IL PERO N 3 del 1 giugno 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PERO N 3 del 1 giugno 2016"

Transcript

1 IL PERO N 3 del 1 giugno 2016 Fase fenologica Si è ormai raggiunta quasi ovunque la fase di frutto noce (74 della scala BBCH). Il colpo di fuoco batterico La malattia denominata Colpo di fuoco batterico è causata dal batterio Erwinia amylovora (Burrill) Winslow et al., originario del Nord America e rinvenuto in Europa per la prima volta nel 1957; la prima segnalazione in Italia risale al 1994 in Emilia Romagna. Negli anni successivi la batteriosi si è diffusa anche in altre zone frutticole italiane, tra cui l Oltrepò mantovano e la Valtellina. Questa malattia colpisce molte specie di piante sia da frutto che ornamentali appartenenti alle Rosacee Pomoidee, tra cui il pero risulta una delle specie agrarie più sensibili; esiste però anche una notevole differenza di sensibilità alla batteriosi tra le cultivar di pero. Molto sensibili Sensibili Poco sensibili Tolleranti/Resistenti Decana del Comizio Packam s Triumph Passacrassana Isolda Abate Fetel Conference Dicolor Angelys William Santa Maria Morettini Dr. Guyot Precoce Morettini Kaiser Harrow Sweet Harrow Gold Harrow Crisp Boheme Aida Selena Elliot Il principale sintomo della malattia è rappresentato da avvizzimenti e annerimenti fiorali e dei germogli, che assumono un tipico ripiegamento a pastorale ; anche le foglie colpite dal batterio imbruniscono restando attaccate al germoglio e assumono una consistenza cuoiosa. Sul tronco e sulle branche si formano delle fessurazioni (cancri) della corteccia, sotto la quale si possono osservare delle marcate striature rossastre in corrispondenza della linea di confine tra tessuto infetto e tessuto sano. In condizioni di elevata umidità ambientale, su tutte le parti colpite, ma soprattutto a livello dei cancri corticali, si osserva l emissione di un essudato bianco-grigiastro, costituito da colonie concentrate del batterio. Lo svernamento del batterio avviene nei cancri rameali formatisi nella stagione precedente;

2 in primavera, quando le condizioni ambientali sono favorevoli, comincia l emissione di essudato che sarà responsabile delle nuove infezioni. La disseminazione di E. amylovora da una pianta all altra e anche a grande distanza è dovuta al vento, alle piogge, agli insetti impollinatori ed api compresi) e agli uccelli. Anche l uomo può contribuire alla diffusione tramite varie operazioni colturali, in particolare con la potatura, e attraverso la commercializzazione di materiale di propagazione infetto. Il batterio non è in grado di penetrare nei tessuti in maniera attiva, ma sfrutta le aperture naturali o eventuali ferite causate da fattori traumatici diversi (grandinate, sfregamenti dei rami causati dal vento, tagli di potatura, ecc.). Difesa contro il colpo di fuoco batterico Per la sua pericolosità e la necessità di contrastarne la diffusione nell'unione europea, il batterio è inserito nella lista europea dei patogeni da quarantena (Direttiva 2000/29/CE) ed in Italia è soggetto alle misure di lotta obbligatoria stabilite dal D.M. 10 settembre 1999 n Nei pereti ancora indenni è importante attuare una costante e attenta strategia di prevenzione nei riguardi della malattia, consistente soprattutto nell impiego di materiale di propagazione ufficialmente controllato e certificato esente, prodotto in aree esenti dal patogeno e accompagnato dal passaporto delle piante ZP (Zona Protetta). Risulta poi indicato adottare una serie di interventi di tipo agronomico che aiutino a rendere la coltura meno suscettibile alla malattia, evitando soprattutto eccessi di vigoria e fioriture secondarie: effettuare equilibrate concimazioni azotate, evitare se possibile l irrigazione sovrachioma, i pesanti interventi di potatura verde, eliminare le fioriture secondarie, ecc. Risulta poi utile effettuare un monitoraggio costante del frutteto per individuare tempestivamente eventuali sintomi della malattia. Si ricorda che, ai sensi del decreto ministeriale di lotta sopra citato, è obbligatorio segnalare al Servizio Fitosanitario competente ogni nuovo sintomo sospetto, per le analisi del caso. Nei frutteti dove invece si sono già osservati casi della malattia, è necessario adottare una strategia di difesa che punti ad una sorta di convivenza col patogeno, in quanto ad oggi non esistono principi attivi in grado di assicurare la completa protezione del frutteto o di agire curativamente contro le infezioni di E. amylovora. Risulta quindi indispensabile: effettuare dei controlli periodici del frutteto e sulle altre piante ospiti che crescono in prossimità dello stesso, per individuare eventuali germogli con sintomi della malattia; asportare gli stessi con tagli effettuati almeno 50 cm al di sotto della zona attaccata e bruciarli;

3 disinfettare gli strumenti usati in campo con soluzioni di sali quaternari d ammonio o ipoclorito di sodio; adottare tecniche colturali volte ad evitare eccessi di vigoria delle piante; preferire sistemi di irrigazione diversi da quelli a pioggia per evitare bagnature della vegetazione o, dove ciò non fosse tecnicamente possibile, adottare turni irrigui ad elevata portata per brevi periodi; durante il riposo vegetativo asportare rami e branche malate (con cancri e rami con foglie secche ancora attaccate) sempre tagliando almeno 50 cm al di sotto della zona ammalata e bruciare in loco il legno asportato; estirpare e bruciare le piante colpite a livello del tronco; Oltre a queste misure agronomiche, è poi possibile intervenire con dei trattamenti fitosanitari complementari, che hanno un azione sempre di tipo preventivo in quanto non sono dispobili principi attivi con una reale azione curativa; risultano maggiormente efficaci se effettuati uno o due giorni prima dell evento infettante. Per questi interventi fitosanitari si possono impiegare i seguenti principi attivi: sali di rame: svolgono un azione preventiva di tipo battericida e batteriostatica sotto forma di ione rameico Cu ++, interferendo sui processi enzimatici, di traspirazione e respirazione nei batteri. Possono essere utilizzati in autunno, per coprire le ferite causate dalla caduta delle foglie, con dosaggi che possono arrivare a 250 g/hl di rame metallo. Trattamenti con sali di rame sono consigliati anche per proteggere le parti aeree dopo eventi traumatici dovuti, ad esempio, a grandinate intervenendo entro 24 ore con g/hl di rame metallo; ancora meglio sarebbe intervenire prima dei temporali, in base alle previsioni del tempo. L impiego del rame deve però essere moderato, onde evitare un accumulo nell ambiente e per prevenire la comparsa di popolazioni di batteri fitopatogeni resistenti al rame. Bacillus subtilis: il genere Bacillus appartiene al gruppo dei PGPR (Plant Growth Promoting Rhizobacteria), comprendente specie di batteri isolati dalla rizosfera con numerose attività benefiche, tra cui la capacità di aiutare le piante a superare gli stress causati dall attacco di diversi funghi e batteri e di promuovere la crescita vegetale grazie alla produzione di fitormoni. L'azione a livello fogliare di questo microrganismo è esclusivamente preventiva: le spore di B. subtilis germinano e competono con i patogeni presenti per le sostanze nutritive e l'insediamento sulla vegetazione. Si ha inoltre anche la produzione di sostanze in grado di inibire la moltiplicazione delle cellule batteriche. Per il controllo del colpo di fuoco

4 batterico possono essere effettuate da 1 a 3 applicazioni durante la fioritura in funzione dell'andamento climatico, meglio se miscelando alla soluzione prodotti a base di amminoacidi (idrolizzati proteici o alghe marine) per migliorare la vitalità dell'antagonista sulle foglie e sui frutti e trattando nelle ore più fresche della giornata (mattino e/o sera) per evitare l'azione inibente dei raggi UV. Ulteriori interventi possono essere effettuati entro 24 ore da ogni evento potenzialmente infettante, quali grandinate, forti temporali estivi, forte vento, sbalzi termici, ecc. : fino al 1987 considerata una subspecie di B. subtilis, questo microrganismo è chiamato così per la sua capacità di produrre un enzima in grado di liquefare, o meglio degradare, zuccheri complessi in zuccheri semplici. Agisce tramite un complesso modo di azione basato sulla competizione sia per le fonti nutritive che per lo spazio, ma anche sulla produzione di sostanze in grado di inibire la crescita e lo sviluppo dei patogeni. E inoltre in grado di attivare dei meccanismi di induzione di resistenza nella pianta trattata, come la produzione di tannini e fitoalessine. Può essere impiegato dalla fioritura fino in prossimità della raccolta, a inizio o in previsione di infezione. Induttori di resistenza: a questo gruppo appartengono diverse sostanze che non agiscono direttamente sui patogeni, ma sono in grado di stimolare le difese naturali delle piante (SAR- Systemic Acquired Resistance o resistenza sistemica acquisita) attivando una resistenza di tipo aspecifico e ad ampio spettro grazie alla sintesi di polifenoli, fitoalessine e/o proteine PR (Pathogenesis Related). Possono essere di origine biologica o chimica. o : è una molecola naturale estratta dall alga Laminaria digitata, la cui struttura chimica è quella di un oligosaccaride simile ad alcuni prodotti di degradazione delle pareti di funghi patogeni. Viene quindi riconosciuta dalla pianta come un segnale di attacco e innesca meccanismi di difesa che proteggono la pianta se si verifica l attacco vero e proprio. Ha azione preventiva e va applicata con discreto anticipo rispetto all attacco del patogeno (almeno tre giorni) per far sì che la pianta sia in grado di auto-difendersi. o : è un attivatore delle difese naturali delle piante, non possiede attività diretta sui patogeni ma interviene nel complesso di meccanismi di difesa delle piante chiamato Il principio attivo agisce come analogo dell acido salicilico, molecola fondamentale in questo meccanismo in quanto coinvolta nella trasmissione del segnale biochimico che scatena la SAR. In particolare, studi specifici hanno verificato che l applicazione di acibenzolar-s-methyl causa l espressione degli stessi geni coinvolti nel meccanismo endogeno di autodifesa. o Fosetyl-Al: questo principio attivo, dotato di sistemia sia ascendente che discendente e ampiamente utilizzato nel controllo di alcune patologie fungine, ha mostrato una

5 certa efficacia nel limitare le infezioni di E. amylovora, anche se in qualche caso solo parziale. Di seguito si riporta una tabella con alcune indicazione relative ai possibili interventi e, soprattutto in un ottica di DIFESA BIOLOGICA, alla scelta dei principi attivi impiegabili per la difesa del pero dal colpo di fuoco batterico ; si ricorda comunque l importanza soprattutto della tempestività dei trattamenti come fattore fondamentale per la prevenzione e per la difesa dalle malattie batteriche dei fruttiferi. Le indicazioni si riferiscono ad aree in cui è stato ormai accertata la presenza del batterio e vanno considerate come utili al contenimento di ulteriori epidemie lungo tutta la stagione vegetativa. In caso di epidemie in corso vanno aumentati i trattamenti a base di rame unitamente alla rimozione tempestiva del materiale vegetale infetto. Fase fenologica Trattamento preventivo Trattamento post evento Mazzetti affioranti Inizio vegetazione Fioritura Caduta petali Allegagione Allungamento germogli (5-10 cm) Frutto noce 50% accrescimento frutto Seconda fioritura (eventuale) Inizio caduta foglie Metà caduta foglie Rame (50 g/hl rame metallo) Rame (50 g/hl rame metallo) Bacillus subtilis Rame (100 g/hl rame metallo) Rame (100 g/hl rame metallo) Rame (100 g/hl rame metallo) Bacillus subtilis Rame (150 g/hl rame metallo) Rame (150 g/hl rame metallo) da Scortichini M., modificato La Valsa del pero Si tratta di una relativamente nuova malattia del pero causata dal fungo Valsa ceratosperma (Tode: Fr.) Maire (f. con. Cytospora vitis Mont.): la prima segnalazione in Europa risale al 2001 in Emilia Romagna e successivamente è stata ritrovata anche in Lombardia (Oltrepo mantovano). In Asia, sua zona di origine, causa problemi soprattutto su melo e solo sporadicamente su pero e cotogno: in

6 Italia è stata fino ad ora ritrovata solo su pero. La cv. Abate Fetel risulta la più colpita, ma anche altre cultivar (William, Decana, Kaiser, Passacrassana, Morettini, General Leclerc) sono risultate suscettibili. I sintomi, che possono essere facilmente confusi con quelli di altri patogeni come Nectria galligena, Sphaeropsis malorum, Phomopsis mali ed Erwinia amylovora, sono rappresentati da formazione di cancri, localizzati soprattutto sul tronco e sulle branche principali, i cui margini si presentano profondamente fessurati, causando una netta separazione tra i tessuti ammalati e quelli sani; se i cancri si estendono fino a circondare completamente la branca o il fusto, causano il disseccamento di tutta la parte distale della pianta o, nei casi più gravi, la sua morte. Su questi cancri si possono osservare dei punti neri rappresentati dai corpi fruttiferi (picnidi) da cui, in condizioni di elevata umidità, fuoriescono dei cirri di colore giallo-arancio contenenti i conidi, che sono i principali responsabili delle nuove infezioni. Come nel caso di altri patogeni, anche in questo caso la penetrazione del fungo avviene tramite ferite dovute a diversi fattori (potature, grandine, distacco dei frutti, caduta delle foglie, ecc.). Per quanto riguarda la difesa da questo fungo, la rapida evoluzione dei cancri osservata nei frutteti infetti nonché la mancanza di principi attivi in grado di raggiungere il fungo al di sotto della corteccia non rende praticabile una strategia di difesa di tipo curativo, per cui bisogna ricorrere ad interventi di tipo essenzialmente preventivo, tra cui ricordiamo: corretta gestione del suolo dell impianto, soprattutto nei confronti dei ristagni di umidità; distruzione delle ramaglie secche e dei residui di potatura; eliminazione delle parti colpite dal fungo con tagli che devono essere fatti ad almeno 15 cm al di disotto del margine del cancro (studi di campo hanno infatti evidenziato come il fungo risulti presente fino ad una distanza di 5 cm oltre il margine del cancro stesso); disinfezione dei tagli di potatura e delle parti lesionate con l utilizzo di prodotti rameici. A questi interventi di tipo agronomico/meccanico è possibile affiancare una strategia di difesa attuata contro altri patogeni che utilizzi principi attivi che hanno mostrato anche un attività collaterale (almeno in vitro) nel contenimento di V. ceratosperma: tra questi segnaliamo gli IBS impiegati per il controllo della ticchiolatura, fluazinam e fludioxonil utilizzati contro la maculatura bruna, nonché gli universali sali di rame utilizzabili per la protezione delle ferite.

7 Andamento meteorologico Anche in queste ultime due settimane le condizioni meteorologiche sono state altalenanti, con brevi episodi di caldo ma anche con giornate instabili o perturbate. Le temperature massime in alcuni giorni sono state assai miti o calde: sia il 21 e 22 maggio che tra il 26 e il 28 maggio (27.8 C a Ponti sul Mincio-MN e 28.8 C a Pieve S.Giacomo-CR il 21; 28 C a Casalbuttano-CR e 28.7 C a Mantova domenica 22; 30.4 C a Persico Dosimo-CR il 28, 29.8 C a Castello d Agogna-PV il 28; 29.7 C a S.Angelo Lodigiano-LO e Bargnano-BS il 27). Temperature massime molto più contenute giovedì 19 (14 C a Trezzo d Adda-MI, 15.9 C a Pavia, 16.7 C a Brescia), domenica 29 (18.8 C a Cantù-CO, 19.4 C a Milano, 20 C a Landriano-PV) e lunedì 30 (17.6 C a Como, 18.5 C a Milano, 19.2 C a Caiolo-SO). Precipitazioni nel periodo a prevalente carattere di rovescio o temporale e ben organizzate giovedì 19 (58.2 mm a Piazza Brembana-BG, 51.2 mm a Monzambano-MN, 34 mm a Sondrio), e in misura minore, lunedì 23 ma con significativi rinforzi di vento e grandinate (33.8 mm a Landriano-PV, 21 mm a Saronno-VA); nuovamente fenomeni diffusi domenica 29 (47.6 mm a Filago-BG, 44 mm a S.Angelo-LO, 38 mm a Vigevano-PV) e lunedì 30 (55 mm a Milano, 37 mm a Manerbio-BS, 17.8 mm a Samolaco-SO). Nei prossimi giorni si manterrà una certa instabilità per la presenza di una vasta saccatura sull Europa centrale che ad intermittenza invierà impulsi più freschi ed instabili sulla Lombardia. Solo da sabato 4 inizierà a diminuire l instabilità prima di una fase più stabile che potrebbe interessare almeno la prima parte della prossima settimana. Fino a sabato 4 temperature massime leggermente inferiori alla media, minime leggermente superiori ad essa, ma con valori in graduale aumento e generalmente più elevati su bassa pianura orientale. Per ulteriori informazioni agrometeorologiche, e le previsioni meteorologiche più aggiornate fare riferimento, rispettivamente, ai due link presenti all interno del sito istituzionale di ARPA Lombardia: (aggiornato ogni martedì); ne/default.aspx (aggiornato tutti i giorni alle tranne la domenica). A cura del Servizio Fitosanitario Regionale in collaborazione con CO.DI.MA. Mantova e ARPA Lombardia.

IL MELO N 4 del 1 giugno 2016

IL MELO N 4 del 1 giugno 2016 IL MELO N 4 del 1 giugno 2016 Fase fenologica Praticamente ovunque il melo ha ormai raggiunto la fase di frutto noce o, nelle zone più precoci, anche un ingrossamento frutti maggiore. Il colpo di fuoco

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca) ERWINIA AMYLOVORA Avversità: Origine: Diffusione in Europa: Colpo di fuoco batterico Stati Uniti Presente in tutti i paesi europei fatta eccezione per Portogallo e Finlandia Diffusione in Italia: Puglia

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

CReSO Graziano Vittone Luca Nari

CReSO Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2014 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Settore fitosanitario Piemonte Chiara Morone Giovedì 28 agosto 2014 Nota Tecnica N 4 ERWINIA AMYLOVORA SU POMACEE: Si presentano di seguito le

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani Avversità del pero e strategia di difesa R.Bugiani Ciclo Biologico di S.vesicarium conidi rilasciati conidi si formano sulle erbe morte del cotico erboso ascospore e conidi crescono sulle foglie morte

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

IL MELO N 5 del 23 giugno Fase fenologica In tutte le zone e su tutte le varietà la fase fenologica è quella di ingrossamento frutti.

IL MELO N 5 del 23 giugno Fase fenologica In tutte le zone e su tutte le varietà la fase fenologica è quella di ingrossamento frutti. IL MELO N 5 del 23 giugno 2016 Fase fenologica In tutte le zone e su tutte le varietà la fase fenologica è quella di ingrossamento frutti. L alternaria del melo Da qualche anno in alcuni meleti lombardi

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. Lorenzo Tolotti - SOSTANZA ATTIVA - MECCANISMO D AZIONE - REGISTRAZIONI

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Lombardia LODI 28 Febbraio 2012 Il contesto degli ultimi

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

IL MELO N 1 del 12 aprile 2016

IL MELO N 1 del 12 aprile 2016 IL MELO N 1 del 12 aprile 2016 Fase fenologica Nella maggior parte dei meleti siamo generalmente tra le fasi di bottoni rosa (fase E 2 secondo Fleckinger) e apertura fiore centrale (fase F secondo Fleckinger),

Dettagli

Situazione vegetativa e fitosanitaria

Situazione vegetativa e fitosanitaria Situazione vegetativa e fitosanitaria La qualità delle mele in termini di pezzatura e carica di frutti è al momento mediamente buona; si osservano già frutti di dimensioni importanti (anche oltre 5 cm

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

Epidemiologia della peronospora del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Servizio Fitosanitario Regione Emilia - Romagna Epidemiologia della peronospora del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro Categories : Anno 2013, N. 160-15 gennaio 2013 di Alessandro Lutri L'oleandro (Nerium oleander) appartenente alla famiglia delle Apocynaceae,

Dettagli

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI VACCIPLANT - STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE - NATURAL PROTECT TECHNOLOGY - P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L - TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI VACCIPLANT - MECCANISMO D AZIONE TRAMITE ELICITORS:

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 26 Ottobre 2011 Le indicazioni relative alle PREVISIONI DEL TEMPO sono disponibili sul sito ARPA: http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

DIREZIONE GENERALE per le POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

DIREZIONE GENERALE per le POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI DIREZIONE GENERALE per le POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U.O.D. FITOSANITARIO REGIONALE U.O.D. SERVIZIO TERRITORIALE PROVINCIALE di CASERTA BOLLETTINO FITOSANITARIO AREALE di CASERTA (Comuni

Dettagli

Maculatura batterica delle drupacee

Maculatura batterica delle drupacee Maculatura batterica delle drupacee E' una batteriosi delle drupacee segnalata in Italia fin dal 1934, comparsa in forma epidemica alla fine degli anni settanta su susino in Emilia Romagna e dopo circa

Dettagli

Prodotti autorizzati su kiwi

Prodotti autorizzati su kiwi Possibilità di controllo: con INSETTICIDI? Fonte: ERSA - 2017 Tra quelli che hanno mostrato efficacia >50% contro le forme giovanili per spray diretto (Nannini et al., 2016; Pasqualini et al., 2016; Inf.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: La cimice asiatica, una nuova avversità del pero: le strategie di difesa Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna UniMoRe Consorzio Fitosanitario Mo e Re Inquadramento della specie Emittero

Dettagli

Situazione del black rot nei vigneti friulani

Situazione del black rot nei vigneti friulani Seminario Black rot: una nuova emergenza per i vigneti toscani? Situazione del black rot nei vigneti friulani Dott. Agr. Giovanni Bigot Vinci 16 Gennaio 2012 - Cantine Leonardo da Vinci 23 novembre 2011

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i Nella giornata di mercoledì 11 si avvicina alla nostra regione una vasta area depressionaria proveniente dall'atlantico con associate correnti meridionali umide

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

CANCRO COLORATO DEL PLATANO

CANCRO COLORATO DEL PLATANO CANCRO COLORATO DEL PLATANO La malattia nota con il nome volgare di Cancro colorato è causata dal fungo ascomicete Ceratocystis fimbriata (Ell. et Halst) Davidson f. sp. platani Walter. Unici ospiti di

Dettagli

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI Dr. Luca Nari - Dr. Graziano Vittone Sezione Tecnica Colturale Centro Sperimentale di Manta Bibiana, 27 marzo 2014 TICCHIOLATURA

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro 2 Servizio Territoriale del Basso Campidano e del Sarrabus

Dettagli

Tosi Lorenzo

Tosi Lorenzo INCONTRI TECNICI sulla batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) Tosi Lorenzo lorenzo.tosi@agrea.it Problema molto grave, in pochi anni diffuso in tutto il territorio nazionale. Pochi e

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di Reggio Emilia Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 30 Luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 30 luglio 2015 Previsioni per oggi Stato del tempo: nubi in transito

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i METEO LOMBARDIA PREVISIONI METEOROLOGICHE PER LA LOMBARDIA emesse giovedì 21 aprile 2016 alle ore 13:00 Evoluzione generale. Oggi alta pressione in cedimento

Dettagli

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina) Aggiornamento 2014 ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura - Settore Fitosanitario Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Necrosi batterica

Dettagli

IL PERO N 2 del 9 maggio 2016

IL PERO N 2 del 9 maggio 2016 IL PERO N 2 del 9 maggio 2016 Fase fenologica Ingrossamento frutti (fase J secondo Baggiolini). ( (cv Abate fetel foto Bernini) La Maculatura bruna del pero Si tratta di una malattia causata dal fungo

Dettagli

Il colpo di fuoco delle Rosaceae

Il colpo di fuoco delle Rosaceae Il colpo di fuoco delle Rosaceae Fireblight Feu bactérien Feuerbrand Fuego bacteriano Erwinia amylovora, batterio La sua importanza è dovuta a: Il colpo di fuoco delle Rosaceae ampio campo di ospiti: le

Dettagli

LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA

LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA ARYSTA LIFESCIENCE LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA 2 3 4 Laminarina: modo di azione La scelta di produrre meglio laminarina: modo di azione Collaborazioni scientifiche.

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi

BOLLETTINO NITRATI. ALLEGATO A Bollettino Nitrati. Riferimenti normativi BOLLETTINO NITRATI per la regolamentazione, nei mesi di novembre e di febbraio, dei divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i BOLLETTINO AGROMETEOROLOGICO DELLA LOMBARDIA LA SETTIMANA DAL 04 APRILE AL 10 APRILE 2016 Settimana debolmente instabile ma con precipitazioni sostanzialmente

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200 Previsioni meteo a cura di: martedì, 12 giugno 2012 Mercoledì 13 ancora correnti occidentali con transito di aria più fresca in quota nel corso della giornata; cielo sereno al mattino ma aumento delle

Dettagli

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni

PERONOSPERA della vite. AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni PERONOSPERA della vite AGENTE PATOGENO: Plasmopara viticola (B. et C.) Berl. et De Toni Sintomatologia La peronospora è, sicuramente, la malattia crittogamica più importante della vite, tanto da fungere

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Bollettino difesa vite maggi o

Bollettino difesa vite maggi o 26 maggi o 2 0 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo media

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA

IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA BUTTERATURA AMARA DEL MELO cause e possibili rimedi Dr. Andrea Gallo AGRICON Zevio, 10 febbraio 2005 CAUSE AVVERSITA IMPUTABILE AD UN ALTERATO EQUILIBRIO FISIOLOGICO-NUTRIZIONALE

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

Peronospora tabacina -Muffa blu

Peronospora tabacina -Muffa blu Peronospora tabacina -Muffa blu Paese Australia USA Connecticut Connecticut Algeria Israele ed Iran Messico Cuba Cuba Inghilterra e Germania Olanda e Belgio Sud Italia Italia Anno 1890 1921 1951 1954 1961

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 36 del 26 novembre 2014 PREVISIONI DEL TEMPO Per informazioni

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Fisiologia e malattie del legno

Fisiologia e malattie del legno Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Fisiologia e malattie del legno Vivian Zufferey Katia Gindro 21 novembre 2014 www.agroscope.ch I une bonne alimentation,

Dettagli

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa! INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA L essenza della difesa! OIDIO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Come e quando applicare PREV-AM PLUS GERMOGLIAMENTO da solo 300/400

Dettagli

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia

Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia N. 30 del 3 Novembre 2016 Bollettino del territorio provinciale di Reggio Emilia METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna DISCIPLINARI DI

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Flavescenza Dorata e principali malattie della vite - Angera (VA) 23 gennaio 2010 La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo Dr. Paolo Culatti ERSAF - SFR Sede di Sondrio DIFFUSIONE

Dettagli

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza SPECIALE ACTINIDIA STRATEGIE PER CONTENERE LA BATTERIOSI NELLE PROVINCE DI LATINA E ROMA Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza di Marco Scortichini, Fabio Marocchi, Marco Mastroleo Nelle

Dettagli

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE

BOLLETTINO STRAORDINARIO RISERVE IDRICHE Riserva idrica (Milioni di mc) STATO DELLE Quadro generale per l'area alpina e prealpina Riserve idriche Anno 216 (a) Totale Lombardia - Situazione al 22/5/216 Anno medio di riferimento (media periodo

Dettagli