Il territorio multimediale: una storia tutta da raccontare
|
|
- Filippo Bono
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il territorio multimediale: una storia tutta da raccontare Progetto di formazione e laboratorio documentale destinato agli insegnanti e alle classi elementari, medie e superiori della Provincia di Como. Raccontare è descrivere, dipingere, rappresentare e documentare. Un immagine riporta ad una sensazione, un ricordo, un paesaggio, una tradizione, una ricorrenza. Il settore Cultura della Provincia di Como intende stimolare i metodi, i modelli e le modalità di lavoro che consentano al territorio di documentare sé stesso, raccogliendo e catalogando i vari aspetti del territorio provinciale attraverso le forme della comunicazione multimediale: l immagine, il testo, l animazione, il video. L idea alla base del progetto è quella secondo cui l informazione non è tale se non è collegata ad un evento, contestualizzata. L'informazione è ciò che, per un osservatore o un recettore posto in una situazione in cui si hanno almeno due occorrenze possibili, supera un'incertezza e risolve un'alternativa, cioè sostituisce il noto all'ignoto, il certo all'incerto. In altre parole, essa riguarda il contesto in cui i dati sono raccolti, la loro codifica in forma intelligibile ed in definitiva il significato attribuito a tali dati. (http://it.wikipedia.org/wiki/informazione) Contestualizzare i dati raccolti sotto forma testuale potrebbe apparire un attività banale: si commenta una frase, si rappresenta un testo con un altro racconto, con una poesia o attraverso un altro documento, magari un testo storico. E esperienza comune, però, il fatto che una immagine possa diventare la descrizione più precisa e diretta di un testo. Il problema si pone nel momento in cui si deve contestualizzare immagini e filmati utilizzando la comunicazione visiva e non testuale, senza utilizzare il testo. D altro canto è però estremamente importante e significativo che l immagine venga identificabile e associabile ad un luogo, ad un evento così come ad un territorio, che sia collegabile ad altre immagini.
2 Il territorio multimediale Il progetto che presentiamo si intitola il territorio multimediale. Il progetto ha come obiettivo quello di raccogliere e costruire documentazioni visive (fotografie e video) e grafiche (disegni e dipinti) dell area comasca collegando ogni unità di informazione al territorio utilizzano la georeferenziazione. Per georeferenziazione si intende l'attribuzione a un dato di un'informazione relativa alla sua dislocazione geografica; tale posizione è espressa in un particolare sistema geodetico (ovvero descrittivo della terra, n.d.r.) di riferimento. La geo-referenziazione consente di associare una immagine ad un territorio ben specifico: si può così associare alla coordinata geografica di una località le foto di una casa, quelle attuali ma anche quelle passate, di un edificio storico di un luogo della tradizione così come di un panorama naturale, di un piatto culinario tipico, di un momento della vita contadina o industriale. In questo modo si vengono a creare dei percorsi multimediali e ipermediali che consentono di navigare nella memoria storica, artistica, culinaria, naturalistica dei diversi territori comaschi. A chi si rivolge il progetto Il progetto si rivolge agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Como, dalla scuola primaria fino alle superiori. Gli insegnanti coinvolti potranno partecipare liberamente agli incontri per conoscere ed apprendere tecniche e tecnologie multimediali e ipertestuali utilizzate in questi contesti. Agli insegnanti verrà anche chiesto di coinvolgere le proprie classi (o gruppi specifici di studenti) in un progetto laboratoriale da svolgere nel periodo inverno-primavera del I laboratori attivati nelle scuole avranno come obiettivo quello di raccogliere la documentazione multimediale necessaria alla creazione dei percorsi georeferenziati. I laboratori potranno essere supportati dagli esperti del settore Cultura per gli aspetti tecnici e organizzativi. Tutti i progetti saranno poi raccolti in un sito Web che raccoglierà i percorsi in una descrizione complessiva dei lavori svolti.
3 Come è composto il progetto Il progetto si compone di tre fasi: I fase : gli incontri preparatori In questa prima fase sono previsti 4 incontri presso il laboratorio multimediale della Provincia di Como (Villa Gallia Via Borgo Vico 148 a Como). I primi due incontri si terranno in autunno e avranno due obiettivi: - Definire l ambito dei singoli progetti e stimolare la creazione di laboratori tematici sul territorio; - Fornire ai partecipanti le competenze tecnologiche sugli strumenti che verranno utilizzati nei progetti. Questi due incontri iniziali avranno un impostazione divulgativa e tracceranno un percorso sulle tecnologie di riferimento oltre a descrivere quelle che nello specifico verranno adottate. Un terzo incontro verrà pianificato per la fine dell inverno e avrà lo scopo di fare il punto della situazione dei progetti sul territorio e fornire agli insegnanti un momento di confronto sulle problematiche incontrate e potrà essere utilizzato anche come momento di risoluzione delle problematiche tecnologie incontrate. Un quarto incontro servirà, al termine della primavera, a raccogliere le esperienze e a creare un meta-percorso tra i percorsi realizzati all interno del progetto. II fase : i laboratori sul territorio Al termine dei primi due incontri si avvieranno i laboratori nelle scuole. L attività laboratoriale si svolgerà non obbligatoriamente all interno delle aule informatiche e dovrà raccogliere o creare la documentazione multimediale da referenziare sul territorio in base al progetto scelto dall insegnante responsabile all interno della scuola. La raccolta della documentazione avverrà sulla base di contributi storici (fotografie, disegni, dipinti) o contributi creati ex-novo (foto scattate sul territorio, disegni, video). I laboratori potranno essere seguiti anche parzialmente- dagli esperti del settore Cultura della Provincia di Como.
4 III fase: la raccolta dei progetti Al termine dei laboratori, nella tarda primavera del 2012, tutti i progetti realizzati verranno raccolti in un contenitore Web dedicato, un sito che possa consentire di avere un panorama complessiva dei progetti realizzati. Quali sono i temi del progetto I temi del progetto sono rappresentati dai tanti aspetti del territorio, anzi dei territorio della provincia di Como. Si fa qui riferimento solo ad alcune potenziali proposte che possono essere utilizzate quale spunto per i progetti da realizzare: - La cucina del mio territorio - Le vie di comunicazione - La caccia e la pesca sul Lago e in pianura - La vita del frontaliero - Le attività lavorative del Il mio paese ieri e oggi - Le storie della guerra: testimonianze del secolo breve Ognuna di queste proposte deve essere immersa nella realtà dell area specifica in cui si tiene il laboratorio, sia essa un quartiere, un paese, un distretto produttivo. Si possono anche immaginare lavori in rete tra diverse scuole del territorio, appartenenti o meno al medesimo istituto comprensivo. Come partecipare al progetto? La partecipazione al progetto avviene liberamente e può essere limitata ai soli due incontri iniziali. Nonostante la partecipazione a questi due primi incontri sia libera e gratuita, si richiede una preiscrizione agli incontri. Qualora l insegnante fosse interessato ad avviare un laboratorio completo, è necessario compilare il form allegato.
5 Sono richieste competenze tecniche specifiche? No, non sono richieste alcune competenze tecniche specifiche. È sufficiente che l insegnante sappia utilizzare comunemente un computer e abbia già navigato su Internet per poter partecipare al progetto. Per la scuola, poi, come già indicato non è necessario che sia presente un laboratorio informatizzato o dotato di connessione ad Internet. Per ogni ulteriore informazione: Franco Pandolfo PROVINCIA DI COMO SETTORE CULTURA e POLITICHE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E ARTISTICI Servizio Cultura via Borgovico COMO tel Fax
6 Progetto il territorio multimediale Da compilare e restituire al Servizio Cultura della Provincia di Como via fax o via ai seguenti recapiti: Fax Nome e cognome dell insegnante Recapito telefonico dell insegnante dell insegnante Scuola: Recapito della scuola: Fax della scuola: Telefono della scuola: Sono interessato a: Partecipare agli incontri iniziali Attivare un laboratorio presso la mia scuola Richiedere il supporto di un esperto della Provincia presso la mia scuola per avviare il laboratorio. La classe presso cui vorrei attivare il laboratorio è la
Prot. N. 3156/B33 Crema, 24 Novembre 2014
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Crema Uno Via Borgo S.Pietro 8-26013 Crema (CR) Tel. 0373-256238 Fax 0373-250556 E-mail ufficio: segreteriacircolo1@libero.it
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo UN VIAGGIO DI..ISTRUZIONE Argomento Attività didattica interdisciplinare preliminare al Viaggio d Istruzione a Roma: posizione geografica,
Prot. n.1502/c2b Bergamo, 06/02/2015 Circ. n. 192 Agli studenti Ai Docenti Tutte le classi p.c. al Personale ATA
Prot. n.1502/c2b Bergamo, 06/02/2015 Circ. n. 192 Agli studenti Ai Docenti Tutte le classi p.c. al Personale ATA Oggetto: A 100 anni dalla Grande Guerra. Caccia alla memoria Si segnala l'iniziativa di
COMUNE di VICCHIO. Istituzione Culturale Centro Documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana CONCORSO NAZIONALE.
COMUNE di VICCHIO Istituzione Culturale Centro Documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana CONCORSO NAZIONALE La Parola genera relazione, vita, inclusione, ascolto, democrazia, conflitto, riconoscimento,
UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage
UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline
PICENTINI IN LUCE. Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley
PICENTINI IN LUCE Dall economia agricola all economia dell immaginario, dal Cinema Moderno a Giffoni Multimedia Valley Seminario di studio per insegnanti ed operatori culturali Laboratori didattici per
Concorso Nazionale Sicurezza e legalità sul lavoro nei cantieri edili Anno scolastico 2013-2014
Concorso Nazionale Sicurezza e legalità sul lavoro nei cantieri edili Anno scolastico 2013-2014 Art. 1 Condizioni per la partecipazione Il concorso è riservato a tutti gli studenti regolarmente iscritti
PROPOSTE DI IDEE E PROGETTI INNOVATIVI
ALTO TAVOLIERE INSIEME Laboratori Urbani di Apricena, Lesina, San Paolo di Civitate Serracapriola e Poggio Imperiale REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'innovazione Servizio Politiche
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
Andar per Mare M a r c h e - C r o a z i a
Andar per Mare M a r c h e - C r o a z i a Premessa Il progetto denominato Andar per Mare vuole essere il momento promozionale dell attività della pesca nella Regione Marche, che è una delle più importanti
LABORATORIO Professione psicologo
Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo
Funzione Strumentale Nuove Tecnologie
Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO PERCORSO VERTICALE Promuovere la pace per evitare la guerra SCUOLA DELL INFANZIA Terzo anno Competenza e abilità al termine
PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SAN CARLO C.SE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: Alonzi
Concorso fotografico COSI VEDO L ITALIA..
COSI VEDO L ITALIA.. 13 edizione Carissimo AFSer, Ti piace fotografare i momenti più importanti della tua esperienza in Italia? Sei una curiosa osservatrice/un curioso osservatore di quello che ti accade
Castel del Monte. Appunti di viaggio tra storia, architettura, tradizioni e paesaggio
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia In collaborazione con PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Castel del Monte. Appunti di viaggio
Geografia 5ª. PRIMO PERCORSO Le comunità territoriali organizzate (pag. 102-113) Antares 5 a. Programmazione. Percorsi - conoscenze - competenze
VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Geografia 5ª si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; riconosce e denomina i principali oggetti
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni Generali Ideato e realizzato
Progetto: Ama la Vita
L Associazione Culturale Kassar, con sede in Castronovo di Sicilia (PA) in Corso Umberto I n.126, come da convenzione con i coniugi Maria e Luigi Alfonso, propone il Progetto: Ama la Vita, da realizzare
PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO
Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al
Progetto OULXLAB. Io sono un cantautore. II edizione. Concorso nazionale per studenti - scuola secondaria di II grado.
Progetto OULXLAB Io sono un cantautore II edizione Concorso nazionale per studenti - scuola secondaria di II grado Oulx (Torino) Soggetti promotori Presentazione del progetto M.I.U.R. Ufficio Scolastico
Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma
Allegato A Laboratorio LIS Intensivo Programma Il Laboratorio LIS Intensivo si svolgerà dall 8 al 17 settembre 2010. L inizio delle attività sarà preceduto da due incontri con gli insegnanti, gli assistenti
PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI
PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI PROPOSTA FORMATIVA Il presente Progetto di formazione sul tema della sicurezza
P.A.U. Education / Col.legi Miró, Barcelona
3 È possibile ricreare dei rapporti intergenerazionali reali attraverso attività in cui bambini e anziani, in uno stesso spazio, imparino gli uni dagli altri in uno scambio di esperienze. Un incontro di
La Memoria genera Speranza
COMUNE di VICCHIO Istituzione Culturale Centro Documentazione Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana CONCORSO NAZIONALE La Memoria genera Speranza Edizione 2011 Con il patrocinio del Ministero dell Istruzione,
LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano
LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto
COMUNE DI SUSEGANA Assessorato alla Condizione Giovanile CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
COMUNE DI SUSEGANA Assessorato alla Condizione Giovanile CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Premessa Visto l entusiasmo, la bravura e la serietà con i quali è stato vissuto il 1 Concorso Fotografico svoltosi
1 PREMIO FOTOGRAFICO LA TRAPPETO CHE NON HAI MAI VISTO
PRO LOCO TRAPPETO COMUNE DI TRAPPETO (ASSESSORATO TURISMO, SPORT, SPETTACOLO, CULTURA) 1 PREMIO FOTOGRAFICO LA TRAPPETO CHE NON HAI MAI VISTO BANDO DI CONCORSO La Pro Loco di Trappeto in collaborazione
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
Acqua fonte di vita TERZA edizione un progetto per le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Lodi
con il patrocinio di Società Acqua Lodigiana srl in occasione e in preparazione alla Giornata mondiale dell acqua 2013 presenta quando la cooperazione incontra la ricerca Acqua fonte di vita TERZA edizione
MUSEIALTOVICENTINO per la
Città di Valdagno Assessorato alle Politiche Culturali Museo Museo Civico D. Dal Lago Civico Palazzo Festari - Corso Italia, 63-36078 Valdagno (VI) MUSEIALTOVICENTINO per la Orario di apertura: sabato
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011
DESCRIZIONE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 1 INDICE 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI 3. INCONTRO FORMATIVO PER GLI INSEGNANTI 4. ATTIVITA SUDDIVISE per CLASSI 5. EVENTI ORGANIZZATI: GIORNATE ECOLOGICHE 6.
BANDO. II CONCORSO LETTERARIO - EDIZIONE 2015 Promosso dall Associazione Culturale Amico Libro in collaborazione con Fondazione Paolo Ferraris
BANDO II CONCORSO LETTERARIO - EDIZIONE 2015 Promosso dall Associazione Culturale Amico Libro in collaborazione con Fondazione Paolo Ferraris Spiegami i diritti dell uomo: diritto all Educazione, diritto
Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino
Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino LATINA - C.so G. Matteotti, 101 - Tel. (0773) 46641 Fax (0773) 696813 Casella postale n. 163 - Codice Fiscale 91043800597 e-mail: consorzio@bonifica.latina.it posta
Sono inoltre previste menzioni speciali per i migliori lavori digitali realizzati e per l animazione dell ambiente di innovazione Phyrtual.
BANDO DI CONCORSO VOLONTARI DELLA CONOSCENZA 4ª edizione, premiazione a maggio 2014 OBIETTIVI Nel passaggio tra l Anno europeo dei cittadini (2013) e l Anno europeo della conciliazione famiglia-lavoro
Art. 1 Condizioni per la partecipazione
Concorso Nazionale Sicurezza e legalità sul lavoro nei cantieri edili Anno scolastico 2014-2015 Art. 1 Condizioni per la partecipazione Il concorso è riservato a tutti gli studenti regolarmente iscritti
Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò
Istituto Comprensivo Taverna Montalto Uffugo Scuola Secondaria di Primo Grado Scuola Secondaria di 1 Grado Classe II Sez. C Progetto di un intervento didattico su Italiano Titolo dell attività Il testo
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Nota prot. n. 120 del 14 gennaio 2016 ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI ai Dirigenti degli Uffici scolastici provinciali LORO SEDI al Sovrintendente Scolastico per la scuola
Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2015-2016 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato
Concorso regionale. promosso da Centro di Ateneo per la Qualità dell Insegnamento e dell Apprendimento dell Università degli Studi Bergamo
Concorso regionale Scienziati, tecnici e inventori italiani dell Ottocento e del Novecento, un percorso per la diffusione della scienza e della tecnologia attraverso proposte culturali e formative di implementazione
AGRISCHOOL EXPO GAME Concorso sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2015
AGRISCHOOL EXPO GAME Concorso sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2015 1 L'ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Catania, in collaborazione con A.I.E.S. Sicilia (Associazione Italiana
ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO
ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO ALLA LARGA DAI PERICOLI A.S. 2013/2014 CON IL PATROCINIO IN COLLABORAZIONE Per l anno scolastico 2013/2014 ANCI Umbria, forte di un esperienza di 5 anni nella divulgazione di
Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI - RIPOSTO. Progetto per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI - RIPOSTO Progetto per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva LA REGIONE JONICO-ETNEA IN UN CLICK Presentazione Il progetto si propone
Concorso fotografico COSI VEDO L ITALIA..
COSI VEDO L ITALIA.. 15 edizione Carissimi volontari, A tutti i ragazzi e ragazze AFS/Intercultura stranieri, ospiti in Italia per un programma annuale o semestrale nel 2014/2015, assieme al Centro Locale
DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO
DISCIPLINARE MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Disciplinare Ristoranti Italiani nel Mondo Pagina 1/7 INDICE PREMESSA COS E IL MARCHIO OSPITALITA ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL
PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto
PROGETTO GEMELOS DIFERENTES Il nome del progetto, proposto dai nostri studenti, deriva da quello di un gruppo di musica rap che in Italia i giovani amano molto (I Gemelli Diversi). 1. In che consiste il
REGOLAMENTO. Concorso fotografico SCATTA IL PALIO
REGOLAMENTO Concorso fotografico SCATTA IL PALIO Art. 1 Partecipazione al concorso fotografico Il concorso fotografico è aperto a tutti; le fotografie sono da realizzarsi esclusivamente a partire dalle
Acqua fonte di vita. gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto. Società Acqua Lodigiana srl. La seconda edizione del progetto
con il patrocinio di Società Acqua Lodigiana srl in occasione e in preparazione alla Giornata mondiale dell acqua 2012 presenta gli studenti studiano l acqua e visitano l acquedotto Acqua fonte di vita
ASSOCIAZIONE CULTURALE PAESAGGI
in occasione della indìce il Concorso Fotografico "La Città degli Alberi" Iniziativa accolta dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO nell ambito delle manifestazioni della settimana DESS 2013 (18-24
L acqua E il Nostro Futuro, il suo futuro dipende da noi
QUARTA EDIZIONE - Anno Scolastico 2010-2011 L acqua E il Nostro Futuro, il suo futuro dipende da noi Concorso indetto da CAP Holding S.p.A. in collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE
CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI 2015 (Assessorato alle Attività Culturali e riscoperta della storia e delle tradizioni del Paese) organizzano
COMUNE DI CORDIGNANO Assessorato alle Politiche Giovanili OPERATIVA DI COMUNITA'/ULSS7 COOP.THAUMA CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI 2015 (Assessorato alle Attività Culturali e riscoperta della storia e delle
Independent design festival
06 08 11/2015 Palazzo Cavour Torino Bando per l individuazione di 2 designer italiani under 28 Independent design festival operae.biz In occasione della sesta edizione di Operæ. Independent Design Festival,
Milano, 12 ottobre 2015. Alla Cortese attenzione: Presidenti di Sezione Ana Referenti Centro Studi Ana per copia conoscenza: Comm.
Milano, 12 ottobre 2015 Alla Cortese attenzione: Presidenti di Sezione Ana Referenti Centro Studi Ana per copia conoscenza: Comm. Centro Studi Ana Prot. N. CS 98_2015 Oggetto: concorso per le scuole Il
PROGRAMMA PER LE SCUOLE: ANNO SCOLASTICO 2015/2016
STOP BULLYING! A HUMAN RIGHTS BASED APPROACH TO TACKLING DISCRIMINATION IN SCHOOLS JUST/2013/DAP/AG/5578 PROGRAMMA PER LE SCUOLE: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Amnesty International attraverso progetti di
BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO E DI DOCUMENTAZIONE L UMBRIA E I SUOI PAESAGGI NELLA MEMORIA STORICA
Direzione Programmazione, innovazione e competitività dell Umbria Ambito di coordinamento: Territorio, Infrastrutture e Mobilità Servizio Valorizzazione del territorio e tutela del paesaggio, promozione
LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini
LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE
Finalità e obiettivi dell iniziativa. Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto
Finalità e obiettivi dell iniziativa Il progetto pensato dai Gruppi Giovani di ANCE Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto, di seguito soggetto attuatore, mira a creare un nuovo rapporto con la realtà scolastica
Formazione regionale per bibliotecari Anno 2014-2015
Formazione regionale per bibliotecari Anno 2014-2015 Seminario L uso del tablet Descrizione del corso unità di competenza: 4. Servizi al pubblico codice di classificazione OF: 4.1.3. Media literacy qualificazione
Contest CosplayAct Regolamento AGGIORNATO AL 28/3/2015
e presentano Contest CosplayAct Regolamento AGGIORNATO AL 28/3/2015 1. FINALITÀ 1.1 CosplayAct (di seguito anche "contest") è un concorso video dedicato al cosplay e ai cosplayer. Il concorso è interno
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"
PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI
PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI L.go G.B. Gaola Antinori, 1-62039 Visso (MC) TEL.++ 39 0737 / 972711 FAX++39 0737 / 972707 e-mail :parco@sibillini.net Internet: http://www.sibillini.net CONCORSO EUROPEO
ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA APUANA PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014
PERCORSI DIDATTICO-FORMATIVI A.S. 2013-2014 DESCRIZIONE Per l Anno Scolastico 2013-2014 l Istituto Storico della Resistenza Apuana ha attivato tre proposte di didattica della storia, individuando altrettante
Politica d Uso Accettabile della scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it
Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità
Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità I annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane;.
regolamento scuola primaria e secondaria
regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere
CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI
CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
4 FESTIVAL DEL LAVORO Fiuggi, 20-22 Giugno 2013. II Edizione Premio STORIE DI LAVORO Concorso video fotografico sul mondo del lavoro.
4 FESTIVAL DEL LAVORO Fiuggi, 20-22 Giugno 2013 II Edizione Premio STORIE DI LAVORO Concorso video fotografico sul mondo del lavoro Premessa I giorni 20, 21 e 22 giugno 2013, nella splendida cornice della
PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:
Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di
Relazione introduttiva Febbraio 2006
Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato
Progetto espositivo. Sguardi per una città visibile. Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose
Progetto espositivo Sguardi per una città visibile Cerco di creare un dialogo con il luogo: io lo esploro, lui mi rimanda delle cose L evento espositivo intitolato Sguardi per una città visibile nasce
E-learning. Struttura dei moduli formativi
E-learning Per e-learning (o apprendimento on-line) s intende l uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell apprendimento facilitando l accesso alle risorse e ai servizi,
Destinatari: giovani geometri e studenti dei primi anni di architettura o di ingegneria civile. Fino a 12 15 partecipanti.
1 Corso di formazione Introduzione alle tematiche di tutela, recupero e conservazione del patrimonio architettonico, paesaggistico ed ambientale del Tigullio e Paradiso Descrizione del corso Destinatari:
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE
LINEE GUIDA PER LA PARTECIPAZIONE
Progetto di educazione con l Arte LE SCUOLE PROTAGONISTE A PALAZZO DELLA RAGIONE e Concorso LA MIA GALLERIA D ARTE MODERNA A VERONA Un viaggio degli studenti attraverso i 5 sensi nelle collezioni di Palazzo
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE
ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale IMPARARE AD IMPARARE 1 CURRICOLO INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO IMPARARE A IMPARARE Dal Curricolo Scuola Primaria e Secondaria di I
IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015
IDEE IN COMUNE DESTINATION EXPO MILANO 2015 CALL RISERVATA AI COMUNI ITALIANI E AI LORO TERRITORI PER LA PRESENZA NEL PADIGLIONE DELLA SOCIETA CIVILE IN EXPO MILANO 2015 1. PREMESSA L'assegnazione a Milano
PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA
ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto
Progetto di sviluppo delle abilità di lettura e scrittura con l'utilizzo delle tecnologie informatiche. Scuola Primaria " Margherita Remotti " - Nola
Progetto di sviluppo delle abilità di lettura e scrittura con l'utilizzo delle tecnologie informatiche 1 E-BOOK: UN LIBRO ELETTRONICO Il progetto si inserisce nel percorso di Informatica della Scuola Remotti
Art. 1. Il Cinema incontra il lavoro: Mercogliano Film Festival
Art. 1 L INAIL Direzione Regionale Campania, il Comune di Mercogliano, la Direzione Regionale del Lavoro, l Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e l EBTC Ente Bilaterale Turismo Campano nell ambito
Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA
ALLEGATO A Progetto A Scuola di dislessia Strategie didattiche, metodologiche e valutative per gli studenti con DSA 1. Titolo del progetto NON DIMENTICHIAMO! 2. Dati della scuola Denominazione: ISTITUTO
Laboratorio della Memoria
Comune di Gemmano Laboratorio della Memoria Progetto 2006 a cura dell Auser Provinciale di Rimini 1 Laboratorio della Memoria 2006 Premessa Il presente progetto è la prosecuzione del progetto approvato
Un Monumento per il lavoro, una Rete per la vita.
Sede Provinciale di Perugia Bando di Concorso Un Monumento per il lavoro, una Rete per la vita. PREMESSA La drammatica attualità degli infortuni lavorativi, delle malattie professionali e delle morti bianche
Insegnare con il blog. Materiale tratto da:
Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale
Prot.n.10383 Bari,06.10.2014 Ai dirigenti scolastici della Puglia Ai coordinatori delle scuole paritarie della Puglia Ai docenti di ogni ordine e grado Al personale ATA Ai genitori dei Consigli di Istituto
in collaborazione con: Comitato Operai Isochimica, Comune di Avellino, Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino, Legambiente Solofra,
BANDO DI CONCORSO #OCCUPIAMOCENE Premessa Il coordinamento provinciale di Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie proseguendo il percorso cominciato con l assemblea provinciale 2014, nella
Concorso fotografico ITALIAN LIBERTY
Photo contest Italian Liberty Concorso fotografico ITALIAN LIBERTY Bando e Regolamento di Concorso L Associazione culturale A.N.D.E.L. (Associazione Nazionale Difesa Edifici Liberty) nell ambito del progetto
Bando di Concorso per le scuole superiori. Concorso Social Innovation...in Progress
Bando di Concorso per le scuole superiori Concorso Social Innovation...in Progress 1. Presentazione La Fondazione ÈBBENE, in collaborazione con l Incubatore Certificato Consorzio Sol.CO Rete di imprese
Kids Creative Lab Arte e moda Adesione
Kids Creative Lab Arte e moda Adesione I promotori I promotori del progetto sono Collezione Peggy Guggenheim e OVS, una Fondazione e un azienda che da sempre hanno dimostrato particolare interesse verso
CORTI TRA PARI Concorso video sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2011
CORTI TRA PARI Concorso video sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2011 L'ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Catania, in collaborazione con A.I.E.S. Sicilia (Associazione Italiana
progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte
Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione
PER BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE E RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA dal 1 luglio al 26 luglio, dal lunedì al venerdì
Comune di Lazise, Ass. A.Ge. Colà-Pacengo, Gruppo Oratorio Pacengo, Centro Giovanile Parrocchiale Lazise organizzano PER BAMBINI DELLA SCUOLA ELEMENTARE E RAGAZZI DELLA SCUOLA MEDIA dal 1 luglio al 26
PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ALCUNI DATI L Istituto Trento 5 comprende 3 scuole primarie e 2 scuole secondarie di I grado. Il numero totale di alunni
PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA
Scuola primaria di Ponchiera Istituto Comprensivo Paesi Retici Sondrio PREMESSA : CORPO - CUORE contemporanea MENTE PROGETTO MULTIMEDIALITA LE NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA DIDATTICA Lo sviluppo delle
DALLA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO ALLA SUA
DALLA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO ALLA SUA VALORIZZAZIONE NEL TEMPO Realizzazione di un sistema digitale di catalogazione e fruizione on line dell Archivio storico e audiovisuale del Teatro dell
Aula Digitale per Tutti
Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi
Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione)
CONCORSO DOCENTI Premio nazionale per docenti Didattica del REACH e del CLP Seconda edizione Come convivere: cambia tu!...lei non può. (dall etichetta di pericolo all esposizione) Concorso nazionale per
KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE
KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo