XVIII. XVIII. Diritto delle comunicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVIII. XVIII. Diritto delle comunicazioni"

Transcript

1 DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Il conflitto con il diritto d autore- Diciottesima lezione XVIII XVIII. Diritto delle comunicazioni Il diritto d autore nella società dell informazione La SIAE ha lanciato, nell autunno 2015, una campagna pubblicitaria per riqualificare l immagine del diritto d autore. Vediamo di capire perché.? Cosa c entra il diritto d autore con le telecomunicazioni? COMUNICAZIONI I Considerazioni generali comunicazioni Vietata la riproduzione 1

2 Il diritto d autore e convergenza Tracciata l evoluzione delle tre componenti storiche del processo di convergenza, ricordati gli elementi tecnici che ne costituiscono il fondamento, riassunto il contesto normativo che regola i singoli settori e il comune sfondo del diritto delle telecomunicazioni, individuati i vecchi e nuovi players, occorre, a questo punto dell indagine, esaminare i profili giuridici e punti di tensione che interagiscono sulla comune piattaforma. Il diritto d autore e convergenza Il conflitto attiene precipuamente a profili di carattere economico. Il più evidente attiene alla remunerabilità dei contenuti in un ambiente integrato. Ma è anche un conflitto culturale, che consegue alla diversa tradizione storica dei tre elementi che compongono lo spazio di convergenza, che sfida ed insidia il nascente diritto alla riservatezza, fino all estremo confine dei diritti costituzionali collegati alla libera manifestazione del pensiero. Nuove tecnologie e diritti di proprietà industriale L utilizzazione degli strumenti tradizionali di protezione dei diritti dei content providers determina tensioni. La base dei rapporti giuridici tra i content providers e chi diffonde i programmi è stata e resta, di regola, contrattuale. Ma è il diritto assoluto dato tradizionalmente dal diritto d autore che consente una protezione efficace nei confronti dei terzi. Il mondo dell entertainment, e quindi oggi i fornitori di contenuti del mondo digitale, hanno tradizionalmente utilizzato il diritto d autore (e quindi i diritti dell autore) come lo strumento giuridico, con efficacia erga omnes, per proteggere i loro diritti, e soprattutto per ottenere il corrispettivo delle loro produzioni. La filiera giuridica La filiera giuridica, se così la vogliamo chiamare, per utilizzare un termine alla moda, ahimè troppo diffuso, è in forma schematica, la seguente. L autore crea, acquisendo la titolarità del diritto. Cede i diritti di utilizzazione economica al content provider. Il produttore di contenuti stipula contratti di distribuzione con il diffusore di programmi (l impresa radiotelevisiva, o il gestore telefonico, per esempio). La filiera giuridica Il contratto regola i rapporti tra le parti. Ma è il diritto dell autore che permette la protezione assoluta nei confronti del terzo che, al di fuori di un contratto sinallagmatico, utilizza, fruisce, condivide o diffonde l opera. Il sistema ha funzionato con alti e bassi, e con qualche tensione (si pensi alla registrazione su videocassette di film trasmessi su televisione analogica) fino alla convergenza. Diritti di proprietà industriale e rivoluzione informatica Fu la rivoluzione informatica a determinare una tensione tra gli istituti tipici del diritto industriale e le nuove tecnologie. Internet ha, nella sua dimensione globale, accentuato il problema. Nel mondo digitale, il principio di territorialità del diritto è di fatto travolto dalla possibilità di trasmettere dati da una parte all altra del globo. In questo quadro, la cooperazione internazionale assume una funzione centrale nel processo di regolazione degli istituti giuridici comunicazioni Vietata la riproduzione 2

3 ? Diritto d autore e Copyright Diritti di proprietà industriale e rivoluzione informatica I profili di contrasto sono essenzialmente due: la nuova funzione del diritto d autore, e la dimensione internazionale del fenomeno, anche in relazione alla diversa filosofia che sta alla base del diritto d autore europeo e del copyright statunitense. Sotto questo aspetto, in concreto, il diritto d autore, tradizionalmente visto come strumento per proteggere le opere dell ingegno in un contesto di cultura europeo, configge con la concezione economica del Copyright come visto dal sistema giuridico anglosassone, e soprattutto, statunitense. DIRITTO D AUTORE La tradizione europea è incentrata sull autore dell opera intellettuale COPYRIGHT Il diritto anglosassone è incentrato sul diritto di copia DIRITTO D AUTORE -Tipico dei sistemi di civil law -Tutela l autore -Riconosciuto solo alle persone fisiche (salvo la cessione dei diritti anche a persone giuridiche) COPYRIGHT Tipico dei sistemi di common law -Tutela l opera -Riconosciuto anche alle imprese Diritti di proprietà industriale Convergenza Diritti di proprietà industriale e rivoluzione informatica Il brevetto, nella sua funzione di strumento per favorire il progresso tecnico, viene riproposto come strumento per la protezione giuridica del software, creando nuovamente tensioni che sembravano sopite Questi temi costituiscono lo sfondo dei diritti digitali, la cui gestione diventa problematica. comunicazioni Vietata la riproduzione 3

4 Le differenze culturali Le differenze culturali Indagare il fenomeno della convergenza significa anche tener conto della divergenza della forma mentis di chi la studia. Lo studio e la ricerca - e quindi i risultati della ricerca sono fortemente influenzati dalla mentalità, dalla cultura, e dalla preparazione tecnica del ricercatore. Chi studia la convergenza provenendo dal settore radiotelevisivo di regola proviene dal diritto pubblico. E fortemente influenzato dai rapporti Stato/monopolio. Pone come centrale la funzione di servizio pubblico della televisione pubblica. La telefonia è studiata sia da esperti di diritto pubblico che da privatisti. I temi sono quelli della libera manifestazione del pensiero, nella tradizione della disciplina della stampa. Le differenze culturali Chi si è occupato, nell arco del tempo, di diritto e computer previene, in prevalenza, del diritto privato. E fortemente sensibile alla rete come nuovo strumento di manifestazione del pensiero. In tempi recenti, quando la rete ha incominciato ad essere non solo un mezzo di comunicazione tra privati, ma anche un volano del c.d. commercio elettronico sono intervenuti gli studiosi di diritto commerciale, per studiare i fenomeni di interferenza (marchi e domain name). CONCETTI GENERALI Facciamo un esempio: Prendiamo un qualsiasi volume. Quali sono i diritti che esso incorpora? CORPUS MISTICUM CONCETTI GENERALI CORPUS MECANICUM COMUNICAZIONI II Diritto d autore e convergenza comunicazioni Vietata la riproduzione 4

5 e convergenza Il punto di rottura: il fornitore di contenuti Il punto di rottura nella convergenza è costituito dal fornitore di contenuti che può ottenere corrispettivi divergenti a seconda della piattaforma utilizzata, e che in internet teme di non ricevere alcun diritto di utilizzazione economica, vista la tradizionale gratuità della rete. e convergenza Il punto di rottura: il fornitore di contenuti D altro canto, come si è visto, i content providers si affidano alla protezione del diritto d autore per tutelare il valore economico dei contenuti, ed impedirne la diffusione e la fruizione abusiva. Combattono, quindi, la fruizione per duplicazione, sostenendo che l unica fruizione lecita è la fruizione diretta. Occorre, quindi, approfondire i collegamenti tra la disciplina del diritto d autore e la convergenza. COMUNICAZIONI III Diritto d autore Sviluppo storico e La protezione delle opere dell ingegno Le cinque fasi del diritto d autore Il diritto d autore protegge l attività creativa dell uomo Opere dell ingegno umano e diritto d autore L era classica Dal medioevo all invenzione della stampa Da Johann Gutenberg alla rivoluzione francese Dalle leggi sul diritto d autore all era dell innovazione tecnologica Il momento attuale e la rivoluzione digitale comunicazioni Vietata la riproduzione 5

6 1 L ETÀ CLASSICA L era classica Nel suo sorgere - le origini possono essere fatte risalire al diritto romano il diritto d autore ha scarsa o punta valenza economica. Se si pensa alle opere letterarie, quelle che maggiormente, oggi come ieri, si prestano alla duplicazione abusiva, per l autore latino ogni diritto era, dal momento della pubblicazione, perduto ( Cum semel a te profectum carmen est, ius omne perdisti: oratio pubblicata est, libera est, Simmarco, Epist. Cum semel a te profectum carmen est, ius omne perdisti: oratio pubblicata est, libera est, Simmarco, Epist L era classica Pubblicare un opera significa, dunque, renderla pubblica nel significato pieno del termine. Restano, per vero, diritti che noi chiameremmo morali dell autore, di cui troviamo traccia nella storia della letteratura latina, qualche volta ricca di aneddoti gustosi. Riprodurre a mano l opera altrui è comunque operazione lunga e costosa. Più che dispiacersene, l autore, di regola, se ne compiace. 2 Da Johann Gutenberg alla rivoluzione francese Johann (o Johannes) Gänsfleisch detto Gutenberg (circa Magonza 3 febbraio 1468) JOHANN GUTENBERG comunicazioni Vietata la riproduzione 6

7 La Bibbia di Johann Gutenberg Da Johann Gutenberg alla rivoluzione francese Privilegi librari e riconoscimento di un diritto patrimoniale agli autori creano, accanto alla protezione dello spirito creativo dell uomo, un valore economico. Siamo nella seconda metà del XV secolo. Il primo privilegio librario è comunemente ritenuto quello concesso a Venezia a Giovanni da Spira nel Egli aveva chiesto alla Serenissima di essere il solo ad esercitare in Venezia l arte della stampa, e la Repubblica glielo aveva concesso. A quei tempi, avere uno stampatore in città era cosa ambita e rara. Giangaleazzo Maria Sforza concesse un privilegio librario il 4 settembre 1479 ad Antonio Planella per indurlo a venire a Milano ad esercitare l arte della stampa INCUNABOLI volume stampato con la tecnologia dei caratteri mobili e realizzato tra la metà del XV secolo e l'anno 1500 incluso CINQUECENTINE Opere a stampa del XVI secolo 3 Dalle leggi sul diritto d autore all era dell innovazione tecnologica la Rivoluzione industriale La Costituzione degli Stati Uniti d'america In senso moderno, il diritto industriale nacque nel settecento con la Rivoluzione industriale, Si sviluppò nell'ottocento, dapprima attraverso una protezione penalistica e civilistica desunta dai principi generali, successivamente con il nascere della legislazione speciale Negli Stati Uniti d'america la protezione dei diritti di proprietà industriale è assunta, con la rivoluzione del 1776, a valore costituzionale. L'art. 8, sect. 8 della Costituzione del 1776 dispone infatti che: "The Congres shall have the power... to promote the Progress of Science and useful Arts, by securing for limited Times to Authors and Inventors the exclusive Right to their Respective Writings and Discoveries" comunicazioni Vietata la riproduzione 7

8 la Rivoluzione francese la Rivoluzione francese Le prime leggi sulla protezione del diritto d autore accompagnano la Rivoluzione francese La Rivoluzione vede l uomo al centro del sistema. Non sorprende, quindi, che ne protegga le creazioni intellettuali 4 Il diritto d autore e la rivoluzione industriale la rivoluzione industriale E la rivoluzione industriale che crea le premesse per il rilancio del diritto industriale in senso moderno, avvicinando l opera dell ingegno alla creazione artistica. Fino a quel momento, le due attività creative dell uomo, quella, per così dire umanistica, e quella scientifica, erano rimaste ben separate. La vocazione internazionale del diritto d autore e le grandi convenzioni dell 800 La vocazione internazionale del diritto d autore e le grandi convenzioni dell 800 La particolare natura degli istituti del diritto industriale in generale e del diritto d autore in particolare li pone, nel loro svilupparsi, in una immediata prospettiva internazionale, inseguendo il concetto stesso di mercato, per il quale sono stati creati e nel quale devono operare. Si pone subito un problema della tutela all'estero dei diritti di proprietà industriale, e, contemporaneamente, il problema del trattamento di soggetti stranieri che agiscono nell'ambito del territorio (o mercato) nazionale La caratteristica di sovranazionalità degli istituti del diritto industriale sfocia e si concreta nelle grandi convenzioni dell'ottocento, pilastri del diritto industriale, delle quali l'italia era stata tra i paesi promotori: la Convenzione di Parigi (1883) sulla protezione della proprietà industriale, quella di Berna (1886) sulla protezione della proprietà letteraria ed artistica, comunicazioni Vietata la riproduzione 8

9 Prima crisi del diritto d autore: le macchine per la riproduzione e le fotocopie La riproduzione dell opera letteraria o artistica a mano non crea disecotomie economiche. Il pittore che, ispirandosi al quadro del maestro, lo riproduce, o il ricercatore che ricopia a mano il brano dal volume conservato nella biblioteca non creano danno economico. IL PROBLEMA NASCE QUANDO L EVOLVERSI DELLA TECNICA METTE A DISPOSIZIONE MACCHINE DUPLICATICI CHE AZZERANO IL TEMPO E LE DIFFICOLTÀ DI RIPRODUZIONE. 5 Il momento attuale e la rivoluzione digitale Seconda crisi del diritto d autore: l era informatica Seconda crisi del diritto d autore: l era informatica L incontro tra opere dell ingegno e telecomunicazioni avviene con lo sviluppo della radio prima e della televisione dopo. Si acutizza con le trasmissioni satellitari, ed esplode con internet. Anche qui opera protetta, comunicazione e registrazione formano un circuito conflittuale. Si diffonde per radio l opera musicale, che diventa liberamente fruibile dal radioascoltatore. L ascoltatore crede che la musica che ascolta per radio sia gratuita o liberamente fruibile, anche se paga un canone di abbonamento. Quando la tecnologia, ancorché primitiva, gli consente di registrare la composizione musicale, è convinto di non fare nulla di male né, in termini giuridici, di violare alcun diritto. Lo stesso scenario si ripete con la televisione, nel momento in cui i videoregistratori consento di riprodurre direttamente dal televisore il programma o il film.. 6 La protezione internazio nale La Convention de Berne pour la protection des oevres littéraires et artistiques, stiputata a Berna il 9 settembre 1886 ed entrata in vigore il 5 dicembre 1887, ha costituito l'unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche. Gli Stati contraenti dell'originaria Convenzione furono dieci, e precisamente l'italia, il Belgio, la Francia, la Germania, l'inghilterra, Haiti, la Norvegia, la Spagna, la Svizzera e la Tunisia. Gli Stati sono divenuti 44 nel 1959, 76 nel 1987, 147 nel 2000 e 164 nel 2009 comunicazioni Vietata la riproduzione 9

10 Vistosa, a quei tempi, fu l assenza e mancata adesione degli Stati Uniti alla Convenzione di Berna. Ma quando, in tempi recenti, l entertainment si fa industria, gli Stati Uniti, per proteggere le proprie opere all estero, aderiscono nel alla Convenzione, adattando il proprio sistema. IV la legge sul diritto d autore La protezione delle opere dell ingegno Le opere dell'ingegno umano sono protette dal diritto d'autore, disciplinato dal Capo I del Titolo IX del codice civile (art ) e dalla legge speciale (L. 22 aprile 1941, n. 633, protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio), cui fa rinvio l'art Legge sul diritto d autore La Legge sul diritto d'autore (L. 22 aprile 1941 n. 633) è una legge coeva al Codice Civile del 1939/1942. Le leggi speciali coeve al codice civile lo completano e, in un certo senso, ne fanno parte. Legge sul diritto d autore Le norme sul diritto d'autore disciplinano e proteggono l'attività creativa dell'uomo. Anche per il diritto d'autore il riformatore del 1942 usa il sistema di effettuare un coordinamento tra codice civile e legge speciale. Nel codice detta le norme generali, che poi completa con la legge speciale. L'art c.c. dispone che formano oggetto del diritto d'autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Detta, in sintesi, le modalità di acquisto del diritto (art. 2576), il contenuto del diritto (art. 2577), per poi, in fine, all'art. 2583, disporre che l'esercizio dei diritti contemplati nel codice e la loro durata sono regolati dalle leggi speciali. LEGGE 22 APRILE 1941, n. 633 PROTEZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE E DI ALTRI DIRITTI CONCESSI AL SUO ESERCIZIO (PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE N.166 DEL 16 LUGLIO 1941) comunicazioni Vietata la riproduzione 10

11 Legge sul diritto d autore Formano oggetto del diritto di autore le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. In particolare, ai sensi dell art. 2, l. aut., sono comprese nella protezione: 1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale; 2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera originale; 3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia per iscritto o altrimenti; 4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia; 5) i disegni e le opere dell'architettura; 6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora, sempreché non si tratti di semplice documentazione protetta ai sensi delle norme del capo quinto del titolo secondo; 7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia sempre che non si tratti di semplice fotografia protetta ai sensi delle norme del capo V del titolo II; 8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore; 9) le banche di dati, intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto; 10) le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico Legge sul diritto d autore Per favorire il progresso umano e la libera circolazione delle idee, non sono protette dal diritto d autore le idee. Legge sul diritto d autore La legge sul diritto d autore, costruita in modo lineare dal legislatore del 1942, ha subito, nell arco del tempo, infinite riforme e modificazioni. Oggi presenta una struttura complessa, e si parla di riforma. ACQUISTO DEL DIRITTO Il titolo originario di acquisto del diritto d autore é costituito dalla creazione dell opera, quale particolare espressione del diritto intellettuale. Nell opera collettiva é considerato autore chi organizza e dirige la creazione dell opera. Se l opera é stata creata con il contributo indistinguibile ed inscindibile di più persone, il diritto d autore appartiene in comune a tutti i coautori. DURATA DEL DIRITTO 70 (SETTANTA) ANNI DOPO LA MORTE DELL AUTORE. CONTENUTO DEL DIRITTO 1) DIRITTO MORALE diritto di rivendicare la paternità dell opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione ad ogni atto a danno dell opera stessa che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione 2) DIRITTO DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA DELL OPERA I diritti di utilizzazione economica dell opera durano tutta la vita dell autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte. I diritti possono essere CEDUTI. comunicazioni Vietata la riproduzione 11

12 V Struttura della legge sul diritto d autore Legge sul diritto d autore La Legge sul diritto d autore è oggi articolata in otto (che in realtà sono nove) Titoli e 206 (duecento sei) articoli. Un vero e proprio codice. Vediamone la struttura. Legge sul diritto d autore: 9 Titoli TITOLO I - Disposizioni sul diritto di autore TITOLO II - Disposizioni sui diritti connessi all'esercizio del diritto di autore TITOLO II-bis - Disposizioni sui diritti del costitutore di una banca dati TITOLO II-ter - Misure tecnologiche di protezione. Informazioni sul regime dei diritti TITOLO III - Disposizioni comuni TITOLO IV - Diritto demaniale (Abrogato) TITOLO V - Enti di diritto pubblico per la protezione e l'esercizio dei diritti di autore TITOLO VI - Sfera di applicazione della legge TITOLO VII - Comitato consultivo permanente per il diritto di autore TITOLO VIII - Disposizioni generali, transitorie e finali TITOLO I - Disposizioni sul diritto di autore Il Titolo I, contenente le disposizioni sul diritto d autore, è particolarmente complesso. E suddiviso in cinque CAPI, e in tredici sezioni TITOLO I - Disposizioni sul diritto di autore CAPO I - Opere protette CAPO II - Soggetti del diritto CAPO III - Contenuto e durata del diritto di autore SEZIONE I - Protezione della utilizzazione economica dell'opera SEZIONE II - Protezione dei diritti sull'opera a difesa della personalità dell'autore. Diritto SEZIONE III - Durata dei diritti di utilizzazione economica dell'opera CAPO IV - Norme particolari ai diritti di utilizzazione economica per talune categorie di opere SEZIONE I - Opere drammatico-musicali, composizioni musicali con parole, opere coreografiche e pantomimiche SEZIONE II - Opere collettive, riviste e giornali SEZIONE III - Opere cinematografiche SEZIONE IV - Opere radiodiffuse SEZIONE V - Opere registrate su supporti SEZIONE VI - Programmi per elaboratore SEZIONE VII - Banche di dati CAPO V - Eccezioni e limitazioni SEZIONE I - Reprografia ed altre eccezioni e limitazioni SEZIONE II - Riproduzione privata ad uso personale SEZIONE III - Disposizioni comuni TITOLO II Disposizioni sui diritti connessi all'esercizio del diritto di autore Anche il TITOLO II, denominato Disposizioni sui diritti connessi all'esercizio del diritto di autore è particolarmente complesso. E suddiviso in dieci Capi. comunicazioni Vietata la riproduzione 12

13 TITOLO II Disposizioni sui diritti connessi all'esercizio del diritto di autore TITOLO II Disposizioni sui diritti connessi all'esercizio del diritto di autore CAPO I - Diritti del produttore di fonogrammi CAPO I-BIS - Diritti dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive o sequenze di immagini in movimento CAPO II - Diritti relativi all'emissione radiofonica e televisiva CAPO III - Diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori CAPO III-BIS - Diritti relativi ad opere pubblicate o comunicate al pubblico per la prima volta successivamente alla estinzione dei diritti patrimoniali d'autore CAPO IV - Diritti relativi a bozzetti di scene teatrali CAPO V - Diritti relativi alle fotografie CAPO VI - Diritti relativi alla corrispondenza epistolare ed al ritratto SEZIONE I - Diritti relativi alla corrispondenza epistolare SEZIONE II - Diritti relativi al ritratto CAPO VII - Diritti relativi ai progetti di lavori dell'ingegneria CAPO VIII - Protezione del titolo, delle rubriche, dell'aspetto esterno dell'opera degli articoli e di notizie - divieto di taluni atti di concorrenza sleale TITOLO III Disposizioni comuni Anche il TITOLO III, contenente le Disposizioni comuni è complesso. E suddiviso in tre Capi. TITOLO III Disposizioni comuni CAPO I - Registri di pubblicità e deposito delle opere CAPO II - Trasmissione dei diritti di utilizzazione SEZIONE I - Norme generali SEZIONE II - Trasmissione a causa di morte SEZIONE III - Contratto di edizione SEZIONE IV - Contratti di rappresentazione e di esecuzione SEZIONE V - Ritiro dell'opera dal commercio SEZIONE VI - Diritti dell'autore sull'aumento di valore delle opere delle arti figurative CAPO III - Difese e sanzioni giudiziarie SEZIONE I - Difese e sanzioni civili 1. - Norme relative ai diritti di utilizzazione economica 2. - Norme particolari ai giudizi concernenti l'esercizio del diritto morale SEZIONE II - Difese e sanzioni penali Principi generali SINTESI dei PRINCIPI GENERALI della Legge sul Diritto d Autore Oggetto del diritto d autore Sono protette ai sensi della legge 633/1941 le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie, nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. comunicazioni Vietata la riproduzione 13

14 Oggetto del diritto d autore opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono a letteratura musica arti figurative architettura teatro cinematografia qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie, nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. Nascita del diritto d autore Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale (2576). Non è necessario depositare l opera dell ingegno. Essa è protetta in se. Contenuto del diritto d autore L'autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l'opera e di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, originale o derivato, nei limiti e per gli effetti fissati dalla legge (2577; l. aut.). diritti AUTORE DIRITTI PATRIMONIALI DIRITTO MORALE I Vincenzo Franceschelli Diritto morale dell autore L'autore, anche dopo la cessione dei diritti, può rivendicare la paternità dell'opera (2589) e può opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell'opera stessa, che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione. L'autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l'opera dal commercio, salvo l'obbligo di indennizzare coloro che hanno acquistato i diritti di riprodurre, diffondere, eseguire, rappresentare o mettere in commercio l'opera medesima (2582). Durata del diritto d autore I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte (art. 25, l. aut.). Dopo la morte dell autore, i diritti sono esercitati dagli eredi. comunicazioni Vietata la riproduzione 14

15 VI Le utilizzazioni libere La disciplina delle c.d. «utilizzazioni libere» COPIA PRIVATA il diritto alla copia privata come era. e come vorrebbero che fosse oggi. (art. 65) Gli articoli di attualità di carattere economico, politico, religioso che sono stati pubblicati su riviste e su giornali oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico e gli altri materiali dello stesso carattere possono venire liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, purché sia indicato l autore e la fonte e purché ciò non sia espressamente riservato. La riproduzione o comunicazione al pubblico di opere o materiali protetti utilizzati in occasione di avvenimenti di attualità è consentita ai fini dell'esercizio del diritto di cronaca e nei limiti dello scopo informativo, sempre che si indichi, salvo caso di impossibilità, la fonte, incluso il nome dell'autore, se riportato. (art. 66) I discorsi sopra argomenti di interesse politico o amministrativo, tenuti in pubbliche assemblee o comunque in pubblico nonchè gli estratti di conferenze aperte al pubblico possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico, nei limiti giustificati dallo scopo informativo, nelle riviste o nei giornali anche radiotelevisivi o telematici, purché si indichino la fonte, il nome dell autore e la data e il luogo in cui il discorso fu tenuto (art.68) È libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale dei lettori, fatta a mano con mezzi di riproduzione non idonei a spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico. (...) E' vietato lo spaccio al pubblico delle copie di cui ai commi precedenti e, in genere, ogni utilizzazione in concorrenza con i diritti di utilizzazione economica spettanti all'autore comunicazioni Vietata la riproduzione 15

16 art. 70) Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza alla utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali comunicazioni Vietata la riproduzione 16

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA Rho 3 MARZO 2010 INTRODUZIONE AL DIRITTO D'AUTORE CentRho Piazza San Vittore Perché parlare di diritto d'autore in biblioteca? Funzioni della biblioteca: - sociale - economica

Dettagli

Alcune norme sul diritto d autore. A cura di. Gioacchino Onorati. Aracne

Alcune norme sul diritto d autore. A cura di. Gioacchino Onorati. Aracne Alcune norme sul diritto d autore A cura di Gioacchino Onorati Aracne Copyright MMX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Manuale del nuovo diritto d'autore

Manuale del nuovo diritto d'autore VITTORIO M. DE SANCTIS Manuale del nuovo diritto d'autore EDITORIALE SCIENTIFICA Napoli INDICE Premessa 9 PARTE I GENERALITÀ E FONTI 1. II diritto d'autore e il diritto industriale 11 2. Il diritto d'autore

Dettagli

INDICE. Art (Oggetto del diritto) SEZIONE I 1. LE FONTI... 3

INDICE. Art (Oggetto del diritto) SEZIONE I 1. LE FONTI... 3 INDICE Art. 2575 (Oggetto del diritto) 1. LE FONTI.................................... 3 1.1. Il Codice Civile.................................. 6 1.2. Legge 633/1941................................. 8

Dettagli

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... pag. V VII IX CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO D AUTORE 1. Le vecchie fonti... 1 2. Le fonti attuali... 2 3. Le fonti di diritto

Dettagli

IL DIRITTO D AUTORE: UN INQUADRAMENTO DELLA MATERIA. Avv. Nicola Bottero 27 novembre 2009

IL DIRITTO D AUTORE: UN INQUADRAMENTO DELLA MATERIA. Avv. Nicola Bottero 27 novembre 2009 IL DIRITTO D AUTORE: UN INQUADRAMENTO DELLA MATERIA Avv. Nicola Bottero OpenAccessDay@polito 27 novembre 2009 LE ORIGINI L invenzione della stampa a caratteri mobili e la esigenza di proteggere gli stampatori

Dettagli

Il Codice Civile, Libro V Del Lavoro, Titolo IX Diritti sulle opere dell ingegno e sulle invenzioni

Il Codice Civile, Libro V Del Lavoro, Titolo IX Diritti sulle opere dell ingegno e sulle invenzioni F.A.Q. DIRITTO DI AUTORE Che cosa è il diritto di autore? Il diritto di autore è il diritto dell autore di disporre in maniera assoluta della propria opera e di ricevere il giusto compenso per l utilizzo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI CAPITOLO I IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI PATRIMONIALI DI AUTORE 1. Premessa. Le origini storiche... 3 2. Fonti legislative... 6 3. Esercizio del diritto

Dettagli

DIRITTI D AUTORE E LORO GESTIONE. Paola Galimberti

DIRITTI D AUTORE E LORO GESTIONE. Paola Galimberti DIRITTI D AUTORE E LORO GESTIONE Paola Galimberti La legge italiana sul diritto d autore Legge 633/1941 (protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) e successive modificazioni

Dettagli

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 Tutto parte da voi testo e musica registrazione editori autori interpreti manager avvocati siae discografici agenzie live TV

Dettagli

CAPO I - Opere protette

CAPO I - Opere protette CAPO I - Opere protette Art.1) Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura,

Dettagli

i reati in materia di violazione del diritto d autore

i reati in materia di violazione del diritto d autore i reati in materia di violazione del diritto d autore intro Con la Legge 23 Luglio 2009, n. 99 il Legislatore ha provveduto ad estendere ulteriormente il catalogo dei reati presupposto della responsabilità

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Il Diritto d Autore Il diritto d'autore è la posizione giuridica soggettiva dell

Dettagli

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE INDICE PREMESSA INTRODUZIONE PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE DEL DIRITTO D AUTORE (a cura di Deborah De Angelis) NORMATIVA NAZIONALE 1. Costituzione (artt. 9, 21)...» 21 2. Codice Civile (artt. 2575 2583,

Dettagli

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007

Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 Tutela del Software UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006/2007 DOCENTI: PROF. BRUNO TROISI DOTT. MASSIMO FARINA Autore: Lorenzo D AngeloD

Dettagli

IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA

IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA CRA Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura IL DIRITTO D AUTORE NELLA RICERCA Ing. Sergio Di Curzio Avv. Angela Di Blasio LA PROPRIETA INTELLETTUALE LA PROPRIETA INTELLETTUALE PROPRIETA

Dettagli

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE Università di Bergamo, 10 maggio 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 Proprietà intellettuale proprietà industriale + proprietà

Dettagli

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE

CODICE DEL DIRITTO D AUTORE 271. Decreto legislativo 16 novembre 1994 n. 685. Attuazione della direttiva 92/100/CEE concernente il diritto di noleggio, il diritto di prestito e taluni diritti connessi al diritto d autore in materia

Dettagli

Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto D Autore. Servizio III Diritto D Autore e Vigilanza sulla S.I.A.E.

Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto D Autore. Servizio III Diritto D Autore e Vigilanza sulla S.I.A.E. Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto D Autore Servizio III Diritto D Autore e Vigilanza sulla S.I.A.E. Decreto legislativo 16 novembre 1994, n. 685 (in Gazz. Uff.,

Dettagli

Valorizzazione del patrimonio documentario e tutela del diritto d autore Marina Giannetto

Valorizzazione del patrimonio documentario e tutela del diritto d autore Marina Giannetto Valorizzazione del patrimonio documentario e tutela del diritto d autore Marina Giannetto Archivio Centrale dello Stato, Roma 21 giugno 2010 1. Valorizzazione del patrimonio culturale (art. 6.1 dlvo 42\2004

Dettagli

Quanto vale il mio PC?

Quanto vale il mio PC? Quanto vale il mio PC? Contenuto o contenitore? L'opera creativa è ancora un tutt'uno con il supporto fisico che la rende fruibile? Un libro ha ancora bisogno della carta? Un disco del vinile o un film

Dettagli

Il Copyright: per proteggere le tue opere

Il Copyright: per proteggere le tue opere Il Copyright: per proteggere le tue opere Avv. Marco Venturello Vicenza 2 maggio 2016 Le Fonti Le convenzioni internazionali Il diritto comunitario Il diritto italiano 2 Le Convenzioni Internazionali Convenzione

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Michela Rossi michela.rossi@unibo.it Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore Diritto del costitutore Contenuto della banca

Dettagli

DISPOSIZIONI DI LEGGE RIGUARDANTI L ORDINE DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI D.M.

DISPOSIZIONI DI LEGGE RIGUARDANTI L ORDINE DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI D.M. DISPOSIZIONI DI LEGGE RIGUARDANTI L ORDINE DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI D.M. 1 OTTOBRE 1948 NORME DI PROCEDURA PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI DINANZI AL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ART. 1

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Diciassettesima Lezione Software open source Creative Commons e diritto d'autore Aspetti fondamentali

Dettagli

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti

Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia. Diritto d autore, privacy e altri diritti A12 Eleonora Trigari Il diritto nella fotografia Diritto d autore, privacy e altri diritti Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A

Dettagli

DIRITTO delle COMUNICAZIONI

DIRITTO delle COMUNICAZIONI DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- I AA. 2015 / 2016 INTRODUZIONE Lezione martedì 13 ottobre 2015 Prof. Vincenzo Franceschelli vincenzo.franceschelli@unimib.it APPROCCIO INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore.

Software open source, Creative Commons e diritto d'autore. Software open source, Creative Commons e diritto d'autore. Distribuzione e condivisione delle opere dell'ingegno MOX Politecnico di Milano 1 marzo 2005 relatore Marco Bertani 2005 Marco Bertani Quest'opera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine. Gli allegati in U-GOV : inserimento, modifica, cancellazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine. Gli allegati in U-GOV : inserimento, modifica, cancellazione IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine Gli allegati in U-GOV : inserimento, modifica, cancellazione IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO all Università di Udine E possibile inserire più di un allegato

Dettagli

WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Problemi legislativi

WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Problemi legislativi WIKI LOVES MONUMENTS ITALIA Problemi legislativi Il diritto d'autore Il diritto d'autore è l'istituto giuridico che ha lo scopo di tutelare i frutti dell'attività intellettuale attraverso il riconoscimento

Dettagli

DIRITTO D AUTORE: PANORAMICA

DIRITTO D AUTORE: PANORAMICA DIRITTO D AUTORE: PANORAMICA Camera di Commercio Verona Mercoledì DIRITTO D AUTORE Legge n. 633/1941 = Legge sul Diritto d Autore (LDA) Successive modifiche principali: D.Lgs. n. 518/1992 (attuazione della

Dettagli

Diritto d'autore e copyleft per la scuola. Frieda Brioschi Wikimedia Italia

Diritto d'autore e copyleft per la scuola. Frieda Brioschi Wikimedia Italia Diritto d'autore e copyleft per la scuola Frieda Brioschi Wikimedia Italia Il diritto d autore italiano Tutela le opere dell'ingegno è disciplinato dalla Legge 22 aprile 1941(e successive modificazioni)

Dettagli

Legge federale sul diritto d autore e sui diritti di protezione affini

Legge federale sul diritto d autore e sui diritti di protezione affini Termine di referendum: 24 gennaio 2008 Legge federale sul diritto d autore e sui diritti di protezione affini (Legge sul diritto d autore, LDA) Modifica del 5 ottobre 2007 L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

UNCLA Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori Galleria del Corso 4, Milano - Tel

UNCLA Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori Galleria del Corso 4, Milano - Tel 1 INTRODUZIONE AI DIRITTI NEL MONDO DELLA MUSICA Parte 2. CONCETTI BASE In primo luogo è necessario approfondire meglio quale sia la funzione del diritto d autore e perché riveste così tanta importanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2).

L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2). L. 18 agosto 2000, n. 248 (1). Nuove norme di tutela del diritto di autore (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 4 settembre 2000, n. 206. (2) Con riferimento al presente provvedimento sono state emanate

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere di Emergenza Territoriale All interno del sistema 118 Ravenna

Il ruolo dell Infermiere di Emergenza Territoriale All interno del sistema 118 Ravenna Il ruolo dell Infermiere di Emergenza Territoriale All interno del sistema 118 Ravenna AFD Giorgio Randi 118 Romagna Soccorso Inf. Roberto D angelo 118 Romagna Soccorso Da dove siamo partt Modello Scoop

Dettagli

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella I diritti dell autore di un fumetto Avv. Raffaella Pellegrino La creazione di un fumetto, in quanto opera dell ingegno di carattere creativo, attribuisce al suo autore o ai suoi autori (sceneggiatore e

Dettagli

I NUOVI UTILIZZI DEL PATRIMONIO MUSEALE E LA TUTELA AD OPERA DEL DIRITTO D AUTORE

I NUOVI UTILIZZI DEL PATRIMONIO MUSEALE E LA TUTELA AD OPERA DEL DIRITTO D AUTORE I NUOVI UTILIZZI DEL PATRIMONIO MUSEALE E LA TUTELA AD OPERA DEL DIRITTO D AUTORE DNA.Italia in collaborazione con Camera di Commercio di Torino - 18 aprile 2013-1 ATTI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI ONU

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

L infermiere di ELISOCCORSO in Valle d Aosta. un progetto sperimentale di autonomia infermieristica che parte nell estate del 2013

L infermiere di ELISOCCORSO in Valle d Aosta. un progetto sperimentale di autonomia infermieristica che parte nell estate del 2013 L infermiere di ELISOCCORSO in Valle d Aosta un progetto sperimentale di autonomia infermieristica che parte nell estate del 2013 . PILOTA. SPECIALISTA. 2 T.E. (Guide Alpine). INFERMIERE Sierra Alfa 2

Dettagli

Il diritto d autore nei beni informatici

Il diritto d autore nei beni informatici Il diritto d autore nei beni informatici Lezione n. 1 Normativa di riferimento L. 22 aprile 1941, n. 633, Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio D.lgs. 10 febbraio

Dettagli

Diritto d Autore Fonti, Principi di tutela, amministrazione e difesa

Diritto d Autore Fonti, Principi di tutela, amministrazione e difesa Diritto d Autore Fonti, Principi di tutela, amministrazione e difesa Nell ambito del Corso Educazione alla legalità informatica in Sicilia realizzato dall Associazione Centro ELIS di Roma Ottobre 2008

Dettagli

1. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 1, il deposito legale si riferisce specificamente: a) alla raccolt

1. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 1, il deposito legale si riferisce specificamente: a) alla raccolt L 106/2004 Legge 15 aprile 2004, n. 106 "Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile 2004

Dettagli

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II Indice pag. Introduzione IX Capitolo I Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico I.1. L informatica, la telematica e la rete Internet 1 I.2. La tecnica digitale e

Dettagli

dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale

dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale Corso di diritto pubblico di internet (A.A. 2016/17) dott. Simone Calzolaio Avv. Valentina Pagnanelli Il diritto d autore on-line e l editoria digitale La tutela del diritto d autore nell era di Internet

Dettagli

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato (a cura di Giovanni Angelicchio) (i testi normativi indicati con * sono commentati in questa edizione; quelli indicati con ** sono commentati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 311/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 311/E QUESITO RISOLUZIONE N. 311/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 n. 954-284/2008 requisiti di accesso al regime

Dettagli

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Comune di Imola. Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n. 4 40026 Imola Tel. 0542-602111-Fax 602289. REGOLAMENTO PER LA RIPRODUZIONE DI BENI CULTURALI PRESSO LE BIBLIOTECHE, GLI ARCHIVI E I MUSEI DI PROPRIETÀ

Dettagli

III. FONTI e sistema. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- III - Fonti e sistema - FONTI

III. FONTI e sistema. DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- III - Fonti e sistema - FONTI DIRITTO delle -Communication Law & Policy- III - Fonti e sistema - FONTI e sistema III II. Diritto delle comunicazioni FONTI FONTI DEL DIRITTO DELLE Le Fonti del diritto delle comunicazioni PRINCIPI COSTITUZIONALI

Dettagli

L'OPERA E L'ESEMPLARE NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

L'OPERA E L'ESEMPLARE NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE ROSARIA ROMANO L'OPERA E L'ESEMPLARE NEL DIRITTO DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE _j CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2001 INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Il rilievo della materialità Pag. 1 2.

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

bene giuridico considerazioni

bene giuridico considerazioni bene giuridico considerazioni 13 14 considerazioni 1 15 elemento soggettivo 16 elemento soggettivo (segue) 2 art. 171 bis altri aspetti «abusivamente» (> artt. 171 bis e 171 ter) > regime delle utilizzazioni

Dettagli

LEGGE 15 aprile 2004, n Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico

LEGGE 15 aprile 2004, n Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico Sommario Art. 1 (Oggetto)...3 Art. 2 (Finalità)...3 Art. 3 (Soggetti obbligati)...3 Art. 4 (Categorie di

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al: 19 1 2015 Capo II DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE; ((TRASFERIMENTI)), LIBRI E SCRITTURE Sezione I Documento

Dettagli

Decreto federale che approva due trattati dell Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale e modifica la legge sul diritto d autore

Decreto federale che approva due trattati dell Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale e modifica la legge sul diritto d autore Decreto federale che approva due trattati dell Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale e modifica la legge sul diritto d autore Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

La tutela autoriale del so-ware.

La tutela autoriale del so-ware. Lezione del 24 novembre 2016 La tutela autoriale del so-ware. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri1o Industriale Definizione di software un insieme di indicazioni o istruzioni usate direttamente o indirettamente

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 22. (GU n.58 del )

DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 22. (GU n.58 del ) DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 22 Attuazione della direttiva 2011/77/UE che modifica la direttiva 2006/116/CE concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi.

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche

Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Titolarità e contratti sulle pubblicazioni scientifiche Pubblicazioni scientifiche, diritti d autore ed Open Access Trento, 20 giugno 2008 Facoltà di Giurisprudenza Federica Struttura della relazione Problema

Dettagli

INDICE SOMMARIO ( 1 )

INDICE SOMMARIO ( 1 ) INDICE SOMMARIO ( 1 ) Premessa alla 1 a edizione e Premessa alla 2 a edizione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xxiii Parte Prima GLI AUTORI DELLE OPERE DI ARTE FIGURATIVA, DELLE OPERE DELL

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. L.R. 12/1995, art. 6 B.U.R. 12/3/2003, n. 11 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres. Regolamento per la tenuta e la revisione del Registro generale delle organizzazioni di volontariato.

Dettagli

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Consiglio di Bacino Polesine Progetto: Regolamento Uso: Interno Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati Versione 0.0.1 SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE...

Dettagli

Approccio al paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso dell A.O.U. Careggi di Firenze. Tiziana Benedetti 1

Approccio al paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso dell A.O.U. Careggi di Firenze. Tiziana Benedetti 1 Approccio al paziente traumatizzato nel Pronto Soccorso dell A.O.U. Careggi di Firenze 1 Organizzazione del Sistema Sanitario Toscano 2 La nostra Azienda in numeri Dati 2014: 5444 personale dipendente

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (emanato con D.R. n. 269/2014 del 15.04.2014 pubblicato nel B.U. n. 212 del 15.04.2014) Indice sommario Titolo

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO L ALBERO SORRIDENTE

PRESENTAZIONE PROGETTO L ALBERO SORRIDENTE PRESENTAZIONE PROGETTO L ALBERO SORRIDENTE SCOPO DEL PROGETTO Il progetto «l Albero Sorridente» nasce con lo scopo di raccogliere fondi a favore del Reparto di Chirurgia Pediatrica del Policlinico San

Dettagli

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA Cos' è la Proprietà intellettuale?? Settore del diritto che si riferisce

Dettagli

ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE

ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE Legge 22 aprile 1941, nr. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (testi aggiornati alla data del 30 ottobre 2017) ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL

Dettagli

I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE

I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE Legge 22 aprile 1941, nr. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (testi aggiornati alla data del 30 ottobre 2017) ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL

Dettagli

Numero Unico per le Emergenze NUE112. Marioluca Bariona. IES 2015 VERONA INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO

Numero Unico per le Emergenze NUE112. Marioluca Bariona. IES 2015 VERONA INFERMIERE in EMERGENZA e SOCCORSO Numero Unico per le Emergenze NUE112 Marioluca Bariona 112 in UE: schema temporale Perché un numero unico? Negli ultimi 12 mesi il 36% dei cittadini europei è stato in almeno un paese UE diverso dal proprio

Dettagli

Tutela del diritto d autore in internet: normativa e contratti

Tutela del diritto d autore in internet: normativa e contratti Tutela del diritto d autore in internet: normativa e contratti Corso di formazione UPA Milano, 24 ottobre 2011 Avv. Paolina Testa FTCC Studio Legale Associato Norme fondamentali: legge 22 aprile 1941,

Dettagli

ELISOCCORSO: INSERIMENTO ADDESTRAMENTO OPERATIVITA DOTAZIONE INDENNITA

ELISOCCORSO: INSERIMENTO ADDESTRAMENTO OPERATIVITA DOTAZIONE INDENNITA Inf. Coord. Fabio Arrighini Soccorso Extraospedaliero AAT Brescia ELISOCCORSO: INSERIMENTO ADDESTRAMENTO OPERATIVITA DOTAZIONE INDENNITA flotta AREU Brescia Bergamo Como Milano Sondrio personale 125 sanitari

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEO RIPRESE E LA DIRETTA STREAMING DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE Adottato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE. 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale;

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE. 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale; INDICE SOMMARIO Capitolo I ASPETTI DI CARATTERE GENERALE 1. Definizione del diritto d autore, principi costituzionali e tutela internazionale; la Proposta di Direttiva Ipred2... 1 2. La tutela penale dei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 458 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori FUMAGALLI CARULLI e MAGGIORE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MAGGIO 1996 Norme per la protezione delle

Dettagli

UNIONE GIURISTI CATTOLICI di MILANO

UNIONE GIURISTI CATTOLICI di MILANO DIRITTO D AUTORE E BENI CULTURALI pag. 1 Alberto Pojaghi 1.- Costituiscono beni culturali, secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, 1 le cose mobili e immobili, appartenenti ad enti pubblici

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO

COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO COMUNE DI CASALETTO LODIGIANO Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 53 DEL 28/11/2014 1 Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento

Dettagli

Il Diritto d Autore e la fotografia. Modena, 15 giugno 2016

Il Diritto d Autore e la fotografia. Modena, 15 giugno 2016 Il Diritto d Autore e la fotografia Modena, 15 giugno 2016 Cos è il diritto d autore La legge sul Diritto d autore 22 aprile 1941, n. 633 istituisce la tutela delle opere dell ingegno di carattere creativo,

Dettagli

Deontologia e informazione

Deontologia e informazione Deontologia e informazione dalla codificazione all'informatizzazione degli studi legali Verona, 20 aprile 2005 "...le norme del Codice Deontologico Forense si qualificano come norme giuridiche vincolanti

Dettagli

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa Strumento indispensabile per l impresa Udine, 28 Ottobre 2014 Giulio Selvazzo selvazzo@glp.it PRESENTAZIONI: Dott. Giulio Selvazzo Background: Giurisprudenza - Studi Giuridici Europei, Internazionali e

Dettagli

Scheda di Adesione al concorso Fotografico "Cartoline da Demonte"

Scheda di Adesione al concorso Fotografico Cartoline da Demonte Scheda di Adesione al concorso Fotografico "Cartoline da Demonte" Il/La Sottoscritto/a Nome Cognome Indirizzo - CAP Città Prov Telefono E-mail Luogo di nascita Data Dichiara di voler partecipare al Concorso

Dettagli

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011 ALLEGATO A alla delibera n. del 3 febbraio 2011 Regolamento concernente i criteri per la limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari acquisiti dai fornitori di servizi di media audiovisivi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE Comune di Diano Marina - Provincia di Imperia - REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE DEL CONSIGLIO COMUNALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 18.05.2012 INDICE Titolo I - Disposizioni

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE

LA TUTELA DEL SOFTWARE LA TUTELA DEL SOFTWARE GENERALITA Il software è un opera dell ingegno e come tutte le opere dell ingegno è di titolarità del suo ideatore, quindi deve essere tutelato nel corso degli anni. Per la tutela

Dettagli

C O M U N E D I A S S E M I N I

C O M U N E D I A S S E M I N I C O M U N E D I A S S E M I N I Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA TRASMISSIONE IN STREAMING DELLE SEDUTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI ASSEMINI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

Dettagli

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Con l espressione proprietà intellettuale ci si riferisce a quell insieme di beni immateriali frutto dell'attività creativa/inventiva umana come ad esempio le opere

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA

Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Regolamento interno per l utilizzo delle fonti dati gestite dal Comune di MELLE e dal Comune di VALMALA Responsabile accessibilità dati: responsabile servizio personale Ambito: valorizzazione del patrimonio

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERA 14 dicembre 2016 Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all'accesso civico ai dati, alle informazioni ed ai documenti detenuti dalla COVIP.

Dettagli

Decreto federale che approva due trattati dell Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale e modifica la legge sul diritto d autore

Decreto federale che approva due trattati dell Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale e modifica la legge sul diritto d autore Termine di referendum: 24 gennaio 2008 Decreto federale che approva due trattati dell Organizzazione mondiale della Proprietà Intellettuale e modifica la legge sul diritto d autore del 5 ottobre 2007 L

Dettagli

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale 1/22 D.Lgs. 10-2-2005 n. 30 CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Art. 1/6 Disposizioni generali e principi fondamentali Art. 7/116 Capo II - Norme relative

Dettagli

ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE. Capo V Eccezioni e limitazioni. Sezione II Riproduzione privata ad uso personale

ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL DIRITTO DI AUTORE. Capo V Eccezioni e limitazioni. Sezione II Riproduzione privata ad uso personale Legge 22 aprile 1941, nr. 633 Protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (testi aggiornati alla data del 30 ottobre 2017) ESTRATTO (omissis) Titolo I DISPOSIZIONI SUL

Dettagli

INDICE. I. Capitolo: Introduzione e oggetto dell indagine... 1

INDICE. I. Capitolo: Introduzione e oggetto dell indagine... 1 Pag. I. Capitolo: Introduzione e oggetto dell indagine... 1 II. Capitolo: Il contesto internazionale... 9 II.1. Eccezioni e limitazioni rilevanti nella Convenzione di Berna... 9 II.1.1. Origine delle eccezioni

Dettagli

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto?

Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto? Occhio al download e upload! Il PC: Hardware e Software. Diritto d autore o Brevetto? Pirateria attività di chi copia prodotti dell ingegno senza riconoscere i rispettivi diritti agli autori. Contraffazione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE

PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE REATI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE PARTE SPECIALE B PARTE SPECIALE G REATI IN MATERIA DI VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE 2 INDICE Testo integrale delle norme incriminatrici ex D. Lgs. n. 231/2001 - Reati in materia di violazione del diritto

Dettagli

Legge 22 aprile 1941, n Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio

Legge 22 aprile 1941, n Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio Legge 22 aprile 1941, n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (Pubblicata nella Gazz. Uff. 16 luglio 1941, n. 166) Indice TITOLO I - Disposizioni sul diritto

Dettagli