SISTEMI DI MATERIAL HANDLING E STOCCAGGIO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI MATERIAL HANDLING E STOCCAGGIO:"

Transcript

1 SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGENERIA AEROSPAZIALE E MECCANICA Cattedra di Impianti Industriali Prof. Ing. Roberto Macchiaroli SISTEMI DI MATERIAL HANDLING E STOCCAGGIO: CRITERI DI SCELTA E PROGETTAZIONE Autore: ing. Marcello Fera

2 Indice Introduzione...3 Glossario fondamentale...4 Criteri di scelta e progettazione...5 I 20 principi di material handling e gli indici caratteristici...8 Carrelli...31 Trasportatori a rulli...37 Trasportatori a nastro...40 Carriponte (gru a ponte)...41 Trasloelevatori...45 AGV...48 Criteri di progettazione di sistemi di movimentazione...51 Dimensionamento dei trasportatori a rulli e nastri...52 Dimensionamento di paranchi, argani e traslo-elevatori...55 Dimensionamento di carrelli ed AGV...57 Dimensionamento di impianti di stoccaggio serviti da carrelli industriali

3 Introduzione I sistemi di material handling, sono uno dei tanti sistemi aziendali, che contribuiscono alla struttura di costo relativa di un impianto industriale. Come tutti gli altri sistemi, anche qui i costi si compongono di una parte relativa all impianto ed un altra all esercizio. In particolare tra i costi di impianto abbiamo: struttura civile del magazzino, se presente, impianti di movimentazione materiali fissi o mobili, impianti di servizio asserviti agli impianti di movimentazione, scaffalature o altri sistemi di ricovero per le unità di magazzinaggio, computers, acquisto sistema di gestione informatico, etc. Ai costi di gestione contribuiscono: politica di gestione del magazzino e del sistema produttivo nel suo complesso, consumi di energia dei mezzi di movimentazione, manodopera per la gestione del sistema, consumi di energia degli impianti di servizio relativi ai mezzi di movimentazione, etc. I sistemi di movimentazione interna di materiale sono parte della macro famiglia relativa all ambito logistico, che, come ad oggi risulta chiaro, è tra quei sistemi per i quali una buona gestione può condurre a notevoli economie. 3

4 Infatti, non è da trascurare l impatto che i costi logistici, e quindi anche i costi relativi ai sistemi di material handling, hanno sul costo di fabbricazione e produzione più in generale. In alcuni casi manifatturieri, il peso che il solo magazzino può avere sulla determinazione del costo pieno industriale può giungere sino al 20% del prezzo in media; si capisce bene, quindi, che ottimizzazioni relative ai parametri di gestione di un magazzino, ma potremmo dire di tutta la catena logistica, risultano essere capaci di generare notevoli ripercussioni sull utile aziendale, mettendo in atto un meccanismo di leva molto forte. Glossario fondamentale Prima di procedere oltre, è opportuno definire quale sia il vocabolario fondamentale utilizzato nell ambito del material handling. unità di carico: si tratta dell unità fondamentale, in forma ed in peso, che permette, attraverso un principio di standardizzazione, di raggiungere migliori prestazioni del sistema sia in fase progettuale che di gestione, pallet: tipo di unità di carico, costituita da più elementi o un unico elemento avvolto all interno di plastiche o altri materiali avvolgenti, che ne garantiscono l unità, macchina di trasporto interno: può essere fisso o mobile, nel primo caso abbiamo rulli, nastri, etc., nel secondo caso, invece carrelli, traslo-elevatori, etc.; sono necessari per movimentare i materiali, paletta: unità di carico fondamentale, è conosciuta anche come pedana, permette di essere utilizzata in abbinamento ad un pallet o ad un altra u.d.c., permettendone la movimentazione a mezzo di carrelli, o altro mezzo di movimentazione con forche, PR: potenzialità ricettiva, indica la capacità statica di un magazzino di ricevere un certo numero di una determinata u.d.c., 4

5 PM: potenzialità di movimentazione, informazione di natura dinamica relativa al sistema di movimentazione, dà informazioni circa il numero di una stessa u.d.c. che è necessario movimentare in un lasso di tempo, magazzino: luogo o zona deputata alla gestione statica o dinamica dei beni aziendali. Tutte le altre parole o concetti necessari alla materia saranno trattati nello specifico dei rispettivi paragrafi. Criteri di scelta e progettazione Per poter realizzare la migliore scelta del sistema di material handling e quindi di poter realizzare al costo minimo le prestazioni richieste al nostro sistema, risulta di fondamentale importanza definire, in maniera univoca e precisa, cosa significhi realizzare un sistema di material handling. Def. 1: il sistema di movimentazione interna (n.d.r. material handling system) di un impianto industriale, è il sistema preposto ad assicurare la disponibilità dei materiali (materie prime, semilavorati, ricambi, etc.) presso le differenti stazioni di lavoro e di facilitare la totalità delle operazioni. Ciò significa che per poter dire che questo sistema funziona bene, se inteso come in def. 1, si deve realizzare la condizione di ottimo espressa nella definizione di seguito riportata. Def. 2: uso del giusto metodo per rendere disponibile la quantità giusta del materiale giusto, nel posto giusto, al tempo giusto, nella giusta sequenza, nella posizione giusta, nelle condizioni giuste ad al costo giusto. La sequenza di aggettivi giusto potrà sembrare una ripetizione forzata, ma, invece, tale sequenza ci permette di intuire la complessità del problema, che nasconde al proprio interno una serie di sottoproblemi, tra di loro correlati, che devono poi essere misurati al banco di prova della flessibilità, quindi dell efficienza, e dell efficacia. Prima di parlare degli obiettivi, che un sistema di material handling deve raggiungere, facciamo una prima caratterizzazione dell ambito di studio. Illustriamo quindi quali 5

6 siano state le diverse generazioni di sistemi di material handling, che negli anni si sono succeduti. I generazione (i burocrati): - carrelli a spinta manuale - scaffali e cassettiere - etichette e moduli II generazione (i fordisti): - carrelli industriali - scaffalature, caroselli - dispositivi switch e solenoidi IV generazione (robot): - integrazione di tutti i sistemi aziendali anche di gestione con il sistema di movimentazione III generazione (gli automi): - AGV - magazzini automatici - identificazione computerizzata V generazione (A.I.) - expert system per AGVS - expert system per ricezione e spedizione - robot adibiti alla pallettizzazione e depallettizazione di carichi misti - sistemi esperti per il tracciamento dei percorsi degli AGVS Figura 1: Sviluppo delle prestazioni, nel tempo, dei sistemi di material handling Come si vede lo sviluppo temporale dei sistemi di movimentazione ha avuto un andamento, che è stato profondamente influenzato dalla tecnologia di natura 6

7 informatica ed elettronica, infatti, le ultime tre generazioni illustrate nella precedente figura, si sono sviluppate solo negli ultimi 30 anni, mentre le prime due hanno dominato la scena per più di 60. L andamento dei costi di impianto e dei costi di gestione, durante tutte queste fasi di sviluppo, ha avuto due comportamenti inversi; infatti, il costo di impianto, man mano che si procedeva nel senso positivo del tempo ha subito un forte incremento, a fronte, però, di una caduta, potremmo dire quasi esponenziale, dei costi di gestione unitari relativi alla singola u.d.c.. Per poter ben scegliere un sistema di material handling si deve fare particolare attenzione a quelli che sono i fattori rilevanti nell ambito della movimentazione dei materiali: caratteristiche dei materiali da trasportare: peso specifico forma dimensioni caratteristiche dei flussi: numero di stazioni distanza fra le stazioni frequenza di movimentazione complessità dei percorsi entità dei flussi direzioni delle movimentazioni caratteristiche del lay-out: superficie disponibile 7

8 possibilità di modifiche adattabilità delle strutture possibilità di espansione integrazione del sistema di material handling: livello di automazione interfacciamento con stazioni operative interfacciamento tra differenti sistemi I 20 principi di material handling e gli indici caratteristici Durante le fasi di progettazione e di ri-progettazione o di miglioramento di sistemi esistenti, occorre verificare che siano rispettati alcuni principi: IL PRINCIPIO DELLA PIANIFICAZIONE E importante prevedere e pianificare tutti i movimenti, gli stoccaggi, e i tempi di attraversamento durante la fase di progettazione allo scopo di minimizzare i costi complessivi. Grazie a questo principio si riesce a prevedere il comportamento del sistema ancor prima che esso venga costruito, in modo da poter apportare quei cambiamenti e quegli aggiustamenti (capaci di migliorare in modo considerevole i costi di esercizio e l efficienza del sistema) che sarebbero significativi dal punto di vista economico una volta costruito l impianto. IL PRINCIPIO DEL SISTEMA Il flusso dei materiali deve essere concepito come un unico sistema integrato che deve essere esteso dai fornitori fino ai clienti e agli utilizzatori in accordo con la visione più moderna della logistica industriale. Bisogna cercare di standardizzare, ad esempio, i contenitori non solo all interno dei reparti produttivi e dei magazzini ma anche nei confronti dei propri fornitori e degli utilizzatori. 8

9 IL PRINCIPIO DEL FLUSSO DEI MATERIALI La riduzione e la razionalizzazione dei percorsi seguiti dai materiali hanno un grosso impatto tanto sui costi di movimentazione (sia di manodopera sia di impianto) quanto sugli aspetti della sicurezza, del controllo e del danneggiamento dei prodotti. IL PRINCIPIO DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI Tale principio si concretizza in quattro fasi successive: combinare più operazioni in un unica stazione di lavoro senza spostare i materiali; trasportare con un unico viaggio i materiali relativi a più prodotti; modificare ed adattare la configurazione impiantistica in modo da ridurre il tempo e il costo di trasferimento; semplificare le operazioni. IL PRINCIPIO DELLA GRAVITA Lo spostamento dei materiali per gravità rende il sistema di handling semplice e poco oneroso e quindi particolarmente conveniente. Tale sistema può essere utilizzato nel caso di trasferimenti non molto estesi. IL PRINCIPIO DELLA UTILIZZAZIONE VOLUMETRICA Tale principio suggerisce di utilizzare tutto lo spazio disponibile e quindi anche quello collocato a notevole altezza dal pavimento in modo da ridurre la superficie occupata e, con essa, il costo di occupazione. IL PRINCIPIO DELL UNITA DI CARICO Poiché l unità di carico è costituita da molti prodotti che vengono movimentati contemporaneamente, si ottengono notevoli vantaggi rispetto alla movimentazione dei singoli prodotti. I massimi vantaggi si ottengono se le unità di carico hanno dimensioni consistenti e se esse vengono movimentate senza frazionamenti per una lunga sequenza di fasi. 9

10 IL PRINCIPIO DELLA MECCANIZZAZIONE Tale principio consiste nel sostituire gli spostamenti manuali con attrezzature meccanizzate aventi fonti proprie di energia, ma comandate dagli operatori, al fine di ridurre gli sforzi del personale e aumentare la produttività. IL PRINCIPIO DELL AUTOMAZIONE Introdurre dei sistemi di movimentazione completamente automatizzati ottenendo cosi una riduzione di manodopera con relativi costi e soprattutto una sostituzione di mansioni poco gratificanti. Inoltre, l automazione consente di ridurre i danneggiamenti delle unità di carico in quanto i movimenti sono controllati da un software. IL PRINCIPIO DELLA SELEZIONE DELLE ATTREZZATURE Per selezionare le attrezzature più idonee al tipo di situazione, bisogna considerare alcuni aspetti: verificare se è possibile eliminare o combinare un operazione con altre, verificare cosa bisogna movimentare in particolare la forma, il peso, la quantità, il numero di movimenti richiesti, verificare il percorso, verificare la frequenza dei movimenti. Fatto ciò e possibile scegliere le attrezzature più idonee ad effettuare la movimentazione. IL PRINCIPIO DELLA STANDARDIZZAZIONE Tale principio della standardizzazione riguarda sia le attrezzature, sia le unità di carico e consente di ottenere notevoli risparmi attraverso un intervento di razionalizzazione complessiva del sistema. Infatti, mediante la standardizzazione delle attrezzature, si ottengono grossi vantaggi per la manutenzione; mentre lo sforzo di riduzione del numero di differenti unità di carico ha dei riscontri positivi sulle scorte 10

11 di imballi, sulla saturazione delle unità di carico di livello superiore e sullo spazio dedicato nelle scaffalature. IL PRINCIPIO DELL ADATTABILITA Preferire l uso di attrezzature adattabili per diversi impieghi è utile per migliorare la flessibilità e, nello stesso tempo, ridurre il rischio di obsolescenza delle attrezzature speciali (troppo costose rispetto al loro utilizzo limitato). IL PRINCIPIO DEL PESO A VUOTO Secondo tale principio occorre ridurre il rapporto tra il peso dell imballo e il peso del prodotto perché il costo per la manutenzione è proporzionale al peso complessivo, mentre, l efficacia del trasporto è relativa solo al peso del prodotto movimentato. IL PRINCIPIO DELL UTILIZZAZIONE Tale principio esplica un criterio molto semplice di razionalizzazione ed economicità complessiva ottenibile attraverso una piena utilizzazione delle persone e dei mezzi; preferendo così i cicli combinati ai cicli semplici. IL PRINCIPIO DELLA MANUTENZIONE Pianificare una manutenzione preventiva e con periodicità regolare rispetto alla manutenzione in caso di emergenza, risulta essere meno costosa ed evita le possibili interruzioni nei sistemi automatizzati. IL PRINCIPIO DELL OBSOLESCENZA Quando un sistema è già funzionante è necessario analizzare criticamente i metodi e le attrezzature presenti confrontandoli con i nuovi mezzi in commercio magari più efficienti. Se l analisi costi-benefici lo rende conveniente, è opportuno sostituire le vecchie attrezzature con le nuove migliorando l efficienza e le prestazioni del sistema. IL PRINCIPIO DEL CONTROLLO Un sistema di movimentazione e stoccaggio deve consentire di conoscere l ammontare delle giacenze di ogni articolo. Il modo più efficiente per fare ciò è quello 11

12 di utilizzare sistemi di identificazione come il codice a barre. In questo modo è possibile sia conoscere la disponibilità dei prodotti, sia intervenire se i livelli di disponibilità scendano al di sotto di valori prefissati. IL PRINCIPIO DELLA CAPACITA PRODUTTIVA Secondo tale principio, occorre utilizzare dei sistemi di movimentazione che siano in grado di far conseguire il desiderato livello di capacità produttiva. Ne consegue che in fase di progettazione è opportuno assegnare la produttività massima al sottosistema più oneroso dal punto di vista economico. IL PRINCIPIO DELLA PERFORMANCE E necessario analizzare criticamente le prestazioni e i costi sostenuti dividendoli per ogni singola attività, in questo modo è possibile effettuare dei continui miglioramenti. Inoltre, sia dalle prestazioni che dai costi, è possibile confrontare le diverse soluzioni e scegliere quelle più opportune. IL PRINCIPIO DELLA SICUREZZA La movimentazione dei materiali specialmente quella manuale è la causa di molti infortuni. Questo aspetto è tra i più importanti da considerare nella fase di progettazione e gestione dei sistemi di handling. Gli interventi possibili riguardano l utilizzo di attrezzature e dispositivi sicuri ma soprattutto effettuare una continua opera di formazione del personale. Per una buona progettazione di un sistema di material handling grande importanza è rivestita anche dalla definizione della politica di allocazione dei materiali. I criteri di allocazione dei prodotti sono tre: 1. Allocazione dedicata ad ogni singolo articolo (dedicated storage ); 2. Allocazione per classi di prodotti (class based storage); 3. Allocazione casuale (random storage o shared storage ); Nel primo criterio ad ogni codice viene assegnato un sufficiente numero di vani che risultano disponibili soltanto per quel codice. Così facendo la potenzialità ricettiva 12

13 necessaria è pari alla somma dei vani dedicati a ciascun articolo e quindi è pari alla somma delle giacenze massime previste (in pallet) di tutti gli articoli. In base all indice di accesso dei prodotti, ai criteri storici o classi merceologiche, vengono scelti i vani da dedicare ad ogni articolo. In base a quest ultimo criterio si riservano ad un prodotto o ad una classe di prodotti simili dal punto di vista merceologico i vani o una zona di vani che storicamente (nei periodi precedenti ) erano riservati ad essi, in modo da facilitare le operazioni manuali di ricerca degli articoli. Questo tipo di allocazione, inoltre, facilita più di ogni altro le operazioni di ricerca dei prodotti in quanto agevola la memorizzazione da parte degli operatori dei vani ove è presente ogni articolo; Consente di ottenere dei notevoli risparmi relativi al tempo medio di ciclo, ma necessita di periodici e onerosi cambiamenti delle posizioni di stoccaggio al fine di riallocare i prodotti nell ordine corretto, a fronte di cambiamenti dei flussi e del numero di vani occupato da ogni codice. Viceversa, il secondo criterio, consiste nell individuare classi di prodotti che siano omogenee dal punto di vista dell indice di accesso e nel dedicare ad ogni classe una zona con un numero sufficiente di vani. Poiché all interno di ciascuna zona le unità di carico dei diversi prodotti sono stoccate in modo casuale, il numero di vani necessari per ogni zona è pari alla giacenza complessiva massima prevista per tale zona. Con questo criterio di allocazione si ottiene una notevole riduzione della potenzialità ricettiva necessaria in quanto all interno di ogni singola zona è possibile una compensazione temporale tra le punte di giacenza degli articoli. La riduzione ottenibile del tempo medio di accesso, rispetto ad una allocazione completamente casuale delle unità di carico, è più consistente se il numero di classi è elevato. Il terzo criterio è l opposto rispetto all allocazione dedicata ad ogni singolo articolo; esso consente di ottenere i massimi vantaggi in termini di riduzione della potenzialità ricettiva ma è caratterizzato da un tempo medio di accesso pari alla media dei tempi di accesso a tutti i vani. L allocazione casuale non consente infatti di ottenere delle riduzioni del tempo medio di accesso mediante una corretta collocazione dei prodotti. Nel caso di allocazione sia casuale che in zone per classi di prodotti è necessario utilizzare supporti di tipo informatico al fine di individuare i vani in cui sono collocate le unità di carico relative ad ogni codice, questo perché per gli operatori è impossibile conoscere istante per istante la mutevole localizzazione dei pallet. 13

14 Altro parametro per la progettazione di un sistema di material handling è l attenzione circa gli indici di progettazione e gestione dei sistemi di stoccaggio. La sistemazione dei materiali nei magazzini deve essere studiata tenendo conto di questi indici: Potenzialità ricettiva: Espressa in termini di unità di carico stoccabili nel magazzino. E una misura della capacità statica del magazzino. Indice di utilizzazione superficiale: I S =S u /S t S u è l area utilizzata mentre S t è l area totale. Tale indice deve tendere a 1 e può anche essere espresso in termini di unità di carico immagazzinabili per metro quadro di area operativa di stoccaggio. Indice di utilizzazione volumetrica: I V =V u / V t V u è il volume utilizzato mentre V t è il volume totale. Tale indice deve tendere a 1 e può anche essere espresso in termini di unità di carico immagazzinabili per metro cubo di volume di stoccaggio. Si comprende bene come sia importante ridurre al minimo la superficie ed il volume dei magazzini al fine di minimizzare i costi (ammortamento, manutenzione, energia). Indice di selettività: I sl =I pd /N I pd è il numero di u. d. c. che si possono prelevare o depositare direttamente senza spostare altre u. d. c.; mentre N è il numero totale di u. d. c.. Tale valore deve essere minore di 1. 14

15 Indice di manodopera: Corso di Impianti Industriali 1 I m =Q T /N add Q T è la quantità (tonnellate o altra unità di misura), che lascia o arriva all interno del sistema, in un arco temporale definito, N add è il numero di ore lavorative degli addetti al magazzino. Indice di potenza: I m =Q T /W p Q T è la quantità (tonnellate tonnellate o altra unità di misura), che lascia o arriva all interno del sistema, in un arco temporale definito, W p è la potenza elettrica consumata in un arco temporale definito. L indice di manodopera e l indice di potenza, insieme, forniscono un elemento per la misura del grado di meccanizzazione del magazzino. Generalmente si può riconoscere un andamento inverso tra i due indici, cioè ad un aumento dell indice di potenza si dovrebbe assistere ad una diminuzione dell indice di manodopera, là dove ad esempio si sia proceduto ad un investimento in automatizzazione del sistema di material handling. Per quanto riguarda i sistemi di material handling è importante anche fare attenzione agli indici di gestione del sistema. Indice di rotazione: (IR)i,quantità = flusso in uscita in T giac. media in T [1/T] (IR)i,valore = valore del flusso in uscita in T valore giac. media in T [1/T] Tale indice è un indicatore dell entità della scorta rispetto al flusso, indica quante volte girano le scorte nell arco di tempo considerato. Tale indice deve essere quanto più alto è possibile, infatti, riconoscendo nel sistema di material handling un grande apporto di costi di ammortamento, che non contribuiscono, se non in maniera 15

16 marginale, al valore aggiunto, è necessario che il sistema venga utilizzato quanto più è possibile. Potremmo dire che la staticità per un magazzino comune, non riferito, quindi, a magazzini speciali (militari, etc.), è sintomo di un cattivo stato di salute aziendale. Indice di movimentazione: (IM) i,tr = (u.d.c. movimentata) i,t =TR [mov / TM ] Tale indice è uguale al numero di u.d.c. movimentate in un periodo di riferimento TR. Indice di accesso: (IA) i = (IM)i [accessi / (T*vano)] numero di vani dedicati Tale indice rappresenta il numero di accessi medi in un arco temporale relativi ad un singolo vano. Può coincidere con l indice di rotazione solo nel caso di un sistema di stoccaggio in cui siano movimentate u.d.c. intere in cui le celle dedicate siano pari alla giacenza media di ciascun prodotto. Sistemi di stoccaggio L immagazzinamento delle unità di carico può avvenire: mediante sovrapposizione diretta delle unità stesse; mediante scaffali, di vari tipi e caratteristiche. Il primo caso è tipico di materiali raccolti in contenitori sovrapponibili gli uni sugli altri e movimentabili con le forche. Tale sistema è sicuramente più conveniente a parità di frequenza delle movimentazioni, di indici di selettività e di indici di utilizzazione. A volte, però, non è possibile adottare tale soluzione per uno dei seguenti motivi: 1. quando il numero delle unità di carico per ogni voce è molto piccolo, per cui le pile risultano basse e l indice di utilizzazione volumetrico insoddisfacente; 16

17 Corso di Impianti Industriali 1 2. quando le dimensioni o la forma delle unità di carico sono tali da non consentire la formazione di pile; 3. quando la capacità portante del pavimento è tale da sovrapporre un numero limitato di unità di carico dato il peso. Figura 2 - Immagazzinamento di un unità di carico in pile, accostate fra di loro. Il secondo caso prevede l impiego di vari tipi di scaffalature. In linea generale si hanno: scaffali fissi, smontabili, a struttura tubolare, in profilati di acciaio, in angolari forati, 17

18 in cemento armato, molto rari. Qualsiasi sia la scelta, gli scaffali devono essere incombustibili, devono sopportare carichi senza deformarsi e resistere ad eventuali urti dei mezzi di trasporto. L altezza, dipende dal sistema di movimentazione dei materiali. Se l immagazzinamento ed il prelievo di materiali viene effettuato da operatori che si muovono sul piano di campagna, l altezza da terra degli scaffali non deve superare 2-2,25m. Con l impiego di mezzi di trasporto meccanizzati, l altezza utile degli scaffali aumenta (fig.3). Figura 3- Altezza degli scaffali in funzione dei sistemi di stoccaggio Nel caso in cui gli scaffali hanno altezze di 12-13m, si possono utilizzare carroponte di impilaggio, o meglio, carrelli a forche a preselezione automatica dell altezza a cui si deve effettuare la movimentazione delle unità di carico. Valutiamo ora i vari tipi di scaffali. Gli scaffali di tipo tradizionale (fig. 4), sono costituiti da più ripiani e dal fatto che ogni fronte si affaccia su un corridoio di servizio. 18

19 Corso di Impianti Industriali 1 Figura 4 - Scaffali a più ripiani e a due fronti prospicienti i corridoi di servizio. Lo scaffale in fig. 5, noto come scaffale a gravità consente il carico dei materiali da immagazzinare da un fronte ed il successivo prelievo dall altro. Man mano che si libera un posto, un altra unità di carico avanza sopra dei rulli fino a fermarsi contro l apposito arresto terminale. In questo modo si assicura la rotazione della merce (la prima unità di carico immessa è anche la prima ad essere prelevata). E preferibile avere due corsie per ogni voce. 19

20 Figura 5- Scaffale a gravità. Lo scaffale in fig. 6, è una variante dello scaffale a gravità: anche qui, ogni voce occupa almeno una corsia e il prelievo avviene secondo la stessa successione di arrivo a magazzino. Però, invece di un avanzamento a gravità delle unità di carico vi è un carrello motorizzato che preleva ciascuna unità caricata ad una estremità dello scaffale e la porta fino all estremità opposta della corsia. Ovviamente quando il vano di estremità si rende libero, il carrello interno alla corsia provvede a far avanzare di un passo tutte le unità di carico seguenti. Figura 6 - Scaffale con avanzamento motorizzato e per corsie delle unità di carico 20

21 Lo scaffale in Fig. 7, noto come scaffale passante (drive in) è molto adatto per unità di carico molto numerose e non o limitatamente sovrapponibili: in tal caso, esso, consente elevati indici di utilizzazione del magazzino. Ovviamente, una stessa voce dovrebbe riempire un numero di unità di carico tale da occupare almeno un intero corridoio dello scaffale, in modo che le unità di carico in esso immagazzinate risultino accessibili da due fronti e si possa quindi attuare una rotazione del materiale. Figura 7 - Scaffale passante. Lo scaffale in fig. 8, noto anche come scaffale compactus, è costituito da elementi mobili trasversalmente e consente di realizzare indici di utilizzazione molto elevati. In questo tipo di scaffale, tramite un comando, si possono spostare gli elementi necessari per ricavare un corridoio di accesso nella posizione voluta. Questo sistema di immagazzinamento, richiede tempi di accostamento ai vani della scaffalatura più lunghi di altri sistemi ed il suo impiego è quindi vincolato dalla frequenza di movimentazione delle varie voci, risulta più utile per magazzini basso rotanti. 21

22 Corso di Impianti Industriali 1 Figura 8 - Scaffale ad elementi mobili trasversalmente. Gli scaffali in fig. 9, sono noti anche come altri scaffali : si tratta di scaffalature che superano le altezze raggiungibili con altri tipi di scaffali; possono infatti superare i 2030m. Ovviamente i mezzi di movimentazione sono i traslo-elevatori. Figura 9 - Scaffali serviti da traslo-elevatore con manovratore a bordo. Quei prodotti che non possono essere considerati come materiali alla rinfusa e che, d altra parte, non consentono di essere raggruppati in unità di carico presentano un problema di immagazzinamento piuttosto complesso a causa di alcuni fattori: varietà e natura dei prodotti; 22

23 Corso di Impianti Industriali 1 forma, dimensione e pesi degli stessi; quantità di materiale da immagazzinare; modalità e frequenza delle movimentazioni. Premesso che anche in questo caso si deve anzitutto ricercare la quantità ottimale da immagazzinare per ogni voce, il problema consiste nel trovare il sistema più conveniente di immagazzinamento delle varie voci. Di solito, tale immagazzinamento è realizzato disponendo i colli in scaffali serviti dall uomo o, quando possibile, da mezzi di trasporto meccanizzati. In certi casi, si ricorre anche qui alla sovrapposizione diretta di contenitori. Ovviamente, i contenitori restano di norma fermi al loro posto e si effettua il travaso dei soli materiali. Per quanto riguarda gli scaffali, i tipi più noti sono illustrati di seguito. Scaffali di tipo tradizionale sono illustrati in fig. 10. Figura 10 -Scaffali di tipo tradizionale. Scaffali sovrapposti in fig.11, sono in genere a doppia facciata, come i precedenti; la sovrapposizione ha lo scopo di aumentare la quantità di materiali immagazzinati per metro quadro di magazzino. Figura 11 - Scaffali di tipo tradizionale disposti su due piani. 23

24 Corso di Impianti Industriali 1 Inoltre, esistono scaffali ed elementi mobili longitudinalmente, come in fig. 12. Grazie ad appositi comandi, gli scaffali possono scorrere singolarmente (in direzione longitudinale) su apposite rotaie e presentarsi di volta in volta di fronte all operatore. Così facendo un solo corridoio serve più scaffali ma il sistema richiede maggiori tempi di movimentazione e per questo poco adottato. Figura 12 - Scaffali ad elementi mobili longitudinalmente. Scaffali ed elementi mobili trasversalmente, in fig.13, anche in questo caso, gli scaffali scorrono (in direzione trasversale) su apposite rotaie. Grazie ad un comando gli scaffali possono scorrere singolarmente così un corridoio serve più scaffali. Come detto precedentemente, il sistema, richiede maggiori tempi di movimentazione e per questo è poco adottato. Figura 13- Scaffali ad elementi mobili trasversalmente. 24

25 Scaffali rotanti, in Fig. 14, sono costituiti da più ripiani girevoli attorno ad un asse verticale; ogni ripiano è suddiviso in una serie di caselle disposte a cerchio attorno all asse; si tratta però di scaffali utilizzabili per materiali poco ingombranti. Figura 14 - Scaffali rotanti. I materiali che per la loro forma, le loro dimensioni, od il loro peso determinano particolari problemi di immagazzinamento, come: profilati, tubi e barre, lamiere, rotoli di filo, bobine. Quando possibile per immagazzinare questi prodotti si ricorre ai depositi all aperto o semplicemente protetti contro le intemperie, nei quali si impiegano mezzi di trasporto adatti. Quando si prelevano pezzi singoli, se sono corti (fino a circa 3m) conviene l immagazzinamento verticale; in questo modo l operatore può prelevare direttamente i tubi, le barre od i profilati all incirca in mezzeria ed esercitare, quindi, il minimo sforzo, durante la movimentazione. Se però la frequenza delle movimentazioni è media oppure alta, si ricorre ad alcune soluzioni tra cui: una prima soluzione (fig. 1.14), in cui si costruiscono dei box nei quali i corpi lunghi da immagazzinare vengono disposti orizzontalmente, 25

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

Carrelli per il trasporto e il

Carrelli per il trasporto e il Trasporti interni Carrelli per il trasporto e il sollevamento Classificazione dei carrelli Tipologie esistenti Caratteristiche e prestazioni Predisposizioni antinfortunistiche 2 2005 Politecnico di Torino

Dettagli

Sistemi di stoccaggio

Sistemi di stoccaggio Sistemi di stoccaggio I sistemi di stoccaggio possono richiedere o meno l impiego di attrezzature, con riflessi diretti sui costi per postazione. D altra parte al variare del sistema si ottengono risultati

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione

modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione modulog Combinazioni di moduli per la tecnica della manipolazione Facile gestione di carichi pesanti - un valore aggiunto per la produttività La manipolazione ed il montaggio manuale di carichi pesanti

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI MATERIAL HANDLING

Università degli Studi di Cagliari. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI MATERIAL HANDLING Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI MATERIAL HANDLING Ing. Pier Francesco Orrù Definizione Con il termine trasporti interni

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Utilizzazione superficiale

Utilizzazione superficiale Utilizzazione superficiale Si definisce modulo unitario il più piccolo elemento che, replicato, consente di ottenere l intera area di stoccaggio del magazzino. Per ciascuno dei tipi di magazzino visti

Dettagli

Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate

Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate sul tetto. c) con tetto piano e lucernari a sezione triangolare trasversali. d)

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Trasporti meccanici mobili

Trasporti meccanici mobili Trasporti interni Convogliatori aerei a catena monorotaia birotaia Convogliatori a carrelli convogliatori a catena a pavimento convogliatori con catena aerea convogliatori con catena sotto piano pavimento

Dettagli

STOCCAGGIO AUTOMATICO AUTOSTORE

STOCCAGGIO AUTOMATICO AUTOSTORE STOCCAGGIO AUTOMATICO I magazzini consentono lo stoccaggio automatico di unità di carico di ogni dimensione e peso. Le macchine sono progettate in diverse soluzioni per il massimo sfruttamento della volumetria

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Unità 3. Magazzini industriali

Unità 3. Magazzini industriali Impianti industriali Unità 3 Magazzini Gestione scorte Picking 2 2005 Politecnico di Torino 1 Conoscere le principali tipologie di magazzini industriali e le relative applicazioni Obiettivi Definire le

Dettagli

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI

PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI PALLETTIZZAZATORI CARTESIANI APERTI Il pallettizzatore cartesiano aperto è un robot cartesiano serie CC a 3/4 assi con un asse a terra che può arrivare a 10 metri di corsa, per pallettizzare fino a 7 posti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate

Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate Prefabbricati a) con tetto a falde e serramenti a nastro sulle pareti perimetrali. b) con tetto a falde e fasce finestrate sul tetto. c) con tetto piano e lucernari a sezione triangolare trasversali. d)

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino dell Università degli Studi di Parma Il magazzino Gestione del magazzino La gestione operativa di un magazzino è strettamente legata al tipo di impianto ed alla sua organizzazione. Le principali attività

Dettagli

m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m60 90 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m6090120 LA QUALITÀ, LA RAPIDITÀ, LA DURATA, LA Le scaffalature della serie M6090120 sono sistemi flessibili e versatili, capaci di rispondere

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

La movimentazione dei materiali (material handling)

La movimentazione dei materiali (material handling) La movimentazione dei materiali (material handling) Movimentazione e stoccaggio 1 Obiettivo generale La movimentazione e stoccaggio dei materiali (material handling MH) ha lo scopo di rendere disponibile,

Dettagli

TECHNICALINFO. I magazzini LEITNER

TECHNICALINFO. I magazzini LEITNER TECHNICALINFO I magazzini LEITNER I magazzini LEITNER Soluzioni per ogni esigenza Il rimessaggio dei veicoli richiede una grande fl essibilità, variabilità ed adattabilità. LEITNER offre una vasta gamma

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Sistemi di Material Handling

Sistemi di Material Handling Sistemi di Material Handling Affidabilità, manutenibilità, disponibilità e flessibilità: sono questi i principali fattori determinanti che portano alla scelta di un sistema di movimentazione CASSIOLI.

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Corso di Gestione dei Processi Logistico Produttivi Facoltà di Ingegneria LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO Ing. Alessandro Creazza Ricercatore C-log Università C. Cattaneo LIUC Centro di Ricerca sulla Logistica

Dettagli

SISTEMI DI STOCCAGGIO

SISTEMI DI STOCCAGGIO SISTEMI DI STOCCAGGIO una sola apertura di accesso alle corsie dimensionata in relazione al mezzo di movimentazione elevata saturazione superficiale e volumetrica prodotti a bassa movimentazione elevati

Dettagli

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale Material Handling FEAII - Material Handling (I) SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO INDICE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Magazzini industriali

Magazzini industriali Magazzini industriali Magazzini industriali 1 Funzioni Proteggere le merci a scorta Si devono conservare i materiali e componenti impiegati in produzione, quelli realizzati durante i cicli di produzione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie. I magazzini industriali si differenziano in:

I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie. I magazzini industriali si differenziano in: I MAGAZZINI INDUSTRIALI - Tipologie I magazzini industriali si differenziano in: Magazzini materie prime: Assicurano una riserva di materiali grezzi necessari alla attivi tà produttiva Magazzini semilavorati:

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Trasportatori meccanici fissi

Trasportatori meccanici fissi Trasporti interni Trasportatori meccanici fissi Trasportatori meccanici fissi Trasportatori a rulli e a catene trasportatori a rulli trasportatori a catene Trasportatori a nastro Trasportatori a piastre

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti. S u r f a c e A l u m i n i u m Te c h PACKAGING Dedicata espressamente alla progettazione e produzione di linee di imballaggio, totalmente automatizzate per profili di alluminio estruso, anodizzato e

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti C I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de Il superamento delle scale è cosa difficile e faticosa quando si tratta di movimentare

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Capitolo XIV. La gestione della produzione Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

CASEhistory. Fino a 2.000 pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL

CASEhistory. Fino a 2.000 pallet. in uscita ogni giorno DRINK INTERNATIONAL DRINK INTERNATIONAL CASEhistory Fino a 2.000 pallet in uscita ogni giorno Drink International: un magazzino per la gestione ed assemblaggio di cesti e scatole regalo per il canale GDO. Il sistema è interamente

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda

Numero carrelli senza guidatore a bordo presenti in azienda Pagina 1di 11 AZIENDA Redatto da Verificato Approvato Ines Magnani Carlo Veronesi Massimo Magnani firma firma TIPO SCHEDA A formazione ed informazione dei lavoratori NUMERO DI SCHEDE DATA VERIFICATO RI

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 4 Componentistica di base: alberi, trasmissione per cinghie e catene, giunti Alberi Appunti

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Magazzini automatici serie AW

Magazzini automatici serie AW Magazzini automatici serie AW Una singola installazione può essere costituita da uno o più traslo elevatori. La larghezza della corsia centrale può essere realizzata con due diverse larghezze: la corsia

Dettagli

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO

LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO LISTINO PREZZI CASSE A MAGAZZINO A) Casse pieghevoli in compensato mm. 6 di betulla, fondo in compensato da mm. 12, pattino sottofondo mm. 40 x 20: dim. interne dim. esterne Tara Prezzo cm. 32 x 21 x 21

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

la storia Il Sig. Marco Gutter iniziò la sua attività nel 1901 rilevando Dal 1906 protagonisti nel sollevamento

la storia Il Sig. Marco Gutter iniziò la sua attività nel 1901 rilevando Dal 1906 protagonisti nel sollevamento Dal 1906 protagonisti nel sollevamento la storia Il Sig. Marco Gutter iniziò la sua attività nel 1901 rilevando una modesta officina che comunque godeva già la stima e la fiducia di una buona clientela

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Scegliete il giusto dispositivo

Scegliete il giusto dispositivo Sistemi per la movimentazione del vetro piano e delle lastre di vetro Dispositivi di movimentazione razionali per tutti i settori della lavorazione del vetro piano e delle lastre di vetro handling systems

Dettagli

linea d imballo pacchi lamiera

linea d imballo pacchi lamiera linea d imballo pacchi lamiera linea di imballo per pacchi di lamiera mediante filmatura completamente automatica Nuovo metodo d imballo Pesmel ad elevata capacità produttiva La linea d imballaggio è stata

Dettagli

Movimentazione Air Containers

Movimentazione Air Containers Movimentazione Air Containers Sistemi per la movimentazione dei cargo Air Containers FBA srl Pagina 1 Via dell industria, 10 27020 Torre D Isola Pavia (Italy) Tel. +39.0382.930299 / +39.0382.1855312 -

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro.

Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro. Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro. Ottimizzare il flusso dei materiali è un compito complesso. Molte sono le esigenze che quotidianamente dovete gestire e soddisfare:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg. LIGHTster

Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg. LIGHTster Sistema gru di alluminio leggero per carichi tra 125 e 2000 kg LIGHTster LIGHTster Basso peso proprio Possono essere usate in ambiti di applicazione che possono sopportare solo carichi a basso carico statico;

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO [ 2 ] Più produttivi con ToolCare 2.0 Il nuovo sistema di gestione degli utensili Un servizio di assistenza che conviene Qualità ottimale, prodotti innovativi

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli