Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 STIME PER GLI ALLEVAMENTI DI SUINI DA CARNE E DI BOVINI DA LATTE E DA CARNE Il biogas in stalla abbatte i costi della direttiva nitrati I costi di adeguamento alla direttiva nitrati incidono in modo rilevante sul conto economico di stalla, a seconda del capo allevato. Per questo motivo la digestione anaerobica e il trattamento del digestato possono rappresentare delle utili scelte d investimento per contenere i costi di gestione dei reflui di Alessandro Ragazzoni Le difficoltà maggiori per l adeguamento alla direttiva nitrati (dm 7 aprile 2006) si incontrano soprattutto nelle aree in cui si concentra l attività zootecnica nazionale, cioè la Pianura Padana, a causa degli indubbi problemi che sorgono nel reperire terreni idonei allo spandimento degli effluenti di stalla in esubero. Il presente contributo si pone l obiettivo di valutare se l adozione di tecniche di trattamento e trasformazione dei reflui, prima dell impiego agronomico in campo, possa favorire il contenimento dei costi derivanti dall adeguamento alla normativa. Infatti la digestione anaerobica consentirebbe, nel caso di aree rurali in cui la concentrazione di capi allevati non permettesse lo spandimento degli effluenti per mancanza di terreni, di utilizzare completamente o in parte l energia prodotta per attivare processi di riduzione dell azoto nei liquami, quali l ossigenazione per la denitrificazione fino allo strippaggio dell ammoniaca, al fine di produrre fertilizzanti chimici da trasportare all esterno della zona. Tuttavia, preliminare a ciò, è sembrato opportuno approfondire la stima di un costo medio di adeguamento che deve sopportare l imprenditore zootecnico per rispettare i vincoli della direttiva nitrati. I costi di adeguamento alla direttiva nitrati Col nome convenzionale di direttiva nitrati si indica la direttiva 91/676/Cee del 12 dicembre 1991, relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole (Gazzetta Ufficiale legge La gestione degli effluenti per adeguarsi alla direttiva nitrati potrà incidere per 0,12-0,17 euro/kg di carne prodotta e circa 0,014 euro/kg di latte n. 375 del ). Il recepimento in Italia è abbastanza recente, avvenuto con il decreto legislativo 11 maggio 1999 n. 152, e con il decreto ministeriale 7 aprile Gli allevatori, quindi, si sono trovati ad affrontare alcuni importanti problemi, spesso di difficile risoluzione. In primo luogo, il principale vincolo imposto per la gestione degli effluenti zootecnici è sorto dalla definizione di idoneità allo spandimento dei terreni: zone vulnerabili all azoto (ZVN) con un limite massimo annuale di 170 kg/ha di azoto; zone non vulnerabili all azoto (ZNVN) con un limite massimo annuale di 340 kg/ha di azoto. Come si può ben capire, l allevatore si è dovuto porre una serie di quesiti per meglio pianificare la corretta gestione degli effluenti di stalla. In tale contesto è risultata importante la stima da un punto di vista economico dei costi di adeguamento alla normativa, per la gestione del volume di effluenti zootecnici prodotti. A tal fine, si è cercato di porre in evidenza quanto possa ammontare questa spesa nel bilancio aziendale dell impresa zootecnica e si sono assunte alcune ipotesi di base, ovvero si è considerato che: l allevatore, fino all adeguamento alle nuove regole applicative, sia nelle condizioni di rispetto delle norme vigenti; l adeguamento alle nuove disposizioni, relativo all entrata in vigore dei nuovi programmi regionali, comporti la possibile trasformazione della propria zona di competenza per lo spandimento da non vulnerabile a vulnerabile; 1 m 3 di liquame abbia circa lo 0,35% di azoto totale, valore medio rilevato dalle indicazioni del dm 7 aprile Pertanto, da queste ipotesi, la gestione del volume degli effluenti prodotto annualmente comporta: la necessità di reperire nuovi terreni idonei allo spandimento e, di conse- 46 L Informatore Agrario 9/2013

3 TABELLA 1 - Produzione di effluente e relativa quantità di azoto al campo per tipi di allevamento ( 1 ) Azoto Produzione liquame ZVN Peso al campo (170 kg/ Specie allevate (kg/capo) anno/n) (kg/capo/ anno) ( 1 ) m 3 /t/anno ( 2 ) m 3 /capo/ anno ZNVN (340 kg/ anno/n) ha/capo/anno Suini Scrofe con suinetti fino a 30 kg ( 3 ) ,4 37 9,62 0,16 0,08 Suini adulti in accrescimento 89 9,8 37 3,29 0,06 0,03 Bovini Vacche da latte in produzione , ,80 0,49 0,24 Vacche da latte in rimonta ,0 33 9,90 0,21 0,11 Bovini all ingrasso , ,40 0,20 0,10 Vitelli a carne bianca 130 8,6 55 7,15 0,05 0,03 ZVN = zone vulnerabili all azoto; ZNVN = zone non vulnerabili all azoto. ( 1 ) Per azoto al campo si intende la quantità netta stimata in relazione a un processo di volatilizzazione da stoccaggio pari al 28%. ( 2 ) t = tonnellata di peso animale. ( 3 ) L unità «scrofa produttiva» si riferisce alla scrofa presente in ciclo riproduttivo: peso medio 260 kg/capo (dati da progetto interregionale «Bilancio dell azoto negli allevamenti»). Fonte: elaborazione dati dm 7 aprile 2006 dell autore. Nel caso di un suino adulto, la produzione di liquame è prevista pari a 3,29 m 3 /capo/anno: saranno quindi necessari per lo spandimento 0,06 ha in zone vulnerabili ai nitrati e 0,03 ha in zone non vulnerabili. TABELLA 2 - Costo di trasporto in base al tipo di vettore e alla distanza (euro/m 3 ) Fascia di distanza (km) Trattore e spandiliquame (10 m 3 ) Bilico cisterna (30 m 3 ) e spandiliquame (10 m 3 ) < 1 2,7 5,3 < 5 4,9 5,5 < 10 7,4 5,9 < 20 12,3 6,6 < 40 21,5 8,0 Fonte: elaborazione dell autore di dati Deiafa, Università di Torino, e indagini dirette. guenza, di dover prendere in considerazione un eventuale costo di concessione; il trasporto dei reflui fuori azienda con un conseguente aggravio della situazione logistica della gestione dello spandimento. Ai fini dell indagine è necessario dare un valore a queste variabili e a tale proposito si è realizzato un modello di analisi in grado di incrociare i risultati rilevati (figura 1). In particolare: nell asse verticale sono riportate le fasce chilometriche crescenti fino a 40 km di distanza tra i terreni per lo spandimento e il luogo di produzione del liquame; FIGURA 1 - Schema per la valutazione dei costi di adeguamento alla direttiva nitrati espressi in euro/m 3 Y Distanza di trasporto (km) X Costo di concessione (euro) Il valore di ogni cella è dato dalla somma di X + Y: Y X Distanza sito (km) (da 1 a 40 km) Costo unitario Fabbisogno trasporto + unitario terreno (euro/m 3 /km) (ha/m 3 ) Costo terreno in concessione (euro/ha) I valori riportati nelle caselle azzurre dello schema sono riferiti al trasporto del liquame con trattrice e spandiliquame, mentre quelli nelle caselle gialle a un cantiere combinato composto da bilico-cisterna e trattore con spandiliquame. Il costo di adeguamento alla direttiva nitrati è composto dalla concessione dei terreni più la lunghezza del tragitto. nell asse orizzontale sono indicati i differenti costi di concessione dei terreni; si è ipotizzato che l allevatore possa reperire terreni sia gratuitamente (con a carico le spese di trasporto e di spandimento) sia contribuendo con un costo massimo di 200 euro/ha. Terreno, reperimento e costi Come indicato nello schema di figura 1, la prima variabile che incide sui costi di gestione è il reperimento di terreni al fine di adeguarsi alla normativa. Il costo dei terreni, nel caso in cui l allevatore non li abbia in proprietà, si presume possa essere compreso tra 0 e 200 euro/ ha per la concessione degli stessi ai soli fini di spandimento degli effluenti. Tale valore è ritenuto congruo in base alla situazione media riscontrata in più aree della Pianura Padana. La superficie da reperire è direttamente collegata alle caratteristiche di produzione di azoto dei singoli capi allevati. Il costo del trasporto con trattore e spandiliquame varia da 2,7 a 21,5 euro/m 3 di liquame a seconda della distanza crescente da 1 a 40 km 9/2013 L Informatore Agrario 47

4 TABELLA 3 - Schema del costo di adeguamento alla direttiva nitrati Concessione (euro/ha) Trasporto (km) Suini 1 4,45 7,33 10,21 13,09 15,97 5 8,07 10,95 13,83 16,71 19, ,71 12,60 15,48 18,36 21, ,87 13,75 16,63 19,51 22, ,17 16,05 18,94 21,82 24,70 Bovini da carne 1 14,04 23,92 33,80 43,69 53, ,48 35,36 45,24 55,13 65, ,68 40,56 50,44 60,33 70, ,32 44,20 54,08 63,97 73, ,60 51,48 61,36 71,25 81,13 Bovini da latte 1 26,73 51,14 75,55 99,97 124, ,51 72,92 97,33 121,75 146, ,41 82,82 107,23 131,65 156, ,34 89,75 114,16 138,58 162, ,20 103,61 128,02 152,44 176,85 TABELLA 4 - Valore di costo medio espresso sull unità di produzione, carne o latte Capo Suino adulto da carne Bovino da latte Bovino da carne Costo totale medio (euro/capo) Produzione di carne o latte (kg/capo) Costo unitario di carne o latte (euro/kg) 15, , , ,014 49, ,125 Nell analisi economica si è ipotizzato che i terreni extraziendali per lo spandimento fossero vulnerabili ai nitrati Utilizzando i parametri indicati dal dm 7 aprile 2006, si sono determinate le superfici necessarie per singolo capo (tabella 1). Questo primo parametro è da considerare congiuntamente al costo di concessione, al fine di quantificare la spesa per singolo capo allevato relativa solo al reperimento di terreno aggiuntivo in zone vulnerabili ai nitrati. Costo unitario per capo (x + y) X = concessione terreno Y = trasporto Si propone un esempio per bovino adulto da carne e una distanza di 5 km; il costo di adeguamento è pari a: X = X Costo di concessione (euro) Trasporto, distanze e mezzi impiegati La seconda variabile, che incide in modo determinante sul costo di adeguamento ai vincoli imposti dalla direttiva nitrati, è indubbiamente il trasporto fuori dall azienda, in relazione alle distanze da coprire e al tipo di vet- FIGURA 2 - Modello di stima del costo di adeguamento alla direttiva nitrati espresso in euro/capo Y Distanza di trasporto (km) Y = Costo terreno in concessione (euro/ha) Liquame annuale per capo (m 3 /capo/anno) Terreno necessario a capo (ha/capo) Costo di trasporto per distanza (euro/m 3 ) 1 2 X = (200 euro/ha 0,198 ha/capo) Y = (10,40 m 3 /capo 4,9 euro/m 3 )/2 X + Y = 39, ,48 = 65,08 euro/capo tore impiegato (in particolare, trattrice con spandiliquame o bilico-cisterna combinato con i mezzi da impiegare per lo spandimento finale in campo). Ai fini dell analisi si sono definite alcune variabili necessarie per la stima dei costi unitari di riferimento per il calcolo del valore da inserire nel modello di valutazione della filiera: problema di base: si ricorda che l assunto principale adottato per l analisi è il declassamento dei terreni da zone non vulnerabili (carico massimo 340 kg/ha di azoto) a zone vulnerabili (170 kg/ha di azoto); tipo di vettore: trattrice con spandiliquame per distanze entro 5 km e bilico-cisterna combinato oltre 5 km dall allevamento; classi di terreno: si è scelto di reperire il terreno per lo spandimento nelle vicinanze dell azienda in zona vulnerabile (con capacità di carico di 170 kg/ha di azoto), per cui il fabbisogno diventa doppio rispetto alla situazione di partenza (prima del declassamento); costo medio per l analisi: è necessario definire un costo unitario medio per l adeguamento alla direttiva nitrati da parte di un allevatore non in grado di adempiere ai limiti di carico di azoto con i propri terreni; l approccio considera un valore medio tra 5 e 20 km di distanza e un costo 48 L Informatore Agrario 9/2013

5 di concessione allo spandimento tra 50 e 150 euro/ha. I valori di costo utilizzati in questo studio sono compresi in un intervallo tra circa 3 e 21,5 euro/m 3 di effluente trasportato per un volume annuale superiore a m 3, che approssimativamente è prodotto, ad esempio, da circa suini adulti o da 750 bovini da carne; in tabella 2 si riportano i valori di riferimento utilizzati nell analisi. Costo annuale per capo Si è reso necessario, quindi, studiare un modello di analisi di una forbice così ampia di valori, attribuendo un costo indicativo per capo allevato e per fasce chilometriche progressive. Per eseguire tale analisi si è assunto quanto segue: per ogni capo allevato si è utilizzata la produzione media di liquame annuale secondo le indicazioni tabellari del dm 7 aprile 2006, come descritto in tabella 1; all aumentare della distanza dei terreni idonei allo spandimento si è stimato il costo per capo allevato e per tipologia di mezzo impiegato, ad esempio: Suino adulto: 3,29 m 3 /capo/anno 4,9 euro/m 3 (entro 5 km) = 16,12 euro/capo/anno Valutazione dei risultati A questo punto si hanno a disposizione i principali riferimenti tecnicoeconomici per elaborare alcuni scenari di costo per l azienda che si debba adeguare alle nuove indicazioni della direttiva nitrati. Pertanto, nell ipotesi considerata, si ritiene che vi sia la necessità di reperire una quota di terreno che permetta lo spandimento dell azoto in eccesso. Inoltre, è importante ricordare che il costo di trasporto deve essere considerato solo per una quota del 50%, poiché il volume da trasportare al di fuori dei confini aziendali è relativo solo alla quota in esubero dell azoto presente nel 50% del volume di effluenti e non alla produzione totale del capo allevato (figura 2). Di seguito si riporta il costo unitario per capo dei suini da ingrasso, dei bovini da latte e dei bovini da carne (tabella 3). I dati espressi dallo schema di valutazione indicano per le categorie indagate di animali allevati costi di gestione ov- TABELLA 5 - Incidenza percentuale del costo di adeguamento sul costo di produzione in stalla Conto economico Suino (euro/kg carne) Bovino da carne (euro/kg carne) Bovino da latte (euro/kg latte) Costi espliciti Alimentazione e costi diretti 0,92 1,68 0,31 Manodopera 0,19 0,30 0,09 Altri costi 0,24 0,53 0,02 Costi impliciti Interessi e ammortamenti 0,14 0,19 0,05 Costi totali 1,49 2,70 0,47 Costo adeguamento direttiva nitrati 0,096 0,125 0,014 Incidenza (%) 6,44 4,63 3,00 Fonte: elaborazione dell autore di dati Crpa 2011 e viamente crescenti, allungando le distanze e incrementando la spesa per la concessione allo spandimento: per il suino da circa 4,5 a 24,7 euro/capo; per i bovini da latte una spesa crescente che oscilla tra circa 26,7 e 176,8 euro/capo; per i bovini da ingrasso tra circa 14 e 81,1 euro/capo. Come detto, tali valori sono riferiti al costo totale per singolo capo, ma ai fini dell analisi è importante definire un valore di costo medio espresso in euro/kg di carne e euro/kg di latte, espressione di una distanza tra 5 e 20 km e un valore di concessione tra 50 e 150 euro/ha (tabella 4). Costi di adeguamento e costi totali di gestione I valori elaborati devono essere utilizzati con grande prudenza e soggetti a elevati gradi di variabilità (ad esempio, in funzione delle caratteristiche del liquame, del servizio di trasporto contoterzi, della natura dei terreni, del tipo di cantiere combinato impiegato, delle aree di indagine, ecc.). Ma è sembrato ugualmente interessante proporre indicatori puntuali di costo, in cui un allevatore possa riconoscere la propria azienda. Infatti merita grande interesse l ipotesi che ne scaturisce come sintesi. In base alla nuova normativa, la futura gestione degli effluenti potrà incidere nei casi più favorevoli per 0,12-0,17 euro/kg di carne prodotta e circa 0,014 euro/kg di latte prodotto: tali valori potrebbero ragionevolmente raddoppiare o triplicare nel caso in cui l allevatore si trovi nelle condizioni di allontanarsi sempre di più dal centro aziendale per lo spandimento e ciò è auspicabile che non accada. È sicuramente preoccupante il dato elaborato se lo si confronta con i costi in stalla e se ne determina l incidenza percentuale (tabella 5): si nota come l incremento di spesa ulteriore sia intorno al 5% nei vari casi e, soprattutto, questo sia determinato dalle ipotesi di costo di adeguamento abbastanza contenute (massima distanza dei terreni extra aziendali 20 km e costo di concessione medio 150 euro/ha). È necessario, pertanto, proporre alcune soluzioni di contenimento dei costi e di migliore sfruttamento degli effluenti di stalla, trasformandoli, dove possibile, da problema a risorsa, valorizzando il potere fertilizzante ed energetico, anche in relazione al significativo incremento dei prezzi dei concimi chimici di sintesi. Nell ambito degli studi della convenienza economica di filiera zootecnica integrata (in cui la produzione alimentare ed energetica deve essere vista in modo complementare) questa preliminare fase cosiddetta «in stalla» può essere particolarmente problematica, ma deve assumere caratteri propedeutici all attivazione di impianti per la produzione energetica e per la possibile denitrificazione del digestato. Alessandro Ragazzoni Dipartimento di scienze agrarie Università di Bologna Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: 13ia09_6825_web 9/2013 L Informatore Agrario 49

6 ARTICOLO PUBBLICATO SU L INFORMATORE AGRARIO N. 9/2013 A PAG. 46 Il biogas in stalla abbatte i costi della direttiva nitrati BIBLIOGRAFIA Balsari P., Airoldi G., Gioielli F. (2010) - Le soluzioni disponibili per delocalizzare i reflui zootecnici. Università degli studi di Torino - Giornata tecnica. «Le soluzioni tecniche per la delocalizzazione dei reflui zootecnici». Verzuolo (TO), 10 luglio. Balsari P. (2010) - Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici. Università degli studi di Torino - Giornata tecnica. «Gestione dei reflui zootecnici: buone pratiche e revisione normativa». Carmagnola (TO), 22 giugno.

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

Uno dei principali ostacoli

Uno dei principali ostacoli Dieta con meno azoto risparmio e minor impatto Riducendo il contenuto proteico con la sostituzione totale o parziale della soia l alimentazione è più cara ma diminuiscono i costi di spandimento dei liquami

Dettagli

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI Convegno IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne Sabato 12 Aprile 2008 - Fiere di Reggio Emilia - Reggio Emilia Relazione I COSTI DELL APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Presentazione della domanda e rinnovo Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa Aziende ammesse alla deroga anno 2012 Provincia Aziende con allevamento

Dettagli

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le A.S.P.A. Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le aziende zootecniche sono state pesantemente penalizzate,

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano BIOMETANO per il trasporto Prospettive ed esperienze Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Settore

Dettagli

Analisi economica di impianti per il biogas per potenze crescenti e diete di alimentazione diversificate

Analisi economica di impianti per il biogas per potenze crescenti e diete di alimentazione diversificate Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Alessandro Ragazzoni Reggio Emilia, 15 Dicembre 2011 Analisi economica di impianti per il biogas per potenze crescenti e diete di alimentazione diversificate

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Info Biogas Montichiari 28/01/2011 BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta proff.

Dettagli

Si è ormai giunti al termine dei

Si è ormai giunti al termine dei L EMILIA-ROMAGNA E LE NUOVE DISPOSIZIONI SULLA GESIONE DEI REFLUI Direttiva nitrati, l Italia deve puntare alle deroghe In base alla vulnerabilità o meno della zona corrispondente alla superficie aziendale,

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia Mercoledì 5 novembre 2014 10:00 16:30 E.c.ho Hotel, Via Andrea Doria

Dettagli

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore 01 - Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 DGR n. 120/07: "Recepimento del DM del 7 aprile 2006 ad oggetto Criteri e norme tecniche per la disciplina

Dettagli

Cremona, 29 ottobre 2010

Cremona, 29 ottobre 2010 Cremona, 29 ottobre 2010 I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni partner Ue L analisi del quinquennio 2005-09 Il costo

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti tecnici ed economici. Casi di studio e best practice. Modena - Reggio

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 RInnovabili per il CAseificio del futuro Incontro Tecnico Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9-42043

Dettagli

titolare della Ditta comunica

titolare della Ditta comunica ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 536 DEL 16 MARZO 2007 Al Signor SINDACO del Comune di Oggetto: Comunicazione completa ai sensi dell art.5 della L.R. 23/1/2007 n 1 in applicazione dell art. 112 del Decreto Legislativo

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano PROGETTO ValorE Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano Calvenzano (BG) 15 dicembre 2010 Progetto Valore Sistema esperto per la Valorizzazione

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia. Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Situazione e prospettive della gestione degli effluenti in Lombardia Federico Giovanazzi Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Comunicazioni 2013 al netto di Comunicazioni in deroga e «esonerate»

Dettagli

Confronto tra i costi di produzione della carne suina in Italia e negli altri paesi europei e impatto della Direttiva Nitrati

Confronto tra i costi di produzione della carne suina in Italia e negli altri paesi europei e impatto della Direttiva Nitrati Convegno Cremona Fiere Cremona 19 Aprile Confronto tra i costi di produzione della carne suina in Italia e negli altri paesi europei e impatto della Direttiva Nitrati Kees de Roest, Eugenio Corradini,

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti:

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti: Il sistema dei controlli sui nitrati e il quadro sanzionatorio generale Workshop Il punto sui controlli di condizionalità: nitrati, prodotti fitosanitari, pacchetto igiene Paolo Tosi - SIN Roma, 29 luglio

Dettagli

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell

Dettagli

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi Martedì, 1 ottobre 2013 Sala Conferenze Terza

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 12932 10/12/2010 Identificativo Atto n. 770 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SOSPENSIONE DAL 11/12/2010 E SINO AL 17/12/2010 COMPRESO DEL DIVIETO DI SPANDIMENTO AI FINI AGRONOMICI, PREVISTO DAL DECRETO DG

Dettagli

Esperienze nella distribuzione del digestato

Esperienze nella distribuzione del digestato Aspetti tecnici nella distribuzione del digestato Esperienze nella distribuzione del digestato Servizio & Qualità srl A cura di Giuliano Oldani 348-6059001 Aderente Unima info@servizioqualita.com Per una

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

COMUNE DI SOLESINO (PD)

COMUNE DI SOLESINO (PD) Ditta: Via (sede allevamento): Codice Stalla: MICHIELOTTO PASQUALE ARZERE 4 87PD6 COMUNE DI SOLESINO (PD) Codice 1 Consistenza Zootecnica Tipologia Allevamento: BOVINI in All. tonnellate tonnellate tonnellate/ettaro

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA Stefano Brenna, Marco Rosa, Claudio Dipietro, Carlo Riparbelli 26 maggio 2010 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA La richiesta di deroga alla

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna

Assessorato Agricoltura e Foreste Distretto Etna Servizi allo Sviluppo Unità Operativa Territoriale 45 Giarre Via Emilia 21 Giarre Telefax 095939810 soat14@regione.sicilia.it DIRETTIVA NITRATI Adempimenti delle aziende agricole Direttiva 91/676/CEE Direttiva

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 16920 del 28/10/2016 Proposta: DPG/2016/17750 del 28/10/2016 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1

ESEMPIO DI STIMA PER UNA INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO APPUNTI DIGITALI PROF. VIGNOLI FRANCESCO 1 ESEMPIO DI STIMA PER UNA AZIENDA AD INDIRIZZO CEREALICOLO ZOOTECNICO 1 Analisi critica di un caso di stima per capitalizzazione relativo ad un azienda zootecnica da latte (FONTE UN I TORINO ) 2 METODOLOGIA

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO AGRONOMICO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI (AI SENSI DELLA DGR 771/01) A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere

Dettagli

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A DISCIPLINA TECNICA REGIONALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO DI CUI ALL ART. 112 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006, DELLE ACQUE REFLUE DERIVANTI DA AZIENDE DI CUI ALL ART.

Dettagli

Stato dell arte della direttiva nitrati: aggiornamento sulla. Pianura Padana. Progetto ValorE. Giuseppe Bonazzi CRPA spa - Reggio Emilia

Stato dell arte della direttiva nitrati: aggiornamento sulla. Pianura Padana. Progetto ValorE. Giuseppe Bonazzi CRPA spa - Reggio Emilia sulla Progetto ValorE Pianura Padana Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia Giuseppe Bonazzi CRPA spa

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301 29732 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301 Conferma del Programma d Azione di cui alla DGR n. 817/2005 e DGR n. 393/2006. Approvazione del documento cartografico riportante la designazione

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive WORKSHOP IL BIOGAS: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Lodi 21 giugno 2011 Centro

Dettagli

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE Panoramica del Progetto P.A.B.LO. Il Progetto: Realizzare Impianti Consortili per il trattamento ANAEROBICO di sottoprodotti zootecnici ed agricoli,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n recante indicazioni applicative sulla gestione sanitaria dello stallatico; 11924 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del 03-04-2013 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 marzo 2013, n. 363 Disciplina tecnica regionale di recepimento del Decreto Interministeriale

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI COMUNE DI OFFANENGO Commissione Comunale Ambiente e Territorio ANALISI DELL IMPATTO AMBIENTALE CAUSATO DAI NITRATI E DAGLI ODORI MOLESTI DI ORIGINE ZOOTECNICA NEL COMUNE DI OFFANENGO RISULTATI E POSSIBILI

Dettagli

DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2013

DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2013 Allegato 3.2 DEROGA NITRATI: COSA FARE NEL 2013 Incontri tecnici per fare il punto sullo stato di applicazione della deroga in questo primo anno? Claudio Dipietro ERSAF Lombardia 419 comuni vulnerabili

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA Roberto Merloni Italia ARPA ER - Responsabile Eccellenza Impianti zootecnici Francesco Vitali Italia ARPA ER - Responsabile

Dettagli

Perché la Direttiva Nitrati?

Perché la Direttiva Nitrati? Monica Bassanino - Dir. Agricoltura Elena Anselmetti - Dir. Ambiente UTILIZZO AGRONOMICO DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DIGESTATI: INQUADRAMENTO NORMATIVO Torino, 8 novembre 2016 Perché la Direttiva Nitrati?

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Benessere Animale Fin dove è sostenibile per la zootecnia Emiliano- Romagnola? Regione Emilia-Romagna Bologna 5 Luglio 2010 Costi-benefici delle strategie di miglioramento

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Valutazione del danno ambientale da inquinamento di nitrati di origine agricola e bilancio costi/benefici dell adozione di buone pratiche agricole

Valutazione del danno ambientale da inquinamento di nitrati di origine agricola e bilancio costi/benefici dell adozione di buone pratiche agricole Valutazione del danno ambientale da inquinamento di nitrati di origine agricola e bilancio costi/benefici dell adozione di buone pratiche agricole Progetto realizzato con il contributo della Incontro organizzato

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO Pagina 1 di 5 L.R. 23 Novembre 2006, n. 17 "Disciplina regionale relativa al programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e all utilizzazione agronomica degli effluenti di

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Normative, tecniche e costi I COSTI DI SMALTIMENTO IN RELAZIONE ALLE TECNICHE IPOTIZZATE

Normative, tecniche e costi I COSTI DI SMALTIMENTO IN RELAZIONE ALLE TECNICHE IPOTIZZATE MODALITA DI SMALTIMENTO DEI SUINI MORTI: Normative, tecniche e costi I COSTI DI SMALTIMENTO IN RELAZIONE ALLE TECNICHE IPOTIZZATE E. Corradini CRPA MODALITA DI SMALTIMENTO DEI SUINI MORTI OBIETTIVO DELL

Dettagli

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti Giovedì

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 2004 The Companies srl Caso 15 Stima dell indennità di espropriazione di un area non edificabile in comune di S.Giovanni in Persiceto (BO). E valutata l indennità provvisoria, il corrispettivo

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

Attività di controllo presso le Aziende zootecniche soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale Flusso nitrati e gestione dei reflui

Attività di controllo presso le Aziende zootecniche soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale Flusso nitrati e gestione dei reflui Attività di controllo presso le Aziende zootecniche soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale Flusso nitrati e gestione dei reflui Work shop: Attività di controllo nelle aziende zootecniche soggette

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Achieving good water quality status in intensive animal production areas ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Progetto LIFE+ AQUA INCONTRO DI MONITORAGGIO 17 gennaio 2013 Bergamo

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica Alessandra Castellini Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Gli Impianti a biogas Valutazioni, impatti esperienze e proposte per il territorio Venerdì 21

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 10805 del 05/09/2013 Proposta: DPG/2013/11337 del 05/09/2013 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli