Corso di Comunicazioni Ottiche Anno accademico ottiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Comunicazioni Ottiche Anno accademico 2003-200. ottiche"

Transcript

1 Corso di Comunicazioni Ottiche Anno accademico Tecniche di produzione p delle fibre ottiche

2 Indice (1) Famiglie di fibre ottiche: fibre monomodali; fibre multimodali. Materiali per le fibre ottiche: fibre in vetro; fibre plastiche. Produzione delle fibre ottiche: preparazione della preforma: tecnica OVD; tecnica VAD; tecnica MCVD; tecnica PCVD.

3 Indice (2) filatura della preforma; filatura diretta. Test e misure: meccanici; ottici; geometrici. Cavi ottici: cavi tight-jacket; cavi loose-tube; cavi ribbon; cavi sottomarini.

4 Fibre ottiche monomodali (SMF) La fibra monomodale è la scelta preferita per comunicazioni ottiche a lunga distanza ad alto bitrate con o senza repeaters. L elevata capacità trasmissiva è dovuta al diametro del nucleo piccolo ( 9µm)( ) rispetto alla lunghezza d onda della luce propagante. Questo permette la propagazione ad un solo modo guidato, con conseguente minimizzazione della distorsione degli impulsi e aumento della massima distanza di trasmissione. Applicazioni: reti ottiche sottomarine; reti terrestri WAN a elevato bitrate.

5 Fibre ottiche multimodali (MMF) La fibra multimodale è la scelta preferita per comunicazioni a breve distanza e con molte connessioni. Il diametro del nucleo è grande rispetto alla lunghezza d onda della luce trasmessa, permettendo la propagazione di più modi guidati. Si hanno quindi manutenzione e connettorizzazione più semplici rispetto alle fibre monomodali. Applicazioni: LAN; MAN e WAN (a bitrate o distanze minori rispetto alle monomodali); installazioni locali.

6 Fibre monomodali e multimodali Confronto tra la struttura dei due tipi di fibre:

7 Materiali per le fibre ottiche Ci sono molti materiali disponibili per la produzione di fibre ottiche, ma solo alcuni rispettano tutti i requisiti necessari. Il materiale deve essere: adatto a realizzare strutture lunghe, sottili e flessibili; trasparente alle lunghezze d onda di interesse; fisicamente compatibile con altri materiali con indice di rifrazione ione leggermente diverso per realizzare nucleo e mantello; economico e abbondante in natura. Due materiali comunemente usati che hanno tutte queste caratteristiche sono materie plastiche e vetro (includendo vetri ossidi,alogenuri e calcogenuri).

8 Vetri per fibre ottiche Vetri ossidi: è la categoria di vetro più usata per la produzione di fibre ottiche; il più comune e usato è la silice vetrosa (SiO 2 ), poiché il materiale grezzo di partenza è la sabbia; la silice si ottiene fondendo composti di ossidi di metallo, solfuri e seleniuri in appositi forni; la principale difficoltà nel processo produttivo sta nella elevata purezza necessaria per minimizzare l attenuazione della fibra; principali caratteristiche: resistenza alla deformazione anche a temperature superiori a 1000 C; 0 C; bassa espansione termica e quindi bassa probabilità di rottura per p shock termici; ottima stabilità chimica nel tempo; elevata trasparenza nelle regioni del visibile e dell infrarosso.

9 Vetri per fibre ottiche Vetri alogenuri: i vetri derivanti dai fluoruri hanno perdite di trasmissione molto basse per lunghezze d onda comprese tra 0.2 e 8mm; la stessa caratteristica vale per gli alogenuri da metalli pesanti, che sono combinazioni di metalli pesanti e elementi non metallici del settimo gruppo; la ricerca si è quindi focalizzata su questi composti, al fine di d produrre fibre con attenuazione notevolmente inferiore rispetto a quelle standard in silice vetrosa; teoricamente, il minimo di attenuazione per questi materiali è pari p a db/km rispetto ai 0.2 db della silice vetrosa. I vetri fluoruri si dividono in due classi: sistemi binari e ternari; i sistemi ternari hanno migliori proprietà ottiche, chimiche e bassa sa tossicità.

10 Vetri per fibre ottiche Vetri calcogenuri: le fibre prodotte con vetri calcogenuri contengono arsenico, germanio, fosforo, zolfo, selenio o tellurio; i processi produttivi per queste fibre sono molto complessi e questo le rende non particolarmente usate; un metodo usato è il raffinamento a zona; teoricamente, l attenuazione minima raggiungibile per questi materiali è pari a 0.01 db/km.

11 Droganti Al fine di produrre materiali simili aventi indici di rifrazione leggermente diversi per nucleo e mantello, la silice viene drogata con ossidi classificabili in due categorie: droganti che aumentano l indice di rifrazione all aumentare della percentuale molare (es. titanio, germanio, fosforo); droganti che diminuiscono l indice di rifrazione all aumentare della d percentuale molare (es. boro, fluoro). Si riportano in tabella tre esempi di droganti utilizzati per produrre fibre monomodali e multimodali: Nucleo GeO 2 -B 2 O 3 -SiO 2 GeO 2 -SiO 2 SiO 2 Mantello B 2 O 3 - P 2 O 5 -SiO 2 F- P 2 O 5 -SiO 2 F- P 2 O 5 -SiO 2 Tipologia MMF SMF SMF

12 Reazioni chimiche L obiettivo è la produzione della preforma, cioè una barra di vetro solido, punto di partenza per la produzione della fibra. Composti chimici purissimi (principalmente tetracloruro di silicio SiCl 4 e tetracloruro di germanio GeCl 4 ) sono usati nel processo di produzione della preforma, variandone le proporzioni in modo da ottenere i differenti tipi desiderati. Le reazioni chimiche che stanno alla base della produzione del vetro per applicazioni ottiche sono: SiCl 4 (gas) + O 2 SiO 2 (solido) + 2Cl 2 (in presenza di calore) GeCl 4 (gas) + O 2 GeO 2 (solido) + 2Cl 2 (in presenza di calore)

13 Reazioni chimiche La composizione del nucleo della maggior parte delle fibre per telecomunicazioni consiste principalmente di silice vetrosa e di germanio aggiunto come drogante per aumentare l indice di rifrazione al livello desiderato. Le fibre monomodali (SMF) tipicamente richiedono meno germanio al fine di minimizzare l attenuazione e sono caratterizzate da profilo di indice di rifrazione uniforme nel nucleo. Le fibre multimodali (MMF) sono caratterizzate da maggiore presenza di germanio e quindi indice di rifrazione più elevato, inoltre il profilo di indice di rifrazione nel nucleo è parabolico per combattere la dispersione modale.

14 Fibre ottiche plastiche Le fibre ottiche plastiche sostituiscono quelle in silice per brevi distanze (fino a 100m) o in ambienti in cui sia necessaria resistenza meccanica superiore. Sono adatte inoltre per illuminazione, applicazioni mediche, automobilistiche, strumentazione e sensori che necessitano di cortissimi spezzoni di fibra. Negli ultimi anni c è un rinnovato interesse per le fibre plastiche, poiché la ricerca ha portato le performance a livelli competitivi con le fibre in silice. Esempi di composti usati in fibre plastiche: nucleo: polystirene,polymethyl methacrylate; mantello: methyl methacrylate, copolymer.

15 Fibre ottiche plastiche Le fibre plastiche (POF) sono di tipo step-index con diametro tipico di 1mm. Queste dimensioni rendono semplice e efficiente l accoppiamento di luce dalla sorgente ed economici i connettori (10-20% in meno rispetto a quelli standard).

16 Fibre ottiche plastiche La terminazione si effettua semplicemente a mano tagliando con una lama! La natura plastica rende queste fibre robuste, facili da installare, leggere e poco costose. Le proprietà ottiche delle POF convenzionali sono decisamente peggiori rispetto alle fibre in silice: attenuazione elevata apertura numerica; bitrate limitato dalla dispersione modale.

17 Fibre ottiche plastiche Recentemente la ricerca ha portato a nuove fibre GI-POF, caratterizzate da bassa apertura numerica, profilo d indice graduale e elevato bitrate a distanze di 100m. utilizzo per connessioni in LAN: installazione rapida, strumentazione semplice, prezzo competitivo con il rame.

18 Produzione delle fibre ottiche Si prende in considerazione il processo produttivo per fibre ottiche in silice vetrosa, che ad oggi occupano ancora buona parte del mercato. Esistono due tecniche fondamentali per la produzione di fibre ottiche in silice vetrosa: filatura diretta a partire da un crogiolo contenente silice pura; ossidazione da fase di vapore e filatura della preforma. La filatura diretta non consente di ottenere fibre pure e omogenee, quindi la seconda tecnica è la più usata. I processi comunemente usati si dividono quindi in due fasi: preparazione della preforma; filatura della fibra.

19 Preparazione della preforma I processi di produzione moderni partono da una preforma, in modo da filare un materiale sufficientemente puro, con bassa concentrazione di ioni OH -, bassa concentrazione di ioni metallici contaminanti e poco costoso. Di seguito si illustrano alcune delle più comuni tecniche per la preparazione delle preforme, che si differenziano principalmente per come vengono depositati gli strati: Outside vapor deposition (OVD); Vapor phase axial deposition (VAD); Modified chemical vapor deposition (MCVD); Plasma chemical vapor deposition (PCVD).

20 Tecnica OVD La tecnica OVD, chiamata anche processo soot, è stata sviluppata dalla Corning, ed ha permesso di realizzare le prime fibre con attenuazione minore di 20dB/km. I tre passi principali del processo sono: deposizione; consolidamento; filatura.

21 Tecnica OVD Durante la deposizione,, materiali quali SiCl 4, GeCl 4, BCl 3, O 2 vengono fatto reagire a temperature elevate producendo il cosiddetto soot (solide particelle submicrometriche), che è depositato su una barra ceramica rotante. Inizialmente avviene la formazione del nucleo, quindi quella del mantello; il soot si deposita sulla barra e, strato per strato, si costruisce una preforma cilindrica. Il processo prevede il controllo accurato in tempo reale di composizione del vetro, indice di rifrazione e dimensioni di nucleo e mantello.

22 Tecnica OVD La preforma così ottenuta è rimossa dalla barra ceramica e posta in un forno di consolidamento,, dove viene sinterizzata; l alta temperatura rimuove ogni traccia di vapore acqueo e si ottiene un solido e denso vetro bucato. Il prodotto è quindi sottoposto a filatura all interno di apposite torri; durante questo passo, descritto più in dettaglio più avanti, il buco nel tubo collassa e si forma una fibra perfettamente simmetrica.

23 Tecnica VAD Nella tecnica VAD, le particelle di SiO 2 sono formate nello stesso modo visto per l OVD. Le particelle sono deposte all estremità di una barra di vetro collegata a un motore: una pulling machine ruota la barra verso l alto crescendo assialmente una preforma porosa. La preforma è quindi trasformata in barra solida mediante fusione a zona ed è pronta per la filatura. Vantaggi rispetto all OVD: prevede l uso di una camera di deposizione con atmosfera pulita; non si crea nessun buco centrale; si realizzano preforme di lunghezze continue; costi contenuti.

24 Tecnica VAD

25 Tecnica MCVD La tecnica MCVD è stata sviluppata dai Bell Labs della AT&T nel 1970; il suo successo ha portato AT&T alla decisione di cominciare, a partire dal 1980, la produzione a livello di massa delle fibre ottiche. Secondo il Journal of Lightwave Technology questo metodo consente di produrre le fibre di miglior qualità sotto condizioni di lavoro industriali. MCVD è un processo semplice e immediato per produrre fibre di elevata qualità soddisfacendo diverse specifiche di progetto usando sempre la stessa attrezzatura. L uso massiccio a livello industriale rende necessario lo studio di ogni passo di processo in dettaglio.

26 Tecnica MCVD Nella tecnica MCVD, la miscela di composti chimici illustrata precedentemente è introdotta all interno di un tubo rotante di vetro (in particolare puro SiO 2 sintetico). Il tubo è quindi montato su un tornio equipaggiato con una speciale fiamma riscaldante. Il gas che fluisce nel tubo reagisce con il calore formando il soot nelle vicinanze della zona riscaldata. Il soot generato si deposita quindi sulla parete interna del tubo. Mentre la fiamma si muove lungo il tubo, il calore trasforma le bianche e solide particelle del soot in puro e trasparente vetro (vetrificazione( vetrificazione)

27 Tecnica MCVD Il materiale depositato andrà a formare il nucleo della fibra. Il processo viene ripetuto per molte ore; per ogni passaggio della fiamma è possibile modificare composizione, viscosità e spessore dello strato deposto al fine di rispettare le specifiche di progetto. La possibilità di produrre un ampia gamma di fibre ottiche deriva proprio da questo fattore, unitamente alla capacità di cambiare la velocità di movimento del bruciatore e la temperatura della fiamma. Tutti i parametri critici di processo sono monitorati e controllat da calcolatori, in particolare è fondamentale il controllo accurato della composizione chimica della miscela.

28 Tecnica MCVD Dopo la deposizione della quantità desiderata di materiale il flusso di reagenti è arrestato, si diminuisce la velocità del bruciatore e si incrementa la temperatura della fiamma. Il tubo quindi collassa fino a formare una barra solida, che viene separata da un operatore e preparata per il passo successivo. L indice di rifrazione della preforma è misurato usando un analizzatore di preforma, che confronta i parametri sperimentali con le specifiche di progetto fornendo i risultati all operatore. Si può notare come l intero processo sia altamente automatizzato e richieda solo minimo intervento umano.

29 Tecnica MCVD Il tubo di silice pura da cui è partito il processo è diventato alla fine parte della regione che costituisce il mantello della preforma. Lo spessore del mantello è ulteriormente aumentato mediante il processo di sleeving o overcollapse : un altro tubo di silice pura viene fatto collassare all esterno della preforma originale, portando le dimensioni della preforma a rispettare le specifiche.

30 Tecnica MCVD

31 Tecnica MCVD TELAIO ORIZZONTALE PER PREFORMA TELAIO VERTICALE PER PREFORMA

32 Tecnica PCVD La tecnica PCVD è stata ideata dagli scienziati della Philips Research. A differenza dell MCVD, si deposita vetro puro all interno di un tubo di silice e si usa plasma non isotermico nel range delle microonde (2.45GHz) al posto della fiamma. Il plasma provoca la reazione chimica alla temperatura di C, minore rispetto all MCVD. Questa tecnologia permette di produrre fibre ottiche di elevatissima qualità, con ottime capacità trasmissive e perdite molto basse. L efficienza di deposizione del processo è molto elevata (vicino al 100% per la silice vetrosa)

33 Tecnica PCVD Vantaggi (rispetto all MCVD): alta efficienza e accuratezza della deposizione; bassa temperatura di deposizione; deposizione di strati più sottili; più semplice trattamento dei gas di reazione; processo estremamente versatile; Svantaggi: il processo è molto più lento rispetto all MCVD, e questo costituisce un grosso problema per applicazioni industriali.

34 Filatura della preforma Il secondo passo nella produzione è convertire la preforma in una fibra ottica avente le dimensioni di un capello (fiber drawing) all interno della cosiddetta draw tower. Un estremità della preforma è posta in un forno al quarzo, in cui sono iniettati gas purissimi al fine di creare un atmosfera pulita e termicamente conduttiva. Nel forno la temperatura deve essere accuratamente controllata (circa 1900 C) fino a far raggiungere lo stato pastoso all estremità della preforma. A questo punto la forza di gravità prevale e il vetro viene stirato fino ad ottenere un filo sottile.

35 Filatura della preforma L operatore infila questo filo di fibra attraverso una serie di stampi ricoprenti ( threading step ) e il processo di filatura vero e proprio può cominciare. La fibra viene tirata da un dispositivo a cinghia posto nella parte inferiore della draw tower e quindi avvolta su apposite bobine. Durante la filatura, la preforma viene riscaldata ad una temperatura ottima per ottenere la tensione di drawing ideale. In campo industriale si possono raggiungere velocità di filatura di metri al secondo.

36 Filatura della preforma Il diametro della fibra è continuamente monitorato mediante micrometri laser; tipicamente, si richiede un valore di 125µm con una tolleranza di 1µm. Il micrometro laser campiona il valore del diametro oltre 750 volte al secondo; il valore reale è confrontato con il target di 125µm, e l errore l viene convertito in variazioni della velocità di filatura della fibra dal sistema di controllo: se il diametro è maggiore del target, si incrementa la velocità; se il diametro è minore del target, si diminuisce la velocità. In ambito industriale si ottiene il valore desiderato di 125µm ±1µm m in un intervallo statistico pari a 6σ 6 (più del 99%).

37 Filatura della preforma Il passo conclusivo prevede l applicazione sulla fibra di due strati protettivi: uno interno più morbido e uno esterno più duro e resistente. Questo duplice rivestimento protettivo fornisce solidità meccanica consentendo di maneggiare la fibra senza danneggiarla, inoltre ne protegge la superficie dall ambiente esterno. I due rivestimenti sono infine trattati con raggi ultravioletti. Il processo di filatura è molto bene automatizzabile e non richiede nessun intervento umano dopo il threading step.

38 Filatura della preforma

39 Filatura della preforma La torre mostrata in figura è alta 9 metri ed è equipaggiata per il trattamento termico e UV di rivestimenti protettivi per fibre speciali. La torre in figura è usata per filatura ad alta velocità (2000 metri/min).

40 Filatura diretta Una tipica tecnica a filatura diretta è il metodo a doppio crogiolo, che può essere usato per fibre a silice e alogenuri. La tecnica è semplice e immediata: si realizzano due barre di vetro a partire da polveri di silice, una per il nucleo e una per il mantello. Le barre sono usate per rifornire due crogioli concentrici: quello interno contiene il nucleo fuso, l altro il mantello. In un processo continuo, la fibra viene filata a partire dallo stato fuso. Lo svantaggio del metodo, inutilizzabile a livello industriale, è il rischio di introdurre contaminanti durante la fusione.

41 Test e misure La fibra filata viene accuratamente esaminata: tutti i parametri ottici e geometrici sono verificati al fine di rispettare le stringenti specifiche previste. Si realizzano tre tipi di test: meccanici; ottici; geometrici;

42 Test e misure Viene verificata innanzitutto la resistenza a trazione: : ogni fibra viene sottoposta a carichi di prova che assicurino una resistenza minima di libbre al pollice quadrato; la fibra viene quindi riavvolta in bobine e tagliata secondo la lunghezza specificata. La fibra è quindi testata al fine di individuare difetti puntuali mediante un OTDR (Optical Time Domain Reflectometer), che permette di localizzare le anomalie lungo la fibra analizzando la luce retro-scatterata.

43 Test e misure Una serie di parametri ottici è verificata a diverse lunghezze d onda: attenuazione; prodotto bitrate per lunghezza del collegamento (in particolare per fibre multimodali); apertura numerica (angolo di accettanza per la luce in ingresso); lunghezza d onda di taglio (per fibre monomodali delimita la regione di monomodalità); diametro modale (diametro del modo fondamentale, importante per le interconnessioni); dispersione cromatica (principale fattore limitante per le fibre monomodali).

44 Test e misure I seguenti parametri geometrici sono verificati: diametro del mantello; eccentricità del mantello; diametro del rivestimento esterno; eccentricità del rivestimento esterno; concentricità dei rivestimenti; concentricità nucleo-mantello; eccentricità del nucleo; diametro del nucleo. I costruttori devono garantire la calibrazione degli strumenti di test; periodiche misure round-robin robin con clienti e altri produttori assicurano accuratezza, consistenza e ripetibilità.

45 Test e misure I seguenti test meccanici e ambientali sono realizzati periodicamente per assicurare che la fibra mantenga l integrità ottica e meccanica secondo le specifiche dei clienti: forza necessaria per lo strappo del rivestimento; range operativo di temperatura; dipendenza dell attenuazione dalla temperatura; cicli temperatura-umidità; umidità; invecchiamento accelerato; immersione in acqua. I metodi di test che consentono di ottenere misure consistenti sono pubblicati dalla Telecommunications Industry Associatio (Arlington,VA) che fissa gli standard USA per le fibre ottiche.

46 Cavi ottici La fibra ottica presenta elevata resistenza a trazione ma bassa resistenza a sollecitazioni radiali quali le piegature; nasce quindi la necessità di inserire la fibra all interno di strutture protettive formando i cosiddetti cavi ottici. Il cavo si realizza attorcigliando le fibre le une contro le altre al fine di ottenere una lunghezza di cavo minore di quella di fibra, minimizzando l effetto delle micropiegature. Il cablaggio non deve alterare le caratteristiche trasmissive del mezzo a fronte di sollecitazioni chimiche e fisiche esterne dipendenti dall ambiente di posa e dal procedimento di installazione.

47 Cavi ottici Fattori di danneggiamento della fibra ottica: sollecitazioni a trazione: : lo stress indotto dalla posa o dal vento per i cavi in sospensione degenera le caratteristiche trasmissive; piegatura: : rischio di spezzare il mezzo trasmissivo o aumentare l attenuazione ; umidità: : l infiltrazione di acqua amplifica l attenuazione dovuta agli ioni ossidrile e può creare microfratture; fulmini: : il cavo deve essere isolato elettricamente se contiene i conduttori per l alimentazione dei repeaters; danneggiamento causato da roditori o termiti,, dal transito di mezzi pesanti per cavi interrati o da imbarcazioni e animali marini per cavi sottomarini.

48 Cavi ottici Ogni tipologia di cavo è caratterizzata da numero di fibre, materiale di isolamento e armatura di protezione adatti all ambiente di impiego. Si distinguono in particolare: cavi interrati per brevi e lunghe distanze; cavi sospesi inseriti nelle linee di massa dei tralicci dell alta a tensione; cavi per gli edifici; cavi sottomarini per collegamenti a lunga distanza. Esistono configurazioni elementari per realizzare cavi: tight jacket cable; loose tube cable; ribbon cable.

49 Cavi ottici tight jacket Tight jacket cable: è lo stadio minimo di ricoprimento, costituito da un rivestimento o di materiale plastico colorato di 250µm m di diametro ricavato per estrusione diretta sul ricoprimento primario; è utilizzabile solo o in laboratorio, mentre per uso industriale si aggiunge un rivestimento secondario del diametro di 900µm; la struttura tight jacket ha grande resistenza a urti e rotture, è molto sensibile agli stress dovuti alle variazioni di temperatura ma permette p di progettare strutture leggere e semplici; se il cavo tight jacket è inserito in strutture twisted o ad elevata curvatura, le perdite eccedono quelle dovute a micropiegature; una tipologia più raffinata è il cavo breakout: : ogni fibra singola tight jacket è avvolta da una guaina di PVC, quindi queste singole unità vengono protette da una copertura comune.

50 Cavi ottici loose tube Loose tube cable: le fibre con rivestimento primario vengono inserite in tubi in laminato l di alluminio o polietilene del diametro di 2mm; i tubi contengono o una fibra o gruppi di attorcigliate, libere in aria o gel sintetico; più tubi possono essere attorcigliati su un elemento di trazione in acciaio nel caso di cavi multifibra, al fine di minimizzare stress, ss, elongazioni e contrazioni; variando il numero di fibre all interno del tubo si può controllare l effetto delle variazioni di temperatura sull attenuazione; la configurazione loose-tube minimizza l attenuazione dovuta alle micropiegature e permette di ottenere elevato isolamento dagli agenti esterni: sotto stress meccanico continuo, si ottengono caratteristiche trasmissive più stabili.

51 Tight-jacket vs. Loose tube Cable Cable structure Parameter Loose tube Tight buffer Breakout Bend radius Diameter Larger Larger Smaller Smaller Lower Larger Larger Higher Higher Tensile Strength Higher Impact Resistance Lower Higher Crush Resistance Lower Higher Higher Attenuation vs. Temp Lower Higher Higher

52 Cavi ottici tight-jacket e loose tube Una volta effettuata la scelta tra cavo tight-jacket e loose tube il progettista del sistema ha implicitamente scelto un compromesso tra perdite per micropiegature e flessibilità. Nell installazione del cavo, sono molto importanti proprietà meccaniche quali resistenza a trazione, urti, flessione e piegature. Specifiche ambientali riguardano principalmente resistenza a umidità, agenti chimici e vari tipi di agenti atmosferici. Se le condizioni di posa del cavo creano sforzi di trazione inaccettabili, si possono avere perdite per micropiegature, rotture e affaticamento del cavo.

53 Cavi ottici tight-jacket e loose tube Per contrastare queste tensioni aggiuntive, è possibile aggiungere al cavo elementi di trazione, che conferiscono al cavo ottico la stessa resistenza dei cavi elettronici, proteggendo le fibre da stress, elongazioni e contrazioni. In alcuni casi, l elemento di trazione agisce anche come stabilizzatore meccanico in temperatura. E importante notare come le fibre ottiche si deformino pochissimo prima della rottura, quindi l elemento di trazione deve avere bassa elongazione in corrispondenza del carico previsto. Gli elementi di trazione tipicamente usati nei cavi ottici sono cavi di acciaio, FGE (fiberglass epoxy rod) e Aramid.

54 Cavi ottici tight-jacket e loose tube L Aramid è cinque volte più resistente dell acciaio; quando è richiesta la costruzione di una struttura interamente dielettrica, Aramid e FGE sono la scelta obbligata. Acciaio e FGE devono essere scelti quando quando si richiede il funzionamento a basse temperature, poiché presentano maggiore stabilità. Fiberglass epoxy rod Steel Aramid Load to break Diameter Elongation inches break Weight per 1000ft 480lbs % 1.4lbs 480lbs % 7.5lbs 944lbs % 1.8lbs

55 Cavi ottici tight jacket (tight buffer)

56 Cavi ottici loose tube

57 Cavi ottici ribbon Ribbon cable: è una variazione sullo schema generale dei cavi tight-jacket: un gruppo di fibre rivestite viene disposto in parallelo e ricoperto o con plastica fino a formare un nastro multifibra; la principale differenza rispetti ai cavi tight-jacket sta nel fatto che un rivestimento plastico ricopre la serie di fibre parallele; i ribbon tipici contengono da 5 a 12 fibre; si possono impilare fino a 12 ribbon per formare il nucleo del cavo ottico; la struttura del ribbon permette installazione semplice sul campo o e facilità di connettorizzazione, fattori che sono una necessità per p molteplici applicazioni.

58 Cavi ottici ribbon

59 Cavi ottici sottomarini Contengono tipicamente poche fibre (4-20) e vengono realizzati in configurazione tight-jacket o loose-tube con gel di riempimento. Sono caratterizzati da armatura di protezione in acciaio inossidabile, da una guaina interna in rame contro l umidità e ogni parte vuota del cavo è riempita con polimeri. Devono resistere alle forti pressioni e alle basse temperature dei fondali oceanici, inoltre l elemento di trazione è in acciaio per resistere alle sollecitazioni di posa e di recupero.

60 Cavi ottici sottomarini

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Propagazione in fibra ottica

Propagazione in fibra ottica Propagazione in fibra ottica Struttura delle fibre ottiche In questa sezione si affronteranno: Modi in fibra ottica Dispersione multimodale Confronto multimodo-singolo modo. I modi in fibra ottica Il campo

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi_2 INF_2 Infissi_2 SERRAMENTI IN LEGNO I profili di legno sono i principali elementi che caratterizzano le parti strutturali della finestra: Telai fissi, montanti e traversi dell anta, parti complementari (profili

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Introduzione alle fibre ottiche

Introduzione alle fibre ottiche Introduzione alle fibre ottiche Struttura delle fibre ottiche Una fibra ottica è sostanzialmente un cilindro (solitamente in vetro) con una parte centrale, detta core, con un indice di rifrazione superiore

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo

ATTENUATOR TEST BOX. Scopo ATTENUATOR TEST BOX Scopo Il dispositivo nasce da un esigenza del personale tecnico che opera sulle fibre ottiche sia in fase di creazione dei collegamenti, sia in fase di manutenzione e quindi di ricerca

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI

GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI GIUNZIONE MECCANICA DELLE FIBRE OTTICHE PRESENTATO DA: NICOLA FERRARI Connettori ottici Cavetto monofibra Ferula Connettore Bussola La ferula è l alloggiamento cilindrico per la fibra in plastica termoresistente

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

Cavi fibra ottica CAVI FO

Cavi fibra ottica CAVI FO CAVI FO Cavi fibra ottica Il primo componente dei sistemi di cablaggio ottico è il cavo. La scelta del tipo di cavo è fondamentale e va effettuata considerando le caratteristiche di costruzione l applicazione

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Settembre 2003 LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Silvano Gai Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright e

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind

Prysmian Cavi e Sistemi Energia Italia Srl Il Sistema P-Wind Il Sistema P-Wind IL SISTEMA P-WIND Chi siamo Prysmian per l'eolico Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche FOM, FOS 850, FOS 1300, FOS 850/1300 Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche Foglio di istruzioni Introduzione Il misuratore FOM (Fiber Optic Meter - misuratore per

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori;

Chi siamo P-WIND. Rientrano all'interno di questa gamma di prodotti: Cavi speciali per applicazione all'interno degli aerogeneratori; Cavi P-Wind P-WIND Chi siamo Il gruppo Prysmian è tra i leader mondiali nel settore dei cavi per l'energia e per le telecomunicazioni e vanta un forte posizionamento nei segmenti di mercato a più elevato

Dettagli

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ Tramite questi data logger è possibile effettuare un monitoraggio del processo termico al fine di migliorarlo (diminuire tempi di riscaldamento e quindi risparmiare risorse,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza

Dettagli

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano.

LE FIBRE OTTICHE. Pietro Nicoletti. Silvano Gai. Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it. Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano. LE FIBRE OTTICHE Pietro Nicoletti Pietro.Nicoletti@torino.alpcom.it Silvano Gai Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Fibre- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Le tre leggi del Networking

Le tre leggi del Networking Le tre leggi del Networking #1 - Le reti andranno sempre più veloci Progetti per alta velocità, incremento del flusso di dati, riduzione dei tempi di risposta. #2 - Le reti saranno sempre più vaste Progetti

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION

SPECIFICA TECNICA TECHNICAL SPECIFICATION Indice 1. Generale... 1 2. Caratteristiche della fibra ottica SM-R, in accordo a ITU-T Recommendation G.652... 2 3. Caratteristiche della fibra ottica SM-NZD, in accordo a ITU-T Recommendation G.655...

Dettagli

CORSO NORME & DIRETTIVE

CORSO NORME & DIRETTIVE 1 FAAC & BETA S&MKT/SD Marco Melotti Andrea Moneta 08/02/2013 L automazione vista dalle norme: progettazione installazione e verifiche. All rights reserved, also regarding disposal, exploitation, reproduction,

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N.

RAPPORTO DI PROVA N. PAGINA : 1 DI 7 Tipo di prodotto Scatola di derivazione Modello T65304HT / morsetto 66CSM035-M Descrizione T65304HT Scatola di derivazione in lega di alluminio pressofuso, 253X217X93,morsettiera di collegamento

Dettagli

Laboratorio di Elettronica

Laboratorio di Elettronica Laboratorio di Elettronica a.a. 2008-2009 Come nasce un circuito integrato Ing. Carmine Abbate e-mail: c.abbate@unicas.it webuser.unicas.it/elettronica PROGETTISTA Fabbricazione di un circuito integrato:

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

CAVI IN FIBRA OTTICA. Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT

CAVI IN FIBRA OTTICA. Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT CAVI IN FIBRA OTTICA Fibra ottica tipo LOOSE Fibra ottica tipo LOOSE ARMATA Fibra ottica tipo TIGHT Fibra OTTICA tipo LOOSE Per posa esterna/interna Cavi per trasmissione dati in fibra ottica OM1 OM2 OM3

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l. Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni RG Gomma S.r.l. INDICE ORIGINE ------------------------------------------------- VALORI TECNICI -------------------------------------------

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

LE AVVENTURE DELLA PATATINA LE AVVENTURE DELLA PATATINA Relazione della procedura di lavoro utilizzata per il progetto dalla classe 2C della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'istituto Comprensivo di Carnate (MB) Responsabile

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa.

1, 2 o 4 metri. Possono essere installate singolarmente o in linea e sono disponibili in versione a soffitto o sospesa. E7 E7 - illuminazione a LED per ampi spazi E7 è una serie di lampade in linea e individuali con LED per illuminare ampi spazi. La serie utilizza la tecnologia LED+LENS di ETAP e fornisce soluzioni modulari

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO

NASTRI TRASPORTATORI COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO COPERTURE IN PVC - POLIURETANO I nastri trasportatori trovano impiego in tutte le attività industriali all interno dei cicli di produzione e delle fasi di trasporto. La UCIESSE

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi

PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000. Profondità di 70mm. I Vostri vantaggi PROFILI ALUPLAST IDEAL 4000 Profondità di 70mm I Vostri vantaggi proprietà di isolamento termico delle combinazioni standard valore U f = 1,3 W/m²K spessore vetro fino a 41 mm isolamento acustico fino

Dettagli

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania

FIBRA OTTICA. A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania FIBRA OTTICA A cura di Alessandro Leonardi Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università degli studi di Catania Fibra ottica Minuscolo e flessibile filo di vetro costituito

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo Manuale Operativo MO-NPP30-IT Rev.0 Ed.12 - Tutte le modifiche tecniche riservate senza preavviso. Manuale Operativo Pag. 1 Pompa manuale di calibrazione tipo NPP30 MANUALE OPERATIVO Contenuti: 1) Istruzioni

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA

SEMINARIO ATI IL SISTEMA FIACCOLA: esigenza operativa, sicurezza ed impatto ambientale. MEMORIA MEMORIA Relatore: Vincenzo Di Giovine Societa Combustion and Energy srl 1. Sommario L articolo contiene una panoramica sulla evoluzione dei sistemi di accensione piloti di torce. Si fa riferimento ai vari

Dettagli

INSUL-TUBE SOLAR NT La nanotecnologia nel solare

INSUL-TUBE SOLAR NT La nanotecnologia nel solare INSUL-TUBE SOLAR NT La nanotecnologia nel solare NMC Italia S.r.l. soggetta a direzione e coordinamento di NMC International Sàrl 20060 PESSANO CON BORNAGO (MI) - Via Volta, 27/29 Tel.: +39 02.955454.1

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli