Progetto di strutture in cemento armato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di strutture in cemento armato"

Transcript

1 Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi

2 EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio adibito a civile abitazione a cinque piani. Struttura portante principale: in cemento armato con struttura intelaiata. Materiali: calcestruzzo Rck acciaio FeB 8 k Altezze d interpiano:.60 m al primo ordine,.0 m agli altri ordini.

3 EDIFICIO ANALIZZATO Solai: in laterocemento gettato in opera. Azioni che sollecitano la struttura: carichi verticali e sisma. Azione sismica: suolo tipo C e zona.

4 Sezione.0.0 torrino scale terrazza praticabile Sismicità media = zona impalcati.0.60 piano interrato Terreno costituito da sabbie e ghiaie mediamente addensate

5 Impostazione della carpenteria

6 CARATTERISTICHE DEL CLS Le caratteristiche meccaniche del conglomerato cementizio armato sono definite: in funzione del valore caratteristico della resistenza cubica Rck per il D.M. 9 / / 996. Noi useremo un Rck ; in funzione del valore caratteristico della resistenza cilindrica fck per l Eurocodice. Classi di resistenza secondo l EC (resistenze in N/mm ) C/ C6/0 C0/ C/0 C0/7 C/ C0/0 C/ f ck R ck

7 CARATTERISTICHE DEL CLS essendo si ha: γ c Resistenza di calcolo a compressione = f cd = =.97.6 f = cd N/mm f ck γ c Resistenza ridotta per il dimensionamento di travi e pilastri, per tener conto dell effetto della permanenza dei carichi sulla resistenza. essendo α = 0.8 si ha: α f cd = 0.8 x.97 =.0 N/mm

8 CARATTERISTICHE DEL CLS Resistenza a trazione f ctk =.x0.7x0.7x(r ck ) / =.6 MPa Modulo elastico Ec= 700 (R ck ) / = 800 MPa

9 CARATTERISTICHE DELL ACCIAIO Acciaio FeB8k f yk =7 MPa essendo si ha: Resistenza di calcolo a trazione f = yd γ s =. f yk 7 f yd = = = 6. γ. s f yk γ s N/mm

10 CARATTERISTICHE DELL ACCIAIO Modulo elastico Es = MPa Deformazione al limite elastico ε f yd 6. yd = = = E s o / oo

11 AZIONI SOLLECITANTI Valori caratteristici Valori di calcolo G k G d = γ g G k azioni permanenti Q ik Q ik = γ g G k i=,,n azioni variabili Coefficienti di sicurezza parziali delle azioni γ g =. (.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza) γ q =. (0 se il suo contributo aumenta la sicurezza)

12 AZIONI SOLLECITANTI Combinazioni per la verifica allo Stato Limite Ultimo Solo carichi verticali q d = γ g G k +γ q Q k + Σ (i>) γ q Ψ 0i Q ik Carichi verticali ± sisma q d = G k + ΣΨ i Q ik ±γ I E Combinazioni per la verifica allo Stato Limite di Danno Carichi verticali ± sisma q d = G k + ΣΨ oi Q ik ±γ I E G k Q k Q ik Ψ 0i γ I valore caratteristico delle azioni permanenti valore caratteristico dell azione variabile di base di ogni combinazione valore caratteristico delle altre azioni variabili coefficienti di combinazione rara coefficiente d importanza (.00 nel caso considerato)

13 AZIONI AGENTI Coefficienti di combinazione Ψ oi Ψ i Abitazioni ed uffici Uffici aperti al pubblico, scuole, negozi, autorimesse Tetti e coperture con neve Magazzini ed archivi Vento

14 MASSE SISMICHE Le masse sismiche da considerare nel calcolo della risposta sismica, eseguito mediante analisi modale, sono quelle associate ai seguenti carichi verticali: G k + Σ Ψ Ei Q ik essendo: Ψ Ei = ϕψ i Ψ Ei = ϕψ oi nelle verifiche allo Stato Limite Ultimo nelle verifiche allo Stato Limite di Danno

15 MASSE SISMICHE Coefficienti ϕ per edifici ϕ Carichi indipendenti Ultimo piano.00 Altri piani Archivi.00 Ultimo piano.00 Carichi correlati ad alcuni piani Piani con carichi correlati Altri carichi

16 CARICHI UNITARI (Valori Caratteristici) Tipo carico G k Tramezzi Q k φ ψ o ψ Solaio del piano tipo,00,00,00 0,0 0,0 Solaio di copertura,0,00,00 0,0 Solaio torrino scala,0,00,00 0,0 Sbalzo piano tipo,0,00 0,0 0,0 Sbalzo copertura,90,00,00 0,0 Cornicione,90,00,00 0,0 Scala,00,00 0,0 0,0 Travi 0 x 60,0 Travi 0 x 0,0 Travi 60 x,60 Tompagnatura 6,00 Tramezzi,00 Pilastri 0 x 70 piano terra,70 Pilastri 0 x 70 altri piani,60 Pilastri 0 x 0 torrino scala 7,80

17 CARICHI UNITARI (Valori di calcolo) SLU Rara Q. Perm. Mas.SLD Mas.SLU Tipo carico γ g G k + γ q G k G k + ψ o Q k G k + ψ Q k G k +ϕψ o Q k G k +ϕ ψ Q k Solaio del piano tipo 0,00 6,0,0,70,0 Solaio di copertura 8,88,60,60,60,60 Solaio torrino scala 6,6,0,60,0,60 Sbalzo piano tipo,88 7,00,00,60,60 Sbalzo copertura 6,96,60,0,60,0 Cornicione 6,96,60,0,60,0 Scala,00 7,80,80 6,0,0 Travi 0 x 60,88,0,0,0,0 Travi 0 x 0,90,0,0,0,0 Travi 60 x,,60,60,60,60 Tompagnatura 8,0 6,00 6,00 6,00 6,00 Tramezzi,0,00,00,00,00 Pilastri 0 x 70 p. t.,98,70,70,70,70 Pilastri 0 x 70 altri piani 9,0,60,60,60,60 Pilastri 0 x 0 torrino 0,9 7,80 7,80 7,80 7,80

18 SPETTRI DI RISPOSTA a g /g Suolo D Suolo B - C - E 0. Suolo A T

19 FATTORI DI STRUTTURA Per edifici in cemento armato il fattore di struttura q va determinato in funzione della tipologia strutturale, dalle caratteristiche di regolarità dell edificio e della classe di duttilità. Regolarità in altezza q o = q o K D K R K R =.0 per edifici regolari in altezza K R = 0.8 per edifici non regolari in altezza Classe di duttilità K D =.0 per strutture ad alta duttilità (CD A ) K D = 0.7 per strutture a bassa duttilità (CD B )

20 FATTORI DI STRUTTURA Valori di q 0 Tipologia q o Strutture a telaio. α u / α Strutture a pareti.0 α u /α Strutture miste telaio pareti.0 α u /α Strutture a nucleo.0 Per edifici con più piani e più campate α u /α =.

21 FATTORI DI STRUTTURA Stato Limite Ultimo CD A q = q o K D K R =. x. x.0 x.0 =.8 CD B q = q o K D K R =. x. x 0.7 x.0 =.0 Stato Limite di Danno q =.

22 SPETTRI DI PROGETTO a g /g Spettro elastico Suolo B - C -E SLD, q =.0 SLU, q =.8 SLU, q = T

23 MASSE E FORZE SLD Tipo carico Totale Solaio del piano 96,00 tipo XSolaio GM di copertura 9,7 Y Solaio GM torrino scala,86 h Sbalzo 6 9,60 piano tipo m Sbalzo 6 h 6 776,60 copertura γ 6 0,077 Cornicione F 6 6,69 Scala Totale Travi 0 x 60 97,6 XTravi GM 0 x 0 0,0 YTravi GM 60 x,89 Tompagnatura h 6,0 mtramezzi h 788,97 Pilastri γ 0 x 70 0,90 p. t. Pilastri F 0 x 0,6 70 altri piani Pilastri 0 x 0 torrino Torrino Q.ta Massa 6,00 7,60,00,0,00 8,00,00,80,0 8,00,00,0 VImp. Q.ta Massa 9,0 9, 60,0 77,8,0 6,8 9,0,,00,0 0,00 80,00,0,0,0 9,60,0 8,60 7,80,0

24 IV Imp. Totale, X GM 0, Y GM,6 h,0 m h 7,6 γ 0,6 Tipo carico Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala F 90, Sbalzo piano tipo III Imp. Totale, X GM 0, Y GM Cornicione,6 hscala 0,00 m h,0 γtravi 0 x 60 0,980 Sbalzo copertura Travi 0 x 0 F 68,7 Travi II Imp. 60 x Totale, XTompagnatura GM 0, Y GM Tramezzi,6 h 6,80 m h 9, γ 0,6 F 6,9 Pilastri 0 x 70 p. t. Pilastri 0 x 70 altri piani Pilastri 0 x 0 torrino MASSE E FORZE SLD Impalcato tipo Q.ta Massa Q.ta 9,0, 9,0 60,0 7,68,00,60,00,00 08,0,00 0,00 I Imp. Totale 9,9 77,0 X GM 9,7 Y GM 6,0 6, h,60 m h 087,8 γ 7,00 0,06 F, 80,00 0,00 6,0 77,0 87,0 6,0,0 67,0,0 9,0 I Imp. Massa,,60 08,0 80,00 6,0 87,0,9 8,60

25 MASSE E FORZE SLD F b λ q a g /g,7 0,8,000 0, kn S a 0,6 g T M tot 0,6 89,7 sec knm

26 MASSE E FORZE SLU Torrino Tipo carico Q.ta Massa Q.ta Totale 7,00 Solaio del piano tipo X GM 9,7 Solaio di copertura 9,0 Y GM,86 Solaio h torrino scala 6,00 9,60 6 9,60 msbalzo piano tipo 6 h 6 79,0 Sbalzo γ 6 copertura 0,08 60,0 Cornicione F 6 9,0,00 9,0,0 Scala 9,0 Totale 6, Travi 0 x 60 X GM 0,0 Travi 0 x 0,00 8,00,00 Y GM,89 Travi 60 x,00,80 0,00 h 6,0 Tompagnatura,0 8,00,0 m h 009, Tramezzi,0 γ 0,8 Pilastri 0 x 70 p. t. F 60,60 Pilastri 0 x 70 altri piani,0 Pilastri 0 x 0 torrino,00,0,00 VImp. Massa 00, 7,, 0,,0 80,00,0 9,60 8,60,0

27 IV Imp. Totale 08,6 X GM 0, Cornicione Scala Tramezzi Tipo carico Y GM,6 h,0 Solaio del piano tipo m h 98,78 Solaio di copertura γ 0,6 Solaio torrino scala F 9,7 Sbalzo III Imp. piano tipo Totale 08,6 X GM 0, Sbalzo copertura Y GM,6 h 0,00 m h 086,0 Travi 0 x 60 γ 0,00 Travi 0 x 0 F 9,6 Travi II Imp. 60 x Totale 08,6 X GM Tompagnatura 0, Y GM,6 h 6,80 Pilastri 0 x 70 p. t. m h 06,6 Pilastri 0 x 70 altri piani γ 0,6 Pilastri 0 x 0 torrino F 67, MASSE E FORZE SLU 9,0 60,0,00,00 0,00 77,0 6,0 7,00 Impalcato tipo Q.ta Massa Q.ta I Imp. Totale 769,9 X GM 9,7 Y GM 6, h,60 00,6 77,8 9,60 08,0 80,00 6,0 87,0 m h 9970, γ 0,066 67,0 F 9,96 9,0,00,00 0,00 77,0 6,0,0,0 I Imp. Massa 00,6 9,60 08,0 80,00 6,0 87,0,9 8,60

28 MASSE E FORZE SLU F b λ q a g /g S a 0 0,8,8 0, 0,69 kn /g T M tot 0,6 08 sec knm

29 Massime dimensioni dell'impalcato L x =,80 L y = 6,00 DATI DELLE MASSE V impalcato 6,78/8,88=0, kn/mq Rett. lato x lato y Area XmRett YmRett Sy Sx IneMasse 9,60,00,0,0 0,0 06,88 98,08 60,6,0,0 0, 0, 6,6 07, 68,8 6,,0,90 66,67 7, 7,,9 90,0 6,0 0,0,90,96,00 6,8,08,,9,60,80 8,8,0,0 69,67,7 07,0 6,70 -,0 -,78 0, - -8,7,6-6, Totale 8,88 Totale 6,78 99,7 8,6 X M = 0,0 Y M =,89 X M - 0.0L x = 9,06 X M + 0.0L x =, Y M - 0.0L y = -0,80 Y M + 0.0L y = 6,69 r m = 6, Verifica di massima 9 kn/mq

30 DATI DELLE MASSE IV, III e II impalcato 70,7/,60=0, kn/mq Rett. lato x lato y Area XmRett YmRett Sy Sx IneMasse 8,80,60 0,08,0 0,0 9, 0, 7,7,70,0, 0, 6,6, 80,80,8,0,90 66,67 7, 7,,9 90,0 76,7,60,80 8,8,0,0 69,67,7 7, 6,70 -,0 -,78 0, - -8,7,6 -, 0,00 Totale,60 Totale 70,7 87,0 8,6 X M = 0, Y M =,6 X M - 0.0L x = 9, X M + 0.0L x =,9 Y M - 0.0L y =,8 Y M + 0.0L y = 6, r m =,96 Verifica di massima 0 kn/mq

31 DATI DELLE MASSE I impalcato 88,0/6,0=9,7 kn/mq Rett. lato x lato y Area XmRett YmRett Sy Sx IneMasse 8,80 6,00 0,80,0 8,00 69, 6,0,8,00 8,90,60,80, 968,68,7 999,0 6 Totale 6,0 Totale 88,0 680,87 9,78 X M = 9,7 Y M = 6, X M - 0.0L x = 8,6 X M + 0.0L x = 0,89 Y M - 0.0L y =, Y M + 0.0L y = 7, r m =,96 Verifica di massima 0 kn/mq

32 DATI DELLE MASSE CALCOLO ESATTO E VERIFICA DI MASSIMA Verifica di massima 88,88 x,0 t/mq VERIFICA DI MASSIMA RISOLUZIONE TELAIO Piano Massa (t) Piano Massa (t) Differenze %.60.. %.60.. %.60.. % %

33 CARICHI SULLE TRAVI V IMPALCATO SLU Rara Q. Perm Campata -, - Gk,60 Qk,0 ψ o ψ 0,0 γ g G k +γ q Q k 6,9 G k +ψ 0 Q k 7,77 G k + ψ Q k 6, -,80,0 0,0,9 6,88,68 -, -6, 6-7 8,70 6,00 0,0,8,90 9,90 -, -6,80,00 0,0, 7,0 6, ,60 6,0 0,0,0,08 0,88 7-8,8-9, 9-0,0 9,0 0,0 7,0 0,0,0 7-8, 8-9,80,00 0,0, 7,0 6, ,80,00 0,0 8,,0,0 0-, -, - 8,0,80 0,0,,6 9,6 -, -6,80,00 0,0, 7,0 6,0 -, - 7,70,60 0,0,8 8,8 8,0-9,0 6,0 0,0 6,6,8 0,66-7, 7-, -,0,0 0,0 9,6 9, 6,6 -, -8,00 9,80 0,0 8,0 0,86,96 8-, -,90 0,0 0,0 0,6,0 6,9

34 CARICHI SULLE TRAVI IMPALCATO TIPO SLU Rara Q. Perm Campata Gk Qk ψ o ψ γ g G k +γ q G k G k +ψ 0 Q k G k + ψ Q k -, -,00,0 0,0 9,0 0,68,8-0,00 8,80 0,0,0 6,6,76 -, -6, 6-7 6,0 0,60 0,0,00,9 8,6 -, -6 7,70 0,60 0,0,68, 9, ,60,00 0,0, 8,00 7,00 7-8,8-9, 9-0,0 0,80 0,0 7,,66 7,6 7-8, 8-9 7,90 9,0 0,0,, 9, ,60,00 0,0, 8,00 7,00 0-, -, -,0,00 0,0 9,0,90,90 -, -6 6,60 0,0 0,0,8,88 8,68 -, - 6,00 0,0 0,0,00,8 8,08-6,60,00 0,0, 8,00 7,00-7, 7-, -,70,00 0,0 9,8,0,90 -, -8 7,0 0,90 0,0,7,9 9,8 8-, -,0,70 0,0 7,0,69,

35 CARICHI SULLE TRAVI IMPALCATO I SLU Rara Q. Perm Campata Gk Qk ψ o ψ γ g G k +γ q G k G k +ψ 0 Q k G k + ψ Q k -, -,0,00 0,0 8,,80,0-0,00 8,80 0,0,0 6,6,76 -, -6, 6-7 0,60,0 0,0,,68,8 -, -6,0,0 0,0 6,8,8, ,60,00 0,0, 8,00 7,00 7-8,8-9, 9-0,0 0,80 0,0 7,,66 7,6 7-8, 8-9 0,00 0,0 0,0 7, 7,, ,60,00 0,0, 8,00 7,00 0-, -, -,0,00 0,0 9,0,90,90 -, -6 0,0,0 0,0,,0 0,9 -, - 6,60,00 0,0, 8,00 7,00 -,70,00 0,0 9,8,0,90-7, 7-, -,0,70 0,0 7,0,69, -, -8,00,70 0,0 7,8,9,9 8-, - 8,60 9,80 0,0,7,6 0,6

36 CARICHI SUI PILASTRI Carichi verticali sui pilastri Pilastro I ORDINE γ g G k +γ q G k G k +ψ 0 Q k G k + ψ Q k G k Solaio.x.x.x.,6,6,,9 90, Sbalzo scala trave (0x60).x.,68 7,9 9,6 9,6 9,6 trave (60x).x.,6 0, 7,9 7,9 7,9 tompagno TOT. 7,6 7, 8,96 7,

37 CARICHI SUI PILASTRI Carichi verticali sui pilastri Pilastro I ORDINE γ g G k +γ q G k G k +ψ 0 Q k G k +ψ Q k G k Solaio.x.x.,7 7,0 68,8 8,06,0 Sbalzo scala trave (0x60).0x.+. 7,0, 9, 9, 9, trave (60x) tompagno.0x0.9x.,7,66,,, TOT. 7,6,9 0,8 9,78

38 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA ATTRAVERSO UN MODELLO PIANO DI TELAI PIANI TELSPA

39 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA CONDIZIONI DI CARICO ) SOLO CARICHI VERTICALI ) AZIONE DEL SISMA IN DIREZIONE X ) AZIONE DEL SISMA IN DIREZIONE Y ) COPPIA UNITARIA

40 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA COMBINAZIONI DI CARICO ) SOLO CARICHI VERTICALI ) CARICHI VERTICALI RIDOTTI ± SISMA X ) CARICHI VERTICALI RIDOTTI ± SISMA Y ) CARICHI VERTICALI RIDOTTI ± SISMA X ± e x ) CARICHI VERTICALI RIDOTTI ± SISMA Y ± e Y 6) C.V. RIDOTTI ± SISMA X ± 0.(SISMA Y) 7) C.V. RIDOTTI ± SISMA Y ± 0.(SISMA X)

41 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA SOLI CARICHI VERTICALI TRAVI TELAIO campata piano momento a momento a Taglio a Taglio a sx (knm) dx (knm) sx (kn) dx (kn) - -8,9-7,8 98,6-09, ,8-66,6 9,6 -, ,8-7,0 6,6-8,7 - -6,6-78,6, -,9 - -0, -89,9 08, -6,87

42 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA SOLI CARICHI VERTICALI TRAVI TELAIO campata piano momento a momento a Taglio a Taglio a sx (knm) dx (knm) sx (kn) dx (kn) ,8-66, 99,6-98, - 8-7,7-77,8, -, - 8-7,9-76,7,08 -, ,8-76,, -, , -7,6,7 -,06

43 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA SOLI CARICHI VERTICALI TRAVI TELAIO campata piano momento a momento a Taglio a Taglio a sx (knm) dx (knm) sx (kn) dx (kn) ,78 -,99 9, -9, , -6, 06,8-0, ,97-6, 06,9-0, ,8-6,76 06, -0, , -6,6 0,66-0,8

44 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA SOLI CARICHI VERTICALI TRAVI TELAIO campata piano momento a momento a Taglio a Taglio a sx (knm) dx (knm) sx (kn) dx (kn) - -8,0-6,7 9, -87,07 - -,0-7,8 97,8-06, , -,8 00,98-0,79 - -,8-7,8 0,9-00, ,8-6,8 09,9-9,8

45 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA SOLI CARICHI VERTICALI PILASTRI TELAIO pilastro Sez. momento sup. momento inf. Taglio Sforzo norm. (knm) (knm) (kn) (kn) piano 70x0-8,90, -8, -79, 6,8-6,,0-79, 70x0 -,70, -,0 -,7,8-6,0,6 -,7 70x0 -,, -0, -7,98 6,97-7,79,6-7,98 70x0 -,7,67-9,67-978,0 6,7-6,0,96-978,0 70x0-8,7 9,9-7,8-69,8, -,,0-69,8

46 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA SOLI CARICHI VERTICALI PILASTRI TELAIO pilastro Sez. momento sup. momento inf. Taglio Sforzo norm. (knm) (knm) (kn) (kn) piano,8,7 0, -,77 70x0,86 -,,8 -,77 -,9,0 -,7-97, 70x0,0 -,,0-97, -0,6 0,86-0, -76,0 70x0,76 -,60,0-76,0, -,0,60-0,69 70x0,97 -,7,7-0,69,0 -,, -98, 70x0,9 -,77, -98,

47 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA SOLI CARICHI VERTICALI PILASTRI TELAIO pilastro Sez. momento sup. momento inf. Taglio Sforzo norm. 8 (knm) (knm) (kn) (kn) piano 7,7-6,00, -08,7 70x0 6, -,6, -08,7,66 -,,86 -,9 70x0, -,67, -,9,00 -,,88-678, 70x0,9 -,7,8-678,,8 -,6,09-9,6 70x0,98 -,60,68-9,6,7 -,,8-8,77 70x0,86 -,69,6-8,77

48 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) C M

49 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) FORZE SISMICHE VERIFICA DI MASSIMA Piano Forza statica (kn) 0. RISOLUZIONE TELAIO Piano Forza statica (kn) 7.00 Differenze 6. % % % % %

50 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI campata piano momento a momento a Taglio a Taglio a sx (knm) dx (knm) sx (kn) dx (kn) - 7,8 -,9-9,6-9,6 -,7 -,68 -,8 -,8-6, -76,7 -, -, - 77,6-9,0-9,9-9,9-77,07-97, -0,6-0,6

51 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI campata piano momento a momento a Taglio a Taglio a sx (knm) dx (knm) sx (kn) dx (kn) - 8 8, -7,6 -,6 -,6-8 68,6-67,09 -,99 -, ,8-9, -6,9-6,9-8 6,9 -, -6, -6, - 8,9-9,8-8,9-8,9

52 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI campata piano momento a momento a Taglio a Taglio a sx (knm) dx (knm) sx (kn) dx (kn) 8-7, -8,0 -,0 -, ,0-69,8-7, -7, 8 - -,0-99,8 -,7 -, ,0 -, -6,9-6,9 8-68,69-9,0-69,8-69,8

53 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI campata piano momento a momento a Taglio a Taglio a sx (knm) dx (knm) sx (kn) dx (kn) -, -7,97 -, -, - 6,97 -,87-8,7-8,7-8,00-66, -, -, - 0,9-8, -,6 -,6-06,88-8, -, -,

54 RISOLUZIONE DEL TELAIO E VERIFICA DI MASSIMA TELAIO 7 FILI VERIFICA DI MASSIMA RISOLUZIONE TELAIO Piano Momento trave (kn) Piano Momento trave (knm) Differenze 8.8-8,0 % ,8 % ,8 8%.8 -, 9%. -9,0 9% SOVRASTIMA DEL 0 %

55 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI pilastro Sez. momento sup momento inf. Taglio Sforzo norm (knm) (knm) (kn) (kn) piano 70x0 7,8-6,7 0,68 9,6 70x0 8, -6, 7,07,0 70x0 6,69 -,7,9 6, 70x0,8 -, 6,7 0,6 70x0,87-0,7 0,7,06 Pilastro posto di piatto Valori bassi delle sollecitazioni Pilastro di estremità Sensibile N

56 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI pilastro Sez. momento sup momento inf. Taglio Sforzo norm (knm) (knm) (kn) (kn) piano 9,69-6,8 6,87, 8,6-66,8 7,,7 06,6-9, 6, 8, 7,8 -,99 7,96,9 06,8-8,97 80, 6, Pilastro posto di coltello Valori più alti delle sollecitazioni Pilastro centrale Bassi N

57 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI pilastro Sez. momento sup momento inf. Taglio Sforzo norm 8 (knm) (knm) (kn) (kn) piano,6 -, 0,6, 9,8-7,6,8,78 7,7-0,6 69,7,98, -9, 8,,8 7,7-88, 8,0,0 Pilastro posto di coltello Valori più alti delle sollecitazioni Pilastro centrale Bassi N

58 RISOLUZIONE DEL TELAIO E VERIFICA DI MASSIMA TELAIO 7 PILASTRO 8 VERIFICA DI MASSIMA RISOLUZIONE TELAIO Piano Taglio pilastro (kn) Momento pilastro (knm) Piano Taglio pilastro (kn) Momento pilastro (knm) Differenze Sui mom ,6 -, 6% 6. 0.,8-7,6 % ,7-0,6 9% , -9, % testa testa 8,0 7,7 7% piede 6.8 piede -88, 9% SOVRASTIMA DEL 0 %

59 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA: AN. MODALE-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI campata piano momento a sx (knm),7 9,07 86, 07,, 7, -8,0 -,0 -,0 68,69 momento a dx (knm) ANALISI MODALE,8 9,76 86,99 08,06, ANALISI STATICA -8,0-69,8-99,8 -, -9,0 Taglio a sx (kn),96, 6,79 8, 6,6 -,0-7, -,7-6,9-69,8 Taglio a dx (kn),96, 6,79 8, 6,6 -,0-7, -,7-6,9-69,8

60 ANALISI STATICA E ANALISI MODALE TELAIO 7 FILI ANALISI MODALE ANALISI STATICA Piano Momento trave (knm) Piano Momento trave (knm) Differenze,8-8,0 6% 9,76-69,8 6% 86,99-99,8 % 08,06 -, %, -9,0 % RIDUZIONE DEL 0- % con ANALISI MODALE

61 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA: AN. MODALE-SISMA DIR. Y-(q=.8) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI pilastro Sez. momento sup momento inf. Taglio Sforzo norm 8 (knm) (knm) (kn) (kn) piano 7, 7,06 6,,6 8,9 6,6,7,99 0, 9,99 6,9,9 7,, 7,8 9,7 0, 66,67 7, 8,7

62 RISOLUZIONE DEL TELAIO E VERIFICA DI MASSIMA TELAIO 7 PILASTRO 8 ANALISI MODALE ANALISI STATICA Piano Taglio pilastro (kn) Momento pilastro (knm) Piano Taglio pilastro (kn) Momento pilastro (knm) Differenze Sui mom. 6, 7,06 0,6 -, %,7 6,6,8-7,6 6% 6,9 9,99 69,7-0,6 % 7,8, 8, -9, % testa 7, 0, testa 8,0 7,7 % piede 66,67 piede -88, % RIDUZIONE DEL 0- % con ANALISI MODALE

63 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-ECCENTRICITA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI e y = 0.0 L =. m campata piano momento a sx (knm) 7, -8,0 -,0 -,0 68,69 -,9-6,7 momento a dx (knm) ANALISI STATICA -8,0-69,8-99,8 -, -9,0 EFFETTO DELL ECCENTRICITA -, -,6-7,7,,66, 6,6 7, Taglio a sx (kn) -,0-7, -,7-6,9-69,8 0,78,96,87,7,90 Taglio a dx (kn) -,0-7, -,7-6,9-69,8 0,78,96,87,7,90

64 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-ECCENTRICITA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI e y = 0.0 L =. m FORZA CENTRATA ECCENTRICITA 0.0xL Piano Momento trave (knm) Piano Momento trave (knm) Incidenza -8,0,. % -69,8,66. % -99,8,. % -, 6,6. % -9,0 7,.6 % NOTA: non è un telaio di estremità (minore effetto)

65 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. MODALE-ECCENTRICITA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI e y = 0.0 L =. m campata piano momento a sx (knm),7 9,07 86, 07,, -,9-6,7 momento a dx (knm) ANALISI MODALE,8 9,76 86,99 08,06, EFFETTO DELL ECCENTRICITA -, -,6-7,7,,66, 6,6 7, Taglio a sx (kn),96, 6,79 8, 6,6 0,78,96,87,7,90 Taglio a dx (kn),96, 6,79 8, 6,6 0,78,96,87,7,90

66 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. MODALE-ECCENTRICITA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI e y = 0.0 L =. m MASSA CENTRATA ECCENTRICITA 0.0xL Piano Momento trave (kn) Piano Momento trave (knm) Incidenza,8, 6.0 % 9,76,66 6. % 86,99, 6. % 08,06 6,6 6. %, 7, 6. % NOTA: non è un telaio di estremità (minore effetto)

67 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-ECCENTRICITA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI e y = 0.0 L =. m pilastro 8 Sez. momento sup (knm),6 9,8 7,7, 7,7 -, -,6-6, -6, momento inf. (knm) ANALISI STATICA -, -7,6-0,6-9, -88, EFFETTO DELL ECCENTRICITÀ -,,89,,9 6,0 9,6 Taglio (kn) 0,6,8 69,7 8, 8,0 -,7 -,6 -,8 -,8 -,7 Sforzo norm (kn),,78,98,8,0-0,06-0,6-0,6 -,06 -,7

68 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. STATICA-ECCENTRICITA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI e y = 0.0 L =. m FORZA CENTRATA Piano Momento pilastro 8 (kn) -, ECCENTRICITA 0.0xL Piano Momento pilastro 8 (kn),89 Incidenza. % -7,6,.6 % -0,6,9.7 % -9, 6,0.7 % -88, 9,6. % NOTA: non è un telaio di estremità (minore effetto)

69 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. MODALE-ECCENTRICITA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI e y = 0.0 L =. m pilastro Sez. momento sup momento inf. Taglio Sforzo norm 8 (knm) (knm) (kn) (kn) ANALISI MODALE 7, 7,06 6,,6 8,9 6,6,7,99 0, 9,99 6,9,9 7,, 7,8 9,7 0, 66,67 7, 8,7 EFFETTO DELL ECCENTRICITÀ -,,89 -,7-0,06 -,, -,6-0,6 -,6,9 -,8-0,6-6, 6,0 -,8 -,06-6, 9,6 -,7 -,7

70 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA AN. MODALE-ECCENTRICITA CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI e y = 0.0 L =. m MASSA CENTRATA Piano Momento pilastro 8 (kn) 7,06 ECCENTRICITA 0.0xL Piano Momento pilastro 8 (kn),89 Incidenza. % 6,6,. % 9,99,9. %, 6,0. % 66,67 9,6.8 % NOTA: non è un telaio di estremità (minore effetto)

71 RISOLUZIONE DELLO SCHEMA SISMA Y + 0. (SISMA X) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NEI PILASTRI pilastro 8 Sez. momento sup (knm) ANALISI MODALE SISMA Y 7, 8,9 0, 7, 0, 0,0,,6,0 momento inf. (knm) 7,06 6,6 9,99, 66,67 ANALISI MODALE 0. (SISMA X) 6,0,8 8,,,76,07 Taglio (kn) 6,,7 6,9 7,8 7,,9,7 7,7 8,7 9,7 Sforzo norm (kn),6,99,9 9,7 8,7 0,7 0,6,9,6,6

72 PROGETTO A FLESSIONE DELLE TRAVI Poiché la dimensione delle travi è stata fissata a priori bisogna verificare che il momento resistente del calcestruzzo sia sufficiente a sopportare i momenti flettenti Successivamente si passerà a progettare la quantità di armatura da disporre nella zona tesa. A titolo di esempio si riporta il progetto dell armatura della sezione di destra della trave 8- a primo piano, quella maggiormente sollecitata a flessione all interno del telaio considerato.

73 MOMENTI DI PROGETTO Il momento da considerare nella verifica del calcestruzzo sarà il più grande in valore assoluto tra quelli relativi alle seguenti combinazioni di carico: - Solo carichi verticali (M cv,d ) - Carichi verticali ± sisma (M sis,d, M sis,d ) I momenti di progetto delle armature saranno il più grande ed il più piccolo tra quelli relativi alle già citate combinazioni di carico. -M cv,d = knm (Appoggio n.)

74 MOMENTI DI PROGETTO La sollecitazione sismica si ottiene combinando l effetto del sisma in direzione Y con quello in direzione X mediante la regola SRSS: M + Red Fy Fx sis, d = M cv + ( M sis ) ( M sis ) M sis, d = = knm M sis, d = = knm I momenti di progetto sono: M Sd = 9.67 knm M Sd = 87.9 knm M Sd = 9.67 knm per la verifica della sezione per il progetto dell armatura inferiore per il progetto dell armatura superiore

75 MOMENTI DI PROGETTO (CD B ) Nel caso in cui si fosse assunta una classe di duttilità basse le sollecitazioni di progetto sarebbero state: M M ( ) = 09. knm sis, d = ( ) 6. knm sis, d = = 9 I momenti di progetto sono M Sd = 09. knm M Sd = 6.9 knm M Sd = 09. knm per la verifica della sezione per il progetto dell armatura inferiore per il progetto dell armatura superiore

76 MOMENTI DI PROGETTO: SISMA Y + 0. (SISMA X) CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE NELLE TRAVI (SISMA X) + (SISMA Y) SISMA Y + 0. (SISMA X) Piano M sis,y (knm) M sis,x (knm) M sd (knm) Piano Msis,y (knm) 0. M sis,x (knm) M sd (knm) Differenza,8 0,0 6.8,8,09 7,7.8 % 9,76, ,76 7,8 67,.8 % 86,99, 9,8 86,99 0, 97,.0 % 08,06,7 6,0 08,06,98,0.0 %,0 7,00,8,0,0 8,0.9 % NOTA: differenze trascurabili

77 VERIFICA DELLA SEZIONE h c d n A s = u As x ε c =0.% ε' s αf c d N s N c z κx c b A s ε s =.0% N s Equilibrio alla rotazione rispetto all armatura tesa: N c = β α f b x z = d κ x cd β ξ α ( k ξ) b d M f cd = r = M Rc β ξ α f cd = ( k ξ ) ( ) = 0.0 d 0.6 = b = 0 = 9.8 knm > M = 9.67 knm Sd r 0.00

78 ARMATURA LONGITUDINALE DELLA TRAVE h c d n A s = u As x ε c =0.% ε' s αf c d N s N c z κx c b A s ε s =.0% N s Equilibrio alla rotazione rispetto alla risultante N c M = z f A 0. 9d f yd Il momento di progetto per il calcolo dell armatura inferiore vale: M Sd = 87.9 knm A M s Sd s, inf = = =. cm 0.9 d f yd yd A s

79 ARMATURA LONGITUDINALE DELLA TRAVE h c d n A s = u As x ε c =0.% ε' s αf cd N c N s z κx c b A s ε s =.0% N s Equilibrio alla rotazione rispetto risultante Nc Il momento di progetto per il calcolo dell armatura superiore vale: M Sd = knm A = M = z f A 0. 9d f M yd = s Sd s, sup 9.7 cm 0.9 d f yd yd A s =

80 MASSIMA E MINIMA PERCENTUALE DI ARMATURA (EC)... Aree minime di armatura per fessurazione () A meno che calcoli più rigorosi dimostrino la possibilità di adottare un area minore, le aree di armatura minime richieste possono essere calcolate con la relazione: Per le travi: A A s s = > kck f ct 0.8%, eff A σ b d = ct s cm... Massima e minima percentuale di armatura 0.6 b f yk t d 0.00 b t d A s bt d = 0.8 % bt d =. 0 f yk cm

81 MASSIMA E MINIMA PERCENTUALE DI ARMATURA (O.P.C.M. 7)... Aree minime di armatura longitudinale. 7 < ρ < f yk f yk ρ = As b h t A. s bt h = 0.7 % bt h = 6. 7 f yk cm Bisognerà disporre una quantità di armatura superiore ai minimi di normativa ed al valore calcolato. Quindi: > 6.7 A s, inf cm > 9.7 A s, sup cm uso φ 0 + φ con A s = 7.8 cm uso φ 0 + φ con A s =.0 cm

82 IPOTESI DI CARPENTERIA DELLA TRAVE 8 Ø + Ø 0 SEZIONE LONGITUDINALE DISTINTA DELLE ARMATURE 60 Ø0 L=80 Ø0 L=80 Ø0 L= Ø+Ø0 L= Ø+Ø0 L= Ø+Ø0 L= Ø+Ø0 L=90 7 Ø+Ø0 L= Ø+Ø0 L=8 60 7

83 FINE Per questa presentazione: coordinamento realizzazione ultimo aggiornamento 0/0/00

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 374 Caltagirone, 4 maggio 004 Marco Muratore EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia:

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 8 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri (pensando

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Progettazione strutturale Catania, 23 marzo 2004 Aurelio Ghersi Condiziona: Principi base della progettazione strutturale Regolarità La qualità del comportamento strutturale La

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 25 novembre 2006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Teramo, 10 novembre 2006 Edoardo M. Marino Progetto di edifici antisismici con

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica. Normativa base italiana

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica. Normativa base italiana Corso di aggiornamento Teramo, 13 ottobre 5 novembre 006 Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PROGETTO DEL TELAIO Deve essere completato il progetto di un telaio piano portante scelto nell ambito del telaio spaziale, possibilmente in corrispondenza

Dettagli

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 6 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a. Normativa sismica Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Azione

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A.

ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Torino, 4 marzo 29 aprile 2004 ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI SICUREZZA DI EDIFICIO ESISTENTE IN C.A. Ing. Riccardo Abello

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest COMUNE DI SALERNO SETTORE OPERE E LAVORI PUBBLICI PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA N PROGETTO: B8A.00 ELABORATO N : A-ESE-4.1.1_1 0 9/010 EMISSIONE

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI

STRUTTURE. Relazione Tecnica Specialistica. Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Responsabile del Procedimento Geom. IVAN CADEI Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria corso di Tecnica delle Costruzioni I Esempio di Progetto agli SLU di un solaio laterocementizio gettato in opera a cura di: prof. Maura Imbimbo,

Dettagli

Calcolo strutturale e nuova normativa

Calcolo strutturale e nuova normativa Calcolo strutturale e nuova normativa La nuova normativa sul calcolo strutturale Messina, 9 giugno 2005 Aurelio Ghersi La nuova normativa sul calcolo strutturale 1. Evoluzione della normativa sismica 1

Dettagli

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I

CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì CORSO DI RECUPERO ESTIVO per la classe quarta I AGGIORNAMENTO 04/07/2016 RESISTENZA CARATTERISTICA E

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Architettura Tecnica

Architettura Tecnica Prof. ing. Renato Iovino Laboratorio di: Architettura Tecnica Lezione Predimensionamento dei pilastri CONTENUTI DELLA LEZIONE In questo lezione, illustreremo i criteri per il predimensionamento dei pilastri.

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE

VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE VALUTAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI ANALISI STATICA NON LINEARE A PLASTICITA CONCENTRATA APPLICAZIONE Questo tipo di analisi può essere applicato per gli seguenti scopi: -valutare i rapporti di sovraresistenza

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03)

Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Esempi di applicazione del programma Analisi sismica di Cemar (Versione 9.03) Introduzione: Il presente documento descrive alcuni esempi applicazione del software Analisi sismica di CEMAR, al fine di fornire

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.: esempi di calcolo

Progettazione di strutture in c.a.: esempi di calcolo Frattamaggiore, 30 gennaio 2007 Corso di aggiornamento professionale: La progettazione strutturale in zona sismica. Il nuovo quadro normativo Progettazione di strutture in c.a.: esempi di calcolo Ing.

Dettagli

INTRODUZIONE. Premessa. Dati di progetto

INTRODUZIONE. Premessa. Dati di progetto Premessa INTRODUZIONE Nelle seguente relazione sono riportati tutti i calcoli e le verifiche inerenti la progettazione di un edificio in cemento armato situato in Toscana, a Cortona, cittadina in provincia

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 5 Esame delle armature Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio Ghersi

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento Solaio in latero-cemento A B C C4.1.9.1.2 Limiti dimensionali Le varie parti del solaio devono rispettare i seguenti limiti dimensionali: a)

Dettagli

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A. Stato limite SLD Per le costruzioni ricadenti in classe d uso I e II si deve verificare che l azione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Fattore di struttura (componenti sismiche nel piano orizzontale) 2 Fattore di struttura Il fattore di struttura definisce lo spettro di progetto a partire dallo spettro

Dettagli

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a.

Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a. Progetto agli stati limite di elementi strutturali in c.a. 4,6 5, 5,4 Caso di studio Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 4 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

( dan) 0, 313 ; b h f cd

( dan) 0, 313 ; b h f cd ESEMPIO 17 (progetto condizionato). Progettare le armature di una trave di collegamento tra plinti di fondazione di sezione 40 cm x 45 cm, soggetta ad una trazione ultima di calcolo pari a: N 55 t 55000

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Ing. Salvatore NOÈ A.A. 2003-2004 Progetto di un Telaio Piano

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra) Via Pinarella Relazione geotecnica e sulle fondazioni Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud Via Pinarella Comune di Cervia (Ra) INDICE INDICE... 1 1 Descrizione della struttura di fondazione...

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2008-2009 dott. ing. Marco Muratore 1 Lezione 07 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10 cm; h= 20 cm s r= 25 kn/m 3 q =

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Frattamaggiore (NA), 8 febbraio 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e

Dettagli

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Traccia numero 1 Valutare la sollecitazione Nrd della sezione quadrata ( b h 300 mm ) di un pilastro armato con 4 Φ16

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

A3-Relazione tecnica generale

A3-Relazione tecnica generale A3-Relazione tecnica generale L intervento prevede la realizzazione di una centrale termica a biomasse (cippato di legno); l edificio viene organizzato in tre vani: 1) locale caldaia: all interno del quale

Dettagli

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio

Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Progettazione delle Strutture Sismo-Resistenti di Acciaio Ordinanza n. 3274 e s.m.i. Castellammare (NA), 22 marzo 2007 Esempi progettuali Strutture con controventi concentrici a croce di S.Andrea e a diagonale

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI

FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE III ANNO ACCADEMICO TECNICA DELLE COSTRUZIONI Lezione X Cemento armato: PROGETTO DI UN SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO Prof.ssa Maria Rosaria

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio (arch. Lorena Sguerri) PROGETTO DELLE TRAVI DI TELAIO Correzioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

ELENCO DEGLI ELABORATI

ELENCO DEGLI ELABORATI prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri ELENCO DEGLI ELABORATI Relazione di calcolo Spiccato dei pilastri con i fili fissi Pianta delle fondazioni Carpenteria del solaio Sezione della struttura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

Corso UNI-CTE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici

Corso UNI-CTE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici orso UNI-TE Progettazione delle strutture di calcestruzzo con gli Eurocodici Esempio applicativo ALOLO DI EDIFIIO MULTIPIANO P15 P8 P16 P9 TRADIZIONALE PLURIPIANO P1 P19 P18 P11 P10 P17 P0 P13 P1 P14 5700

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta 1 ESERCIZI SVOLTI 1 I ponti in cemento armato Progettare la soletta di impalcato di una passerella pedonale in c.a. larga, m, con luce netta fra gli appoggi l = 6,00 m [fig. a]. a congo l merato imper

Dettagli

P. Ventura Geotecnica e Fondazioni III.1 SOLAIO

P. Ventura Geotecnica e Fondazioni III.1 SOLAIO III.1 SOLAIO 15 III.1.1 ANALISI DEI CARICHI Fig. 15 ESEMPI DI TIPOLOGIE DI SOLAI SOLAIO DI COPERTURA A TERRAZZO Neve Roma qq sk = 1.15kN/m Sovraccarico acc. qq =.0 kn/m ; q = 1.0 kn/m; Q=.0 kn/m KN/m 3

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO

FACOLTA DI INGEGNERIA ANALISI DEI CARICHI IN CEMENTO ARMATO ANALISI DEI CARICHI VERTICALI PER UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO CONTENUTO LEZIONE Tipologie di carico Carichi permanenti e variabili peso degli elementi portanti (travi, solaio, pilastri) peso delle tamponature

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

acciaio Istruzioni per il calcolo, l esecuzione e la manutenzione.

acciaio Istruzioni per il calcolo, l esecuzione e la manutenzione. 1. Descrizione generale dell opera. L edificio oggetto della relazione di calcolo è situato a Torino in Via Fossano 8 e riferito al progetto di nuova costruzione per attività ricreative e sport, nel comprensorio

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli