ORIZZONTI SCUOLA. Dossier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORIZZONTI SCUOLA. Dossier"

Transcript

1 La moneta unica, il Villaggio EURO e l Unione Europea, Premessa. L iniziativa congiunta, del Ministero del Tesoro e della Unione Europea, ha avuto lo scopo di mettere i cittadini in grado di esercitarsi praticamente all uso dell Euro con esempi reali di riscossione e di acquisto, di conversione della lira, di metodologia sugli arrotondamenti con i centesimi svolgendo opera di comunicazione, di divulgazione ed informazione Gli abitanti delle 12 città; in cui ha stazionato il villaggio, si sono potuti cimentare direttamente e concretamente con la nuova realtà valutaria e quindi esaminare e riconoscere i diversi tagli comprendendo i meccanismi e le svariate implicazioni di natura non soltanto economica che questo cambiamento comporta. I visitatori, ed in particolare gli studenti, a questo punto potranno agire poi, in seno alle loro famiglie ed in generale alla comunità, quali moltiplicatori, veicolando le fondamentali informazioni che hanno appreso durante la visita al Villaggio: il valore più o meno esatto della moneta unica la data di inizio della circolazione il periodo di coabitazione della lira con l euro i paesi europei nei quali verrà adottata la moneta unica Nella progressiva e consapevole transizione all Euro, la Scuola ha sempre insistito su quelli che sono gli aspetti educativi e formativi di natura storica della unificazione europea quali quelli politico-economici e giuridico-sociali. I Ministeri dell Educazione degli Stati europei nei settori della Cultura e della Istruzione hanno, in questa fase, un compito delicato e fondamentale; sostenere, con sensibilità, una graduale, ma decisa, integrazione che, comunque, rispetti e salvaguardi le peculiari diversità e le eterogenee STORIE dei popoli dei vari Paesi membri della UE. L istituzione della banca Centrale Europea ha, inoltre, già concretizzato la unione delle economie reali dei Paesi della Unione economica monetaria che hanno già in comune istituzioni, organi di governo e l'obbiettivo di arrivare ad essere un'unica grande unione di popoli. La riforma complessiva della scuola italiana con alla base i pilastri dell autonomia scolastica, della riforma dei cicli e dell obbligo scolastico e formativo, così com è già avvenuto nel settore economico con l allineamento ai parametri fissati dal trattato di Maastricht, per la nostra nazione non è più opzionale ma obbligatoria ed urgente proprio perché in ottica europea Ai CEP, Comitati Euro Provinciali, compete un ruolo di fondamentale importanza nel garantire la regolare transizione dalla valuta nazionale all euro, coordinando e attivando tutte le iniziative atte a fornire le necessarie informazioni sulla nuova valuta europea promuovendone l uso sia da un punto di vista prettamente tecnico sia da un punto di vista culturale. 34

2 Le iniziative, quali il villaggio EURO, non perseguono la mera e pragmatica finalità del solo cambio di moneta, ma cercano di raggiungere obiettivi ben più ambiziosi e profondi quali quelli di una vera coscienza dell integrazione europea reale sia da un punto di vista istituzionale, che sociale di tutte le popolazioni coinvolte. Il processo di costruzione europea non deve essere causa di emarginazione di nessun paese della Unione; ciò sarebbe in contraddizione rispetto ai valori su cui poggia l Unione stessa. Nella transizione verso l EURO è interesse comune che non vi siano diverse velocità all adeguamento; se anche una minoranza della popolazione non si sarà abituata alla nuova unità di misura, sarà più difficile e più lungo, per tutti, effettuare i pagamenti alle casse quando, nel gennaio 2002, le nuove banconote e monete sostituiranno le lire. L EURO Il 1º gennaio 2002 dodici paesi membri dell'unione europea, escluse la Svezia, il Regno Unito e la Danimarca che ha deciso di non fare parte dell'uem pur avendo aderito agli accordi europei di cambio (AEC/SME II), in virtù dei quali la corona danese è legata all euro, immetteranno in circolazione una serie di sette banconote e di otto monete in euro e diventeranno così una realtà concreta per tutti i cittadini europei. Le origini della moneta unica vanno ricercate nei Trattati, elaborati e firmati dai membri del Consiglio europeo, composto dai Capi di Stato o di Governo di tutti gli Stati membri dell Unione europea (UE), e successivamente ratificati da ciascun paese conformemente alle procedure legislative nazionali. L'introduzione dell'euro avrà sicuramente ripercussioni, come è già possibile notare, sulla vita dei cittadini e sulle imprese non solo dei paesi che hanno adottato la moneta unica, ma anche del resto del mondo. Le monete Si stanno già coniando 50 miliardi di nuove monete; esse avranno una faccia comune per tutti i dodici paesi aderenti all'area dell'euro e una faccia nazionale specifica per ogni paese. Per l Italia: 2 euro il profilo di Dante Alighieri di Raffaello; 1 euro l'uomo vitruviano di Leonardo da Vinci; 50 euro cent il monumento del Marco Aurelio nella piazza del Campidoglio; 20 euro cent "Forme uniche nella continuità dello spazio" opera di Umberto Boccioni; 10 euro cent il volto della "Nascita di Venere" di Botticelli; 5 euro cent il Colosseo; 2 euro cent la Mole Antonelliana; 1 euro cent Castel del Monte. Quanto al colore, le monete più piccole sono rosse perché realizzate in una lega di rame e acciaio. Quelle da 10, 20 e 50 euro cent, invece, sono gialle perché è stata utilizzata la "nordic gold", lega di 35

3 rame, alluminio, zinco e stagno. Le monete da 1 e 2 euro, infine, sono bimetalliche come le 500 e le lire italiane. Le nuove banconote Le nuove banconote in circolazione saranno, invece 14 miliardi e mezzo, identiche per tutta l'area dell'euro. Il valore complessivo delle banconote e delle monete prodotte ammonterà a oltre 664 miliardi di euro. Hanno sette tagli 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro, e colori diversi a seconda del valore: la più piccola, 5 euro, è grigio verde; quella da 10 euro è rossa; quella da 20 euro blu; il colore dei 50 euro è l'arancione; quello dei 100 euro il verde; dei 200 euro il giallo-marrone, mentre per i 500 euro il colore dominante è porpora. I disegni delle banconote sono stati scelti attraverso un concorso vinto dall'austriaco Robert Kaliela. Sulle banconote non ci sono immagini nazionali. Sul lato principale, all'interno del cerchio delle 12 stelle della Ue (monetaria), ci sono finestre e portali, di stile diverso: classico, romanico, gotico, rinascimentale, barocco, liberty e contemporaneo. Indicano lo spirito di apertura e di cooperazione tra gli stati. Su questo lato compare anche la parola "euro" scritta in caratteri latini e greci, accanto alla bandiera, le iniziali della Banca Centrale Europea (BCE), in cinque lingue, la firma del suo presidente e il taglio della banconota. Sul retro di ogni banconota compare invece il profilo dell'europa e l'immagine di ponti delle varie epoche, per rappresentare il concetto dell'unione e il collegamento tra i vari popoli e paesi. Incisioni e stampe a rilievo servono per facilitare il riconoscimento da parte dei non vedenti. Il percorso dell EURO Il 7 febbraio del 1992 Viene firmato il Trattato di Maastricht, che ha dato il via all'unione Europea (UE) e all'unione Monetaria Europea (UEM) definendo le condizioni per l'adozione di una moneta unica, i parametri di convergenza. Oggi aderiscono alla UEM 12 paesi della UE (area EURO): Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Grecia (dal 1 gennaio 2001). Il Trattato prevede sostanzialmente: l'avvio dell'unione Economica e Monetaria (Uem); la fissazione dei tassi irrevocabili di cambio; la realizzazione dell'unione Economica e Monetaria, che completa il processo di creazione del mercato unico grazie all'introduzione di un sistema monetario comune; lo sviluppo di una Politica Estera e di Sicurezza comune; lo sviluppo della cooperazione tra gli stati membri nei settori della Giustizia e degli Affari Interni. 36

4 Ha inoltre stabilito precisi criteri per l'ammissione degli Stati membri all'unione Economica e Monetaria. Gli Stati membri hanno dovuto assicurare, infatti, un alto grado di sostenibile convergenza vale a dire un'elevata stabilità economica e finanziaria. I criteri di convergenza. Questi i parametri di valutazione: stabilità dei prezzi; il tasso di inflazione non superiore al 1,5% del tasso medio di inflazione dei 3 paesi con minore inflazione; stabilità dei tassi di interesse; non superiori al 2% della media del tasso dei tre paesi a tasso inferiore; stabilità dei tassi di cambio, il rispetto per due anni della banda stretta di oscillazione dello SME; conseguimento di un bilancio che rispetti i criteri e i parametri di efficienza economica e finanziaria previsti dall'uem: un disavanzo pubblico non superiore al 3% e un debito pubblico accumulato non superiore al 60% del Pil. Tuttora, anche dopo l'ammissione all'uem, gli Stati sono tenuti a rispettare questi criteri attraverso un Patto di Stabilità e Crescita che li vincola ad attenersi a una rigorosa politica di bilancio. Dal 1 gennaio Con la creazione dell'unione Economica e Monetaria Europea, l'euro è diventato a tutti gli effetti la moneta ufficiale europea, pur non essendo ancora materialmente disponibile e in circolazione. Fino al 31 dicembre In questo periodo transitorio le monete nazionali esistono ancora solo come parti di euro e non vengono più scambiate direttamente con valute estere. L'euro può essere utilizzato come moneta "scritturale" accanto alle diverse monete nazionali. Già oggi la moneta europea può essere utilizzata per tutti i pagamenti e gli incassi non effettuati in contante quali: assegni, bonifici, carte di credito, bancomat. Anche nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, con il sistema bancario, con le imprese e i privati è possibile effettuare pagamenti e richiedere versamenti, purché non in contanti, e comunicare posizioni contabili in euro. Dal 1 gennaio 2002 Dal 1 gennaio al 28 febbraio. In questo periodo di doppia circolazione verranno introdotte banconote e monete in euro e verranno progressivamente ritirate le diverse monete nazionali Il 28 febbraio la vecchia lira non circolerà più. Si potrà cambiare per altri 10 anni solo presso gli sportelli della Banca d'italia Tutte le transazioni commerciali nazionali ed estere, i rapporti con la Pubblica Amministrazione e gli impegni assunti con altre società pubbliche e private dovranno essere assolti e contabilizzati esclusivamente in euro. 37

5 Ciò che è indispensabile conoscere. 1 EURO = 1936,27 Lire Tale valore,è stato stabilito nella notte del 31 dicembre del 1998, quando sono stati definiti anche i rapporti di parità tra le monete della Uem. Spostandosi da un paese all'altro, all'interno della Uem, si può contare su cambi fissi per tutti. Arrotondamenti. La regola, comune a tutti i paesi della Uem, stabilisce che quando nel passaggio dalla valuta nazionale all'euro appaiono più di due decimali dopo la virgola è necessario arrotondare al centesimo più vicino. L'arrotondamento avviene per difetto se la cifra è compresa da 0 a 4, o per eccesso, se la cifra è tra 5 e 9. Così lire corrispondono a 0,52 euro, perché il risultato esatto (1000: 1936,27= 0,516) viene arrotondato per eccesso lire, invece, corrispondono a 2,58 perché il risultato esatto (5000: 1936,27= 2,582) viene arrotondato per difetto. Banca Centrale Europea Le banche centrali nazionali (BCN) dell Unione europea formano, insieme alla Banca centrale europea (BCE), il Sistema europeo di banche centrali (SEBC). L Eurosistema Insieme alla BCE, le banche centrali nazionali dei paesi che hanno adottato l euro, formano l Eurosistema che ha come obiettivo primario il mantenimento della stabilità dei prezzi. E governato dal Consiglio direttivo, dal Comitato esecutivo (composto dal Presidente e dal Vicepresidente della BCE insieme ad altri quattro membri nominati dai Capi di Stato o di Governo degli Stati membri) e dal Consiglio generale della BCE(Presidente e Vicepresidente della BCE, con i governatori delle banche centrali nazionali di tutti gli Stati membri). 38

6 Conversione. Operazione che consente di passare da un importo di una valuta nazionale a quello corrispondente in euro. Per convertire un importo da lire in euro bisogna dividere la cifra per il tasso di conversione. Il risultato va arrotondato alla seconda cifra decimale. Doppia circolazione. Si tratta del periodo nel quale circoleranno sia le lire che gli euro. Inizierà il 1 gennaio del 2002 e durerà due mesi. Al termine del periodo banconote e monete potranno essere cambiate in euro solo in banca. Doppia indicazione dei prezzi. Esposizione degli importi sia in lire che in euro negli scontrini e negli altri documenti di pagamento. Il controvalore in euro è calcolato solo sull'importo totale e non sulle singole voci. I negozi che si impegnano alla doppia indicazione dei prezzi espongono un segno distintivo (Eurologo). Ecofin. Consiglio dei ministri economici e finanziari. E' l'organismo più direttamente interessato agli sviluppi ed ai problemi dell'unione monetaria. Parità fissa. Rapporto di cambio irrevocabile tra le valute dei paesi della Uem, fissato il 31 dicembre del Periodo transitorio. Periodo, dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2001, nel quale l'euro non circola materialmente ma può essere utilizzato per tutte le operazioni diverse da quelle in contanti. Tasso di conversione. Valore dell'euro riferito alla valuta nazionale. Per la lira è pari a 1936,27. Valuta scritturale. Valuta che può essere utilizzata per tutte le operazioni diverse da quelle in contanti: emissione di assegni, bonifici, vaglia postali, addebiti e accrediti sul conto corrente, pagamenti con bancomat e carte di credito Curiosità. Il simbolo grafico dell euro si ispira alla lettera dell alfabeto greco epsilon e si riferisce all iniziale della parola Europa ;ciò per mantenere un legame con le radici storiche del Vecchio continente, la civiltà greco-romana. Le due barrette centrali, invece, sono il vero e proprio emblema della moneta e rappresentano la stabilità della moneta europea. 39

7 Un caso di doppia circolazione, per capirci quella che si avrà dal gennaio alla fine di febbraio 2002, si ebbe anche nel periodo di dominio romano quando l impero arrivò alla sua massima estensione. Dal novanta a.c. il sistema monetario romano (Sesterzio, Denario ed Aureo) fu utilizzato in tutti i territori, agevolando e favorendo i commerci di popoli molto distanti e diversi. Le province poterono, però, mantenere le proprie monete ed il proprio denaro circolante. L abbreviazione ufficiale dell euro, registrata presso l International Organization for Standardization (ISO) e utilizzata a fini economici, finanziari e commerciali, è EUR. Il nome, adottato dal Consiglio europeo di Madrid del dicembre 1995, d'altra parte, è uguale per tutti e si scrive e si pronuncia allo stesso modo in tutte le lingue e non varia: sia al singolare che al plurale si dice sempre "EURO", 40

8 IL VILLAGGIO EURO Il Villaggio nel 2000 ha toccato otto grandi città ed è stato visitato da circa persone; nel marzo del 2001 è ripartito da Palermo, ha toccato dodici altre città l Italia fermandosi anche a Bolzano nel week end dal 25 maggio Numerose sono state le classi e i giovani che hanno visitato il villaggio: dalle scuole elementari, medie e superiori di Bolzano a quelle di Merano e Bressanone. Gli studenti hanno potuto ricevere le delucidazioni ed il materiale informativo disponibile, oltre che cimentarsi con simulazioni e giochi tendenti a sollecitare il loro interesse e le più ampie problematiche sull unione europea e sulla moneta unica. Nel Villaggio Euro si adotta già la moneta unica; con la stessa è stato possibile effettuare le operazioni di cambio e considerarla moneta reale spendibile per gli acquisti della vita quotidiana. Il Villaggio nel 2000 ha toccato otto grandi città ed è stato visitato da circa persone; nel marzo del 2001 è ripartito da Palermo, ha toccato dodici altre città l Italia fermandosi anche a Bolzano nel week end dal 25 maggio Numerose sono state le classi e i giovani che hanno visitato il villaggio: dalle scuole elementari, medie e superiori di Bolzano a quelle di Merano e Bressanone. Gli studenti hanno potuto ricevere le delucidazioni ed il materiale informativo disponibile, oltre che cimentarsi con simulazioni e giochi tendenti a sollecitare il loro interesse e le più ampie problematiche sull unione europea e sulla moneta unica. Nel Villaggio Euro si adotta già la moneta unica; con la stessa è stato possibile effettuare le operazioni di cambio e considerarla moneta reale spendibile per gli acquisti della vita quotidiana. Il Villaggio Euro, ospitato da una tensostruttura coperta del diametro di 20 metri, con il suo percorso a spirale (vedi il simbolo), rispecchia le finalità dell iniziativa: raccontare e interessare in un contesto libero e aperto le scuole ed il pubblico di ogni età sulle tematiche riguardanti in generale l unione europea ed in particolare la moneta unica 41

9 Questa sua particolare configurazione spaziale suggerisce ai visitatori un percorso tematico, ma, non avendo un ingresso vero e proprio ed essendo l'entrata libera, è possibile costruirsi singolarmente il proprio percorso. All'eurocambio è possibile convertire le lire in euro (facsimili) e viceversa (lire reali!), per poi effettuare acquisti negli stads specifici Le informazioni Molti sono i punti d informazione ove è possibile ottenere ogni tipo di notizie sia sull'euro che sull'unione Europea in generale: vengono messi a disposizione opuscoli, dépliant, CD-Rom, redatti dal Ministero del Tesoro, dal Parlamento e dalla Commissione Europea e dagli Enti ed altro materiale adeguato a fornire qualsiasi chiarimento a chiunque. Da un telefono gratuito, inoltre, è possibile chiamare il numero verde di Europa in diretta che fornisce informazioni sui diritti dei cittadini europei e sul modo di esercitarli. Il cuore interattivo del Villaggio Euro è costituito da 4-5 postazioni computerizzate permettono la connessione con il mondo dell euro via internet. E infatti possibile visitare i siti dedicati alla nuova moneta e acquisire informazioni per l utilizzo dell euro; è possibile il collegamento con i siti delle Istituzioni maggiormente coinvolte nella storia dell'euro, come quello della Banca Centrale Europea o con i siti degli altri Paesi dell'unione Economica e Monetaria dedicati alla nuova moneta. All interno della struttura, vi è la zona del palco dedicata all intrattenimento e a brevi interventi informativi sull euro con, a ridosso lo schermo al plasma da cui verranno proiettati brevi spot e filmati sull euro e sulle sue implicazioni. Personale qualificato (Informatori Euro) è disponibile durante l orario di apertura a dare qualsiasi tipo di informazione e a chiarire i dubbi dei visitatori, in modo da rendere più agevole il passaggio alla nuova moneta; particolare attenzione viene rivolta agli anziani ed alle classi che hanno a disposizione materiale a loro specificatamente indirizzato. Ulteriori ed attuali notizie sono fornite dai rappresentati del Parlamento Europeo che illustrano le iniziative e le campagne di informazione sull Euro promosse dall Unione Europea e rispondono a tutte le principali domande e dubbi degli ospiti. In estrema sintesi la prioritaria finalità dell iniziativa è quella di far acquisire familiarità ed informazioni sulle nuove banconote e monete in Euro prima che queste entrino in circolazione il 1 gennaio

10 Infine due interrogativi: - le vere fasce deboli o a rischio che si troveranno a dover convivere con questo cambiamento epocale, sono davvero solo quelle individuate o saranno anche altre, più nascoste? - tra sei mesi circolerà l Euro quotidiano e non più simulato e/o virtuale; riuscirà la moneta unica a realizzare quei risultati di integrazione che ci condurranno ad una reale cittadinanza europea, che le politiche messe in atto dagli organismi comunitari, non hanno ancora del tutto compiuto? 43

L EURO IN FAMIGLIA ISTRUZIONI PER L USO

L EURO IN FAMIGLIA ISTRUZIONI PER L USO L EURO IN FAMIGLIA ISTRUZIONI PER L USO Melissano 9 dicembre 2001 Dott. Fernando Bellisario LE TAPPE DELL EURO 1957 -TRATTATO DI ROMA (CREAZIONE DEL MERCATO COMUNE EUROPEO) 1992 - TRATTATO SULL UNIONE

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa Università degli Studi di Parma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 2. EUROPA: PROFILI ISTITUZIONALI Le tappe Le istituzioni La Banca centrale europea 2 2. Europa: profili istituzionali 3 2. Europa: profili

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Europa ed Eurolandia

Europa ed Eurolandia Europa ed Eurolandia URO L'euro è la moneta unica europea che dal 1 gennaio 2002 sostituisce le monete nazionali di 12 Paesi dell'unione Europea. (Dell'Europa fanno parte anche Danimarca, Gran Bretagna

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO

CRITERI DI CONVERSIONE E DI ARROTONDAMENTO EURO Si avvicina il 1 gennaio 2002, data a decorrere dalla quale sarà obbligatorio utilizzare l euro come moneta di conto e altresì redigere e pubblicare in euro i documenti contabili obbligatori a rilevanza

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma

Convegno Banche e Sicurezza 2009. Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma Convegno Banche e Sicurezza 2009 Enrico Eberspacher Ufficio Sicurezza Anticrimine ABI Roma 9 e 10 Giugno 2009 Roma 1 Outline War on cost of cash Le particolarità Italiane Cambiamenti possibili 2 Current

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea http://europa.eu.int/euro/quest/ Commissione europea È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI 1. Il regolamento (CE) n.1103/97 del Consiglio del

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea http://europa.eu.int/euro/quest/ Commissione europea È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione

Dettagli

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 105 i dossier www.freefoundation.com MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI? 12 luglio 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il Meccanismo Europeo di Stabilità Lo stato dell arte in Europa Lo

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO

IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO IBAN E BONIFICI: GUIDA ALL UTILIZZO DEL CODICE UNICO BANCARIO 2 CARO CLIENTE, nel mondo dei servizi bancari c è una novità. Nel giro di pochi anni infatti sarà portata a compimento l Area Unica dei Pagamenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell 11.10.2011. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST in base alla Convenzione stipulata il 16.10.1998 tra il Ministero del Commercio con l Estero (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e la SIMEST CIRCOLARE

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A

Il sistema creditizio e le banche. Classe V A Il sistema creditizio e le banche Classe V A Il credito è il diritto del creditore, che ha effettuato una prestazione attuale, di ottenere una controprestazione futura. CREDITO INDIRETTO: Trasferimento

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

Lettura Laboratorio CLIL

Lettura Laboratorio CLIL Lettura Laboratorio CLIL Politica economica e monetaria con il Trattato di Lisbona INTRODUZIONE. Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo della Commissione nella politica economica dell Unione europea

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

PRONTI, ATTENTI... EURO (domande e risposte sulla nuova moneta fonte Ministero dell'economia e delle Finanze, Comitato Euro)

PRONTI, ATTENTI... EURO (domande e risposte sulla nuova moneta fonte Ministero dell'economia e delle Finanze, Comitato Euro) 1250( 75,%87, STUDIO SAPIA PRONTI, ATTENTI... EURO (domande e risposte sulla nuova moneta fonte Ministero dell'economia e delle Finanze, Comitato Euro) 1. Che cosa accadrà tra il 1 gennaio 2002 e il 28

Dettagli

CONOSCERE LA BORSA 2013

CONOSCERE LA BORSA 2013 CONOSCERE LA BORSA 2013 Informazioni guida per gli insegnanti Introduzione Che cosa è Conoscere la Borsa? I legami tra imprese, politica e mercato azionario sono spesso complessi e difficili da capire.

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea

Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea Domande e risposte sull euro e l Unione economica e monetaria europea http://europa.eu.int/euro/quest/ Commissione europea È consentita la riproduzione a fini didattici e non commerciali, a condizione

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

2 LEZIONE TIPI DI MONETA LA MONETA SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI 1. MEZZO GENERALE DELLO SCAMBIO 2. UNITÀ DI CONTO 3. MEZZO LEGALE DI PAGAMENTO 4. RISERVA DI VALORE La moneta consente agevolmente il trasferimento delle merci tra

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi IC T. WEISS SCUOLA PRIMARIA GIOTTI SC SEC I GRADO STUPARICH A. SC. 2011/12 LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA: Il documento

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI ALLEGATO 1 ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA E ACCESSORI DELL UNIVERSITA DI SASSARI Il concorrente dovrà presentare un offerta relativamente agli elementi e ai

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli