è celata all interno del materiale plastico della scheda, ed è solitamente avvolta attorno al perimetro della scheda stessa. Le distanze operative sono in genere al di sotto del metro, e possono in taluni casi ridursi al decimetro. La scheda ospita un microprocessore in grado di gestire sistemi di cifratura avanzati per garantire la privacy dei dati personali dell utente e offrire un buon livello di protezione. Difatti, a differenza dei tag utilizzati per il tracciamento dei prodotti, le smart card possono consentire l accesso a risorse sensibili per l azienda e, se non sono sufficientemente sicure, possono aprire la strada a un loro uso ai danni dell azienda stessa. I sistemi di cifratura a chiave pubblica con codifica RSA possono essere implementati senza problemi e permettono agli utenti di identificarsi 156 APRILE 2004 AUTOMAZIONE OGGI 268

5 automazioneoggi Contatti Chip Antenna Fig. 4 - Le smart card sono solite implementare oltre al transponder per la comunicazione a radiofrequenza, anche altri sistemi di accesso ai dati, come i contatti elettrici o la banda magnetica per mezzo di un codice personale (PIN) che non ha alcuna validità se la smart card non viene rilevata in prossimità del lettore (ad esempio un terminale di accesso al sistema informativo aziendale). In questo senso la limitazione sulla distanza dei sistemi a induzione si tramuta in un vantaggio in quanto permette di isolare gli utenti che possono accedere al sistema. Non è neppure di ostacolo alle applicazioni di gestione degli accessi fisici tramite tornelli, varchi elettronici o vere e proprie porte dotate di serratura elettronica: con una distanza operativa che varia tra il decimetro e il metro, le smart card senza contatti richiedono in Tornello d ingresso Varchi ai vari dipartimenti genere solo che l utente le abbia con sé. Per accrescere ulteriormente la sicurezza del sistema di identificazione è possibile richiedere, oltre all immissione di un PIN, anche il rilevamento di un parametro biometrico, come la lettura delle impronte digitali. Su una stessa carta è inoltre possibile incorporare diversi sistemi di accesso e di lettura, oltre a quello a induzione: si trovano così in commercio carte ibride dotate anche di contatti, di banda magnetica e di codice a barre che facilitano la transizione dei sistemi di riconoscimento tradizionali verso la tecnologia wireless. Terminali aziendali Coffeebreak Applicazioni delle smart card in ambito aziendale L impiego flessibile delle smart card in un azienda richiede un adeguata struttura informatica di supporto che consiste in un sistema di gestione centralizzato che ospita una base dati con i nominativi dei possessori e i relativi privilegi, una serie di lettori per accedere ai dati contenuti nelle carte, e di un metodo sicuro per mettere in comunicazione i lettori con la base dati. I sistemi operativi odierni prevedono l implementazione di sistemi di identificazione con cifratura a chiave pubblica, cosa questa che semplifica lo sviluppo del software di gestione. Il sistema si presta alle applicazioni più di- sparate, dal semplice controllo di accesso fisico ai tornelli, alla gestione della sicurezza nell azienda fino al tracciamento degli spostamenti dei dipendenti nelle aree pericolose Distributori automatici Fig. 5 - Un esempio di gestione degli accessi tramite smart card Reparti ad accesso limitato con scansione biometrica aggiuntiva o ad accesso limitato. E anche possibile utilizzare un sistema di sorveglianza che attivi delle telecamere a circuito chiuso qualora si riveli la presenza di personale non autorizzato in determinate aree dell azienda o della fabbrica. E ad esempio possibile rilevare se tutti i presenti in un determinato reparto abbiano prelevato i rispettivi dispositivi antinfortunistici prima di accedere alle aree a rischio. Per tornare ad applicazioni più consuete, le smart card possono essere impiegate per l accesso selettivo ai terminali aziendali e anche per l addebito di cibo e bevande alla mensa o ai distributori automatici presenti in azienda. In sintesi, le smart card permettono di racchiudere in un unico oggetto, la tessera di riconoscimento aziendale, tutti i permessi necessari per accedere in modo sicuro alle risorse aziendali. 158 APRILE 2004 AUTOMAZIONE OGGI 268

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone.

Rfid. Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Soluzioni RFID Rfid Rfid: Radio Frequency Identification, è una tecnologia per l identificazione automatica di oggetti, ma anche di animali e persone. Reader Antenna Calcolatore Transponder Transponder

Dettagli

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders

TRANSPONDERS. Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders TRANSPONDERS Descrizione funzionale dei Transponders Vari tipi di Transponders Transponders Un onda acustica o elettromagnetica viene emessa e riflessa da un elemento passivo L onda riflessa presenta una

Dettagli

TRAINING RFID. Tecnologia RFID. Basi Teoriche sull Identificazione Automatica Attraverso Radio Frequenza

TRAINING RFID. Tecnologia RFID. Basi Teoriche sull Identificazione Automatica Attraverso Radio Frequenza TRAINING RFID Tecnologia RFID Basi Teoriche sull Identificazione Automatica Attraverso Radio Frequenza 2006 Definizione RFID Cos è l RFID? L RFID (Radio Frequency IDentification), è una tecnologia che

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Radio Frequency Identification (RFID)

Radio Frequency Identification (RFID) Radio Frequency Identification (RFID) Internet of Things (IoT) Lauree Magistrali in Ing. delle Telecomunicazioni, dell Automazione e Informatica Docente: Luigi Alfredo Grieco, PhD Elementi del sistema

Dettagli

Innovative RFID Production. HF vs UHF

Innovative RFID Production. HF vs UHF Innovative RFID Production HF vs UHF Smart Res S.p.A. Via dei Marmorari, 84 41057 Spilamberto (MO) Italy Ph. +39 059 7862701 Fax +39 059 784615 info@smartres.eu www.smartres.eu RFID Come è fatto Un dispositivo

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless

Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Antenne a microstriscia per applicazioni wireless Annamaria Cucinotta annamaria.cucinotta@unipr.it http://www.tlc.unipr.it/cucinotta 1 Comunicazioni wireless Nell ambito delle comunicazioni wireless è

Dettagli

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC La realizzazione di un classico loop di corrente per

Dettagli

Summer Magic Software di gestione contratti

Summer Magic Software di gestione contratti Summer Magic Software di gestione contratti 1 Analizzando l evoluzione economica e tecnologica degli ultimi anni è chiaramente visibile come la crescita delle tecnologie elettroniche ed informatiche abbiano

Dettagli

Università degli Studi di Perugia STUDIO DI ANTENNE PER RFID

Università degli Studi di Perugia STUDIO DI ANTENNE PER RFID Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni STUDIO DI ANTENNE PER RFID Laureando: Erlis Hasa Relatore: Prof.

Dettagli

Un sistema RFID si basa sui due seguenti elementi: il transponder

Un sistema RFID si basa sui due seguenti elementi: il transponder La RFID LA RFID (RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION) È UNA TECNOLOGIA DI IDENTIFICAZIONE CHE RICORRE AD UN SEGNALE IN RADIOFREQUENZA QUALE SUPPORTO DI DIALOGO TRA L OGGETTO DA IDENTIFICARE E IL DISPOSITIVO

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

BTG Tecnologie. Il controllo degli impianti termici per l efficienza energetica. 8 aprile 2009

BTG Tecnologie. Il controllo degli impianti termici per l efficienza energetica. 8 aprile 2009 BTG Tecnologie Il controllo degli impianti termici per l efficienza energetica 8 aprile 2009 1 BTG tecnologie: identificazione automatica, tracciabilità, rintracciabilità siamo esperti nelle applicazioni

Dettagli

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1

DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 DESCRIZIONE ED UTILIZZO DELLE SMART CARD 03/04/2008 1 Cosa sono (1) La smart card è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Connessione ad Internet

Connessione ad Internet Connessione ad Per connettersi ad è necessario: Avere un provider che ci assicuri la connettività Disporre di un modem o di un router geografico (connessione alla WAN) La connettività può essere diretta

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I Adattatori d impedenza Campi Elettromagnetici

Dettagli

Redazionale tecnico. Misura di temperatura con trasmettitore in testina

Redazionale tecnico. Misura di temperatura con trasmettitore in testina Misura di temperatura con trasmettitore in testina Nessun processo industriale ne è privo. I trasmettitori di temperatura per montaggio in testina sono utilizzati da più di 30 anni. Durante questo periodo

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO

Principio di funzionamento dell ONDAMETRO Principio di funzionamento dell ONDAMETRO di Gioacchino Minafò - IW9DQW Spesso si ha la necessità di verificare l accordo di circuiti oscillanti (trappole) o determinare la frequenza propria di risonanza

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

Park2000. Un Prodotto Cityware

Park2000. Un Prodotto Cityware Park2000 Un Prodotto Cityware Park2000 Il sistema di automazione per parcheggi Park2000 è il sistema di gestione parcheggi modulare in grado di soddisfare le esigenze di qualunque area di sosta. Le tecnologie

Dettagli

RFID il nuovo sistema di etichettatura del materiale lapideo

RFID il nuovo sistema di etichettatura del materiale lapideo RFID il nuovo sistema di etichettatura del materiale lapideo Dr. Marco Ferlini F.C.S. Solutions S.r.l. Centro Servizi Marmo 21/03/2007 F.C.S. Solutions S.r.l. Società di consulenza informatica fondata

Dettagli

KIT AVANTGARDE LA TECNOLOGIA CHE TI SEMPLIFICA LA VITA

KIT AVANTGARDE LA TECNOLOGIA CHE TI SEMPLIFICA LA VITA KIT AVANTGARDE PLUS KIT AVANTGARDE LA TECNOLOGIA CHE TI SEMPLIFICA LA VITA Avantgarde è l innovativo kit per la chiusura e l apertura automatica delle porte blindate Gasperotti, nato dalla decennale collaborazione

Dettagli

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA GIUSEPPE ZELLA DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA Sistemi di Conversione di Energia Prefazione L'energia dei segnali RF generati e presenti nell'ambiente RF offre una potenziale sorgente di energia

Dettagli

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio? L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici

Dettagli

Prodotti RFID e memorie RF Assemblea Gipea Monteriggioni 26-27 maggio STMicroelectronics 2006

Prodotti RFID e memorie RF Assemblea Gipea Monteriggioni 26-27 maggio STMicroelectronics 2006 Prodotti RFID e memorie RF Assemblea Gipea Monteriggioni 26-27 maggio STMicroelectronics 2006 Argomenti trattati Il valore aggiunto nella catena RFID. Bande di frequenza e segmenti di mercato. La posizione

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione

L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione Il diffondersi di nuovi servizi di telecomunicazione ed il loro proliferare, soprattutto nel settore della telefonia cellulare e delle emissioni

Dettagli

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica

Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica Il riscaldamento del plasma di ITER alla frequenza ciclotronica ionica G. Bosia Universita di Torino ITER tokamak Riscaldamento di un plasma alla frequenza Ω ci Il riscaldamento di un plasma a temperature

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto Diego Galletta - TTS Italia Mercintreno, Roma 27 settembre 2017 Progetto CASTER: introduzione Autostrade Tech ha implementato

Dettagli

Progetto Destination

Progetto Destination Progetto Destination Analisi delle tecnologie per il tracciamento del trasporto di merci pericolose e definizione dei requisiti minimi Matteo Antoniola 1 Temi trattati nell intervento Sistemi di rilevamento

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA SECONDO BIENNIO ALLEGATO N.8_e 1 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA S I S T E M I E R E T I La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente

Dettagli

Cavi coassiali sottili (Thinnet)

Cavi coassiali sottili (Thinnet) Cavo Coassiale Il cavo coassiale è stato per molti anni il sistema di cablaggio più utilizzato per l implementazione di una rete, dato che combina costi relativamente limitati a caratteristiche di leggerezza

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne) Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe

Dettagli

Il sistema proposto ha lo scopo di realizzare una copertura wireless territoriale come rappresentato nello schema seguente.

Il sistema proposto ha lo scopo di realizzare una copertura wireless territoriale come rappresentato nello schema seguente. Pag. 1/13 Generalità del sistema Il sistema proposto ha lo scopo di realizzare una copertura wireless territoriale come rappresentato nello schema seguente. Il progetto si pone i seguenti obiettivi: -

Dettagli

Rilevazione tempi mediante Transponder. Rilevazione dei tempi tramite Transponder. Milano, 3 Settembre 2016 Roma, 17 settembre 2016

Rilevazione tempi mediante Transponder. Rilevazione dei tempi tramite Transponder. Milano, 3 Settembre 2016 Roma, 17 settembre 2016 Rilevazione dei tempi tramite Transponder Milano, 3 Settembre 2016 Roma, 17 settembre 2016 Transponder Sinonimi: chip, tag NO: cip, cheap, trasponder COS E? Diverse forme, unico scopo 1 «chip» 1 antenna

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA Teoria e sperimentazione pratica Prof. Giorgio Matteo Vitetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Organizzazione della

Dettagli

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO a) Descrizione tecnica dell intervento eseguito Il sistema di etichettatura del materiale lapideo (Rfid) realizzato permette di identificare univocamente ogni singolo

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna

Introduzione (2/3) A seconda dei casi, l elemento di accoppiamento è costituito da una spira o da una antenna Introduzione (1/3) Radio Frequency IDentification (RFID) = possibilità di acquisire informazioni su di un oggetto per mezzo della radio-comunicazione ( contactless) fra un Tag ( etichetta ) fisicamente

Dettagli

RDG-003. Varco RFID. Specifiche Tecniche. Lettore per Varco RFID

RDG-003. Varco RFID. Specifiche Tecniche. Lettore per Varco RFID Varco RFID RDG 003 Lettore per Varco RFID Può gestire contemporaneamente 4 antenne RFID per rendere più ampia la zona di controllo. Caratteristiche: Algoritmo anti-collisione di alta efficienza per l identificazione

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO 1 SVAR1-RFID è un terminale di rilevazione presenze elegante,

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Monitor Presenze e Controllo Accessi

Monitor Presenze e Controllo Accessi Published on TPC (https://www.tpc.it/tpcj) Home > Printer-friendly PDF Monitor Presenze e Controllo Accessi Innovazione ad alta affidabilità Soluzioni hardware e software, innovative ed affidabili, per

Dettagli

..a cura di Cammisuli Chiara

..a cura di Cammisuli Chiara I ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Michelangelo Bartolo di PACHINO..a cura di Cammisuli Chiara Il radiocomando è un dispositivo utilizzato per comandare a distanza un'apparecchiatura usando le onde radio

Dettagli

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side

Ricevitore AC-RX2/CS. AC-RX2/CS Manuale d istruzioni. Pin-out. Connessioni. Caratteristiche tecniche. Component Side Ricevitore AC-RX2/CS AC-RX2/CS Ricevitore RF dati superreattivo in ASK, economico a basso assorbimento ed elevata sensibilità. Caratteristiche generali ottimizzate per l uso con i decoder/encoder della

Dettagli

Tracciabilità. Sommario. Davide Quaglia. Tag attivi Standard esistenti Lo standard EPCGlobal. Introduzione. I codici a barre. Tag passivi o RFID

Tracciabilità. Sommario. Davide Quaglia. Tag attivi Standard esistenti Lo standard EPCGlobal. Introduzione. I codici a barre. Tag passivi o RFID Tracciabilità Davide Quaglia 01/15/10 Sommario Introduzione Definizioni Problematiche I codici a barre Principio di funzionamento Standard esistenti Tag passivi o RFID Principio di funzionamento Tipologie

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

IL BACKUP DEI DATI backup restore

IL BACKUP DEI DATI backup restore IL BACKUP DEI DATI Il backup è l operazione che permette di creare una copia di sicurezza dei dati del sistema informatico su supporti di memorizzazione esterni al computer. Esso viene eseguito per poter

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE La logistica di ritorno: opportunità o problema? Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE Ministero dell Università e della Ricerca 1 Politecnico di Torino 26 febbraio 2008 RELOADER è

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti INTRODUZIONE ALLE RETI Tipologie di Rete Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione DWT-B01 Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale Presentazione Sony presenta il nuovo sistema radiomicrofonico completamente digitale per prestazioni audio avanzate: la combinazione perfetta

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI Formazione 2016 1 PREMESSA La TS-CNS è lo strumento scelto dalla Regione Autonoma della Sardegna per consentire ai cittadini e professionisti di identificarsi

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Arrivate al punto. Più rapidamente!

Arrivate al punto. Più rapidamente! RIDGID - SR 20-10/2007 - IT SeekTech Localizzatore di linee SR-20 Individuate le linee interrate con velocità, precisione e certezza. Arrivate al punto. Più rapidamente! Elettricità Cavi Acqua Gas Datacom

Dettagli

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati. Valutazione di un trasformatore di impedenza - Un utile impiego per il VNA di N2PK La valutazione di un trasformatore di impedenza può essere effettuata in diversi modi: con l analizzatore vettoriale di

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIRO a.s. 2012/2013 -classe V- Materia: Sistemi, automazione e organizzazione della produzione ---- rasduttori di velocità ---- alunno: prof. Ing. Zumpano Luigi Chindamo Michelangelo

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. 300

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. 300 TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. 300 1 Il terminale mod. 300 è un terminale di rilevazione presenze e controllo accessi elegante,

Dettagli

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT Roma, 26-27 Gennaio 2011 Prof. Monica Gherardelli Progetto SITMar Progetto sulla mobilità sostenibile, che si inquadra nell iniziativa Industria 2015 del Ministero

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Guida agli interruttori differenziali - prima parte -

Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Pubblicato il: 06/06/2005 Aggiornato al: 06/06/2005 di Gianlugi Saveri 1. Generalità La somma vettoriale delle correnti che percorrono i conduttori

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

XTR SE 2,4 Manuale d uso

XTR SE 2,4 Manuale d uso Descrizione generale Modulo ricetrasmettitore sulla banda ISM 2.4GHz per la gestione della costa wireless. Il modulo è configurabile in modalità master (parte mobile dell automazione) o slave (parte fissa

Dettagli

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici: -lo spettro elettromagnetico; -la modulazione - il teorema di Shannon -la trasmissione guidata Lo spettro elettromagnetico

Dettagli

Sistemi Informatici Automazione Punti Vendita INTRODUZIONE AL SISTEMA DI MONETA ELETTRONICA

Sistemi Informatici Automazione Punti Vendita INTRODUZIONE AL SISTEMA DI MONETA ELETTRONICA INTRODUZIONE AL SISTEMA DI MONETA ELETTRONICA La Moneta Elettronica rappresenta ormai da tempo il sistema più pratico per effettuare acquisti ripetitivi presso lo stesso Punto Vendita, o Punti Vendita

Dettagli

Comunicazioni ottiche Wireless

Comunicazioni ottiche Wireless Comunicazioni ottiche Wireless Propagazione nello spazio libero (RF) Il canale radio (RF) presenta notevoli caratteristiche, alcune di queste sono Attenuazione Cammini multipli Problemi di compatibilità

Dettagli

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz

Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore RX FM8SF 869,50 MHz Ricevitore supereterodina FM miniaturizzato ad elevata sensibilità ed elevata selettività. Munito di filtro SAW per ottenere alta immunità ai disturbi. Utilizzato in abbinamento

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Telecomando infrarossi

Telecomando infrarossi Telecomando infrarossi Toppano Michele Trieste, 4 giugno 1999 1 Introduzione IRED (Infrared emitter diode) ovvero diodi che emettono radiazioni comprese nella banda dell infrarosso. Vengono largamente

Dettagli

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE

Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Area FA AE Specifica tecnica STM015 Cliente: FA AE Prodotto: FX3U / FR-D720 Test comunicazione RS485 PLC- Inverter con istruzioni dedicate Mod. FA_STM_00 Data: 02.04.09 Pag. 1/24 STM015.doc Rev. 00 Preparato

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Un sistema RFID si basa sui due seguenti elementi:

Un sistema RFID si basa sui due seguenti elementi: La RFID LA RFID (RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION) È UNA TECNOLOGIA DI IDENTIFICAZIONE CHE RICORRE AD UN SEGNALE IN RADIOFREQUENZA QUALE SUPPORTO DI DIALOGO TRA L OGGETTO DA IDENTIFICARE E IL DISPOSITIVO

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa Appunti di Compatibilità Elettromagnetica COLLEGAMENTI A MASSA Nell accezione convenzionale, con il termine massa (o terra) si intende una superficie equipotenziale ad impedenza nulla, ossia un conduttore

Dettagli

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE. Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU

MAGNETOTERAPIA LO SPETTRO DELLE FREQUENZE.  Copyrigt 2010 LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU MAGNETOTERAPIA O SPETTRO DEE FREQUENZE Testo di Marco Montanari www.fieldsforlife.org opyrigt 2010 IENZA PUBBIA GENERIA (GP) DE PROGETTO GNU Documentazione distribuita con licenza GP da www.fieldsforlife.org

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW Efficienza di un antenna filare Per stabilire l effetto della lunghezza dell antenna sulla potenza irradiata senza ricorrere all analisi qualitativa, possiamo legare la resistenza di radiazione R i alla

Dettagli