Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale"

Transcript

1 Introzone l Clolo Strttrle Mtrle Dlle pene el prof. Dro Amoo e lle lezon el prof. Gonn Snt.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret Per trttr ret ntene n tem meno ompoto element trttrl rtterzzt n propr nltà, onne tr loro trmte n nmero reto pnt nol. I no poono eere oggett nol e rh onentrt. Eentl rh trbt poono eere pplt rettmente gl element ottent. Mente l lolo trttrle mtrle è poble rolere qet le problem, per onfgrzon otthe he pertthe. In prtolre, è poble entfre l onfgrzone eqlbro, le rezon nolr, lo tto tenone e eformzone ne ngol omponent. Ttto ò eprmeno le grnezze n fnzone egl potment nol, e ptto onoere le propretà elthe egl element ottent. M 5 p b 5 ε Cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

2 .Cortee Strttr ret (eempo bmenonle) Element bmenonl nl nteronne n pnt nol b V { } V V V Crh nol { } V { } Spotment nol { } Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle.cortee Strttr ret (eempo bmenonle) 4 p Crh trbt 4 T ε Deformzon nzl ote rh term 4 Crh onentrt no { } [ ] { } { } { } p ε Per rolere l problem reto, prte ll relzone he eprme l onzone eqlbro elemento Crh gent l genero elemento ell trttr Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle

3 Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret: o generle Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε { } { } p { } ε Vettore elle forze gent no Vettore elle forze nol neere eqlbrre rh trbt Vettore elle forze nol neere eqlbrre le eformzon nzl { } [ ] { } Vettore elle forze nol neere prorre lo potmento elto e no ertto l ettore { }.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Conetto rgezz n trttr Eempo: moll elole el.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

4 Introzone l lolo trttrle mtrle Conetto rgezz n trttr Eempo: tre ntrt f.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Conetto rgezz n trttr Eempo: tre ntrt f N m I N r.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

5 Introzone l lolo trttrle mtrle Conetto rgezz n trttr Eempo: portle ϑ θ.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Conetto rgezz n trttr Eempo: portle ϑ ϑ θ θ.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

6 Introzone l lolo trttrle mtrle Conetto rgezz n trttr Eempo: portle M V M V M V ϑ M ϑ V θ.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Conetto rgezz n trttr Steo oro potrebbe rpetere ll nero penno mporre no potmento ll olt, e eeno ql forze generno onegentemente. S troerebbero ltre omponent nloghe qelle te negl eemp n preeenz. In generle qn, l rgezz n ql trttr pò eere rppreentt n mtre { } [ ]{ } N.B. mtre rgezz [] NON E l [] rt ttolo eempo n preeenz. D egto errà hrto l o rele gnfto..cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

7 Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret o generle: ettor forz e potmento Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε { } m { } m l { } l { } m nmero e no elemento l nmero e gr lbertà per noo Dnqe ettor forz e potmento hnno n generle m l element N.B e omponent forz e potmento ono generlzzte, poteno trttr nhe moment e rotzon.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret o generle: mtre rgezz elemento Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε [ ] m m m m mm [ ] l m nmero e no elemento l nmero e gr lbertà per noo l ll [ ] Mtre rgezz elemento, menon ml ml.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

8 Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret o generle: mtre rgezz elemento Sgnfto e termn ell mtre rgezz elemento { } [ ] { } m m m m m mm m Il genero termne onente etermnre l qot prte ell omponente -em ell {} elt he gener qlor mponee l -em omponente el ettore {}, mnteneno nll ttt gl ltr potment elemento..cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret o generle: tenon e eformzon elemento Per ogn pnto P nterno ll elemento reto, o oltnto per pnt rt, è poble erere l mpo tenone e eformzone, n fnzone egl potment nol, mente le epreon: P { ε} [ B]{ } { σ } [ D] ({ ε} { }) { } ε σ { ε} ε ε r ε { σ} σ σ r σ menonlmente: [ B] [ rε ml] [ D] [ r ] σ r ε Mtre eformzone Mtre elttà (è l nero el legme ottto!) N.B. Nel o pù generle le omponent elle epreon ono f(,,z), oornte P ll nterno ell elemento onerto.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

9 Il Metoo egl Element nt Elemento At nel pno Dlle pene el prof. Dro Amoo e lle lezon el prof. Gonn Snt.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Elemento t generlzzt nel pno At nel pno, ezone nforme A, lnghezz. Prmetr elt el mterle E,ν. At generlzzt, n gro regre trzone-ompreone per l effetto e rh onentrt nol e eformzon nzl, e fleone, otto l zone e rh trbt. nghezz ell t ( ) ( Angolo formto ll t on l e elle e rtn( ) p ) T ε A,, E,ν..Cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

10 Introzone l lolo trttrle mtrle Elemento t generlzzt nel pno Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε orze nol eqlent rh trbt: { } p p n p o n o p p p.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Elemento t generlzzt nel pno Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε orze nol he mpeono le eformzon nzl: ε T σ Eε E T A { } o n E T A o ε n ε T ε T.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

11 Introzone l lolo trttrle mtrle Elemento t generlzzt nel pno Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε Spotment nol { } I Allngmento ell t ( )o ( ) n.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Elemento t generlzzt nel pno Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε orz le n gro prorre l llngmento A E [( )o ( ) n ] { } In omponent V V.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

12 Introzone l lolo trttrle mtrle Elemento t generlzzt nel pno Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε V V ( ) ( ) ( ) ( ) o n.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Elemento t generlzzt nel pno Relzone eqlbro elemento { } [ ] { } { } { } p ε In notzone mtrle: { } [ ] { } ( ) N.B. [] è empre mmetr, onegenz ell onerzone ell energ.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

13 .Cortee { } [ ] { } { } { } p ε Relzone eqlbro elemento Per l t generlzzt h nqe: { } { } T E p Elemento t generlzzt nel pno Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle.cortee { } { } 8 T EI z p ε ε ε Deformzon e tenon mme e mnme elemento Elemento t generlzzt nel pno { } { } 8 T E I p z E σ σ σ N.B. t pr omport olo ome pntone, regeno oltnto trzoneompreone, e non fleone. In tl o non è poble pplre rh trbt. Ttte le epreon relte ll t generlzzt, poono prtolrzzre elmnno ontrbt ot tl rh. Progettzone Men gl Element nt ( -) z emmpezz ell ezone trerle ell t Introzone l lolo trttrle mtrle

14 Introzone l lolo trttrle mtrle Trformzone oornte: o generle Speo onene efnre le rtterthe elemento n n rfermento lole e po trformre le epreon nel rfermento globle ll tto ell emblggo fnle ell trttr Conoeno l pozone el tem lole oto ll elemento rpetto qello globle è poble legre ettor potmento ne e rferment mente: { } [ ] { } [] Nel tem lole rnno: { } { } [ ] { } p { } ε { } { } [ ] [ ] Mtre trformzone egl potment nol. E ompot oen rettor. relzone tr, e, ege ll nrnz el loro olto lle forze rpetto l tem rfermento.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle Trformzone oornte: o generle Il loro ne tem ee eere lo teo: T ({ } ) { } { } T ( ) { } T ({ } ) { } { } T ( ) [ ]{ } { } [ ] T { } Relzone tr ettor forze ne e rferment { } [ ] T { } [ ] { } [ ] T [ ] { } [ ] T [ ] [ ]{ } T [ ] [ ] [ ] [ ] Relzone tr le mtr rgezz ne e rferment.cortee Progettzone Men gl Element nt ( -)

15 .Cortee Trformzone oornte: o bmenonle n n o o n o o n n n n o o o o n n o o n n o n n o o { } { } [ ]{ } o n n o A eempo, per n elemento monomenonle no nel pno: { } [ ]{ } Speo pone l e onente on l e ell elemento: Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle.cortee Trformzone oornte: o bmenonle Nel o ell t nel pno { } { } n o [ ] [ ] [ ][ ] T [ ] mtre rgezz nel rfermento lole re: qn: Progettzone Men gl Element nt ( -) Introzone l lolo trttrle mtrle

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

Progettazione agli Elementi Finiti

Progettazione agli Elementi Finiti Progettzone gl Element Fnt Test Consglt: AA /, doente: Prof. Dro Amodo A. Guglott Element Fnt, Otto Edtore, R.D. Cook, D.S. Mlkus, M.E. Plesh, R.J. Wtt Conepts nd Appltons of Fnte Element Anlyss, th ed.,

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot Prof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt rett: Pozone e Gunt Pozone e Orentmento ell EnEffetor Obettvo ell nemt rett è l etermnzone ell pozone e orentmento ell orgno termnle

Dettagli

PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELLA SCUOLA MATERNA "U.Foscolo" Relazione geotecnica e sulle fondazioni

PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELLA SCUOLA MATERNA U.Foscolo Relazione geotecnica e sulle fondazioni PROGETTO PER 'AEGUAMETO SISMICO EA SCUOA EA SCUOA MATERA "U.Foolo" Relzone geoten e ulle ondzon Sommro Preme... ormtv d rermento... Crtterzzzone e Modellzone geoten del ottouolo.... 4 Tpolog del tem d

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti

Il Metodo degli Elementi Finiti Il Metoo egl leet Ft leeto po tgole te o leeto po tgole te o I le ttte l oe poo eleet, flete hetl, ee etete l ego e ll teolog tlt pe l otoe. Molto peo, ee, ptolete e opoet e, l ttt è oto teole, he o peet

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi) DIOSTAZIOE DE ETODO DEE OSTATI DI TEPO DI OTO IUITO (ST) E DI IUITO APETO (OT) (.Spzz) nderm un generc rete lnere cmpt d retenze, cndentr e genertr cmndt. E può rppreentre un generc mplfctre d cu ule nlzzre

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Unvertà degl tud d Cglr Anno demo 8/9 Relzone ull ttvtà d lbortoro per l oro d Robot Indutrle d Alberto Tnd - Mt. 787 Introduzone Quet elborto vrà lo opo d dervere l ttvtà d lbortoro volt per l oro d Robot

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Dinamica del robot. Prof. Paolo Rocco Robot utre D e robot Prof. Poo Roo (oo.roo@o.t) Euzo Lre Coero u te or r, e ozo e oretet e u oo erere er ezzo oorte eerzzte. Defo r e te eo uttà: L U eeo e U rettvete eer et e eer oteze e te. So o ξ e

Dettagli

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia

Secondo principio della termodinamica. Ciclo di Carnot Enuncia2 della secondo principio Conce4o di Entropia Seono prnpo ell termonm Clo Crnot Enun ell seono prnpo Cone4o Entrop Il perhé el prnpo L essone lore un sstem on molte prtelle (legg gs ele) può etermnre: un umento energ ntern, un umento energ men o entrme

Dettagli

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b

L V D br pr vv t ff tt d ll. D l h, h n ll r n n, n n n p r t h l pr t t, l p d ll v lt, bl t r r t t lv lt p r ² lt d t nt, f p ll n l nt r r d l l b 8 L V D d xtr t t r n t l br d nt t d nt b 24, n tr t pr rt n xt rn p t j r b. L n. 2. L r.... n h l lt r r. v nn, d p r ² n rv n v r b n pl r n l d P l r n n n h h n p t. L d r z n d l. B n, n n r lt

Dettagli

terna base, dalla matrice di trasformazione omogenea Terna utensile

terna base, dalla matrice di trasformazione omogenea Terna utensile Cnemt drett Un mnpoltore è ottuto d un neme d orp rgd (br) onne n t trmte oppe nemthe (gunt). S ume he d ogn gunto orrponde un grdo d mobltà dell truttur. d ogn gunto noltre vene ot un vrble dett vrble

Dettagli

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale lger Relzionle lger Relzionle Operzioni nel Moello Relzionle Le operzioni sulle relzioni possono essere espresse in ue ormlismi i se: lger relzionle: le interrogzioni (query) sono espresse pplino opertori

Dettagli

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi! ptolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono lt o o 2, m non entrmb e nor n retrozone V 3 V V odell 3 L mcchn tt fnt 32 L mcchn combntor 33 L mcchn ncron 34 L mcchn ncron devtore 22 volt x 4 x 3 x 2

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

(Plinio Nomellini - Autunno in Versilia) Vendemmia 2015. di Luca Bizzi & E. Macallè 28 GIUGNO 2015. NIKKAIA Strategie

(Plinio Nomellini - Autunno in Versilia) Vendemmia 2015. di Luca Bizzi & E. Macallè 28 GIUGNO 2015. NIKKAIA Strategie (Plno omelln - tnno n el) enemm 0 Lc zz &. cllè GUG 0 KK ttee Globl ew l temne el pmo emete 0 (mncno, nftt, olo e onte contttzone) mect zon c conenno n tntne pttoto foct, nell qle tttv emeono e ptcol nt:

Dettagli

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali INDICI DI VARIABILITÀ Valor che ono calcolat per eprmere ntetcamente la varabltà d un fenomeno, o meglo la ua atttudne ad aumere valor dfferent tra loro Propretà eenzal. NON NEGATIVITÀ Una quala mura d

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE aptolo TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR. TOR DI VORI VIRTUI R TRVTUR Il teorema de lavor vrtual, che è tato dmotrato per la trave emplce, può eere eteo n entrambe le ue forme (potament vrtual e fore vrtual

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Energia: Univerità Politenia delle Marhe, aoltà di Agraria C.d.. Sienze oretali e Ambientali, A.A. 007/008, iia quel bambino ha tanta energia il gioatore è rimato enza energia alla fine della partita energia

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1

PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER AUTOBUS INTERURBANI E CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEI PUNTEGGI ALLEGATO 6/lotto 1 PUNTEGGIO PARAMETRI INTERURBANO NORMALE Punteggio Vlutzioni 1 PREZZO DEL VEICOLO COMPLETO (vesi

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate MEDIANA SUCCESSIONE N.B. I termn della ucceone devono eere pot n ordne non decrecente 1. Numero d termn dpar ( dpar) Me = x + 1. Numero d termn par ( par) Me = x + x + 1 VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze

Dettagli

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1 Lezone 6. Funzone d rafermeno F. Prevd - uomaca - Lez.6 Schema della lezone. Defnzone (operava). Inerpreazone della funzone d rafermeno 3. Funzone d rafermeno: pol e zer 4. Funzone d rafermeno: paramerzzazon.

Dettagli

i. n t. a v u l l e d a t s e . w

i. n t. a v u l l e d a t s e . w 5FE75STA DE L L ' UVA A VEGRIOLVO DI 7.2r8 26.t2 b t www.ft.t.t 5FE7STA DE L L ' UVA 57 l U ' l l t Ftt è r, tt l 57t t t t L f r br l l V C. 7 5 t r f r t q r f t. Cb r t r V f L lb t t tt r r t r rr

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

Parametri di Impedenza. Parametri di Ammettenza. Parametri Ibridi. Parametri Ibridi inversi. Parametri di Trasmissione

Parametri di Impedenza. Parametri di Ammettenza. Parametri Ibridi. Parametri Ibridi inversi. Parametri di Trasmissione Modello due porte Rete elettrc con due porte e quttro termnl (qudrupolo) quttro rbl,,, 6 possbl mod d relonre le quttro rbl. b b b b f) e) g g g g d) c) b) ) Prmetr d Impeden Prmetr d Ammetten Prmetr Ibrd

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ) Defnzone Defnmo rotzone nel pno R un funzone (,) --> f(,) = (',') R, tle che : ) f(,) = f(,) + ort(f(,), per ogn (,) R dove : ort(,b) := (-b,) "ortogonle (ntorro)" d

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI

STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE CRITERIO DI ROUTH ESERCIZI U( ) + Stilità dei itemi in retrozione G( ) Y ( ) G( ) N ( ) G DG ( ) W ( ) G( ) NG ( ) 1 + G( ) D ( ) + N ( ) G G Nel co di un itemi G()

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: ACCHIE OTATI A COETE ATEATA: GEEAITA Inouzon l pn polo ngono noo l nozon h onnono l'nl l funzonno ll hn on on ln. T l pozon pol è l l o fol o ol o nno lun n phé onn un on unf l funzonno n g zono no. T

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

donbosco Direttor d. Bosco

donbosco Direttor d. Bosco N. 2/ 2015 - A 36 S.. t. 20/ rt. 2 L 662/96 - T r P Dr. Pt Pr ll Ittt Sl Mfr r ll A. Exll/ Dr. Rl: Mhl Pjtt Atrzz. Trl P 629 l 31.03.1979 BOSCO l r t z. ZE tr E VACAN l L R E P r SCO trrr h DON BO I t

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Le equzioni di seondo grdo Appunti delle lezioni di Armndo Pisni A.S. 3- Lieo Clssio Dnte Alighieri (GO) Not Questi ppunti sono d intendere ome guid llo studio e ome rissunto di qunto illustrto durnte

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e root nutrle Rhm nemt Prof. Polo Roo (olo.roo@olm.t) Not: I egn rortt n uete le ono trtt l teto: L.Svo, B.Slno Root nutrle Moellt e ontrollo root mnoltor ( e.) M Grw-Hll, Il tem meno

Dettagli

21 o 22 e. - f. immediatamente inferiore. Superare i corsi previsti da. Superare i corsi previsti anche se svolti tutti o in. apposito D.M.

21 o 22 e. - f. immediatamente inferiore. Superare i corsi previsti da. Superare i corsi previsti anche se svolti tutti o in. apposito D.M. 2262017 Supplemento orinrio n. 29/L ll GAZZETTA UFFICIALE Serie generle n. 143 c e (rt. 1185is, comm 1) Quro I: Ruolo nvignti normle ell'arm eronutic i gro per: Perioi minimi per l vlutzione generle i

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento

Capitolo 17. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 17.1: Suggerimento Captolo 17 Suggermet agl eercz a cura d Elea Slett Eerczo 17.1: Suggermeto S rcord che X 1, X 2, X 3 oo v.c. dpedet quado le etrazo oo co rpozoe. Uo tmatore T dce o dtorto e l uo valore atteo cocde co

Dettagli

Vibrazioni nonlineari della piastra laminata in risonanza esterna ed interna: formulazione ed analisi di un modello con curvature nonlineari

Vibrazioni nonlineari della piastra laminata in risonanza esterna ed interna: formulazione ed analisi di un modello con curvature nonlineari Vbrzon nonlner dell pstr lmnt n rsonnz estern ed ntern: formlzone ed nls d n modello con crtre nonlner Edrdo Sett Gseppe Reg Dprtmento d Ingegner Strttrle e Geotecnc Spenz Unerstà d Rom Itl E-ml: e.sett@rglo.t

Dettagli

4.1 Richiami ed approfondimenti sugli amplificatori operazionali

4.1 Richiami ed approfondimenti sugli amplificatori operazionali APITOLO 4 IUITI BASATI SU OPAMP 4. chm ed pprofondment ugl mplfctor operzonl L mplfctore operzonle è uno de component ntegrt pù utlzzt per l progettzone frequenze non troppo elete; cu dell completà del

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Dalla dinamica alla normativa sismica

Dalla dinamica alla normativa sismica Dalla dinamica alla normativa sismica Sistemi a più gradi di libertà: stdio del comportamento non-lineare Caltagirone, 6 aprile 2004 Brno Biondi Dalla sezione alla strttra Per schemi a più gradi di libertà

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Contenuto e scopo presentazione. Programmazione Lineare. Problema di programmazione lineare. Problema di programmazione lineare

Contenuto e scopo presentazione. Programmazione Lineare. Problema di programmazione lineare. Problema di programmazione lineare Contento e opo preentione Progrmmione Linere Teorem fondmentle e impleo primle 9//. Contento vengono preentti i teoremi e dell PL he gitifino l o dell lgoritmo del impleo viene introdotto l lgoritmo del

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE EDILIZIA E TERRITORIO

CITTÀ DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE EDILIZIA E TERRITORIO ITTÀ DI POTENZ UNIT DI DIREZIONE EDILIZI E TERRITORIO Prot. n 398/ET Potenza, 27.7.2007 ircolare n. 6/2007 l Personale U.D. Edilizia e Territorio OGGETTO: RITERI DI VERIFI DEL RISPETTO DI QUNTO PREVISTO

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Gennaio II PARTE. Piano d accumulo o versamento unico. Una riflessione sugli investimenti in fondi comuni obbligazionari, di Valter Vacchini

Gennaio II PARTE. Piano d accumulo o versamento unico. Una riflessione sugli investimenti in fondi comuni obbligazionari, di Valter Vacchini Gnno 4 II PARTE. Pno lo o vno no. Un flon l nvn n fon on obblzon, Vl Vhn Il fono on oponn obblzon Nl lboo pn, ono f ln onzon l ponzln onbl qlo nv n n fono on po zono. P l nl ono o ln n ppnv l o lno, onnol

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

6. Il telerilevamento passivo.

6. Il telerilevamento passivo. 6. Il telerlevmento pssvo. Il telerlevmento h lo scopo rlevre stnz le crtterstche fsco/chmche un oggetto trmte un sensore che s n gro msurre l energ elettromgnetc che l superfce ell oggetto rr nello spzo

Dettagli

Variabili Aleatorie vettoriali

Variabili Aleatorie vettoriali Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl Vrbl letore vettorl: Itroduzoe Vrbl letore dpedet Idc d poszoe per V vettorl rsorzo d V vettorl Idc d dspersoe: Moet Mtrce d Covrz Propzoe dell Covrz V.. VORILI

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

(Plinio Nomellini - Autunno in Versilia) Vendemmia 2015. di Luca Bizzi & E. Macallè 5 LUGLIO 2015. NIKKAIA Strategie

(Plinio Nomellini - Autunno in Versilia) Vendemmia 2015. di Luca Bizzi & E. Macallè 5 LUGLIO 2015. NIKKAIA Strategie (Plno omelln - tnno n el) enemm 0 Lc zz &. cllè LUGL 0 KK ttee Globl ew L ch el pmo emete 0 h ncto n mne peento e neqvocble che: l nc zon tovno n ee mmo non pù fenbl ; e mm el tmete ppen conclo potebbeo

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Disequazioni di primo grado

Disequazioni di primo grado Cpitolo Disequzioni i primo gro Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico Laboratorio teologio per l eilizia e eeritazioi i topografia PROGETTZONE COSTRUZON E PNT Prof. Stefao Pierri - o Solatio 01-014 etoo Teioi mmiibili - ETODO TELLRE SEZONE N C.. NFLESS Progetto Noti i materiali

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

prese e spine industriali CEE

prese e spine industriali CEE prese e spne nustrl CEE I proott quest gl rppresentno un propost nnovtv e grne prego grze lle loro oltepl peulrtà: l ozone tre sste revettt onsente nzzre tep lggo, glornone l e: on s propone un nuov v

Dettagli

Torta paradiso farcita

Torta paradiso farcita Trt prd frt H m mngt l fm fettn d trt prd? El n verne lng. L trt prd è l m prefert: quet vlt h permentt l ggunt dell remn me quell delle merendne, m pu nhe nn frrl è bunm l te! t.d Stefn Quet trt nn mgl

Dettagli

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca Brriere ll entrt e modello del Prezzo imite onomi industrile Università Bio Christin Grvgli - Giugno 006 Brriere ll entrt definizioni Condizioni he permettono lle imprese opernti in un industri di elevre

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene

Sforzo normale 187. sapendo che esso deve portare uno sforzo normale di compressione NEd pari a 1750 kn. Utilizzando l espressione proposta si ottiene Sorzo normale 187 apendo he eo deve portare uno orzo normale di ompreione Ed pari a 175 k. Utilizzando l epreione propoa i ottiene 175 1 3 Ed, ne 1 135 m d 14.17.. 175 1 3 Ed, ne 1 8.94 m 391.3 Se i vuole

Dettagli

informa Comune di ALBUZZANO il omune numero 4 dicembre 2012

informa Comune di ALBUZZANO il omune numero 4 dicembre 2012 f C ALBUZZANO C l f f 4 2012 f l C f Rz. 6/2010 l 10.12.2010; E: C Alzz Dz z: C Alzz - Pzz V 1 - Alzz PV D Rpl: F C P f pz p: v C C v vl ll l ll l CIf v p f l ll p f qll h è lzz ql v ( p l f pzz V). C

Dettagli

- - 5 o 6 d. Comando o attribuzioni, servizio Imbarco Titoli, esami, corsi

- - 5 o 6 d. Comando o attribuzioni, servizio Imbarco Titoli, esami, corsi Supplemento orinrio n. 29/L ll GAZZETTA UFFICIALE Serie generle n. 143 (rt. 1136is, omm 1) Quro I: Ruolo normle el Corpo i Stto Mggiore Anni i nzinità minim i gro rihiesti per: Perioi minimi rihiesti per

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2/22 U.3A U5 U.5 Fenomen Serrament conena U.3A Fenomen conena /32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE U.3A Fenomen conena 2/32 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI p a p v p

Dettagli

Lezione 7 Macroeconomia

Lezione 7 Macroeconomia Lezone 7 aroeonoma CLE, Govann er Lezone 7 Govann er, aro Shema ella Lezone Un seono esempo polthe eonomhe (La Unazone Teesa) nals ella Dnama ell aggustamento nals ella trattazone analta un moello IS-L

Dettagli