Tipologie e calcolo delle travi armate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipologie e calcolo delle travi armate"

Transcript

1 Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00 m ed è costituita dalla trave CD sostenuta da due contraffissi disposti ai terzi della lunghezza totale, che costituiscono gli appoggi intermedi. Noto il carico q d, costituito dal carico permanente e dal carico per traffico, la trave armata trasmette sugli appoggi di estremità i carichi: q R = R D = d 3 l La trave CD presenta lo schema statico di una trave continua su quattro appoggi con luci uguali e come tale viene calcolata (vedi Volume 3, Modulo, Unità e Manuale). fig. La trave armata presenta lo schema di una travatura reticolare, gravata ai nodi dalle reazioni R, R, R C, R D dovute al carico, per cui gli sforzi nelle aste vengono determinati con un diagramma cremoniano o con procedimento analitico [fig. ]: trave: le aste a, a, a 3 sono soggette a sforzo normale di compressione con intensità a = R cotg α = q l 0 cotg α e dal momento M = MC = q l massimo in valore assoluto; viene dimensionata a flessione semplice e verificata a 0 presso-flessione; contraffissi: vengono dimensionati a sforzo normale di compressione, con intensità a 7 = a 8 = R fig. U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

2 modulo D I ponti Unità I ponti in legno e devono essere sempre verificati a carico di punta; sono realizzati in ghisa, in acciaio o in legno, tenendo presenti le avvertenze riportate per la precedente trave; tiranti: vengono dimensionati in funzione dello sforzo massimo di trazione nelle aste a4 e a6 con intensità R a4 = cos α Sono realizzati con tondini o piatti in acciaio vincolati alla trave CD mediante testate in ferro e perni. Le varie travi che costituiscono la struttura principale del ponte vengono fra loro trasversalmente collegate e controventate al fine di dare una maggiore rigidezza all insieme; in alcuni casi viene anche effettuata una controventatura orizzontale. Trave principale con saettoni [figg. 3 e 4] Viene adottata per luci sino a 8,00 0,00 m circa ed è costituita di un elemento orizzontale C, sostenuto nella zona centrale, di norma in mezzeria, da due saettoni inclinati sull orizzontale di un angolo α con valore ottimale di circa 35 45, e gravata del carico qd. fig. 4 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0 fig. 3 Ponte in legno con portata massima di 80 kn (Pattemouche, Val Chisone).

3 modulo D 3 Unità I ponti in legno I ponti La trave C presenta quindi lo schema statico di una trave continua su tre appoggi [fig. 5a], generalmente con luci uguali, nel qual caso valgono i diagrammi M e V e i relativi valori riportati per la trave armata con un contraffisso. La struttura corrisponde a una travatura reticolare, per cui gli sforzi nelle aste vengono determinati con il diagramma cremoniano o analiticamente: trave: viene dimensionata a flessione semplice in funzione del momento flettente massimo M = q l in valore assoluto e quindi verificata; 8 saettoni: sono soggetti a uno sforzo di compressione [fig. 5b] 5 q l R a3 = a4 = = 4 sen α sen α e tenendo presente che la loro lunghezza ls risulta sempre abbastanza notevole, sono generalmente caricati di punta e la loro sezione è di norma quadrata; spalle: la trave trasmette su ogni spalla la reazione verticale R = R e la spinta inclinata RE = a4 tramite i saettoni. b) a) fig. 5 Trave principale con saettoni e sottotrave [fig. 6] fig. 6 Passerella con saettoni e sottotrave. U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0 Si adotta per luci del ponte sino a,00 5,00 m circa ed è costituita dalla trave CD con sottotrave nella zona centrale e due saettoni, disposti in modo da suddividere in genere la trave in tre parti uguali ed è gravata di un carico ripartito q [fig. 7a]. i fini di una migliore distribuzione dei momenti risulta conveniente assumere le luci laterali pari ai 3/4 di quella centrale, per cui le lunghezze delle tre campate stanno fra loro nel rapporto 3 : 4 : 3.

4 Unità I ponti in legno 4 La trave costituisce una struttura reticolare e gli sforzi nelle aste possono essere determinati analiticamente o con il diagramma cremoniano: trave: presenta lo schema statico di una trave continua su quattro appoggi [fig. 7b]; se le luci sono tutte uguali si applicano le formule ricavate nel Modulo del Volume 3 e riportate sul Manuale, mentre se le luci sono differenti si applica il procedimento esposto nello studio delle travi continue; viene progettata a flessione semplice in funzione del momento massimo M = q l, non considerando il con- tributo resistente fornito dalla sottotrave; 0 sottotrave: è collegata alla trave mediante bulloni ed eventualmente biette in legno duro; viene progettata in funzione dello sforzo normale di compressione dovuto alla componente orizzontale della reazione R (o R C ) che vale [fig. 7c]: a 5 = R cotg α = q l cotg α 0 tenendo presente che, per esigenze costruttive, la larghezza trasversale della sezione deve essere uguale a quella dei saettoni; saettoni: sono soggetti a uno sforzo di compressione [fig. 7c]: a 4 = a 6 = R sen α e considerando la loro lunghezza sono generalmente soggetti a instabilità flessionale, per cui vengono dimensionati a sforzo normale e verificati per carico di punta; spalle: come per la trave precedente, su ogni spalla si scaricano la reazione R e la spinta inclinata R F = a 6 tramite i saettoni [fig. 7c]. a) b) c) fig.7 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

5 Unità I ponti in legno 5 Trave principale a capriata semplice (alla Palladio) Quando l altezza libera sotto la trave è abbastanza limitata e tale da non consentire di occupare spazio con elementi strutturali all intradosso della trave stessa, è necessario studiare una soluzione a via inferiore, che si può ottenere con due travi di tipo reticolare a capriata semplice disposte ai bordi del ponte [fig. 8], quando questo è soggetto a carichi limitati; se l altezza delle due travature è superiore a 3,50 m circa, occorre collegarle in senso trasversale mediante controventi orizzontali, nel qual caso possono essere impiegate per luci sino a 8,00 0,00 m. Noto il carico gravante su ogni capriata, questa, ai fini dei vincoli esterni, può essere considerata come una trave appoggiata agli estremi che scarica su ogni spalla un carico: catena: le strutture di impalcato appoggiano direttamente sulle catene delle due capriate e sono quindi soggette a un carico ripartito q d con uno schema statico di trave continua su tre appoggi equidistanti [fig. 8a], per cui valgono le relazioni riportate per la trave a un contraffisso. Noti i carichi R, R, R C che la catena scarica sui nodi inferiori della capriata, per mezzo di un diagramma cremoniano [fig. 8b], oppure analiticamente, possono essere calcolati gli sforzi nelle aste. La catena è sollecitata a flessione e progettata in funzione del momento massimo in valore assoluto M qd l R = R C = = d 8 q l, a 4 = a 3 = ma anche a trazione con uno sforzo [fig. 8b]: R cotg α = per cui deve essere verificata a tenso-flessione; 5 4 qd l cotg α a) b) fig.8 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

6 Unità I ponti in legno 6 puntoni: sono soggetti a uno sforzo di compressione [fig. 8b] a = a = R sen α e, tenendo conto della loro notevole lunghezza, sono in genere sollecitati a carico di punta e vengono quindi progettati a sforzo normale e verificati a carico di punta. Presentano una sezione quadrata o rettangolare con dimensione trasversale non inferiore alla larghezza b della catena; monaco: l asta verticale, detta monaco, è sollecitata a sforzo normale di trazione con intensità [fig. 8b] a 5 = R tenendo presente anche ora che la larghezza deve essere uguale a quella dei puntoni. Trave principale a capriata trapezoidale [fig. 9] Viene adottata per luci sino a,00 5,00 m. I criteri costruttivi e di calcolo sono uguali a quelli della precedente trave. Rispetto ai vincoli esterni, la capriata si comporta come una trave appoggiata alle estremità dove trasmette reazioni: R = R D d = q 3 l a) b) fig.9 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

7 Unità I ponti in legno 7 catena: deve essere possibilmente realizzata in un pezzo solo; quando non è possibile, le giunzioni devono avvenire in corrispondenza di sezioni con momento flettente minimo. Lo schema statico è quello di una trave continua su quattro appoggi equidistanti [fig. 9a] per cui valgono le relazioni riportate sul Manuale. Noti i carichi trasmessi sui nodi,, C, D, analiticamente o per mezzo di un diagramma cremoniano vengono calcolati gli sforzi nelle aste [fig. 9b]. Risulta pertanto che la catena è soggetta a uno sforzo di trazione: a 4 = a 5 = a 6 = R cotg α = q d l cotg α 0 Viene quindi progettata a flessione semplice in funzione del momento massimo in valore assoluto M = M C = q d l e successivamente verificata a tenso-flessione; 0 contraffisso orizzontale EF: è sollecitato da uno sforzo di compressione a in valore assoluto uguale a quello di trazione nella catena [fig. 9b] a = R cotg α ed è di norma soggetto, per la sua lunghezza, a fenomeni di instabilità laterale, per cui viene progettato a sforzo normale e verificato a carico di punta; puntoni: sono soggetti a uno sforzo di compressione [fig. 9b] a = a 3 = R sen α e vengono progettati a carico di punta; aste verticali: sono soggette a trazione con uno sforzo di intensità [fig. 9b] a 7 = a 8 = R Esigenze costruttive impongono che la larghezza di tutti gli elementi che compongono la capriata sia uguale a quella dell elemento più sollecitato, di norma la catena, con sezione rettangolare o quadrata. Travi principali reticolari Consentono di raggiungere eccezionalmente anche luci di 40,00 50,00 m in ponti a via superiore o inferiore, e particolarmente con l impiego di legno lamellare. Sono costituite di due o tre correnti orizzontali collegati fra loro da sole diagonali a 45 come nella trave tipo Town [fig. 0] e anche con tiranti metallici, come nella trave tipo Howe [fig. ], che risulta pertanto meno deformabile nel tempo rispetto alla precedente. i fini di un irrigidimento globale della struttura, nel caso di ponti a via superiore, soluzione che consente una larghezza di carreggiata maggiore, le travi reticolari vengono collegate fra loro in senso trasversale con elementi orizzontali e diagonali. fig. fig. 0 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

8 Unità I ponti in legno 8 ESERCIZI SVOLTI Per l attraversamento di un corso d acqua in zona montana si decide di collegare i due tronchi stradali con un ponte in legno, limitato al solo transito pedonale. Il corso d acqua presenta una larghezza di 9,50 m, mentre la larghezza della strada è di 3,00 m. Progettare la struttura del ponte e redigere gli elaborati occorrenti. La struttura del ponte verrà realizzata con legno massiccio di conifera, classe di resistenza C30, e sarà costituita da: n. travi principali con due saettoni, poste all interasse i =,50 m, con sezioni presunte di mm per la trave orizzontale e di mm per i saettoni; traversi posti all interasse i =,00 m e con sezione presunta di mm ; tavolato portante con spessore di 80 mm e interasse i =,00 m indipendentemente dalla larghezza delle tavole; tavolato di usura con spessore di 40 mm. Viene considerata la classe di servizio 3. Relativamente ai carichi per traffico, trattandosi di un ponte di 3 a categoria, per il calcolo del tavolato portante e dei traversi vengono considerati lo schema di carico 5 e, in alternativa per verifiche locali, lo schema 4, mentre per le travi principali si considera solo lo schema di carico 5. Calcolo del tavolato portante Viene considerato come una trave appoggiata agli estremi con luce l t =,00 m. nalisi dei carichi permanenti Permanenti strutturali Tavolato portante: (,00,00 0,08) m 3 /m 4,60 kn/m 3 0,37 kn/m e per metro lineare: g = 0,37 kn/m i = 0,30 m = 0, kn/m Permanente non strutturale Tavolato di usura: (,00,00 0,04) m 3 /m 4,60 kn/m 3 0,9 kn/m e per metro lineare: g = 0,9 kn/m i = 0,30 m = 0,06 kn/m Con la combinazione fondamentale si ha: q d =,35 0, +,5 0,06 0,4 kn/m Le massime sollecitazioni per carichi permanenti valgono: M d = q d l t = 0,4,00 0,03 kn m 8 8 q 0,4,00 V d = d l = 0, kn nalisi dei carichi per traffico Schema di carico 4 livello del piano medio del tavolato il carico di 0 kn si distribuisce sulla lunghezza [fig. a]: 0,08 b = 0,0 + 0,04 + =0,6 m e quindi per metro lineare risulta: 0 38,46 kn/m 0,6 pplicando il coefficiente parziale si ha: q d =,35 38,46 = 5,9 kn/m U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

9 Unità I ponti in legno 9 a tavolato di usura tavoao l t portante 0 kn 0,08 0,04 0,6,00 b M q d a = 0,37 b = 0,6 a = 0,37 l =,00 c V q d b=0,6 a= 0,74 Le massime sollecitazioni flettente e tagliante si verificano rispettivamente per le condizioni di carico nelle figure b e c: q 0,6 M d = q d = 0,50 5,9 d b l b b 5,9 0,6,94 kn m 4 8 q d b b +a 5,9 0,6 0,87 V d = =,74 kn l,00 Schema di carico 5 Il carico per metro lineare vale: 5,00 kn/m i = 0,30 m =,50 kn/m e applicando il coefficiente parziale: d q d =,35,50 =,03 kn/m,03 kn/m Le sollecitazioni massime valgono [fig. d]: M d =,03,00 0,5 kn m 8 V d = 0,3,00 0, kn l=,00 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

10 Unità I ponti in legno 0 Come generalmente avviene, le sollecitazioni più gravose si verificano per lo schema di carico 4. Le massime sollecitazioni totali si ottengono come somma di quelle relative ai carichi permanenti e al carico dello schema 4, per cui: M d,max = 0,03 +,94 =,97 kn m V d,max = 0, +,74 =,86 kn I valori caratteristici per flessione e taglio relative al legno massiccio di conifera C30 sono: f m,k = 30,0 N/mm f v,k = 3,0 N/mm pplicando il coefficiente parziale di sicurezza γ M =,5 e il coefficiente per la classe di lunga durata del carico k mod = 0,55 relativo alla classe di servizio 3, le resistenze di calcolo valgono: k f m,d = mod f m,k 0,55 30,0 = = N/mm γ M,5 k 0,55 3,0 f v,d = mod f v,k = =, N/mm,5 γ M Verifica a flessione M d,max,97 0 σ m,d = = 6 9,8 N/mm < f m,d W n Verifica a taglio V d,max 3 3,86 0 τ d = = 3 0,74 N/mm < f v,d Calcolo dei traversi Si considera la lunghezza di 3,00 m corrispondente alla larghezza della carreggiata, per cui ogni traverso presenta lo schema statico di trave su due appoggi e due sbalzi di 0,75 m [figg. e, f]. f a = 0,75 l =,50 e a = 0,75 q d U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

11 Unità I ponti in legno nalisi dei carichi permanenti Permanenti strutturali Tavolato portante 0,37 kn/m 0,4 0,0,00 Traversi: m 3 /m 4,60 kn/m 3 0,3 kn/m i =,00 0,50 kn/m e per metro lineare: g = 0,50 kn/m i =,00 m = 0,50 kn/m Permanente non strutturale Tavolato di usura 0,9 kn/m e per metro lineare: g = 0,9 kn/m i =,00 m = 0,9 kn/m Con la combinazione fondamentale si ottiene: q d =,35 0,50 +,5 0,9 = 0,96 kn/m Le massime sollecitazioni risultano [fig. f]: 0,96 3,00 R =,44 kn a M d = q d 0,75 = 0,96 0,7 kn m V d = q d a = 0,96 0,75 = 0,78 kn nalisi dei carichi per traffico Schema di carico 4 livello del piano medio dei traversi il carico di 0 kn si distribuisce sulla lunghezza [fig. g]: b = 0,0 + (0,04 + 0,08) + 0,0 + =0,54 m quindi per metro lineare si ha: 0 8,5 kn/m 0,54 e con il coefficiente parziale risulta: g tavolato di usura 0 kn b = 0,54 tavolato portante traverso 0,0 0,08 0,04 q d =,35 8,5 5 kn/m Le sollecitazioni massime per flessione e taglio si hanno rispettivamente per le condizioni di carico riportate nelle figure h e i: M d = 5 0,54 0,48 = = 6,48 kn m V d = 5 0,54 = 3,50 kn Schema di carico 5 pplicando il coefficiente parziale si ha:,35 5,00 = 6,75 kn/m h i M V q d q d b= 0,54 l =,50 0, 0, b= 0,54 l =,50 0,75 0,75 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

12 Unità I ponti in legno e per metro lineare [fig. l]: 6,75 kn/m q d = 6,75 kn/m i =,00 m = 6,75 kn/m Le sollecitazioni massime risultano: 6,75 3,00 R = 0,3 kn l 0,75,50 0,75 0,75 M d = 6,75,90 kn m V d = 6,75 0,75 5,06 kn Le sollecitazioni più gravose anche ora sono prodotte dallo schema di carico 4; quelle massime totali si ottengono come somma di quelle per carichi permanenti e per lo schema di carico 4 in corrispondenza della sezione : M d,max = 0,7 6,48 = 6,75 kn m V d,max = 0,78 3,50 = 4,8 kn La sezione resistente che occorre risulta: 6 M 6 6,75 0 h = 3 = 3 6 d,max 73,9 mm 0,7 f m,d 0,7 b = 0,7 73,9,74 kn Si adotta la sezione di mm. Verifica a taglio 3 V 4,8 0 τ d = = 3 d,max 3 0,9 N/mm < f v,d Calcolo delle travi principali Il peso proprio presunto dell elemento orizzontale è: (0,4 0,3,00) m 3 /m 4,60 kn/m 3 0,35 kn/m e applicando il coefficiente parziale si ha: q d =,35 0,35 0,47 kn/m Ogni traverso scarica su ciascuna trave principale la reazione dovuta ai carichi permanenti di,44 kn e al carico dello schema 5 (il solo da considerare per le travi principali) di 0,3 kn, con il valore totale R =,57 kn [fig. m]. Pertanto ogni trave principale è soggetta a carichi concentrati trasferiti dai traversi [fig. m]; con un errore praticamente trascurabile, si possono considerare come un carico ripartito uniforme con intensità [fig. n]: m q d =,57 i =,00 R =,57 kn/m R R R R R R R R R,00 = = = = = = = = = l = 5,00 l = 5,00 R C U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

13 Unità I ponti in legno 3 q d n R R R C Il carico totale ripartito uniforme che grava su ogni trave principale è quindi: Carico trasmesso dai traversi,57 kn/m Peso proprio 0,47 kn/m q d =,04 kn/m Lo schema statico corrisponde a una trave continua su tre appoggi con luci uguali e quindi si ha: 3 3 R = R C = q d l =,04 5,00 =,58 kn R = q d l =,04 5,00 = 75,5 kn 4 4 Md,max = q d l =,04 5,00 37,63 kn m Vd,max = q d l =,04 5,00 37,63 kn 8 8 Si dimensiona ora la sezione: 6 M h = 3 d,max 6 37,63 0 = ,37 mm 0,7 f m,d 0,7 b = 0,7 308,37 5,86 mm Si adotta la sezione commerciale di mm. Verifica a flessione M d,max 37,63 0 σ m,d = = 6 0,45 N/mm < f m,d W n Verifica a taglio V d,max ,63 0 τ d = = 3 0,78 N/mm < f v,d Calcolo dei saettoni Sono soggetti al carico assiale di compressione: R N c,0,d = 75,5 = 89,03 kn sen α sen 5 e presentano la lunghezza: l 5,00 l s = = 5,5 m cos α cos 5 Ogni saettone viene previsto con sezione quadrata di mm e si considera incernierato alle estremità, con lunghezza libera di inflessione l l = l s = 5,5 m, essendo β =. U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

14 Unità I ponti in legno 4 Si controlla ora se è caricato di punta. I min = 40 4 = 76, mm 4 76,48 0 i min = = 6 69,8 mm 40 l 550 λ = = 79,68 > 37,5 69,8 i min I min e quindi è caricato di punta. f c,0,k λ 79,68 3 λ rel,c = =,36 π π 8000 E 0,05 k = 0,5 [ + β c (γ rel,c 0,3) + γ rel,c] = 0,5 [ + 0, (,36 0,3) +,36 ],53 k crit,c = = 0,448 k + k λ rel,c,53 +,53,36 N c,0,d 89,03 0 σ c,0,d = = 3 =,55 N/mm 40 k f c,0,d = mod f c,0,k 0,55 3 = 8,43 N/mm γ M,5 σ c,0,k,55 = 0,4 < k cric,c f c,0,d 0,448 8,43 e quindi la sezione del contraffisso risulta verificata. Per gli elementi di impalcato, particolarmente per i traversi e le travi principali, il calcolo dovrebbe essere completato con la verifica a deformazione. Con riferimento al precedente Esercizio svolto, effettuare il calcolo degli elementi strutturali che compongono il parapetto come previsto nella figura e dell esercizio svolto precedente e nella figura a, utilizzando sempre legno di conifera classe di resistenza C30. Viene realizzato con montanti posti all interasse i =,00 m e sezione di mm, collegati superiormente dal corrimano di sezione mm ; si trascura il peso proprio in quanto molto limitato. Corrimano Viene considerato come una trave appoggiata alle estremità su due montanti successivi, soggetta all azione orizzontale di,50 kn/m, e applicando il coefficiente parziale si ha: q d = γ Q q 8 =,5,50 =,5 kn/m Le massime sollecitazioni risultano:,5,00 R = =,5 kn M d = q d l =,5,00 = 0,8 kn m 8 8 q,5,00 V d = d l = =,5 kn U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

15 Unità I ponti in legno 5 a 00 x 60,5 kn/m b Nc 80 x N mont N diag x Verifica a flessione k f m,d = mod f m,k 0,55 30 = = N/mm,5 M d γ M 0,8 0 σ m,d = = 6 =,80 N/mm < f m,d W n Verifica a taglio k f v,d = mod f v,k 0,55 3,0 = =,0 N/mm,5 γ M V d 3 3,5 0 τ d = = 3 0,8 N/mm < f v,d Montanti Ogni campata del corrimano trasmette alle estremità la reazione orizzontale R =,5 kn e quindi all estremità superiore di ogni montante è applicata la forza N c = R =,5 =,5 kn. Con il triangolo di equilibrio [fig. b] si scompone la N c secondo le due direzioni del montante e della diagonale: N mont = N c tg 70 =,5 tg 70 6,8 kn di trazione parallela alle fibre N N diag = c,5 = 6,58 kn di compressione parallela alle fibre. cos 70 cos 70 Verifica 0,55 8 f t,0,d = = 6,60 N/mm,5 N mont 6,8 0 σ t,0,d = = 3 0,97 N/mm < f t,0,d 80 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

16 Unità I ponti in legno 6 Diagonale La sua lunghezza è [fig a]: 890 l = 950 mm sen 70 e si deve controllare se è caricata di punta, considerando un vincolo di cerniera alle estremità per cui l = l = 950 mm. I min = = mm i min = = 4 7,3 mm l i min 950 λ = = 54,85 > 37,5 7,3 λ 54,85 3 λ rel,c = = 0,936 π π 8000 k = 0,50 [ + β c (λ rel,c 0,3) + λ rel,c] = 0,50 [ + 0, (0,936 0,3) + 0,936 ],00 k crit,c = = 0,74 k + k λ rel,c,00 +,00 0,936 6,58 0 σ c,0,d = = 3,37 N/mm k 0,55 3 f c,0,d = mod f c,0,k = 8,43 N/mm,5 σ c,0,d I min N diag k cric,c f c,0,d γ M f c,0,k E 0,05,37 = 0, < 0,74 8,43 U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

17 Unità I ponti in legno 7 VERIFIC Progettare le travi principali armate con due contraffissi per un ponte di 3 a categoria, poste all interasse i =,60 m, soggette ai carichi permanenti strutturale g = 4,00 kn/m e non strutturale g =,00 kn/m oltre al carico per traffico; l azione del vento si può ritenere trascurabile. È previsto l impiego di legno massiccio di conifera con classe di resistenza C30; considerare la classe di servizio 3. R a a a C a 3 a 7 a 8 a 4 a 4 a 5 3,50 3,50 3,50 C R D q d D q d D,00 R R R C R D - 9,69-9,69 M 0 0 7,4 trave: M d,max 9,69 kn m, V d,max = 50,90 kn, sezione per flessione mm aumentata a 0 30 mm per il taglio, verifica a presso-flessione 0,795 <, verifica a taglio τ d =,08 N/mm ; contraffissi: sezione 0 0 mm, λ = 36,77, tiranti con tondino 33 mm] V 3,76 3,76 50,90 4,4 33, ,94 4,4 50,90 Progettare le travi principali con due saettoni per una passerella pedonale larga,0 m con luce netta fra gli appoggi di estremità l = 8,00 m, da realizzare in legno massiccio di conifera, classe di resistenza C7, con classe di servizio 3. Le travi verranno disposte alle estremità laterali del ponte e su di esse saranno posati i traversi con interasse di,0 m. Su ogni trave si scaricano le reazioni dei traversi, ognuna delle quali ha l intensità (valori caratteristici): 40 permanenti strutturali g =,00 kn; permanenti non strutturali g = 0,80 kn; carico per traffico. Per la trave considerare una sezione presunta di mm. 0,0 4,00 4,00 0,0 l t = 4,0 l t = 4,0 [trave: sezione 93,64 76,63 mm e si assume di mm, τ d 0,78 N/mm ; saettoni: N c,0,d 45,9 kn, sezione mm, λ 90,4, verifica a carico di punta 0,77] U. lasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 5 SEI, 0

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata 1 ESERCIZIO SVOLTO Le coperture Calcolare una delle capriate in acciaio S35 relative alla copertura del capannone industriale considerato nell Esercizio svolto 6 del Volume 4 (Modulo D, Unità 4) con la

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno 39,7 3 5,5 4 Il leno 4. Elementi strutturali e strutture in leno ESERCIZIO SVOLTO Dovendo ampliare il salone di un piccolo albero di montana che verrà utilizzato come ristorante e come sala da ballo, al

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Corso di ordinamento Sessione ordinaria 008 Soluzione tema di costruzioni a) relazione in premessa La passerella viene prevista con struttura mista metallo

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Proposta di svolgimento della II simulazione della seconda prova scritta svolta il 5 maggio 011 Classe 5 sezione B Prof Giovanni Di Lillo PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO Progetto di una passerella pedonale

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato

LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato LE STRUTTURE IN LEGNO Esercizio guidato prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Presentazione del caso di studio Il caso di studio: soppalco in legno In una abitazione privata, si vuole realizzare un

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1.1 Descrizione Si tratta di una struttura monopiano in acciaio a pianta rettangolare con struttura di copertura realizzata mediante

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 MATERIALI... 5 3 INQUADRAMENTO NORMATIVO... 6 4 PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8 4.1 ANALISI DEI CARICHI... 8 4.2 RISULTATI... 10 5 PREDIMENSIONAMENTO DELLE SPALLE... 14

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

I controventi. modulo D L acciaio

I controventi. modulo D L acciaio 1 I controventi La struttura di una costruzione edilizia è un elemento tridimensionale costituito di fondazioni, pilastri, travi e solai, che deve essere in grado di assorbire le molteplici sollecitazioni

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line

on line on line on line on line ESERCIZI, 44 on line on line on line on line ESERCIZI, 50 ESERCIZI, 80 SINTESI, 83 on line on line on line on line Indice III Pilastri con staffe semplici: tabella Calcolo dei pilastri con avvolgimento a spirale ESERCIZI SVOLTI, 6 1.2.2 Instabilità flessionale, 8 Esercizio svolto 1.3.3 Progetto della sezione rettangolare,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno: Solaio a semplice oditura I solai in legno sono costituiti da: a. Una struttura di travi più o meno complessa (orditura). b. Uno strato secondario che

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

modulo D I ponti La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Dimensionamento di massima

modulo D I ponti La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Dimensionamento di massima 1 ESERCIZIO SVOLTO La verifica di stabilità dell arco di Navier-Méry Effettuare il progetto di massima e le verifiche del ponte ad arco destinato al solo transito pedonale, da realizzare in conci di materiale

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Architettura Anno accademico: 2005-2006 LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Prof.Ing. Raffaele Landolfo PROVA INTERCORSO PROGETTO DI UNA PASSERELLA

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10 10 Carico q Solaio interno Fascia piena s=20 cm 2.50-0.42=2.08 0.28 4.96 5.00 10.32 1.4 1.80 5.00 T1-7 9 10 Solaio balcone Fascia piena s=16 cm Tamponatura Parapetto

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture IL CRITERIO DI GERARCHIA DELLE RESISTENZE APPLICATO AI SISTEMI INTELAIATI IN CLS ARMATO Introduzione Il criterio di gerarchia delle resistenze mira a rendere altamente probabile

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. I PONTI DEFINIZIONE GENERALE Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2 I TIPI STRUTTURALl Ci occuperemo della struttura portante degli edifici che può essere realizzata in vari MODI. STRUTTURA PORTANTE: è la parte di una costruzione edilizia che deve garantire la stabilità

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione Modellazione La struttura spaziale può essere analizzata nel suo complesso, con le attuali capacità del P, abbastanza agevolmente. Tuttavia con opportuni accorgimenti è possibile suddividere la struttura

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Analisi elementi strutturali di un edificio in CA il Solaio + la trave (I) Solaio: Argomenti Esempio progetto solaio a 2 campate di luce uguale 5 m Diverse fasi procedimento di metodologia di calcolo:

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Mettere figura Cinematica delle strutture Produzione di profilati e lamiere in acciaieria Trasformazione in elementi strutturali e preassemblaggi Trasporto e

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi

Il punzonamento. Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi Il punzonamento Catania, 18 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PUNZONAMENTO 4.3.4 Generalità. Il punzonamento può risultare da un carico concentrato o da una reazione agente su un area relativamente piccola di

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno

Teoria di Résal. modulo C Spinta delle terre e muri di sostegno Teoria di Résal Questa teoria, una delle ultime in ordine di tempo, consente di calcolare analiticamente la spinta prodotta da un terrapieno delimitato da due piani: il fronte del terrapieno stesso e la

Dettagli

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M. 14.01.2008) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE Le saldature a cordone d angolo rispetto alle altre saldature, specie quelle

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature Dettagli costruttivi Limitazioni geometriche e Armature Travi: limitazioni geometriche Travi emergenti: b 200 mm Travi basse: b b pil +2H t /2 b 2b pil Travi emergenti e a spessore: b/h 0.25 ZONE CRITICHE

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI Esercitazione 3 del 07/11/00 ore 15.15 17.15 Argomenti trattati: Dimensionamento dei principali meccanismi utilizzati: Diametro ruota Introduzione sulle principali

Dettagli

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE Università IUAV di Venezia Dorsoduro, 2206 barbieri@iuav.it in collaborazione con LabSCo (Laboratorio di Scienza delle Costruzioni) Venezia, 26 settembre 2008 1/34 PRESUPPOSTI: collaborazione tra MONDO

Dettagli

APPUNTI DI COSTRUZIONI

APPUNTI DI COSTRUZIONI APPUNI DI COSRUZIONI PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO (PONI DI ERZA CAEGORIA) ING. EANUELE SPADARO N.B. In questa dispensa si fa riferimento al modulo F e al manuale tecnico della collana ODULI DI COSRUZIONI

Dettagli