Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"
|
|
- Leonardo Casini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regione Siciliana Assessorato della Salute Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali" Roma febbraio 2014 Dirigente Area Interdipartimentale 6 Progetti, Ricerca e Innovazione Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico
2 Quando e come è stata avviata l organizzazione del PMI nel livello regionale Marzo 2009 istituita Area Interdipartimentale 6 Progetti, Ricerca e Innovazione con compiti in materia di ricerca sanitaria e internazionalizzazione Novembre 2010 istituita rete di referenti delle Aziende e Strutture Sanitarie siciliane per la ricerca e l internazionalizzazione nel settore sanitario Compiti della rete: 1. favorire la partecipazione ai programmi nazionali e internazionali nel settore sanitario, anche con azioni di supporto tecnico/amministrativo in favore dei ricercatori 2. creare specifici gruppi di progettazione in particolare per i programmi di cooperazione internazionale 3. partecipare ad attività formative specifiche anche supportando la partecipazione ad eventi 4. promuovere reti internazionali di partenariato 4 maggio 2011 presentazione presso il CEFPAS di Caltanissetta del progetto Mattone Internazionale Progetto Mattone Internazionale: coinvolgimento dei referenti aziendali alle attività formative (giugno 2012 a Palermo, ottobre 2012 a Bari, aprile 2013 Venezia, ottobre 2013 a Salerno) e partecipazione all Avviso 1 2
3 Cosa è stato fatto per dare vita al processo in via formale e/o informale Diffusione delle attività del Progetto Mattone Internazionale: durante gli incontri con la rete dei referenti aziendali tramite e newsletter attraverso decreti e direttive (decreto di aggiornamento della rete dei referenti del luglio 2013 e Direttiva attuativa di novembre 2013) prevedendo nei Piani attuativi del Piano Sanitario Regionale la realizzazione di azioni per lo sviluppo dell internazionalizzazione in Sicilia tra cui la costituzione di Nuclei di Progettazione aziendali/interaziendali 3
4 Cosa è stato realizzato di concreto ad oggi e con quali risultati 9 laboratori di progettazione internazionale da settembre 2011 a novembre 2013, in collaborazione con FORMEZ PA grazie al Progetto Operativo di Assistenza Tecnica (POAT) Salute Visita studio a Bruxelles ad aprile 2012 per 28 tra Direttori Sanitari, Dirigenti aziendali e Dirigenti dell Assessorato della Salute: progetto di mobilità per professionisti - Programma Europeo Leonardo Da Vinci di lifelong learning Creazione dei Nuclei di Progettazione aziendali in attuazione dei Piani Attuativi del Piano Sanitario Regionale Creazione della Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti contenente informazioni sui ricercatori siciliani, sui progetti di ricerca nazionali ed internazionali creando un network tra ricercatori finalizzato alla migliore partecipazione ai bandi Attivazione sul sito web dell Assessorato di una pagina tematica dedicata ai programmi internazionali, eventi, news e nonché del materiale didattico dei laboratori realizzati in Assessorato Partecipazione a programma Italia-Tunisia: progetto AIDA Ammissione a finanziamento ( euro) per lo sviluppo di un sistema per la diagnosi anticipata delle malattie autoimmuni. Il progetto è iniziato a novembre 2012 e ha una durata di 30 mesi. 4
5 Cosa è stato realizzato di concreto ad oggi e con quali risultati Partecipazione all Avviso 1 del Mattone tramite l ASP di Enna con il Workshop avente come titolo Twenty Twenty european policies for mental health tenutosi il 23 e 24 settembre 2013 Partecipazione all Avviso 1 del Mattone tramite l AOUP di Palermo con il corso di formazione I programmi di finanziamento europei e internazionali nel settore della salute: un opportunità per la ricerca e l innovazione delle Aziende Sanitarie in Sicilia tenutosi dal 16 al 18 ottobre (E in corso la programmazione di una visita studio a Bruxelles nel prossimo mese di aprile promossa dall AOUP di Palermo, nonché un evento organizzato dall ASP di Catania nel prossimo mese di maggio) Partecipazione al Database dei Progetti Europei e Internazionali realizzata dal Mattone con l invio dei dati relativi ai progetti delle strutture sanitarie siciliane. Partecipazione alla Rete Europea ERRIN a dicembre 2013 con il coordinamento dell AOUP di Palermo, l endorsement dell Assessorato Salute e l adesione di 13 Aziende/Strutture Sanitarie siciliane (tra cui i due IRCCS), costituitesi nella RASS (Rete Aziende Sanitarie Siciliane) Partecipazione dell AOUP di Palermo, con l endorsement dell Assessorato Salute, alla missione esplorativa a Gerusalemme svoltasi nei giorni gennaio 2014 ai fini della partecipazione al progetto di potenziamento delle cure primarie in Palestina (POSIT), nell ambito della Cooperazione Italiana allo Sviluppo. 5
6 Cosa è stato realizzato di concreto ad oggi e con quali risultati Sottoscrizione in data 22 gennaio 2014 di un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell Assessorato della Salute e l AOUP di Palermo per il Supporto al coordinamento del sistema sanitario regionale per l internazionalizzazione e la ricerca sanitaria Regione Siciliana Assessorato della Salute 6
7 Quali sono le sfide nuove? Avete individuato delle tematiche specifiche su cui concentrare i vostri sforzi? Tramite l accordo di collaborazione sottoscritto con il Policlinico di Palermo si intende: rafforzare il processo di internazionalizzazione delle Aziende Sanitarie consolidare la rete regionale aprendola alla partecipazione a reti nazionali ed europee incrementare e migliorare la partecipazione ai bandi europei e la gestione dei progetti intensificare la partecipazione a progetti di Cooperazione Internazionale Rafforzare la progettazione nei programmi transfrontalieri Italia-Malta e Italia- Tunisia Sfruttare al meglio i fondi strutturali della programmazione
8 Rispetto al percorso da voi fatto, quali consigli per chi inizia e quali accorgimenti? curare da subito gli aspetti organizzativi creando una struttura regionale/aziendale forte con la costituzione di una Rete con le Aziende Sanitarie della propria Regione coinvolgere e sensibilizzare i vertici regionali e aziendali che riconoscano il ruolo e i compiti della Rete creare all interno delle Aziende Sanitarie Uffici dedicati con personale qualificato alle dirette dipendenze delle Direzioni aziendali curare molto le attività di comunicazione e diffusione delle informazioni tra l Assessorato e le Aziende sanitarie e, all interno delle Aziende, tra i referenti e i ricercatori 8
9 Cosa proporre per dare continuità al processo di Internazionalizzazione nei nostri livelli regionali non interrompere il processo di formazione/aggiornamento sulle tematiche della nuova programmazione 2014/2020 animare costantemente la rete dei referenti aziendali con incontri, anche in loco, e rafforzare sempre più i gruppi di progettazione aziendali facilitare la partecipazione ai bandi rafforzando il necessario supporto sia nella fase di presentazione dei progetti che nella fase di rendicontazione far emergere le eccellenze esistenti all interno delle Strutture sanitarie ma al contempo accompagnare il processo di crescita di realtà nuove rafforzare le sinergie con il sistema regionale delle Università e dei Centri di Ricerca, nonché il partenariato pubblico privato con le imprese rafforzare le relazioni istituzionali con gli organismi europei che operano nel settore sanitario (DG, Agenzie ecc..) 9
10
11 Grazie per l attenzione
EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE. TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi
EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Sicilia Giada Li Calzi Dirigente esterno Ufficio di Gabinetto dell Assessore fondi europei, ricerca sanitaria, progettazione e comunicazione Membro
Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti
Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e
PROTOCOLLO DI INTESA SUPPORTO AL COORDINAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA RICERCA SANITARIA TRA
Azienda Ospcdalicra Universitaria i "Policlinico Paolo Giaccone" PROTOCOLLO DI INTESA SUPPORTO AL COORDINAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE E LA RICERCA SANITARIA TRA REGIONE
Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti
Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Referenti Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei
LA REGIONE BASILICATA E IL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE ROMA 12 13 FEBBRAIO 2014
LA REGIONE BASILICATA E IL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE ROMA 12 13 FEBBRAIO 2014 Il Servizio Sanitario è organizzato, dopo la legge di riforma n.12/2008, in n. 2 aziende territoriali, su base provinciale,
Progetto POAT SALUTE Risultati e prospettive Linee regionali 1, 5, 6, 7 per la Regione Siciliana Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014
Progetto POAT SALUTE Risultati e prospettive Linee regionali 1, 5, 6, 7 per la Regione Siciliana Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Titolo: Poat Salute Opportunità: La progettualità è stata
1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli
[65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.
Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte. Ing. Paolo Guazzotti
Servizi della rete Enterprise Europe Network della Commissione Europea per l internazionalizzazione e l accesso ai programmi europei delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network
newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,
Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte
Il supporto alle imprese per il trasferimento tecnologico fornito dalla rete europea Enterprise Europe Network della Confindustria Piemonte Ing. Ermanno Maritano Asti, 3 giugno 2013 Creata il 1 Gennaio
PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e
Approfondimento sui Programmi ENPI CBC MED ENPI Italia Tunisia
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE ECONOMICADIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA REGIONALE UNITARIA COMUNITARIA Dipartimento della Qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli
Enterprise Europe Network Italia La rete europea a supporto delle Piccole e Medie Imprese
Enterprise Europe Network Italia La rete europea a supporto delle Piccole e Medie Imprese Ermanno Maritano, Confindustria Piemonte EEN ALPS NordOvest Roma, 14 novembre 2011 European Commission Enterprise
PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione
REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE I SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AI BANDI Ludovico Monforte EURODESK Brussels
Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013
Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013 La Piattaforma europea dedicata ai professionisti dell edilizia sostenibile Iscriviti ed entra a far parte del nostro network www.construction21.eu Unioncamere del Veneto
POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto
POR FESR 2007-2013 Accordo Sardegna Veneto Progetto di Cooperazione interregionale Sardegna - Veneto 2 PECULIARITA DELL AZIONE Prima esperienza in Italia di sperimentazione del principio di integrazione
Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana
Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti
Accordo di Programma Quadro Giovani protagonisti di sé e del territorio
Accordo di Programma Quadro Giovani protagonisti di sé e del territorio L APQ Giovani protagonisti di sé e del territorio, sottoscritto in data 1/08/2008, costituisce uno strumento di programmazione integrata
Il Programma per la formazione permanente.
Anno VII 15 dicembre 2008 Numero speciale a cura di Giuseppe Anzaldi NUMERO SPECIALE: IL PROGRAMMA PER LA FORMAZIONE PERMANENTE Introduzione Obiettivi e struttura I quattro pilastri Comenius Erasmus Leonardo
Tuttavia il settore non riesce a sfruttare appieno le caratterizzazioni potenziali e l offerta agricola regionale appare, di fatto, poco qualificata.
Il settore agroalimentare siciliano, per numero di occupati, potenzialità di qualità, diversità, tipicità e tradizioni alimentari e salutistiche è tra quelli portanti dell economia regionale. Le caratteristiche
Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN
Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo
FORMAZIONE ICE: AL SERVIZIO DELL'ITALIA DA ESPORTARE
FORMAZIONE ICE: AL SERVIZIO DELL'ITALIA DA ESPORTARE Noi della Formazione ICE siamo, dal 1963, lo strumento che tante aziende hanno utilizzato per prepararsi ad affrontare i mercati esteri. Progettiamo,
«EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre 2015
«EVENTO FINALE DEL PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE» Roma, 17 Dicembre 2015 Diego Conforti Direttore Ufficio Innovazione e ricerca Dipartimento Salute e solidarietà sociale Provincia autonoma di Trento
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY
PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo
IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020
Workshop Politiche di Integrazione Socio- Sanitaria: modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Cittadella, 23-24 settembre 2014 IL
Anagrafica del progetto
RA 14029 RO 22 Anagrafica del progetto Assistenza Tecnica all'attuazione del Progetto Europeo Adri.Gov Piano strategico PIANO TRIENNALE 2011-2013 Priorità strategica 4 - Competitività Territoriale Convenzione
Lifelong Learning Programme - Programma di apprendimento permanente
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il trattato UE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Articolo 149 Contribuire allo sviluppo della qualità dell istruzione
5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO
5 - SINTESI DELLA LINEA D INDIRIZZO RAPPORTI CON IL TERRITORIO RAT - Linea d indirizzo Rapporti con il territorio Missione, visione e valori dell Ateneo: La Linea d indirizzo Rapporti con il territorio
Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno
FORUM P.A. 2006 Seminario di riflessione LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE La cooperazione a rete nell Azione di Sistema del MAE Direzione Generale Italiani all Estero e
organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato
I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute
I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute 02 LUGLIO 2015 Roma Il contesto di riferimento sul quale, nei suoi 5 anni di attività, il PMI ha costruito
PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012
PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,
3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del Polo
3 La Struttura Organizzativa per l erogazione dei Servizi del L articolazione gestionale dei servizi del è esplicitata in dettaglio nella tabella di seguito riportata, nella quale si specificano anche
Click toeditmaster titlestyle
LifelongLearningProgramme: opportunità per vivere l Europa Servizio istruzione, università e ricerca Centro risorse per l istruzione e l orientamento Punto di diffusione per il FVG delle rete Euroguidance
Art. 12: Reti di riferimento
Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate
BILANCIO PRIMI CINQUE MESI DI ATTIVITÀ: GENNAIO MAGGIO 2013
BILANCIO PRIMI CINQUE MESI DI ATTIVITÀ: GENNAIO MAGGIO 2013 L'ufficio informagiovani del Comune di Belpasso è attivo dal 07 Gennaio 2013. In questi primi cinque mesi di attività ha registrato una forte
SINTESI DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE ASSOCIAZIONI SUL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN TEMA DI POLITICHE DEL LAVORO E DELL INTEGRAZIONE
SINTESI DEI CONTRIBUTI RICEVUTI DALLE ASSOCIAZIONI SUL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN TEMA DI POLITICHE DEL LAVORO E DELL INTEGRAZIONE 2015-2020 PREMESSA Il documento è stato inviato alle Associazioni
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori
Programma di Ricerca Regione - Università 2010-2012 Area 1 Ricerca Innovativa Bando giovani ricercatori Finalità e caratteristiche generali Il Servizio sanitario regionale (SSR) ha identificato la ricerca
LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva
LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione
Diploma di Laurea in Filosofia conseguita presso l'università di Bari il 26 giugno 1984. Votazione 110/110 e Lode
CURRICULUM VITA E DEL DOTT. CLAUDIO SICOLO I A Laurea specialisica/magistrale o diploma di laurea Diploma di Laurea in Filosofia conseguita presso l'università di Bari il 26 giugno 1984. Votazione 110/110
Smart Specialisation Strategy e forme aggregative
Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione
SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEDICATO AI BAMBINI E AI RAGAZZI ADOTTATI
Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEDICATO AI BAMBINI E AI RAGAZZI ADOTTATI Il giorno., dell anno. alle ore., presso la sede
ALLEGATOA alla Dgr n. 1562 del 31 luglio 2012 pag. 1/8
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1562 del 31 luglio 2012 pag. 1/8 PROTOCOLLO D INTESA TRA Regione del Veneto Ministero dell'istruzione,dell'università e della Ricerca - Ufficio Scolastico
Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.
2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,
P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010
P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza Grazia Manca U.O.Informazione Comunitaria Dipartimento della Multifunzionalità dell Azienda Agricola e delle Filiere Agroalimentari per lo
1989 in corso FPA s.r.l (già FORUM PA S.r.l) e ISTITUTO MIDES SRL Via Alberico II, 33 00193 Roma Azienda Privata - Servizi Comunicazione Integrata
C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax e-mail CARLO MOCHI SISMONDI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa
La CAssetta degli attrezzi
in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu
IL CONTRIBUTO DEL PORE ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI COMUNITARI A GESTIONE DIRETTA
IL CONTRIBUTO DEL PORE ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI COMUNITARI A GESTIONE DIRETTA Ernesto Somma Coordinatore Struttura di missione P.O.R.E., Presidenza del Consiglio dei Ministri Venezia,
ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO
ALLEGATO B Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Bandi 2006/2007 ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO (Legge regionale n. 22/93) SCHEMA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI N progetto (spazio riservato
MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e MIURAOODGOS prot. n. 240/R.U./U Roma, 16 gennaio 2013 Ai Direttori
Promos. Servizi e strumenti per l internazionalizzazione delle imprese. 19 Giugno 2013. Internazionalizzazione e marketing territoriale
Internazionalizzazione e marketing territoriale Promos CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Servizi e strumenti
Il Progetto Oltrebampe
Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/ 25 DEL 5.11.2008
IBERAZIONE N. 60/ 25 5.11.2008 Oggetto: LR3/2008, art. 8, comma 5. Programma di interventi sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali della Sardegna. Euro 4.000.000 (UPB S05.01.013)
Competenze-chiave, futuro chiavi in mano: protagonismo giovanile e cittadinanza attiva in provincia di Modena
SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA EE.LL. (PUNTO 2.2, LETTERE A. E B. DELL ALLEGATO A) FINALIZZATE AD INTERVENTI RIVOLTI AD ADOLESCENTI E GIOVANI. (L.R. 14/08 "NORME IN MATERIA
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a
Dipartimento di ECOMIA e STATISTICA UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a 1 Database degli studenti (19) ai Master NUVAL delle Università di Parma e Cosenza Anno Master Sede dello
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE
ticino transfer Rete per il trasferimento di tecnologia e del sapere della Svizzera italiana
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 ID 7600741 RIPPI Rete Insubrica Promozione Proprietà Industriale Rete di competenza per la Promozione ed il supporto alla
Protocollo di Intesa Tra
Protocollo di Intesa Tra Camera di Commercio di Ancona e Ordine degli Ingegneri di Ancona in materia di Mediazione PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari
Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa MImprendoItalia propone una competizione nazionale tra team multidisciplinari di studenti impegnati a
Think Tech Italia @ CHI PUO PARTECIPARE?
Think Tech Italia @ Think Tech Italia@ UNIRETE 2016 è il progetto di internazionalizzazione promosso da Unindustria e dal Consorzio Roma Ricerche e cofinanziato dal Bando Internazionalizzazione della Regione
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli POLO QUALITÀ DI NAPOLI - istituito con
LA PORTA VINCENZO ASP PA U.O. DI SORVEGLIANZA SANITARIA VIA M. STABILE, 7 PALERMO DIRIGENTE MEDICO EX I LIVELLO DAL 22.08.1996
in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Posto di e indirizzo Profilo professionale e data decorrenza
Linee di sviluppo regionale: dai progetti alle sperimentazioni sul campo
Workshop Gruppo Esperti Nazionali ECVET La sperimentazione di ECVET nei processi di apprendimento in contesti lavorativi Lamezia Terme, 5 luglio 2013 (Grand Hotel Lamezia, Piazza Lamezia) Linee di sviluppo
Progetto Agire il Cambiamento. Roma, 17 giugno 2015
Progetto Agire il Cambiamento Roma, 17 giugno 2015 Chi è Sara Assicurazioni Assicuratrice Ufficiale dell ACI, la Compagnia compie 70 anni a febbraio 2016 Clienti 950.000 Utile di Bilancio 2014: 82.100.000
LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE
Salvatore Esposito De Falco Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e di Corporate Governance Sapienza Università degli Studi di Roma
Universitas Mercatorum Università telematica delle Camere di Commercio Italiane Salvatore Esposito De Falco Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e di Corporate Governance Sapienza Università
OGGETTO: Piano Formazione Nazionale del Polo Qualità- Scadenza iscrizione 27 febbraio
ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO di Scuola dell Infanzia - di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria I grado ad Indirizzo Musicale A N I E L L O C A L C A R A M A R C I A N I S E Prot. n. 1064 C/2 MARCIANISE
Dott. Victor Di Maria
Curriculum professionale DATI ANAGRAFICI: Cognome e Nome: Victor Mario Di Maria Luogo e data di nascita: Campobello di Mazara 29/09/1960 Residenza: Campobello di Mazara, (Tp) Via Delle Palme n. 5 Dati
Sezione per l internazionalizzazione
Sezione per l internazionalizzazione Superare la recessione grazie all internazionalizzazione: oggi più che mai, nel mezzo di una profonda crisi finanziaria che non sembra minimamente allentare la sua
ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1
ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: 0828392AB1 Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1 PIANO UNITARIO DI VALUTAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA 2007-2013 AGGIORNAMENTO DELLE
PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA
PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l Unione delle Province d Italia UPI VISTI il
Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste
Slide 1 Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste Slide 2 Obiettivi specifici A. Sostenere coloro che partecipano ad attività di formazione e formazione continua nell
Il progetto EASE & SEE. Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele Testolina Comune di Venezia EASE&SEE: favorire azioni per l imprenditoria sociale in
Gentes Popoli in movimento: Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani delle province di Palermo e di Montreal, Québec
Gentes Popoli in movimento: Promozione di scambi linguistici e turismo interculturale tra giovani delle province di Palermo e di Montreal, Québec AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ITALIA L
LA VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE
LA VALORIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE Codice edizione: SDS 12119 SEDE: Scuola di Direzione in Sanità, Via Pola 12/14-20124 Milano PREMESSA E OBIETTIVI FORMATIVI
INTERVENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2012
INTERVENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2012 Area Commercio e Promozione Estero Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Treviso www.tv.camcom.it promozione@tv.camcom.it
CURRICULUM VITAE AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO
CURRICULUM VITAE AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO ISTRUZIONE-FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di Nell Anno Accademico 2001/2002 Dottorato di ricerca in Diritto Amministrativo conseguito presso l Università
giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO
La proposta Server per il modello Piacenza
Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione
CRIMAS - Club Risk management nelle aziende sanitarie Sintesi dei contenuti dell incontro di avvio del network CRIMAS Milano, 11 giugno 2004
Contenuti per lo sviluppo del network CRIMAS CRIMAS - Club Risk management nelle aziende sanitarie Sintesi dei contenuti dell incontro di avvio del network CRIMAS Milano, 11 giugno 2004 Obiettivi e destinatari
COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività
Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)
Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare
Consiglio Regionale della Puglia Ufficio del Garante dei diritti dell Infanzia e dell adolescenza TRA
Consiglio Regionale della Puglia Ufficio del Garante dei diritti dell Infanzia e dell adolescenza MIUR PROTOCOLLO D INTESA TRA L UFFICIO DEL GARANTE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA DELLA REGIONE
COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA
Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E.
Progetto L Europrogettazione a Scuola: opportunità di studio, lavoro e formazione nell U.E. SPERIMENTAZIONE IN MATERIA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE IN AMBITO EUROPEO
Il progetto e quali opportunita
Il progetto e quali opportunita IL PROGETTO progetto promosso da Confcooperative e finanziato da Fondosviluppo, finalizzato a creare un incubatore di impresa. Un luogo, che offre strumenti ed eroga servizi,
P R O V I N C I A D I U D I N E
P R O V I N C I A D I U D I N E ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI U.O. SOLIDARIETA SOCIALE P R O T O C O L L O D' I N T E S A TRA PROVINCIA DI UDINE E COMUNI PER IL COORDINAMENTO DELLE PROGETTUALITA'
Mariateresa Timpano, Esperta in programmi comunitari
C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIATERESA TIMPANO VIA FIRENZE, 134, 88900 CROTONE, ITALIA Telefono
Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali
Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 4 febbraio 2015 L.R. 12/2013 relativa
Cos è il Punto Locale EURODESK?
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA Punto Locale Eurodesk Enna Piazza Garibaldi n. 8, ENNA Telefono 0935/500827 Fax 0935/505446 e mail eurodesk@provincia.enna.it it079@eurodesk.org Siti web http://www.provincia.enna.it
Il percorso del Progetto CAPACI, da esperimento Italiano a progetto Europeo. Ivana Gargiulo. Riccardo Coletta
Il percorso del Progetto CAPACI, da esperimento Italiano a progetto Europeo Riccardo Coletta Ivana Gargiulo EU Programmes and Project Expert Formez PA Project Manager Consorzio CBI Convegno CBI Roma, 1
CApitolo 7 la ricerca nel CAmpo delle scienze della vita
Capitolo 7 La ricerca nel campo delle scienze della vita 7. la ricerca nel campo delle scienze della vita Promozione e valorizzazione della ricerca per il Sistema sanitario regionale In ambito di promozione
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO
CreArt RETE DI CITTÀ PER LA CREATIVITÀ ARTISTICA DESCRIZIONE DEL PROGETTO MOTIVAZIONE... 3 OBIETTIVI DEL PROGETTO... 5 METODOLOGIA... 6 PIANO DI LAVORO... 8 GRUPPI DI RIFERIMENTO.IMPATTO... 9 2 MOTIVAZIONE
Università degli Studi di Perugia DR n. 2244
Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di contributi di mobilità per attività di docenza e ricerca in entrata Visto l Art. 1, comma 4 dello
Oggetto: Protocollo d Intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e Moda Mediterranea S.p.A. - Bari 16 giugno 2008.
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Ufficio I Pianificazione, programmazione e integrazione delle politiche formative
LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE DELLA REGIONE SARDEGNA
LA COOPERAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE DELLA REGIONE SARDEGNA NORMATIVA Legge Regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale