Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 955. Servizio Bibliograflco Audiovisivo e di Documentazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 955. Servizio Bibliograflco Audiovisivo e di Documentazione"

Transcript

1 Provincia di Milano

2 Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 955 Servizio Bibliograflco Audiovisivo e di Documentazione

3 QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n. 23 Provincia di Milano Rete ecologica e fauna terrestre Studi e progetti a cura di Stefano Gussoni Corridoi ecologici di connessione tra i boschi del Ticino e l'ambito dei boschi e dei fontanili dell'ovest di Milano Corridoi ecologici di connessione tra il Parco delle Groane ed il Parco Valle del Lambro Corridoi ecologici di connessione tra il Parco della Valle del Lambro, il Parco Adda Nord e la Riserva Naturale Sorgenti della Muzzetta Corridoi ecologici di connessione tra i boschi del castanese ed il fiume Olona e tra il Parco «Alto Milanese» ed i boschi di «Vanzago» e «Riazzolo» Distribuzione e status dei Vertebrati Terrestri della Provincia di Milano direzione di progetto pianificazione territorialè servizio pianificazione paesistica e ambientale V GUERINI E ASSOCIATI ISTITUTO UNIVERSITARIO. ARCHITETTURA ---~ VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTAU, 'l,1)~ MV. CIA....

4 Indice Presentazione, di Marco di Talle Introduzione. di Rossana Ghiringhelli, Stefano Gussoni Corridoi ecologici di connessione tra i boschi del Ticino e l'ambito dei boschi e dei fontanili dell'ovest di Milano - Premessa - 1. Fasi del lavoro - 2. Riferimenti metodologici adottati criteri generali adottati 2.2. Gli elementi considerati 2.3. Rapporti con gli strumenti programmatici 2.4. Acquisizione di informazioni sull'area già disponibili (raccolta dei progetti) 2.5. Rilevamenti ambientali diretti Rilievi faunistici Rilievi vegetazionali Rilievi ecologici - 3. Caratteristiche ambientali dell'area vasta in cui si inserisce il progetto 3.1. Aspetti geomorfologici 3.2. Aspetti vegetazionali 3.3. Aspetti ambientali legati alla Fauna Vertebrata terrestre e anfibia 3.3. l. Presenza di Vertebrati e ricchezza faunistica Emergenze faunistiche - 4. Analisi ambientale delle aree di progetto 4.1. Caratterizzazione vegetazionale 4.2. Le stazioni di rilevamento 4.3. Gli elementi di criticità più significativi 4.4. Lo scoiattolo come specie indicatrice degli effetti della frammentazione dell'habitat e della qualità dei corridoi esistenti 4.5. Lo stato delle proposte di riqualificazione ambientale sulle aree considerate - 5. Progetto di riqualificazione e riconnessione ecologica sulle direttrici considerate 5.1. Programmazione degli interventi 5.2. Un possibile modello per l'attuazione degli interventi 5.3. Le tavole di progetto: le aree funzionali 5.4. Le tavole di progetto: gli interventi previsti sui corridoi Roggia Soncina Fontanile Vi sconti Fosson Morto-Ticinello Canale Scolmatore delle Piene di Nord-Ovest Fontanili - 6. Estratto della bibliografia

5 Figura I - Carta delle Barriere Figura 2 - Legenda Carta delle Unità Ecosistemiche Figura 3 - Tavola 8 della Carta delle Unità Ecosistemiche Figura 4 - Tavola 32 della Carta delle Unità Ecosistemiche Figura 5 - Carta dei Rilievi Figura 6 - Legenda Carta di Progetto Figura 7 - Tavola 8 della Carta di Progetto Figura 8 - Tavola 32 della Carta di Progetto Corridoi ecologici di connessione tra il Parco delle Groane ed il Parco Valle del Lambro - 1. Introduzione 1.1. Inquadramento generale dell' area studio 1.2. Individuazione delle problematiche emergenti 1.3. Metodologie di analisi e valutazione Gli ambiti territoriali Scelta delle specie guida Schede di rilevamento degli elementi strutturali e funzionali della Rete l.3.4. Descrizione del modello di idoneità faunistica Individuazione degli elementi dell ' habitat Il rilievo del settore agricolo - 2. Descrizione del lavoro svolto 2.1. Fasi di lavoro 2.1. I. Elenco elaborati originari dello studio 2.2. Analisi 2.3. Individuazione della fascia di territorio interessata dalla Rete Ecologica 2.4. Vegetazione potenziale 2.5. Modalità di campionamento 2.6. Descrizione degli habitat potenziali delle specie guida 2.7. Agricoltura Censimento dell'agricoltura Rilievi di campo Sondaggio delle aziende agricole 2.8. Corsi d' acqua e irrigazione 2.9. Aspetti urbanistici e dinamiche insediative 2.1 O. Consistenza della proprietà pubblica dei suoli - 3. Elaborazione dei dati 3.1. Struttura del data base Modello di idoneità delle specie guida in relazione agli ambiti di analisi Parametri descrittivi degli elementi strutturali e funzionali della Rete Idoneità degli elementi strutturali della Rete Ecologica Valutazione della idoneità delle siepi e delle macchie 3.2. Valutazione della compatibilità e della integrazione delle attività agricole esistenti e potenziali con la Rete Ecologica - 4. Criteri di intervento 4.1. Il quaderno delle Opere Tipo 4.1. l. Opere Tipo per la vegetazione 4. I.2. Opere complementari Elenchi floristici per i nuovi impianti - 5. Indirizzi gestionali e risultati attesi 5.1. Modalità di gestione delle siepi e delle macchie boscate esistenti e di nuovo impianto Criteri generali Criteri per la gestione della vegetazione lungo i corsi d'acqua Criteri per la gestione dei filari nei centri abitati Criteri per la gestione delle macchie boscate e delle siepi 5.2. Opportunità di finanziamenti agli agricoltori per la realizzazione degli elementi strutturali della Rete Ecologica Regolamento CE 1257 /

6 Legge regionale 11/ Legge regionale 7/ Opportunità per le realizzazioni in riferimento agli strumenti di programmazione territoriale vigenti Finanziamenti per la creazione di aree a bosco Accordi di program ma Opere a compensazione di grandi opere o infrastrutture che si inseriscono sul territorio Bilanci autonomi degli enti locali (Comuni ad esempio) Sponsorizzazioni da parte di privati 5.4. Indicazione dei monitoraggi da effettuare sull'area studio Specie guida Zoocenosi a Macroinvertebrati terrestri ed in particolare la coleotterocenosi Modello a Passeriformi Analisi delle Opere Tipo - 6. Estratto della bibliografia Figura I - Stralcio della Carta d' Idoneità Territoriale per il moscardino Figura 2 - Stralcio della Carta d'idoneità Territoriale dello scoiattolo Fig11ra 3 - Dinamiche insediative a tre soglie temporali Figura 4 - Esempio di sesto d' impianto: schema MS - Macchia strutturata di nuovo impianto Figura 5 - Legenda Uso del Suolo Figura 6 - Stralcio della Tavola 3c dell'uso del Suolo Figura 7 - Legenda della Carta di Progetto Figura X - Stralcio della Tavola 4c della Carta di Progetto Figura 9 - Ponte-galleria verde (Pv 4) Figura IO - Attraversamento strada asfaltata (As) Corridoi ecologici di connessione tra il Parco della Valle del Lambro, il Parco Adda Nord e la Riserva Naturale Sorgenti della Muzzetta - 1. Introduzione Inquadramento generale del progetto 1.2. Obiettivi - 2. Metodologia 2.1. Mappa di idoneità faunistica per le specie guida 2.2. Mappa di idoneità del territorio alla riqualificazione ambientale 2.3. Definizione delle fasce di territorio adatte alla realizzazione di corridoi ecologici 2.4. Progettazione della Rete Ecologica 2.5. Raffinamento della soluzione preliminare di Rete Ecologica - 3. Caratteristiche ecosistemiche della zona di studio 3.1. Aspetti geomorfologici 3.2. Aspetti vegetazionali Vegetazione naturale potenziale Vegetazione reale 3.3. Aspetti faunistici 3.4. Aspetti paesaggistici - 4. Specie guida per i Vertebrati terrestri e per gli Anfibi 4.1. Il moscardino (Muscardinus avellanarius) 4.2. La rana di Lataste (Rana latastei) - 5. Raccolta dei dati 5.1. Rilievi di campo 5.2. Interviste con gli agricoltori 5.3. Interviste agli uffici tecnici dei Comuni - 6. La carta dello stato attuale 6.1. Mappa dell'idoneità attuale dell' habitat per le specie guida Mappa di Idoneità per il moscardino Mappa di Idoneità per la rana di Lataste IO I I

7 Mappa di Idoneità Faunistica complessiva per le specie guida Mappa dell'idoneità del Territorio alla Riqualificazione 6.2. Direttrici preferenziali - 7. Rapporti fra le attività agriçole e la Rete Ecologica 7.1. Metodologia 7.2. Risultati Proprietà dei terreni Superficie delle aziende agricole Attuali pratiche agricole Di sponibilità a partecipare a programmi di miglioramento ambientale Conoscenza ed utilizzazione dei finanziamenti agroambientali disponibili - 8. La carta del progetto della Rete Ecologica Gli elementi della Rete I. 1. Formazione di nuove aree boscate Formazione di nuove strutture lineari Realizzazione/riqualificazione di corsi e specchi d'acqua Bypass di barriere Descrizione del progetto Nuove infrastrutture previste nella zona dello studio: la Pedegronda e la Direttissima Milano-Brescia Diffusione della Fauna ali' interno della Rete Ecologica La Rete Ecologica ed i Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (Pus) Coordinamento con altri progetti di Rete Ecologica Tempistica della realizzazione del progetto Gestione del progetto, sponsorizzazioni e monitoraggio Estratto della bibliografia 143 Figura I - Tematismo per il calcolo dell 'Idoneità Territoriale per il moscardino: prossimità dei patch di vegetazione per la dispersione giovanile 145 Figura 2 - Carta dell'idoneità Territoriale per il moscardino 146 Figura 3 - Tematismo per il calcolo dell'idoneità Territoriale per la rana di Lataste: preferenza vegetazionale 147 Figura 4 - Carta dell'idoneità Territoriale per la rana di Lataste 148 Figura 5 - Stralcio della Tavola A2 dello Stato di Fatto 149 Figura 6 - Legenda della Carta di Progetto 150 Figura 7 - Stralcio della Tavola B2 della Carta di Progetto 151 Figura 8 - Stralcio della Tavola B5 della Carta di Progetto Corridoi ecologici di connessione tra i boschi del castanese ed il fiume Olona e tra il Parco «Alto Milanese» ed i boschi di «Vanzago» e «Riazzolo» Introduzione 155 I. I. Inquadramento generale dell'area studio Inquadramento vegetazionale Individuazione delle problematiche emergenti Aspetti urbanistici e dinamiche insediative Metodologie di analisi e valutazione La strutturazione della Rete Ecologica Scelta delle specie guida Descrizione del modello di idoneità della Rete Ecologica 163 I.3.4. Il rilievo del settore agricolo Fasi di lavoro Analisi Individuazione della fascia di territorio interessata dalla Rete Ecologica Le carte di uso del suolo l. La struttura della Carta di Uso del Suolo Esecuzione dei rilievi 168 8

8 Rilievo degli elementi strutturali e funzionali della Rete Data base degli elementi vegetazionali 2.3. Agricoltura Censimento dell'agricoltura Sondaggio delle aziende agricole Analisi sui dati raccolti e valutazione sul comparto agricolo - 3. Il progetto della Rete Ecologica 3.1. Criteri per la localizzazione e realizzazione degli impianti vegetali - 4. Il quaderno delle Opere Tipo 4.1. Opere tipo per la vegetazione 4.2. Opere complementari 4.3. Si stemi di limitazione della collisione con linee elettriche e dell'elettrocuzione 4.4. Stima dei costi unitari per la realizzazione delle Opere Tipo 4.5. Modalità di gestione delle sie pi e delle macchie boscate esistenti e di nuovo impianto 4.6. Opportunità di finanziamenti agli agricoltori per la realizzazione degli elementi strutturali della Rete Ecologica Regolamento CE 1257 / Tipologie d'intervento - 5. Estratto della bibliografia Appendice 1 al modello di idoneità della Rete Ecologica - Riferimenti legislativi e di importanza conservazionistica considerati Appendice 2 - Quadro sinottico riferito alle specie di Uccelli presenti nel territorio della provincia di Milano Appendice 3 - Tabella per la valutazione dell'indice Faunistico Cenotico medio (IFm) Figura I - Stralcio della Carta d'idoneità Territoriale per il moscardino Figura 2 - Legenda Uso del Suolo Figura 3 - Stralcio della Tavola 2a della Carta Uso del Suolo Figura 4 - Legenda della Carta di Progetto Figura 5 - Stralcio della Tavola 4a della Carta di Progetto Figura 6 - Stralcio delta Carta d' Idoneità Territoriale per la comunità ornitica (modello a Passeriformi) Distribuzione e status dei Vertebrati Terrestri della Provincia di Milano - 1. Le metodologie I. I. Carta di Uso del Suolo Il telerilevamento Caratteristiche del bersagli o I sensori Il satellite Landsat L' elaborazione dell'immagine Integrazione con il GIS 1.2. Le emergenze faunistiche 1.3. Indicatori ecologici e specie focali Identificazione delle specie focali per la provincia di Milano 1.4. Il ruolo dei parchi e delle aree boschive 1.5. Le schede Dati faunistici: censimenti L'utili zzo del GPS nei censimenti faunistici Dati faunistici: indagine bibliografica Elenco dei Vertebrati trattati nelle schede 1.6. Estratto della bibliografia

9 - 2. Il territorio 2.1. Carta di Uso del Suolo Legenda Caratteristiche generali del territorio Gli ambienti urbani Gli ambienti agricoli Gli ambienti boschivi Gli ambienti umidi 2.2. Le emergenze faunistiche della provincia di Milano Definizione delle emergenze faunistiche Emergenze faunistiche: Fauna Vertebrata terrestre Specie estinte, reintrodotte e introdotte 2.3. Aree protette: ruolo dei Parchi Regionali e dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale Parco del la Valle del Ticino Parco Agricolo Sud Milano Parco dell'adda Nord z.3.4. Parco delle Groane Parco Nord Milano Parco della Valle del Lambro 2.4. Estratto della bibliografia - 3. Schede dei Vertebrati terrestri della provincia di Milano 3.1. Struttura delle schede faunistiche Generalità Nomenclatura 3.2. Carte di distribuzione Premessa Anfibi e Rettili Uccelli Mammiferi Altre elaborazioni 3.3. Estratto della bibliografia Figura I - Sintesi RGB delle bande TM7-TM5-TM2 provenienti dal satellite Landsat 5 il 17 maggio 1997 Figura 2 - Carta di Uso del Suolo della provincia di Milano Figura 3 - Grafico a torta con le percentuali d'uso del Suolo della provincia di Milano Schede faunistiche esemplificative per ciascuna Classe di Vertebrati terrestri - Tritone crestato italiano - Orbettino - Picchio rosso maggiore - Donnola

10 ,,._ ~ -~..., QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.23 Direzione di Progetto Pianificazione Territoriale Questo numero rappresenta il proseguimento ideale del n. 4 «La Rete Ecologica della provincia di Milano» e del n. 13 «Reti ecologiche in aree urbanizzate - Atti del Seminario» della stessa collana. Dopo aver analizzato ecologicamente il territorio provinciale nella sua interezza e aver dato uno sguardo alla situazione nazionale ed europea con i volumi precedenti, la presente pubblicazione vuole presentare un compendio di cinque distinti lavori, realizzati complessivamente tra il 1999 e il 2002, che hanno arricchito le basi conoscitive a disposizione del Servizio di Pianificazione Paesistica-Ambientale della Provincia di Milano. Quattro di questi studi hanno sviluppato e approfondito a una scala più locale l'analisi territoriale e l'idoneità faunistica rispetto ad animali individuati quali specie guida, come lo scoiattolo rosso e il moscardino. Da tali informazioni sono scaturite delle ipotesi di intervento per un riequipaggiamento vegetazionale e sono state elaborate delle soluzioni progettuali per il consolidamento delle connessioni ecologiche. Il quinto, che ha mantenuto invece un approccio a scala provinciale, è un atlante a schede sui Vertebrati terrestri per il quale si è utilizzato un uso del suolo derivato da un'immagine satellitare. Da fonti bibliografiche e rilievi di campo emergono per Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi una sintesi della loro ecologia, la distribuzione per le specie più frequenti e le emergenze faunistiche a livello provinciale. Tali studi hanno come obiettivo comune quello di offrire un quadro ambientale più dettagliato e di produrre spunti concettuali ed attuativi in vista dell'effettiva realizzazione della Rete Ecologica individuata dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Il CD-ROM allegato contiene il repertorio di tutte le schede faunistiche riferito allo studio «DistribuzioQe e status dei Vertebrati Terrestri della Provincia di Milano». Contiene CD 25,50 (i. i.) I I SBN

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE CONNETTIVITÀ URBANA Milano, 31 marzo 2015 RIFERIMENTI NORMATIVI DELLA RETE ECOLOGICA Art. 9 LR 12/2005 - Piano

Dettagli

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17 QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17 Vene zio lov\sivo ie direzione di progetto j pianificazione territoriale FRANCO ANGELI Istituto Universitario Archltettura Venezia 65 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale

Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Dai Parchi alla Rete Ecologica Regionale Milano, 12 Marzo 2012 Tavolo Regionale sulla Rete Ecologica Attuazione della RER: le buone pratiche per la pianificazione Paolo Nastasio Alice Tanfoglio DGR 10415/09

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

possibilità per il territorio?

possibilità per il territorio? AGRICONNESSI Cinisello Balsamo, 26 novembre 2016 L Atlante delle criticità e delle opportunità: quali limiti e possibilità per il territorio? Gioia Gibelli l area di progetto indicata nel dossier di candidatura

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso PREGNANA MILANESE Con il contributo di L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso Giulio Conte (*), Angelo Lombardi (**), Elisabetta Amariti

Dettagli

Il piano regolatore generale di Roma

Il piano regolatore generale di Roma Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Il piano regolatore generale di Roma 14.10.2016 Il piano regolatore generale di Roma Comprendere il piano Le scelte

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

"""# $% !" # "# #$ %#&'(') " %* + #, # -.- " #/ #0 1 2 #

# $% ! # # #$ %#&'(')  %* + #, # -.-  #/ #0 1 2 # &'(! # $%! # $%&''(! # #$ %#&'(') %* + #, # -.- #/ #0 1 2 # ! # $%! # $%&& ' ( ) *+, + -!! # $ %&' &. ' (!! + / *.**+,- 0 ( '! % $.) 1! + / ) ) ( / $ ( 3 %4 ( 1! / 5 ( 3! 1-3, 3 6 13 &6 3 7 3 %& )), 3

Dettagli

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto Schema progettuale di potenziamento/riqualificazione del sistema

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA Delibere adozione PRG N. 21 DEL 22/03/2004 OGGETTO: PRESENTAZIONE VARIANTE GENERALE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI Allegato A. 24 INTRODUZIONE... 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 2 RELAZIONE TECNICA... 2 PAT Elaborato 1 CARTA DEI VINCOLI E DELLA... 4 PIANIFICAZIONE

Dettagli

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15 SOMMARIO Pag. 0. IL SENSO DEL PIANO, L APPROCCIO, IL METODO 1 0.1 Città e nuovo PRG 1 0.2 Verso una diversa natura del Piano Urbanistico 3 0.3 L approccio al Piano e il percorso metodologico e operativo

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge

Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Docenti: Guido Sali Enrico Chiaradia Ilda Vagge Obiettivi del laboratorio Il corso si propone di illustrare le metodologie di approccio al tema della riqualificazione di specifici ambiti territoriali (specificatamente

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO le criticità le opportunità la sfida le criticità: livello di rischio idrogeologico elevato Studio idraulico dell AdBPO al fine di integrare il PAI CORSO SULLA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Keyword (ricerca per parole chiave)

Keyword (ricerca per parole chiave) Keyword (ricerca per parole chiave) Key Word Legge 19/02 Linee Guida Articolo Comma Parte Parte 1 2 A- Abusivi, Recupero insediamenti (P.R.A.) 36 2.1.3 Abusivismo 61 1 Abusivismo, Bonifica urbanistica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL TERRITORIO POLITECNICO DI MILANO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DST MD 10 TRASFORMAZIONI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Alcuni casi studio nell'area milanese di Giuseppe

Dettagli

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Convegno internazionale La Custodia del Territorio, nuova pratica di conservazione e gestione della natura e del paesaggio 17 aprile

Dettagli

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS

Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dalle carte della vegetazione ai Piani di Gestione di SIC e ZPS Dr. Alessandro Ferrarini 1 SIC e ZPS Rete Natura 2000 : rete pan-europea di siti importanti per la conservazione (ZSC = zone speciali per

Dettagli

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI I Contratti di Fiume 8 giugno 2016 Mantova Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Il Tema COME RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI

Dettagli

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management

Definitivo. Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Prof. Ing. Antonio Chirico Redazione del Piano e Project management Dr. Geol. Alessandro De Stefanis - Dr Geol. Pietro De Stefanis geosarc - Studi Associati di Ricerche e Consulenze geologiche Consulenza

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ELENCO ELABORATI PREVISTI PER LO SCHEMA DI PIANO Secondo prescrizioni del CIRCOLARE 11 luglio 2000, n. 2-DRU dell ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE (Indirizzi per la formazione degli strumenti

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia

Sviluppi del concetto di Rete Ecologica in Italia Le reti ecologiche e il livello provinciale di governo del territorio: riflessioni e spunti dopo il primo monitoraggio del panorama nazionale Arch. Serena D Ambrogi Dipartimento Difesa della Natura Servizio

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI ANALISI DELLA COPERTURA DEL SUOLO SOMMARIO 1) Legenda del Protocollo

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014 Maurizio Federici Milano, 3 luglio 2017 Integrazione del Piano Territoriale Regionale ai sensi della l.r. 31/2014 Contenuto

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti

25/02/2013. La Rete Ecologica della Regione Lombardia. Le fasi principali e i risultati raggiunti Le fasi principali e i risultati raggiunti Fase 2 Contenuti e risultati La Rete Ecologica della Regione Lombardia La Rete Ecologica nella Pianura Padana e nell Oltrepo pavese collinare e montano dott.

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI La presente variante n. 1/2016 al Piano delle Regole ed al Piano dei Servizi del Piano di Governo del Territorio è stata

Dettagli

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Pagina 1 di 5 CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Ore Settimanali 2 Classe 5^ D AMBIENTE, TERRITORIO E PAESAGGIO INQUINAMENTO

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI LA VARIANTE AL PGT DI MONZA Innovazione nei processi di pianificazione integrata alla scala comunale PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI Arch. Giuseppe Riva dirigente Settore Governo

Dettagli

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA

UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA Cosa si muove lungo il bacino del Fiume Mella? UN CORRIDOIO ECOLOGICO PER IL FIUME MELLA World Water Day Festival venerdi 21 marzo 2014 AmbienteParco Brescia SISTEMA ECOLOGICO IN PROVINCIA DI BRESCIA GLI

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI Riqualificazione paesistico ambientale della Cascina Cappuccina NOME SPAZIO APERTO Area A COMUNE AREA (ha) 8,44 PERIMETRO (metri) PROPRIETÀ DELL AREA DATA RILIEVO RILIEVO EFFETTUATO DA Melegnano 1606 Privata

Dettagli

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Capitolo 2 Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali Variabili e indicatori utilizzati: Superficie territoriale Superficie Agricola Utilizzata (SAU) Superficie Agricola Totale Numero aziende agricole

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

Norme Generali di Piano

Norme Generali di Piano VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 2 Indice quaderno 0 Norme Generali di Piano pag 3 VARIANTE GENERALE AL PIANO DEL PARCO DEL CONERO 3 Norme Generali di Piano art. comma. OGGETTO, CAMPO DI

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

Indice Trasporto Ferroviario

Indice Trasporto Ferroviario Indice Trasporto Ferroviario 1. LA RETE CREMONESE 17 1.1 Caratteristiche della rete 17 1.2 Studi in corso 17 1.3 Linee di intervento 18 2. L ANALISI DEGLI ITINERARI 19 2.1 Premessa 19 2.2 Collegamenti

Dettagli

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA AMBITI DI INTERESSE SITI inseriti nel patrimonio mondiale dell UNESCO e relative ZONE TAMPONE Siti UNESCO - candidature in atto Core zone

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 COMUNE DI SAVONA SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012 DF 1 1.1 tav Uso del suolo per classi

Dettagli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato materie d esame Per tutti i profili professionali: 1. Ordinamento degli Enti Locali 2. Elementi di Diritto Amministrativo

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE

Dettagli

- ESTE (PD) 14 giugno

- ESTE (PD) 14 giugno Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: UN COMPITO PER LA PIANIFICAZIONE

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA) La presente scheda è redatta in conformità con quanto dettato dal d.p.c.m 23 marzo 1990 ( [.]Elaborazione e adozione

Dettagli

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti)

Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) Categoria CAVE (nuovi interventi o ampliamenti) CHECK LIST ELABORATI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Al fine dell espressione del provvedimento di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE

COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PIANO DI GESTIONE AREA S.I.C. MONTI DEL GENNARGENTU 1 RELAZIONE GENERALE SEZIONE 1 COMITATO SCIENTIFICO COORDINATORE DEL PROGETTO: DOTT. RAIMONDO SCHIAVONE PAESAGGIO E ASSETTO DEL TERRITORIO PROF. GIANCARLO

Dettagli

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~

quadro generale delle problematiche comprensoriali comprensorio 10 busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~ \ ' \ \ \." /. ~ t quadro generale delle.. problematiche comprensoriali comprensorio 10 ~( q, busto-legnano-gallarate ~k_ 1~~ ~ rapporto 1SIVO J Istituto Universitario Architettura Venezia PG 900 Servizio

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI TAVOLA DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO VIGENTE (L.R.39/95) PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ESTRATTO DALLA TAVOLA B ELEMENTI IDENTIFICATIVI E PERCORSI DI INTERESSE PAESAGGISTICO PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera) N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera) 1) PSC\QUADRO_CONOSCITIVO\PSC_QC_Tavola_A-0-1- 2) PSC\QUADRO_CONOSCITIVO\PSC_QC_Tavola_A-0-1- 2.pdf TAV.A.0.1.1 - CENSIMENTO DEL PATRIMONIO

Dettagli

Parchi metropolitani e governance degli spazi aperti in una prospettiva di regione urbana. Franco Sacchi Centro Studi PIM

Parchi metropolitani e governance degli spazi aperti in una prospettiva di regione urbana. Franco Sacchi Centro Studi PIM 2016 Parchi metropolitani e governance degli spazi aperti in una prospettiva di regione urbana Franco Sacchi Centro Studi PIM SPAZI APERTI E AREE PROTETTE Il tema dei parchi metropolitani e, più in generale,

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU36 10/09/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 31 luglio 2015, n. 52-1979 Legge regionale del 29 giugno 2009, n. 19 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'".

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

Modelli di dati geografici

Modelli di dati geografici Modelli di dati geografici Modello Vettoriale Modello Raster I dati in formato grafico, utilizzabili dai G.I.S., si possono dividere in due categorie principali: DATI VETTORIALI DATI RASTER MONDO REALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di n. 34 28-03-2011 SINTESI NON TECNICA DELLA VALUTAZIONE STRATEGICA (RUE) Come già descritto nel processo di predisposizione della VALSAT/VAS del PSC Associato da parte dei Comuni di Baiso, Canossa, Casina,

Dettagli

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20 Argomento: MONITORAGGIO DEI POPOLAMENTI FORESTALI ANALISI DI IMMAGINI MULTISPETTRALI REFERENTI : Demetra soc.coop.: G.Villa, L.Bonanomi, C.Rancati, G.Cereda, S.Fiorillo Università degli Studi di Bari -

Dettagli

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

CAPIRE IL PROCESSO DI AGGIORNAMENTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI ORDINE DEGLI ARCHITETTI PCC DELLA PROVINCIA DI COMO SEMINARI D INFORMAZIONE URBANISTICA 2015 LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO N.31/2014: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP ED OPPORTUNITA

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Arch. PhD Ilaria Tabarrani INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO LA PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI: lo studio per la stesura del documento di indirizzo per la progettazione dei nuovi assi viari della Piana di Lucca. Arch.

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DELL ALTO BACINO DEL FIUME ADDA I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE SONDRIO,

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010

Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Analisi e Gestione delle Risorse Naturali (AGRN) TECNICHE DI RILEVAMENTO DATI AMBIENTALI 21 APRILE 2010 21 APRILE 2010 PROGRAMMA ED ORGANIZZAZIONE DEL CORSO a cura di: Guido BRUSA, Sergio CANOBBIO, Mauro GUGLIELMIN, Adriano MARTINOLI (Coordinatore) PROGRAMMA DEL CORSO PARTE TEORICA Mercoledì 21 aprile 2010:

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana:

La pianificazione urbanistica in Toscana: Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2011/2012 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio Luglio 2009 Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ALLEGATO A Il contesto socio-economico e territoriale del nord Milano. Le indicazioni

Dettagli

S.S. 33 del Sempione Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate

S.S. 33 del Sempione Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate ANAS SPA Compartimento della Viabilità per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Legge n.345/97 Accordo di programma quadro in materia di trasporti Realizzazione di un sistema integrato di accessibilità ferroviaria

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater)

RICHIESTA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.LGS. N. 42/2004 (art. 167, comma 5, e art. 181, comma 1-quater) Marca da bollo 16,00 Provincia di Como Servizio Aree Protette Paesaggio e Reti Ecologiche Via Borgovico, 148-22100 COMO Telefono 031-230.208 dott. Endrizzi Telefax 031-230.207 E-mail territorio@pec.provincia.como.it

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli