1. La situazione economica e del mercato del lavoro
|
|
- Fabiola Abate
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa della profonda crisi economica che ha coinvolto anche la nostra regione. 1.1 L occupazione Negli ultimi anni, i dati occupazionali della regione hanno sempre mostrato un andamento più favorevole a fronte della media nazionale; nel 2012, pur attestandosi ancora una volta su livelli più alti rispetto al resto del Paese, segnano un forte rallentamento. Le rilevazioni dell ISTAT mostrano un tasso di attività (il rapporto tra le persone appartenenti alla forza lavoro e la popolazione di 15 anni e più) del 52,5, con una crescita dell 1,4, interamente dovuta all incremento registrato nella provincia di Pesaro - Urbino e, in particolare, nella componente femminile. Tav. 1 - Marche -Tasso di attività: media 2011/ Classe di età: 15 anni e più VARIAZIONE ( ) ANCONA 58,6 46,5 52,3 62,1 45,9 53,7 3,5-0,6 1,4 55,1 39,0 46,7 55,6 38,2 46,6 0,5-0,7-0,2 FERMO 61,6 42,9 51,9 60,1 44,8 52,1-1,6 1,8 0,3 MACERATA 58,5 41,9 49,9 61,1 41,8 51,1 2,7-0,2 1,2 PESARO - 62,4 43,6 52,7 64,2 48,1 55,9 1,7 4,5 3,2 MARCHE 59,4 43,4 51,1 61,3 44,4 52,5 1,9 0,9 1,4 ITALIA 59,1 38,5 48,4 59,6 39,8 49,3 0,5 1,3 0,9 Il tasso di occupazione resta sui valori del 2011 (62), superiori alla media nazionale di circa 5 punti percentuali. Sono valori che indicano una situazione occupazionale sensibilmente migliore rispetto al dato medio dell Italia: solo Ascoli Piceno registra un tasso di occupazione inferiore, le altre province si collocano ampiamente al di sopra con scarti compresi tra i 5 punti di Macerata ed i 10 di Pesaro Urbino. Tav. 2 - Marche -Tasso di occupazione: media 2011/ Classe di età: anni VARIAZIONE ( ) ANCONA 70,4 59,1 64,7 72,2 56,4 64,3 1,8-2,7-0,4 64,7 46,6 55,6 60,8 47,7 54,2-3,9 1,1-1,4 FERMO 73,5 54,4 63,9 71,3 54,7 63,0-2,2 0,3-0,9 MACERATA 70,1 54,3 62,2 70,1 52,8 61,4 0,0-1,5-0,8 PESARO - 74,4 54,5 64,5 74,3 58,4 66,4 0,0 3,9 1,9 MARCHE 70,8 54,7 62,8 70,6 54,7 62,6-0,2 0,0-0,2 ITALIA 67,5 46,5 56,9 66,5 47,1 56,8-0,9 0,6-0,2 12
2 Nel complesso dei settori economici, i lavoratori occupati nelle Marche sono circa , duemila in più rispetto al 2011 (+0,31), anche in questo caso l incremento è quasi interamente concentrato nella provincia di Pesaro - Urbino. Tav. 3 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/ Tutti i settori - Classe di età: 15 anni e più TOTALE SETTORI ANCONA , ,1 FERMO ,8 ITALIA ,30 Nel settore dell agricoltura, contrariamente all andamento registrato in ambito nazionale, dove il numero degli occupati si è mantenuto sui livelli del 2011, nelle Marche sono diminuiti del 9, con punte del 19 nella Provincia di Ascoli Piceno e del 22 in quella di Fermo. Da notare come i forti decrementi registrati in tali province riguardino quasi esclusivamente lavoratori autonomi, mentre i dipendenti registrano un generale sensibile incremento. L'origine del fenomeno va verosimilmente ricercata nella struttura produttiva agricola marchigiana, legata al nucleo familiare, generalmente di età avanzata a causa del mancato ricambio generazionale. Inoltre, nelle Sedi periferiche insediate sui territori a maggior vocazione agricola, si assiste all incremento delle cessazioni di lavoratori autonomi che, pur pensionati, continuavano ad essere iscritti ai fini assicurativi. Dal lato del lavoro dipendente si assiste invece ad un sensibile incremento degli occupati, cresciuti nel 2012 di quasi 10mila unità. Un trend essenzialmente legato all'avvicinamento al mondo agricolo da parte di molti lavoratori inoccupati alla ricerca di una fonte di reddito. Tav. 4 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/ Settore agricoltura - Classe di età: 15 anni e più AGRICOLTURA ANCONA , ,8 FERMO ,1 MACERATA , ,4 MARCHE ,31 MACERATA , ,3 MARCHE ,87 ITALIA ,15 13
3 Il calo degli occupati nel settore dell industria (-2,3) è sugli stessi livelli di quello registrato a livello nazionale. In ambito provinciale si riscontrano differenze notevoli: a fronte di una situazione molto sfavorevole nella provincia di Ancona, che ha visto diminuire i dipendenti del settore industriale di circa unità (-7), si registra un andamento positivo nel territorio di Ascoli Piceno (6). Tav. 5 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/ Settore industria - Classe di età: 15 anni e più INDUSTRIA ANCONA , ,0 FERMO ,6 ITALIA ,69 Il settore dei servizi è quello che nella regione occupa il maggior numero di lavoratori, soprattutto nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino dove il numero di addetti è quasi doppio rispetto a quello del settore industriale. In queste province gli addetti alle attività del terziario sono notevolmente aumentati: ad Ancona del 3,8 ed a Pesaro-Urbino del 7,6. Per contro, nelle province più meridionali della regione, ove prevalgono le attività industriali manifatturiere, si assiste ad una diminuzione degli occupati. Da sottolineare la diversità di trend tra occupati dipendenti ed indipendenti: se si eccettua la realtà pesarese interessata dalla crescita sia degli occupati dipendenti che di quelli autonomi, in tutte le altre province si rileva un incremento dei lavoratori subordinati ed una sensibile contrazione dei lavoratori indipendenti. Si tratta, verosimilmente, della conseguenza della miriade di esercizi commerciali che hanno cessato l attività a causa delle difficoltà economiche. Tav. 6 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/ Settore servizi - Classe di età: 15 anni e più SERVIZI ANCONA , ,2 FERMO ,7 MACERATA , ,9 MARCHE ,28 MACERATA , ,6 MARCHE ,32 ITALIA ,70 14
4 Nelle Marche, come nel complesso delle regioni italiane, il tasso di disoccupazione ha fatto un notevole balzo in avanti (+2,4) portando l indice al 9,1. Anche per tale indicatore le differenze all interno della regione sono rilevanti: si va dal dato meno critico della provincia di Pesaro-Urbino (7,9) a quello particolarmente elevato di Ascoli Piceno (12,2). Come nel resto dell Italia, notevolmente più elevato è il tasso di disoccupazione tra la popolazione femminile (10,6, contro il 7,9 dei maschi). Tav. 7 - Marche - Tasso di disoccupazione 2011/ Classe di età: 15 anni e più VARIAZIONE ( ) ANCONA 5,1 8,9 6,9 7,5 11,6 9,3 2,4 2,7 2,5 8,6 12,4 10,2 13,5 10,6 12,2 4,9-1,8 2,0 FERMO 5,9 9,3 7,3 7,5 11,2 9,2 1,6 1,9 1,8 ITALIA 7.6 9,6 8,4 9,9 11,9 10,7 2,3 2,3 2,3 Il tasso di inattività (il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze lavoro) con una leggera flessione dell 1,7 nelle Marche e dell 1,4 in Italia, mostrerebbe, a prima vista, un andamento favorevole; nel contempo, però, lo stesso dato mette in luce lo scoraggiamento e la perdita di speranza di trovare un occupazione, diffusi soprattutto tra la popolazione giovanile, che li porta ad abbandonare la ricerca di un lavoro. Tav. 8 - Marche - Tasso di inattività 2011/ Classe di età: 15 anni e più VARIAZIONE ANCONA 25,7 35,3 30,5 21,8 36,2 29,0-3,9 0,9-1,5 29,1 46,9 38,1 29,4 46,8 38,2 0,3-0,1 0,1 FERMO 21,8 39,9 30,9 22,7 38,4 30,6 1,0-1,6-0,3 MACERATA 4,4 6,6 5,4 7,8 8,9 8,2 3,3 2,3 2,9 4,5 6,8 5,5 5,9 10,5 8,0 1,4 3,7 2,5 MARCHE 5,4 8,4 6,7 7,9 10,6 9,1 2,5 2,2 2,4 MACERATA 26,5 41,8 34,2 23,7 42,0 32,9-2,8 0,2-1,3 22,0 41,4 31,7 20,8 34,6 27,7-1,2-6,8-4,0 MARCHE 25,0 40,2 32,6 23,1 38,7 30,9-1,9-1,5-1,7 ITALIA 26,9 48,5 37,8 26,1 46,5 36,3-0,9-2,0-1,4 15
5 1.2 L economia I principali indicatori sull economia regionale indicano un progressivo aggravamento della crisi durante tutto il 2012; la peculiarità del tessuto produttivo delle Marche, imperniato essenzialmente su piccole aziende, ha aggravato gli effetti della recessione: negativo il saldo risultante dai movimenti delle imprese, per effetto di un crescente numero di aziende che hanno cessato l attività e per l elevato numero dei fallimenti. Tav. 9 - Marche - Aziende assicurate INAIL al 31dicembre 2012 AZIENDE Emesse ,6 Cessate ,7 Riattivate ,5 ATTIVE ,8 Dati non consolidati Nel corso del 2012 hanno comunicato all INAIL la cessazione dell attività più di aziende, circa cinquecento in più rispetto al 2011, per contro, della stessa misura è la diminuzione delle aziende di nuova emissione. Complessivamente, alla fine del 2012, le aziende assicurate nelle Sedi delle Marche erano , in flessione rispetto al 2011 dello 0,8. Lo stesso quadro si ricava dall osservazione dei dati riguardanti la movimentazione di tutte le aziende, risultanti dalle rilevazioni delle Camere di Commercio, che ci mostrano un calo delle aziende attive di circa unità. Tav Marche - Totale imprese, attive, iscritte e cessate - Anno 2012 ISCRITTE CESSATE ATTIVE ANCONA FERMO MACERATA MARCHE Fonte:Unioncamere Un ulteriore elemento che contribuisce ad approfondire meglio la situazione delle aziende marchigiane è dato dal ricorso alla cassa integrazione. A fronte della generale diminuzione delle ore utilizzate nel 2011, nel 2012 tale strumento ha registrato una forte impennata nelle diverse tipologie e in tutti i settori produttivi: un incremento pari al 76 in quella ordinaria nell industria, del 42 per quella straordinaria (all interno di questa spicca l aumento di ore del settore dell edilizia, pari al 773) e del 20 per la cassa in deroga. 16
6 Tav. 11- Marche - Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni anni 2011 e 2012 Tipo di intervento Ramo di attività economica Ordinaria Straordinaria Deroga Industria ,4 Edilizia ,6 TOTALE ,6 Industria ,5 Edilizia ,1 Artigianato ,8 Commercio ,2 Settori Vari ,2 TOTALE ,2 Industria ,6 Edilizia ,5 Artigianato ,5 Commercio ,8 Settori Vari ,3 TOTALE ,8 TOTALE GENERALE ,5 Fonte: INPS 17
Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior
Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)
8. Occupazione e forze di lavoro
8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,
Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014
1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale
a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA
a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto
1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,
Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.
La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena
5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto
Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano
Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto
OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977
24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,
Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014
Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il
Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l
COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015
COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle
Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda
Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009
Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso
STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO
13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.
L EDILIZIA IN VENETO
Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA
R e g i o n e L a z i
o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia
IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento
26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1
VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia
IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono
PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,
QUINTO RAPPORTO ANNUALE
QUINTO RAPPORTO ANNUALE I migranti nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 20 15 LE NOVITA DEL QUINTO RAPPORTO ANNUALE 2015.
L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e
1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013 Sono 383.883 le imprese nate nel 2012 (il valore più basso degli ultimi otto anni e 7.427 in meno rispetto al 2011), a fronte delle quali 364.972 - mille ogni
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia
Settore Sviluppo e Lavoro - Servizi alla Persona e all'impresa Servizi per l Impiego della Provincia di Pavia Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia 2 trimestre 2015 Premessa Il report sul mercato
Il tessuto imprenditoriale. Alcuni dati di sintesi
Il tessuto imprenditoriale Alcuni dati di sintesi Nel 2011 le imprese registrate sono 24.850, in crescita di 227 unità rispetto al 2010. Il tasso di variazione 2010-2011 segnala una crescita del numero
Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna
Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui
Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo
Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.
Censimento industria e servizi
Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria
STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO
8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA
Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico
Osservatorio sindacale Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico 17 S.O.S. INDUSTRIA METALMECCANICA In caduta libera i dati dell occupazione 17 Rapporto sulle situazioni di crisi nel settore metalmeccanico
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento
TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat
Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Giugno 21 In breve Il quadro del mercato del lavoro lombardo rimane nel complesso debole, sebbene con qualche segnale di miglioramento.
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta
Executive Summary Rapporto 2013/2014
Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui
Il credito in Toscana. III trimestre 2015
Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento
Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)
Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore
4 I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma
Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del
1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese
Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior
Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia
Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati
La Cassa Integrazione Guadagni
La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE MESE DI FEBBRAIO 2013 Dati INPS elaborati a cura dell IRES-CGIL Marche MARZO 2013 1 MARCHE: il 2013 si apre con il doppio delle ore di CIG rispetto a gennaio
GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO
GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI
INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 è continuato il trend negativo per domanda e occupazione. Il fatturato è rimasto sui livelli precedentemente raggiunti.
COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.
COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno
NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO
NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
Sintesi del Rapporto annuale 2013
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza
Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO
Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,
Lo scenario energetico in Italia
Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità
La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013
La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso
Executive Summary Rapporto 2011/2012
Executive Summary Rapporto 2011/2012 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Dati macro Il settore del Management Consulting rappresenta un mercato molto frammentato, dove sono presenti circa
La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di
1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2
L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO
Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi
IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO
869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato
superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono
13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che
Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza
LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione
Il credito in Toscana. II trimestre 2015
Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del
OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013
A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)
Il mercato spagnolo del riciclaggio
Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
LA PUBBLICITA IN SICILIA
LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del
ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia
ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il
DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011
DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI 2010-2011 Osservatorio Commercio N IT 231513 I consumi alimentari e non alimentari In un contesto di perdurante perdita di potere d acquisto, si registra una contrazione
SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione
Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:
Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE Numero 7 - Novembre 2007 (Estratto dal Comunicato Stampa di Istat sulle Agrituristiche del 16 novembre 07) LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA L Istat
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E
terziario friuli venezia giulia ottobre 2013
! terziario friuli venezia giulia ottobre 2013 osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario del friuli venezia giulia rapporto di ricerca terzo trimestre 2013 trieste, 17 ottobre
Flash Industria 4.2011
15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
OSSERVATORIO PERMANENTE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE
2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese
Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese COMUNE DI REGGIO EMILIA La crisi economica
L'occupazione in FVG Dati al IV trimestre 2012
L'occupazione in FVG Dati al IV trimestre 2012 a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione, ambiente, energia e politiche per la montagna
Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze
ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016
ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 216 Il primo trimestre 216 evidenzia segnali confortanti sia sul mercato domestico che su quello estero. L industria italiana delle tecnologie per la lavorazione
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Giugno 213 In breve Nel I trimestre 213 permangono le criticità del mercato del lavoro lombardo. Il quadro ancora negativo dell economia
ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE
6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari
I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA
I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.
Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop
Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre