CIELO DI LUGLIO 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIELO DI LUGLIO 2012"

Transcript

1 CIELO DI LUGLIO 2012 I L CIELO DEL ME SE DI LUGL I O 2012 Guida al cielo di Luglio. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di Luglio. Gli sciami meteorici del mese. Asteroidi e comete del mese. Luna e fasi lunari. Effemeridi dei principali corpi celesti 2 8 / 6 /

2 IL CIELO DI LUGLIO 2012 Sommario 1. LE COSTELLAZIONI DEL MESE DI LUGLIO...5 Partiamo dal NORD... 7 Scampoli di primavera Le stelle d Estate: il Triangolo Estivo e le sue costellazioni LA LIRA IL CIGNO L AQUILA A spasso tra le costellazioni minori ERCOLE Ai confini del centro galattico Il percorso della Via Lattea I PIANETI NEL MESE DI LUGLIO MERCURIO VENERE MARTE GIOVE SATURNO...27 URANO NETTUNO GLI EVENTI PRINCIPALI DI LUGLIO LA LUNA IL SOLE GLI SCIAMI METEORICI ASTEROIDI E NANOPIANETI DEL MESE \7\2012 h.18:00 Opposizione: (20) Massalia \7\2012 h.00:00 Opposizione: (19) Fortuna \7\2012 h.09:00 Opposizione: (67) Asia COMETE DEL MESE P/Machholz C/2011 F1LINEAR Pagina 2

3 INDICE ANALITICO A Albireo 14 Alshain 12 Altair 5; 12 Antares 17 Aquila 5; 12; 15; 18 Arturo 5; 10; 13 C Cassiopea 8; 9; 18 Cavalluccio 5 Cefeo 18 Cigno 5; 12; 14; 18 Contadino 5; 10; 11 Corona Boreale 5 D Delfino 5 Deneb 5; 12 Drago 9 Dubhe 7 E Ercole 15 Eta 16 L Leone 5 Lira 5; 12 Lucertola 18 LUNA 41 M M13 16 M57 13 Merak 7 N Nebulosa Velo 18 O Ofiuco 18 Orsa Maggiore 7; 9 P Polare 7 R Ring Nebula 13 S Sagittario 5; 18 Scorpione 5; 17; 18 Spica 10; 11 T Tarazed 12 Thuban 9 Triangolo Estivo 5 V Vega 5; 12 Vergine 5; 10; 11 Via Lattea 14 Z Zeta 16 Pagina 3

4 INDICE DELLE FIGURE FIGURA 1: LA SFERA CELESTE IL 15 LUGLIO ORE FIGURA 2: LE COSTELLAZIONI DI LUGLIO... 6 FIGURA 3: LA TERRA VISTA DAL BASSO E LA STELLA POLARE... 7 FIGURA 4: COME TROVARE LA POLARE... 8 FIGURA 5: IL MOVIMENTO DELLE STELLE DEL NORD... 9 FIGURA 6: TROVARE ARTURO E SPICA FIGURA 7: IL TRIANGOLO ESTIVO FIGURA 8: LA NEBULOSA PLANETARIA M FIGURA 9: LA STELLA ALBIREO NEL CIGNO FIGURA 10: COSTELLAZIONE DI ERCOLE FIGURA 11: AMMASSO GLOBULARE M13 IN ERCOLE FIGURA 12: LO SCORPIONE CON ANTARES ED ILSAGITTARIO DI NUNKI FIGURA 13: LA VIA LATTEA A LUGLIO FIGURA 14: EFFEMERIDI DI MERCURIO NEL MESE DI LUGLIO 2012, DA ROMA FIGURA 15 VISIBILITA' DI MERCURIO A LUGLIO FIGURA 16: EFFEMERIDI DI VENERE A LUGLIO 2012, DA ROMA FIGURA 17 POSIZIONE DI VENERE A LUGLIO FIGURA 18: EFFEMERIDI DI MARTE A LUGLIO 2012, DA ROMA FIGURA 19 MOVIMENTO DI MARTE NEL MESE DI LUGLIO FIGURA 20: EFFEMERIDI DI GIOVE A LUGLIO 2012 DA ROMA FIGURA 21 MOVIMENTO DI GIOVE NEL CIELO DI LUGLIO FIGURA 22: EFFEMERIDI DI SATURNO A LUGLIO 2012 DA ROMA FIGURA 23: MOVIMENTO DI SATURNO NEL MESE DI LUGLIO FIGURA 24: EFFEMERIDI DI URANO A LUGLIO 2012 DA ROMA FIGURA 25 MOVIMENTO DI URANO NEL MESE DI LUGLIO FIGURA 26: EFFEMERIDI DI NETTUNO A LUGLIO 2012 DA ROMA...31 FIGURA 27: PERCORSO CELESTE DI NETTUNO A LUGLIO FIGURA 28: LE FASI LUNARI DI LUGLIO FIGURA 29: EFFEMERIDI DELLA LUNA A LUGLIO 2012 DA ROMA...42 FIGURA 30 GRAFICO DELLE ORE DI BUIO NEL MESE DI LUGLIO FIGURA 31: EFFEMERIDI DEL SOLE A LUGLIO 2012, DA ROMA FIGURA 32: IL RADIANTE DELLE DELTA AQUARIDI E DI ALTRI SCIAMI DI LUGLIO FIGURA 33: PERCORSO CELESTE DI (20) MASSALIA NEL CIELO DI LUGLIO FIGURA 34: PERCORSO CELESTE DI (19) FORTUNA NEL CIELO DI LUGLIO FIGURA 35: PERCORSO CELESTE DI (67) ASIA NEL CIELO DI LUGLIO FIGURA 36: PERCORSO CELESTE DELLA COMETA 96P/MACHHOLZ FIGURA 37: PERCORSO CELESTE DELLA C/2011 F1 LINEAR A LUGLIO Pagina 4

5 1. LE COSTELLAZIONI DEL MESE DI LUGLIO Il cielo del mese di luglio vede il definitivo tramontare delle costellazioni primaverili già dalla prima serata. Il Leone è già scomparso verso ovest, mentre la Vergine è bassissima all orizzonte. Soltanto il Contadino con Arturo e la vicina Corona Boreale restano alte come ultimo stendardo di un cielo che ci ha fatto compagnia la scorsa stagione. Alto nel cielo, invece, troneggia il famoso Triangolo Estivo composto da tre delle stelle più brillanti del periodo: Vega nella Lira, Deneb nel Cigno e Altair nell Aquila. In mezzo al Triangolo ed al di fuori di esso, una miriade di costellazioni minori ma comunque bellissime nelle forme e negli oggetti contenuti, come il Delfino, il Cavalluccio e tante altre. In basso all orizzonte sud, il centro galattico è avvolto dalle splendide nebulose di Scorpione e Sagittario, la zona di cielo maggiormente invasa da oggetti deep sky. FIGURA 1: LA SFERA CELESTE IL 15 LUGLIO ORE 23 Sappiamo che alzando gli occhi al cielo di stelle ne vediamo tantissime, ed a molti sembra impossibile che qualcuno possa conoscerne il nome. Abitudine umana, tuttavia, è quella di dare una forma a tutto, e proprio per questo le stelle sono divise in figure più o meno somiglianti ad Pagina 5

6 oggetti o personaggi. Nascono così le costellazioni, ed il cielo di luglio può essere raffigurato proprio attraverso queste immagini più o meno riconoscibili. FIGURA 2: LE COSTELLAZIONI DI LUGLIO A questo punto, per trovare le principali costellazioni del periodo, basta puntare le costellazioni più famose e visibili e spostarsi di stella in stella, con una tecnica che viene battezzata star hopping. Pagina 6

7 Partiamo dal NORD La cosa più facile è, come sempre, partire dall orizzonte Nord, dal momento che il cielo notturno, in quella direzione, mostra sempre le stesse costellazioni, in ogni periodo dell anno. Il cielo dell orizzonte Nord è caratterizzato ovviamente dalla presenza della stella Polare e delle costellazioni che le ruotano intorno come conseguenza della rotazione della Terra sul proprio asse. FIGURA 3: LA TERRA VISTA DAL BASSO E LA STELLA POLARE Se non sappiamo trovare la stella Polare può venirci incontro una bussola, ma il modo migliore per conoscere il cielo è trovare ad occhio la stella che indica il Nord. A tale scopo, ci serviamo di una costellazione sempre visibile in ogni periodo dell anno e molto brillante, tanto da essere scorta anche nei cieli cittadini: l Orsa Maggiore. La sua forma è ben nota e somiglia ad un mestolo. Prolungando di tre volte circa il segmento formato dalle stelle Merak (beta Uma) e Dubhe (alfa Uma) si arriva alla Stella Polare. Si trova ad una altezza che corrisponde alla latitudine del vostro luogo di osservazione, quindi se vi trovate a Roma la stella Polare si troverà a 42 di altezza nel cielo. Pagina 7

8 FIGURA 4: COME TROVARE LA POLARE Una volta trovata l Orsa Maggiore e la Stella Polare, siamo già a buon punto perché abbiamo già individuato un punto cardinale e possiamo iniziare a riconoscere le costellazioni principali del lato nord del cielo. Come prima cosa, trovata l Orsa Maggiore la prima cosa che si fa è cercare la sua dirimpettaia rispetto alla Polare, Cassiopea, per una semplice ragione: in ogni momento dell anno può essere trovata sempre dalla parte diametralmente opposta all Orsa Maggiore. Pagina 8

9 FIGURA 5: IL MOVIMENTO DELLE STELLE DEL NORD In questo periodo dell anno, l Orsa Maggiore e Cassiopea iniziano ad essere rintracciate quasi alla stessa altezza, sebbene al tramonto l Orsa Maggiore sia ancora un po più alta della sua vicina di casa. Durante il corso della notte, ruotando in senso antiorario rispetto alla stella Polare, Cassiopea salir{ mentre l Orsa Maggiore scender{, ma non tramonteranno mai alle nostre latitudini trattandosi di costellazioni circumpolari. La zona più alta del cielo è invece occupata da una costellazione tanto estesa quanto debole: si tratta del Drago, la cui attrazione principale è data dalla stella Thuban, che segnò il Polo Nord dal 3942 al 1793 a.c. e tornerà a segnarlo nel d.c. Pagina 9

10 Scampoli di primavera Si è detto che il cielo primaverile è ormai scomparso dietro l orizzonte ovest oppure è prossimo a farlo. In realtà, in prima serata possiamo ancora riuscire a raggiungere un paio di stelle importanti di questa stagione, rappresentate da Arturo nel Contadino, ancora alta, e Spica nella Vergine, molto bassa. Per rintracciare queste due stelle ci serviamo del manico dell Orsa Maggiore e ne prolunghiamo la curva fino ad incontrare le due stelle più brillanti poste lungo questo tragitto. La prima che si incontra è Arturo, dalla tonalità arancione e stella più brillante in assoluto del cielo boreale data la sua estrema vicinanza. La seconda stella che si incontra è invece Spica, stella binaria ad eclisse dalla tonalità biancoazzurra. FIGURA 6: TROVARE ARTURO E SPICA Pagina 10

11 Contadino e Vergine sono due costellazioni prettamente primaverili. Mentre la prima è famosa quasi esclusivamente per accogliere l astro più brillante del cielo boreale, la seconda è famosa non tanto per la sua stella alfa, Spica, quanto per l ammasso galattico che si trova nella sua direzione. sopra la stella Spica. Per di più, la Vergine si trova ad essere tagliata dall eclittica, quindi dal percorso apparente del Sole e dei pianeti, con la conseguenza che spesso Spica regala congiunzioni con pianeti e Luna. Non è un caso se Saturno, in questo periodo, si trovi proprio nella Vergine, precisamente proprio Pagina 11

12 Le stelle d Estate: il Triangolo Estivo e le sue costellazioni Nel mese di luglio, già in prima serata sar{ visibile l asterismo più noto del cielo estivo. Si tratta di un triangolo formato da stelle molto brillanti che va sotto il nome di Triangolo Estivo. Le stelle che danno vita a questo triangolo sono Vega nella costellazione della Lira, Altair nella costellazione dell Aquila e Deneb nella costellazione del Cigno. Vega è la più brillante delle tre ed è anche quella che sorge prima, seguita da Deneb che rappresenta la coda del Cigno e da Altair, l ultima a sorgere. Una volta riconosciuta Vega, dalla sua brillantezza e dal suo colore bianco-azzurro, distinguere le altre due è facile dal momento che Altair è accompagnata da altre due stelline, una alla destra ed una alla sinistra: si tratta di Alshain, la stella beta dell Aquila, e Tarazed, la stella gamma. FIGURA 7: IL TRIANGOLO ESTIVO Pagina 12

13 In prima serata, già dal primo giorno di luglio, tutte e tre le stelle sono poste sopra i 30 di altezza già dalle quindi sono già visibili al di fuori degli strati più turbolenti della nostra atmosfera. LA LIRA Oltre alla stella Vega, la più brillante dell emisfero boreale dopo Arturo, la costellazione della Lira contiene un altra perla sulla quale vale la pena soffermarsi. Si tratta di una nebulosa planetaria inserita nel catalogo di Charles Messier. Si tratta dell oggetto numero 57 (M57), anche noto come Ring Nebula. FIGURA 8: LA NEBULOSA PLANETARIA M57 Pagina 13

14 IL CIGNO Il Cigno viene attraversato dalla Via Lattea, quindi ovunque si porti l occhio all interno di questa costellazione, specialmente se aiutato da un binocolo, si ottiene una visione meravigliosa piena di stelle e di oggetti di profondo cielo, soprattutto nebulose. Le vedremo in seguito, mentre oggi ci concentriamo su una delle stelle più belle di tutto il cielo, Albireo. Albireo è una stella doppia che un tempo si pensava fosse un vero e proprio sistema binario, mentre pochi anni fa si è avuta la conferma che si tratta di stelle in realtà separate, vicine soltanto per un motivo prospettico. Una si allontana da noi, l altra si avvicina. FIGURA 9: LA STELLA ALBIREO NEL CIGNO Ciò che rende meravigliosa questa stella è la tonalità che appare evidente già in telescopi di piccole dimensioni: la stella primaria è di color oro, mentre la secondaria ha un bellissimo color azzurro. Pagina 14

15 Albireo A, tra l altro, è a sua volta una doppia spettroscopica con una compagna di classe spettrale B. L AQUILA L Aquila, alla data della nostra serata, non ha raggiunto ancora una altezza che ci consente di guardare al suo interno con i nostri strumenti, quindi rimandiamo al prossimo mese l incontro con questa costellazione e ci dedichiamo a qualcosa di più visibile. A spasso tra le costellazioni minori ERCOLE La zona alta del cielo è occupata parzialmente da una costellazione molto estesa anche se poco conosciuto dal punto di vista stellare: Ercole. FIGURA 10: COSTELLAZIONE DI ERCOLE Ercole, figlio di Giove, è l eroe delle dodici fatiche che morì in seguito ad un tranello teso da Nesso, che gli fece indossare la propria camicia ed il cui sangue fece da veleno per il povero eroe. Pagina 15

16 La costellazione è facilmente rintracciabile tra Arturo del Contadino, che ben conosciamo, e Vega nella Lira, ormai a noi familiare. Sebbene sia una costellazione molto estesa, non possiede stelle particolarmente invitanti ma contiene uno degli oggetti più famosi del catalogo di Charles Messier, l ammasso globulare M13. Scoperto da Halley nel 1714, è l ammasso globulare più brillante del cielo boreale e si trova tra Eta e Zeta Herculis. Il diemetro è di 170 anni luce, con massa di mezzo milione di Soli in un volume di un milione di anni luce cubi. Nonostante l affollamento dato da un milione di stelle, se queste fossero granelli di sabbia si troverebbero in media ad una distanza di 3 chilometri l uno dall altro. FIGURA 11: AMMASSO GLOBULARE M13 IN ERCOLE Pagina 16

17 Ai confini del centro galattico Le stelle di giugno non terminano affatto con il Triangolo Estivo e le stelle limitrofe. Più in basso nel cielo, sull orizzonte di sud-est, compaiono le stelle dello Scorpione, riconoscibilissime per due motivi. Il primo è la forma, visto che si tratta di tre stelle in verticale, molto brillanti, accompagnate sulla sinistra dalla più brillante di tutte e dal colore rosso. Il secondo motivo è proprio il colore della stella rossa, Antares, e dal suo scintillio accentuato dalla turbolenza atmosferica che si trova nella parte bassa del cielo. FIGURA 12: LO SCORPIONE CON ANTARES ED ILSAGITTARIO DI NUNKI In questa zona, come detto, si annidano le principali strutture di profondo cielo dal momento che al centro della costellazione del Sagittario si trova il nucleo della nostra Galassia, Sgr A*. Proprio all interno di questa potentissima radiosorgente sembra essere presente un buco nero supermassiccio, al centro della nostra Via Lattea. Pagina 17

18 Il percorso della Via Lattea Eliminiamo ora tutte le stelle che ci sono nel cielo e scopriremo una delle maggiori attrazioni del cielo estivo: la Via Lattea che taglia in due la sfera celeste andando dallo Scorpione e dal Sagittario fino a Cassiopea attraversando le costellazioni principali come Aquila e Cigno, fino alla Lucertola e parte del Cefeo. FIGURA 13: LA VIA LATTEA A LUGLIO Gli oggetti più belli sono presenti proprio nelle costellazioni più basse purtroppo per noi dell emisfero boreale, ma anche gli oggetti presenti nelle costellazioni di Ofiuco, Aquila e Cigno sono di tutto rispetto. Soprattutto nel Cigno sono presenti oggetti splendidi quali la Nebulosa Velo. Pagina 18

19 2. I PIANETI NEL MESE DI LUGLIO 2012 MERCURIO Mercurio è visibile appena dopo il tramonto fino a metà mese, prima di immergersi nelle luci crepuscolari in vista della congiunzione eliaca di fine mese, tra 28 e 29 luglio. Ad inizio mese tramonta dopo le ore 22 e mostra un diametro che sale fino ai 9'', con una magnitudine che parte inferiore alla prima per poi salire. La fase diminuisce dal 40% fino alla congiunzione inferiore. FIGURA 14: EFFEMERIDI DI MERCURIO NEL MESE DI LUGLIO 2012, DA ROMA Pagina 19

20 FIGURA 15 VISIBILITA' DI MERCURIO A LUGLIO 2012 Pagina 20

21 VENERE Venere è visibile in prima mattina, prima del sorgere del Sole e tra le luci dell'alba, nei pressi di Giove nella costellazione del Toro. Ad inizio mese sorge prima delle 4 per anticipare a prima delle 3 a fine mese, mostrando una magnitudine spettacolare di Si distacca poco dal Sole, passando da una elongazione di 32 O ad una di 45 O a fine mese, mentre il suo diametro diminuisce sempre di più visto che il pianeta si sta muovendo verso la congiunzione superiore, allontanandosi da noi. Il diametro scende quindi dai 45'' di inizio mese ai 28 di fine mese. FIGURA 16: EFFEMERIDI DI VENERE A LUGLIO 2012, DA ROMA Pagina 21

22 FIGURA 17 POSIZIONE DI VENERE A LUGLIO 2012 Pagina 22

23 MARTE Il pianeta rosso è visibile nelle sole ore serali nella costellazione della Vergine, laddove tramonta dopo mezzanotte ad inizio mese ma appena dopo le 23 a fine mese, diventando sempre meno brillante visto che la magnitudine sale da 0.9 a 1,1 mentre il diametro scende sotto i 6''. FIGURA 18: EFFEMERIDI DI MARTE A LUGLIO 2012, DA ROMA Pagina 23

24 FIGURA 19 MOVIMENTO DI MARTE NEL MESE DI LUGLIO 2012 Pagina 24

25 GIOVE Giove vicino a Venere, è visibile al mattino nella costellazione del Toro e durante il mese dà vita ad eventi altamente spettacolari, soprattutto quando viene occultato dalla Luna il giorno 15. Il pianeta brilla di magnitudine che scende da -2 a -2.2 dato il suo avvicinamento al nostro pianeta, con un diametro che sale dai 34'' ai 36''. FIGURA 20: EFFEMERIDI DI GIOVE A LUGLIO 2012 DA ROMA Pagina 25

26 FIGURA 21 MOVIMENTO DI GIOVE NEL CIELO DI LUGLIO 2012 Pagina 26

27 SATURNO Saturno è visibile nel cielo della Vergine nella prima parte della serata, tramontando prima delle due ad inizio mese, brillando di magnitudine 0.7, e poco prima di mezzanotte a fine mese, quando la sua magnitudine si è portata a 0.8. Il diametro scende da 17.5'' a 16.6'' visto che il pianeta è in allontanamento da noi. FIGURA 22: EFFEMERIDI DI SATURNO A LUGLIO 2012 DA ROMA Pagina 27

28 FIGURA 23: MOVIMENTO DI SATURNO NEL MESE DI LUGLIO 2012 Pagina 28

29 URANO Urano è visibile gran parte della notte nel cielo della Balena, sorgendo ad inizio mese prima dell'una di notte ma a fine mese prima delle ore 23. Brilla sempre di magnitudine 5,8 e mostra un diametro di soli 3,6'', ma si tratta di una bella visione considerando che il pianeta si trova a circa 20 UA da noi. FIGURA 24: EFFEMERIDI DI URANO A LUGLIO 2012 DA ROMA Pagina 29

30 FIGURA 25 MOVIMENTO DI URANO NEL MESE DI LUGLIO 2012 Pagina 30

31 NETTUNO Nettuno è visibile nella costellazione dell'acquario per quasi tutta la notte, sorgendo ad inizio mese ben prima della mezzanotte ed anticipando a fine mese la levata alle circa. Brilla di magnitudine 7,8 e dalla distanza di 30 UA circa mostra un diametro di appena 2,3''. Si stacca sempre più dal Sole, raggiungendo una elongazione ovest a fine mese di 156 circa. FIGURA 26: EFFEMERIDI DI NETTUNO A LUGLIO 2012 DA ROMA Pagina 31

32 FIGURA 27: PERCORSO CELESTE DI NETTUNO A LUGLIO 2012 Pagina 32

33 3. GLI EVENTI PRINCIPALI DI LUGLIO 2012 In questo paragrafo vengono riportati gli eventi visibili. Gli eventi lunari sono rintracciabili alla sezione Luna. Dati orbitali ed eventi orbitali (afeli, perieli) sono rintracciabili nella sezione Pianeti. Opposizioni di asteroidi sono rintracciabili nella sezione Asteroidi. 1\7\2012 h.09:57 Congiunzione: Venere-Giove Venere passa 4,8 a sud-est di Giove. Sopra i due astri, le Pleiadi. Migliore osservazione prima dell'alba, intorno alle ore \7\2012 h.14:07 Congiunzione: Luna-Antares Luna 4,6 a nord della stella rossa Alfa Scorpii. Migliore osservabilità intorno alle ore Pagina 33

34 3\7\2012 h Occultazione: Luna-Xi-1 Sgr La Luna occulta la stella Xi-1 Sagittarii di magnitudine 5. Per molte zone d'italia si tratta di passaggio radente. La stella verrà occultata nella parte bassa della Luna. 7\7\2012 h.23:28 Occultazione: Luna-Kappa Aqr La Luna occulta la stella Kappa Aquarii di magnitudine 5. La stella sparisce dietro la Luna alle ore quando i due astri sono ancora sotto l'orizzonte quindi sarà possibile soltanto vedere la stella uscire dal lembo oscuro del disco lunare alle ore Pagina 34

35 9\7\2012 h.20:44 Congiunzione: Venere-Aldebaran Il pianeta Venere a 55' a nord della stella Alfa del Toro. La migliore osservazione appena prima dell'alba. 10\7\2012 h.13:27 Congiunzione: Giove-Omega-2 Tau Il pianeta Giove, nel Toro, in congiunzione con la stella Omega-2 Tauri, staccato soltanto di 1' in direzione sud. Pagina 35

36 14\7\2012 h.13:57 Congiunzione: Luna-M45 Luna a 4,2 a sud dell'ammasso aperto delle Pleiadi. Migliore osservazione intorno alle ore 5, prima dell'alba. 15\7\2012 h.03:21 Occultazione: Luna-Giove La Luna occulta il pianeta Giove. Tutti e quattro i satelliti gioviani saranno visibili. Evento altamente spettacolare: le prime fasi si verificano con gli astri sorti da poco. Il pianeta riemerge dal lato oscuro della Luna alle ore Pagina 36

37 15\7\2012 h.12:53 Congiunzione: Luna-Aldebaran Luna 4,6 a nord della stella Alfa del Toro. Osservazione migliore intorno alle ore La scena sarà arricchita da Venere e da Giove, nel Toro. 15\7\2012 h.18:39 Congiunzione: Luna-Venere Luna 3,1 a nord di Venere. La migliore osservazione intorno alle ore 3.20 del giorno successivo. Pagina 37

38 24\7\2012 h.09:22 Congiunzione: Marte-Porrima Marte 3 a sud della stella Gamma della costellazione della Vergine, di magnitudine La migliore osservabilità la sera del 24, intorno a mezzanotte, in un campo stellato occupato anche da Luna e Saturno. 24\7\2012 h.11:17 Congiunzione: Giove-Ain Giove 1,8 a nord della stella Epsilon del Toro, Ain, di magnitudine 3,5. Migliore osservabilità prima dell'alba, intorno alle ore Pagina 38

39 25\7\2012 h.01:23 Congiunzione: Luna-Marte Luna 5 a sud di Marte. Osservazione migliore intorno alle ore del giorno precedente. 25\7\2012 h.19:22 Congiunzione: Luna-Spica Luna 2,1 a sud della stella Alfa della Vergine. Migliore osservabilità intorno alle ore Il cielo è abbellito da Marte e Saturno Pagina 39

40 28\7\2012 h.23:18 Congiunzione: Luna-Antares Luna 4,3 a nord della stella rossa dello Scorpione, Antares. 31\7\2012 h.01:18 Occultazione: Luna-SAO La Luna occulta la stella SAO di magnitudine 5,85. La stella si immerge nel lato oscuro della Luna e riemerge dal lato opposto alle ore 02:15. Pagina 40

41 4. LA LUNA FIGURA 28: LE FASI LUNARI DI LUGLIO /07/2012 ore 20.03: Perigeo ( chilometri) 03/07/2012 ore 20.51: Plenilunio 07/07/2012 ore 13.00: Massima librazione lunare in latitudine. Visibile il polo sud (-6.70) 07/07/2012 ore 20.00: Massima librazione lunare in longitudine. Visibile il lembo occidentale (+6.55) 11/07/2012 ore 03.47: Ultimo Quarto 13/07/2012 ore 18.46: Apogeo ( chilometri) 19/07/2012 ore 0624: Novilunio 21/07/2012 ore 01.00: Massima librazione in longitudine. Visibile il lembo orientale (-5,15) 22/07/2012 ore 01.00: Massima librazione in latitudine. Visibile il polo nord (+6,65) 26/07/2012 ore 10.56: Primo Quarto Pagina 41

42 FIGURA 29: EFFEMERIDI DELLA LUNA A LUGLIO 2012 DA ROMA Pagina 42

43 5. IL SOLE FIGURA 30 GRAFICO DELLE ORE DI BUIO NEL MESE DI LUGLIO 2012 Pagina 43

44 FIGURA 31: EFFEMERIDI DEL SOLE A LUGLIO 2012, DA ROMA Pagina 44

45 6. GLI SCIAMI METEORICI Nel mese di luglio gli sciami meteorici sono molto deboli anche se numerosissimi. L unico che potrebbe riservare sorprese è quello delle Delta Aquaridi Sud, il cui ZHR (numero orario di comete visibili allo zenit) è pari a Il radiante è nella costellazione dell Acquario. Pagina 45

46 FIGURA 32: IL RADIANTE DELLE DELTA AQUARIDI E DI ALTRI SCIAMI DI LUGLIO Pagina 46

47 7. ASTEROIDI E NANOPIANETI DEL MESE 06\7\2012 h.18:00 Opposizione: (20) Massalia Pianetino (20) Massalia di magnitudine 10.0 in opposizione eliaca nella costellazione del Sagittario FIGURA 33: PERCORSO CELESTE DI (20) MASSALIA NEL CIELO DI LUGLIO \7\2012 h.00:00 Opposizione: (19) Fortuna Pianetino (19) Fortuna di magnitudine 10.0 in opposizione eliaca nella costellazione del Sagittario FIGURA 34: PERCORSO CELESTE DI (19) FORTUNA NEL CIELO DI LUGLIO 2012 Pagina 47

48 21\7\2012 h.09:00 Opposizione: (67) Asia Pianetino (19) Fortuna di magnitudine 10.0 in opposizione eliaca nella costellazione del Sagittario FIGURA 35: PERCORSO CELESTE DI (67) ASIA NEL CIELO DI LUGLIO 2012 Pagina 48

49 8. COMETE DEL MESE Le comete visibili nel mese di luglio saranno parecchie anche se difficilmente scendono a magnitudini rilevanti una volta che la ormai famosa C/209 P1 (Garradd) vede salire la magnitudine fino alla decima. Riassumiamo con una tabellina le principali comete visibili: Prima serata Notte Prima dell alba 96P/Machholz (magn.6) C/2011 F1 LINEAR (mag.10) C/2009 P1 Garradd (mag.10) C/2011 L4 PanSTARRS (mag.12) (596) Scheila (mag.12) C/2006 S3 LONEOS (mag.13) C/2010 S1 LINEAR (mag.13) C/2011 F1 LINEAR (mag.10) C/2011 L4 PanSTARRS (mag.12) C/2011 UF305 LINEAR (mag.12) (596) Scheila (mag.12) C/2006 S3 LONEOS (mag.13) C/2010 S1 LINEAR (mag.13) C/2011 F1 LINEAR (mag.10) 185P/Petriew C/2011 UF305 LINEAR (mag.12) C/2010 S1 LINEAR (mag.13) 58P/Jackson-Neujmin (mag.13) 96P/Machholz Come si nota dalla tabella la cometa più evidente, di magnitudine prevista pari a 6, sarà la 96P/Machholz che tuttavia sarà visibile soltanto in primissima serata nel mese di Luglio raggiungendo a malapena la costellazione del Leone, che come abbiamo visto è tra le prime a tramontare. FIGURA 36: PERCORSO CELESTE DELLA COMETA 96P/MACHHOLZ Pagina 49

50 C/2011 F1LINEAR La cometa più visibile in termini di numero di ore è invece la C/2011 F1 LINEAR, che si muoverà tra Cani da Caccia e Bifolco brillando di magnitudine intorno alla decima. FIGURA 37: PERCORSO CELESTE DELLA C/2011 F1 LINEAR A LUGLIO 2012 Pagina 50

51 Immagini elaborate a partire dal software PERSEUS. Dati delle effemeridi ottenuti dal sito Per approfondimenti, Relatore serata on line Grafica Realizzazione dispense Stefano Capretti (stefano_staff) Daniela Gozzi (dany_staff) Stefano Capretti Daniela Gozzi Testo e elaborazione immagini Stefano Capretti Pagina 51

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

CIELO DI FEBBRAIO 2012

CIELO DI FEBBRAIO 2012 CIELO DI FEBBRAIO 2012 I L CIELO DEL ME SE DI FEBBRAIO 2012 Guida al cielo di febbraio. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di gennaio. Gli sciami meteorici del

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it IL CATALOGO MESSIER Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

CIELO DI NOVEMBRE 2011

CIELO DI NOVEMBRE 2011 CIELO DI NOVEMBRE 2011 I L CIELO DEL MESE DI NOVEMBRE 2011 Guida al cielo di novembre. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di novembre. Gli sciami meteorici del

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

CIELO DI DICEMBRE 2011

CIELO DI DICEMBRE 2011 CIELO DI DICEMBRE 2011 I L CIELO DEL ME SE DI DICE MBRE 2011 Guida al cielo di dicembre. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di dicembre. Gli sciami meteorici

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese LUGLIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone

VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione. DOMENICA 7 FEBBRAIO Osservazione solare. VENERDI 19 FEBBRAIO Il ruggito del Leone 2016 VENERDI 15 GENNAIO Alla scoperta del Grande Cacciatore Orione Iniziamo l anno nuovo andando a scoprire il Grande Cacciatore, ossia la costellazione di Orione con tutte le sue meravigliose nebulose,

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum

Aldebaran α Tauri Mirfak α Persei. Altair α Aquilae Mizar α Ursae Majoris. Antares α Scorpii Polluce β Geminorum G CARTE CELESTI Quando si deve fare un viaggio in una regione sconosciuta, è indispensabile portarsi dietro una carta geografica, dove si possono riconoscere i fiumi, i monti, le strade. Anche chi guarda

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Cielo di Marzo 2009 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Si trova nella

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese MAGGIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

Riuscire a leggere il cielo notturno

Riuscire a leggere il cielo notturno Stella Polare - Il cielo del trimestre Il cielo autunnale: gennaio, febbraio e marzo 2011 di Vittorio Napoli (astronomiavisuale@infinito.it) Stella Polare Riuscire a leggere il cielo notturno vuol dire

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE IL SISTEMA SOLARE HA AVUTO ORIGINE CIRCA 4 MILIARDI E MEZZO DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E MINUSCOLE PARTICELLE SOLIDE, CHIAMATE DAGLI SCIENZIATI POLVERE. A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA QUESTE PARTICELLE

Dettagli

Visibilità dei Pianeti:

Visibilità dei Pianeti: A.V.D.A. Associazione Vigevanese Divulgazione Astronomica Internet www.avdavigevano.com Indirizzo E-Mail info@avdavigevano.com CALENDARIO ASTRONOMICO LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 07 Visibilità dei Pianeti:

Dettagli

Pernottamento sulla Pania della Croce

Pernottamento sulla Pania della Croce 24-25 Giugno 17 Pernottamento sulla Pania della Croce Dislivello m 700 circa Difficoltà E con tratto EE Tempi di percorrenza: Piglionico Rifugio Rossi Rifugio Rossi Pania della Croce Pania della Croce

Dettagli

"LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10-12 agosto)

LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012 (10-12 agosto) Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione

Dettagli

Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio

Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio L ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA DEL RUBICONE INVITA A : Il Cielo estivo: osservazione a occhio nudo e con il telescopio a Savignano a Mare (FC) Presso il Sabato 17 Luglio 2010 (dalle ore 21:30) Osservazione

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio) LE STELLE 1. Le stelle corpi celesti di forma sferica costituite da gas (idrogeno ed elio) producono energia al loro interno tramite reazioni di fusione nucleare, la emettono sotto forma di luce che arriva

Dettagli

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi) ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi) Nome Periodo di visibilità Data picco Eventi /ora Velocità Km/sec Corpo progenitore Quadrantidi 1 gen-5-gen 03-gen 120 41

Dettagli

Cielo di Luglio 2008

Cielo di Luglio 2008 SOLE Cielo di Luglio 2008 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Il giorno 20 passa dalla costellazione dei Gemelli a quella del Cancro. 1 luglio: il sole sorge alle 5.40; tramonta alle

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico G.S. LA SEZIONE AUREA DAGLI ATOMI ALLE STELLE Numero 4 La sezione aurea in astronomia = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.Vaiana", Palermo = Rubrica curata da Francesco Di Noto

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute.

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute. Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute. Andava anche dicendo che la figlia era talmente bella

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior 1. Giove e la Luna Osservate il pianeta Giove sapendo che si trova all opposizione e notate che la Luna è molto

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica Centro di Divulgazione Scientifica Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le 1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le leggi di Keplero Il Sistema solare le orbite dei pianeti

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Il Sistema Solare. Che cos è?

Il Sistema Solare. Che cos è? L ITTE G. Galilei in collaborazione con Lora Stefano e l Associazione Celi Perduti -Astronomia Alto Vicentino- presenta il Progetto: Alla riscoperta dell Astronomia 1 lezione: Il Sistema Solare 2 lezione:

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

ESTATE. Programma di osservazione

ESTATE. Programma di osservazione ESTATE Programma di osservazione 1 Il programma osservativo dell Estate Tipo Nome Cost A.R. Dec Mag Sep Diam ** Beta Cyg 19h 31m +27 58 3.0-5.5 34.3 ** Omicron 1 Cyg 20h 14m +46 46 3.8-4.8-6.7 338 107

Dettagli

EFFEMERIDI E ORBITE LA LUNA PIANETI INTERNI PIANETI ESTERNI, ASTEROIDI E COMETE CHIUSURA CORSO

EFFEMERIDI E ORBITE LA LUNA PIANETI INTERNI PIANETI ESTERNI, ASTEROIDI E COMETE CHIUSURA CORSO EFFEMERIDI E ORBITE LA LUNA PIANETI INTERNI PIANETI ESTERNI, ASTEROIDI E COMETE CHIUSURA CORSO COSA SONO LE EFFEMERIDI PARAMETRI ORBITALI Spesso ci imbattiamo in mappe stellari che segnano il tragitto

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso.. Galassie Big Bang Stelle Sistema Solare Pianeti La Galassia L universo è formato da miliardi di galassie classificate in base alla

Dettagli

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!) IL SISTEMA SOLARE 1. Concezioni storiche del sistema solare 2. Descrizione dei pianeti 3. Come

Dettagli

Cielo di Agosto 2008

Cielo di Agosto 2008 Cielo di Agosto 2008 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. SOLE Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone. 1 agosto: il sole sorge alle 6.06; tramonta alle

Dettagli

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008)

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008) UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008) «La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l Astronomia. L uomo s innalza per mezzo di essa come al di sopra

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI di Massimiliano Gaetano L Epiciclo è un artifizio geometrico (escogitato dal matematico Apollonio di Perga intorno al 200 a.c. e ripreso da Claudio

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? LA TERRA Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra? IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è formato da 8 pianeti: in ordine di

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli