ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE. Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone
|
|
- Elvira Dolce
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE Luce di qualità e efficienza energetica per il benessere e la sicurezza delle persone
2 Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Definizione di ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE nel sistema edificio: Effettiva integrazione, automatica ed ecocompatibile, di sistemi fisici, digitali e sociali per garantire la migliore illuminazione, sicurezza ed interoperabilità in ogni situazione. Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
3 Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Luce statica Semplice elemento che illumina l ambiente vs Luce dinamica variazione automatica del livello di illuminazione, della direzione e del colore della temperatura nel corso della giornata La corretta integrazione tra luce naturale e artificiale è finalizzata al contenimento dei consumi energetici e all ottimizzazione del comfort visivo in tutte le stagioni e le ore del giorno. In particolare consente: Esaltazione delle caratteristiche morfologiche e di spazialità dell edificio, attraverso un corretto equilibrio tra luce diretta sui compiti visivi e luce indiretta diffusa dalle superfici dell edificio. Equilibrio delle luminanze nei singoli ambienti e nell intera abitazione finalizzato al massimo livello di comfort per gli utenti e ad evitare fenomeni di abbagliamento Elevata resa cromatica e tonalità adeguata alle attività ed all interazione con i materiali di finitura e con gli arredi Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
4 Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Classificazione dei sistemi di illuminazione LIVELLO 1 - ROOM STAND ALONE Si regola in base alla presenza e/o alla luce naturale Multilivello Non comunica a remoto Monitoraggio apparecchi Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
5 Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Classificazione dei sistemi di illuminazione LIVELLO 2 - BUILDING O MULTI-ROOMS Comunicazione a due vie Comunica a remoto Programmabile e gestibile da remoto Sistema di gestione automatica di apparecchi regolabili singolarmente (punto-punto) in funzione degli scenari Monitoraggio apparecchi Interagisce con sensori dedicati con funzioni legate alla luce Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
6 Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Classificazione dei sistemi di illuminazione LIVELLO 3 - BUILDING O MULTI-ROOMS INTEROPERABILE Comunicazione a due vie Comunica a remoto Programmabile da remoto Gestione a distanza Sistema di gestione automatica di apparecchi regolabili singolarmente (puntopunto) in funzione degli scenari Monitoraggio apparecchi Interagisce con sensori dedicati con funzioni legate alla luce Interagisce con sensori per il comando di accessori (tende tapparelle ecc.) Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
7 Illuminazione di qualità e efficienza energetica nel sistema edificio Classificazione dei sistemi di illuminazione LIVELLO 4 BUILDING O MULTI-ROOMS INTEROPERABILE con MONITORAGGIO DEI CONSUMI Comunicazione a due vie Comunica a remoto Programmabile da remoto Gestione a distanza Sistema di gestione automatica di apparecchi regolabili singolarmente (punto-punto) in funzione degli scenari Monitoraggio apparecchi Interagisce con sensori dedicati con funzioni legate alla luce Interagisce con sensori per il comando di accessori (tende tapparelle ecc.) Incorpora la funzione sicurezza (integra il controllo luci e la sicurezza per creare azioni di disturbo ai ladri e garantire il funzionamento di eventuali telecamere) Ricreare il normale utilizzo per simulare la presenza delle persone Monitoraggio ed analisi dei consumi Impostazione di scenari luminosi specifici attivabili in remoto o localmente
8 Illuminazione urbana intelligente: per il benessere e la sicurezza dei cittadini Definizione di ILLUMINAZIONE URBANA INTELLIGENTE: Effettiva integrazione, automatica ed ecocompatibile, di sistemi fisici, digitali e sociali per garantire la migliore illuminazione, sicurezza ed interoperabilità in ogni situazione. Il sistema di illuminazione intelligente potrebbe integrarsi o interfacciarsi con altri sistemi intelligenti come smart building, smart city o smart grid. Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
9 Illuminazione urbana intelligente: per il benessere e la sicurezza dei cittadini Nel 1875 a Parigi vi fu la prima strada dove venne impiega l illuminazione elettrica, con lampade ad arco, la 'Yablochkov candela, sviluppata dal russo Pavel Yablochkov. IERI Illuminazione urbana esclusivamente per garantire sicurezza e orientamento per i cittadini Definizione di ILLUMINAZIONE URBANA INTELLIGENTE OGGI Illuminazione urbana artefice di identità culturale e interazione sociale Effettiva integrazione, automatica ed ecocompatibile, di sistemi fisici, digitali e sociali per garantire la migliore illuminazione, sicurezza ed interoperabilità in ogni situazione. Il sistema di illuminazione intelligente potrebbe integrarsi o interfacciarsi con altri sistemi intelligenti come smart building, smart city o smart grid. ASSIL propone un nuovo approccio per meglio definire e razionalizzare l applicazione delle tecnologie smart al servizio illuminazione stradale. Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
10 Illuminazione urbana intelligente: per il benessere e la sicurezza dei cittadini Al fine di poter fare una corretta classificazione degli apparecchi bisogna procedere con una chiara definizione di: Telecontrollo: Trasmissione, dalla periferica al computer del Centro di Controllo, dei dati e degli stati di funzionamento dell impianto (monitoraggio dei parametri funzionali) Telecomando: Programmazione, comando e regolazione a distanza delle modalità di funzionamento di un impianto tramite un adeguato software installato presso un Centro di Controllo Telegestione: Insieme delle funzioni di telecontrollo e telecomando tramite un unico software di gestione. Centro di Controllo: PC o server, installato anche a grande distanza dagli impianti, che raccoglie e gestisce tutti i dati e le attività relative agli impianti di Pubblica Illuminazione di una città o di un quartiere tramite un applicativo Software dedicato Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
11 Classificazione dei sistemi di illuminazione urbana intelligente LIVELLO 1 - SISTEMA STAND ALONE Non comunica a distanza Multilivello: modifica autonomamente i livelli di illuminazione durante la notte Pre-programmato in fabbrica e/o modificabile solo recandosi in sito Accensione e spegnimento rapportati al ciclo giorno/notte durante tutto l anno, modificando gli orari in accordo alle stagioni
12 Classificazione dei sistemi di illuminazione urbana intelligente LIVELLO 2 TELECONTROLLO Multilivello, in quanto modifica autonomamente i livelli di illuminazione durante la notte Comunicazione unidirezionale: da periferica al Centro di Controllo. La periferica comunica al Centro di Controllo gli stati, gli allarmi e le misure; L accensione e lo spegnimento sono rapportati al ciclo giorno/notte durate tutto l anno, modificando gli orari in accordo alle stagioni
13 Classificazione dei sistemi di illuminazione urbana intelligente LIVELLO 3 TELEGESTIONE Comunicazione bidirezionale periferica/centro di Controllo Multilivello: modifica autonomamente i livelli di illuminazione durante la notte L accensione e lo spegnimento sono rapportati al ciclo giorno/notte durate tutto l anno, modificandogli orari in accordo alle stagioni
14 Classificazione dei sistemi di illuminazione urbana intelligente LIVELLO 4 TELEGESTIONE & INTEROPERABILITA Comunicazione bidirezionale periferica/centro di Controllo tramite un software aperto e che interagisce con altri sistemi in ottica smart city. Multilivello: modifica autonomamente i livelli di illuminazione durante la notte Interazione in tempo reale con sensori (luce solare meteo traffico ecc.), per garantire la migliore illuminazione in quel momento, ovvero quella che garantisce la maggiore sicurezza e il maggior risparmio energetico Predisposizone per la trasmissione dei dati di sistemi no lighting (Wi-Fi, videosorveglianza, Gestione totem interattivi, Servizi informativi ecc.)
15 Scenari della nuova tecnologia LED Programma: 1. ILLUMINAZIONE INTELLIGENTE Classificazioni e caratteristiche per l illuminazione degli edifici ed urbana. 2. RISCHIO FOTOBIOLOGICO Criteri di valutazione del rischio 3. Protezione contro le sovratensioni in apparecchi di illuminazione LED per esterno. Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
16 Via Monte Rosa, Milano Tel.: Web:
Oggi ASSIL raggruppa 80 Imprese, le più rappresentative presenti sul mercato italiano.
La nostra storia 1945: ASSIL affonda le sue radici nell ambito della costituzione della Associazione Nazionale Industrie Elettrotecniche (ANIE), attraverso l istituzione del Gruppo 10 Corpi Illuminanti
Sommario. Introduzione 1
Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi
DOMOTICS Division. L internet della Casa
DOMOTICS Division L internet della Casa Innovation Day 2014 Milano 25/09/2014 Fabio Nappo Direttore Divisione Domotics Agenda Ambiti applicativi: Smart Home & Smart Building Smart Home: oggi Smart Home:
all origine dei nostri progetti ci sono le vostre Emozioni...
a n c E all origine dei nostri progetti ci sono le vostre Emozioni... soluzioni Casa Quando la tecnologia si traduce in comfort, sicurezza e lusso stiamo parlando della domotica per la casa creata da OBS.
SISTEMA EB 93 smart dimmy
EB 93 smart dimmy INNOVATIVE LIGHTING SYSTEM Un'eccellenza tecnologica italiana: la soluzione innovativa, affidabile, semplice, sicura, brevettata. EBPSOLUTIONS (EBP è l abbreviazione di Enlighten a Better
Reverberi Enetec www.reverberi.it
Le tecnologie Reverberi Enetec per la mart City Reverberi Enetec www.reverberi.it Reverberi per la mart City La città del futuro è MART! ORVEGLIANZA FURTI DI RAME INFORMAZIONI AL CITTADINO TOTEM MULTIMEDIALE
LE TECNOLOGIE DOMOTICHE E L IMPIANTISTICA INTEGRATA:! DA OPPORTUNITÀ AVVENIRISTICA A SOLUZIONE RAZIONALE!
LE TECNOLOGIE DOMOTICHE E L IMPIANTISTICA INTEGRATA:! DA OPPORTUNITÀ AVVENIRISTICA A SOLUZIONE RAZIONALE! Qualità della vita! La qualità di vita e la ricchezza di un paese dipendono sempre di più dal grado
SOLUZIONI PER LA DOMOTICA
O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering
ACCENDIAMO IL RISPARMIO
ACCENDIAMO IL RISPARMIO PUBBLICA ILLUMINAZIONE PER LA SMART CITY Ing. Paolo Di Lecce Tesoriere AIDI Amministratore Delegato Reverberi Enetec srl LA MISSION DI REVERBERI Reverberi Enetec è una trentennale
DOMOTICA: da opportunità avveniristica a SOLUZIONE RAZIONALE
DOMOTICA: da opportunità avveniristica a SOLUZIONE RAZIONALE Premessa Negli ultimi anni le modalità di costruzione degli edifici hanno subito una notevole evoluzione grazie all utilizzo di nuove tecnologie
Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare!
Comune di Giavera del Montello Provincia di TREVISO Sindaco Architetto Fausto Gottardo Investire, governare e risparmiare si può fare! Governare una città vuol dire gestire... Immobili ed edifici Impianti
LUM&N. LUx Management & maintainer
Il sistema di telecontrollo su onde radio per una smart city Illuminazione Pubblica Servizio pubblico che consiste nell illuminazione di spazi di libera circolazione. Generalmente è offerto dal Comune
DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED
OPZIONI DI DIMMERAZIONE STANDARD DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONE DA (DIM-AUTO) REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO LUMINOSO L alimentatore è configurato con un profilo di dimmerazione automatica che
Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale
INDICE ALLEGATO A: Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale A. - RELAZIONE GENERALE 2 A.1 - PREMESSA 2 A.2 - INTENTI DEL PICIL 3 A.3 CONTENUTI DEL PICIL 5 A.4 - INQUADRAMENTO
TELECONTROLLO E TELEGESTIONE
TELECONTROLLO E TELEGESTIONE NEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE ing. Ruggero Guanella AIDI Associazione Italiana di Illuminazione Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre
LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI
LA GESTIONE DELA ILLUMINAZIONE PUBBLICA NEI COMUNI COME MEZZO PER FORNIRE SERVIZI SMART-CITY INCLUSA LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI Enrico Raffagnato - Direttore Tea Sei, Gruppo Tea Il Gruppo Tea Tea,
Smart cities: l avvento della tecnologia digitale nella pubblica illuminazione
Imperia, 7 marzo 2014 ILLUMINAZIONE PUBBLICA Novità e opportunità legislative Ruggero Guanella Smart cities: l avvento della tecnologia digitale nella pubblica illuminazione Risparmi energetici Gestione
Energi Savr NodeTM. Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile
Energi Savr NodeTM Una soluzione di controllo dell illuminazione versatile e a basso consumo, facile da installare ed espandibile riduci i consumi con LutronTM LUTRON PRESENTA ENERGI SAVR NODE COS È ENERGI
Illuminazione stradale. Sistemi di controllo per esterno
Illuminazione stradale Sistemi di controllo per esterno Illuminazione stradale Sistemi di controllo per esterno Tre livelli di sistemi di controllo Un fornitore di servizi leader Benvenuto ai Sistemi di
TeleControllo dell impianto di Pubblica illuminazione Risultati sperimentazione di Via Ferrari Descrizione progetto complessivo
Progetto Smart Town Pianezza TeleControllo dell impianto di Pubblica illuminazione Risultati sperimentazione di Via Ferrari Descrizione progetto complessivo Smart Town di Telecom Italia è una suite di
The new era of lighting
The new era of lighting MINOS SYSTEM Cos è Minos System? Minos System è il sistema che rivoluziona la gestione e l'utilizzo della rete di illuminazione esterna. Con un semplice click, ovunque sei, permette
FIRENZE: RETE, LUCE, IDENTITA
FIRENZE: RETE, LUCE, IDENTITA Milano, RETE LUCE IDENTITA Claudio Bini RETE Silfispa: Gestione integrata dei servizi di mobilità e illuminazione RETE Sistemi di controllo traffico Gestione illuminazione
L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ
L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ Qualità dell ambiente luminoso e risparmio energetico negli spazi per l hospitality Chiara Aghemo Presidente AIDI Piemonte e Valle d Aosta Dipartimento
La Gestione della Città Intelligente
La Gestione della Città Intelligente L azienda Dal 1982 esperienza e professionalità Fondata nel 1982, Umpi Elettronica è la società del Gruppo Umpi specializzata nel progettare e realizzare prodotti e
ESCAT technology by MODO 2000 snc di Severi Paolo & Rosati Dante P.IVA: 01067840411
ESCAT technology by MODO 2000 snc di Severi Paolo & Rosati Dante P.IVA: 01067840411 Via della Repubblica n.24-61030 Lucrezia (PU) T. 0721 1835458 - F. 0721 1835686 info@escat.it - www.escat.it MISSION
Il nuovo modo di vivere la tua casa
Il nuovo modo di vivere la tua casa Risparmio energetico, sicurezza e comfort con un budget piccolo piccolo! Temperatura Energia Luci e prese Automazione Sicurezza www.ecodhome.com Wireless home automation
www.wireless-led.com Wireless LED Control for Indoor & Outdoor Lighting
www.wireless-led.com Wireless LED Control for Indoor & Outdoor Lighting Indoor Smart Building INDOOR LIGHTING Gli edifici del futuro saranno in grado di acquisire dai propri sistemi informazioni utili
Smart & Green Building
Smart & Green Building Daniele Pennati ANIE FEDERAZIONE Napoli - 28 marzo 2014 Elettricità futura Crescita sostenibile e sviluppo del settore elettrico FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE rappresenta da
La Domotica Evoluta. www.controlmanager.it
La Domotica Evoluta Ci Cairate (VA) 0331/1850360 Obiettivi della Domotica convergenza completezza registrazione gestione accessi programmabilità climatizzazione ambienti Control Casa Control Manager attiva
LED IN DESIGN. Il progetto dei sistemi di gestione e controllo. Ing.Andrea Tamagnini, Crestron Italia
LED IN DESIGN Il progetto dei sistemi di gestione e controllo Ing.Andrea Tamagnini, Crestron Italia Abstract L inserimento di un sistema di controllo intelligente consente di massimizzare i benefici offerti
Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso
d o m O S educational un sistema unico e diverso domos EDUCATIONAL Kit didattico per l'insegnamento della domotica negli istituti tecnici e professionali Sintesi domos Educational è uno strumento pensato
Rolle Illuminazione stradale a LED intelligente
Rolle Illuminazione stradale a LED intelligente Rolle Illuminazione stradale intelligente Un design semplice e lineare, unito a una tecnologia sofisticata per prestazioni tecniche eccezionali. Sono queste
Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere.
Nuovo sistema tebis, l impianto elettrico diventa benessere. Nuovo sistema l impianto elettrico t e bi s ecnologia evoluta aperta a tutti i sistemi di spandibilità in tempi successivi e senza limitazioni
La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì
La Domotica al servizio degli anziani e dei disabili: l esempio delle applicazioni per non vedenti Ing. Paolo Mongiovì 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura
Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico
Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico Mezzocorona, 25 febbraio 2011 1 Agenda Scenario di riferimento Europa Italia
LED INTELLIGENTI. Un sistema domotico in un apparecchio di illuminazione
LED INTELLIGENTI Un sistema domotico in un apparecchio di illuminazione smart city, smart grid, smart building Scenario Alta Efficienza Risparmio Sicurezza e affidabilità smart city, smart grid, smart
Illuminare lo spazio promuovendo l efficienza energetica: il ruolo del Fornitore di Servizi
Uso: Riservato Aziendale Illuminare lo spazio promuovendo l efficienza energetica: il ruolo del Fornitore di Servizi 30 Novembre 2011 Giovanni Maria Pisani Responsabile AdB Illuminazione Pubblica Responsabile
Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort.
Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort. I valori alla base dell offerta sono: y Innovazione
Hotel System Management The Hotel Smartest Solution
Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati
ESCAT technology by MODO 2000 snc di Severi Paolo & Rosati Dante P.IVA: 01067840411
ESCAT technology by MODO 2000 snc di Severi Paolo & Rosati Dante P.IVA: 01067840411 Via della Repubblica n.24-61030 Lucrezia (PU) T. 0721 1835458 - F. 0721 1835686 info@escat.it - www.escat.it MISON VION
Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali
Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto
QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.
Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e
distribuzione e vendita E - POWER SISTEMI PER L EFFICIENZA E IL RISPARMIO ENERGETICO
distribuzione e vendita E - POWER SISTEMI PER L EFFICIENZA E IL RISPARMIO ENERGETICO E - POWER APPARECCHIATURA A TRASFORMAZIONE ELETTROMAGNETICA CON CONTROLLO DI ARMONICA CONSENTE RISPARMI ENERGETICI SUL
Ing. Diego Cattaneo, BT Product Manager - Siemens S.p.A. Ing. Ilaria Macrì, IA/DT Area Sales Manager - Siemens S.p.A.
Efficienza, gestione e controllo microclima ambiente, condizionamento, illuminazione, rilevamento incendi, anti intrusione, distribuzione elettrica, accessi ed altro ancora grazie ad apparati wireless
Azione IDA3 Implementazione Piani d Azione per l Energia Sostenibile
Azione IDA3 Implementazione Piani d Azione per l Energia Sostenibile EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA. caso studio: COMUNE DI COMISO (RG) Prof. Ing. Marco Beccali Contributors:
Torino Smart City on Line
Torino Smart City on Line Piattaforma per il monitoraggio, la governance e la comunicazione di Torino Smart City Sante Lorenzo Carbone Filippo Ricca Congresso Nazionale AICA 2011 - Torino, 15/11/2011 Obiettivi
La Gestione degli impianti di Illuminazione Pubblica - Smart Lighting
La Gestione degli impianti di Illuminazione Pubblica - Smart Lighting Illuminazione dei Centri Urbani Tecnologia o conservazione? AIDI Università Roma Tre 16 Marzo 2012 Illuminazione Pubblica a Roma AIDI
Smart Energy Management negli edifici
Smart Energy Management negli edifici Ing. Andrea Tamagnini Il DATO : Gli edifici Consumano la maggior parte dell energia Problema : Nel 2006 il 72% del consumo elettrico del mondo è dovuto agli edifici,nel
Kit Domotici fai-da-te integrabili fra di loro, semplici da installare e da utilizzare.
Per una casa più comoda, cura e intelligente, con un solo clic. Kit Domotici faidate integrabili fra di loro, semplici da installare e da utilizzare. www.easydo.it videosorveglianza, controllo carichi
Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager
Lighting g control o Il wireless come soluzione per il controllo dell illuminazione pubblica a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager Area Soluzioni iavanzate Sommario Smart Urban Network Applicazioni
Lighting Energy Domotics
Lighting Energy Domotics www.lifeled.it Energia per il futuro LifeLed offre soluzioni innovative nei mercati Lighting, Energy, Domotics per il risparmio energetico e la riqualificazione energetica in ambito
l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico.
MART Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico. 1 Dotazioni... 2 Dotazioni... 3 Dotazioni... 4 Dotazioni... 5 Dotazioni... 6
Programma Operativo Regionale 2014-2020 SMART STREET LIGHTING
Programma Operativo Regionale 2014-2020 Interventi per il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica e la diffusione di servizi tecnologici integrati SMART STREET
CONVEGNO ANCE PROGETTARE GLI EDIFICI MIGLIORANDO LE PERFORMANCE IN TERMINI DI COMFORT, SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA MILANO NOVEMBRE 2011
CONVEGNO ANCE PROGETTARE GLI EDIFICI MIGLIORANDO LE PERFORMANCE IN TERMINI DI COMFORT, SICUREZZA ED EFFICIENZA ENERGETICA MILANO NOVEMBRE 2011 UK F R A N C E I T A L Y S P A I N U A E Introduzione Indice
Progetto Lumiere. Progetto Lumiere Modello per la gestione efficiente ed efficace degli impianti e del servizio di pubblica illuminazione
Progetto Lumiere Progetto Lumiere Modello per la gestione efficiente ed efficace degli impianti e del servizio di pubblica illuminazione Milano 20 maggio2014 Nicoletta Gozo ENEA Coordinatrice Progetto
La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione. Comune di Pastena
T.E.L.E.CITY La soluzione COFELY nella pubblica illuminazione Comune di Pastena APPALTO DEL COMUNE PER L II.PP. Il Comune di Pastena, in provincia di Frosinone, attraverso la realizzazione del Piano Regolatore
Workshop Trasporti e Infrastrutture
Workshop Trasporti e Infrastrutture Illuminazione efficiente nel terziario: illuminazione pubblica Fabio Pagano ANIE ASSIL Introduzione L'illuminazione è stato il primo servizio offerto dalle aziende elettriche
Illuminazione pubblica sotto controllo
realizzazioni 1 Un importante investimento in tecnologia Illuminazione pubblica sotto controllo L impianto di pubblica illuminazione del Comune di Casciago è stato oggetto di un importante opera di rinnovamento
Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED
Provincia di Bergamo Settore Viabilità e Trasporti ILLUMINAZIONE PUBBLICA CON TECNOLOGIA A LED CALCINATE: ROTATORIA Ex S.S. S n. 573 S.P. n. 122 S.P. n. 89 ROTATORIA DI CALCINATE : S.A.P. o TECNOLOGIA
I-Do! dai un tocco in piu alla tua vita... building automation system. brochure.indd 1 08/09/2009 15.51.53
I-Do! building automation system dai un tocco in piu alla tua vita... brochure.indd 1 08/09/2009 15.51.53 il valore aggiunto dei tuoi ambienti... www.amtser vices.it brochure.indd 2 08/09/2009 15.51.55
valentino led LA LUCE VERDE
valentino led LA LUCE VERDE valentino led 3.5-5m LA TECNOLOGIA LED IN UNA LANTERNA IN STILE La lanterna Valentino equipaggiata con LED è proposta in abbinamento al palo classico Gardone, in fusione d acciaio,
Dicembre 2008 Versione 1.7. Repubblica di San Marino. Materiale Riservato Vietata la diffusione Copyright 2008 G.I.A. Servizi S.r.l.
Presentazione impianto dimostrativo di risparmio energetico, videosorveglianza, trasmissione dati e tele-controllo, integrati su rete elettrica di pubblica illuminazione Repubblica di San Marino Dicembre
Progetto Lumiere. L efficienza dell Illuminazione Pubblica quale parte integrante dello sviluppo del Paes e della programmazione delle smart cities.
Progetto Lumiere L efficienza dell Illuminazione Pubblica quale parte integrante dello sviluppo del Paes e della programmazione delle smart cities. Bassano del Grappa 29 aprile 2014 Nicoletta Gozo ENEA
la storia servizi www.siemimpianti.it
www.siemimpianti.it la storia Nata nel 1977, passando attraverso vari processi di modernizzazione, nel 2012 l azienda ha assunto l assetto di società cooperativa. Originariamente specializzata nella progettazione
Il Maestro del Telecontrollo
Il Maestro del Telecontrollo La necessità di controllare in tempo reale le grandezze caratteristiche degli impianti di illuminazione si sta trasformando in una richiesta di software più evoluti, tali da
Prove di smart city a L Aquila
Prove di smart city a L Aquila Claudia Meloni - Ricercatrice ENEA Workshop Smart, sostenibile e sicuro: il futuro dei centri storici Lucca 18 ottobre 2012 Smart city: sostenibilità a 360 Smart Economy
un nuovo modo di vivere la casa
Domino & Contatto rappresentano il frutto della più avanzata tecnologia e dell esperienza maturata da Duemmegi come costruttore di sistemi BUS. un nuovo modo di vivere la casa Grazie a Domino il tradizionale
Soluzioni per il tuo risparmio energetico
Soluzioni per il tuo risparmio energetico APPLICAZIONI È un sistema a trasformazione elettromagnetica che consente ai grandi e ai medi impianti energetici di risparmiare sul Comparto Luce e Forza Motrice
Caratteristiche della Home Automation Le tecnologie per la domotica permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi quali ad esempio:
La domotica è la disciplina che si occupa dell integrazione delle tecnologie che consentono di automatizzare una serie di operazioni all interno della casa. Si occupa dell integrazione dei dispositivi
Impianti elettrici nelle gallerie ANAS
L Italia si fa strada Impianti elettrici nelle gallerie ANAS Ing. Luigi Carrarini Responsabile servizi impianti tecnologici DECT di ANAS Roma 30 settembre 2015 COSA È L ANAS STRADE STATALI E AUTOSTRADE
powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando
Tecnologico, compatto ed innovativo, powerbox è una soluzione di automazione e monitoraggio domestico, applicabile nell ambito dell efficienza e dell automazione energetica, idoneo al settore delle fonti
Illuminazione intelligente e rivoluzione led per la città Palazzo Vecchio Salone de' Dugento. Claudio Bini A.D SILFIspa
Illuminazione intelligente e rivoluzione led per la città Palazzo Vecchio Salone de' Dugento Claudio Bini A.D SILFIspa Silfispa: Gestione integrata dei servizi di mobilità e illuminazione Sistemi di controllo
PICIL IN OTTICA SMART
PICIL IN OTTICA SMART Ing. Diego Bonata Belluno, 11 Aprile 2014 La prima associazione europea di progettisti dell illuminazione eco-sostenibile www.lightis.eu 01-gen-05 01-ago-05 01-mar-06 01-ott-06 01-mag-07
L esperienza Philips Il valore della Luce per la vita e l economia dei centri abitati
L esperienza Philips Il valore della Luce per la vita e l economia dei centri abitati Julian Rymarz, Responsabile Settore Pubblico Milano Anci, 11 Maggio 2016 Le nostre città si stanno trasformando Risparmio
Comunicato stampa - Aprile 2012 ALYA
ALYA Alya è stato progettato in occasione del 50esimo anniversario di Neri. Dotato di una tecnologia Led all avanguardia è la versione moderna di una lanterna e raggiunge massimi standard di comfort attraverso:
MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN
MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE
I t r a m a s F G T M E M B E R O F F G T E C N O P O L O G R O U P
1 2 RISPARMIO ENERGETICO E SICUREZZA DEL CITTADINO SISTEMI A LED Abbattimento di oltre il 50% del consumo energetico e riduzione costi di manutenzione sino al 70% GESTIONE INTELLIGENTE DELLE RETI DI ILLUMINAZIONE
ABB i-bus EIB Tutto sotto controllo. Sicuramente.
ABB i-bus EIB Tutto sotto controllo. Sicuramente. Il sistema ABB i-bus EIB rappresenta una nuova filosofia impiantistica ed è la scelta più semplice e intelligente per le soluzioni di building automation
Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ. 29 settembre 2014
Milano a LED NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CITTÀ 29 settembre 2014 Milano a LED Illuminazione Pubblica a Milano 181,76 km 2 area Milano 1.316.000 abitanti 141.963 lampade per l illuminazione pubblica
DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.
DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI. Comfort: comodità, agio, e in particolare, con significato concreto, le comodità materiali, il complesso di impianti, installazioni
SMART CITY BLUE Il prodotto innovativo Sartori BlueHiTech per Comuni Smart
SMART CITY BLUE Il prodotto innovativo Sartori BlueHiTech per Comuni Smart LA NOSTRA AZIENDA Dal 1963 e da una storia di impegno e passione nasce Sartori BlueHiTech, azienda leader nella progettazione
IL RISPARMIO ENERGETICO INTEGRATO NELLE STRUTTURE RICETTIVE
IL RISPARMIO ENERGETICO INTEGRATO NELLE STRUTTURE RICETTIVE 16 NOVEMBRE 2011 SETTIMANA DELLA BIOARCHITETTURA E DELLA DOMOTICA SISTEMI E SOTTOSISTEMI INTEGRABILI IN UNA STRUTTURA RICETTIVA I M P I A N T
Shineforce. La tecnologia che semplifica la vita DOMOTICA
DOMOTICA La tecnologia che semplifica la vita Shineforce Centrodomotica Srl SEDE CENTRALE Via Cellina, 1 33080 Porcia (PN) - Italy Tel. e Fax +39 0434.593090 info@centrodomotica.it www.centrodomotica.it
La città e le sue bellezze, sotto una nuova luce.
La città e le sue bellezze, sotto una nuova luce. Illuminiamo con efficienza e qualità le città, i paesi e i loro elementi distintivi, progettando, realizzando e gestendo sistemi e servizi che aumentano
SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE
DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto
IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE
IX GIORNATA DELLA RICERCA ANIE EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI ILLUMINAZIONE: LA LUCE COME DRIVER DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI VITA 19 Novembre 2010 Ing. Fabio Pedrazzi BEGHELLI
SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L
SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ILLUMINAZIONE L PUBBLICA Relatore: Ing. Paolo Di Lecce Reverberi Enetec srl PROVINCIA DI BERGAMO SPAZIO VITERBI 1 DICEMBRE 2010 Con il patrocinio: REVERBERI ENETEC Il risparmio
ASTÈR Lampada stradale IP66 con tecnologia a LED
RE-Light your present ASTÈR Lampada stradale con tecnologia a LED Red Tronics Srl - via Sempione 87, 28047 Oleggio (NO) - Tel +39 0321 960694 - Fax +39 0321 1812114 - E-mail: info@redtronics.it - www.redtronics.it
Ogni casa nasconde un tesoro, sai dove cercarlo?
Per saperne di più sulle offerte casa visita il sito www.innovatec.it sezione casa innovatec CASA meno spese in bolletta più risorse per la tua famiglia Ogni casa nasconde un tesoro, sai dove cercarlo?
Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana
Ridurre i costi energetici per l illuminazione nell industria italiana GEWISS S.p.A. Direttore Commerciale & Marketing LIGHT Aldo Bigatti SMART 4 Un progetto innovativo tutto italiano ma di vasta esperienza
La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici!
La soluzione innovativa per controllare i consumi elettrici! A chi serve Ideale per enti pubblici, comuni, palestre, uffici, negozi, supermercati, colonnine di ricarica che necessitano di un modo semplice
Building Automation. Inquinamento e risparmio energetico
Building Automation Il concetto edificio intelligente o meglio conosciuto come Building Automation, identifica quelle costruzioni progettate e costruite in modo da consentire la gestione integrata e computerizzata
58 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino. Prof. Arch. M.B.Spadolini _ Prof. Arch.N.
58 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino Prof. Arch. M.B.Spadolini _ Prof. Arch.N.Casiddu La formazione dei nuovi progettisti richiede la conoscenza
Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica
Smart grid e metering: il consumo intelligente di energia elettrica Fabrizio De Nisi, IC (Integrated Circuit) Consultant Il rapido sviluppo industriale in atto in numerose parti del mondo, sta generando
Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive
SMART BUILDING 3.0 L INTELLIGENZA E L EFFICIENZA DELL EDIFICIO TUTTO ELETTRICO Fiera Milano 8 maggio 2014 Impianti a livelli: la tecnologia al servizio della casa e di chi la vive Stefano Dionigi ANIE
Il risparmio energetico nell ambito. dell illuminazione artificiale degli ambienti. Francesco Leccese
GREEN CITY ENERGY PISA 2013 Track 1 Building Terza sessione Strumenti Pisa, 4 luglio 2013 Il risparmio energetico nell ambito dell illuminazione artificiale degli ambienti Francesco Leccese Dipartimento
Ristrutturazione e ampliamento collegio universitario Einaudi
Ristrutturazione e ampliamento collegio universitario Einaudi Sostenibilità e building automation Arch. Luca Moretto Ing. Giuseppe Bonfante OBIETTIVI Dal progetto alla gestione attraverso un processo in
La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia. novembre 2014
La nuova illuminazione pubblica a Milano e a Brescia novembre 2014 Milano e Brescia a LED Illuminazione Pubblica 181,76 km 2 area Milano 90,34 km 2 area Brescia 1.316.000 abitanti Milano 195.500 abitanti
Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.
Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il contributo di Enel Distribuzione Bologna, 24 Ottobre 2014 Anna Brogi Senior Vice President Enel Group Città e Sostenibilità
DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI
DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI SCOPRI UN FUTURO INTELLIGENTE DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI Nati dalla passione per la tecnologia progettata per migliorare la qualità di vita, l efficienza e il risparmio energetico,