1. La situazione economica e del mercato del lavoro
|
|
- Fabiola Abate
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa della profonda crisi economica che ha coinvolto anche la nostra regione. 1.1 L occupazione Negli ultimi anni, i dati occupazionali della regione hanno sempre mostrato un andamento più favorevole a fronte della media nazionale; nel 2012, pur attestandosi ancora una volta su livelli più alti rispetto al resto del Paese, segnano un forte rallentamento. Le rilevazioni dell ISTAT mostrano un tasso di attività (il rapporto tra le persone appartenenti alla forza lavoro e la popolazione di 15 anni e più) del 52,5, con una crescita dell 1,4, interamente dovuta all incremento registrato nella provincia di Pesaro - Urbino e, in particolare, nella componente femminile. Tav. 1 - Marche -Tasso di attività: media 2011/ Classe di età: 15 anni e più VARIAZIONE ( ) ANCONA 58,6 46,5 52,3 62,1 45,9 53,7 3,5-0,6 1,4 55,1 39,0 46,7 55,6 38,2 46,6 0,5-0,7-0,2 FERMO 61,6 42,9 51,9 60,1 44,8 52,1-1,6 1,8 0,3 MACERATA 58,5 41,9 49,9 61,1 41,8 51,1 2,7-0,2 1,2 PESARO - 62,4 43,6 52,7 64,2 48,1 55,9 1,7 4,5 3,2 MARCHE 59,4 43,4 51,1 61,3 44,4 52,5 1,9 0,9 1,4 ITALIA 59,1 38,5 48,4 59,6 39,8 49,3 0,5 1,3 0,9 Il tasso di occupazione resta sui valori del 2011 (62), superiori alla media nazionale di circa 5 punti percentuali. Sono valori che indicano una situazione occupazionale sensibilmente migliore rispetto al dato medio dell Italia: solo Ascoli Piceno registra un tasso di occupazione inferiore, le altre province si collocano ampiamente al di sopra con scarti compresi tra i 5 punti di Macerata ed i 10 di Pesaro Urbino. Tav. 2 - Marche -Tasso di occupazione: media 2011/ Classe di età: anni VARIAZIONE ( ) ANCONA 70,4 59,1 64,7 72,2 56,4 64,3 1,8-2,7-0,4 64,7 46,6 55,6 60,8 47,7 54,2-3,9 1,1-1,4 FERMO 73,5 54,4 63,9 71,3 54,7 63,0-2,2 0,3-0,9 MACERATA 70,1 54,3 62,2 70,1 52,8 61,4 0,0-1,5-0,8 PESARO - 74,4 54,5 64,5 74,3 58,4 66,4 0,0 3,9 1,9 MARCHE 70,8 54,7 62,8 70,6 54,7 62,6-0,2 0,0-0,2 ITALIA 67,5 46,5 56,9 66,5 47,1 56,8-0,9 0,6-0,2 12
2 Nel complesso dei settori economici, i lavoratori occupati nelle Marche sono circa , duemila in più rispetto al 2011 (+0,31), anche in questo caso l incremento è quasi interamente concentrato nella provincia di Pesaro - Urbino. Tav. 3 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/ Tutti i settori - Classe di età: 15 anni e più TOTALE SETTORI ANCONA , ,1 FERMO ,8 ITALIA ,30 Nel settore dell agricoltura, contrariamente all andamento registrato in ambito nazionale, dove il numero degli occupati si è mantenuto sui livelli del 2011, nelle Marche sono diminuiti del 9, con punte del 19 nella Provincia di Ascoli Piceno e del 22 in quella di Fermo. Da notare come i forti decrementi registrati in tali province riguardino quasi esclusivamente lavoratori autonomi, mentre i dipendenti registrano un generale sensibile incremento. L'origine del fenomeno va verosimilmente ricercata nella struttura produttiva agricola marchigiana, legata al nucleo familiare, generalmente di età avanzata a causa del mancato ricambio generazionale. Inoltre, nelle Sedi periferiche insediate sui territori a maggior vocazione agricola, si assiste all incremento delle cessazioni di lavoratori autonomi che, pur pensionati, continuavano ad essere iscritti ai fini assicurativi. Dal lato del lavoro dipendente si assiste invece ad un sensibile incremento degli occupati, cresciuti nel 2012 di quasi 10mila unità. Un trend essenzialmente legato all'avvicinamento al mondo agricolo da parte di molti lavoratori inoccupati alla ricerca di una fonte di reddito. Tav. 4 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/ Settore agricoltura - Classe di età: 15 anni e più AGRICOLTURA ANCONA , ,8 FERMO ,1 MACERATA , ,4 MARCHE ,31 MACERATA , ,3 MARCHE ,87 ITALIA ,15 13
3 Il calo degli occupati nel settore dell industria (-2,3) è sugli stessi livelli di quello registrato a livello nazionale. In ambito provinciale si riscontrano differenze notevoli: a fronte di una situazione molto sfavorevole nella provincia di Ancona, che ha visto diminuire i dipendenti del settore industriale di circa unità (-7), si registra un andamento positivo nel territorio di Ascoli Piceno (6). Tav. 5 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/ Settore industria - Classe di età: 15 anni e più INDUSTRIA ANCONA , ,0 FERMO ,6 ITALIA ,69 Il settore dei servizi è quello che nella regione occupa il maggior numero di lavoratori, soprattutto nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino dove il numero di addetti è quasi doppio rispetto a quello del settore industriale. In queste province gli addetti alle attività del terziario sono notevolmente aumentati: ad Ancona del 3,8 ed a Pesaro-Urbino del 7,6. Per contro, nelle province più meridionali della regione, ove prevalgono le attività industriali manifatturiere, si assiste ad una diminuzione degli occupati. Da sottolineare la diversità di trend tra occupati dipendenti ed indipendenti: se si eccettua la realtà pesarese interessata dalla crescita sia degli occupati dipendenti che di quelli autonomi, in tutte le altre province si rileva un incremento dei lavoratori subordinati ed una sensibile contrazione dei lavoratori indipendenti. Si tratta, verosimilmente, della conseguenza della miriade di esercizi commerciali che hanno cessato l attività a causa delle difficoltà economiche. Tav. 6 - Marche - Occupati per settore di attività 2011/ Settore servizi - Classe di età: 15 anni e più SERVIZI ANCONA , ,2 FERMO ,7 MACERATA , ,9 MARCHE ,28 MACERATA , ,6 MARCHE ,32 ITALIA ,70 14
4 Nelle Marche, come nel complesso delle regioni italiane, il tasso di disoccupazione ha fatto un notevole balzo in avanti (+2,4) portando l indice al 9,1. Anche per tale indicatore le differenze all interno della regione sono rilevanti: si va dal dato meno critico della provincia di Pesaro-Urbino (7,9) a quello particolarmente elevato di Ascoli Piceno (12,2). Come nel resto dell Italia, notevolmente più elevato è il tasso di disoccupazione tra la popolazione femminile (10,6, contro il 7,9 dei maschi). Tav. 7 - Marche - Tasso di disoccupazione 2011/ Classe di età: 15 anni e più VARIAZIONE ( ) ANCONA 5,1 8,9 6,9 7,5 11,6 9,3 2,4 2,7 2,5 8,6 12,4 10,2 13,5 10,6 12,2 4,9-1,8 2,0 FERMO 5,9 9,3 7,3 7,5 11,2 9,2 1,6 1,9 1,8 ITALIA 7.6 9,6 8,4 9,9 11,9 10,7 2,3 2,3 2,3 Il tasso di inattività (il rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze lavoro) con una leggera flessione dell 1,7 nelle Marche e dell 1,4 in Italia, mostrerebbe, a prima vista, un andamento favorevole; nel contempo, però, lo stesso dato mette in luce lo scoraggiamento e la perdita di speranza di trovare un occupazione, diffusi soprattutto tra la popolazione giovanile, che li porta ad abbandonare la ricerca di un lavoro. Tav. 8 - Marche - Tasso di inattività 2011/ Classe di età: 15 anni e più VARIAZIONE ANCONA 25,7 35,3 30,5 21,8 36,2 29,0-3,9 0,9-1,5 29,1 46,9 38,1 29,4 46,8 38,2 0,3-0,1 0,1 FERMO 21,8 39,9 30,9 22,7 38,4 30,6 1,0-1,6-0,3 MACERATA 4,4 6,6 5,4 7,8 8,9 8,2 3,3 2,3 2,9 4,5 6,8 5,5 5,9 10,5 8,0 1,4 3,7 2,5 MARCHE 5,4 8,4 6,7 7,9 10,6 9,1 2,5 2,2 2,4 MACERATA 26,5 41,8 34,2 23,7 42,0 32,9-2,8 0,2-1,3 22,0 41,4 31,7 20,8 34,6 27,7-1,2-6,8-4,0 MARCHE 25,0 40,2 32,6 23,1 38,7 30,9-1,9-1,5-1,7 ITALIA 26,9 48,5 37,8 26,1 46,5 36,3-0,9-2,0-1,4 15
5 1.2 L economia I principali indicatori sull economia regionale indicano un progressivo aggravamento della crisi durante tutto il 2012; la peculiarità del tessuto produttivo delle Marche, imperniato essenzialmente su piccole aziende, ha aggravato gli effetti della recessione: negativo il saldo risultante dai movimenti delle imprese, per effetto di un crescente numero di aziende che hanno cessato l attività e per l elevato numero dei fallimenti. Tav. 9 - Marche - Aziende assicurate INAIL al 31dicembre 2012 AZIENDE Emesse ,6 Cessate ,7 Riattivate ,5 ATTIVE ,8 Dati non consolidati Nel corso del 2012 hanno comunicato all INAIL la cessazione dell attività più di aziende, circa cinquecento in più rispetto al 2011, per contro, della stessa misura è la diminuzione delle aziende di nuova emissione. Complessivamente, alla fine del 2012, le aziende assicurate nelle Sedi delle Marche erano , in flessione rispetto al 2011 dello 0,8. Lo stesso quadro si ricava dall osservazione dei dati riguardanti la movimentazione di tutte le aziende, risultanti dalle rilevazioni delle Camere di Commercio, che ci mostrano un calo delle aziende attive di circa unità. Tav Marche - Totale imprese, attive, iscritte e cessate - Anno 2012 ISCRITTE CESSATE ATTIVE ANCONA FERMO MACERATA MARCHE Fonte:Unioncamere Un ulteriore elemento che contribuisce ad approfondire meglio la situazione delle aziende marchigiane è dato dal ricorso alla cassa integrazione. A fronte della generale diminuzione delle ore utilizzate nel 2011, nel 2012 tale strumento ha registrato una forte impennata nelle diverse tipologie e in tutti i settori produttivi: un incremento pari al 76 in quella ordinaria nell industria, del 42 per quella straordinaria (all interno di questa spicca l aumento di ore del settore dell edilizia, pari al 773) e del 20 per la cassa in deroga. 16
6 Tav. 11- Marche - Ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni anni 2011 e 2012 Tipo di intervento Ramo di attività economica Ordinaria Straordinaria Deroga Industria ,4 Edilizia ,6 TOTALE ,6 Industria ,5 Edilizia ,1 Artigianato ,8 Commercio ,2 Settori Vari ,2 TOTALE ,2 Industria ,6 Edilizia ,5 Artigianato ,5 Commercio ,8 Settori Vari ,3 TOTALE ,8 TOTALE GENERALE ,5 Fonte: INPS 17
8. Occupazione e forze di lavoro
8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,
Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior
Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013
MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013 Sono 383.883 le imprese nate nel 2012 (il valore più basso degli ultimi otto anni e 7.427 in meno rispetto al 2011), a fronte delle quali 364.972 - mille ogni
a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA
a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto
Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014
Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il
COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015
COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla
Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.
La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Giugno 21 In breve Il quadro del mercato del lavoro lombardo rimane nel complesso debole, sebbene con qualche segnale di miglioramento.
Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009
Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso
Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014
1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale
QUINTO RAPPORTO ANNUALE
QUINTO RAPPORTO ANNUALE I migranti nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione 20 15 LE NOVITA DEL QUINTO RAPPORTO ANNUALE 2015.
2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese
Osservatorio economico,coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 2.1 Gli effetti della crisi sulle imprese COMUNE DI REGGIO EMILIA La crisi economica
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio
ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più
REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena
5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia
Settore Sviluppo e Lavoro - Servizi alla Persona e all'impresa Servizi per l Impiego della Provincia di Pavia Il Mercato del Lavoro in Provincia di Pavia 2 trimestre 2015 Premessa Il report sul mercato
IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento
26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga
1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE
IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,
Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico
Osservatorio sindacale Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico 17 S.O.S. INDUSTRIA METALMECCANICA In caduta libera i dati dell occupazione 17 Rapporto sulle situazioni di crisi nel settore metalmeccanico
L EDILIZIA IN VENETO
Dal declino al nuovo ciclo delle 3R: Ristrutturazioni Riqualificazioni Rigenerazioni Luca Romano Direttore Local Area Network Villa Braida Mogliano Veneto 16 maggio 2014 IL PATRIMONIO EDILIZIO E LA CRESCITA
Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT
Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano
Il sistema creditizio in provincia di Pisa
Il sistema creditizio in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 Pisa, 31 luglio 2014. La presenza bancaria in provincia di Pisa risente del processo di riorganizzazione che sta attraversando il sistema
CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI
CAMPANIA, 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI DEFINITIVI Un decennio di profonde trasformazioni: l agricoltura Campana ha affrontato un periodo di grandi cambiamenti nello scenario socio-economico
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda
economico congiunturale
indicatori Economica Numero 6 novembre-dicembre 55 Osservatorio economico congiunturale indicatori ll punto sull economia della provincia di 56 Economica Numero 6 novembre-dicembre I RISULTATI DI BILANCIO
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Giugno 213 In breve Nel I trimestre 213 permangono le criticità del mercato del lavoro lombardo. Il quadro ancora negativo dell economia
Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano
Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto
L'occupazione in FVG Dati al IV trimestre 2012
L'occupazione in FVG Dati al IV trimestre 2012 a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione, ambiente, energia e politiche per la montagna
IL LAVORO RIPARTE? POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro. 5 Rapporto dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro
Provincia di LECCO POLO DI ECCELLENZA Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro 5 Rapporto dell Osservatorio Provinciale del Mercato del Lavoro IL LAVORO RIPARTE? Marzo 2014 Il rapporto di ricerca
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo
Il tessuto imprenditoriale. Alcuni dati di sintesi
Il tessuto imprenditoriale Alcuni dati di sintesi Nel 2011 le imprese registrate sono 24.850, in crescita di 227 unità rispetto al 2010. Il tasso di variazione 2010-2011 segnala una crescita del numero
OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977
24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,
Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012)
Il settore metalmeccanico veneto aziende e lavoratori nella crisi (2009-2012) report marzo 2013 IX congresso regionale Veneto Dal lavoro rinasce il futuro Dolo (Venezia) 4-5 aprile 2013 - 2 - Il quadro
L ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI LECCE A FRONTE DELLA CRISI ECONOMICA
L ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI LECCE A FRONTE DELLA CRISI ECONOMICA La crisi mondiale sta avendo importanti ripercussioni sull economia del nostro paese, effetti però che sono diversificati all interno
DOCUMENTO DI ILLUSTRAZIONE DELLO SCENARIO ECONOMICO DELLA FILIERA TLC
DOCUMENTO DI ILLUSTRAZIONE DELLO SCENARIO ECONOMICO DELLA FILIERA TLC INCONTRO 31 GENNAIO 2012 TRA ASSTEL E SLC-CGIL, FISTEL-CISL E UILCOM-UIL SUL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO Sviluppo e
Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085
Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA
IL MERCATO DEL LAVORO IN LOMBARDIA Nota congiunturale trimestrale Settembre 213 In breve Il recente rafforzamento del ciclo internazionale ha portato qualche primo debole segnale di inversione di tendenza
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento
Introduzione 10 INTRODUZIONE
Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano
La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della
Alcuni spunti di interesse. sul fenomeno infortunistico 2004. Aggiornamento al 15.03.2005
Alcuni spunti di interesse sul fenomeno infortunistico 2004 Aggiornamento al 15.03.2005 Roma, 28 aprile 2005 A) Infortuni sul lavoro: le tendenze in atto Circa 940.000 infortuni denunciati nel 2004: i
La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete
La dinamica occupazionale nelle piccole imprese venete Dinamiche occupazionali Il modello veneto è conosciuto come esempio di connubio vincente tra territorio e piccola impresa. Crescita e benessere economico
Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%).
BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE Nel 2014 crescita record della domanda di mutui (+30,6%) ma calano ancora le richieste di prestiti da parte delle famiglie (-2,0%). Le evidenze
La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle
Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento
RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI RIMINI
RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI RIMINI ANNO 2012 Giugno 2013 1 INDICE 1 Il mercato del lavoro provinciale secondo l Istat p. 3 1.1 Premessa 3 1.2 La partecipazione al mercato del lavoro
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI
INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI Giuseppe Ricciuti. Roma, 10 giugno 2010 Lo Scenario: La recente crisi economico finanziaria che ha colpito l Italia, ha prodotto
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione
La Stampa in Italia (2009 2011)
FEDERAZIONE ITALIANA EDITORI GIORNALI La Stampa in Italia (2009 2011) Roma 18 aprile 2012 Quadro generale L andamento recessivo del Paese nella seconda metà del 2011 e le prospettive di accentuazione di
Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna
Le donne e il mondo del lavoro Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a 15 marzo 2013 Le forze di lavoro La popolazione attiva In provincia di su 100 individui
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta
COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015
COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Sono 8.660 le figure professionali che servono al sistema produttivo marchigiano e che le imprese hanno dichiarato di voler
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013
INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2013 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri per il terzo trimestre 2013 hanno confermato alcuni
ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA NEL VENETO
Ufficio Comunicazione&Studi Confartigianato del Veneto ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA NEL VENETO INDAGINE CONGIUNTURALE ANDAMENTO 2 SEMESTRE 2010 PREVISIONE 1 SEMESTRE 2011 In collaborazione con INDAGINE
1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese
Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior
OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MODENA
OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI MODENA NUMERO 14 DATI 2009 E PRIMO TRIMESTRE 2010 Modena, 22 Giugno 2010 1 LA DOMANDA DI LAVORO: GLI ADDETTI ALLE UNITA LOCALI DELL INDUSTRIA E SERVIZI
MERCATO DEL LAVORO. Premessa
MERCATO DEL LAVORO L Ufficio Studi della Camera di Commercio di Rimini predispone da diversi anni una serie di approfondimenti (al 31 dicembre di ogni anno) sulle principali caratteristiche mercato del
Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009
1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli
TrendRa, l'indagine di CNA sull andamento economico e occupazionale dell artigianato a Ravenna
TrendRa, l'indagine di CNA sull andamento economico e occupazionale dell artigianato a Ravenna Venerdì 9 Ottobre 2015 Si intravede qualche segnale di ripresa, ma i principali indicatori economici rimangono
La Cassa Integrazione Guadagni
La Cassa Integrazione Guadagni nelle MARCHE MESE DI FEBBRAIO 2013 Dati INPS elaborati a cura dell IRES-CGIL Marche MARZO 2013 1 MARCHE: il 2013 si apre con il doppio delle ore di CIG rispetto a gennaio
Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009
Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma
Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche
Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale
Executive Summary Rapporto 2011/2012
Executive Summary Rapporto 2011/2012 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Dati macro Il settore del Management Consulting rappresenta un mercato molto frammentato, dove sono presenti circa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa
INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi
AZIENDE INTERESSATE DALLA CIGS NEL 2011
IL MERCATO DEL LAVORO NELLA PROVINCIA DI MODENA: ANDAMENTO CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA E DEGLI AMMORTIZZATORI IN DEROGA (CIGS E CIGO) NEL 2011 L andamento del mercato del lavoro nella provincia
La competitività dei territori italiani nel mercato globale
La competitività dei territori italiani nel mercato globale Zeno Rotondi, Responsabile Ufficio Studi Italia Bologna, aprile 2011 Indice Quadro congiunturale La competitività dei territori e il ritorno
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,
Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia
STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO
13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e Brianza. Focus di genere e politiche attive del lavoro. Lissone, 10 maggio 2013 Barbara Riva
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e Brianza Focus di genere e politiche attive del lavoro Lissone, 10 maggio 2013 Barbara Riva Chi siamo L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro
STIME VALUTAZIONI TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO DI MILANO - economia territoriale in pillole-
STIME VALUTAZIONI TENDENZE DEL MERCATO DEL LAVORO DI MILANO - economia territoriale in pillole- A cura del dipartimento mercato del lavoro Formazione Ricerca della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno
Flash Industria 4.2011
15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso
Le lancette dell economia bolognese. Un primo bilancio delle principali tendenze del 2013
Le lancette dell economia bolognese Un primo bilancio delle principali tendenze del 2013 Aggiornamento: 7 aprile 2014 Indice Le principali tendenze dell'economia italiana pag. 3 L'andamento economico locale
Situazione economica 1) consumo cemento
Situazione economica 1) consumo cemento Dopo lo storico rallentamento del primo trimestre del 2012, causato anche da forti anomalie meteorologiche intervenute in particolare nel mese di febbraio, il mercato
Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro
Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura
Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio
C E N S I S Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio III Quadrimestre 2008 Monitor Lazio è promosso dall Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
DALLA RESILIENZA ALLO SVILUPPO
DALLA RESILIENZA ALLO SVILUPPO QUALE CONTRIBUTO DALLE NUOVE GENERAZIONI Introduzione del Presidente di Unioncamere Marche Ing. Adriano Federici IL QUADRO ECONOMICO DELLE MARCHE si ringrazia Demografia
Il mercato del lavoro in provincia di Padova
Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova Il mercato del lavoro in provincia di Padova Anno 2011 e I semestre 2012 1 ottobre 2012 A cura di Anna Basalisco 1 Fonti proprie - Cubi OLAP
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
QUADERNO. n.2 2015 I QUADERNI. dell edilizia FUORI DAL TUNNEL. n.3 2015. primo identikit delle imprese edili
QUADERNO tecnico n.2 2015 dell edilizia n.3 2015 FUORI DAL TUNNEL primo identikit delle imprese edili sommario Introduzione p. 3 Le cartine di tornasole dell edilizia p. 4 I segnali positivi p. 5 Identikit
MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 -
MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA - 2 TRIMESTRE 2015 - Sono 96.369 le imprese registrate alla Camera di commercio al 30 giugno 2015,
ANALISI DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO "COMINCIO... DA TRE!" A cura di Giuseppe Landro Responsabile ACQ
ANALISI DEI PARTECIPANTI AL PROGETTO "COMINCIO... DA TRE!" A cura di Giuseppe Landro Responsabile ACQ Pagina 1 PREMESSA Manageritalia, Confcommercio e le altre organizzazione datoriali (Confetra, Assologistica
Il comportamento economico delle famiglie straniere
STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché
Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011
Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese
Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:
VERSIONE PROVVISORIA Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott. Roberto Monducci Direttore
TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat
Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal
Movimprese III trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana
Movimprese III trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Novembre 2015 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE
COMUNICATO STAMPA. La seconda distorsione era relativa alle c.d. imprese familiari.
COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2009, a soli cinque mesi dal termine di presentazione
I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)
1 I NUMERI DELLA DMO Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili) Occupa oltre 450.000 dipendenti su 1.845.000 del commercio Investe ogni anno
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
In Toscana diminuiscono adozioni e minori affidati a famiglie e strutture
In Toscana diminuiscono adozioni e minori affidati a famiglie e strutture FIRENZE Diminuisce il numero dei bambini e ragazzi in strutture di accoglienza e in afidameno familiare, così come le adozioni
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto
Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione
MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;
STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO
8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA