La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prescrizione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali"

Transcript

1 Pagina 1 di 27 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 19/09/2003 Nicoletta Ciccotosto Dir. Medico DS P.O.C. Giuseppe Cimarello Dir. Medico DS P.O.C. Franco Sileoni Dir. Medico DS P.O.C. Antonino Zingale Dir. Medico DS P.O.C. Mario Quintarelli Coll. Amm.vo Prof. Esp. DS P.O.C. Giuseppa Chiossi Coordinatore Poliambulatorio Silvano Necciari Assistente Amm.vo DS P.O.C. Francesco Poleggi Coadiutore Amm.vo DS P.O.C. Egidio Sesti Dir. Sanit. P.O.C. G. Macchia Dir. San. Azien.

2 Pagina 2 di 27 SOMMARIO Pagina Prefazione 3 1. Il ricettario regionale 1.1 Caratteristiche compilative della ricetta Informazioni obbligatorie Informazioni facoltative Le visite specialistiche 8 3. Le indagini di laboratorio 9 4. Le indagini di diagnostica strumentale Le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione Le prescrizioni dello specialista Le visite specialistiche e gli esami pre e post-ricovero Come indicare il diritto o meno all'esenzione 9. Destinatari 10. Responsabilità 10.1 Matrice delle Responsabilità Allegati La normativa nazionale e regionale Legenda per la lettura degli allegati 20 a. La normativa nazionale 21 b. La normativa regionale 25 c. Illustrazione della ricetta 27

3 Pagina 3 di 27 Prefazione L'atto della prescrizione di un farmaco, di un'indagine diagnostica, di una visita specialistica, di un intervento terapeutico o di una proposta di ricovero a carico del Servizio sanitario nazionale, si esplica attraverso l'uso del ricettario regionale. La ripetitività con cui il medico compila la ricetta, aumenta però la probabilità di errori automatici, che possono comportare dei rischi non indifferenti: 1) per il paziente, che può vedersi apporre un rifiuto da parte del farmacista all erogazione del farmaco prescritto o cui può essere richiesto il pagamento totale di una prestazione di cui necessita; 2) per il medico, cui può essere imputata la responsabilità di una prescrizione inappropriata o erronea, fino alla richiesta di rifondere il costo del farmaco. La buona ricettazione presuppone, da una parte, l'appropriatezza della prescrizione dal punto di vista clinico - che questa sia quindi riferibile a prestazioni effettivamente utili al caso trattato, sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili - dall'altra, l'accuratezza della sua compilazione rispetto a requisiti di chiarezza, completezza e correttezza. Questi ultimi elementi, spesso trascurati nella pratica corrente, rappresentano in realtà elementi di garanzia per l'assistito e per lo stesso medico prescrittore; sono funzionali ad una "positiva" relazione tra colleghi e costituiscono le variabili qualitative fondamentali cui riferire l'affidabilità dei dati della ricetta, nell'ambito del loro utilizzo all'interno dei sistemi informativi sanitari. La Direzione Sanitaria del Polo Ospedaliero Centrale ha inteso, con questo documento, predisporre un primo strumento di sintesi della normativa nazionale e regionale vigente relativamente alla prescrizione delle prestazioni, da distribuire ai medici operanti nell'ambito del Polo Ospedaliero Centrale, quale supporto alla loro attività prescrittiva.

4 Pagina 4 di Il ricettario regionale Il ricettario regionale è costituito da moduli a lettura ottica, bianchi con le fincature di colore rosso, stampato con modello standard dall Istituto Poligrafico dello Stato. Tutti i medici dipendenti di strutture pubbliche ed i medici convenzionati con il Ssr sono tenuti ad utilizzarlo per la prescrizione di farmaci, prodotti galenici e prestazioni da erogare a totale o parziale carico del Ssn. Più specificatamente, il ricettario regionale può essere usato per la prescrizione di: - farmaci - visite specialistiche - indagini di laboratorio - indagini di diagnostica strumentale - prestazioni di medicina fisica e riabilitazione - prestazioni terapeutiche - ricovero ospedaliero - rasporto in ambulanza - presidi medico-chirurgici ed ausili - cure termali Per quel che riguarda le prestazioni di specialistica ambulatoriale: a) In ogni ricetta possono essere prescritte fino ad un massimo di otto prestazioni della medesima branca. b) Non possono essere prescritte, in un unica ricetta, prestazioni afferenti a branche diverse. La ricetta ha validità di trenta giorni, periodo durante il quale l'assistito deve presentare la richiesta per l'effettuazione della prestazione o per la prenotazione della stessa.

5 Pagina 5 di 27 Nel caso in cui la prestazione presenti una lista di attesa superiore al periodo di validità della ricetta, tale validità deve intendersi estesa fino al momento dell effettiva erogazione della prestazione. Va richiesto il rinnovo della ricetta se la prenotazione è stata effettuata dall'interessato in tempo utile e l'erogazione è ritardata da fattori contingenti e dipendenti dall'organizzazione dell'erogatore. Qualora il medico prescrittore ne ravvisi la necessità, è opportuno che segnali l urgenza della prestazione, contestualmente al quesito diagnostico. La distribuzione dei ricettari regionali avviene per tramite dei Coordinatori dei Poliambulatori ove previsti, o per mezzo delle Direzioni Sanitarie nei restanti casi, secondo la regolamentazione vigente. Il medico è responsabile dell utilizzo e della corretta custodia del ricettario. In caso di furto o smarrimento del ricettario, il medico è obbligato a presentare immediata denuncia alla competente Autorità giudiziaria, precisando la numerazione dello stesso, e a darne comunicazione al Direttore Sanitario del Polo Ospedaliero Centrale. 1 +

6 Pagina 6 di CARATTERISTICHE COMPILATIVE DELLA RICETTA INFORMAZIONI OBBLIGATORIE a) Codice fiscale (1) b) Cognome e nome dell assistito (2) Nel caso il paziente richieda l anonimato è consentito indicare soltanto le iniziali del nome e cognome. c) Prescrizione - Richiesta Proposta (3) Le prestazioni specialistiche vengono richieste nell ambito del Nomenclatore-Tariffario regionale rispettando le limitazioni previste dalle norme vigenti. d) Quesito/Sospetto diagnostico Diagnosi (4) Il medico, su richiesta dell assistito, può omettere la diagnosi; in tal caso appone sulla richiesta la formula Omessa diagnosi s esplicita richiesta del paziente seguita dalla firma del paziente stesso e dalla propria controfirma. Si può indicare il sospetto diagnostico o la diagnosi su foglio separato in busta chiusa. e) Codice regionale, cogn. e nome del medico prescrittore, timbro e firma (5) Nel caso il Medico di famiglia o pediatra di libera scelta venga sostituto, deve essere apposto un doppio timbro (del medico titolare con codice regionale e del sostituto) e la firma del medico sostituto. I medici che operano nelle strutture a gestione diretta delle Aziende Usl o nelle Aziende ospedaliere devono apporre il timbro che ne identifichi l Unità Operativa e ne sono i diretti responsabili della corretta custodia. f) Data della prescrizione (6) g) Codice di Esenzione (7) Nel caso di paziente affetto da patologia cronica ed invalidante o malattia rara, da invalidità o condizione prevista dalla normativa vigente. h) Asl e provincia di residenza dell assistito (8) Qualora l assistito risieda in una Asl diversa da quella di appartenenza del medico, quest ultimo deve riportare, negli appositi campi, il codice della Asl e la sigla della provincia di residenza dell assistito. i) Età dell assistito (9)

7 Pagina 7 di 27 Nel caso l assistito sia esente, dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni sanitarie, per età: minore di 6 anni e superiore a 65 anni, con reddito familiare lordo complessivo inferiore a ,98 Euro, il medico è tenuto ad indicare l età dell assistito INFORMAZIONI FACOLTATIVE j) S, I, H (10) a. S Nel caso in cui il medico di base debba trascrivere una prescrizione richiesta dallo specialista, dovrà biffare la casella S suggerita. b. I Nel caso di prescrizione di presidi medico-chirurgici o ausili (esempio: siringhe per insulina e strisce reattive per pazienti diabetici), il medico prescrittore dovrà biffare la casella I integrativa. c. H Nel caso in cui il medico prescrittore effettui una proposta di ricovero, dovrà biffare la casella H ricovero. k) Indirizzo dell assistito (11) l) Sesso dell assistito (12)

8 Pagina 8 di Le visite specialistiche La richiesta di visita specialistica ha scopo di consulenza diagnostica o terapeutica e quindi deve essere correlata dal quesito diagnostico o dalla diagnosi. Qualora lo specialista ritenga necessarie ulteriori indagini, per assolvere al compito di consulenza, formula direttamente le relative richieste utilizzando il ricettario regionale. In una ricetta può essere prescritta una sola visita specialistica e le prestazioni relative al quesito diagnostico afferenti alla medesima branca. Per Visita specialistica prima visita - si definisce la visita in cui viene affrontato per la prima volta un preciso problema del paziente, tale da motivare il suo ricorso alla struttura ambulatoriale specialistica. Per Visita di controllo - visita successiva alla prima si definisce la visita nella quale un problema già noto viene rivalutato. L assistito può accedere direttamente, senza richiesta del medico curante (Accesso Diretto), alle seguenti specialità: - odontoiatria - ostetricia e ginecologia - pediatria - psichiatria - oculistica, per le prestazioni optometriche - attività dei servizi di prevenzione e consultoriali In questo caso (Accesso Diretto) il medico della struttura erogatrice che effettua la prestazione prescrive, direttamente su proprio ricettario regionale, la prestazione eseguita per le suddette specialità.

9 Pagina 9 di Le indagini di Laboratorio Le indagini di laboratorio comprendono tutti gli accertamenti di natura chimica e microbiologica che vengono effettuati da laboratori di analisi pubblici e privati accreditati. Le esatte dizioni delle indagini prescrivibili sono indicate nel Nomenclatoretariffario regionale, cui il prescrittore si riferisce per indicare esattamente la tipologia di indagine richiesta. Nel caso di prestazioni seriate, da eseguirsi in giorni diversi per la determinazione dello stesso quesito clinico (esempio: ricerca sangue occulto nelle feci per tre giorni consecutivi; dosaggio ormonale ai 7, 14 e 21 del ciclo mestruale), queste possono essere prescritte, in un unica ricetta, sempre nel limite delle otto prestazioni della medesima branca e nel limite di validità di trenta giorni della ricetta.

10 Pagina 10 di Le indagini di diagnostica strumentale Le prestazioni di diagnostica strumentale, attraverso l'utilizzo di specifiche tecniche strumentali servono alla formulazione della diagnosi e della terapia del medico prescrittore. Le prestazioni di diagnostica strumentale possono essere effettuate direttamente dallo specialista, o su richiesta del medico curante. L operatore sanitario che esegue l'indagine diagnostica, su indicazione del Medico prescrittore, ha facoltà di subordinare l esecuzione della prestazione ad ulteriori accertamenti o a visita preliminare, effettuata direttamente o da altri specialisti del ramo, richiedendoli direttamente su proprio ricettario regionale. Il medico specialista, essendo responsabile della prestazione, è il solo in grado di esprimere un giudizio obiettivo sull effettiva utilità del trattamento. Il medico di famiglia o pediatra di libera scelta ha solo un potere di proposta, non vincolante per lo specialista.

11 Pagina 11 di Le prestazioni di medicina fisica e riabilitazione Con l introduzione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), il Ssn persegue il fine di razionalizzare l uso delle risorse, nella garanzia di risposta ai bisogni dei cittadini e di qualità e appropriatezza delle prestazioni erogate. Le Regioni disciplinano i criteri e le modalità per contenere la richiesta di prestazioni non efficaci e non appropriate anche in relazione alle modalità di erogazione. L erogazione delle prestazioni ricomprese nelle specialità Medicina fisica riabilitativa ambulatoriale è subordinata alla sussistenza di taluni presupposti relativi alla presenza di quadri patologici definiti, all età degli assistiti, ad un specifiche modalità di erogazione, inerenti la durata minima della prestazione, la non associabilità con altre prestazioni definite etc. Le prestazioni totalmente escluse, cioè non rimborsabili dal Ssn sono: Esercizio assistito in acqua, Idromassoterapia, Ginnastica vascolare in acqua, Diatermia ad onde corte e microonde, Agopuntura con moxa revulsivante, Ipertermia nas, Massoterapia distrettuale-riflessogena, Presso terapia o Pressodepressoterapia intermittente, Trazione scheletrica, Ionoforesi, Fotoferesi terapeutica. La Regione Lazio ha ridefinito le Prestazioni parzialmente escluse dai LEA includendovi le prestazioni di: Laserterapia antalgica, Elettroterapia Antalgica Diadinamica, Elettroterapia Antalgica Elettroanalgesia Transcutanea, Ultrasonoterapia. Tali prestazioni sono erogabili a carico del Ssr, nel rispetto dei limiti di prescrivibilità, per le seguenti indicazioni cliniche: 1) artropatie infiammatorie e degenerative con limitazione funzionale motoria o in fase di acuzie flogistica; 2) esiti di intervento sull apparato locomotorio eseguiti in artroscopia o a cielo aperto (inclusa protesizzazione articolare); 3) poli e mononeuropatie periferiche e centrali, compresi gli esiti di intervento neurochirurgico; 4) esiti di fratture, lussazioni e traumi articolari distorsivi (comprese miopatie);

12 Pagina 12 di 27 5) patologia infiammatoria acuta e degenerativa riacutizzata della colonna vertebrale, con limitazione dell attività quotidiana e/o lavorativa; 6) tendinopatie acute con limitazione funzionale. Tali prestazioni devono essere erogate sulla base della predisposizione di una cartella riabilitativa, da compilarsi a carico della struttura erogatrice, che riporti il programma riabilitativo individuale, con la specifica del numero di sedute o, per le prestazioni prescrivibili in ciclo, del numero dei cicli previsto per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici predefiniti. Pertanto, la ricetta con prescrizione di prestazioni di medicina fisica e di riabilitazione, da erogare secondo cicli di terapia, può contenere sino a tre cicli per dieci sedute, fatto salvo che per le specifiche patologie individuate nel DM 20 ottobre 1998 e di seguito indicate, per le quali ciascuna ricetta può contenere un numero non superiore a sei cicli per dieci sedute: 1) fase acuta o immediatamente post-acuta delle disabilità conseguenti a patologie neurologiche di origine traumatica, vascolare, neoplastica o iatrogena; 2) fase acuta delle disabilità temporanee, secondarie a patologie traumatiche od ortopediche a carico della spalla, dell anca, del ginocchio e del femore, del rachide e del bacino; 3) disabilità correlate agli esiti di ustioni gravi; 4) fase post-acuta delle disabilità secondarie ad interventi chirurgici di mastectomia con linfoadenectomia ascellare e ad interventi a carico dei visceri endotoracici; 5) fase post-acuta o di riacutizzazione delle disabilità secondarie o gravi patologie osteoarticolari. Il medico prescrittore può formulare una prescrizione sul ricettario unico regionale o, in alternativa, indirizzare il paziente a visita specialistica fisiatrica con richiesta corredata dal sospetto diagnostico. Nel caso in cui il paziente venga indirizzato a visita specialistica fisiatrica, lo specialista prescrive direttamente tutte le indagini ritenute necessarie per la risposta al quesito del medico di famiglia o pediatra di libera scelta e, successivamente, le prestazioni ritenute più opportune.

13 Pagina 13 di Le prescrizioni dello specialista Poiché i medici specialisti, siano essi dipendenti del Ssr o medici convenzionati con esso, sono forniti di ricettario regionale, eventuali accertamenti che si rendessero necessari per il paziente - sia quando questo sia stato inviato dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, che nel caso si sia rivolto spontaneamente allo specialista - devono essere richiesti direttamente dal professionista. Una volta effettuato l accertamento, il medico specialista dovrebbe consegnare al paziente, in busta chiusa per il suo medico curante, le conclusioni diagnostiche ed i consigli terapeutici. Nel caso in cui lo specialista ritenga opportuno eseguire o procedere ad ulteriori esami strumentali o di laboratorio o a consulenze di altri specialisti, formula direttamente le proprie richieste sul ricettario regionale. Allo stesso modo, nel caso intenda rivedere il paziente entro trenta giorni, procede alla formulazione della richiesta sul proprio ricettario regionale. Laddove questa procedura incontrasse oggettive difficoltà, la prestazione può essere richiesta anche dal medico di famiglia o pediatra di libera scelta, con la trascrizione della prescrizione richiesta dallo specialista, barrando la casella suggerita. Non è compito del medico di famiglia o pediatra di libera scelta trascrivere esami richiesti dallo specialista per rispondere al quesito diagnostico o terapeutico.

14 Pagina 14 di La richiesta di visite specialistiche ed esami pre e post-ricovero La normativa vigente ribadisce che il rimborso per DRG ricomprende tutti i costi collegati al ricovero ospedaliero, riferibili a: esami utili a formulare la diagnosi, controlli atti a verificare l operabilità del paziente, sala operatoria, degenza, prestazioni post-dimissione comprendenti anche medicazioni e rimozione di punti di sutura. La richiesta di prestazioni correlate al ricovero programmato, sia in regime di ricovero ordinario che di Day Hospital, relativamente agli accertamenti di preospedalizzazione, non deve essere effettuata dal medico di famiglia o pediatra di libera scelta. La prescrizione e gli accertamenti devono essere effettuati presso la struttura di ricovero, su richiesta del competente medico del reparto interessato. In particolare, al fine di evitare che gli accessi in Day Hospital si risolvano in semplici visite di controllo, il medico del reparto di Day Hospital dovrà indicare il numero di accessi necessari, la cadenza ed il motivo per cui devono essere effettuati. Alla stessa maniera gli esami e le visite post-dimissione, inerenti la patologia oggetto del ricovero, effettuati entro trenta giorni dalla dimissione, devono essere prescritti da medici del reparto in cui è stato effettuato il ricovero. Le prestazioni ambulatoriali collegate al ricovero ospedaliero sono quindi: da prescriversi da parte del medico della struttura di ricovero, gratuite per l assistito, improprie se prescritte dal medico di famiglia o pediatra di libera scelta. Comportamenti opportunistici delle strutture di ricovero, in tale ambito, costituiscono un illecito amministrativo.

15 Pagina 15 di Come indicare il diritto o meno all'esenzione Nella stessa ricetta non possono essere richieste prestazioni erogabili in regime di esenzione dal ticket insieme ad altre prestazioni non esenti. 1a. In caso di prestazioni non soggette ad esenzione, riferibili ad assistiti di età compresa tra i 6 ed i 65 anni, non esenti ad altro titolo, il medico è tenuto a barrare tutto il riquadro Esenzione. 1b. In caso di esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, per motivi di reddito, con riferimento a: - disoccupati (compresi i lavoratori in mobilità) e familiari a carico con reddito familiare inferiore a Euro 8.263,31, Euro ,05 se con coniuge a carico, incrementato di Euro 516,45 per ogni figlio a carico; - pensionati sociali e familiari a carico con reddito familiare inferiore a Euro 8.263,31, Euro ,05 se con coniuge a carico, incrementato di Euro 516,45 per ogni figlio a carico; - pensionati al minimo ultrasessantenni; il medico deve barrare tutto il riquadro Esenzione della ricetta 1c. In caso di esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, per età: minore di 6 anni e superiore a 65 anni, con reddito familiare lordo mil riquadro Esenzione della ricetta ed indicare l età del paziente nello specifico riquadro. 1d. In caso di gravidanza il medico deve barrare tutto il riquadro "esenzione" della ricetta e riportare nel quesito diagnostico la settimana di gestazione. 1e. In caso di prestazioni finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori - art. 85 Legge 388/ e ad altre condizioni previste da specifiche normative non riportate in questo capitolo, il medico deve barrare tutto il riquadro "Esenzione" della ricetta e riportare nel quesito diagnostico gli estremi di legge.

16 Pagina 16 di In caso di esenzione riferita alle malattie croniche ed invalidanti, il medico è tenuto a riportare nel riquadro Esenzione dell esenzione, barrando la lettera A. (Le Aziende Sanitarie Locali sono tenute, al momento del rilascio del tesserino, a comunicare le prestazioni sanitarie correlate fruibili in regime di esenzione dalla partecipazione al costo). 3. In caso di esenzione riferita alle malattie rare, il medico è tenuto a riportare nel riquadro ESENZIONE l intero codice della patologia per cui il paziente usufruisce dell esenzione, barrando la lettera A. 4. In caso di esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, per invalidità:

17 Pagina 17 di 27 a) invalidi civili (dal 67 al 99%); b) invalidi sul lavoro (dal 67 al 99%); c) invalidi di servizio dalla II^ alla V^ categoria; d) infortuni sul lavoro, affetti da malattie professionali; e) soggetti danneggiati da vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni (riportare nel quesito diagnostico gli estremi di legge); f) invalidi di guerra dalla VI^ alla VIII^ categoria per le prestazioni correlate all'invalidità; g) invalidi del lavoro sino al 66% per le prestazioni correlate all'invalidità il medico deve barrare la lettera A e riportare, nel riquadro Esenzione all esenzione più /INV. 5. In caso di esenzione dal ticket sulle prestazioni sanitarie, per grandi invalidità: a) grandi invalidi di servizio di I a categoria; b) invalidi di guerra (titolari pensione diretta vitalizia); c) invalidi di guerra dalla I^ alla V^ categoria; d) invalidi civili al 100%; e) grandi invalidi del lavoro; f) vittime del terrorismo e criminalità organizzata (riportare nel quesito diagnostico gli estremi di legge); g) ciechi assoluti; h) sordomuti.

18 Pagina 18 di 27 il medico deve barrare la lettera R e riportare, nel riquadro Esenzione della ricetta, gli estremi del documento attestante il diritto all esenzione più /INV. I Direttori Generali delle Aziende Asl e delle Aziende Ospedaliere dispongono verifiche sulla regolarità delle prescrizioni in regime di esenzione, da parte dei medici dipendenti e convenzionati e sulla veridicità delle dichiarazioni di esenzione da parte degli assistiti. In caso di violazione delle disposizioni, si applicano le sanzioni previste dal codice penale.

19 Pagina 19 di Destinatari Tutto il personale Medico delle Unità Operative che ha rapporti diretti con gli utenti afferenti ai Presidi Ospedalieri in materia di prestazioni di Specialistica ambulatoriale e di dimissione ospedaliera. 10. Responsabilità La Responsabilità della corretta applicazione della presente normativa è demandata a tutto il personale Medico prescrittore di prestazioni Specialistiche ambulatoriali o di dimissioni protette Matrice delle Responsabilità DIRETTORE GENERALE DIRETTORE SANITARIO DIRIGENTE MEDICO Controllo esenzioni e verifiche Distribuzione e informativa Compilazione e corretta custodia

20 Pagina 20 di 27 Allegati 11. La normativa nazionale e regionale Le indicazioni di natura normativa sono state suddivise in normativa nazionale e regionale e devono leggersi ed usarsi come testo in continua evoluzione Legenda per la lettura degli allegati FONTI GU Gazzetta Ufficiale BURL Bollettino Ufficiale Regione Lazio NORMATIVA NAZIONALE L Legge DLgs Decreto Legislativo DPR Decreto del Presidente della Repubblica DPCM Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri DM Decreto Ministeriale Circ. Circolare ministeriale NORMATIVA REGIONALE DGR Delibera della Giunta Regionale Circ. Circolare regionale

21 Pagina 21 di 27 allegato [a] La normativa nazionale Conferenza Stato Regioni 14 febbraio 2002 (Repertorio Atti n. 1386) Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sulle modalità di accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche e indirizzi applicativi sulle liste di attesa. L 28 dicembre 2001, n. 448 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. GU 29 dicembre 2001, n Circ. Ministero della salute del 13 dicembre 2001, n. 13 Indicazioni per l applicazione dei regolamenti relativi all esenzione per malattie croniche e rare. GU 21 febbraio 2002, n. 44, S.O. n. 32. DPCM 29 novembre 2001 Definizione livelli essenziali di assistenza. GU 8 febbraio 2002, n. 33, S.O. n. 26. DM 21 maggio 2001, n. 296 Regolamento di aggiornamento del decreto Ministeriale 28 maggio 1999, recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 29 aprile 199, n GU del 19 luglio 2001, n DM 18 maggio 2001, n. 279 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie, ai sensi dell art. 5, comma 1, lettera b), del DLgs 29 aprile 1998, n GU 12luglio 2001, n. 160, S.O. n L 23 dicembre 2000, n. 388 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato. GU 29 dicembre 2000, n.302, S.O. n.219/l. L 3 novembre 2000, n. 325 Disposizioni inerenti all'adozione delle misure minime di sicurezza nel trattamento dei dati personali previste dall'articolo 15 della legge 31dicembre 1996, n GU 9 novembre 2000, n. 262.

22 Pagina 22 di 27 DPR 28 luglio 2000, n. 272 Regolamento di esecuzione dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta. GU 2 ottobre 2000, n. 230, S.O. n. 165/L. DPR 28 luglio 2000, n. 271 Regolamento di esecuzione dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni. GU 2 ottobre 2000, n. 230 S.O. n. 165/L. DPR 28 luglio 2000, n. 270 Regolamento di esecuzione dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale. GU 2 ottobre 2000, n.230, S.O. n. 165/L. DLgs 19 giugno 1999, n. 229 Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n GU 16 luglio 1999, n. 165,S.O. n DM 28 maggio 1999, n. 329 Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti ai sensi dell'articolo 5, comma 1, lettera a), del DLgs. 29 aprile 1998, n GU 25 settembre 1999, n Circ. ministeriale 9 dicembre 1998 prot. n.100/scps/ Visita specialistica quesito. L 23 novembre 1998, n. 407 Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata GU 26 novembre 1998, n DM 20 ottobre 1998 Individuazione delle patologie assoggettate a specifiche modalità prescrittive delle prestazioni ambulatoriali di medicina fisica e riabilitazione. GU 5 gennaio 1999, n. 3. DPR 8 luglio 1998, n. 371 Regolamento recante norme concernenti l'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private. GU 27 ottobre 1998, n DLgs 29 aprile 1998, n. 124 Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime delle esenzioni, a norma dell'articolo 59, comma 50, della L 27 dicembre 1997, n GU 30 aprile 1998, n. 99.

23 Pagina 23 di 27 L 27 dicembre 1997, n. 449 Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica. GU 30 dicembre 1997, n. 302, S. O. n Circ. ministeriale 1 aprile 1997 prot. n /100/SCPS Trasmissione delle prime indicazioni per l applicazione del DM 22 luglio 1996, con allegati. L 31 dicembre 1996, n. 675 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. GU dell 8 gennaio 1996, n. 3. L 23 dicembre 1996, n. 662 Misure di razionalizzazione dellafinanza pubblica. GU 28 dicembre 1996, n DM 22 luglio 1996 Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale e relative tariffe. GU 14 settembre1996, n. 216 S.O., n L 24 dicembre 1993, n. 537 Interventi correttivi di finanza pubblica. GU 28 dicembre 1993, n. 303, S.O. DLgs 30 dicembre 1992, n. 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n GU 30 dicembre 1992, n. 305, S.O. L 25 febbraio 1992, n. 210 Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati. GU 6 marzo 1992, n. 55. DM 1 febbraio 1991 Rideterminazione delle forme morbose che danno diritto all esenzione della spesa sanitaria. GU 7 febbraio 1991, n. 32, S.O. L 20 ottobre 1990, n. 302 Norme a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità. GU 25 ottobre 1990, n DL 25 novembre 1989, n. 382 Misure in materia di assistenza specialistica e farmaceutica. GU 26 febbraio DM 7 novembre 1989, n. 404 Regolamento concernente termini di decorrenza dell adozione del codice fiscale, come numero distintivo nei rapporti

24 Pagina 24 di 27 con il servizio sanitario nazionale nei riguardi dei cittadini sprovvisti di tale codice e disposizioni per agevolarne l attribuzione. GU 21 dicembre 1989, n DM 11 luglio 1988, n. 350 Disciplina dell impiego nel servizio sanitario nazionale del ricettario standardizzato a lettura automatica. GU 17 agosto 1988, n.192. L 2 aprile 1968, n. 482 Disciplina generale delle assunzioni obbligatorie presso le pubbliche amministrazioni e le aziende private. GU 30 aprile 1968, n. 109

25 Pagina 25 di 27 allegato [b] La normativa regionale Circ. regione Lazio 13 maggio 2003 prot. n Corretto utilizzo del ricettario regionale. Circ. regione Lazio 22 gennaio 2003 prot. n. 5715/4A -10A/321 Validità della ricetta. DGR 20 dicembre 2002, n.1725 Indicazioni regionali sulle modalità di accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche ambulatoriali e di ricovero e indirizzi applicativi sui tempi e sulle liste di attesa. Attuazione del PSR BURL 19 aprile 2003, n.11. DGR 31 ottobre 2002, n Livelli essenziali di assistenza: individuazione dei criteri di erogazione delle prestazioni di cui all allegato 2B del DPCM 29 novembre assistenza odontoiatrica - medicina fisica e riabilitazione. Circ. regione Lazio 9 agosto 2002 prot. n Malattie croniche e invalidanti di cui al DM 329/99 e successivi aggiornamenti introdotto dal DM 21 maggio 2001 n. 296 e dal DM 18 maggio 2001 n Scadenzario del riconoscimento delle esenzioni. DGR 28 giugno 2002, n. 863 Livelli essenziali di assistenza: individuazione dei criteri di erogazione delle prestazioni di cui all'allegato 2B del DPCM 29 novembre BURL 30 luglio 2002, n. 21, S.O. n. 2. Circ. regione Lazio 14 giugno 2002 prot.n.30260/3577 Liste e tempi di attesa per le prestazioni sanitarie. DGR 8 marzo 2002, n. 301 Livelli Essenziali di Assistenza Prestazioni Allegato 2b. BURL 20 aprile 2002, n. 11. DGR 1 marzo 2002, n. 255 Presa d'atto del DPCM 29 novembre 2001 Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Primo provvedimento pubblicato

26 Pagina 26 di 27 sulla Gazzetta Ufficiale 8 febbraio 2002, n.33, supplemento ordinario n. 26. BURL 20 aprile 2002, n. 11. DGR 7 dicembre 2001, n Modifiche e integrazioni alla DGR 30 dicembre 1997, n. 9376, alla DGR 8 giugno 1999, n. 3082, alla DGR 7 marzo 2000, n. 712, alla DGR 25 luglio 2000, n Indicazioni cliniche per l'erogabilità a carico del Servizio sanitario regionale di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale. BURL n. 6 del 28 febbraio Circ. regione Lazio 28 gennaio 1999, n. 3 Disposizioni relative al regime di esenzione in applicazione dell art.68 e 70 della L3 dicembre 1998 n Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo - e dell art.1, com. 4 e 5 del DLgs 29 aprile 1998, n.124 relativo alla ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e del regime di esenzione. DGR 3 novembre 1998, n Linee guida per la rimodulazione dell'attività specialistica. Individuazione dei criteri per la gestione delle liste di attesa. Adeguamento del Sistema informativo per l'assistenza specialistica (S.I.A.S.). BURL 10 dicembre 1998, n. 34. DGR 30 dicembre 1997, n Approvazione nomenclatore tariffario regionale delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale e di laboratorio erogabili nell ambito del Ssr e relative tariffe.

27 Pagina 27 di 27 allegato [c] L'illustrazione della ricetta illustrazioni e grafica a cura di Barbara De Masi LEGENDA

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione)

CODIFICA ESENZIONI E BIFFATURA RICETTE PER DIAGNOSTICA (in sfondo giallo le esenzioni e codifiche di nuova introduzione) N. Descrizione Codice Subcodice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Esami eseguiti in esenzione per patologia per pazienti affetti da malattie croniche o invalidanti (DM 329/99) Soggetti affetti da patologie rare ([14])

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

Ciascuna ricetta medica a lettura ottica deve riportare, scritti in modo chiaro e leggibile tutti i dati previsti. Quelli sottolineati sono

Ciascuna ricetta medica a lettura ottica deve riportare, scritti in modo chiaro e leggibile tutti i dati previsti. Quelli sottolineati sono Ciascuna ricetta medica a lettura ottica deve riportare, scritti in modo chiaro e leggibile tutti i dati previsti. Quelli sottolineati sono obbligatori: -cognome, nome dell assistito o iniziali, dove prescritto

Dettagli

La prescrizione di prestazioni specialistiche ambulatoriali

La prescrizione di prestazioni specialistiche ambulatoriali Agenzia di Sanità Pubblica Federazione Italiana Medici di Famiglia Regione Lazio La prescrizione di prestazioni specialistiche ambulatoriali u a Pasquale Riggio Medico di medicina generale che, con il

Dettagli

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara.

Codice Malattia Prestazioni Esenti. R99 Malattie Rare (D.M. 279/01) Prestazioni richieste su sospetto diagnostico di malattia rara. ESENZIONI TICKET Tutti i cittadini sono tenuti al pagamento di una quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket). Per specifiche condizioni e categorie di cittadini, tuttavia, sono previste modalità

Dettagli

30 MARZO 2 APRILE 2004

30 MARZO 2 APRILE 2004 CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL SISTEMA INFORMATIVO DELL ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ED IL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE SIAS - CUP 30 MARZO 2 APRILE 2004 La prescrizione di prestazioni specialistiche

Dettagli

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007 PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA DAL 1 GIUGNO 2007 FARMACI a) Pagano un ticket di 2 euro a confezione con un massimo di 4 euro per ricetta coloro che non rientrano nelle categorie esenti (vedi

Dettagli

PARTECIPAZIONI ALLA SPESA SANITARIA E RELATIVE ESENZIONI

PARTECIPAZIONI ALLA SPESA SANITARIA E RELATIVE ESENZIONI Assistenza farmaceutica 0 euro 02 invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V vale anche per medicinali della classe C nei casi, in cui il medico ne attesti la comprovata utilità terapeutica

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a ottobre 2011 CATEGORIE DI ESENZIONE Cittadino

Dettagli

ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA ESENZIONE TICKET SUI FARMACI

ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA ESENZIONE TICKET SUI FARMACI ESENZIONI INVALIDITÀ PATOLOGIA / CODICI NAZIONALI VALIDATI DA REGIONE LIGURIA DESCRIZIONE ESENZIONE CODICE ATTUALE ESENZIONE TICKET SUI FARMACI ESENZIONE TICKET SU PRESTAZIONI Invalidi civili al 100% senza

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME 6th Joint Meeting with AACE Update in Endocrinologia Clinica Simposi Gestionali: ESENZIONI PER PATOLOGIA ENDOCRINA Normativa generale Flora Cesario Endocrinologia e Malattie

Dettagli

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche

Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche Esenzione sui Farmaci e sulle Prestazioni Specialistiche ESENZIONE SUI FARMACI 2 Elenco esenzioni sui farmaci Tipologia di esenzione Codice Subcodice Ticket Cittadini di età inferiore a 6 anni e superiore

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Ticket ed esenzioni in Veneto

Ticket ed esenzioni in Veneto Sanità, quantocicosti... Ticket ed esenzioni in Veneto Il ticket è il costo che la legge prevede a carico del cittadino per usufruire di prestazioni, quale contributo o partecipazione alla spesa sanitaria.

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA Tipologia di esenzione Codifica esenzione Attestazione del diritto all esenzione sulla ricetta SSN È competenza

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 giugno 2006 - Deliberazione N. 737 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Regolamentazione farmaci di fascia H: modalita di prescrizione

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012)

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012) TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012) Ciascun assistito ha diritto ad usufruire, con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di un solo ciclo di cure (12 sedute) nell'anno legale

Dettagli

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO. Protocollo di intesa L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) tra e REGIONE LAZIO per l erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria da parte dell istituto

Dettagli

REGIONE LAZIO. GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE n. 1431 del 31 ottobre 2002

REGIONE LAZIO. GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE n. 1431 del 31 ottobre 2002 REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE n. 1431 del 31 ottobre 2002 Oggetto: LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA: individuazione dei criteri di erogazione delle prestazioni di cui all allegato 2B del

Dettagli

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue

E senzioni Tiket. I. Accertamenti ed analisi sangue E senzioni Tiket Le Esenzioni Ticket (ET) possono riguardare: I. gli accertamenti e le analisi del sangue, II. le compartecipazione alla spesa dei farmaci: Le Esenzioni Ticket (ET) possono essere di diversi

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

MEDICINA FISICA RIABILITATIVA AMBULATORIALE

MEDICINA FISICA RIABILITATIVA AMBULATORIALE MEDICINA FISICA RIABILITATIVA AMBULATORIALE Definizione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) disposizioni applicative ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 2227 del 09.08.2002 e

Dettagli

Quota aggiuntiva DGRC n. 53 e n. 67 confermata dal DCA 141/14. Importo da pagare = 10,00 10,00

Quota aggiuntiva DGRC n. 53 e n. 67 confermata dal DCA 141/14. Importo da pagare = 10,00 10,00 TABELLA RIASSUNTIVA PAGAMENTO PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA QUOTE TICKET / CODICI DI ESENZIONE, CO'COME MODIFICATI NELLA QUOTA AGGIUNTIVA REGIONALE DAL D. REG. N. 141/2014 e succ. m. e.i. DCA 147/14 VALIDITA'

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso Principi generali di erogazione delle prestazioni di assistenza

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. 1 2 3 4 5 Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona L appropriatezza nel campo delle prestazioni sanitarie: i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e le prestazioni della Medicina Fisica Riabilitativa ambulatoriale nella

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 16 DEL 24/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: DEFINITE LE MODALITA DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER IL MOD.730 PRECOMPILATO: NUOVI OBBLIGHI E CONSEGUENTI

Dettagli

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra Protocollo di intesa tra L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) con Sede in Roma, Via IV Novembre, 144 (CF 01165400589), rappresentato dal Presidente Massimo De

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA AMBITO TERRITORIALE DI BARLETTA SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITARI, PUBBLICA ISTRUZIONE, SPORT E TEMPO LIBERO Ufficio Sociosanitario, Assistenza e disabili DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE La/ sottoscritta/o (Richiedente) nata/o nata/o a residente

Dettagli

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015 PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015 INDICE 1. Il ticket per assistenza farmaceutica a. ESENZIONI parziali totali 2. Ticket per prestazioni in PRONTO SOCCORSO 3. Ticket per prestazioni

Dettagli

Parere n. 35/2010 Autorizzazioni sanitarie. Ambulatori e Poliambulatori medici e dentistici

Parere n. 35/2010 Autorizzazioni sanitarie. Ambulatori e Poliambulatori medici e dentistici Parere n. 35/2010 Autorizzazioni sanitarie. Ambulatori e Poliambulatori medici e dentistici Viene chiesto un parere in merito alla procedura di rilascio delle autorizzazioni sanitarie agli ambulatori e

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

INCENTIVARE L USO APPROPRIATO DEL RICETTARIO SSR DA PARTE DEGLI SPECIALISTI OSPEDALIERI

INCENTIVARE L USO APPROPRIATO DEL RICETTARIO SSR DA PARTE DEGLI SPECIALISTI OSPEDALIERI Modalità da seguire da parte dei Medici Specialisti per il corretto uso del ricettario SSR definite fra ASL Città di Milano e le seguenti strutture di ricovero e cura pubbliche e private accreditate: (versione

Dettagli

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni: IMPORTANTI NOVITA PER CHI DEVE APRIRE UNO STUDIO PROFESSIONALE Legge regionale n. 10 del 21.07.2006 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI ATTIVITA SANITARIE. La Legge Regionale n. 10 del 21.07.2006 ha provveduto

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

30 MARZO 2 APRILE 2004

30 MARZO 2 APRILE 2004 CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL SISTEMA INFORMATIVO DELL ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ED IL CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE SIAS - CUP 30 MARZO 2 APRILE 2004 La prescrizione di prestazioni specialistiche

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Il ticket di pronto soccorso principali caratteristiche dei sistemi regionali vigenti al 10 aprile 2011

Il ticket di pronto soccorso principali caratteristiche dei sistemi regionali vigenti al 10 aprile 2011 Il ticket di pronto soccorso principali caratteristiche dei sistemi regionali vigenti al 10 aprile 2011 L'art. 1, comma 796, punto p) della legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) ha stabilito che Per le

Dettagli

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25 Tutte le persone hanno diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la propria salute, il proprio benessere e quello della propria famiglia,

Dettagli

LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) decreto n. 27 del 2011 OGGETTO: Autorizzazione alla realizzazione di strutture che intendano erogare

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

N.B.: Attenzione il primo carattere della Regione Emilia Romagna non è un numero ma la lettera I come Imola Pagina 2 di 9

N.B.: Attenzione il primo carattere della Regione Emilia Romagna non è un numero ma la lettera I come Imola Pagina 2 di 9 CODIFICHE REGIONALI DELLE REGIONI -- ROMAGNA-, DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA CHE PREVEDONO L UTILIZZO DEL RICETTARIO REGIONALE Tipologia di

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Non esenti A01 A1 0 Non esente 0 0 0

Non esenti A01 A1 0 Non esente 0 0 0 Tipologia Codice Vecchio codice Stato ( 9 non più valida) Descrizione Obbligo Autocertificaz. Tessera esenzione Prestazioni correlate Non esenti A01 A1 0 Non esente Malattie Croniche 0nn E6 0 Hiv B01 R6

Dettagli

RIEPILOGO CATEGORIE ESENTI DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009

RIEPILOGO CATEGORIE ESENTI DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009 RIEPILOGO CATEGORIE DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009 TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI Per le prestazioni di diagnostica strumentale e specialistica ambulatoriale l'importo massimo per ricetta (ticket)

Dettagli

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI La legislazione per le malattie rare Policlinico San Donato, 19 settembre 2015 Galdino Cassavia - Dipartimento Cure Primarie dell' ASL Milano

Dettagli

VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI

VISITE SPECIALISTICHE ED ESAMI VISITE SPECIALISTICHE ed ESAMI Come accedere alle visite specialistiche, agli accertamenti diagnostici e agli esami di laboratorio: documenti necessari, prenotazione, indirizzi e orari. Chi deve pagare

Dettagli

ESENZIONI PER MOTIVI DI ETA' e/o REDDITO

ESENZIONI PER MOTIVI DI ETA' e/o REDDITO Il nucleo familiare è composto da : - Il richiedente l esenzione - il coniuge (non legalmente ed effettivamente separato) indipendentemente dalla sua situazione reddituale - dai familiari a carico fiscalmente

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113 Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Coordinamento Generale Medico Legale Roma, 25/07/2013 Circolare

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

FAQ Domande e Risposte

FAQ Domande e Risposte CERTIFICATI DI MALATTIA IN SEDE DI DIMISSIONE DA RICOVERO (DM 18/04/2012) FAQ Domande e Risposte Codice Documento: ******* Revisione del Documento: 01 Data revisione: 10-04-2014 Pagina 1 di 9 Cronologia

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali.

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali. MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali. (11A04974) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la legge 18 giugno 2009, n. 69, recante

Dettagli

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO 1 Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO SOMMARIO Articolo 1 Beneficiari del Fondo Articolo 2 Modalità e termini delle richieste di rimborsi Articolo 3 Esclusione

Dettagli

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del 28.02.2014 di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE Azienda U.S.L. ROMA B Al Direttore del Distretto Via CAP ROMA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3731 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Presentata il 23

Dettagli

Art. 1 (Aventi titolo alle prestazioni)

Art. 1 (Aventi titolo alle prestazioni) LEGGE REGIONALE 27 dicembre 1994, n. 50 Disciplina dell'assistenza sanitaria in forma indiretta. (B.U.R. 29 dicembre 1994, n. 120) Art. 1 (Aventi titolo alle prestazioni) 1. Le prestazioni sanitarie previste

Dettagli

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno. Allegato alla Delib.G.R. n. 37/34 DEL 30.7.2009 Indirizzi e direttive sull attività di informazione medico - scientifica sul farmaco ai sensi dell art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Dettagli

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione

Dettagli

Esenzione ticket: le nuove modalità

Esenzione ticket: le nuove modalità LE NUOVE MODALITA Esenzione ticket: le nuove modalità Regione Liguria, a partire dal 1 novembre, ha introdotto delle nuove modalità per ottenere l esenzione dal pagamento del ticket per reddito e per patologia

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità

Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità S.It.I. Milano 8 febbraio 2012 Ruolo dei diversi attori e processi di erogazione: analisi normativa e criticità 16-02-2012 1 Nomenclatore Tariffario delle Protesi DECRETO MINISTERIALE n. 332. 27 agosto

Dettagli

3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO

3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO 3.BENEFICI IN AMBITO SANITARIO c ESENZIONE TICKET. CONDIZIONI GENERALI Soggetti esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria Beneficiari Totalmente esenti CITTADINI DI ETÀ INFERIORE A SEI ANNI e appartenenti

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO Direzione Generale per i Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n.

Dettagli

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria Dott.ssa Cinzia Griggio Unità Amministrativa Sovradistrettuale Coordinamento Direttori di Distretto Ulss 6 5 marzo 2011 Quanti tipi di esenzioni?

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE CONDIZIONI DI DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUITICA E SPECIALISTICA E I CODICI DI O DI Codice delle patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

REGIONE DEL VENETO CIRCOLARE N. 12 del 4 MAGGIO 1999 (DGRV 1490/99) Oneri del trasporto sanitario. Revisione circolare n. 70/80.

REGIONE DEL VENETO CIRCOLARE N. 12 del 4 MAGGIO 1999 (DGRV 1490/99) Oneri del trasporto sanitario. Revisione circolare n. 70/80. REGIONE DEL VENETO CIRCOLARE N. 12 del 4 MAGGIO 1999 (DGRV 1490/99) Oneri del trasporto sanitario. Revisione circolare n. 70/80. Ai Signori Direttori Generali delle Aziende UU.LL.SS.SS. ed Ospedaliere

Dettagli

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP) Definizione:

Dettagli

U.O. FARMACIA LFA.P 13

U.O. FARMACIA LFA.P 13 . Pag. 1 / 5 Viene definito File F il tracciato record per la gestione, attivazione e rendicontazione dei farmaci somministrati e forniti dalle strutture ospedaliere, per l utilizzo ambulatoriale e domiciliare,

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO Cosa è Il Trasporto Sanitario ORDINARIO è definibile come un servizio che la Regione Toscana assicura, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale, ai propri assistiti,

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio 16/09/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 74 - Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422 Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione Determinazione

Dettagli

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>> RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA sulle PROPOSTE DI LEGGE N. 117-127 Legge approvata nella seduta pomeridiana n. 207

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego

Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego Allegato 2 (Da presentare in triplice copia) PROT. DEL CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA PER L AVVIAMENTO DI DISABILI CHE PRESENTANO PARTICOLARI CARATTERISTICHE E DIFFICOLTA DI INSERIMENTO NEL CICLO

Dettagli

Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi

Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi Studio Menichini Dottori Commercialisti Precompilazione dei modelli 730 - Acquisizione dei dati relativi alle spese sanitarie - Provvedimenti attuativi 1 1 PREMESSA Con il provv. Agenzia Entrate 31.7.2015

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli