Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 5000 a 5099 Liv. N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 5000 a 5099 Liv. N."

Transcript

1 5000 In tema di risarcimento del danno da circolazione di veicoli, quali soggetti sono in ogni caso responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione del veicolo? 5001 In tema di risarcimento del danno da circolazione di veicoli, il proprietario del veicolo è responsabile in solido col conducente: 5002 In tema di risarcimento del danno da circolazione di veicoli, il proprietario del veicolo, o in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio, è responsabile in solido col conducente: 5003 Nel caso di scontro tra veicoli, il conducente di uno di essi, con quali soggetti è obbligato in solido al risarcimento del danno? 5004 Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria: 5005 A quale prova liberatoria è ammesso il conducente di un veicolo senza guida di rotaie, per liberarsi dall'obbligazione di risarcire il danno prodotto a cose dalla circolazione del veicolo? 5006 A quale prova liberatoria è ammesso il conducente di un veicolo senza guida di rotaie, per liberarsi dall'obbligazione di risarcire il danno prodotto a persone dalla circolazione del veicolo? 5007 Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone dalla circolazione del veicolo: 5008 In tema di fatti illeciti imputabili a più persone, colui che ha risarcito il danno in che misura ha regresso contro ciascuna delle altre? 5009 In tema di fatti illeciti, se il fatto dannoso è imputabile a più persone: 5010 In tema di fatti illeciti, se il fatto dannoso è imputabile a più persone: 1 Il conducente, il proprietario, o, in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio del veicolo. 1 se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. 1 se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. 1 Con il proprietario del veicolo, o, in sua vece, con l'usufruttuario o con l'acquirente con patto di riservato dominio. 1 che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. 1 Alla prova di avere fatto tutto il possibile per evitare il 1 Alla prova di avere fatto tutto il possibile per evitare il 1 se non prova di avere fatto tutto il possibile per evitare il 1 Nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dall'entità delle conseguenze che ne sono derivate. 1 tutte sono obbligate in solido al risarcimento del 2 tutte sono obbligate al risarcimento del danno, in modo che ciascuna può essere costretta all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di una libera le altre. Il solo conducente del veicolo. se non prova di aver fatto tutto il possibile ad evitare il se non prova di aver fatto tutto il possibile ad evitare il Con il solo proprietario del veicolo. che ciascuno dei conducenti abbia concorso diversamente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. Alla prova che il veicolo era in ottimo stato di manutenzione. Alla prova che il veicolo era in ottimo stato di manutenzione. se non prova che il veicolo era in ottimo stato di manutenzione. Nella sola misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa. ciascuna è obbligata senza vincolo di solidarietà con le altre. tutte sono obbligate al risarcimento del danno, in modo che ciascuna può essere costretta all'adempimento per la totalità, ma l'adempimento da parte di una non libera le altre. Il solo costruttore del veicolo. se non prova il caso fortuito. se non prova il caso fortuito. Con il solo usufruttuario del veicolo. che il danno subito da un veicolo sia stato cagionato dal conducente dell'altro. Alla prova di non aver potuto impedire il Alla prova di non aver potuto impedire il se non prova di non aver potuto impedire il Nella sola misura determinata dall'entità delle conseguenze che ne sono derivate. ciascuna è obbligata senza vincolo di solidarietà con le altre, a meno che le parti non abbiano previsto diversamente. tutte sono obbligate al risarcimento del danno, ma ciascuna non può essere costretta all'adempimento per la totalità. Il solo proprietario del veicolo. se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il Con il solo acquirente con patto di riservato dominio. che il danno subito dal conducente di un veicolo sia stato cagionato dal conducente dell'altro. Alla prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il Alla prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il Sempre in misura uguale. solo in ipotesi di danni da circolazione di veicoli sono tutte obbligate in solido al risarcimento del solo una è obbligata al risarcimento del

2 5011 In tema di fatti illeciti, se il fatto dannoso è imputabile a più persone: 5012 In tema di fatti illeciti imputabili a più persone, nel dubbio circa la gravità delle rispettive colpe, le singole colpe: 5013 In tema di fatti illeciti imputabili a più persone, colui che ha risarcito il danno: 5014 In tema di fatti illeciti imputabili a più persone, colui che ha risarcito il danno: 5015 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, se il fatto colposo del danneggiato ha concorso a cagionare il danno: 5016 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, il giudice che cosa valuta con equo apprezzamento delle circostanze del caso? 5017 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, come è valutato dal giudice il lucro cessante? 5018 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, il lucro cessante è valutato dal giudice: 5019 In tema di fatti illeciti, il risarcimento non è dovuto: 5020 In tema di fatti illeciti, per quali danni non è dovuto il risarcimento? 5021 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, quali conseguenze derivano se il fatto colposo del danneggiato ha concorso a cagionare il danno? 5022 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, se il danno non può essere provato nel suo esatto ammontare: 5023 In tema di fatti illeciti, cosa deve comprendere il risarcimento dovuto al danneggiato? 2 si verifica un'ipotesi di obbligazione solidale. si verifica un'ipotesi di obbligazione alternativa. si verifica un'ipotesi di obbligazione facoltativa. 1 si presumono uguali. si presumono differenti. sono equamente valutate dal giudice. 2 ha regresso contro ciascuno degli altri, nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dall'entità delle conseguenze che ne sono derivate. 2 ha regresso contro ciascuno degli altri. 2 il risarcimento è gravità della colpa del danneggiato e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate. ha regresso contro ciascuno degli altri, nella sola misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa. ha regresso contro ciascuno degli altri, solo se è stato previsto. il risarcimento è sola gravità della colpa del danneggiato. 2 Il lucro cessante. La perdita subita dal danneggiato. 2 con equo apprezzamento delle circostanze del caso. 2 con equo apprezzamento delle circostanze del caso. 2 per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza. 2 Per quelli che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza. 2 Il risarcimento è gravità della colpa del danneggiato e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate. 2 è liquidato dal giudice con valutazione equitativa. 2 Così la perdita subita come il mancato guadagno, in quanto siano con equo apprezzamento dei soli danni subiti. con equo apprezzamento dei soli danni subiti. per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando la straordinaria diligenza. Per quelli che il creditore avrebbe potuto evitare usando la straordinaria diligenza. Il risarcimento è sola gravità della colpa del danneggiato. è valutato dal giudice. La sola perdita subita, in quanto sia ha regresso contro ciascuno degli altri, nella sola misura determinata dall'entità delle conseguenze che ne sono derivate. non ha regresso contro ciascuno degli altri. il risarcimento è sola entità delle conseguenze che sono derivate dal fatto colposo del danneggiato. La condotta dell'autore del fatto illecito. con equità. con equità. per i danni cagionati con colpa lieve. Per quelli cagionati con colpa lieve. Il risarcimento è sola entità delle conseguenze che sono derivate dal fatto colposo del danneggiato. è valutato da un terzo arbitratore. Il solo mancato guadagno, in quanto sia si verifica un'ipotesi di obbligazione divisibile. si elidono a vicenda. ha regresso contro ciascuno degli altri, in misura uguale. non ha regresso contro ciascuno degli altri, ma il giudice può condannarli al pagamento di un'equa indennità. nessuna rilevanza assume ai fini del risarcimento. Il nesso eziologico esistente tra fatto illecito ed evento dannoso. con equo apprezzamento della sola condotta del danneggiato. con equo apprezzamento della sola condotta dell'autore del fatto illecito. per i danni che hanno cagionato solo un mancato guadagno. Per quelli che hanno cagionato solo una perdita o un mancato guadagno. Nessuna. è valutato in base al vantaggio che al danneggiante ne è derivato. Così la perdita subita come il mancato guadagno, anche se non sono

3 5024 In tema di fatti illeciti, il risarcimento dovuto al danneggiato: 5025 In tema di fatti illeciti, il risarcimento dovuto al danneggiato: 5026 In tema di fatti illeciti, quali requisiti devono avere la perdita subita dal danneggiato ed il mancato guadagno perchè possano essere compresi nel risarcimento del danno? 5027 In tema di fatti illeciti, il risarcimento è dovuto per i danni che il danneggiato avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza? 5028 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, se il danno non può essere provato nel suo esatto ammontare, come è valutato? 5029 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, in quali casi il giudice può fare la liquidazione sotto forma di una rendita vitalizia? 5030 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, quando il danno alle persone ha carattere permanente, di che cosa deve tenere conto il giudice per fare la liquidazione sotto forma di una rendita vitalizia? 5031 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, quando il danno alle persone ha carattere permanente, la liquidazione può essere fatta dal giudice sotto forma di una rendita vitalizia: 5032 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, qualora il danneggiato richieda la reintegrazione in forma specifica e questa sia in tutto o in parte possibile, il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente: 5033 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, qualora il danneggiato richieda la reintegrazione in forma specifica e questa sia in tutto o in parte possibile, il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente? 2 deve comprendere così la perdita subita come il mancato guadagno, in quanto siano 2 deve comprendere così la perdita subita come il mancato guadagno, in quanto siano 2 Ne devono essere deve comprendere la sola perdita subita, in quanto sia deve comprendere la sola perdita subita, in quanto sia Ne devono essere solo immediata. 2 No. No, a meno che l'autore del fatto illecito non abbia agito con dolo. 2 Dal giudice equitativamente. 1 Quando il danno alle persone ha carattere permanente e tenuto conto delle condizioni delle parti e della natura del 2 Delle condizioni delle parti e della natura del 2 tenuto conto delle condizioni delle parti e della natura del 1 se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore. 1 Sì, se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore. Secondo le apposite tabelle approvate. Quando il danno alle cose ha carattere permanente e tenuto conto delle condizioni delle parti e della natura del Delle condizioni delle parti o della natura del tenuto conto delle condizioni delle parti o della natura del deve comprendere il solo mancato guadagno, in quanto sia deve comprendere il solo mancato guadagno, in quanto sia Ne devono essere solo diretta. Sì. Da un terzo arbitratore. Quando il danno alle persone ha carattere permanente e tenuto conto delle condizioni delle parti o della natura del Delle sole condizioni delle parti. tenuto conto delle sole condizioni delle parti. deve comprendere solo il danno morale. deve comprendere così la perdita subita come il mancato guadagno, anche se non sono Ne devono essere immediata o diretta. Sì, nel caso in cui il danneggiato ha agito con colpa lieve. In base al vantaggio che al danneggiante ne è derivato. Quando il danno alle persone ha carattere permanente e tenuto conto delle sole condizioni delle parti. Della sola età del danneggiato. tenuto conto della sola natura del in ogni caso. in nessun caso. se il debitore non vi si oppone. Sì, in ogni caso. No, mai. No, se il debitore vi si oppone.

4 5034 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, il danneggiato può richiedere la reintegrazione in forma specifica: 5035 In tema di risarcimento del danno da fatti illeciti, il danno non patrimoniale deve essere risarcito: 5036 Il codice civile definisce imprenditore: 5037 L'imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve chiedere l'iscrizione all'ufficio del registro delle imprese del luogo: 5038 Le società cooperative sono soggette all'iscrizione nel registro delle imprese? 5039 Ai sensi del codice civile, per aversi preposizione institoria è necessario che l'impresa sia commerciale? 5040 Può l'imprenditore limitare la preposizione institoria all'esercizio di un ramo particolare dell'impresa? 5041 Se all'esercizio di un'impresa commerciale sono preposti più institori, questi possono agire disgiuntamente? 5042 Se all'esercizio di un'impresa commerciale sono preposti più institori, questi debbono agire congiuntamente? 5043 Tizio e Caio sono stati preposti institori per l'esercizio di un'impresa commerciale, senza che nella procura siano state precisate le modalità secondo cui gli stessi debbono agire. Può Tizio acquistare un bene mobile registrato prescindendo dal consenso di Caio? 5044 Tizio e Caio sono stati preposti institori per l'esercizio della medesima sede secondaria, senza che nella procura siano state precisate le modalità secondo cui gli stessi debbono agire. Debbono essi agire congiuntamente? 1 qualora sia in tutto o in parte possibile. 1 solo nei casi determinati dalla legge. 1 chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. 2 dove è la sede principale dell'impresa e dove è istituita la sede secondaria. 1 Sì, anche se non esercitano un'attività qualora sia solo in tutto possibile. in ogni caso. chiunque eserciti un'attività economica anche occasionalmente. dove è la sede principale Sì, solo se esercitano un'attività in ogni caso. solo nel caso in cui non possa essere valutato il danno patrimoniale. chi esercita un'attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro di lavoratori subordinati. nel quale è istituita la sede secondaria No, salvo che esercitino un'attività di trasporto. 1 Sì. No, in nessun caso. No, purché l'impresa abbia almeno cinque dipendenti. 1 Sì. No. Solo qualora si tratti di imprenditore non 2 Sì, salvo che nella procura sia diversamente disposto. 2 No, salvo che nella procura sia diversamente disposto Institore è colui che: 1 è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa No, salvo che nella procura sia disposto. Sì, salvo che nella procura sia diversamente disposto. No, mai. Sì, purché la preposizione derivi dal medesimo atto. 2 Sì. No, in nessun caso. No, salvo che Caio sia oggettivamente impedito o assente. 2 No. Sì, in ogni caso. Sì, salvo che per il compimento di atti non della sede secondaria a cui sono preposti. è stato nominato procuratore, dal titolare di un'impresa commerciale, per il compimento di un solo atto. è stato istituito quale rappresentante giudiziale dal tribunale. qualora l'autore del fatto illecito dia il proprio assenso. solo in caso di danno a cose. chi presta il proprio lavoro intellettuale o manuale in un'impresa. nel quale ha la residenza il rappresentante preposto alla sede secondaria. No, salvo che esercitino un'attività di intermediazione nella circolazione dei beni. No, purché l'impresa abbia almeno una sede secondaria. Solo qualora si tratti di un ramo Sì, ed è nulla ogni contraria disposizione. No, ed è nulla ogni disposizione contraria. No, salvo che Tizio abbia previamente notificato a Caio un invito a comparire per la sottoscrizione dell'atto e questi non si sia presentato. Sì, ma solo qualora la preposizione sia contemporanea all'inizio volontariamente si occupa della gestione di affari altrui.

5 5046 Tizio e Caio sono stati preposti institori per l'esercizio di un'impresa commerciale, senza che nella procura siano state precisate le modalità secondo cui gli stessi debbono agire. Per l'acquisto di un bene mobile registrato, è necessario il consenso di entrambi? 5047 Può l'imprenditore limitare la preposizione institoria all'esercizio di una sede secondaria? 5048 Può l'institore ipotecare beni immobili di proprietà del preponente? 5049 Salve le limitazioni contenute nella procura, l'institore può: 5050 L'institore può alienare i beni immobili del preponente? 5051 A norma del codice civile, può l'institore alienare i beni immobili del preponente? 5052 A norma del codice civile, può l'institore ipotecare i beni immobili del preponente? 5053 A norma del codice civile, può l'institore essere autorizzato ad alienare beni immobili del preponente? 5054 Può l'institore alienare beni immobili di proprietà del preponente? 5055 A norma del codice civile, può l'institore essere autorizzato ad ipotecare beni immobili del preponente? 5056 L'institore è obbligato, insieme con l'imprenditore, alla tenuta delle scritture contabili? 2 No. Sì, in ogni caso. Sì, salvo che Tizio e Caio siano parenti dell'imprenditore entro il terzo grado. 1 Sì. No. Solo qualora si tratti di imprenditore non 2 No, se non è stato a ciò autorizzato. 2 compiere tutti gli atti dell'impresa a cui è preposto, ma non può alienare o ipotecare i beni immobili del preponente, se non è stato a ciò autorizzato dallo stesso. 2 No, se non è stato a ciò autorizzato. 2 No, a meno che non sia stato a ciò autorizzato. 2 No, a meno che non sia stato a ciò autorizzato. Sì. compiere tutti gli atti dell'impresa a cui è preposto e può alienare o ipotecare i beni immobili del preponente anche in assenza di espressa autorizzazione dello stesso. Sì, se l'atto è pertinente all'esercizio Sì, in ogni caso. Sì, in ogni caso. Sì, ma solo se trattasi di beni immobili di modico valore. compiere tutti gli atti dell'impresa a cui è preposto e può alienare, ma non ipotecare i beni immobili del preponente anche in assenza di espressa autorizzazione dello stesso. Sì, se la procura institoria è stata iscritta presso il competente ufficio del registro delle imprese. Sì, purché non si tratti di institore preposto soltanto ad una sede secondaria o ad un ramo particolare Sì, purché non si tratti di institore preposto soltanto ad una sede secondaria o ad un ramo particolare 2 Sì. No, in nessun caso. No, salvo che si tratti di institore preposto all'esercizio dell'impresa nel suo complesso e non di un ramo particolare. 2 No, se non è stato a ciò autorizzato. Sì. Sì, ma solo se trattasi di beni immobili di modico valore. 2 Sì. No, in nessun caso. No, a meno che si tratti di institore preposto all'esercizio dell'impresa nel suo complesso e non di un ramo particolare. 2 Sì. No. Sì, ma solo limitatamente alla tenuta del libro degli inventari. Sì, a meno che uno dei due, avvertito dall'altro mediante raccomandata spedita almeno quindici giorni prima, non si sia opposto al compimento dell'atto. Solo qualora si tratti di sede ubicata all'estero. Sì, ma solo se trattasi di beni immobili strumentali dell'azienda. compiere tutti gli atti dell'impresa a cui è preposto e può ipotecare, ma non alienare i beni immobili del preponente anche in assenza di espressa autorizzazione dello stesso. No, salvo che sia preposto all'esercizio di una impresa non Sì, purché si tratti di bene di modico valore. Sì, purché si tratti di ipoteca costituita contestualmente alla stipulazione di un mutuo a vantaggio Sì, purché non si tratti di immobili iscritti tra i cespiti ammortizzabili. Sì, ma solo se trattasi di beni immobili strumentali dell'azienda. Sì, purché si tratti di ipoteca contestuale alla stipulazione di un mutuo a beneficio No, salvo che nella procura tale obbligo sia stato previsto.

6 5057 A norma del codice civile, a quali obblighi è tenuto l'institore preposto all'esercizio di un'impresa commerciale? 5058 Quale pubblicità è prevista dal codice civile per la procura institoria? 5059 Quale forma deve avere la procura institoria ai fini del deposito per l'iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese? 5060 Il mancato deposito, per l'iscrizione nel registro delle imprese, della procura institoria, comporta che: 5061 Sono opponibili ai terzi le limitazioni della rappresentanza dell'institore, nell'ipotesi in cui la procura che contiene le limitazioni stesse sia stata iscritta presso il competente ufficio del registro delle imprese? 5062 La procura institoria deve essere iscritta nel competente ufficio del registro delle imprese ai fini: 5063 Sono opponibili ai terzi le limitazioni della rappresentanza dell'institore, nel caso in cui la procura non sia stata iscritta nel competente registro delle imprese? 5064 A norma del codice civile, in mancanza dell'iscrizione nel registro delle imprese, le successive limitazioni della procura institoria non sono opponibili ai terzi: 5065 In quali casi la revoca di una procura institoria è opponibile ai terzi? 5066 In mancanza dell'iscrizione nel registro delle imprese dell'atto con il quale viene successivamente revocata la procura institoria, la revoca è opponibile ai terzi? 2 All'osservanza delle disposizioni concernenti l'iscrizione nel registro delle imprese e la tenuta delle scritture contabili. 1 L'iscrizione presso il competente ufficio del registro delle imprese. 1 L'atto pubblico o la scrittura privata con sottoscrizione autenticata. 2 la rappresentanza si reputa generale e le limitazioni di essa non sono opponibili ai terzi se non si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare. All'osservanza delle disposizioni concernenti la compilazione della dichiarazione dei redditi dell'imprenditore. L'iscrizione presso la questura territorialmente competente. Necessariamente l'atto pubblico. la procura institoria è nulla. All'osservanza delle sole disposizioni concernenti l'iscrizione nel registro delle imprese. L'iscrizione presso l'ufficio giudiziario territorialmente competente. La scrittura privata, senza necessità di autenticazione della sottoscrizione. la procura institoria è annullabile. 2 Sì, sempre. No, mai. No, se non si prova che i terzi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare. 2 della opponibilità ai terzi delle limitazioni al potere di rappresentanza. 2 No, se non si prova che i terzi conoscevano le limitazioni al momento della conclusione dell'affare. 2 se non si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dell'affare. 2 Nel caso in cui la revoca sia regolarmente iscritta oppure si provi che i terzi conoscevano la revoca al momento della conclusione dell'affare. 2 Sì, ma solo qualora si provi che questi conoscevano la revoca al momento della conclusione dell'affare. della validità del potere di rappresentanza. No, mai. se non si prova che il terzo era un imprenditore Nel caso in cui si provi che la revoca è avvenuta per una giusta causa. della efficacia del potere di rappresentanza. Sì, salvo che i terzi provino che al momento della conclusione dell'affare non conoscevano le limitazioni stesse. se non sono state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale. Nel caso in cui la revoca sia portata a conoscenza dei terzi mediante pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale oppure si provi che la revoca è avvenuta senza giusta causa. All'osservanza delle sole disposizioni concernenti la tenuta delle scritture contabili. La pubblicazione nel foglio degli annunzi legali della provincia in cui ha sede l'impresa. Nessuna forma particolare. la rappresentanza si reputa comunque generale e le limitazioni di essa non sono opponibili ai terzi neanche se si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione del contratto. No, se non si prova che i terzi hanno agito intenzionalmente a danno dell'imprenditore. della prova del potere di rappresentanza. Sì, comunque. se non sono state pubblicate nel foglio degli annunzi legali. Nel caso in cui la revoca sia portata a conoscenza dei terzi mediante pubblicazione nel foglio degli annunzi legali oppure si provi che la revoca è avvenuta senza giusta causa. Sì, in ogni caso. No. Sì, ma solo qualora il terzo sia un imprenditore

7 5067 In mancanza di iscrizione nel registro delle imprese degli atti con i quali viene successivamente limitata la procura institoria, le limitazioni sono opponibili ai terzi? 5068 Gli atti con i quali viene successivamente revocata la procura institoria devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle imprese? 5069 Gli atti con i quali viene successivamente limitata la procura institoria devono essere depositati per l'iscrizione nel registro delle imprese? 5070 A norma del codice civile, in quale caso l'institore è personalmente obbligato nei confronti del terzo? 5071 Tizio, institore dell'imprenditore commerciale Caio, ha concluso un contratto con Mevio, pertinente all'esercizio dell'impresa dello stesso Caio, omettendo di fargli conoscere che trattava per quest'ultimo. Mevio può agire per l'adempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto in questione nei confronti: 5072 Nell'ipotesi in cui l'institore abbia omesso di far conoscere al terzo che egli trattava per il preponente, il terzo può agire contro quest'ultimo: 5073 A norma del codice civile, l'institore che omette di far conoscere al terzo che egli tratta per il preponente: 5074 L'imprenditore che esercita un'attività commerciale deve obbligatoriamente tenere: 5075 Il contratto col quale un soggetto si obbliga nei confronti del committente a compiere verso un corrispettivo un'opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione è definito: 2 Sì, ma solo qualora si provi che questi conoscevano la limitazione al momento della conclusione dell'affare. Sì, in ogni caso. No. Sì, ma solo qualora il terzo sia un imprenditore 2 Sì, in ogni caso. No. Solo qualora la procura institoria sia stata a suo tempo pubblicata. 2 Sì, in ogni caso. No. Solo qualora la procura institoria sia stata a suo tempo pubblicata. 1 Se omette di fargli conoscere che egli tratta per il preponente. 3 sia dell'institore Tizio sia dell'imprenditore Caio. 2 per gli atti compiuti dall'institore che siano dell'impresa a cui è preposto. 1 è in ogni caso personalmente obbligato. 1 il libro giornale e il libro degli inventari. Solo se il preponente è un piccolo imprenditore. del solo institore Tizio. per i soli atti di straordinaria amministrazione compiuti dall'institore nell'esercizio è tenuto esclusivamente al risarcimento del Solo se il preponente è un imprenditore agricolo. del solo imprenditore Caio. per i soli atti di ordinaria amministrazione compiuti dall'institore nell'esercizio è personalmente obbligato solo qualora il terzo sia un imprenditore Solo qualora la revoca sia avvenuta in assenza di una giusta causa. Solo qualora la limitazione riguardi il compimento di atti di straordinaria amministrazione. Nel solo caso in cui abbia compiuto atti di straordinaria amministrazione in nome del preponente. dei soli eventuali terzi garanti. per tutti gli atti compiuti dall'institore, anche se non pertinenti all'esercizio è personalmente obbligato solo qualora il terzo non sia un imprenditore il libro giornale. il libro degli inventari. esclusivamente le scritture contabili che siano richieste dalla natura e dalle dimensioni 1 contratto d'opera. appalto. mandato. agenzia.

8 5076 Negli atti e nella corrispondenza delle società di persone soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese, devono essere indicati l'ufficio del registro delle imprese presso il quale la società è iscritta ed il numero di iscrizione? 5077 A norma del codice civile, è di una società a responsabilità limitata 5078 A norma del codice civile, è di una società per azioni 5079 A norma del codice civile, è di una società semplice 5080 A norma del codice civile, è di una società in nome collettivo l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio? 5081 A norma del codice civile, è di una società in accomandita semplice 5082 A norma del codice civile, è di una società in accomandita per azioni 2 Sì. No. No, deve essere indicato solo l ufficio del registro presso cui la società è iscritta. 2 Sì. Sì, solo se la società è in stato di liquidazione. 2 Sì. Sì, solo se la società è in stato di liquidazione. 2 No. a centomila euro. 2 No. a centomila euro. 2 No. a centomila euro. 2 Sì, sempre. Sì, ma solo se la società è in stato di liquidazione. No. No. No, mai. Sì, ma solo se la società ha un capitale superiore a centomila euro. Sì, solo se la società ha un capitale superiore a cinque milioni di euro. Sì, solo se la società ha un capitale superiore a cinque milioni di euro. Sì, sempre. Sì, sempre. Sì, sempre. Sì, ma solo se risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in di perdite.

9 5083 A norma del codice civile, è di una società a responsabilità limitata 5084 A norma del codice civile, è di una società per azioni 5085 A norma del codice civile, è di una società semplice 5086 A norma del codice civile, è di una società in nome collettivo l'importo del capitale sociale secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dall'ultimo bilancio? 5087 A norma del codice civile, è di una società in accomandita per azioni 5088 Negli atti e nella corrispondenza delle società a responsabilità limitata deve essere indicato: 5089 Dopo lo scioglimento delle società soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese, negli atti e nella corrispondenza delle stesse, deve essere indicato: 5090 Negli atti e nella corrispondenza delle società per azioni, in accomandita per azioni ed a responsabilità limitata, il capitale sociale: 2 Sì, sempre. Sì, ma solo se la società è sottoposta ad amministrazione giudiziaria. 2 Sì, in ogni caso. Sì, ma solo se la società è sottoposta ad amministrazione giudiziaria. 2 No. Sì, ma solo se esistono perdite superiori a un terzo del capitale sociale. 2 No. Sì, ma solo se esistono perdite superiori a un terzo del capitale sociale. 2 Sì. Sì, se la società è in stato di liquidazione. 2 se queste hanno un unico socio. 2 che la società è in liquidazione. 2 deve essere indicato effettivamente versata e dall'ultimo bilancio. il numero dei soci, se questo è inferiore a tre. che la società è in liquidazione ed il nome dei liquidatori. non è necessario che sia indicato. No, mai. Sì, ma solo se la società ha per oggetto l'esercizio di attività finanziaria. Sì, se la società è sottoposta ad amministrazione giudiziaria. il capitale sociale, qualora non sia stato effettivamente versato. che la società è in liquidazione ed il termine di durata della società. deve essere indicato esclusivamente secondo l'importo regolarmente deliberato. Sì, ma solo se risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in di perdite. Sì, ma solo se risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in di perdite. Sì, quando il capitale non è interamente versato. Sì, quando il capitale non è interamente versato. Sì, se la società ha un capitale superiore a cinque milioni di euro. il nome dei liquidatori, se la società è in liquidazione. il termine a partire dal quale la società è stata posta in liquidazione. deve essere indicato esclusivamente se vi siano perdite superiori al terzo del suo ammontare, evidenziandone l'importo.

10 5091 A norma del codice civile, è di una società in accomandita semplice 5092 Negli atti e nella corrispondenza delle società di persone soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese, devono essere indicati: 5093 A norma del codice civile, è di una società in accomandita semplice 5094 Quale forma è necessaria per la costituzione di una società semplice con conferimento di denaro? 5095 Quale forma è necessaria per la costituzione di una società semplice con conferimento di beni mobili non registrati? 5096 Il contratto con il quale si costituisce una società semplice: 5097 Nella società semplice il contratto sociale: 5098 In una società in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale è necessario: 5099 In assenza di patti sociali particolari, il contratto di società semplice può essere modificato: 2 No. Sì, ma solo se la società è in stato di liquidazione. 2 la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta ed il numero d'iscrizione. solo la sede della società. 2 No. Sì, ma solo se esistono perdite superiori a un terzo del capitale sociale. 2 Nessuna forma particolare. 2 Nessuna forma particolare. 2 non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. 2 non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti. 1 il consenso di tutti i soci. 1 con il consenso di tutti i soci. Scrittura privata autenticata. Scrittura privata autenticata. deve essere fatto per iscritto. è comunque soggetto alla forma scritta. il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili. con il consenso della maggioranza dei soci, calcolata attribuendo un voto a ciascun socio. solo l'ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta. Forma scritta. Forma scritta. deve essere fatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata. è soggetto alla forma scritta se la società ha per oggetto l'esercizio di una attività il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il numero dei soci qualunque sia il valore della loro quota. da ciascun socio. a centomila euro. la sede della società ed il domicilio dei soci amministratori. Sì, quando il capitale non è interamente versato. Atto pubblico. Atto pubblico. deve essere fatto per scrittura privata autenticata, ma non è soggetto all'iscrizione nel registro delle imprese. è comunque soggetto alla forma della scrittura privata autenticata. il consenso dei soci amministratori e l'approvazione di tanti soci non amministratori che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto. con il consenso di tanti soci che rappresentino più di metà del capitale sociale.

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 5938 Difficolta' :2 In tema di fatti illeciti, quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi e' stato costretto dalla necessita' di salvare se' o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla

Dettagli

IMPRENDITORE. Imprenditore

IMPRENDITORE. Imprenditore 1 IMPRENDITORE NOZIONE: art. 2082 c.c. Imprenditore È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. LECTIO

Dettagli

Capo III Della società in nome collettivo

Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Art. 2291. Nozione. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Codice civile del 16 marzo 1942

Codice civile del 16 marzo 1942 Codice civile del 16 marzo 1942 Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2188 Registro delle imprese. Articolo 2189 Modalita' d'iscrizione.

Dettagli

Ausiliari dell'imprenditore commerciale: institore, procuratore, commessi.

Ausiliari dell'imprenditore commerciale: institore, procuratore, commessi. Ausiliari dell'imprenditore commerciale: institore, procuratore, commessi. Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L'imprenditore nello svolgere la propria attività si avvale della collaborazione

Dettagli

Titolo IX Dei fatti illeciti Art Risarcimento per fatto illecito. sentenza 05 luglio 2017 n sentenza 23 marzo 2017 n 7468

Titolo IX Dei fatti illeciti Art Risarcimento per fatto illecito. sentenza 05 luglio 2017 n sentenza 23 marzo 2017 n 7468 Titolo IX Dei fatti illeciti Art. 2043. Risarcimento per fatto illecito. Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.

Dettagli

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale La Società in nome collettivo nel panorama nazionale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.)

Dettagli

IMPRENDITORE COMMERCIALE art c.c.

IMPRENDITORE COMMERCIALE art c.c. IMPRENDITORE COMMERCIALE art. 2195 c.c. è imprenditore commerciale colui che esercita una o più delle seguenti attività Attività: Attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi Attività

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Capo II Della società semplice

Capo II Della società semplice Capo II Della società semplice Sezione I Disposizioni generali Art. 2251- Contratto sociale [1] Nella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura

Dettagli

UNA BREVE SINTESI PRATICA

UNA BREVE SINTESI PRATICA a cura Dott. Marco Rigetti www.studiorighetti.it UNA BREVE SINTESI PRATICA AMMINISTRATORI Ai sensi dell art. 2475 bis del Codice civile, gli amministratori hanno la rappresentanza generale e legale della

Dettagli

Artt Codice Civile

Artt Codice Civile Artt. 2251-2290 Codice Civile Capo II - della società semplice /5 Sezione I - Disposizioni generali Art. 2251 Contratto sociale Nella società semplice (att. 204) il contratto non è soggetto a forme speciali,

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE PROF. RENATO SANTAGATA Indice 1 REGISTRO DELLE IMPRESE --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE SCRITTURE

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile 25 maggio 2016-8 giugno 2016 Aggiornamenti in tema di aspetti previdenziali ed assicurativi e responsabilità del personale sanitario La responsabilità civile dr.ssa Viviana Varone A.A.S. n.2 Bassa Friulana

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 17 02.03.2017 Omessa dichiarazione: condanna per l institore La procura institoria amplissima individua l amministratore di fatto Categoria:

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 26 ottobre 2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 26 ottobre 2016 Diritto Commerciale I Lezione del 26 ottobre 2016 La rappresentanza commerciale (artt. 2203-2213 c.c.) Norme speciali rispetto alla rappresentanza in generale, in quanto il potere di rappresentanza non

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 07-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. L Imprenditore

Dettagli

Codice civile del 16 marzo 1942

Codice civile del 16 marzo 1942 Codice civile del 16 marzo 1942 Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2452 Responsabilita' e partecipazioni. Articolo 2453 Denominazione

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE 4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE IMPRENDITORE COMMERCIALE ATTIVITA INDISTRIALE DIRETTA ALLA PRODUZIONE BENI O SERVIZI O ATTIVITA INTERMEDIARIA NELLA CIRCOLAZIONE DI BENI O SERVIZI ATTIVITA

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

Diritto Commerciale 1

Diritto Commerciale 1 DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Aziendale a.a. 2007/2008 Si informano gli studenti che: a) la prima delle quattro risposte che corredano ogni domanda è quella corretta;

Dettagli

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale L imprenditore commerciale BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso Fondamenti di diritto commerciale vol.1,

Dettagli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli 114-127 Situazione antecedente il d.lgs. 224/1988 circa la natura della responsabilità da prodotto difettoso

Dettagli

SANZIONI REGISTRO IMPRESE

SANZIONI REGISTRO IMPRESE SANZIONI REGISTRO IMPRESE Quando si applicano: Le sanzioni del Registro delle Imprese vengono applicate in caso di: domanda di iscrizione o di deposito nel Registro delle Imprese oltre il termine previsto

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FIRENZE (FI) VIA DE SERRAGLI 8 CAP 50124 Indirizzo PEC dragodorosrl@legalmail.it

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Il contratto di società non è soggetto a forme speciali, salve. natura dei beni

SOCIETÀ DI PERSONE. Il contratto di società non è soggetto a forme speciali, salve. natura dei beni 1 Contratto sociale, forma e pubblicità nella società semplice, nella s.n.c. e nella s.a.s. (artt. 2251, 2295, 2296; art. 2 d.p.r. 558/1999; art. 2 d.ls. 228/2001) Nella società semplice Nella s.n.c. e

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: a) la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta; b) le domande relative

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 6200 a 6299 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 6200 a 6299 Liv. N. 6200 Quale forma è prescritta dal codice civile per il contratto di consorzio tra imprenditori? 6201 A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Dettagli

Start. Come avviare un impresa.

Start. Come avviare un impresa. Start Come avviare un impresa. Sommario Come avviare un impresa 4 La qualifica di imprenditore La scelta della forma giuridica Impresa individuale 5 Impresa familiare Costituzione: impresa individuale

Dettagli

Art cod. civ. Recesso Unilaterale

Art cod. civ. Recesso Unilaterale Art. 1373 cod. civ. Recesso Unilaterale [I]. Se a una delle parti è attribuita la facoltà di recedere dal contratto, tale facoltà può essere esercitata finché il contratto non abbia avuto un principio

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

Visura storica senza valore di certificazione

Visura storica senza valore di certificazione Visura storica senza valore di certificazione CLV S.R.L. UNIPERSONALE Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Codice fiscale: 11637781003 Numero REA: RM - 1317895 Estremi di

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE Sono quei particolari contratti che abitualmente un imprenditore utilizza nello svolgimento dell attività di impresa tra questi: Mandato Agenzia Contratti Bancari IL MANDATO Nozione - Art. 1703 Codice

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE FRANCESCO GALGANO DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE VOLUME TERZO L'IMPRESA E LE SOCIETA TOMO PRIMO L'IMPRESA LE SOCIETA IN GENERE LE SOCIETA DI PERSONE QVARTA EDIZIONE CEDAM CASA EDITR1CE DOTT. ANTONIO MILAN1

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Appunti di Economia Società di capitali Società a responsabilità limitata (s.r.l.)... 1 Quota sociale... 2 Regole particolari relative all organizzazione... 2 Società in accomandita per azioni... 2 Soci

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società per Azioni

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.)

Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.) Del Mandato (dall art.1703 al 1730 del c.c.) Art. 1703. Nozione. Il mandato è il contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra. Art. 1704. Mandato con

Dettagli

La società in accomandita semplice

La società in accomandita semplice La società in accomandita semplice Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società accomandita semplice è contenuta dall'articolo 2313 all'articolo 2324,

Dettagli

15 LA STRUTTURA ORGANZZATIVA DELLA SOCIETA SEMPLICE

15 LA STRUTTURA ORGANZZATIVA DELLA SOCIETA SEMPLICE SOCIETA SEMPLICE OGNI SOCIETA, PER SVOLGERE L ATTIVITA ECONOMICA PER LA QUALE è STATA COSTITUITA, DEVE DOTARSI DI UNA STRUTTURA ORGANIZZATIVA INTERNA NELLE SOCIETA DI PERSONE TALE ORGANIZZAZIONE è MENO

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA Registro Imprese - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE TKS607 Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento

Dettagli

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2272-2283 Società semplice Art. 2308-2312 Società in nome collettivo Art. 2323-2324 Società in accomandita s.

Dettagli

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1 Svolgimento della liquidazione Prof.ssa Claudia Rossi 1 SOCIETA DI PERSONE PASSAGGIO DI CONSEGNE DAGLI AMMINISTRATORI AI LIQUIDATORI Gli amministratori devono consegnare ai liquidatori (codice civile,

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA BUSCHI AVERARDO 12 CAP 20131 Numero REA MI

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Riduzioni del capitale sociale Nelle società di capitali Costituisce una modifica dell atto costitutivo pertanto, la relativa delibera

Dettagli

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE

UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE UNIBAS ECONOMIA AZIENDALE Diritto commerciale 2013/14 STATUTO IMPRENDITORE COMMERCIALE STATUTO GENERALE DELL IMPRENDITORE Artt. 2082 2134 Disposizioni generali Azienda Concorrenza Consorzi STATUTO DELL

Dettagli

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015 Norme di riferimento Codice civile Art. 1292 Nozione della solidarietà. [I]. L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere

Dettagli

Visura di evasione AGRIVIL S.R.L. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI

Visura di evasione AGRIVIL S.R.L. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI Visura di evasione Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: NAPOLI (NA) VIA FIORELLI 14 cap 80121 Indirizzo PEC:

Dettagli

Visura storica societa' di capitale

Visura storica societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA \ Visura storica societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: ROMA (RM) VIA DA CHERSO FRANCESCO

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società

Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società Torino, 25 febbraio 2014 Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società Seconda parte: La società a responsabilità limitata Simone Nepote SOCIETÀ DI CAPITALE - PERSONALITA' GIURIDICA E AUTONOMIA PATRIMONIALE

Dettagli

L impresa commerciale ed suoi obblighi

L impresa commerciale ed suoi obblighi L impresa commerciale ed suoi obblighi IMPRESA Attività economica organizzata in modo professionale (cioè in modo continuo) al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Le imprese possono

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO. Costituzione. della società in nome collettivo... di... & C.

ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO. Costituzione. della società in nome collettivo... di... & C. ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO Costituzione della società in nome collettivo di & C. con sede in L anno il giorno del mese di in con la presente scrittura privata

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni

Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Il ruolo dei soci accomandanti nell amministrazione della società in accomandita semplice e nella società in accomandita per azioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale L accomandita

Dettagli

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte)

Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Società di persona distinzione con le società di capitali (seconda parte) Prof.ssa Maria Teresa Dalsasso L amministrazione nelle società di persone La dottrina e la giurisprudenza dominanti ritengono che

Dettagli

D. LGS. 9 aprile 2008 n. 81. Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

D. LGS. 9 aprile 2008 n. 81. Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale D. LGS. 9 aprile 2008 n. 81 1 La normativa Art. 16 D.Lgs. n. 81/2008 1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, e' ammessa con i seguenti limiti e condizioni:

Dettagli

Visura storica societa' di capitale

Visura storica societa' di capitale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Visura storica societa' di capitale Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Sede legale: FONTE NUOVA (RM) LARGO

Dettagli

Capo III Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione

Capo III Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione Capo III Delle imprese commerciali e delle altre imprese soggette a registrazione Sezione I Del registro delle imprese Art. 2188 - Registro delle imprese (1) (2) [1] È istituito il registro delle imprese

Dettagli

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Il sottoscritto, codice fiscale legale rappresentante a partire dal dell'impresa concorrente con sede legale

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC romatrevisrl@pec.it

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROVIGO (RO) VIA GIOVANNI PASCOLI 65

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

Responsabilità civile

Responsabilità civile Responsabilità civile Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Presupposti della responsabilità Fatto Illiceità

Dettagli

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE 1 SOMMARIO NOZIONE DI IMPRENDITORE ARTIGIANO...3 DEFINIZIONE DI ATTIVITA ARTIGIANA...3 FORMA GIURIDICA DELL IMPRESA...4 REGOLE SPECIFICHE PER

Dettagli

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO. pag. Prefazione... Bibliografia generale... PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE INDICE-SOMMARIO Prefazione... Bibliografia generale.... pag. XIII XVII PARTE PRIMA LA SOCIETAv IN GENERALE CAPITOLO I LA SOCIETAv COME CONTRATTO E COME IMPRESA COLLETTIVA 1. Collocazione delle società

Dettagli

ISCRIZIONE CESSAZIONE E VARIAZIONE

ISCRIZIONE CESSAZIONE E VARIAZIONE È imprenditore artigiano colui che svolge un attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazione di servizi escluse le attività agricole e commerciali, di intermediazione nella circolazione

Dettagli

MODULO S1. Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI

MODULO S1. Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI MODULO S1 Iscrizione di società, consorzio, G.E.I.E., ente pubblico economico nel Registro delle Imprese AVVERTENZE GENERALI Il modulo è soggetto ad imposta di bollo, fatte salve le esclusioni previste

Dettagli

Codice civile del 16 marzo 1942

Codice civile del 16 marzo 1942 Codice civile del 16 marzo 1942 Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2251 Contratto sociale. Articolo 2252 Modificazioni del contratto

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRIESTE Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE AMT TRASPORTI S.R.L. IN LIQUIDAZIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TRIESTE (TS) VIA LAZZARETTO

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA Scheda a cura di Claudio Venturi 2436. (Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni). 1.

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 4200 a 4299 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 4200 a 4299 Liv. N. 4200 Tizio si obbliga nei confronti di Caio a prendere in locazione per conto di quest'ultimo l'appartamento in Roma di proprietà di Mevio; Tizio e Caio hanno concluso un contratto 4201 Tizio si obbliga

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE IMMOBILIARE ANGELINA - S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale TORINO (TO) CORSO RE UMBERTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

Visura di evasione ECOBOXES SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Visura di evasione ECOBOXES SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FOGGIA Visura di evasione ECOBOXES SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Dettagli

Camera di Commercio METROPOLITANA di MILANO-MONZA-BRIANZA-LODI

Camera di Commercio METROPOLITANA di MILANO-MONZA-BRIANZA-LODI Camera di Commercio METROPOLITANA di MILANO-MONZA-BRIANZA-LODI Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC cc1srl@pec.it

Dettagli