Premessa. Perché insegnare con la musica? Contenuti delle schede didattiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Perché insegnare con la musica? Contenuti delle schede didattiche"

Transcript

1 Premessa Perché insegnare con la musica? La musica, in particolare la musica leggera per le sue caratteristiche intrinseche (accessibilità, fruibilità, orecchiabilità, ecc.), può costituire un notevole fattore di motivazione per lo studio delle lingue e quindi dell italiano, grazie alla sua capacità di «suscitare emozioni». È infatti ormai indiscussa, in ambito didattico, l importanza della motivazione connessa al piacere e alla curiosità, quali fattori di estrema rilevanza per l apprendimento linguistico. Usare una canzone in classe facilita quindi la motivazione fondata sul piacere, ma presenta anche altri vantaggi: permette di rilassarsi e di concentrarsi meglio, di imparare senza stress e senza fatica, pertanto di migliorare in modo significativo il processo cognitivo. Usare la canzone in classe dà la possibilità di creare un atmosfera piacevole, permette di avvicinare le persone, consente anche ai più timidi di aprirsi, facilita la collaborazione tra gli apprendenti, favorisce la memorizzazione dei contenuti, consente un approccio ludico, stimola a essere creativi e a giocare con la lingua sull esempio della canzone stessa, promuove la conoscenza di personaggi del panorama musicale italiano. La canzone è inoltre un materiale autentico molto stimolante nel quale si ritrovano lessico, strutture grammaticali, espressioni comunicative, informazioni di carattere socio-culturale e tanto altro ancora. Per queste ragioni abbiamo deciso di mettervi a disposizione alcune canzoni di musica leggera con relativi esercizi, da usare in classe per riprendere e ampliare alcuni temi riconducibili ai livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Nulla vieta però di riproporre le canzoni anche a un livello superiore, data la flessibilità del materiale adattabile a vari livelli di competenza. Contenuti delle schede didattiche Le schede fotocopiabili (.pdf) contengono numerose attività da svolgere sulle canzoni proposte in diversi momenti didattici. Non è però obbligatorio seguire tutte le fasi: volendo potete modificare il percorso suggerito e svolgere solo alcune attività a seconda delle esigenze del vostro gruppo e del tempo a disposizione. Per quattro canzoni le attività sono concepite per un lavoro in classe di circa 90 minuti, per le altre due invece è previsto un lavoro di circa 45 minuti. Nel presente file sono inoltre contenute brevi istruzioni per l insegnante su come e quando lavorare in classe con le canzoni, sono indicate le soluzioni degli esercizi (laddove possibile) e sono inserite schede biografiche degli interpreti, pensate per fornire informazioni agli studenti; se lo ritenete opportuno e adatto al livello, potete proporre ai vostri studenti le schede biografiche come lettura di approfondimento. Canzone Interprete Durata delle attività Livello Dentro al cinema Gianmaria Testa circa 90 minuti A1 La solitudine Laura Pausini circa 90 minuti A1 L ufficio in riva al mare Antonella Ruggiero circa 90 minuti A2 Una casa Chiara Grillo circa 90 minuti A2 Brilli BTwins circa 45 minuti A1 Anch io Pierluigi Colantoni circa 45 minuti A2 PAGINA 1

2 Ringraziamenti Si ringraziano Giulia de Savorgnani, la disegnatrice Virginia Azañedo e tutti coloro che hanno contribuito al progetto. A voi tutti insegnanti auguriamo buon lavoro e buon divertimento. Anna Colella Cinzia Cordera Alberti Cecilia Maria Vivian Riferimenti «Dentro al cinema», testo e musica di Gianmaria Testa, Quai N 3 «La solitudine», testo e musica: Arcangelo Vasiglio, Pietro Cremonesi, Federico Cavalli, Universal Music Italia Srl, Cappuccino Ed. Musicali S.N.C., Blue Team Music Ed. Musicali Srl / Universal Music Publishing GmbH, prodotto da East West Srl, Warner Music Italia «L ufficio in riva al mare», testo e musica: Bruno Lauzi, Universal Music Publishing Ricordi Srl / Musik Edition Discoton GmbH (Universal Music Publishing Group), prodotto da Roberto Colombo per Libera sas, tratto dal cd Genova, la superba «Una casa», testo e musica di Chiara Grillo «Brilli», testo di Giulio Rapetti Mogol, musica di Saverio Gerardi e Luca Sala, edizioni Dueffel Music Srl L Altra Metà Ed. Musicali Numero Due Srl, Copyright & Publishing Numero Due Srl «Anch io», testo di Pierluigi Colantoni, musica di Pierluigi Colantoni e Matteo Locasciulli, edizioni Dueffel Music Srl L Altra Metà Ed. Musicali Numero Due Srl, Copyright & Publishing Dueffel Music Srl PAGINA 2

3 Dentro al cinema 1 A1 Indicazioni per l insegnante La canzone «Dentro al cinema» si presta per riprendere alcuni temi grammaticali, lessico ed espressioni comunicative relativi al livello A1: espressioni di luogo, la differenza fra essere ed esserci, lessico sul tempo libero, invitare qualcuno, parlare di sé ecc. Potrebbe quindi essere usata in classe, per esempio, dopo la lezione 8 di Chiaro! A1. 1 Tempo libero Quest attività introduttiva permette di avvicinarsi ad uno dei temi della canzone (tempo libero/andare al cinema) e di riattivare i relativi vocaboli appresi nelle lezioni 4 e 7. a. Gli studenti discutono in gruppo e completano lo schema. Segue confronto in plenum. b. In coppia o in gruppo gli studenti raccontano come trascorrono il tempo libero. Soluzione possibile: a. andare al cinema, andare a cena fuori, andare a ballare, uscire con gli amici, andare in palestra, fare sport, suonare la chitarra / uno strumento, cucinare 2 Una canzone a. Fate ascoltare la canzone una volta. Gli studenti devono cercare di individuare di che parla in generale. Fateli poi discutere fra loro liberamente. Si tratta solo di raccogliere alcune idee. Non date quindi voi la soluzione, che si scoprirà durante le attività successive. b. Dopo aver effettuato un secondo ascolto i discenti scelgono quali disegni si riferiscono alla canzone. Segue un confronto in coppia e poi in plenum. c. Ritagliate le tessere della scheda 1e: ogni gruppo ne riceve un mazzo. Il compito è di rimettere in ordine il testo della canzone. Prima di partire con l ascolto e con l attività, fate leggere attentamente le frasi. Se gli studenti non dovessero riuscire a riordinare il testo al primo ascolto, fate riascoltare il brano un altra volta. d. Distribuite il testo completo della canzone affinché i gruppi possano controllare il compito svolto al punto c. Eventualmente chiarite le parole non note. Soluzione: b. I disegni che si riferiscono alla canzone sono: b.; d. 3 Dentro a Questo gioco permette di riprendere le espressioni di luogo e la differenza fra esserci ed essere (lezione 8). 4 Un incontro Ritagliate le tessere (scheda 1f oppure 1g) e distribuitele. Con questo gioco di ruolo gli studenti potranno rinfrescare e riattivare molte funzioni comunicative (lezioni 1, 2, 4 e 8), per esempio: Come ti chiami / si chiama? / Mi chiamo ; Di dove sei / dov è? / Sono inglese ; Dove abita? / Abito a ; Che lavoro fai / fa? / Sono medico.; Il fine settimana vai / va al cinema? ecc. Eventualmente, prima di dare il via all attività, richiamate alla mente (magari raccogliendole insieme alla classe in un brain storming) le espressioni utili a invitare: Senti, ma perché non / Vuoi? (lezione 8). Per questo gioco di ruolo sono offerte due possibilità: una versione più originale e divertente per le persone che amano mettersi in gioco incontro al supermercato con l attore o l attrice del film e una versione più tradizionale per un pubblico tranquillo che non ama osare incontro in un locale con una persona che ha visto lo stesso film al cinema. Pagina 3

4 Dentro al cinema 1 A1 5 Dentro al ristorante Fate lavorare gli studenti in gruppo in modo da facilitare il compito, il quale consiste nello scrivere una nuova canzone sulla falsariga della canzone appena ascoltata. informativa Gianmaria Testa, cantautore, nasce nel 1958 in provincia di Cuneo. Dopo aver vinto nel 1993 e nel 1994 il festival musicale di Recanati dedicato ai nuovi talenti della canzone d autore, incontra una produttrice francese che ne comprende il talento e la forza espressiva. Nascono così i primi cinque dischi prodotti in Francia (Mongolfiere, Extra-Muros, Lampo, Il valzer di un giorno, Altre Latitudini), seguiti da altri di produzione italiana: Da questa parte del mare, per il quale ha ricevuto la Targa Tenco 2007 come miglior album dell anno, e Solo dal vivo (concerto in solo all Auditorium di Roma). Il successo del cantautore è sigillato, nel corso degli anni, da numerosissimi concerti e tournée in Francia, Italia, Germania, Austria, Belgio, Canada, Stati Uniti e Portogallo. Da ricordare nel 2003 un importante esperienza: lo spettacolo Attraverso realizzato al Festival della Letteratura di Mantova. Nel 2004 la partecipazione a due produzioni: RossinTesta con Paolo Rossi e Chisciotte e gli invincibili, da un testo inedito dello scrittore Erri De Luca. Nel 2011 un altra importante esperienza teatrale: lo spettacolo 18 mila giorni il pitone al Teatro Carignano di Torino. La canzone «Dentro al cinema» è tratta dall album Altre Latitudini, uscito nel 2003, contenente 14 canzoni: alcune d amore, alcune più ironiche (come «Dentro al cinema»), altre più malinconiche, altre invece più solari e positive, ma tutte ugualmente poetiche. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dell artista: Pagina 4

5 La solitudine 2 A1 Indicazioni per l insegnante 4 La storia per immagini La canzone «La solitudine» si presta per riprendere alcuni temi grammaticali, lessico ed espressioni comunicative relativi al livello A1: descrivere fisicamente qualcuno, descrivere la propria città, invitare qualcuno, parlare delle proprie abitudini, ecc. Potrebbe quindi essere usata in classe, per esempio, dopo la lezione 10 di Chiaro! A1. Gli studenti riascoltano il brano e leggono il testo. Date poi alcuni minuti di tempo perché i corsisti possano rileggere individualmente il testo, osservare le immagini e abbinarle al testo stesso secondo il significato. Segue un confronto delle ipotesi con un compagno e poi la verifica in plenum. Soluzione: c; d; b; a 1 Per iniziare L attività introduttiva presenta una riflessione sul titolo della canzone e di conseguenza permette la formulazione da parte degli studenti di ipotesi sul possibile tema della canzone stessa. 5 Laura e Marco Questo gioco permette di attivare il vocabolario della lezione 9 riguardante la descrizione fisica di una persona. Dopo la fase di esecuzione dei ritratti segue l esposizione e la premiazione in plenum. 2 La solitudine a. Fate ascoltare la canzone una o due volte. Gli studenti devono cercare di capire che cosa racconta la canzone. Segue il primo confronto con i compagni del gruppo. b. Si ripete ancora l ascolto e si verifica in gruppo con scambio di opinioni. Soluzione: a. Una storia d amore. 6 Un a Laura L attività permette di riprendere lessico e strutture comunicative delle lezioni 6, 8 e 10. Per mezzo dell attività di scrittura in gruppo il ripasso delle strutture risulterà più efficace e arricchito di spunti da parte dei vari membri. Volendo rendere l attività più divertente si può proporre ad ogni gruppo di riferirsi nella descrizione ad una città italiana che conoscono bene. A questo punto le verranno lette in plenum e gli altri dovranno indovinare di che città si tratta. 3 Vero o falso? Ulteriore ascolto con comprensione più dettagliata. Qui si passa dal generale al particolare: gli studenti ascoltano di nuovo la canzone e ne ricavano alcune informazioni. Eseguono l esercizio del Vero o falso? prima individualmente, segue poi il confronto a coppie delle risposte e infine la verifica in plenum. 7 Una telefonata Con questo gioco di ruolo gli studenti potranno riattivare in particolare lessico e strutture comunicative delle lezioni 4, 8 e 9. Ritagliate le tessere (scheda 2e) e distribuitele. Soluzione: falso; falso; vero; vero; falso Pagina 5

6 La solitudine 2 A1 informativa Laura Pausini nasce nel 1974 a Solarolo, una cittadina in provincia di Ravenna. Nel 1993 partecipa al Festival di Sanremo, dove vince nella sezione Giovani con la canzone «La solitudine». Conquista presto i mercati internazionali. Nel 1995 riceve il premio World Music Award (European Grammy Montecarlo) come Best Selling Italian Artist e riceve il riconoscimento per il suo contributo alla diffusione della cultura popolare italiana in Spagna, per aver venduto oltre un milione di copie risultando la Best Selling International Artist di tutti i tempi in Spagna. Nel 1997 parte il tour mondiale Laura Pausini World Wide Tour 97, primo di una lunga serie. Tra i primi premi vinti Premio TourFestivalbar2005 per gli oltre 60 show in tutto il mondo, a Los Angeles il Latin Grammy Award per l album Resta in Ascolto (versione spagnola) come miglior album pop femminile. Il premio le vale i pubblici complimenti del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi che le conferisce il titolo di commendatore. Nel 2007 si aggiudica il Telegatto di Platino per l eccellenza oltre a quello come Miglior Cantante e forte dell incredibile successo ottenuto in tutto il mondo, il 2 giugno si esibisce, prima donna nella storia, di fronte a uno stadio di San Siro gremito in ogni ordine di posto. Canta in italiano, spagnolo, inglese, francese, portoghese. Nel 2009 riceve a Verona un premio Wind Music Awards 2009 per l album Primavera In Anticipo. Nel 2010 si aggiudica il premio ASCAP Latin Award nella categoria Pop Ballad e il premio Lo Nuestro come Artista Femminile dell Anno, si tratta del prestigioso riconoscimento assegnato dal network Univision ai personaggi più rappresentativi del mondo della musica latina. Riceve il premio come Best Selling Female Italian Artist ai World Music Awards per le vendite del È considerata una delle più grandi cantanti italiane nel mondo. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dell artista Pagina 6

7 L ufficio in riva al mare 3 A2 Indicazioni per l insegnante La canzone L ufficio in riva al mare può essere utilizzata per ripetere e approfondire l imperativo di cortesia e il lessico relativo al tema mare. Potrebbe quindi essere usata in classe, per esempio, dopo la lezione 6 di Chiaro! A2. 1 Per iniziare Per iniziare si procede ad un lavoro basato su uno stimolo visivo: attraverso un immagine si raccolgono spontaneamente impressioni e informazioni che potranno essere più tardi utili alla comprensione del testo della canzone e dei suoi contenuti figurati. La foto raffigura S. Angelo d Ischia. 2 Una canzone Fate svolgere il compito come indicato nelle consegne. Per la prima fase di questa attività è necessario preparare in precedenza le fotocopie delle schede con le parole e ritagliarle in modo da avere un mazzetto da consegnare ad ogni coppia (scheda 3f). 3 L ufficio in riva al mare a. L obiettivo didattico di questa attività è di utilizzare la capacità ritmica per facilitare la memorizzazione del vocabolario. b. In questa attività si fa un lavoro specifico sul lessico. Le forme dell imperativo sono intenzionalmente già presenti, un esercizio sulle forme verbali viene introdotto in seguito. c. Introducete l esercizio il gioco della s spiegando come si svolgerà. I corsisti sono invitati a prepararsi per alzarsi in piedi ogni volta che riascoltando la canzone verrà pronunciata una s. Questa attività sviluppa l attenzione e la concentrazione attraverso una attività motoria. d. In questa attività si procede partendo dal testo ad un lavoro di produzione creativa di frasi che possono essere più vicine al quotidiano e al vissuto dei singoli studenti. 4 Lei si accomodi qua a. Qui viene introdotta un analisi delle forme verbali dell imperativo formale presenti nella canzone. b. Prima di far svolgere questo esercizio si consiglia di richiamare alla mente la regola relativa alla formazione dell imperativo formale: verbi regolari, alcuni verbi irregolari, la negazione e la posizione dei pronomi. Soluzioni: a. dire / dica; andare / vada; accomodarsi / si accomodi b. non si accomodi, guardi, ascolti, faccia, non vada, costruisca, architetti 5 Il mio ufficio in riva al mare a. In questa attività cercherete di rendere gli studenti consapevoli della metafora sottostante al testo della canzone. La domanda chiave di questa attività è: Cosa cambia quando siete in vacanza? Spiegate agli studenti che hanno bisogno di un foglio, o mettete voi a disposizione dei fogli grandi su cui gli studenti potranno disegnare. Alla fine potete anche appendere i disegni nella vostra aula. b. Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi per inventare nuove regole per il loro ufficio in riva al mare. Se volete, potete procurare dei cartoncini colorati su cui gli studenti scriveranno le loro regole, che verranno poi attaccati alla lavagna o sistemati su un banco affinché tutti possano leggerli. c. Ogni studente legge le regole degli altri gruppi e poi, in gruppo o in plenum, risponde alle domande poste nella consegna (In quale ufficio vi piacerebbe lavorare? Perché?). Pagina 7

8 L ufficio in riva al mare 3 A2 informativa Antonella Ruggiero è la voce che interpreta il brano «L ufficio in riva al mare» di Lauzi, tratto dall album Genova, la superba dedicato agli artisti della sua città tra cui appunto il noto cantautore e compositore Bruno Lauzi. Inizialmente lavora con il gruppo i Matia Bazar, che lascia nel In seguito decide di mettersi in viaggio alla scoperta di nuovi modi di fare musica. Nel suo primo album da solista, Libera, registrato in Italia e India, si mischiano ritmi occidentali e orientali. A partire dal 2000 entra nella sua esperienza musicale la musica sacra, realizzando il cd Luna crescente e il dvd Sacrarmonia, e successivamente ripropone Gershwin, Bernstein, Porter. Il 2003 la vede coinvolta nell opera contemporanea Medea di Adriano Guarnieri, fondazione La Fenice, Venezia. Nell album Big band! interpreta alcuni brani della musica latino-americana degli anni 30 e alcune canzoni dei cantautori degli anni 60. Nel 2004 inizia una serie di concerti dedicati alla musica ebraica, anche la sinagoga di Berlino la ospita. Nel 2006 propone il cd L abitudine della luce che accompagna la mostra Turner e gli impressionisti. Stralunato recital documenta l attività concertistica più pop. La sua sperimentazione musicale la trova a contatto con i canti della montagna e della tradizione ladina, Cjanta vilotis, con la canzone italiana fra le due guerre nell album Souvenir d Italie, con la musica del tango, Contemporanea tango, e infine con la tradizione natalizia nazionale e internazionale, I regali di Natale. Per maggiori informazioni e negozio on line visitate il sito ufficiale Pagina 8

9 Una casa 4 A2 Indicazioni per l insegnante La canzone «Una casa» può essere utilizzata per riprendere e approfondire il futuro semplice e per la ripetizione del lessico legato al tema casa. Potrebbe quindi essere usata in classe, per esempio, dopo la lezione 9 di Chiaro! A2. 1 Per iniziare a. Per iniziare gli studenti descriveranno il disegno e raccoglieranno delle idee. Osservando la mamma con il bambino in braccio, diranno che pensano alla famiglia, al futuro, che la mamma pensa alla vita con il bambino, ai problemi, alle esperienze ecc. b. Qui si tratta di ipotizzare il titolo della canzone e indovinare a chi potrebbe essere dedicata. Raccogliete con gli studenti semplicemente le proposte e le ipotesi senza dare loro la soluzione. 2 Una casa a. Questa attività richiede concentrazione e favorisce la memorizzazione del vocabolario. Il testo completo della canzone per la soluzione del compito è fornito al punto b. (scheda 4c). b. Dopo aver riascoltato il brano e averlo canticchiato a bassa voce o a bocca chiusa, gli studenti risponderanno alla domanda posta nella consegna (Che sensazioni provate?) facendo riferimento alle sensazioni provate durante l ascolto. Le risposte potrebbero essere: piacevole, calma, dolce, da melodramma, tranquilla. 3 Frasi a. In questa attività vengono presentate alcune frasi metaforiche presenti nella canzone con le relative spiegazioni in disordine, chiedendo di abbinare le frasi alle spiegazioni. Ovviamente sono possibili diverse interpretazioni. Le frasi date sono solo un aiuto alla comprensione. Non sono da escludersi altre eventuali interpretazioni, dovute alla sensibilità diversa degli studenti o di voi insegnanti. Questa attività si può considerare come introduzione all attività del punto b. in cui si chiede di riflettere sul significato della canzone. Soluzione: a. Cercherò le radici del tuo giardino. Y Cercherò di comprenderti bene.; Abbraccerò le ragioni dei tuoi respiri.y Cercherò di capire e accettare quello che ti serve.; Raccoglierò le carezze da tutto il mondo per farti una casa nell anima. Y Accetterò l aiuto degli altri per farti spazio dentro di me.; Riposerò coltivando le tue parole. Y Rifletterò sulle tue parole. 4 La mia casa In questo esercizio si passa da un lavoro diretto sul testo della canzone e del suo significato figurato del concetto di casa al suo significato concreto. L esercizio si presta alla ripetizione dei vocaboli della lezione 9 con i quali si può descrivere un luogo, una casa, l arredamento, ecc. Gli studenti lavoreranno a coppie: a turno uno descriverà come dovrebbe essere la sua «casa ideale» e l altro la disegnerà. Questo compito attiva la capacità di esprimersi con le parole e attraverso le immagini e di creare un associazione tra loro, stimola la creatività e incita ad un lavoro cooperativo. 5 La mia famiglia e io a. In questa attività potrete ripetere con i vostri studenti le forme del futuro semplice (lezione 8). L uso dello schema a cerchio potrebbe stimolare in modo nuovo coloro che sono abituati agli schemi squadrati e potrebbe piacere a coloro che non si trovano molto bene con gli schemi in genere. Con l ausilio del materiale del testo della canzone gli studenti ripetono alcune forme del futuro semplice ed evidenziano e differenziano le loro particolarità: i verbi essere e venire sono irregolari, i verbi abbracciare e cercare presentano invece particolarità ortografiche. Pagina 9

10 Una casa 4 A2 b. Qui gli studenti racconteranno della loro famiglia e dei progetti per il futuro. In tal modo avranno la possibilità di riattivare le forme del futuro semplice e di rinfrescare il lessico relativo alla famiglia. Soluzione: a. cercare / cercherò; abbracciare / abbraccerò; venire / verrò; essere / sarò 6 Parole e frasi Questo esercizio, che potrete utilizzare anche in altre occasioni con altri testi, permette di memorizzare parole e allo stesso tempo di creare frasi con le parole scelte. Prima di cominciare disegnate alla lavagna un pozzo basta uno schizzo in cui cadono parole (per esempio: pizza, giardino) e da cui escono frasi (per esempio: non mi piace la pizza, ho un giardino), in modo da esemplificare l esercizio che andranno a svolgere. Poi fate scrivere agli studenti su un foglietto una parola della canzone che vogliono imparare bene, fateli alzare, fateli mettere in cerchio e dite loro di immaginare di avere al centro un pozzo nel quale buttare le parole scelte. Il fatto di avere un foglio in mano da poter gettare nel pozzo aiuterà lo studente ad effettuare veramente il movimento con le mani di gettar via qualcosa, ma potete fare l esercizio anche tralasciando lo scrivere. Dopo che uno studente avrà gettato la sua parola nell ipotetico pozzo, pronunciandola ad alta voce, un altro studente raccoglierà la parola dal pozzo ripetendola insieme agli altri ad alta voce e costruirà una frase a piacere con quella parola. E così via. La ripetizione a voce alta della parola accompagnata dal movimento di gettare e raccogliere favorirà la memorizzazione. Fate un esempio concreto insieme ai vostri studenti, li aiuterà a superare eventuali timidezze e incertezze. 7 Cantiamo! Se avete un gruppo coraggioso che ama cantare, questa attività risulterà utile per esercitare la pronuncia divertendosi. informativa Chiara Grillo comincia a scrivere all età di tredici anni, incide il suo primo disco Quante luci nella strada a 15 anni. Di origine calabrese si trasferisce presto a Roma. Già dagli anni 70 gira per varie città italiane ed europee in tournèe. Approfondisce gli studi di musica e comincia a studiare canto barocco. Collabora e scrive musica con e per la cooperativa teatrale Il Malusago in Abruzzo. Si dedica a varie manifestazioni per un pubblico giovane. Lavora in seguito con altri artisti, musicisti, registi. Il suo canto ha sfumature folk e jazz. Le sue canzoni sono quasi tutte autobiografiche e vengono tradotte in varie lingue. È apprezzata per il suo stile particolare. Una casa è tratta dall album Morelando realizzato insieme all artista siciliano Emanuele Chirico. Chiara Grillo coinvolge per l estensione della voce e per la sua interpretazione. Le musiche hanno colori e atmosfere del sud e comunicano serenità. Per maggiori informazioni potete consultare i siti e Pagina 10

11 Brilli 5 A1 Indicazioni per l insegnante La canzone «Brilli», abbinata ad attività semplici, si presta bene per un ascolto ad un livello iniziale A1. Per esempio, potrebbe essere usata in classe dopo la lezione 4 di Chiaro! A1. Anche se la canzone è semplice essa contiene vocaboli e strutture grammaticali non ancora noti a questo livello. Per evitare di fornire una semplice traduzione si può invitare gli studenti a tradurre individualmente il testo a casa e a verificarne insieme il contenuto durante la lezione successiva. 1 Per iniziare Probabilmente a questo livello sarà la prima volta che si affronta in classe l ascolto di una canzone. Consigliate dunque agli studenti di chiudere gli occhi e di sentire la melodia non solo con le orecchie. Fateli commentare le loro sensazioni e invitateli ad abbinare gli aggettivi alla canzone o a trovarne di adatti tra quelli che conoscono già. Ovviamente la soluzione sarà soggettiva. 2 Brilli Fate ascoltare la canzone un altra volta. Gli studenti cercano di individuare le parole mancanti e completano il testo. Dopo un ulteriore ascolto di verifica confrontano le soluzioni in gruppo. A conclusione distribuite il testo completo (scheda 5b). 3 Uhhh magica sei Breve ripasso di fonetica sui temi affrontati nelle prime 4 lezioni. Dopo aver completato la tabella individualmente e aver confrontato in coppia segue la verifica in plenum. L attività può essere conclusa con un ulteriore ascolto della canzone invitando gli studenti a cantarla allo scopo di esercitare in modo informale la pronuncia soprattutto dei suoni analizzati. informativa I BTwins, Eraldo e Giuseppe, gemelli, nascono il 5 febbraio del 1991 ad Ascoli Piceno. L amore per la musica nasce con loro. Prestissimo iniziano a studiare il pianoforte e la chitarra. Le musiche e i testi che compongono prendono spunto da avvenimenti autobiografici, da episodi quotidiani, da film e da previsioni da decifrare come uno dei loro brani intitolato Nel 2008 frequentano il CET (il Centro Europeo Toscolano, scuola di musica fondata e diretta da Mogol), dove affrontano il corso Interpreti, importante esperienza per la loro maturazione artistica. I BTwins vengono selezionati tra più di mille proposte in gara per Sanremo Giovani Nel febbraio 2011 viene pubblicato l Ep d esordio dal titolo omonimo «BTwins» e lo stesso mese vengono insigniti del premio Afi (Associazione fonografici italiani). A marzo sono già nelle classifiche di vendita. Mogol è rimasto incantato da un brano dell album e ha accettato di scriverne il testo: «Brilli». Per maggiori informazioni potete consultare i siti e Soluzione: /ʤ/ magica, leggera, gesti, gioie /g/ guai /ʧ/ trecce, baci /k/ occhi, magica, che, minuscola Pagina 11

12 Anch io 6 A2 Indicazioni per l insegnante La canzone «Anch io» si presta a un analisi socioculturale delle abitudini degli italiani e di alcuni aspetti del mondo italiano. Il tema è legato fondamentalmente al tempo libero e agli interessi culturali. La canzone sembra adatta, per le sue caratteristiche, ad un livello A2. Per esempio, potrebbe essere usata in classe alla fine della lezione 4 di Chiaro! A2. 1 Anch io a. Durante il primo ascolto gli studenti dovranno individuare quali sono le parole straniere che vengono nominate. Segue un confronto in gruppo e poi un secondo ascolto per conferma. b. A questo punto distribuite la scheda 6b con il testo della canzone. I corsisti potranno riascoltare il testo leggendolo e controlleranno pertanto la soluzione del compito precedente. 2 Italiano o globale? a. Fate riascoltare e rileggere il brano. Eventualmente chiarite le parole sconosciute. Poi singolarmente gli studenti cercano di rispondere alle domande poste nella consegna completando la tabella: si tratta di decidere, in base alla propria conoscenza del mondo e dell italianità, quali elementi della canzone sembrano più tipicamente italiani e quali invece tipici della società globale. Segue un confronto/una discussione in gruppo e infine in plenum. Questa canzone, per il tema trattato, si presta ad un suo riutilizzo anche ad un livello di competenza linguistica più elevato. Qui di seguito brevissime note informative su personaggi, film, luoghi citati nella canzone. Chesney Henry «Chet» Baker ( ): trombettista e cantante nordamericano di musica jazz. Giovanni Allevi (1969): pianista e compositore. Nanni Moretti (1953): attore, regista e sceneggiatore (corti = cortometraggi). Twilight: serie di film tratti dal ciclo di romanzi (genere fantasy) di Stephanie Meyer rivolti a un pubblico giovane. Mark Rothko ( ): pittore statunitense di origine russa, esponente della Colorfield Abstraction. Luciano Ligabue, di solito chiamato Ligabue o Liga (1960): cantautore, scrittore, regista. Lady Gaga (1986): cantautrice statunitense. MOMA (Museum Of Modern Art): museo di arte moderna, New York. Barack Obama (1961): 44 presidente degli Stati Uniti d America. Tatuaggio Maori: si tratta di un tipo di tatuaggio con disegni Maori (popolazione autoctona della Nuova Zelanda). b. Con questo compito si passa dall ambito generale a quello personale. Le domande sono state preparate facendo riferimento agli spunti forniti dalla canzone; volendo potete anche ampliare l attività inserendo altre domande. Soluzione possibile (data semplicemente come esempio): a. Mondo italiano: casa in campagna con i cani, i vini, gli spaghetti, il bidet, due cellulari (a persona); Mondo globale: ipad, Facebook, sushi, spaghetti, cellulare 3 Anche noi! In realtà la canzone «Anch io» non è finita, abbiamo infatti omesso l ultima strofa perché conteneva delle allusioni sessuali a nostro avviso un po troppo esplicite. Poiché ci rivolgiamo non solo ad un pubblico adulto ma anche ad un pubblico giovane, per evitare possibili problemi o imbarazzi abbiamo deciso con il consenso dei titolari dei diritti di rinunciare all ultima strofa. Se lo ritenete opportuno potete in ogni caso acquistare il cd e utilizzare la versione integrale. Partendo proprio dalla considerazione che la canzone continua, si è pensato di presentare un attività di scrittura in cui si richiede di completare la canzone. Seguite le istruzioni, ne nascerà una divertentissima conclusione personale del brano. Prima di dare il via all attività, mettete in risalto la differenza fra anch io e neanch io partendo proprio dalle frasi presenti nel testo della canzone: hai un blog su Facebook anch io; non ho il bidet neanch io. Pagina 12

13 Anch io 6 A2 Se in classe avete un collegamento Internet e la possibilità di proiettare un video, si consiglia di mostrare anche il videoclip della canzone, reperibile in Rete, particolarmente interessante per un utilizzo didattico. informativa Pierluigi Colantoni nasce a Roma e vive fino ai vent anni tra Parigi e Bruxelles. Vincitore di SoloMusicaItaliana e premio per i Migliori Testi al Mantova Musica Festival, scrive brani per la docufiction Campioni D Africa. Tanti gli inviti e le partecipazioni a festival di canzone d autore: dallo Sciamano Show di Bardotti al Club Tenco, dal Premio De André all Auditorium Parco della Musica nella rassegna Generazione X. Al Festival Giorgio Gaber 2008 a Pierluigi Colantoni e al suo spettacolo Soluzioni Co-Abitative viene assegnata la menzione speciale della giuria. Questa la motivazione: «Artista completo, tratta temi apparentemente leggeri in modo originale, con grande varietà di linguaggi musicali e teatrali. Un sorriso e uno stile dolceamaro lo aiutano a dominare la scena». Lo spettacolo teatrale musicale Soluzioni Co-Abitative dà vita al concept album e concept show ironico sulla vita di coppia moderna, una storia che usando icone della società di oggi (Facebook, ipad, stress ecc.) passa attraverso le varie tappe della vita del protagonista con linguaggi e musiche diverse a seconda del momento del racconto. Dall album Soluzioni Co-Abitative, edito sia in versione italiana sia in versione francese, è tratto il brano «Anch io». Per maggiori informazioni visitate i siti e www. dueffelmusicmanagement.com Pagina 13

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. I mestieri Competenza: Imparare a conoscere i mestieri più comuni Lessico: I nomi dei mestieri Grammatica : Articoli determinativi, indeterminativi e partitivi 2 fotocopie per ogni studente

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Dove metti il divano?

Dove metti il divano? Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria comprende brevi messaggi orali e scritti, relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice,

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! Scuola dell Infanzia Ad Onore degli Eroi UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN! LABORATORIO DI APPROCCIO ALLA LINGUA INGLESE PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI Anno Scolastico 2013-2014 Anno Scolastico 2013-2014

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado

CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado CURRICOLO DI TEDESCO Secondaria I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-TEDESCO (I traguardi sono riconducibili

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

CARLOS E SARA VANNO A BASKET

CARLOS E SARA VANNO A BASKET CARLOS E SARA VANNO A BASKET Io comincio subito a fare i compiti perché storia, per me, è un po difficile Ciao Fatima, dove vai? Vado a casa a studiare. E tu? Io e Carlos andiamo a giocare a basket. Lui

Dettagli

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) Ci sono tante storie raccontate a voi bambini Da un Raccontastorie Perché siete piccolini E poi ce ne sono altre Suonate

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema dei conflitti è così composto: - 1 gioco

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Come utilizzare il sito web

Come utilizzare il sito web Come utilizzare il sito web Respect4me.org è un sito web interattivo rivolto a ragazze da utilizzare come strumento per individuare ed affrontare possibili situazioni rischiose. www.respect4me.org La sezione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Rita Valentino Merletti

Rita Valentino Merletti Allein Bionaz Doues Etroubles Gignod Oyace Ollomont Saint-Oyen Valpelline Parla, canta e sorridi al tuo bambino. Fin da quando viene al mondo, la tua voce lo accarezza, lo conforta, lo circonda. Aspetta

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Costruisci il tuo mood grafico

Costruisci il tuo mood grafico Costruisci il tuo mood grafico Ciao! Magari hai un hobby creativo, oppure ti sei lanciata da poco in una nuova attività o semplicemente ti piace usare i social e vuoi crearti una tua immagine personale.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE Nuclei fondanti Competenze Contenuti Abilità Metodologia e strumenti Ascolto Parlato Lettura Utilizzare

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 1 Scuola dell Infanzia Santa Famiglia anno scolastico 2015-2016 PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO di LINGUA INGLESE ONE TWO THREE WITH ELMER Motivazione:

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA ASCOLTO (Comprensione orale) L alunno/a comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di gennaio 2015 Una notizia importante Il nuovo presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella è il

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli