UNIVERSITA degli STUDI di ROMA TOR VERGATA. Media Partner In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
|
|
- Ruggero Giuliano Garofalo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Media Partner In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza Territoriale Geo - G.S.T. COORDINATORE PROF. MARIA IOANNILLI QUARTA EDIZIONE - A.A. 2013/2014 CONTENUTI GENERALI DEI MODULI DIDATTICI CONTATTI Segreteria Didattica Master Geo-GST Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Civile - Stanza 015 Via Politecnico 1, Roma Tel: Fax: Rev. 01 Del 31/07/2013
2 M1 - METODI E MODELLI PER L ANALISI DEL TERRITORIO 1.1 L Analisi Sistemica del Territorio La vulnerabilità del Paese Italia Gestione della sicurezza territoriale vs Protezione Civile Concetti di riferimento Il concetto di Territorio Il concetto di Sistema Territorio come sistema Il concetto di Rischio Il concetto di Sicurezza Territoriale La definizione del Rischio La prevedibilità dei fenomeni pericolosi Limiti nella prevedibilità del rischio Tipi di incertezza nei processi di stima del rischio L'approccio canonico alla stima del rischio L'approccio multi - hazard e la visione sistemica del rischio La definizione del rischio territoriale Rischio locale vs rischio sistemico Esempi della natura sistemica del rischio Processo di gestione del territorio e sicurezza territoriale Definizione di "Processo" Gestione del territorio come processo Il processo decisionale pubblico La complessità del sistema di decisione pubblica: legislazione esclusiva e concorrente Contesto, logiche e modelli del processo decisionale nella pianificazione / gestione del territorio Modelli ordinatori delle decisioni pubbliche Gli strumenti per la pianificazione / gestione del territorio 1.2 Metodi e modelli per l'analisi del territorio: indicatori La Misurazione dei Fenomeni Complessi Indicatori: definizioni Processo di Costruzione di Indicatori Indicatori: Caratteristiche e Classificazioni Livelli di Misura degli Indicatori Sistemi di Indicatori Costruzione di indicatori in un processo di gestione del territorio Uso degli Indicatori nei Processi di Gestione del Territorio Gli indicatori di sostenibilità Gli indicatori nella valutazione della sicurezza territoriale Elementi territoriali: indicatori di esposizione e vulnerabilità Indicatori di Pericolosità territoriale (incendi, frane, esondazioni, sisma, trasporto di merci pericolose ecc.) Indicatori di rischio locale e sistemico 1.3 Metodi e modelli per l'analisi del territorio: modelli Definizione e classificazione dei modelli Processo di costruzione di un modello I modelli matematici I modelli Geografici
3 M2 - I DATI: FONTI E CARATTERISTICHE 2.1 Dati geocartografici: caratteristiche e fonti Sistemi Informativi Sistemi Informativi Territoriali Sistemi Informativi Geografici L informazione georiferita Il ciclo dei dati Le potenzialità e la storia del GIS Cartografia Definizione di cartografia Elementi di geodesia Sistemi di riferimento e di coordinate Proiezioni geografiche Scala e grado di risoluzione Tipologie di carte geografiche Cartografia numerica: modelli, strutture e formati di dati Acquisizione di dati geografici Metodi topografici di acquisizione Uso del GPS Digitalizzazione da cartografia Fotogrammetria aerea Acquisizione da aereo con altri sensori Acquisizione da satellite Pre - elaborazione di dati geografici I dati geografici della Pubblica Amministrazione L Open Data Licenze d uso I servizi di download e di interoperabilità L analisi dei servizi Regionali Gli altri enti nazionali e locali Normativa relativa all informazione geografica Qualità dell informazione geografica 2.2 Dati telerilevati Principi introduttivi per l osservazione della terra Schema di un Sistema di Telerilevamento Interazioni tra radiazioni elettromagnetiche e oggetti Tecniche attive e passive di Telerilevamento Radar ad apertura sintetica Interferometria differenziale SAR
4 3.1 Operazioni di base sui dati geografici Costruire una mappa Lavorare su una mappa Capire l informazione geografica Aggiungere le proprie informazioni Stampare e salvare una mappa Elaborare i dati geografici Georeferenziazione Laboratorio: Svolgere le operazioni di base con strumenti software diversi (commerciali e gratuiti) M3 TECNICHE DI ELABORAZIONE E STRUMENTI DI SUPPORTO I tre sottomoduli seguenti ( ) sono Corsi Certificati Esri Italia, tenuti da docenti certificati, che permettono di ottenere l attestato riconosciuto a livello internazionale di Utilizzatore ArcGIS Desktop. Verrà fornito ai partecipanti il materiale didattico "Certificato Esri Inc.", comprensivo di manuali, dati e licenze software per le esercitazioni. Tutti i corsi prevedono che gli argomenti presentati siano immediatamente provati in pratica sull'elaboratore. Le esercitazioni prevedono percorsi guidati che consentono di acquisire e approfondire gli argomenti. Nella fase di esercitazione è possibile approfondire con il docente problematiche o curiosità emerse dalla spiegazione. Oltre alle esercitazioni nei corsi sono previste discussioni di approfondimento, legate alla realtà applicativa dei partecipanti. L uso di materiale e docenti certificati permette di garantire l aggiornamento rispetto l ultima versione Sw rilasciata ed un adeguato livello qualitativo della Docenza. Tutti i Corsi Certificati prevedono il rilascio dell attestato di Esri Inc. 3.2 ArcGIS Desktop I Primi passi con il GIS I GIS Le mappe GIS Le potenzialità del GIS: i dati nella mappa Creare un layout di mappa Comprendere i dati geografici Geografia e geometria Dati geografici: una panoramica Interrogare i dati: formulare le domande, ottenere le risposte Analizzare le relazioni spaziali Analizzare e risolvere i problemi con il GIS 3.3 ArcGIS Desktop II - strumenti e funzioni Introduzione ai layer della mappa Gestione dei layer Simbolizzare i dati categorici Simbolizzare i dati quantitativi Lavorare con etichette e annotazioni Realizzare un layout di mappa Comprendere i dati geografici Utilizzare i sistemi di coordinate e le proiezioni cartografiche Gestione delle tabelle Modificare feature e attributi Creare i geodatabase e le feature class Ottenere localizzazioni da dati tabellari Risolvere i problemi geografici con l analisi spaziale
5 3.4 ArcGIS Desktop III - Processi ed Analisi / GIS Follow up Workflow del corso Inserire i dati nel geodatabase Comportamenti del geodatabase Editing di dati GIS Allineamento dei dati spaziali Preparazione dei dati per l analisi Analisi dei dati GIS Utilizzare il ModelBuilder per l analisi GIS analysis projects M3 - TECNICHE DI ELABORAZIONE E STRUMENTI DI SUPPORTO 3.5 Strumenti di gestione dei dati alfanumerici L uomo e l organizzazione delle informazioni Database relazionali Disegno, sviluppo e popolamento di personal database (Access) Maschere di presentazione dei risultati Disegno sviluppo e popolamento di database pubblici (PostgreSQL con estensione spaziale PostGIS) Laboratorio: Disegno di un semplice database e costruzione di una finestra di consultazione (Access). Realizzazione di un database geografico pubblico (PostgreSQL) e utilizzo di strumenti informatici di connessione. 3.6 Dati telerilevati: Tecniche di elaborazione Principi introduttivi per l elaborazione delle immagini telerilevate Le immagini digitali, interpretazione visiva e analisi automatica Estrazione di tematismi da immagini satellitari e aeree mediate reti neurali Elaborazione di immagini iperspettrali Laboratorio: Elaborazione di immagini telerilevate tramite utilizzo di software specialistici 3.7 Uso e condivisione delle informazioni geografiche: Web GIS Vantaggi - Svantaggi Standard Formati di dati Servizi WMS, WFS, WCS Funzionalità di un Web GIS Schemi architetturali Processo di realizzazione di un Web GIS 3.8 La statistica geografica Lo Studio dei Fenomeni Territoriali Nozioni Elementari di Statistica geografica Elementi di Geostatistica
6 Nel Modulo 4 verranno presentati casi di applicazione dell informazione geografica nel supportare reali processi di gestione del territorio, in riferimento alle tematiche di sostenibilità e sicurezza. I casi studio verranno presentati da chi quotidianamente opera in enti ed aziende partner del Master, che illustrerà come le metodologie, le tecniche e gli strumenti affrontati nei precedenti moduli vengono applicati nelle realtà operative. Inoltre vengono presentate applicazioni derivanti dalle più recenti ricerche e studi nel campo della sostenibilità e della sicurezza del territorio. Data la continua evoluzione nelle tematiche affrontate e al fine di presentare le soluzioni sempre più innovative, i contenuti specifici del Modulo 4 potrebbero essere rimodulati per offrire contenuti sempre aggiornati. 4.1 Applicazioni di telerilevamento Interferometria SAR: applicazioni sismologiche e vulcanologiche Applicazioni marine Telerilevamento del suolo tramite sistemi attivi a microonde Telerilevamento della vegetazione tramite sistemi attivi a microonde Telerilevamento delle aree urbane tramite sistemi attivi a microonde Laboratorio: Elaborazione di dati SAR in casi reali tramite utilizzo del software NEST M4 - CASI STUDIO E APPLICAZIONI 4.2 Applicazioni: L analisi spaziale dei dati: applicazione idrologica Aspetti idrologici del territorio Quantificazione degli aspetti idrologici tramite modellazione Laboratorio: Costruzione di indicatori idrologici tramite elaborazione dell informazione geografica con sistemi GIS 4.3 Applicazioni: Il rischio territoriale - incendi Il fenomeno incendio boschivo Il fenomeno incendio di interfaccia La modellazione del rischio incendio Laboratorio: Costruzione di indicatori di supporto alla valutazione del rischio incendio, tramite elaborazione dell informazione geografica con sistemi GIS 4.4 Applicazioni: Il rischio territoriale - frane Il fenomeno frane La modellazione del rischio frane a livello territoriale Laboratorio: Costruzione di indicatori di supporto alla valutazione del rischio frane a livello territoriale, tramite elaborazione dell informazione geografica con sistemi GIS 4.5 Applicazioni: Indice di aridità Formulazione dell Indice di Aridità Elaborazione dell indice di aridità sul territorio italiano Laboratorio: Costruzione dell indice di aridità a livello territoriale, tramite elaborazione dell informazione geografica con sistemi GIS 4.6 Caso studio: il caso Terna Utilizzo del GIS per lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Il Piano di Sviluppo della RTN La Valutazione Ambientale Strategica ASA: Analisi e Studi Ambientali
7 I sistemi informativi geografici nella Valutazione Ambientale Strategica per la progettazione di infrastrutture elettriche Laboratorio: Procedura per la localizzazione sostenibile delle stazioni elettriche della Rete di Trasmissione Nazionale 4.7 Caso studio: il rischio per i beni culturali (ISCR) Presentazione dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Modello di Calcolo del Rischio per i Beni Architettonici 4.8 Caso studio: modelli per la simulazione di sistemi dei trasporti Valutazione del rischio dei sistemi di trasporto Decision Support Systems (DSS) per la valutazione della domanda di trasporto Interazione infrastrutture di trasporto-territorio I contenuti sopra riportati potrebbero subire variazioni su decisione del Consiglio del Master
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza
CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO
CORSO GIS BASE La Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto organizza un Corso di GIS livello base, della durata di 36 ore. G.I.S. (Geographic Information System) è un sistema informativo
TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I
Ordine dei Geologi Regione del Veneto
Corso CARTOGRAFIA E GIS Luogo di svolgimento Cittadella (PD) Durata 10 moduli tra loro indipendenti da svolgersi tra aprile e giugno 2011. E possibile l iscrizione anche a singoli moduli. Docenti Dr. Lorenzo
www.epsilon-italia.ititalia.it
Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un
Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale
Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale Esempi di applicazioni di Free and Open Source Software nei Beni Culturali Tecnologia e Free and Open Source Software
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE II EDIZIONE ANNO 2012 Con il patrocinio di Presso la sala conferenze Hotel Dragonara, Via Pietro Nenni 280, 66020 San Giovanni Teatino
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Con il patrocinio di PROGRAMMA DEL CORSO (50 ORE) LEZIONE 1 Sabato 19 novembre 2011 Ore 8:30-10:30 - presentazione del corso - Introduzione
Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio
AA 2014-2015 Digital Earth e smart governance: strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali Direttore Prof.ssa Carla Masetti Responsabile tecnico: Dott. Alessandro Cecili
Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un
I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO
I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO Il corso che si propone ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti competenze avanzate relativamente all impiego dei
ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA
ORDINE REGIONALE GEOLOGI SARDEGNA PROGRAMMA CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi A.) CORSO E-LEARNING dal titolo GEOGIS Il GIS per i Geologi Il Corso GEOGIS, utilizza la piattaforma
Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia
Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura
GIS & TELERILEVAMENTO
Febbraio 2006 PROPOSTA PER UN CORSO GIS & TELERILEVAMENTO IN DUE LIVELLI (BASE ED AVANZATO) PRESSO L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA D AGRIGENTO s.r.l. Via Massaua 12, 70123 Bari INDICE INTRODUZIONE
Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico
Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche
Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia
Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di
23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche
OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,
CICLO XXIII. Smart Vineyard. Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale dell agricoltura: un applicazione in viticoltura di precisione
I U A V UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA SCUOLA DI DOTTORATO DOTTORATO DI RICERCA IN NUOVE TECNOLOGIE E INFORMAZIONE TERRITORIO - AMBIENTE CICLO XXIII Smart Vineyard Nuove tecnologie per la sostenibilità ambientale
ArcGIS. Desktop. Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica
ArcGIS Desktop Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica ArcGIS Desktop ArcGIS Desktop è una suite di prodotti (ArcView, ArcEditor e ArcInfo) che permette di scoprire
Prima giornata di studio sulla GEOINFORMAZIONE Roma 11, aprile 2003
GRS Charter Dottorato di Ricerca in GEOINFORMAZIONE AES Charter in collaborazione con Associazione Laureati in Ingegneria Università Tor Vergata Roma Prima giornata di studio sulla GEOINFORMAZIONE Roma
ArcGIS Desktop III: Processi ed analisi
ArcGIS Desktop III: Processi ed analisi Introduzione Introduzione... vi Obiettivi del corso... vi Utilizz del manuale... vi Ulteriori risorse... vii Installazione dei dati del corso... vii 1 Workflow del
Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV
Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione
Corso GIS Open Source QGIS Base Introduzione ai GIS e apprendimento software Open Source QGIS
www.terrelogiche.com Corso GIS Open Source QGIS Base Introduzione ai GIS e apprendimento software Open Source QGIS >>Castel San Vincenzo (Isernia) Centro Visita Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise
Corso di Telerilevamento
www.terrelogiche.com Corso di Telerilevamento Analisi di immagini acquisite da piattaforme satellitari ed aviotrasportate >> ROMA >> 15% di sconto per iscritti a ordini professionali, studenti, ricercatori
Territoriali. prof. ing. Nicola Crocetto
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Corso di Telerilevamento e Sistemi Informativi Territoriali prof. ing. Nicola Crocetto dott. ing. Giuseppe Domenico Santagata GIS Un GIS (Geographic
riparazioni pc in laboratorio
mail amministrativa: amministrazione@tecnodesign.biz sito web ufficiale: nei cicli formativi, ci proponiamo di perseguire l obiettivo di creare una mentalità della MISURA, per trasformare il modus operandi
WebGis Comune di Novara
1 / 12 Progetto GeoCivit@s 2 / 12 Premesse Con il presente documento si descrive sinteticamente la nuova applicazione personalizzata per la pubblicazione dei dati geografici. Tale documento contiene una
SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)
2 Bando Tematico riservato alle P.M.I. Osservazione della Terra SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring) INNOVA Consorzio per l Informatica e la Telematica srl Dott. Antonio Valentino 13 luglio
Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale. Agripolis, 17 novembre 2010
Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 17 novembre 2010 Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 17 novembre 2010 I corsi di formazione CIRGEO 2010-2011 Roberto
GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS
GUIDA OPERATIVA AI SERVIZI WEBGIS MEDIANTE ARCGIS Data 28/02/2012 A- I Servizi WebGIS 1 Introduzione I Servizi WebGIS I servizi di webmapping o WebGIS sono sistemi informativi geografici (GIS) pubblicati
Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)
Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,
I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1
I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla
C O R S O A. Certificato N 205977
C O R S O A Evento formativo ECM 361/18 - la gestione delle sostanze pericolose nei casi di emergenze ambientali - accreditato per tutte le professioni sanitarie - crediti assegnati 22,5. PROGRAMMA 1 GIORNO
Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh
www.terrelogiche.com Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh >>ROMA >>07-08-09 ottobre 2015 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana,
Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia
Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.
Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Architettura e funzionalità di una piattaforma GIS. Parte seconda:
Nome SPINAZZA FABIO Indirizzo VIA MATTEOTTI, 113 21051 ARCISATE - VA Telefono Uff. 0332 255229 Fax E-mail faspin@tin.it
P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O E U R O P E O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPINAZZA FABIO Indirizzo VIA MATTEOTTI, 113 21051 ARCISATE - VA Telefono Uff. 0332 255229 Fax E-mail
f a c o l t à d i INGEGNERIA
f a c o l t à d i INGEGNERIA UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, 12 60131 Tel. 071 2204778 INGEGNERIA Per informazioni più approfondite relative alla didattica dei singoli
Basi di Dati Spaziali
degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 2 Le componenti dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini
Gruppo di Telerilevamento
Gruppo di Telerilevamento Presentazione delle attività ed aziende collaboranti Fabio Dell Acqua Cos è il telerilevamento Osservazione da lontano, senza contatto con l osservato Ovviamente, una definizione
2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis
Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda
Corso di Processi e Metodi per la Gestione della Sicurezza Territoriale
Finalità del Corso Il Corso è stato progettato pensando al ruolo che una/un Ingegnere per l Ambiente e Territorio può svolgere nel processo di Gestione del Territorio ed in particolare nell assicurare
Prima Lezione: Costruire una mappa
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico
Geographic Information Systems 2000 s.n.c. I Sistemi Informativi Territoriali
I Sistemi Informativi Territoriali I Sistemi Informativi territoriali Cosa sono i SIT? I SIT, ovvero Sistemi Informativi Territoriali, acronimo italiano di GIS (Geographic Information Systems), sono degli
È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?
Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono
U N I F E. http://www.unife.it/dipartimento/ingegneria. Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico
Dipartimento di Ingegneria di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico via Saragat 1 44122, Ferrara url:www.unife.it/dipartimento/ingegneria telefono: 0532.974800 Direttore: prof. Giorgio Vannini Offerta Formativa:
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE
Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio
I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l
Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio
Perito Informatico Presentazione del corso di studio 19/11/2008 Perito Informatico 1 Chi è il Perito in Il perito Industriale per l è in grado di conoscere, valutare, dimensionare e gestire le tecnologie
Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio
Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:
Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione
Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007.
Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007. La convenzione stipulata tra la Soprintendenza per i Beni
GEOPORTALE Arpa Piemonte
GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all' accesso ai Map Service WMS con ESRI ArcGIS Versione 01 novembre 2011 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo Ambientale
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,
Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA
Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA Finalità Formare laureati specialistici in grado di effettuare la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione dei lavori, la stima, il collaudo
TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E
Energy Management DI PRIMO LIVELLO
Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla
MANUALE DI GESTIONE DEI DATI GEOGRAFICI CON IL SOFTWARE QUANTUM GIS
MANUALE DI GESTIONE DEI DATI GEOGRAFICI CON IL SOFTWARE QUANTUM GIS Compilato: Andrea De Felici Rivisto: Approvato: Versione: 1.0 Distribuito: 01/08/2013 1 INDICE 1. INTRODUZIONE..3 2. PRIMI PASSI.....4
tratta dati dotati di una forma geometrica, per cui ha senso parlare di forma e posizione
Sistemi informativi e GIS Sistema Informativo: insieme di strumenti per raccogliere, immagazzinare, elaborare, ricercare e presentare informazioni relative ad un determinato ambito applicativo (contabilità,
Relazione introduttiva Febbraio 2006
Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ
Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA
Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:
I servizi di posizionamento di precisione a supporto della gestione del territorio: la rete RESNAP-GPS e sue possibili applicazioni
I servizi di posizionamento di precisione a supporto della gestione del territorio: la rete RESNAP-GPS e sue possibili applicazioni M. Crespi, V. Baiocchi, A. Mazzoni, G. Reina Area di Geodesia e Geomatica
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
Utilizzo dei geoservizi in QGIS
Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 27 marzo 2013 Cosa si intende per geoservizio? Un geoservizio permette la consultazione, l elaborazione e la
GIS e dati - Breve Introduzione
44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti
Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov paolo.mogorovich@isti.cnr.it
Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov paolo.mogorovich@isti.cnr.it Di cosa si tratta Il punto di vista spaziale Il punto di vista spaziale Quando noi vediamo e analizziamo
SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO STUDIO DI FATTIBILITA
COMUNE DI VENEZIA Ministero delle Infrastrutture DIREZIONE SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED
IL RETTORE. VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo;
Area Studenti Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream Repertorio 1143/2011 Prot. 21605-13/07/2011 IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art.
VGI-DSS per la gestione delle emergenze e delle manutenzioni in ambito urbano
VGI-DSS per la gestione delle emergenze e delle manutenzioni in ambito urbano Luigi De Rosa. ENEA, luigi.derosa@enea.it Parole chiave: VGI; Emergenze urbane; smart city; sicurezza ABSTRACT Obiettivo di
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati
GEODATABASE E SISTEMA DI GESTIONE DEI DATI TERRITORIALI
I Servizi geografici del Portale Informativo Multicanale della Regione Molise I Sistemi Informativi per la Vigilanza Ambientale e la Gestione del Territorio sono stati realizzati all interno dell Accordo
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it
La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche
La cartografia dei disses. della Regione Toscana Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche La Toscana dallo spazio Monitoraggio satellitare di frane e subsidenza Firenze 17/05/2013
PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)
Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio
Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il
CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA
CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA Pag.1 GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave Europea CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno Individua le posizioni
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE I (Ing. Informatica, Nuovo Ordinamento) Prof. Marco Cadoli, Canale A-L, A.A. 2005-06 INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE
OSSERVAZIONE DELLA TERRA
OSSERVAZIONE DELLA TERRA Gestione del Territorio Monitoraggio Ambientale Prevenzione Rischi Naturali Le caratteristiche di unicità della Telespazio Telespazio ha sviluppato Servizi Applicativi che rispondono
Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base
Guida alla consultazione dei WMS
Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE
ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE ED URBANISTICA Direzione generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia S E T T O R E SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE
secondo le Indicazioni del 2012(CLASSI QUARTE)
PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA secondo le Indicazioni del 2012(CLASSI QUARTE) NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N. 1 Gli strumenti del geografo per la scoperta
Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi
Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale
MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata
MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo
MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI
MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI Dalla tecnica PSInSAR al nuovo algoritmo SqueeSAR : Principi, approfondimenti e applicazioni 30 Novembre - 1 Dicembre 2010 Milano Il corso è accreditato
Procedimenti e topologie nell analisi di piani urbanistici informatizzati
Procedimenti e topologie nell analisi di piani urbanistici informatizzati (Il sistema Gestione Piani Urbanistici GPU della Provincia Autonoma di Trento) Mauro Zambotto - Provincia Autonoma di Trento Alberto
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA
INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA GEOGRAFIA - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE si orienta nello spazio conosciuto colloca elementi dell ambiente conosciuto secondo criteri spaziali si orienta nello spazio
www.arcadiasit.it Progetti GIS e WebGIS Spatial Geo Database Remote Sensing
www.arcadiasit.it MISSIONE ARCADIA Sistemi Informativi Territoriali nasce dalla fusione di esperienze multidisciplinari, con l obiettivo di offrire ai propri clienti soluzioni integrate in grado di rispondere
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Esercitazioni Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it
CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO
SOGEI E L AGENZIA DEL TERRITORIO CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,
STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI
STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto Udine, 27 Giugno 2014 Dott. Alessia
Il mondo GIS figure professionali e strumenti formativi
Il mondo GIS figure professionali e strumenti formativi Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali - Interdisciplinarietà Geodesia Comunicazione Cartografia Organizzazione aziendale Data Base Computer
Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI
L integrazione del Database Topografico di Regione Lombardia con i dati provenienti dagli archivi catastali: la determinazione delle aree di pertinenza Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO Co-relatore:
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO WebGis Rir Il prodotto, costituito da un modulo GISWEB accessibile da rete internet e realizzato con il software ESRI/ArcGIS server, consente di localizzare
edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento
I Sistemi Informativi Territoriali
I Sistemi Informativi Territoriali Dal Desktop al Web Nuove strategie di condivisione dell Informazione Geografica Palazzo Riccio di Morana INTEA Srl Informatica Territorio e Ambiente I Sistemi Informativi