ELENA. European Local Energy Assistance
|
|
- Raffaele Basile
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ELENA European Local Energy Assistance SOMMARIO 1. Obiettivo 2. Budget 3. Beneficiari 4. Azioni finanziabili 5. Come partecipare 6. Criteri di selezione 7. Contatti
2 OBIETTIVI La Commissione europea e la Banca europea degli investimenti (BEI) hanno lanciato, lo scorso Dicembre, un iniziativa per concedere aiuti alle autorità locali e regionali per effettuare investimenti su ampia scala nei settori dell'efficienza energetica, delle fonti di energia rinnovabili e del trasporto urbano sostenibile. La lotta contro il cambiamento climatico è una priorità assoluta per l'unione europea ed è riconosciuto che questa sfida non potrà essere raggiunta senza il contributo degli attori locali, ELENA quindi aiuterà, tramite una assistenza tecnica, le città e le regioni a elaborare e attuare progetti, per ottenere finanziamenti esterni. L'assistenza tecnica, potrà essere fornita ad un ente locale o regionale o ad altro organismo pubblico o un consorzio di enti pubblici dei paesi partecipanti al programma. Condizione chiave per l eligibilità dei progetti è che questi contribuiscano agli obiettivi di riduzione di CO2 fissati nella "Covenant of Mayors" e ai risultati da raggiungere in materia di clima ed energia dell Obiettivo BUDGET Il progetto sarà finanziato nell ambito del programma CIP - Energia intelligente Europa II (EIE) e per il suo primo anno di funzionamento è previsto un budget di 15 milioni. Le richieste di finanziamento possono essere presentate entro il 2011, fino ad esaurimento fondi. BENEFICIARI Gli attori eleggibili a partecipare al programma sono gli enti locali, le autorità regionali e le agenzie pubbliche dei Paesi eleggibli nel Programma EIE II (i Paesi UE più Norvegia, Islanda, Lichtenstein e Croazia). Pur essendo un programma volto a sostenere le priorità del Patto dei Sindaci, la partecipazione è aperta anche agli enti locali non firmatari dello stesso.
3 AZIONI FINANZIABILI ELENA finanzia fino al 90% dei costi eleggibili di assistenza tecnica per la preparazione dei progetti, la realizzazione e il finanziamento del programma di investimento, gli studi di fattibilità e di mercato, la strutturazione dei programmi, i piani operativi, le verifiche energetiche, i preparativi per le procedure sugli appalti. Inoltre sono eleggibili i costi dello staff eventualmente reclutato per lo sviluppo del programma di investimento e dell IVA qualora essa non venga rimborsata al beneficiario. Non sono finanziabili invece i costi legati alle infrastrutture, ad esempio gli strumenti e i computer utilizzati, o l affitto di locali. Per l accesso al finanziamento è richiesto un fattore di leva minimo di 25, che deve essere raggiunto tra gli investimenti relativi al progetto e il finanziamento concesso al beneficiario 1. Nell'accettare l assistenza tecnica, il beneficiario accetta che l'importo ricevuto dovrà essere rimborsato in caso del fattore di leva non raggiunto. Lo strumento ELENA si pone l obiettivo di stimolare lo sviluppo di programmi di investimento di una certa taglia, normalmente al di sopra di 50 milioni di euro. Progetti di scala più piccola sono supportati se integrati in programmi di più ampia scala. ELENA può essere combinato con altri fondi europei o nazionali, ma non con altri tipi di finanziamento sulle tematiche da esso coperte (fornitura di assitenza tecnica per lo sviluppo di un programma di investimento). Per essere supportato da ELENA il progetto presentato deve durare non più di 3 anni. I programmi di investimento finanziabili con ELENA devono ricadere in una delle seguenti aree: Edifici pubblici o privati: includendo l edilizia pubblica, l illuminazione stradale e del traffico, al fine di conseguire una maggiore efficienza energetica. Ad esempio: rinnovamento degli edifici al fine di diminuire il consumo energetico (elettricità e riscaldamento) attraverso l isolamento termico, sistemi efficienti di condizionamento dell aria, di ventilazione, di illuminazione. 1 Per Fattore di leva si intende il rapporto tra i costi di investimento totale del programma sostenuto e l'importo totale dell'assistenza tecnica provenienti dallo strumento ELENA.
4 Integrazione di fonti di energia rinnovabile negli edifici. Ad esempio: solare fotovoltaico, solare termico e biomassa. Investimenti nel rinnovamento, estensione e costruzione di nuove reti di riscaldamento/refrigerazione, incluse reti a ciclo combinato (CHP), sistemi decentralizzati a ciclo combinato. Trasporto urbano al fine di migliorare l efficienza energetica e l integrazione delle fonti rinnovabili di energia. Ad esempio: bus ad alta efficienza energetica, inclusi i bus ibridi, sistemi di propulsione elettrici o a basso contenuto di carbonio, investimenti per facilitare l introduzione di auto elettriche, investimenti per una maggiore efficienza energetica per i sistemi di trasporto e spedizione nelle aree urbane. Infrastrutture locali incluse reti intelligenti, ICT, infrastrutture tecnologiche per migliorare l efficienza energetica, arredo urbano ad alta efficienza energetica, strutture per il trasporto inter-modale e infrastrutture per il rifornimento di veicoli alimentati da fonti rinnovabili. COME PARTECIPARE ELENA non prevede il lancio di bandi, ma l assegnazione dei finanziamenti sulla base dei progetti presentati, fino ad esaurimento dei fondi. Al fine di richiedere l assistenza tecnica con ELENA bisogna inviare in via preliminare alla BEI una descrizione sintetica del programma di investimento con le seguenti informazioni: Una breve esposizione del progetto, inclusi il tipo di investimento e le modalità di attuazione del programma; I costi e i tempi previsti; Il costo, l ambito e le esigenze da soddisfare attraverso l assistenza tecnica richiesta. Sulla base delle informazioni fornite in questa fase preliminare, la BEI valuta la rispondenza della proposta ai criteri di selezione e la finaziabilità del progetto.
5 Una valutazione positiva permette al coordinatore del progetto di predisporre la candidatura vera e propria tramite l apposito application form (disponibile sul sito internet dedicato) da inviare alla BEI. La BEI a sua volta presenta la proposta alla Commissione Europea per la sua approvazione. L intera procedura richiede intorno ai tre mesi. Nel caso di una valutazione positiva da parte della Commissione Europea si entra nella fase negoziale tra la BEI e l autorità pubblica beneficiaria, sulla base della proposta approvata dalla Commissione. In essa vengono meglio definiti i tempi, i costi e le modalità della fornitura di assistenza tecnica e le modalità di gestione, monitoraggio e rendicontazione del progetto. Il progetto approvato non deve avere durata superiore a 3 anni. Il Programma di finanziamento generalmente prevede: 40% dei fondi versati subito; 30% dopo l approvazione dell interim report; 30% dopo l approvazione del report finale. CRITERI DI SELEZIONE I criteri di selezione sono i seguenti: Eleggibilità del coordinatore; Eleggibilità del programma di investimento proposto; Potenziale di finanziabilità del progetto; Capacità tecnica e finanziaria del coordinatore di attuare e completare il progetto; Contributo dato agli obiettivi europei in materia di clima ed energia sanciti dalla Direttiva COM(2008)0019; Coefficiente (i costi del programma di investimento devono essere almeno 25 volte l ammontare del contributo ELENA, in caso contrario il beneficiario dovra restituire il finanziamento ricevuto in totale o in parte. La clausola non si applica qualora intervengano circostanze al di fuori del controllo del beneficiario); Valore aggiunto UE in termini di rispondenza alle politiche europee:
6 o Politiche, priorità obiettivi e legislazione in materia di sostenibilità energetica; o Stato dell arte delle tecnologie per la sostenibilità energetica da attuare nel programma di investimento; o L impatto positivo sulle comunità locali, sullo sviluppo locale e regionale, sulle PMI; o Il contributo dato alla disseminazione di buone pratiche, o tecnologie in procinto di affacciarsi sul mercato, all interno dell UE; o La politica europea di coesione. Verifica che il programma di investimento non possa essere finanziato con altri fondi europei. In caso contrario è necessario giustificare perché si è considerato lo strumento ELENA come il più appropriato. Assenza di altri finanziamenti UE in relazione allo stesso proposito. CONTATTI Sito internet:
Il nuovo meccanismo ELENA
Il nuovo meccanismo ELENA (European Local Energy Assistance) Sintesi Power house Italy - Toolkit (European Local Energy Assistance) La Commissione europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI)
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici Valle d Aosta verso il 2020, una Regione sostenibile Aosta, 31 marzo 2010 Marcello Antinucci, AESS Modena Perchè le città Le aree
IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010
IL PROGRAMMA ELENA Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 1 Indice 1. Introduzione 2.
PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi
PATTO DEI SINDACI Cosa e Quali obiettivi Le procedure - Gli strumenti Quali finanziamenti e contributi A21 -- Ambiente nel 21 secolo Tel. 030 7995986 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it
Gli strumenti della BEI in ambito energetico: Il programma ELENA e lo strumento JESSICA
Gli strumenti della BEI in ambito energetico: Il programma ELENA e lo strumento JESSICA Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 15.06.2011 1 INDICE Introduzione Energia e lotta
Gli strumenti della BEI a favore delle RINNOVABILI
Gli strumenti della BEI a favore delle RINNOVABILI Convention Credito al Credito Angela Mancinelli Roma, 26 novembre 2010 INDICE 1. 2. 3. 4. BEI Quadro generale ENERGIA Contesto operativo ENERGIA Strumenti
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. ing. Piergabriele Andreoli AESS Modena
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici ing. Piergabriele Andreoli AESS Modena Perchè le città /HDUHHXUEDQHVRQRUHVSRQVDELOLSHULO FLUFDGHOFRQVXPRHXURSHRGL HQHUJLDSULPDULD
WORKSHOP. Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità (Milano, 17 Maggio 2010)
WORKSHOP Bilanci energetici e stima delle emissioni di gas serra alla scala locale: potenzialità e criticità (Milano, 17 Maggio 2010) Politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici alla scala locale:
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Chiara Pocaterra Punto di Contatto Nazionale Tema 2 Prodotti Alimentari, Agricoltura e Pesca e Biotecnologie 7PQ Tema 5 Energia Programma EURATOM Competitiveness
La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile
La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Padova, 17 novembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio
SOMMARIO ELENA. Per questo la BEI ha messo a disposizione 600-700 bilioni di euro dal 2005 al 2020 in FER con più interesse per gli interventi di EE
SOMMARIO ELENA Le aree urbane consumano il 70% dell' energia primaria in UE. Il modo migliore per sviluppare gli obiettivi previsti dai Cambiamenti Climatici e sviluppare le potenzialità delle FER(Fonti
Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo
Canali e modalità di accesso alle fonti di finanziamento europeo convegno Piani energetici, opportunità di risparmio e finanziamento per le pubbliche amministrazioni Mezzocorona 25/02/2011 Canali di finanziamento
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti
Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE
Fermo 25 gennaio 2013 Fabio Travagliati Regione Marche Funzionario P.F. Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE MARCHE IL CENTRO STORICO - Verso un nuovo modello di sviluppo integrato del
Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali
ALLEGATO INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO Incentivi e strumenti di finanziamento Quadro riassuntivo delle principali iniziative europee, nazionali e regionali Programmi UE: ELENA (European Local
30.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/5
30.12.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/5 REGOLAMENTO (UE) N. 1233/2010 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 dicembre 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 663/2009 che istituisce
Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto
Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Treviso, 25 marzo 2015 Dal 2008 attraverso il Patto dei Sindaci, le città firmatarie si sono impegnate
Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014
Le politiche della Commissione per l Energia Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014 Indice Il contesto Gli obiettivi Art. 194 TFUE Quadro generale Obiettivo EE Le
FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo
FINANZIARE LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA l esperienza di Fondazione Cariplo Federico Beffa Firenze, Auditorium di Sant Apollonia 14 settembre 2015 4 BANDI SULL ENERGIA SOSTENIBILE a supporto dei Comuni Bando
L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012
L applicazione della Direttiva 2012/27/UE Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012 Indice Il contesto La normativa di riferimento Programmi Europei Programmi Nazionali
Politiche regionali per l efficienza energetica
Politiche regionali per l efficienza energetica Giuliano Vendrame Sez Energia Regione del Veneto Venezia, 15 dicembre 2015 Piano Energetico Regionale Fonti Rinnovabili - Risparmio Energetico - Efficienza
Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente
Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente INDICE Risultati del bando Sostenibilità Energetica 2010-2012 Il
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto
Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo
Gli investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili: i bandi di Fondazione Cariplo Federico Beffa - Area Ambiente Convegno Riqualificazione energetica degli edifici pubblici: verso il target
Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013
Marcello Antinucci ECUBA srl Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, 19-20 Marzo 2013 ELENA -SCHEMA SINTETICO ELENA (Servizi per lo sviluppo di progetti) Supporto ai Beneficiari Finali mediante:
Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche
Il nuovo POR FESR a sostegno delle politiche energetiche degli attori regionali Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche 1 Il ciclo di
LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY
LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas
(PA), 11-12.07.2013 WORKSHOP IEE COVENANT CAPACITY
COVENANT CAPACITY Capacity building of local governments to advance Local Climate and Energy Action from planning to action to monitoring GIORNATE DI FORMAZIONE Il Patto dei Sindaci: opportunità di crescita
Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile
Relazione illustrativa sul SEAP (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Parlamento Europeo nel dicembre 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia volto a conseguire
PAES. 05 Strumenti finanziari. Comune di Buddusò BUDDUSÒ SOSTENIBILE PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE FEBBRAIO 2014
Comune di Buddusò BUDDUSÒ SOSTENIBILE PAES PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 05 Strumenti finanziari FEBBRAIO 2014 Plans Società di ingegneria PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1 Nell'ambito
Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE)
I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO MEDIANTE IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI PROGETTO ELENA - MODENA ing. Piergabriele Andreoli Bologna, 13 Novembre 2014 1 Supporto di AESS per lo sviluppo dei SEAP (PIANI
Modelli di business a supporto dell adozione di tecnologie di efficienza energetica
Modelli di business a supporto dell adozione di tecnologie di efficienza energetica Settimana della Bioarchitettura e della Domotica Modena, 14 novembre 2012 Paola Laiolo Intesa Sanpaolo Eurodesk Sprl
Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE
Modelli di finanziamento innovativi per investimenti nell efficienza energetica nelle strutture sanitarie Claudia Carani AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE di Modena Progetto MARTE/IEE/13/465
PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!
PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA! Padova FIT! - PREMESSA Piano d Azione per l Energia Sostenibile
MAYORS ADAPT. Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici
MAYORS ADAPT Promuovere la leadership locale nell adattamento ai cambiamenti climatici Webinar, Pratiche di sostenibilità, 30 Aprile 2014 Karl-Ludwig Schibel, Alleanza per il Clima Italia Indice presentazione
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015
L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del
European Energy Efficiency Fund - FAQ
European Energy Efficiency Fund - FAQ Informazioni generali Che cos'è il Fondo Europeo per l'efficienza Energetica (EEEF o Fondo)? L obiettivo del Fondo EEEF è quello di fornire un finanziamento basato
Valutazione ex-ante degli strumenti finanziari da attivare nell ambito del POR FESR Regione Marche 2014-2020 Obiettivo Tematico n.
Servizio «Procedura aperta di affidamento del servizio valutazione tematica di cui art. 47-48 REG. 1083/06, Rapporto Finale di Valutazione POR FESR 2007 13 e servizio valutazione ex-ante compresa Vas e
IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE
IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE Politiche e Interventi di Efficienza Energetica nei Comuni del Milanese Sergio Zabot Direttore Settore Energia Provincia di Milano Verona 11, Maggio 2012 Il
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE
Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per
BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena
BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL Proposte AESS Modena Gare d appalto per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (FTT) Attività proposta Esecuzione di analisi energetiche sugli edifici, rilievi
Efficienza per pianificare l energia
Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di
PMI: contributi a fondo perduto 2014-2020 per le aziende e nuove opportunità di crescita
PMI: contributi a fondo perduto 2014-2020 per le aziende e nuove opportunità di crescita FONDI STRUTTURALI E DI COESIONE 2014/2020 PROGRAMMAZIONE EUROPEA: A livello europeo: Quadro Strategico Comune A
I vantaggi dell efficienza energetica
Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori
Innovare significa cogliere i cambiamenti, questo è il nostro DNA CHI SIAMO
CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi di un team composto da professionisti con esperienza decennale nel settore. In
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?
Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI? Il piano di investimenti per l Europa consisterà in un pacchetto di misure volte a sbloccare almeno 315 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati
Oggetto: Adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) per l'energia sostenibile.
C.C. n. 12 del 14/04/2010 Oggetto: Adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) per l'energia sostenibile. Il Sindaco-Presidente riferisce che: 1. nel novembre 2005 la Commissione Europea ha lanciato
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO
IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Smart Energy Expo - Sala Smart City y & Communities
Il lago: una riserva di energia. 28 aprile 2011 Varenna (LC)
Il lago: una riserva di energia 28 aprile 2011 Varenna (LC) EU Iniziative politiche Libro verde Marzo 2006 Una strategia europea per un energia sostenibile, competitiva e sicura Pacchetto energia: la tecnologia
1.125 ENTI UNITI INCEV PER
1.125 ENTI UNITI INCEV PER AFFRONTARE IL FUTURO Strumenti e Finanziamenti per raggiungere l obiettivo 20-20-20 ILPATTO DEISINDACI Il Patto dei Sindaci è la principale iniziativa Europea rivolta alle Autorità
La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa
иoiros La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa Risorse Comuni 24 Novembre 2011 Obiettivo Diventare Amministrazioni Virtuose sempre più al servizio del cittadino, nel
Il Programma MED 2014-2020
Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo
Indice. Prefazione 13
Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla
Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie, risorse e strumenti per la pianificazione finanziaria integrata degli interventi
Empowerment delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione e nell utilizzo di Strumenti innovativi e di ingegneria finanziaria per lo sviluppo economico locale Smart cities e Patto dei Sindaci: Strategie,
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
STRUMENTI FINANZIARI DELLA POLITICA DI COESIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le
Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S
Il settore strategico delle acque: come l innovazione chimica può aumentarne la sostenibilità Gli schemi finanziari utilizzabili per le attività di R&S Stefano Toffanin Ferrara, 21 maggio 2010 Quartiere
Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)
Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO
Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?
Gli obiettivi 20-20-20 e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato? Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano
EUROPA 2020 - FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI
EUROPA 2020 - FAR CONOSCERE I FONDI EUROPEI AI COMMERCIALISTI di Giulia Caminiti Sommario: 1. Premessa. 2. La politica di coesione. 3. Fondi a gestione diretta. 4. Fondi a gestione indiretta. 5. Conclusioni.
Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna
Relazione Introduttiva FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna LOW CARBON ECONOMY EU ROADMAP 2050 Comunicazione 2011/112 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni
100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI
100 COMUNI EFFICIENTI E SOSTENIBILI PIANIFICAZIONE STRATEGICA CRISI ECONOMICA IL CONTESTO Bando Audit 2006-2008 Bando «PAES» 2010-2012 + Riduzione delle risorse a disposizione degli enti pubblici Difficoltà
Gestione diretta: I programmi comunitari
Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS
I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020
Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Tiziana Dell Olmo, Regione Piemonte PROGRAMMAZIONE 2014-2020 IN PIEMONTE Programmi regionali
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012
Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012 1 INDICE: 1. Progetto europeo ELENA-Modena ad ambiti di intervento: - Global Service negli edifici
Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione
Progetto D.A.R.E. Bio Difesa dell Ambiente, Risparmio energetico, Edilizia sostenibile Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione IV Forum plenario dell Agenda 21 del Comune di
Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013
Elba Smart Island, verso un isola a zero emissioni Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013 PAES unico Isola Elba Tempistiche approvazione in Consiglio Comunale entro
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia
DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia 1 Riferimenti: Legge 9/10 del 1991: Norme per l'attuazione del Piano energetico
Sfida del clima e crisi energetica Il ruolo degli Enti Locali. Giuseppe Gamba - Presidente AzzeroCO2
Sfida del clima e crisi energetica Il ruolo degli Enti Locali Giuseppe Gamba - Presidente AzzeroCO2 Il livello locale Dimensione su cui incide l azione del Governo Locale e dei cittadini La dimensione
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese
Il PON Ricerca e Competitività 2007-2013 Ricerca Ricerca, l intero Paese Logiche d intervento nell utilizzo dei Fondi Strutturali: Adattamento ed evoluzione. Pasquale D Alessandro DG REGIO Unità G3: Italia
8,5 7,9 7,3 6,3 5,7 5,1 5,2 4,2 2,4 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010-1,3
Panoramica del settore delle energie rinnovabili in Romania La Romania si trova nel centro geografico d'europa (nel sud-ovest del centro Europa). Il paese ha 21,5 milioni di abitanti e si estende su una
Interreg MED 2014-2020
Interreg MED 2014-2020 http://interreg-med.eu/en/first-call-for-project-proposals/ Lo scorso 23 giugno a Marsiglia si è aperto ufficialmente il programma di cooperazione transnazionale Interreg MED. Queste
Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020. Documento in aggiornamento
Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Documento in aggiornamento PROGRAMMA ALPINE SPACE Autorità di Gestione: Land Sazburg(A)
PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA
ASSESSORATO DELL INDUSTRIA Allegato alla Delib.G.R. n. 63/7 del 15.12.2015 PICCOLE E MEDIE IMPRESE EFFICIENTI Programma per migliorare l efficienza energetica nelle piccole e medie imprese RELAZIONE TECNICA
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche
Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie
Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE. Che cos è JESSICA?
JESSICA Un nuovo strumento per promuovere crescita e investimenti sostenibili nelle aree urbane con i finanziamenti dell UE Che cos è JESSICA? JESSICA (Joint European Support for Sustainable Investment
Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line
Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali
Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia
IL PATTO DEI SINDACI LA PROVINCIA DIVENEZIA COME ENTE DI COORDINAMENTO MOBILITÀ ETURISMO SOSTENIBILE: SINERGIE IN ADRIATICO 25 maggio 2013 Assessorato Politiche Ambientali Provincia di Venezia Pacchetto
NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013
SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA
Il mondo produttivo e la Green Economy
Bologna Venerdì, 22 ottobre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il mondo produttivo e la Green Economy LA POLITICA ENERGETICA EUROPEA, LE GREEN TECHNOLOGIES, IL PIANO ANTICRISI
Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020
Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione 2014-2020 Il POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 è il risultato di un intenso lavoro di concertazione tra il Ministero
POLITICA DI COESIONE 2014-2020
SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo
GLI STRUMENTI FINANZIARI DELLA BEI PER GLI ENTI LOCALI
GLI STRUMENTI FINANZIARI DELLA BEI PER GLI ENTI LOCALI G. Ramazio Responsabile enti locali Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma, 30.04.2010 03/05/2010 1 ENTI LOCALI: COSA FINANZIA LA BEI Programmi
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Le policy dell energia in Sardegna I fondi di coesione per il settore energia, nel processo di definizione
I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:
SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di
PAES: Il finanziamento delle azioni.
Paving the way for self sufficient regional Energy supply based on sustainable concepts and renewable energy sources PAES: Il finanziamento delle azioni. Marcello ANTINUCCI,, Ecuba Srl, LOCAL OPEN DAY
Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013
Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013 La Piattaforma europea dedicata ai professionisti dell edilizia sostenibile Iscriviti ed entra a far parte del nostro network www.construction21.eu Unioncamere del Veneto
Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese
Decreto Efficienza Energetica (102/14) Implicazioni e nuove prospettive per le imprese Gianluca Riu, Direttore Impianti Energia Gruppo Egea Energie a servizio del territorio 22-24 maggio 2015 mercoledì
Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);
ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice
Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010
Info day Le Province italiane incontrano la BEI Cinzia Secchi Direttore Centrale Risorse Ambientali Provincia di Milano Roma, venerdì 30 aprile 2010 Gli Obiettivi Il Programma Provinciale di Efficienza
I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020
Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale 2014-2020 Tiziana Dell Olmo Regione Piemonte, Settore Programmazione Macroeconomica Biella, 28 gennaio
Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people
Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile
Sintesi dell Accordo di Partenariato con la Croazia 2014-2020
ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia Sintesi dell Accordo di Partenariato con la
Tavola rotonda Fotovoltaico tra sviluppo industriale e sviluppo sostenibile
Tavola rotonda Fotovoltaico tra sviluppo industriale e sviluppo sostenibile Garaguso Scalo (Mt), 29 Gennaio 2011 La campagna SEE e il Patto dei Sindaci: iniziative a supporto degli obiettivi europei al
SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010
Sviluppo di capacità di gestione integrata per un azione locale efficace nella lotta ai cambiamenti climatici SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010 Il piano di azione
I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia
I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia Commissione Nazionale per l Energia Solare, CNES Struttura dell intervento
La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020
La Mobilità nella Programmazione Comunitaria 2014-2020 Dott.ssa Maria Pia Redaelli Direttore Funzione Specialistica Autorità di Gestione FSE E FESR 2014-2020, Programmazione Europea e Politiche Di Coesione
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato
EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;
EUROPA 2020 TRE priorità crescita intelligente sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; crescita sostenibile promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse,