LA BIOENERGETICA A CURA DI MICHELE MONCELLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA BIOENERGETICA A CURA DI MICHELE MONCELLI"

Transcript

1 LA BIOENERGETICA A CURA DI MICHELE MONCELLI

2 Labioenergeticaèla branca dellabiochimicache studia tutti i processi attraverso cui lecelluleutilizzano, immagazzinano e scambianoenergia. Èun'area di ricerca biologica che prevede lo studio di processi cellulari quali ad esempio larespirazione cellulare, e di molti altri processimetaboliciche possono portare alla produzione e utilizzazione di energia sotto forma di molecole ATP.

3 METABOLISMO CELLULARE: Insieme delle reazioni di trasformazione della materia e dell energia all interno della cellula. CATABOLISMO: Insieme delle reazioni di degradazione delle molecole complesse in sostanze più semplici. Si tratta di reazioni esoergoergoniche. ANABOLISMO: Insieme delle reazioni di sintesi dei costituenti a partire dacomposti semplici. Si tratta di reazioni endoergoniche.

4 ATP Èla «MONETA»di scambio energetico cellulare che permette il collegamento tra le reazioni cataboliche e quelle anaboliche. L ATP (adenosin trifosfato) èun nucleotide costituito da un nucleoside (adenosina) e tre gruppi fosfato. Ogni giorno consumiamo ca 1 quintale di ATP che rappresenta un evidente segnale del benessere energetico cellulare.

5 COME SI PRODUCE ATP? L a reazione di sintesi dell ATP è1 reazione endoergonica (7,3 kcal/mole) e si realizza mediante un processo di CONDENSAZIONE: ADP + Pi ATP + H2O Quando l ATP viene idrolizzato ad ADP + Pi viene liberata la stessa quantità di energia necessaria per la sua sintesi. L IDROLISI dell ATP è una reazione esoergonica la cui energia èsfruttata per realizzare tutte le attività cellulari. COME VIENE UTILIZZATO L ATP? Scissione fosforica : ATP+ X X-Pi + ADP Scissione pirofosforica : ATP + X X-P-Pi + AMP Scissione pirofosforica : ATP + X X-AMP + P-Pi

6 COFATTORI NAD FAD

7 COFATTORI: composti di natura in/organica fondamentali per l attività catalitica. NAD (NICOTINAMMIDE ADENIN DINUCLEOTIDE ). Interviene nelle reazioni redox trasportando equivalenti di riduzione * da un substrato DONATORE ad 1 altro ACCETTORE. Deriva dalla vit PP. *Possono essere: - elettroni liberi -atomi di H -ioni idruro H-

8 COSA SI INTENDE PER IONE IDRURO? È1 atomo di H che porta 2 elettroni e che deriva da una scissione ASIMMETRICA di una molecola biatomica di idrogeno (H2). NORMALMENTE una molecola H2 si dissocia in 2H ciascuno con un protone e 1 elettrone. In questo caso invece avremo una scissione ASIMMETRICA con liberazione di un H+ e uno ione idruro (H-) quindi 1 atomo di idrogeno con 2 elettroni. Nel ciclo di questa reazione si passa dalla forma ossidata ( NAD+) alla forma ridotta (NADH) attraverso l addizione di uno ione idruro: Uno dei 2 elettroni viene captato dall atomo di N con ridistribuzione dei suoi elettroni; Il secondo elettrone viene utilizzato per contrarre un legame C-H utilizzando il protone derivato dalla scissione asimmetrica di H2. si passa quindi alla forma ridotta. NAD+ NADH + H+ ( fosforilazione ossidativa ) Esiste inoltre la forma fosforilata del coenzima ( NADP) che si differenzia solo per la presenza di un radicale fosforico esterificato in posizione 3 primo della struttura del NAD. La fx resta la stessa solo che la forma non fosforilata prende parte soprattutto a reazioni di ossidazione mentre la forma fosforilata interviene nelle reazioni di riduzione. NADP+ + 2 ELETTRONI + 2 H+ NADPH + H+ ( fotosintesi )

9 FAD (FLANIN ADENININ DINUCLEOTIDE) È1 altro cofattore coinvolto nelle reazioni redox (deriva dalla vit B2) che trasporta equivalenti di riduzione sottoforma di atomi di H in quanto lega sequenzialmente un elettrone e un protone.

10 Contrariamente al NAD ( trasportatore obbligato di 2 equiv di riduzione per volta) un coenzima flavinico può trasportare elettroni uno per volta oppure a coppie in quanto dallla forma ossidata ( FAD) attraverso l ingresso di 1 elettrone si passa ad un intermedio radicalico (cioècon 1 elettrone spaiato) detto SEMICHINONE. Successivamente si avràuna protonazione dell intermedio accettando anche un secondo elettrone. Dunque un coenzima flavinico può trasportare 2 oppure un solo equivalente. FAD + 2 e-+ 2 H+ FADH2 ( Glicolisi e Ciclo di KREBS)

11 LA GLICOLISI

12 La principale fonte di energia per le cellule èla demolizione del glucosio ( C6H12O6) che coinvolge diverse fasi e può procedere fino all ossidazione completa con produzione di CO2 oppure arrestarsi a livello di composti intermedi. La GLICOLISI èla prima fase dell ossidazione e rappresenta una serie di reazioni attraverso cui il glucosio èdemolito ad acido piruvico. Èpraticamente presente in tutte le cellule. Avviene in condizioni di ANAEROBIOSI nel CITOPLASMA di tutte le cellule. Comprende 9 reazioni biochimiche ciascuna catalizzata da uno specifico enzima. Nel corso di questa via metabolica 1 molecola di glucosio a 6C viene gradualmente trasformata in 2 molecole di Acido Piruvico (C3H403) liberando energia. L energia liberata durante la glicolisi viene sfruttata per produrre 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH. L EQUAZIONE GLOBALE DELLA GLICOLISI E : C6H12O6 + 2 Pi + 2 ADP + 2 NAD+ 2C3H4O3 + 2 ATP + 2 NADH + 2 H+

13 Glicolisi èsinonimo di fermentazionecioèun fenomeno di utilizzo anaerobio di glucosio mediante il quale il glucosio può fornire energia a prescindere dalle ossidazioni della catena respiratoria. Essa infatti può realizzarsi anche laddove non ci sono mitocondri ( per es negli eritrociti privi di MT) oppure a livello del tessuto muscolare laddove l O2 diventa limitante. GLICOLISI NELLE FIBRE MUSCOLARI BIANCHE ( VELOCI) Durante l attivitàmuscolare si ha 1 adeguato metabolismo: 1.Aumenta la ventilazione polmonare 2.Aumenta la frequenza cardiaca 3.Si ha vasodilatazione. Tutti questi processi favoriscono un maggiore afflusso di sanguee quindi di ossigeno al tessuto muscolare nel frattempo si riduce la po2 a livello tissutale pereffetto del consumo e l O2 diventa limitante. Questo è particolarmente vero a livello delle fibre veloci o bianche. Esse sono definite velociperchésono destinate a sostenere attivitàfisiche rapide e intense ( corsa veloce, sollevamento pesi ). In queste fibre il n di enzimi glicolitici èelevatissimo ed esse hanno questo tipo di metabolismo perché sono limitate dalla riossidazione del NADH

14 RIOSSIDAZIONE DEL NADH Per quanto riguarda la disponibilitàdi NAD+, la riossidazione del NADH nelle fibre veloci bianche non può avvenire a livello MT perchéi MT sono presenti ( se lo sono) in bassissimo n. Per questo motivo sono definite fibre bianche: i MT hanno pigmenti colorati ( citocromi) che qui scarseggiano inoltre il loro contenuto in Mioglobina è basso. In queste condizioni la riossidazione del NADH avviene sempre nel citosol per opera dell enzima lattico deidrogenasi (LDH) che è NAD-dipendente. La forma OX del coenzima viene riciclata perché rientra nella reazione globale della glicolisi. L acido lattico formato invece non viene più riciclato e si accumula determinando una condiz di ACIDOSI LATTICA. La fermentazione in questo caso sarà definita appunto FERMENTAZIONE LATTICA.

15 FERMENTAZIONE ALCOLICA

16 L altra reazione a cui può andare incontro l acido piruvico è la seguente: I lieviti ( appartenenti al regno dei funghi) convertono il glucosio in alcol etilico. Saccaromyces cerevisiae è il lievito utilizzato per la panificazione. Saccaromyces elipsoideus e apiculatus sono usati invece per la produzione del vino.

17 RESPIRAZIONE CELLULARE

18 Nel caso in cui si ha a che fare con un tessuto AEROBIO che NON tollera alcuna forma di acidosi ( cuore e cervello) alla glicolisi p.d. fa seguito il metabolismo ossidativo terminale. Per ossidativo si intende un metabolismo che determina consumo di O2 a livello MT attraverso una serie di enzimi che viene detto CATENA RESPIRATORIA a cui èassociato un processo di sintesi di ATP MT detto fosforilazione ossidativa. FOSFORILAZIONE perchéavviene per addizione di un radicale fosforico ad una molecola di ADP. OSSIDATIVA perchéla sintesi di ATP èassociata a reazioni di ossidazione soprattutto dell NADH ad opera dell O2 molecolare. Dunque in presenza di O2 il piruvato viene ossidato e demolito totalmente con produzione di H2O e CO2 nel processo definito RESPIRAZIONE CELLULARE. Tale processo ha luogo nei MT e viene diviso in 3 fasi principali: 1.DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA DELL AC.PIRUVICO 2.CICLO DI KREBS ( O DELL AC. CITRICO) 3.CATENA RESPIRATORIA

19 DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA L acido piruvico ( C3H4O3) appena formato nel citosol passa attraverso la MMI per il tramite di un carrier specifico ( che può fx come simport con nh+ o come 1 antiport con un OH-). Sfruttando la differenza transmembrana esso fa il suo ingresso eva incontro alla reazione di DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA catalizzata dalla PDH. Si perde CO2, si forma acetato legato al CoA e si libera coenzima sottoforma di NADH. La PDH è 1 COMPLESSO MULTIENZIMATICO costituito da 3 enzimi: E1: Decarbossilasi E2: Transacetilasi E3: Deidrogenasi

20 CICLO DI KREBS ( O dell Ac. Citrico) Èun crocevia metabolico, un ciclo di natura anfibolica cioèha sia carattere catabolico che anabolico ( in condizioni di biosintesi). Tale ciclo è costituito da reazioni cicliche che coinvolgono enzimi indipendenti tra loro. Nella prima reazione il gruppo acetile ( a 2C) si lega all acido ossalacetico ( a 4c), formando l ac.citrico ( a 6C). Successivamente l ac. Citrico subisce una serie di ossidazioni che portano alla formazione di : -2 molecole di CO2-3 molecole di NADH -1 molecola di GTP a livello della sesta reazione che non potendo esser utilizzato trasferisce un Pi sull ADP per formare ATP. -1 molecola di FADH2.

21 L ultima reazione del ciclo rigenera l acido ossalacetico che può così iniziare un nuovo ciclo. L equazione di un ciclo completo del ciclo di krebs èla seguente: Ac.Ossalacetico+ Acetil-CoA+ ADP+ Pi +3 NAD+ + FAD Ac.ossalacetico + 2CO2+ CoA+ ATP +3NADH+ 3H+ +FADH2. Le reazioni di ossidazione della glicolisi e del ciclo di krebs NON richiedono O2. RENDIMENTO ENERGETICO DELL OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO La glicolisi ( fermentativa e citosolica) ci dà: 2ATP glicolitici 6 ATP dovuti al NADH citosolico perchéper ogni mole di NADH si producono 3 moli di ATP. 6 ATP dovuti al NADH prodotto dalla decarbossilazione ox dell ac. Piruvico ( ovviam x2) L acoa prosegue il suo cammino nel ciclo dell acido citrico e per ogni mole di acoa che viene ossidata si formano 12 moli di ATP 3NADH danno 9 ATP 1 FADH2 danno 2 ATP 1 GTP viene convertito in ATP moli di ATP x 2= 24 moli di ATP

22 CATENA RESPIRATORIA E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Attraverso il ciclo di krebs si producono ampie quantitàdi coenzimi ridotti ( sottoforma di NADH) che alimentano la catena respiratoria essendo DONATORI DI ELETTRONI ALL O2, attraverso reazioni complesse. La catena respiratoria ècostituita da una serie di proteine enzimaticooligomeriche integrali di membrana localizzate nella MMI. A tale livello sono localizzati anche i trasportatori di membrana. La MMI èassolutamente IMPERMEABILE a qualsiasi molecola tranne che all O2, H2O e alcune molecole liposolubili.

23 La C.R. ècostituita da una serie di enzimi oligomerici detti COMPLESSI (ce ne sono 5) disposti in serie e che si passano gli elettroni che i substraticedono, quando si ossidano, ai coenzimi che poi li cedono ai trasportatori intermedi di elettroni dai coenzimi all O2. Perché non è costituita da un singolo enzima? Perchése cosi fosse NON si potrebbe generare l intero gradiente di protoni richiesto per la sintesi dell ATP. I complessi sono collegati tra loro da enzimi: Il complesso 1 è collegato al complesso 3 tramite l UBICHINONE. Il complesso 3 ècollegato al complesso 4 tramite il CITOCROMO C * Il complesso 4 trasferisce elettroni sull O2. OGNI VOLTA CHE GLI ELETRONI PASSANO ATTRAVERSO I COMPLESSI (1-3-4) VENGONO POMPATI ALL ESTERNO H+. Si crea un gradiente elettrochimico di H+. Il complesso 5 o ATP SINTETASI sfrutta tale gradiente per produrre ATP facendo rientrare H+. CITOCROMI: sono delle emoproteine con diverso gruppo eme. A differenza delle emoproteine respiratorie che fx fin quando il Fe èridotto, i citocromi invece basano il loro fx sulla Transizione dello ione Fe da ossidato a ridotto. FX DA TRASPORTATORI DI e-. L ultimo trasportatore della catena cede e- all O2 ( accettore finale) trasformandolo in H20.

24 COMPLESSO I Lega la forma ridotta del NAD. Èun complesso transmembrana costitito da circa 43 subunità: di queste solo 8 sono coinvolte nel trasferimento di e- 1 flavoproteina 7 Fe-S proteine. Il NADH si lega, viene ossidato e si ha poi il trasferimento di e-attraverso i singoli centri redox fino all ACCETTORE che è l UBICHINONE. QUINDI IL C.1 èdetto NADH UBICHINONE * OSSIDOREDUTTASI. Quando gli e-passano attraverso il complesso vengono traslocati 4H+. *SI TRATTA DI 1 ENZIMA UBIQUITARIO DISPOSTO NEL CORE LIPIDICO DELLE MEMBRANE. La forma ox può accettare 2 elettroni ma sempre uno per volta per cui si forma prima un intermedio radicalico detto SEMICHINONE. POI ACCETTA 1 ALTRO e-e 2 H+ E PASSA NELLA FORMA RIDOTTA. Èanche 1 accettore di altre DH come la SUCCINATO DH ( COMPLESSO II)

25 COMPLESSO III L Ubichinone che viene ridotto e passa a UQH2 viene poi ossidato dal complesso III detto anche UQH2- cyt C- REDUTTASI. Il passaggio di e-attraverso il complesso genera la traslocazione di 2H+. Tale complesso ècostituito da una serie di componenti che fx da trasportatori di e-dal DONATORE ( UQH2) all ACCETTORE ( Cyt-C)

26 COMPLESSO IV Si chiama Cyt-C OSSIDASI perchéil citocromo C fornisce gli e-, gli H+ vengono prelevati dall esterno e si forma H2O utilizzando l O2. ANCHE IN QUESTO CASO SI AVRA PROTRUSIONE ALL ESTERNO DI 4H+. IN TOTALE DUNQUE IL n DI PROTONI ESTRUSI èpari A 10. TALE FENOMENO èdetto DI ACCOPPIAMENTO CHEMIO-OSMOTICO.

27 COMPLESSO V Èdetto anche ATP SINTETASI ed ècostituito da: -1 porzione idrofobica ( F0) -1 collo -1 porzione idrofilica (F1) che sporge nella matrice mitocondriale. il settore F0 costituisce il canale per il passaggio degli H+ ( CANALE PROTONICO) Il settore F1 fx da elemento catalitico cioè abbiamo qui la sintesi di ATP. Esso ècostituito da 3 dimeri αβche si trovano in 3 stati conformazionali diversi: -STATO O ( OPEN) non lega nulla -STATO L ( LOOSE) lega debolmente ADP -STATO T ( TIGHT) lega saldamente ATP. l immissione di energia altera la conformazione determinando una ROTAZIONE. IL FLUSSO DI e-che RIENTRANO NELLA MATRICE SECONDO GRADIENTE FORNISCE L ENERGIA NECESSARIA PER SINTETIZZARE ATP a partire da ADP+ Pi.

28 CONCLUSIONI Dall ossidazione completa di 1 molecola di glucosio si ottengono 38 molecole di ATP. Di queste solo 2 dalla glicolisi mentre le altre 36 dalla respirazione cellulare che è dunque la via metabolica più efficace per liberare l energia presente nel glucosio. Il bilancio totale della demolizione AEROBICA del glucosio è: C6H12O6 + 6 O2 6CO2 + 6 H2O Kcal/mole Delle 686 Kcal/mole 266 sono usate per sintetizzare ATP mentre le restanti sono disperse nell ambiente sottoforma dia CALORE. IL RENDIMENTO ENERGETICO DELL INTERO PROCESSO E PERCIO DI CA IL 40%.

29 Una gran parte di quello che i medici sanno, èinsegnata loro dai malati. Marcel Proust,I Guermantes, 1920

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP L energia è contenuta nei legami chimici delle molecole nutritive; la cellula estrae questa energia e la conserva nell ATP: respirazione cellulare

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO

IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO ENERGETICO IL METABOLISMO L insieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e l organismo di energia e materia SI DIVIDE IN: CATABOLISMO produce ENERGIA METABOLISMO ENERGETICO

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...1 Glicolisi e ciclo di Krebs...3 il NADH il NADPH e il FADH2 sono traportatori solubili di elettroni...4 LA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA...5 Il mitocondrio...5

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa NADH e FADH2 (accettori universali di e-) formati nella glicolisi e nel ciclo di Krebs (e nell ossidazione degli acidi

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Seminario PASSO PER PASSO 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A Il ciclo dell acido citrico inizia con la reazione di condensazione di un unità con 4

Dettagli

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO) LA GLICOLISI: dopo il ciclo di Calvin, che avviene nelle cellule autotrofe delle piante, il glucosio prodotto va a demolirsi per produrre energia nelle

Dettagli

La respirazione cellulare

La respirazione cellulare La respirazione cellulare Lo zucchero ("alimento") prodotto nella fase oscura della fotosintesi viene ossidato nel mitocondrio e qui si libera energia metabolica sotto forma di ATP. ANABOLISMO e CATABOLISMO

Dettagli

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2 C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O può essere suddivisa in due semi-reazioni C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 24 H + + 24 e - (si ossidano gli atomi

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa La respirazione cellulare Sono i processi molecolari in cui è coinvolto il consumo di O 2 e la formazione di CO 2 e H 2 O da parte della cellula. E suddivisa

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche FOSFORILAZIONE

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO ( Introduzione Metabolismo energetico Funzione Il metabolismo energetico è un attività coordinata cui partecipano

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

L ATTIVITA DELLA CELLULA

L ATTIVITA DELLA CELLULA L ATTIVITA DELLA CELLULA nutrizione crescita eliminare i rifiuti mantenimento delle strutture movimento riproduzione comunicazione per svolgere tutte queste attività, le cellule hanno bisogno di ENERGIA

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin) CAP. 6 Conversione dell Energia: Concetti relativi a fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica, fermentazione, trasportatori di energia, riserve di energia a breve e lungo termine. 6.1 La fotosintesi

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Anatomia biochimica di un mitocondrio

Anatomia biochimica di un mitocondrio Anatomia biochimica di un mitocondrio Le involuzioni(creste)aumentano considerevolmente l area della superficie della membrana interna. La membrana interna di un singolo mitocondrio può avere anche più

Dettagli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Fase 3 Trasferimento degli elettroni e fosforilazione ossidativa Catena respiratoria (trasferimento degli elettroni) Nicotinamide adenin dinucleotide (NAD

Dettagli

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore

COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA. Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore Respirazione COMBUSTIONE = OSSIDAZIONE SOSTANZA ORGANICA Legno + O2 -> CO2 + H2O + calore O2 ---> CO2 + H2O + calore Cumultive C-CO 2 (% of initial C) Weight remaining (%) Decomposition as mass loss 100

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare L obesità è problema sanitario e sociale Tessuto adiposo bianco e bruno È tutta una questione di energia: Se si assumono più molecole energetiche di quelle che ci servono per costruire

Dettagli

Lezione Mitocondri e metabolismo energetico

Lezione Mitocondri e metabolismo energetico Lezione Mitocondri e metabolismo energetico Mitocondri e metabolismo energetico I mitocondri possono presentare forme e dimensioni molto diverse tra loro, ma per lo più sono organelli allungati, a forma

Dettagli

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche Mitocondri sono organelli deputati alla produzione dell energia, capaci di ossidare i prodotti dell assorbimento intestinale degradandoli e di convertire l energia liberata in ATP processo chiamato respirazione

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi Confronto tra fotosintesi e respirazione Reazioni endoergoniche ed esoergoniche Reazioni accoppiate Fase luce-dipendente

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Fosforilazione ossidativa Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Teoria Chemiosmotica ΔG = 2.3 RT (ph (matrice) -ph (spazio

Dettagli

DESTINI DEL PIRUVATO

DESTINI DEL PIRUVATO DESTINI DEL PIRUVATO LA GLICOLISI RILASCIA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL ENERGIA TOTALE DISPONIBILE NELLA MOLECOLA DI GLUCOSIO Le due molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi sono ancora relativamente

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP Lezione 7 Il metabolismo terminale e la produzione di ATP 1 Il metabolismo terminale Catabolismo Lipidi Amminoacidi Carboidrati convergono sul metabolismo terminale, e producono una stessa molecola: l

Dettagli

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico Dalla glicolisi alla fosforilazione ossidativa NAD + e NADP + Sono coinvolti nelle reazioni di trasferimento dell idruro H: -. Tutte le reazioni

Dettagli

scaricato da 1

scaricato da  1 scaricato da www.sunhope.it 1 La decarbossilazione ossidativa del piruvato rappresenta il legame tra glicolisi e ciclo di Krebs Questa reazione, come tutto il ciclo di Krebs, avviene nella matrice mitocondriale

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

Fosforilazione ossidativa

Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa H 2 2H + + 2e - NADH+H + NAD + + 2H + +2e - FADH 2 FAD + 2H + + 2e - ½O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + Calore ½ O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + ATP 1 La fosforilazione ossidativa avviene nella

Dettagli

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione Unità 6 La respirazione cellulare e la fermentazione Obiettivi Comprendere il rapporto tra respirazione polmonare e respirazione cellulare Capire la relazione tra ossidazione delle molecole organiche e

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Fonte diretta di Energia è l ATP. Una cellula compie tre tipi di lavoro: -Lavoro meccanico: movimenti muscolari.. -Lavoro di trasporto: trasporto contro gradiente -Lavoro chimico: assemblaggio di polimeri da monomeri Fonte diretta di Energia

Dettagli

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A. 2010-2011. Bioenergetica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano e Metabolismo - nel metabolismo, reazioni in sé non spontanee (endoergoniche) possono

Dettagli

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA

ADP + HPO 3, NAD +, NADP +, FAD ATP, NADH, NADPH, FADH 2 ENERGIA CHIMICA MACROMOLECOLE CELLULARI Proteine Polisaccaridi Lipidi Acidi nucleici ADP + HPO 3 2-, NAD +, NADP +, FAD Metaboliti complessi RICCHI DI ENERGIA Carboidrati Lipidi Proteine ANABOLISMO (biosintesi) MOLECOLE

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria

Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria Tipi di trasportatori di elettroni nella catena respiratoria 1. Flavoproteine 2. Proteine Ferro Zolfo 3. Citocromi 4. Citocromi contenenti Rame 5. Chinone: Coenzima Q All eccezione del coenzima Q, tutti

Dettagli

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente

I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente I processi mediante i quali le molecole biologiche vengono scisse e risintetizzate formano una rete di reazioni enzimatiche, complessa e finemente regolata, detta metabolismo dell organismo. Questa rete

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

Introduzione al metabolismo

Introduzione al metabolismo Introduzione al metabolismo 1 2 Funzioni del metabolismo 1- Ottenere energia chimica 2- Convertire le molecole 3-Polimerizzare i precursori monomerici 4- Sintetizzare e degradare le biomolecole Il metabolismo

Dettagli

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro Il METABOLISMO comprende la totalità dei processi attraverso i quali gli esseri viventi ricavano e utilizzano energia secondo i limiti imposti dalle leggi della termodinamica : Catabolismo = degradazione

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Prof. Antimo Di Maro Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Anno Accademico 2015-16 Lezione 15 Catena di trasporto degli

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI o CICLO DELL ACIDO CITRICO o CICLO DI KREBS scaricato da www.sunhope.it IL CICLO DI KREBS È LA VIA OSSIDATIVA FINALE DEL CATABOLISMO DI GLUCIDI LIPIDI PROTEINE IL CICLO

Dettagli

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA Cap.15 BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA I Legge della Termodinamica: Il contenuto energetico dell

Dettagli

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione

COME VIENE METABOLIZZATA QUESTA MASSICCIA QUANTITA DI ENERGIA? Trasformazione di energia potenziale di riduzione. energia libera di fosforilazione Trasformazione di energia potenziale di riduzione in energia libera di fosforilazione Un uomo adulto produce in media abbastanza energia da sintetizzare ogni giorno una quantità di ATP pari al suo peso

Dettagli

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI

BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI Mitocondri SEMINARIO BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI http://oregonstate.edu/instruct/bb350/textmaterials/21/slide08.jpg 1 Acidi grassi [1] Sono le principali fonti di energia per alcuni tessuti (es.

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G) METABOLISMO: Descrive tutte le numerose reazioni con cui le molecole biologiche sono sintetizzate e degradate, e che permettono di ricavare, accumulare e utilizzare energia Ogni reazione metabolica comporta

Dettagli

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica Esperimento sulla diffusione di diversi tipi di composti attraverso un doppio strato lipidico sintetico Le membrane biologiche sono semipermeabili

Dettagli

PIRUVATO DEIDROGENASI

PIRUVATO DEIDROGENASI PIRUVATO DEIDROGENASI IL PIRUVATO CHE DERIVA DALLA OSSIDAZIONE DEI CARBOIDRATI E UNA DELLE FONTI DI ACETIL-CoA, MOLECOLA CHE ENTRA NEL CICLO TCA PER ESSERE COMPLETAMENTE OSSIDATA LA CONVERSIONE DEL PIRUVATO

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA Lo scopo ultimo dei processi metabolici ossidativi è quello di canalizzare l energia contenuta nello scheletro carbonioso di zuccheri, ac. grassi e amminoacidi nella sintesi di

Dettagli

matrice Sp. Interm. Il gambo (γε) cilindro C10 ruota con esso H + H+ H + H + H + H H + H H + H + H + H +

matrice Sp. Interm. Il gambo (γε) cilindro C10 ruota con esso H + H+ H + H + H + H H + H H + H + H + H + I protoni si muovono secondo gradiente attraverso un canale d ingresso creato dalla subunità a e raggiungono il cilindro c 10. Quando una subunità c lega 1 un altro è rilasciato nella matrice lasciando

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Il metabolismo e l'energia

Il metabolismo e l'energia Il metabolismo e l'energia 1 Il metabolismo L insieme delle trasformazioni chimiche coordinate e integrate che si verifica in ogni cellula. Ha la funzione di: ricavare energia dalla degradazione dei nutrienti

Dettagli

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì Licenza Creative Commons BY-NC-SA

Appunti di biologia IL CICLO DI KREBS. Giancarlo Dessì  Licenza Creative Commons BY-NC-SA Appunti di biologia IL IL DI KREBS Giancarlo Dessì http://www.giand.it Licenza reative ommons BY-N-SA BY: Attribuzione - N: Non commerciale - SA: ondividi allo stesso modo IL DI KREBS detto anche IL DELL'AID

Dettagli

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico Gianantonio Battistuzzi La fotosintesi e la respirazione aerobica

Dettagli

UNITÀ 3. L attività delle cellule

UNITÀ 3. L attività delle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico mediato da canali di membrana molecole piccole

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali Qualche composto xenobiotico Sono quindi importanti per i cicli biogeochimici Per il biorisanamento

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato, può seguire due vie. La via fermentativa La via della respirazione cellulare In presenza di ossigeno, il piruvato, viene ossidato

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli