OpenGIADA Strumento GIS per la gestione dei dati territoriali ed ambientali Nuova versione
|
|
- Elisabetta Spano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MONITOR Gestione ed evoluzione del sistema per il monitoraggio degli interventi in campo ambientale e per la condivisione delle basi dati ambientali e territoriali Attività di formazione per gli assistenti sul territorio OpenGIADA Strumento GIS per la gestione dei dati territoriali ed ambientali Nuova versione Dott.ssa Valbona Uzuri (CINIGeo) Roma 20 Aprile 2010
2 OpenGIADA Strumento GIS per la produzione e la gestione di strati informativi e la compilazione dei relativi metadati Consente la condivisione delle informazioni attraverso un catalogo che raccoglie i metadati prodotti da cui è possibile, con opportuni criteri, ricercare le informazioni I dati acquisiti o prodotti concorrono a creare un patrimonio informativo che ha un suo reale potenziale di riuso anche in ambiti diversi (VIA, VAS etc.) 2
3 OpenGIADA Nuova versione Rivisitazione funzionalità dell interfaccia utente e miglioramento delle Nuova piattaforma di sviluppo del software compatibile con diversi sistemi operativi Sistema più stabile ed efficiente 3
4 Gestione Strati Sviluppo della scheda metadato OpenGIADA secondo: Standard ISO (2006) Regolamento (CE) N. 1205/2008 della Commissione del 3 dicembre 2008 recante attuazione della Direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metadati Allegato IV del D.lgs. 32 del 27/01/2010 Attuazione della direttiva 2007/2/CE INSPIRE Catalogazione di dataset, serie e sezioni Possibilità di esportazione in formato OpenGIADA e in formato xml (ISO compatibile) Struttura di esportazione.xml compatibile con il Catalogo Metadati Geonetwork Possibilità di importazione di strati catalogati con la versione precedente 4
5 Sezione Metadati dei Metadati 5
6 Sezione Identificazione 6
7 Sezione Classificazione 7
8 Sezione Parole Chiave 8
9 Sezione Info-Geoterritorali 9
10 Sezione Riferimento Temporale 10
11 Sezione Qualità e Validità 11
12 Sezione Conformità 12
13 Sezione Vincoli 13
14 Sezione Distribuzione 14
15 Sezione Organizzazioni Responsabili 15
16 Sezione File Associati 16
17 Sezione Allegati 17
18 Sezione Strati Collegati 18
19 Gestione Progetti Scheda metadato Importazione di progetti predisposti con la versione precedente 19
20 Visualizzazione Struttura del progetto 20
21 Visualizzazione del progetto in Teleview 21
22 Teleview Creazione ed editing di shapefile Esri Creazione e salvataggio di localizzazioni (bookmark) Funzionalità di viewlink (collega vista di progetto) Miglioramento delle funzionalità di tematizzazione Funzionalità di trasparenza degli strati vettoriali Possibilità di consultare più viste contemporaneamente Consultazione di servizi WMS Visualizzazione della struttura progetto 22
23 Creazione e modifica strati vettorali Creazione e modifica shapefile Esri Creazione e modifica shapefile secondari Modifica tabelle associate 23
24 Funzionalità di Tematizzazione 24
25 Salvataggio di Localizzazioni (Bookmark) 25
26 Viewlink - Collega viste di progetto 26
27 Struttura progetto Progetti Viste Strati Localizzazioni salvate 27
28 Interrogazione dati associati 28
29 Teleview come applicazione GIS autonoma 29
30 Strumento per la rilevazione degli errori Per accedere all applicazione di rilevazione errori Autenticazione tramite utenza e password Visualizzazione delle voci inserite dall utente 30
31 Strumento per la rilevazione degli errori I moduli previsti: Gestione Supporti Gestione Strati Gestione Progetti Teleview Per ogni modulo è presente un elenco di funzionalità Es. Teleview Visualizzazione e interrogazione shapefile ESRI; Visualizzazione e interrogazione shapefile secondari; Creazione di un shapefile ESRI (punti, linee, poligoni) Altro 31
32 Scheda di inserimento degli errori/miglioramenti Software Funzione Titolo Tipologia (errore, proposta di miglioramento) Descrizione Priorità (Bassa, Alta, Media) File da allegare 32
33 Report in excel dei dati inseriti 33
34 Strumento per la rilevazione degli errori Preferenze - Modifica password 34
35 Risultati attesi Versione software condivisa con gli Assistenti per avere suggerimenti e proposte di miglioramento Raccolta delle segnalazione dal progetto Monitor entro il 30 maggio 2010 Comunicazione al Ministero delle proposte nell ambito del progetto Monitor 35
36 Buon lavoro 36
Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013
Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione
Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT
Brescia, Webinar11 Formez Novembre PA - 27 2010 Novembre 2013 1 Gli Open Data della Regione del Veneto: da INSPIRE a RNDT Massimo Foccardi (*), Delio Brentan (*), Monica Cestaro (**) (*) Regione del Veneto
MANUALE D USO - CLEXi - Emilia-Romagna Cross Platform for CLimate and Energy policies monitoring and accounting
ASSESSORATO AMBIENTE, RIQUALIFICAZIONE URBANA MANUALE D USO - CLEXi - Emilia-Romagna Cross Platform for CLimate and Energy policies monitoring and accounting Utente User Versione 1.0.1 Manuale Utente User
Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale
Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione
Il Geoportale della Provincia di Napoli (GPN): Geoportal e Metadati INSPIRE
Il Geoportale della Provincia di Napoli (GPN): Geoportal e Metadati INSPIRE Rocco Mari, Pietro d Amico,Paola Napolitano, Giuseppe Palma, Fortunato Sgariglia, Marco Soravia Provincia di Napoli - Direzione
Monitor Orientamento. Manuale Utente
Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource
Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it
:: RNDT. repertorio nazionale dei dati territoriali. 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 1
:: RNDT repertorio nazionale dei dati territoriali 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 1 I dati territoriali della Pubblica Amministrazione 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 2 Codice dell Amministrazione Digitale
Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa
Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale Comune di Pisa ESRI Geoportal Server È un prodotto gratuito e Open Source che permette la ricerca e l'uso di risorse geospaziali tra cui dataset,
Strumenti applicativi per l utilizzo distribuito dell'informazione geografica: situazione attuale, potenzialità e prospettive. Diego Mo CSI Piemonte
I - Regional Contact Point INSPIRE INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE: STRUMENTI DI CONOSCENZA, SOLUZIONI TECNOLOGICHE E STRATEGIE ORGANIZZATIVE Diego Mo CSI Piemonte Centro Congressi
Registrazione Telematica di piani urbanistici comunali esclusi dalle procedure di V.A.S. (Regolamento Regionale 9 ottobre 2013, n. 18, art.
Emesso il: 02/12/2013 Documento uso servizi V.A.S. on-line Registrazione Telematica di piani urbanistici comunali esclusi dalle procedure di V.A.S. (Regolamento Regionale 9 ottobre 2013, n. 18, art. 7)
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Presentazione domanda Soggetti diversi da Istituzioni Scolastiche Legge 113/91 Decreto Direttoriale 1524/08-07-2015 Titolo 3 Versione 1.0 Edizione del 14/07/2015 Diffusione Cultura
Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente
Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino
Le registrazioni nella banca dati possono essere consultate velocemente via browser ed estrapolate per report e statistiche
Ricerca intelligente delle timbrature ed esportazione dati verso altri sistemi Anagrafica Utente con associazione ruoli, categorie e turni Inserimento dati manuale per eccezioni quali trasferte o viaggi
per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico, - art. 2, comma 1, lettere b) e c) -
INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.P.C.M. n. 4007 del 29/03/2012 Manuale del software per la gestione delle richieste di contributo per interventi strutturali di rafforzamento
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO
GUIDA TECNICA ALLA RENDICONTAZIONE SU SIRIO Guida per il compilatore Versione 1.0 Sommario 1 Rendicontazione... 2 1.1 Da cosa è costituita la rendicontazione... 2 1.2 Dove reperire i modelli e come compilarli...
WebGis Comune di Novara
1 / 12 Progetto GeoCivit@s 2 / 12 Premesse Con il presente documento si descrive sinteticamente la nuova applicazione personalizzata per la pubblicazione dei dati geografici. Tale documento contiene una
Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna
Moka Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Cos è Moka? Moka è CMS (Content Management System) GIS.
anthericacms Il sistema professionale per la gestione dei contenuti del tuo sito web Versione 2.0
anthericacms Il sistema professionale per la gestione dei contenuti del tuo sito web Versione 2.0 Email: info@antherica.com Web: www.antherica.com Tel: +39 0522 436912 Fax: +39 0522 445638 Indice 1. Introduzione
Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia
Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)
RINNOVO ORGANI. Guida alla creazione di file in formato pdf/a,.csv. e all'implementazione degli allegati B e D
RINNOVO ORGANI Guida alla creazione di file in formato pdf/a,.csv e all'implementazione degli allegati B e D ISTRUZIONI PER L'ELABORAZIONE DEGLI ELENCHI Le organizzazioni imprenditoriali dovranno presentare
Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Specifiche tecniche per la condivisione e pubblicazione sul Geoportale
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0
Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...
Sommario. 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3. 1.1. Il Gestionale Web... 3. 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3
Sommario 1. Che cos è DocFly Fatturazione PA... 3 1.1. Il Gestionale Web... 3 1.2. Accesso all interfaccia Web... 3 1.3 Funzionalità dell interfaccia Web... 4 1.3.1 Creazione guidata dela fattura in formato
GEOSIS FOR ARCGIS ON LINE, UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA
GEOSIS FOR ARCGIS ON LINE, UNA MAPPA INTERATTIVA SUL WEB DEI TERREMOTI IN ITALIA Maurizio Pignone, Raffaele Moschillo, Rocco Cogliano Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia Abstract
Programma Client MUT vers. 2.2.5. 28 Maggio 2014
Programma Client MUT vers. 2.2.5 28 Maggio 2014 Principali modifiche rispetto alla versione precedente e Riepilogo funzionalità Nella nuova versione 2.2.5 del Client MUT sono state migliorate alcune funzioni
Agenzia per l Italia Digitale
Agenzia per l Italia Digitale Modifiche introdotte nella versione 1.2 del Manuale RNDT - guide operative per la compilazione dei metadati sui dati e sui servizi 1 febbraio 2013 2 3 INDICE PREMESSA... 4
DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16
DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2015/16 Guida per il cittadino Pagina 1 di 23 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione nidi capitolini e sezione
La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito
La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito Ricerche, citazioni e bibliografie con Zotero Zotero è un estensione di Firefox che consente di raccogliere e gestire risorse bibliografiche e accademiche
STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA
STRUMENTI PER IL DOCENTE - PORTALE DELLA DIDATTICA Sulla pagina personale di ciascun docente, nell area intranet visibile dopo aver effettuato l autenticazione con login e password personali, è presente
Protocollo Informatico Trentino P.I.Tre.
Scheda descrittiva del programma Protocollo Informatico Trentino P.I.Tre. ceduto in riuso Pagina 1 di 53 1 SEZIONE 1 CONTESTO ORGANIZZATIVO 1.1 Generalità 1.1.1 Identificazione e classificazione dell amministrazione
xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi
xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche
HelpDesk. Manuale Utente.doc
HelpDesk Manuale Utente Documento: HelpDesk 1.0 - Data creazione: 28/03/05 Pagina 1 di 25 1 Indice 1.1 Indice argomenti 1 INDICE...2 1.1 INDICE ARGOMENTI...2 1.2 INDICE DELLE FIGURE...3 2 REVISIONI E CONVENZIONI...4
Disciplinare per l utilizzo del sistema on-line per il monitoraggio dei tempi di attesa per l attività libero-professionale intramuraria (ALPI)
Disciplinare per l utilizzo del sistema on-line per il monitoraggio dei tempi di attesa per l attività libero-professionale intramuraria (ALPI) Introduzione Il monitoraggio ALPI è stato effettuato negli
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Guida alla compilazione della domanda Bando PNRA D.D. n 651 del 05/04/2016 (L.380 del 27/11/1991) Versione 1.0 Edizione del 05/04/2016 Bando PNRA 1 INDICE Informazioni generali
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Riferimenti Normativi
Gestione Imposta di Soggiorno. Manuale utente. Portale per i gestori di strutture ricettive. Presentato da:
Manuale utente Portale per i gestori di strutture ricettive Presentato da: Vers. 1.1 - del 24/04/2015 Storia del documento Versione Data Autore Modifiche apportate 0.9 30/09/2012 D.Bigozzi Stesura iniziale
OT-online. online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali PROVINCIA DI VERCELLI. Oriana Benazzi
OT-online online: Soluzione Web per la Georeferenziazione dei Soggetti Ambientali Oriana Benazzi Settore Tutela Ambientale COS E OT-online Soluzione software per la consultazione e la georeferenziazione
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015
Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del
Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia
Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura
Teleview MANUALE D USO DEL SOFTWARE CARTOGRAFICO TELEVIEW IN AMBIENTE OPENGIADA. aggiornato alla versione del 16 aprile 2007
Teleview aggiornato alla versione del 16 aprile 2007 MANUALE D USO DEL SOFTWARE CARTOGRAFICO TELEVIEW IN AMBIENTE OPENGIADA Pagina 1 Sommario 1. Descrizione generale... 3 2. Installazione... 4 3. Tipi
GeoReLink. il punto di accesso unico ai servizi di rete geografici e gli open geo-data di Regioni e Province Autonome italiane
GeoReLink il punto di accesso unico ai servizi di rete geografici e gli open geo-data di Regioni e Province Autonome italiane stato documento: finale versione: 1.0 data: 11/06/2015 Centro Interregionale
Sportello Telematico SIRIO
Sportello Telematico SIRIO Presentazione domanda Legge 113/1991 TABELLA TRIENNALE Decreto Direttoriale Decreto Direttoriale 8 luglio 2015 n. 1523 Versione 1.0 Ed. del 14/07/2015 Tabella triennale 1 INDICE
Regione Toscana CT-MCG-CD. Nome del progetto Cancelleria Telematica. Progetto Cancelleria Distrettuale
Regione Toscana Nome del progetto Cancelleria Telematica Progetto Cancelleria Distrettuale Documento Manuale utente per Cancellieri e Magistrati Acronimo del documento CT-MCG-CD Stato del documento Prima
Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni
COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (PD) * * * Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni 1 CONTESTO La realizzazione del Piano di informatizzazione
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Con il patrocinio di PROGRAMMA DEL CORSO (50 ORE) LEZIONE 1 Sabato 19 novembre 2011 Ore 8:30-10:30 - presentazione del corso - Introduzione
Zotero è un estensione di Firefox che consente di raccogliere e gestire risorse bibliografiche e accademiche
La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito (vedi filmato su: http://www.screencast.com/users/librarymaniac/folders/default/media/3068bc0b-ec18-4001-8665-858e944bd274) Ricerche, citazioni
PORTALE PER GESTIONE REPERIBILITA Manuale e guida O.M. e ufficio distribuzione
PORTALE PER GESTIONE REPERIBILITA Manuale e guida O.M. e ufficio distribuzione Portale Numero Verde Vivisol pag. 1 di 31 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. SCHERMATA PRINCIPALE...4 3. REPERIBILITÀ...5 4. RICERCA
Sistema Informativo Monitoraggio Opere Incompiute
Sistema Informativo Monitoraggio Opere Incompiute Servizio ausiliario web per la compilazione dell'elenco - anagrafe delle opere incompiute MANUALE UTENTE Sommario: 1 SIMOI Manuale Utente... 1 2 Accesso
Arch. Claudio Schifani 1
DA KOSMO A GVSIG PASSANDO PER GEOSERVER I due software che utilizzeremo in questa esercitazione sono Kosmo (deriva dal più ampio progetto Jump) e Geoserver (server open source per la pubblicazione e la
ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...
Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO
Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A
Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti
Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015]
Manuale d uso [del 07/08/2015] Gestione progetti e ore lavoro Web Ver. 1.0.1 per [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Come utilizzare il programma... 2 Account
Manuale Utente Vincoli In Rete
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro Manuale Utente Vincoli In Rete Sommario 1 Scopo... 3 2 Introduzione... 3 3 Funzionalità Utente... 3 3.1
MANUALE D USO MANUALE D USO
MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...
ArcGIS - ArcView ArcCatalog
ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 12/11/08 - v 3.0 ArcCatalog ArcCatalog: strumento
DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2016/17
DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2016/17 Guida per il Pagina 1 di 21 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina
Progetto Biblioteche Ecclesiastiche. Lo strumento
Progetto Biblioteche Ecclesiastiche Lo strumento CEI-Bib È un applicativo pensato per gestire sia le pratiche di catalogazione in colloquio diretto con l Indice2 di SBN, che l erogazione di servizi, come
Oggetto; Anagrafe alunni scuole paritarie - Aggiornamento frequenze 2009/10
Oggetto; Anagrafe alunni scuole paritarie - Aggiornamento frequenze 2009/10 Con la nota prot. 2859 del 21 ottobre u.s la Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi ha invitato
MANUALE D UT ILIZZO. www.epde.it
MANUALE D UT ILIZZO www.epde.it Ottobre 2012 Il nuovo sito www.epde.it è navigabile in modi diversi: Scorrendo verso il basso verranno visualizzati uno o più box contenenti informazioni rilevanti per ogni
PitagoraSQL. Via Antonio Allegri, 91 25124 - Brescia BS tel 030.2310601 - fax 030.2310649 www.folli.it
PitagoraSQL PitagoraSQL una suite di soluzioni integrate per gestire gli aspetti amministrativi e organizzativi del personale di aziende di piccole e medie dimensioni. Facile da installare e configurare
Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore
Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle
La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati
Prog. Protocollo toscano per il monitoraggio dei percorsi di riabilitazione per il governo dei servizi La registrazione, criptazione, trasmissione e integrazione dei dati Valeria Di Fabrizio valeria.difabrizio@ars.toscana.it
ASPIDEA Manuale di utilizzo per operatori
ASPIDEA Manuale di utilizzo per operatori 1 INDICE ACCEDERE AD ASPIDEA... 3 ASPIDEA TIROCINI... 4 Usare Aspidea Tirocini... 4 Area Ricerca... 5 Visualizza Annuncio (Scheda Annuncio)...8 Contatto...9 Area
MANUALE D USO MANUALE D USO
MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...
FIDO: i tuoi dati ovunque e sempre
FIDO: i tuoi dati ovunque e sempre FIDO è stato realizzato da EBWorld per consentire ad operatori remoti di visualizzare ed interrogare i dati della rete; è particolarmente indicato per le squadre esterne
Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale
Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and
MANUALE PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE A FONDO EST. Tutte le informazioni per le aziende che si iscrivono in autonomia
MANUALE PER EFFETTUARE L ISCRIZIONE A FONDO EST Tutte le informazioni per le aziende che si iscrivono in autonomia Gennaio 2012 Accedendo all area Iscrizione Azienda, dalla Home del sito di Fondo Est,
Guida Operativa Programma Pestalozzi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IX Comunicazione Guida Operativa Programma Pestalozzi Utilizzo del Portale Web SharePoint
Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico Accreditamento Alluvionati 2010. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.2.
Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico Accreditamento Alluvionati 2010 Manuale utente Richiesta Utenza Versione 1.2 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.2.dot Nome doc.: MU_S47_RichiestaUtenza.doc
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile
IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture
IV lezione INSPIRE GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Be INSPIRED! GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture - Cristoforo Abbattista Page 2 Cos è INSPIRE Direttiva Europea 2007/02/EC Stabilisce
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE
MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica
2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007. http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis
Database geografici e report di eventi sismici 2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno 2007 Maurizio Pignone http://labgis.gm.ingv.it/website/labgis Premessa Progetto CESIS LABGIS INGV Grottaminarda
VERSIONE 3.0. THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it
THEMIS Srl Via Genovesi, 4 10128 Torino www.themis.it TEL / FAX 011-5096445 e-mail info@themis.it Incubatore Imprese Innovative Politecnico di Torino VERSIONE 3.0 PhC è una piattaforma software conforme
Ge.Stru.Me Software per la gestione degli strumenti di misura
Software Ge.Stru.Me. consente la corretta gestione degli strumenti di misura utilizzati in azienda. Il programma permette di gestire tutte le attività di manutenzione e di taratura di ogni singolo strumento
23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche
OGGETTO: Proposta di iniziative per APC (Art. 4 del Regolamento APC) Sida Informatica & Blumatica Autodesk Authorized Value Added Reseller, Società Leader nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali,
Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc.
Macro Fase 1 - Personale adibito ad attività di consulenza, tutoraggio, ricerca ecc. Risultati attesi 1 / Deliverables 2 Fase 1 - Infrastrutture di base La fase 1 prevede lo svolgimento delle seguenti
GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI
PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.1 del 01/07/2014 Sommario Premessa... 3 1. Istruzioni operative
Moka Web La nuova architettura Moka
Web La nuova architettura Moka Moka Web La nuova architettura Moka Cosa era il vecchio Moka Alla fine degli anni 90 la Regione Emilia-Romagna decise di realizzare uno strumento che rendesse facilmente
storeshare Retail Management System
storeshare Retail Management System START% INDICE 1. THE START 2. PERCHE storeshare? 3. LE FINALITA 4. LA VISIONE 5. LA TECNOLOGIA 6. LA GRAFICA 7. MODULI DI BASE 8. HOME PAGE 9. SUPPORTO 10. SMART REPORT
COM Centrale Operativa Multifunzione nuova versione (R.1.2.0) Dual Mode per MOTOTRBO
COM Centrale Operativa Multifunzione nuova versione (R.1.2.0) Dual Mode per MOTOTRBO COM Mototrbo Moduli disponibili Il software può essere configurato con uno o tutti i seguenti moduli: Talk Manager (Gestione
I Sistemi Informativi Territoriali
I Sistemi Informativi Territoriali Dal Desktop al Web Nuove strategie di condivisione dell Informazione Geografica Palazzo Riccio di Morana INTEA Srl Informatica Territorio e Ambiente I Sistemi Informativi
COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Provincia di Imperia
COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE Provincia di Imperia ALLEGATO 4 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI I FORMATI DEI DOCUMENTI (Estratto dell'allegato
ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013
ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web
WEBsfa: l automazione della forza vendita via Web White Paper 1 Gennaio 2005 White Paper Pag. 1 1/1/2005 L automazione della Forza Vendita Le aziende commerciali che che sviluppano e alimentano il proprio
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI METADATI E ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO
GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI METADATI E ALL UTILIZZO DEL SERVIZIO Pagina 1 di 58 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 REGOLE GENERALI DI COMPILAZIONE DEI METADATI... 2 2.1 IL GEOPORTALE PIEMONTE... 2 2.2 TIPOLOGIE
Registro unico Antiriciclaggio
Registro unico Antiriciclaggio VERSIONE PROFESSIONISTI E CED VERSIONE 4.0.0 Sommario Introduzione... 4 Requisiti di sistema... 5 Installazione del software... 6 Verifica automatica dei requisiti di installazione...
Strumenti GIS Open Source
Strumenti GIS Open Source gvsig C l a u d i o S c h i f a n i no strumento GIS Open Source in evoluzione Le origini del progetto Cosa è gvsig Quali sono le sue potenzialità di analisi dei dati Sviluppi
Forum Pa 2012. Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30
Tribunale per i Minorenni di Napoli Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani Forum Pa 2012 Seminario 17 Maggio 2012 ore 15.30-17.30 Servizi all
Pagina 2 di 14. Indice
Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...
MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:
MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva
Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici
TMintercent-TMintercent-TMintercent-TMintercent Agenzia per lo sviluppo dei mercati elettronici Nuova Piattaforma Intercent-ER: manuali per gli Operatori Economici Referente Convenzioni - Responsabile
Guida Utente Open Data - Provincia di Pisa
Guida Utente Open Data - Provincia di Pisa Gli Open Data sono consultabili sul sito web della Provincia nella pagina Open Data all interno della Sezione Innovazione e Statistica, al seguente link: http://www.provincia.pisa.it/interno.php?id=47866&lang=it
Piattaforma per la gestione dei crediti organica e professionale Recupero crediti stragiudiziale e giudiziale, monitoraggio anticipazioni ed attività
Piattaforma per la gestione dei crediti organica e professionale Recupero crediti stragiudiziale e giudiziale, monitoraggio anticipazioni ed attività legali ALL CREDIT SOLUTIONS Funzioni principali Piattaforma
ACCESSO AL SERVIZIO... 3 SICUREZZA... 3 MY ACCOUNT... 4 COMUNICAZIONI... 7 SERVIZI... 8
ACCESSO AL SERVIZIO... 3 SICUREZZA... 3 Assistenza Clienti...3 MY ACCOUNT... 4 Estratto conto Italia...4 Assegni...5 Elenco utenze...6 COMUNICAZIONI... 7 SERVIZI... 8 2 ACCESSO AL SERVIZIO Il primo accesso
Fenice la soluzione software per il facility management
Fenice Azienda con Sistema di gestione certificato UNI EN ISO 9001:2008, per le attività di Progettazione, sviluppo e manutenzione di soluzioni software e Progettazione ed erogazione del servizio di censimento
IMPEL SYSTEMS Srl. Introduzione
REGOLAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA: SISTEMA SCADA PER LA GESTIONE AUTOMATICA SECONDO I DETTAMI DELL AUTORITA PER L ENERGIA IMPEL SYSTEMS Srl I piccoli gestori
Business Intelligence. strumento per gli Open Data
Business Intelligence strumento per gli Open Data Progetti di innovazione Progetti di innovazione negli Enti Locali Perchè? Forte cultura dell'adempimento Minore sensibilità per la verifica dei servizi
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE II EDIZIONE ANNO 2012 Con il patrocinio di Presso la sala conferenze Hotel Dragonara, Via Pietro Nenni 280, 66020 San Giovanni Teatino