Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche"

Transcript

1 Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche Pavia aprile 2010 Convegno Internazionale a cura di Anna Segagni Malacart e Luigi Carlo Schiavi Edizioni ETS

2 Regione Lombardia Provincia di Pavia Comune di Pavia Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Università di Pavia Almo Collegio Borromeo Volume pubblicato con il contributo del MIUR, Fondi PRIN 2007, e della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Cura redazionale: Simone Caldano Copyright 2013 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I Pisa info@edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN

3 Presentazioni

4 Il progetto biennale «Per una nuova Lombard Architecture: edizione critica e catalogo dei monumenti architettonici dei secoli XI e XII nell Italia del Nord» (cofinanziamento del MIUR, PRIN 2007), condotto dalle cattedre di Storia dell arte medievale delle Università degli Studi di Pavia, Milano e Udine, ha trovato la sua naturale conclusione nel convegno internazionale celebrato a Pavia nell aprile 2010, di cui il presente volume raccoglie gli Atti. Il convegno si colloca nel solco della tradizione di studi e ricerche della scuola di storia dell arte medievale di Pavia: un ricco e prestigioso percorso, aperto dall insegnamento di Edoardo Arslan e proseguito da Angiola Maria Romanini e Adriano Peroni. Non stupisce quindi che la Facoltà di Lettere, oggi Dipartimento di Studi Umanistici, dell Università di Pavia sia stata la sede appropriata per un convegno dedicato all architettura romanica dei secoli XI-XII nell Italia settentrionale. Va rimarcato come un incontro scientifico specificamente dedicato a questo tema non trovi quasi confronto in Italia negli ultimi decenni. L unico studioso che tentò una catalogazione organica, sempre coniugata alla lettura critica, dell architettura religiosa dell Italia settentrionale dei primi due secoli dopo il Mille fu l americano Arthur Kingsley Porter, che quasi cento anni fa pubblicò l importantissima Lombard Architecture, alla quale evidentemente si ispira il titolo del progetto da cui il convegno prende le mosse. Esso nasce da un esigenza non più dilazionabile, alla quale era già improntata l attività di Porter, cioè lo studio approfondito della materia allo scopo di fornire repertori il più possibile completi e aggiornati delle testimonianze romaniche del territorio; lacuna che ancora oggi si lamenta per molte aree. L iniziativa ha potuto contare sull apporto di studiosi di calibro internazionale, come di giovani ricercatori ed è stata sostenuta in misura determinante e decisiva dall Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia, dalla Fondazione Comunitaria per la Provincia di Pavia e dal Collegio Borromeo. La prospettiva interdisciplinare adottata si è rivelata un incontro particolarmente fecondo in senso scientifico; il convegno ha visto gli interventi di storici dell arte e di archeologi e, se guardiamo alla realtà pluridisciplinare del nostro Dipartimento di Studi Umanistici, ci ha confermato l importanza del confronto, dello scambio, della traduzione tra saperi e metodologie diverse e della collaborazione tra le aree di ricerca. Lo scambio tra le discipline è infatti la funzione cruciale che è assegnata agli studi storici, filologici e archeologici: solo in questo modo gli studi umanistici possono, attraverso la memoria e la ricostruzione del passato, mantenere vivi il senso e il valore del patrimonio architettonico e artistico e del patrimonio storico, un patrimonio che è anche in larga parte immateriale e narrabile, ed estremamente ricco e suggestivo. Lo studio storico, archeologico, filologico e sistematico di un epoca architettonica, presentato nel convegno di Pavia, ci ha fatto meglio comprendere come l architettura sia insieme una forma materiale di vita e una forma immateriale di pensiero. Come scrive il filosofo Ludwig Wittgenstein: «Ricordati dell impressione che suscita la buona architettura, che è quella di esprimere un pensiero». Silvana Borutti Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Pavia

5 Il convegno internazionale di Pavia è giunto, nell aprile del 2010, a termine di un biennio di ricerche, condotte dalle cattedre di storia dell arte medievale di Pavia, Udine e Milano (Università degli Studi), nell ambito di un progetto dal titolo «Per una nuova Lombard Architecture: edizione critica e catalogo dei monumenti architettonici dei secoli XI e XII nell Italia del Nord», cofinanziato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (PRIN 2007). Il titolo del progetto rimanda, come ovvio, al monumento storiografico dello studioso americano Arthur Kingsley Porter, che a distanza di quasi un secolo resta l unico tentativo di catalogazione scientifica sistematica del romanico dell Italia settentrionale. A tutt oggi sono ancora molte le aree per le quali mancano anche i più elementari cataloghi, e ciò contrasta con quella che è la riconosciuta importanza su scala europea del romanico lombardo. L esigenza, avvertita da tempo dagli studiosi dell architettura medievale italiana di strumenti nuovi, di repertori del patrimonio monumentale finalmente esaustivi, scientificamente accurati e metodologicamente aggiornati, è alla base del progetto di ricerca e del convegno pavese, occasione di incontro, di scambio e di verifica dello stato degli studi. Le giornate di Pavia, che hanno potuto contare sul sostegno partecipe e concreto della Fondazione Comunitaria per la Provincia di Pavia e dell Assessorato al Turismo della Provincia di Pavia, si sono svolte presso la Aula Foscolo dell Università degli Studi di Pavia e, nella giornata conclusiva, nella sala degli Affreschi del Collegio Borromeo. Il convegno è stato occasione per presentare alcune tra le più significative ricerche in corso: studi monografici su specifici contesti monumentali, quadri regionali, problematiche relative ai rapporti storici, culturali e artistici con aree limitrofe d Oltralpe. Vi hanno preso parte studiosi tra i massimi esperti della disciplina a livello internazionale, provenienti dall Italia, dalla Svizzera, dalla Francia e dalla Germania, ma tra i ventinove convegnisti va rimarcata anche la presenza di molti giovani ricercatori che hanno presentato studi di carattere archeologico e storico-artistico inediti e originali. Attraverso la partecipazione combinata di storici dell arte e di archeologi il convegno di Pavia ha cercato di proporre anche un confronto e un dialogo, spesso mancato in passato e dunque sempre più urgente, tra discipline affini. Giancarlo Vitali Presidente della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Renata Crotti Vice Presidente della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia

6 Introduzione Il convegno i cui atti si raccolgono in questo volume nasce da un progetto di ricerca finanziato dal Miur (PRIN 2007) concepito e condotto tra il 2008 e il 2010 da chi scrive insieme a Paolo Piva dell Università degli Studi di Milano e Gianpaolo Trevisan dell Università degli Studi di Udine. Il progetto si intitolava «Per una nuova Lombard Architecture: edizione critica e catalogo dei monumenti architettonici dei secoli XI e XII nell Italia del Nord». In un titolo tanto pretenzioso che oggi a distanza di qualche anno ci strappa un sorriso il richiamo esplicito al Porter era un sentito omaggio a un padre della disciplina, nell approssimarsi altamente simbolico del centenario della pubblicazione di quello che è da molti considerato il suo capolavoro. La menzione della Lombard Architecture dichiarava soprattutto la necessità di guardare ad essa, a tutt oggi unico tentativo di catalogazione analitica dell architettura romanica del nord Italia, come a un modello, non tanto negli esiti o nell impostazione teorica soggiacente, quanto nell idea di organizzazione sistematica di una materia tanto vasta ed eterogenea. La visione ottocentesca, imbevuta del mito dei magistri commacini (Dartein, Merzario, Rivoira), di un arte lombarda cresciuta nel solco dell eredità romano-bizantina e longobarda, e divenuta linguaggio comune dell Europa occidentale, veniva dal Porter pur fedele all idea, non più sostenibile, di una precocità tecnologica e stilistica dei cantieri norditaliani su scala europea inquadrata in una dimensione scientifica del tutto nuova, e passata al vaglio di una messe straordinaria di nuovi dati desunti sul campo. Negli stessi anni i lavori di Puig i Cadafalch incrociavano e supportavano quelli del Porter identificando, in un ottica formalistico-evoluzionista, nel nord Italia la culla del premier art roman, dallo studioso catalano riconosciuto come stile sovranazionale. In Italia sarà innanzitutto Paolo Verzone a seguire il metodo di analisi del Porter, giungendo a mirabili sistemazioni, come il catalogo del romanico novarese del Negli anni Cinquanta Edoardo Arslan, a cui spettano i primi (e finora insostituiti!) affreschi sull architettura milanese, e sull area veronese, aveva divulgato dalla sua cattedra dell Università di Pavia un metodo di ricerca «territoriale», in risposta a un urgenza di documentazione per ampie aree del nord Italia (si vedano le considerazioni, ancora attuali, dello stesso Arslan nell introduzione a MAGNI 1960). È alla fine degli anni Sessanta che grazie ad Adriano Peroni si pervenne, sempre a Pavia, a un raffinamento sul piano concettuale del progetto di Corpus dell architettura romanica, e alla definizione di «edizione critica» del monumento (PERONI 1980). Al di là di alcune pregevoli indagini monografiche e di alcune campionature, il progetto del Corpus rimase per varie ragioni sulla carta. A tutt oggi gli studi italiani non sono ancora riusciti a dotarsi di uno strumento indispensabile, sull esempio di repertori come OSWALD, SCHAEFER, SENNHAUSER o KUBACH, VERBEEK 1976, o come la più recente impresa enciclopedica della Catalunya Romànica Sulla base di queste riflessioni si era sentita da parte nostra l esigenza di avviare sia pure come progetto pilota, da testare su ambiti territoriali ben circoscritti, e da condividere e allargare in prosieguo di tempo ad altre unità di ricerca una nuova catalogazione, scientificamente rigorosa e metodologicamente aggiornata del patrimonio romanico nel nord Italia, con particolare attenzione all XI secolo, spesso negli studi italiani dimenticato o ridotto a letture monografiche di alcuni, pochi, monumenti capitali. Tanto più che si registrava già da qualche anno una rinata considerazione degli studi internazionali sul tema delle origini del romanico, e della verifica del ruolo svolto dalle maestranze lombarde (The White Mantle of Churches 2003; Medioevo: arte lombarda 2004; Le Monde d Oliba 2009; Els comacini 2010). In particolare il convegno del 2009 di Baumeles-Messieurs e Saint-Claude (Le «premier art roman» 2012) magistralmente concepito e diretto da Éliane Vergnolle e Sébastien Bully, incentrato su una rilettura a distanza di cento anni dell opera di Puig i Cadafalch e sulla tenuta del concetto storiografico di premier art roman, ci appariva esemplare sotto molti punti di vista: la complessità multidisciplinare, l ampiezza d orizzonte, anche geografico, l apporto innovativo dell archeologie du bati. Chiamati in tale occasione a presentare il quadro italiano, frammentario e stridente con il vecchio mito di una Lombardia culla dell arte protoromanica tra i temi centrali del convegno non potevamo non percepire ritardi e lacune della ricerca italiana, non solo e forse non tanto dal punto di vista qualitativo e metodologico, quanto e soprattutto nell organizzazione complessiva della ricerca, nella sua programmazione strategica entro un ben definito quadro d insieme. Nel costruire il progetto di ricerca si partiva in sostanza da una presa di coscienza delle lacune e delle esigenze dei nostri studi: la mancanza di edizioni critiche di monumenti capitali, la carenza di rilievi e supporti grafici esatti, di indagini materiche, la disattenzione verso alcuni campi di studio, come quelli sull organizzazione del cantiere medievale e sui suoi

7 XIV Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord strumenti materiali e progettuali; e poi il bisogno di aggiornamento e di dialogo con discipline prepotentemente alla ribalta come l archeologia medievale, la necessità di un uso non episodico di strumenti analitici e diagnostici moderni etc. etc. Problemi che, come noto, sono aggravati dalla strutturale debolezza del nostro sistema culturale, manifesta nella rarità estrema di istituti culturali capaci di un efficace attività di ricerca sul campo, nella penuria di riviste internazionali di settore, nella mancanza di portali e risorse digitali; per non parlare della latitanza delle amministrazioni pubbliche, del quasi totale disinteresse del settore privato, della cronica assenza di coordinamento tra le istituzioni operanti sul territorio. Gli obiettivi del progetto «Per una nuova Lombard Architecture» che ci eravamo ottimisticamente prefissati appaiono ora, a distanza di qualche anno, molto sovradimensionati. La considerazione forse più amara è che un progetto di catalogazione come quello concepito per il PRIN 2007, sembra oggi quasi irrealizzabile, nell attuale disegno dell università italiana, e in considerazione dei limiti imposti di fatto dai criteri di valutazione della ricerca in campo umanistico, che non valorizzano, anzi gravemente penalizzano la ricerca di gruppo. Quel biennio di studio ha comunque portato le cattedre universitarie impegnate nel progetto a risultati gratificanti, alla pubblicazione di molti studi su edifici inediti o trascurati, e, appunto, all organizzazione del convegno internazionale pavese dell aprile 2010, di cui oggi finalmente e con un ritardo sui tempi preventivati di cui ci scusiamo e di cui ci assumiamo la responsabilità vediamo a stampa gli atti. Il convegno è stato da subito pensato come occasione, da ripetere periodicamente, per presentare i lavori in corso del gruppo di lavoro. Ma soprattutto, lungi dal voler rappresentare una visione preordinata e rigida delle problematiche inerenti lo studio dell architettura romanica, le giornate di Pavia sono state concepite come una sorta di momento di riflessione, come un occasione per valutare insieme lo stato degli studi e registrare al contempo alcune tra le più rilevanti novità di ricerca. Anche per questo motivo le giornate del convegno così come gli atti a stampa non sono stati organizzati entro definite sessioni/sezioni tematiche, e purtuttavia abbiamo cercato di affrontare (a volte chiesto appositamente ai relatori di farlo) problematiche specifiche attraverso punti di vista differenziati. Il rapporto degli studi odierni con la lezione della grande storiografia otto-novecentesca, straniera e italiana, è tema che è stato affidato alle lezioni di due maestri come Éliane Vergnolle e Adriano Peroni. Quanto la sua eredità sia ancora oggi preziosa e ricca lo dimostra lo studio dei materiali autografi di Fernand de Dartein rinvenuti da Marie-Thérèse Camus qualche anno fa: qui sono presentati quelli inerenti alcuni dei maggiori siti lombardi databili all XI secolo (Marie- Thérèse Camus), e parte della documentazione relativa alla basilica di Sant Ambrogio di Milano (Tancredi Bella). Alcuni autori hanno affrontato i rapporti tra la Lombardia e ambiti geografici legati al nord Italia da ragioni di continuità culturale, e interessati da problemi storico-architettonici affini, come la regione del Jura discusso in due casi studio di grande interesse da Marie-Laure Bassi, o la Svizzera analizzata dai saggi di Rossana Cardani, e Hans Peter Sennhauser. L annosa questione dell appartenenza dell area lombarda all unità politico-amministrativa e culturale imperiale, e dunque la verifica dei rapporti tra il romanico dell Italia settentrionale e l architettura ottoniano-salica è argomento della lezione di Werner Jacobsen. L analisi dell architettura romanica attraverso la comprensione della liturgia in essa svolta è alla base dello studio di Barbara Bruderer Eichberg sui battisteri autonomi, particolarmente diffusi nell arcidiocesi ambrosiana; e dello studio di Paolo Piva sul tema delle soluzioni architettoniche atte a separare il clero dai fedeli, come i cori murati. L affondo sulla Lombardia è rappresentato da studi monografici di edifici inediti, poco studiati, o bisognosi di ampie revisioni, come la pieve di Lenno (Marco Rossi), la cattedrale di Bobbio (Anna Segagni), Santa Giustina di Sezzadio (Simone Caldano), la chiesa abbaziale di Sesto Calende e la pieve di Vimercate (Luigi Schiavi), San Pietro di Acqui (Gian Battista Garbarino). Un caso particolarmente interessante è la scoperta di un monumento del tutto dimenticato, la chiesa del monastero femminile di Sant Uldarico di Parma, presentata al convegno da Michele Vescovi. Altri contributi ci hanno fornito dei preziosi quadri di insieme: Gianpaolo Trevisan è tornato sulle componenti culturali dello straordinario XI secolo veronese; Fabio Scirea ha analizzato alcune chiese di particolare tipologia architettonica del territorio bergamasco e lecchese; Carlo Tosco ha tracciato un ampia panoramica del romanico nel Canavese occidentale portando alla nostra attenzione edifici di grande pregio e pressoché inediti. Altre lezioni hanno preferito un taglio tematico, indagando specifici aspetti dello sperimentalismo tecnico-strutturale delle maestranze lombarde (Saverio Lomartire, Luigi Schiavi, appendice di Dario Gallina alla lezione Rossi). Le analisi archeologiche della pieve di Iseo (Dario Gallina), del complesso cattedrale di Asti (Alberto Crosetto), e di diversi siti del Montefeltro (Cristiano Cerioni) sono parse particolarmente stimolanti, e capaci di radicali innovazioni in campo storico-architettonico. Nei saggi di Mara Mason, che spazia nel vasto territorio della pittura romanica veronese, e di Maria Teresa Mazzilli, che muove dalla recente scoperta degli affreschi di Lardirago, cogliamo l importanza dell analisi contestuale degli apparati pittorici. La questione della geografia del romanico settentrionale resta centrale perché sovente elusa. Gli esatti termini della questione la possibilità di riconoscere elementi comuni sul piano stilistico e/o tecnico-costruttivo per una vasta area del centro-nord Italia sfuggivano come noto anche al Porter, il quale aveva trascurato pressoché integralmente regioni come il Friuli e la Liguria, per dedicarsi a monumenti laziali e campani. Volumi recenti (SAHLER 1998, PIVA 2003a) mostrano come sia parziale e incompleta la delimitazione oggi ancora in voga all area padana e pedemontana, e come sia invece necessario indagare le ragioni storiche di un estensione del fenomeno a regioni non strettamente limitrofe come il Piceno, l Umbria, alcune aree dell ap-

8 Introduzione XV pennino toscano. Il tema è stato trattato con grande ampiezza durante il convegno da Cristiano Cerioni per le Marche e da Marco Frati per la Toscana. Chi ha partecipato alle giornate pavesi ha infine avuto la possibilità di seguire altre preziose lezioni, i cui testi non sono purtroppo giunti per la pubblicazione a stampa: l intervento di Giovanna Valenzano, dedicato alla cattedrale di Aquileia; la lezione di Andrea Breda, che ha illustrato i più recenti dati della ricerca archeologica sul romanico per la diocesi bresciana; il contributo di Fulvio Cervini sul nesso culturale e artistico tra Liguria e Provenza. I risultati delle giornate pavesi ci sono apparsi subito ma ancor più ci appaiono ora, a leggere i testi nella loro definitiva redazione molto importanti, e delineano il quadro di una ricerca assai viva, rigorosa, e capace di apporti di grande originalità, che merita una divulgazione scientifica non ristretta ai confini regionali o nazionali. Se è vero che siamo passati da una storiografia di sistemi e certezze, durata fino almeno agli anni Settanta, a una stagione dominata dall urgenza di nuove verifiche sul campo e caratterizzata da un approccio meno appassionato ai dibattiti teorici e più interessato all evidenza del dato materiale, archeologico, documentario, è altresì vero che ormai i dati emersi negli ultimi decenni appaiono tali da richiedere nuovi più raffinati sistemi interpretativi. In tal senso scopo del convegno non era certo quello di dare risposte ma di contribuire a porre il problema in modo corretto. Grazie alla qualità e complessità degli interventi presentati riteniamo che tale scopo sia stato ampiamente raggiunto. Se le giornate del convegno sono state rese possibili dal cofinanziamento ministeriale PRIN 2007, il loro positivo svolgimento molto deve alla grande attenzione che la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Pavia, e l allora esistente Dipartimento di Scienze della Letteratura e dell Arte Medievale e Moderna (SLAMM) hanno dedicato alla nostra iniziativa. Desideriamo dunque ringraziare di cuore Elisa Romano, allora Preside di Facoltà, che portò il saluto dell Università ai convegnisti all apertura dei lavori, Silvana Borutti, Direttore del nuovo Dipartimento di Studi Umanistici, e Carla Riccardi, Direttore del Dipartimento SLAMM, per il grande aiuto fornitoci. Un ringraziamento particolare rivolgiamo a don Ernesto Maggi, fino allo scorso anno Rettore del Collegio Borromeo di Pavia, per aver concesso alla giornata conclusiva del convegno la magnifica Sala degli Affreschi del Collegio. Manuela Beretta ha avuto un ruolo determinante nella preparazione delle giornate e a lei dobbiamo se i lavori si sono svolti senza problemi. Un grazie di cuore anche al personale della Biblioteca Petrarca dell Università di Pavia, in particolare alla signora Sabina Iuculano, per il grande supporto logistico. La pubblicazione del volume deve moltissimo a un generoso finanziamento della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia. Siamo molto grati al suo Presidente Giancarlo Vitali. Renata Crotti, nella sua triplice veste di Assessore al Turismo della Provincia di Pavia, di Vice Presidente della Fondazione, e di storica del medioevo ci ha accompagnato con cura, impegno, e sincera amicizia, fornendoci un aiuto determinante: a lei desideriamo esprimere la nostra più viva gratitudine. Un sentito ringraziamento anche ad Anna Tripepi, Segretaria della Fondazione, per la sua costante disponibilità e gentilezza. Il complesso lavoro redazionale ha rischiato in vari momenti di incagliarsi per la sua mole e le nostre ridottissime forze. Se è riuscito ad arrivare in porto in tempi accettabili si deve alla disponibilità e generosità intellettuale di Simone Caldano. Un grazie particolare a Sara Rosini che, in momenti particolarmente difficili del lavoro, ha risolto con la sua straordinaria professionalità quelli che a noi sembravano problemi insormontabili. Un grazie di cuore infine ai relatori e a tutti coloro che hanno preso parte alle giornate di Pavia: auspichiamo vivamente che un convegno simile sia presto replicato, e che si sia trattato di un primo passo verso una più organica condivisione e discussione delle nostre comuni ricerche sul romanico dell Italia settentrionale. L.C.S. A.S.M.

9 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I Pisa - Finito di stampare nel mese di dicembre 2013

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche Pavia 8-9-10 aprile 2010 Convegno Internazionale a cura di Anna Segagni Malacart e Luigi Carlo Schiavi Edizioni ETS www.edizioniets.com

Dettagli

Gianfranco Contini vent anni dopo

Gianfranco Contini vent anni dopo Stefano Agosti, Roberto Antonelli, Ottavio Besomi, Luigi Blasucci, Claudio Ciociola, Anna Dolfi, Luciano Formisano, Giorgetto Giorgi, Guido Lucchini, Clelia Martignoni, Nicola Merola, Angelo R. Pupino,

Dettagli

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

Darwiniana Evoluzione e comunicazione Darwiniana Evoluzione e comunicazione Dai vermi all intelligenza artificiale a cura di Sergio Bucchi e Stefano Gensini Edizioni ETS www.edizioniets.com Questo volume viene stampato grazie a un contributo

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

La memoria di Canossa

La memoria di Canossa Eugenio Riversi La memoria di Canossa Saggi di contestualizzazione della Vita Mathildis di Donizone Edizioni ETS www.edizioniets.com Questo volume è stato stampato con un contributo del Dipartimento di

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 BOLLETTINO PER I BENI CULTURALI DELL UMBRIA Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 Il Bollettino, nato dall intesa tra la direzione Regionale dell Umbria del Ministero

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente

Anno Accademico UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Tancredi Bella DENOMINAZIONE Insegnamento Storia dell architettura medievale e moderna DENOMINAZIONE Insegnamento History of Medieval and

Dettagli

Quaderni del Conservatorio

Quaderni del Conservatorio Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Nicolini» di Piacenza Alta Formazione Artistica e Musicale 2 Giuseppe Nicolini 1762-1842 a cura di Patrizia Florio Guglielmo Pianigiani Patrizia Radicchi Anna Sorrento

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 -SSD L-FIL-LET/01 CIVILTÀ EGEE - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI STORIA ARCHEOLOGIA

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

CITTÀ NUOVA EDITRICE

CITTÀ NUOVA EDITRICE NUOVA BIBLIOTECA AGOSTINIANA CITTÀ NUOVA EDITRICE L appendice iconografica all Opera Omnia di Sant Agostino raccoglie le testimonianze figurative sul Santo d Ippona dalle origini al XVIII secolo. ICONOGRAFIA

Dettagli

Scautismo femminile e Guidismo

Scautismo femminile e Guidismo Aurora Bosna Scautismo femminile e Guidismo Esperienze educative in prospettiva di Genere: i casi dell Italia e della Spagna Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara,

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Saverio Fontani Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività Strumenti per la diagnosi, l intervento e l integrazione scolastica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza

Dettagli

INDICE. III. Il Duomo di Milano. La realizzazione Il Duomo di Milano oggi Il cammino percorso Prospettive per il futuro 38

INDICE. III. Il Duomo di Milano. La realizzazione Il Duomo di Milano oggi Il cammino percorso Prospettive per il futuro 38 INDICE Introduzione 9 I. L adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica. Le linee guida della Conferenza Episcopale Italiana 13 1. I motivi per i quali la Nota è stata scritta 13 2. I contenuti

Dettagli

premessa del curatore

premessa del curatore premessa del curatore La prima idea di organizzare presso la Casa di Goethe a Roma una Giornata di Studi su Aldo Palazzeschi è venuta all amico Willi Jung, docente all Università di Bonn, amante dell Italia,

Dettagli

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS Leonardo Messinese L apparire di Dio Per una metafisica teologica Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin Obiettivi del progetto realizzare e monitorare azioni

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier tematici e seminari sono stati gli strumenti che hanno permesso

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati.

Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati. Verbale n. 4 Illustrazione e discussione dei titoli da parte dei candidati. Il giorno 8 novembre 2010, alle ore 9,30, presso la Sala Petrignani del Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Metodologia dell Insegnamento Strumentale Anna Maria Freschi, Roberto Neulichedl Metodologia dell Insegnamento Strumentale Aspetti generali e modalità operative Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2012 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19,

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia economica presso l'università degli Studi di Brescia, Presidente Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. SECS-P/12 presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Brescia,

Dettagli

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella ALLEGATO A GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella 1) Candidato Dott. Eduardo Barberis Il candidato presenta una apprezzabile esperienza di ricerca

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011

Circolo Culturale G. Greppi Bergamo SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO 5-15 MAGGIO 2011 SETTIMA EDIZIONE CONCORSO ACQUERELLO MICHELE E AGNOLETTO CIRCOLO CULTURALE «G. GREPPI» 5-15 MAGGIO 2011 Con la collaborazione e con il Patrocinio della Provincia di Bergamo Con il Patrocinio del Comune

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del percorso intrapreso nel 2010 per la realizzazione del programma di governo della Regione Toscana. Gli effetti della grave

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di Società Italiana di Pedagogia La mia Pedagogia Atti della prima Summer School SIPED a cura di Simonetta Ulivieri, Lorenzo Cantatore, Francesco Claudio Ugolini Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

Ritratto di Fenoglio da scrittore

Ritratto di Fenoglio da scrittore Alberto Casadei Ritratto di Fenoglio da scrittore Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione

Dettagli

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE CORSO DI ALTA FORMAZIONE LO SCENARIO La ricchezza dell Europa è nel sapere e nella capacità delle sue persone: questa è la chiave per

Dettagli

Il Disegno dell'architettura

Il Disegno dell'architettura Il Disegno dell'architettura Il Laboratorio nasce (nel 1996) da un accordo (tra Università di Pisa, Provincia di Pisa e Comune di Volterra) come organico centro di formazione e sperimentazione per studenti

Dettagli

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice Edizioni ETS Catalogo maggio 2006 Indice Le collane................... 7 Elenco dei libri............... 37 Le riviste................... 93 Indice degli autori e dei curatori... 97 Indice dei titoli...............

Dettagli

IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE

IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE IMPRESE AGRICOLE E AMBIENTE modelli di lettura del territorio SISTAR VENETO SISTEMA STATISTICO REGIONALE VENETO SISTEMA STATISTICO NAZIONALE Il progetto è stato curato dalla Direzione Sistema Statistico

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F

LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA (CLASSE 04/S) ANNO ACCADEMICO 2006/2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO F RESTAURO ARCHITETTONICO: PROF. CLAUDIO BATISTINI DEGRADO E DIAGNOSTICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO CLASSE QUINTA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

CAMMINARE IL PAESAGGIO. L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana

CAMMINARE IL PAESAGGIO. L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana CAMMINARE IL PAESAGGIO L itinerario culturale come strumento di progetto lungo la via Lauretana Un ringraziamento particolare va alle Fondazioni delle Casse di Risparmio di Loreto, della Provincia di

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) PROGRAMMA INTERREG IIIB MEDOCC Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) Il progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali) nasce con l'obiettivo di promuovere la realizzazione di centri locali di supporto

Dettagli

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio

Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Donato Bramante. S. Pietro in Montorio Il programma che presiede alla concezione dell opera è significativo: in esso si attua il più alto tentativo di conciliazione in una nuova e più compiuta sintesi

Dettagli

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA RELAZIONE FINALE TENUTA DALLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA N. 1 POSTO DI RICERCATORE PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA SEDE DI PERUGIA

Dettagli

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra Basilicata, Firenze, Galleria delle Carrozze, 10/17 settembre

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. MARCO PERONA, ordinario di IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso l Università degli Studi di BRESCIA Valutazione comparativa, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI presso la Facoltà

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Presentazione ROLANDO MINUTI. «Diciottesimo Secolo», anno I, 2016, pp. I-V.

Presentazione ROLANDO MINUTI. «Diciottesimo Secolo», anno I, 2016, pp. I-V. Presentazione La nascita della rivista elettronica «Diciottesimo Secolo», che con questo numero inizia le sue pubblicazioni, costituisce un evento importante nella storia della Società Italiana di Studi

Dettagli

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo Nicolò Sardo Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo Officina Edizioni Progetto grafico Nicolò Sardo ISBN 978-88-6049-139-8 2016 Officina Edizioni Via Virginia Agnelli,

Dettagli

Estratto della pubblicazione

Estratto della pubblicazione La memoria restituita Fonti per la storia delle donne Collana diretta da Marina Caffiero e Manola Ida Venzo 5 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ROMA SAPIENZA - UNIVERSITÀ

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D1 DIRITTO AMMINISTRATIVO - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche

Dettagli

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) superfondo Vincenzo Casagrande, 1885-1947 registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306) Storia archivistica 1 /5 Lingua Italiano Storia archivistica Lingua Latino 2 /5 Storia archivistica Lingua Tedesco 3

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA IN

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORE DI RICERCA IN Allegato n. 1 La Dott.ssa Teresa Firmi ha discusso la tesi di dottorato dal titolo La classe politica abruzzese nel periodo del plurinominale Il tema presenta grande interesse e originalità. La metodologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA DEI DOCENTI NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 Anna Maria Di Nocera Il modello di formazione L anno scolastico

Dettagli

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Elisa Marroni - Mario Torelli L Obolo di Persefone Immaginario e ritualità dei pinakes di Locri vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con un

Dettagli

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici di Luciano Pignataro Il cibo cambia, la

Dettagli

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura Rosanna Garbarini Una mostra di pittura 10-24 ottobre 2009 Collegio Universitario S. Caterina da Siena, Pavia catalogo della mostra a cura di Sara Bufano FONDAZIONE COLLEGIO UNIVERSITARIO S. CATERINA EDIZIONI

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti

Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti Prot. n.: 2525 Udine, 09 Maggio 2016 Scheda - Criteri per la valorizzazione dei docenti Condizioni di accesso al Bonus -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)

Dettagli

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci. Edmund Husserl Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte Teoria della riduzione fenomenologica a cura di Paolo Bucci Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2008 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula DIRITTO DI STAMPA 66 DIRITTO DI STAMPA Il diritto di stampa era quello che, nell università di un tempo, veniva a meritare l elaborato scritto di uno studente, anzitutto la tesi di laurea, di cui fosse

Dettagli

Daniela Stiaffini. La Storia sepolta. Lo stemmario obituario di Santa Maria del Carmine di Pisa. Edizioni ETS

Daniela Stiaffini. La Storia sepolta. Lo stemmario obituario di Santa Maria del Carmine di Pisa. Edizioni ETS Daniela Stiaffini La Storia sepolta Lo stemmario obituario di Santa Maria del Carmine di Pisa Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA b) PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/G1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

INCONTRI IN BIBLIOTECA

INCONTRI IN BIBLIOTECA INCONTRI IN BIBLIOTECA Un successo la presentazione del nuovo libro In cammino..fino all ultimo labirinto di Giancarlo Pavat, Fabio Consolandi, Giancarlo Marovelli, Luca Pascucci e Fabio Ponzo, presentato

Dettagli

SeStam Seminario studi tardo antichi e medievali 2015

SeStam Seminario studi tardo antichi e medievali 2015 SeStam Seminario studi tardo antichi e medievali 2015 Presentazione Il Seminario si rivolge agli studenti dell Università di Bergamo e a tutti coloro che intendono perfezionare la conoscenza del mondo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. per la

PROTOCOLLO D INTESA. per la PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI POTENZA per la VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA E DEFINIZIONE DI STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI IN CEMENTO

Dettagli

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia AL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, INFORMATICHE E MATEMATICHE OGGETTO: RELAZIONE FINALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE PER IL RECLUTAMENTO DI PROFESSORI ASSOCIATI MEDIANTE CHIAMATA DI CUI

Dettagli

La Dott.ssa Mara Di Berardo ha discusso la tesi di dottorato dal titolo La comunicazione strutturata nella pianificazione sociale partecipata

La Dott.ssa Mara Di Berardo ha discusso la tesi di dottorato dal titolo La comunicazione strutturata nella pianificazione sociale partecipata CULTURE, LINGUAGGI E POLITICA DELLA COMUNICAZIONE : Allegato n. 1 La Dott.ssa Mara Di Berardo ha discusso la tesi di dottorato dal titolo La comunicazione strutturata nella pianificazione sociale partecipata

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i Presentazione Come vecchia allieva che ancora lavora a Pavia nell Istituto di Zoologia, parlo a nome del Comitato scientifico che si è più volte riunito per definire

Dettagli

SAN ROCCO DI MONTPELLIER

SAN ROCCO DI MONTPELLIER PAOLO ASCAGNI - NICOLA MONTESANO SAN ROCCO DI MONTPELLIER STUDI E RICERCHE ATTI DELLE GIORNATE INTERNAZIONALI DI SAN ROCCO (CAORSO E CREMONA, 2-3 OTTOBRE 2009) CSDSD PAOLO ASCAGNI NICOLA MONTESANO SAN

Dettagli

Il Polifemo La Tisbe

Il Polifemo La Tisbe Luis de Góngora Il Polifemo La Tisbe a cura di Pietro Taravacci e Giulia Poggi vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Ogni volume è sottoposto a referaggio doppio

Dettagli

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia

Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Università degli Studi di Siena Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti Introduzione allo studio della ceramica in archeologia Siena 2007 A cura di: Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti,

Dettagli

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Giuseppe O. Armocida ordinario di Storia della Medicina presso l'università degli Studi dell Insubria Valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare n. MED 02 (Storia della Medicina) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI CORSI DI LAUREA Musicologia Scienze letterarie e dei beni culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Musicologia Storia e valorizzazione dei beni culturali (curriculum Fonti e strumenti

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli