Osservatorio ARNO Bambini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio ARNO Bambini"

Transcript

1 Osservatorio ARNO Bambini I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Rapporto 2011 Volume XVI - Collana Rapporti ARNO Cineca - Dipartimento SISS - Sanità

2 Copertina: Félix Vallotton ( ) Le ballon (coin de parc avec enfant jouant au ballon), 1899 Musée d Orsay, Paris, Bequest of Carle Dreyfus (1953) 2011 Foto Scala, Firenze ISBN Cineca Cineca via Magnanelli 6/ Casalecchio di Reno (Bologna) - ITALY Tel Fax Editore: Centauro Srl - Edizioni Scientifiche, Bologna II

3 Dopo 7 anni dalla presentazione del Rapporto ARNO 2003, dedicato alla prescrizione farmaceutica sulla popolazione pediatrica italiana nelle cure primarie, il Cineca ha ritenuto maturo il tempo di elaborare un nuovo rapporto ARNO bambini. A differenza delle precedenti edizioni, quest ultima si è arricchita dei flussi sanitari relativi ai ricoveri e alle prestazioni specialistiche, consentendo così di delineare più compiutamente il profilo assistenziale della popolazione pediatrica. La redazione del Rapporto 2011 è stata effettuata in collaborazione con i pediatri afferenti ai gruppi culturali della pediatria di famiglia veneta, che hanno dato il loro pieno contributo all intera fase di progettazione e di commento. Lo scopo di questa scelta si fonda sulla convinzione che i professionisti impegnati sul campo devono essere da subito pienamente coinvolti nella lettura e nella interpretazione dei dati, allo scopo di stimolarne la progettualità in termini di ricerca e formazione. Con questo spirito è stato realizzato anche il programma del workshop che si terrà a Venezia il 24 settembre: la volontà è stata quella di raccogliere le diverse voci della pediatria che opera nell universo dell assistenza del SSN, territoriale-ospedaliera-universitaria. Bologna, 1 settembre 2011 Marisa De Rosa Direttore Dipartimento SISS Cineca III

4

5 IL GRUPPO DI LAVORO Coordinamento Marisa De Rosa - Direttore Dipartimento Sanità, Cineca Antonella Pedrini - Segretario SIFO, Regione Veneto Valter Spanevello - Presidente CESPER, Centro Studi per la Formazione e la Ricerca in Pediatria del Territorio Gruppo di scrittura Marisa De Rosa - Direttore Dipartimento Sanità, Cineca Antonella Pedrini - Segretario SIFO, Regione Veneto Valter Spanevello - Presidente CESPER, Centro Studi per la Formazione e la Ricerca in Pediatria del Territorio Paolo Schievano - A.P.R.E.F Associazione per la Ricerca e la formazione in Pediatria, Padova Lorena Pisanello - Presidente A.P.R.E.F Associazione per la Ricerca e la Formazione in Pediatria, Padova Roberto Buzzetti - Epidemiologo - Consulente CESPER - Centro Studi per la Formazione e la Ricerca in Pediatria del Territorio, Bergamo Gruppo analisi dati Elisa Rossi, Lucia Gualandi, Elisa Cinconze, Salvatore Cataudella, Elisabetta Fedozzi, Paolo Busca Gruppo di lavoro ASL Trentino Alto Adige 1 Trento Riccardo Roni, Cristiana Betta, Andrea Polverino, Marina Ferri Veneto 1 Belluno Antonella De Marco 2 Feltre Alberto Gris 3 Bassano del Grappa Margherita Cecchetto 5 Ovest Vicentino Maria Paola Cariolato, Chiara Vencato 6 Vicenza Anna Maroni, Paola Valpondi, Iva Tonello 7 Pieve di Soligo Daniela Maccari, Chiara Salvato 8 Asolo Michele Ragazzi, Roberta Callegari 10 San Donà di Piave Maria Elvira Ferrari, Lisa Zago 12 Venezia Susanna Zardo, Laura Furlanetto 13 Mirano Luisa Cordella 14 Chioggia Bianca Pari, Marco Bonello 15 Alta Padovana Antonella Pedrini, Olivia Basadonna, Maurizio Osti 16 Padova Anna Maria Grion, Francesca Bano, Umberto Gallo 17 Monselice Maria Gabriella Zogno, Eva Draghi, Elena Berti, Samuela Pinato 18 Rovigo Luisa Monti, Nadia Marise 19 Adria Grazia Rizzotti, Vincenzo Lolli 20 Verona Luigi Mezzalira, Margherita Andretta, Luca Trentin, Sara Amadei, Paola Pilati, Marika Torbol 21 Legnago Silvia Brasola, Anna Gandini 22 Bussolengo Antonella Ferrari, Loretta Castellani Toscana 2 Lucca Danila Garibaldi, Luisa Mazzarri, Barbara Fazzi 6 Livorno Anna Giordani, Carlo Cirenei, Marina Rubinelli, Maria Laura Camilli, Annabella Patacca 10 Firenze Teresa Brocca, Paolo Batacchi 12 Viareggio Gianni Grossi, Marisa Rais Liguria 3 Genova Adele Coccini, Francesca Giannoni, Francesco Tagliavacche, Daniele Gabbai, Nadia Miolo, Elena Pagnan, Simona Bottino, Attilio Profumo Lazio 1 Roma A Roberta Di Turi, Giovanna Riccioni 6 Roma F Caterina De Matthaeis, Loredana Ubertazzo, Michele Conti Abruzzo 4 Teramo Antonio Orsini, Ilenia Senesi Campania 4 Napoli 1 Centro Gaetana La Bella, Simona Creazzola, Claudia De Marino, Giovanna Margiotta 9 Napoli 4 Eduardo Nava, Rita Castaldo Puglia 12 Taranto Rossella Moscogiuri, Emanuele Ferri, Sante Minerba, Ignazio Aprile Segreteria di redazione Valentina Colussi Impaginazione e grafica Luca Govoni V

6 INDICE Il gruppo di lavoro Indice L Osservatorio ARNO Bambini L Osservatorio ARNO Le pubblicazioni ARNO Le ASL della rete ARNO Presentazione Qualità dei dati V VI IX X XI XII XIII XIV SEZIONE 1 I PROFILI ASSISTENZIALI DELLE POPOLAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA 1 Obiettivi 3 Materiali e metodi 3 Analisi della popolazione pediatrica con flussi integrati 6 Grafico 1.1 Distribuzione della popolazione in studio per tipo di flusso 6 Tabella 1.1 Caratteristiche descrittive delle popolazioni in studio 7 Tabella 1.2 Il costo totale nei 3 flussi (farmaceutica, ricoveri, specialistica) 7 Grafico 1.2 Composizione della spesa nei 3 flussi 8 Grafico 1.3 Composizione della spesa media pro capite nei 3 flussi 8 Tabella 1.3 Assistibili in carico ai medici e prevalenza per tipologia di medico curante: MMG e PLS Grafico 1.4 Prevalenza d uso dei farmaci per tipologia di medico curante 9 Tabella 1.4 Assistibili per classi di età e sesso 10 Grafico 1.5 Assistibili per età e sesso 10 Grafico 1.6 Pazienti per età e sesso 11 Grafico 1.7 Spesa media pro capite nei 3 flussi per età e sesso 11 Grafico 1.8 Frequenza al trattamento e spesa media pro capite nei 3 flussi per classi di età e sesso Grafico 1.9 Trend dei consumi farmaceutici per sesso 13 Grafico 1.10 Variabilità tra ASL dei consumi farmaceutici territoriali per prevalenza e spesa media per trattato Consumi per gruppo terapeutico (ATC II livello) 15 Tabella 1.5 I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti 15 Grafico 1.11 I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) a più alta incidenza di spesa 16 Grafico 1.12 Trend dei primi 4 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti per sesso Tabella1.6 I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti nelle popolazioni in studio per classi di età 17 VI

7 Focus su alcune categorie terapeutiche 18 Tabella 1.7 Gli antibiotici più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC III livello 18 Grafico 1.13 % trattati con antibiotici per ATC III livello e classi di età 18 Tabella 1.8 I farmaci antiasmatici più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC IV livello 19 Grafico 1.14 % trattati con antiasmatici per ATC IV livello e classi di età 19 Grafico 1.15 Trend dei consumi di antiasmatici per sesso 20 Tabella 1.9 % di pazienti per numero di confezioni di antiasmatici per anno 20 Grafico 1.16 Trend dei consumi di antiasmatici per ATC IV livello 21 Tabella 1.10 I farmaci gastrointestinali più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC II livello 22 Grafico 1.17 % trattati con gastrointestinali per ATC II livello e classi di età 22 Tabella 1.11 Grafico 1.18 I farmaci per il sistema nervoso centrale più prescritti ai bambini: dettaglio per ATC II livello % trattati con farmaci per il sistema nervoso centrale per ATC II livello e classi di età Consumi per principio attivo 24 Tabella 1.12 I primi 15 principi attivi più prescritti 24 Grafico 1.19 I primi 15 principi attivi a più alta incidenza di spesa 24 I farmaci equivalenti 25 Tabella 1.13 Consumo di farmaci equivalenti 25 Grafico 1.20 Proporzione della spesa dei farmaci equivalenti sul totale della spesa lorda SSN 25 Grafico 1.21 Spesa per farmaci equivalenti: variabilità tra ASL 25 Grafico 1.22 Prevalenza d'uso di farmaci equivalenti: variabilità tra ASL 26 Tabella 1.14 Consumo di farmaci equivalenti per ATC I livello 26 Ricoveri ospedalieri 27 Tabella 1.15 Ricoveri per major diagnostic cathegory (MDC) nel regime di ricovero ordinario 30 Tabella 1.16 Le diagnosi più frequenti nel regime di ricovero ordinario 31 Grafico 1.23 Le prime 15 diagnosi a più alta incidenza di spesa nel regime di ricovero ordinario 32 Tabella1.17 Le prime 15 diagnosi più frequenti nel regime di ricovero ordinario per classi di età 32 Tabella 1.18 Distribuzione percentuale dei ricoverati per causa di ricovero (bambini 0 anni) 33 Tabella 1.19 Distribuzione percentuale dei ricoverati per causa di ricovero (bambini 1-13 anni) 34 Tabella 1.20 Numero di ospedalizzazioni nei bambini 35 Tabella 1.21 Numero di ospedalizzazioni in regime di ricovero ordinario per Regione 35 Tabella 1.22 Numero di ospedalizzazioni in Day Hospital ordinario per Regione 35 Specialistica / DIagnostica 36 Grafico 1.24 Frequenza di utilizzatori di prestazioni specialistiche per classi di età e sesso 36 Tabella 1.23 Le prestazioni specialistiche più frequenti 36 Tabella 1.24 Le prestazioni specialistiche più frequenti per classi di età 37 Sintesi dei principali risultati della Sezione VII

8 SEZIONE 2- APPROFONDIMENTI PER PROBLEMI 41 Introduzione 43 I bambini con prescrizioni di inibitori di pompa protonica 44 Prescrizioni di farmaci antiulcera e per malattie da reflusso gastroesofageo 46 Tabella 2.1 Prevalenza d'uso di PPI o RANITIDINA per classi di età 46 Tabella 2.2 Inibitori di pompa e ranitidina: dettaglio per principio attivo 46 Grafico 2.1 Trend della prevalenza d uso di PPI e/o ranitidina per sesso 47 Grafico 2.2 Trend della prevalenza d uso di PPI e/o ranitidina per principio attivo 47 I bambini con prescrizioni di inibitori di pompa protonica 48 Tabella 2.3 Prevalenza d uso di inibitori di pompa per classi di età e sesso 48 Grafico 2.3 % trattati con inibitori di pompa per principio attivo e classi di età 48 Grafico 2.4 Variabilità tra regioni nei consumi di PPI (A02BC) 49 Grafico 2.5 Trend della prevalenza d uso di PPI per sesso 50 Tabella 2.4 Trattati con PPI per numero di confezioni negli anni Grafico 2.6 % trattati con PPI per numero di confezioni negli anni Tabella 2.5 Pazienti con prescrizione contemporanea di PPI e antibiotici 51 Tabella 2.6 % pazienti con prescrizione contemporanea di PPI e antibiotici per classi di età 51 I bambini in trattamento con farmaci per la terapia tiroidea 52 Introduzione 52 Tabella 2.7 Prevalenza d'uso per farmaci per la terapia tiroidea per classi di età 53 Grafico 2.7 Variabilità tra regioni nei consumi di farmaci per la terapia tiroidea 53 Tabella 2.8 I farmaci per la terapia tiroidea: dettaglio per principio attivo 54 Grafico 2.8 % trattati con antitiroidei per principio attivo e classi di età 54 Tabella 2.9 Le prime 10 diagnosi più frequenti nei pazienti con ipotiroidismo in regime di Day Hospital Tabella 2.10 Nuovi trattati con farmaci per ipotiroidismo per anno e singola età 56 Tabella 2.11 Tasso di incidenza con farmaci per ipotiroidismo per anno e singola età 56 Tabella 2.12 Bambini con ipotiroidismo acquisito Fonti 59 VIII

9 L OSSERVATORIO ARNO BAMBINI Marisa De Rosa - Direttore Dipartimento Sanità, Cineca Antonella Pedrini - Segretario SIFO, Regione Veneto Valter Spanevello - Presidente CESPER, Centro Studi per la Formazione e la Ricerca in Pediatria del Territorio L Osservatorio ARNO, attivo da oltre 20 anni con un network di 31 ASL sul territorio nazionale, ha realizzato, nel corso degli ultimi anni, molti rapporti sull uso dei farmaci nelle popolazioni. L Osservatorio ARNO Bambini ha compiuto 13 anni, dal primo rapporto sulla prescrizione farmaceutica realizzato nel Oggi il progetto si è arricchito sia in termini di dimensioni del database che di complessità delle informazioni; esso dispone, per ogni singolo paziente, dei dati integrati della farmaceutica, della specialistica/diagnostica e dei ricoveri ospedalieri, consentendo di analizzare la storia assistenziale di classi di popolazione portatrici di patologie, studiandole sotto il profilo epidemiologico, socio-sanitario ed economico. La pediatria rappresenta un target di popolazione con caratteristiche molto articolate e specifiche, i cui bisogni assistenziali ancora oggi sono oggetto di una minore attenzione specifica rispetto alla popolazione generale; le risposte terapeutiche sono spesso mutuate dalle conoscenze sugli adulti e poco si conosce dei carichi assistenziali dei bambini con i problemi caratteristici delle età 0-14 anni. Va anche detto che per comprendere in modo adeguato il panorama dei bisogni e delle risposte sanitarie, in pediatria è necessario allargare l orizzonte di valutazione in una prospettiva sociale ed ambientale, senza la quale si rischia di avere un punto di osservazione miope e parziale. Attraverso il data warehouse di ARNO bambini sono possibili molti punti di osservazione, trasversali o longitudinali, per sorvegliare, valutare, coinvolgere popolazioni in programmi di intervento, con gruppi di medici e di loro rappresentanze culturali. I dati dell Osservatorio ARNO bambini ci consentono inoltre di valutare l incidenza della prescrizione di molti farmaci utilizzati al di fuori delle indicazioni consigliate per l età pediatrica (uso off label). L obiettivo del progetto è dare voce ad una lettura/interpretazione dei dati da parte dei pediatri direttamente impegnati nel setting assistenziale territoriale ed in quello ospedaliero, per dare vita ad una contaminazione di idee, che facciano vivere la ricchezza dell osservatorio ARNO in progetti di contiguità fra assistenza e ricerca, che valutando la complessità del mondo reale (e dei pazienti reali,) in una prospettiva epidemiologica, permettano di orientare opportunamente gli interventi socio-sanitari. Le ASL afferenti ad ARNO, che contribuiscono fortemente alla progettualità dell Osservatorio, hanno un importante ruolo di collegamento tra le strutture aziendali - i clinici prescrittori - e il team CINECA. Nel corso degli anni questa RETE ha prodotto la disseminazione di progetti/ricerche con il risultato di realizzare esperienze di analisi e proposte di miglioramento dell appropriatezza degli interventi assistenziali. Il risultato atteso è che ARNO bambini produca una progettualità sul lungo periodo a partire da una lettura critica dei dati su temi rilevanti per la pediatria, con ricadute positive sul miglioramento dell assistenza ai bambini. IX

10 L OSSERVATORIO ARNO Attivo da oltre 20 anni, ARNO nasce da una collaborazione tra Cineca e i servizi farmaceutici delle ASL con l obiettivo di costituire un osservatorio come base informativa, con il paziente al centro del processo, per la programmazione sia clinica che sanitaria. La peculiarità dell Osservatorio ARNO consiste nel fornire alle ASL convenzionate un data warehouse clinico orientato alle popolazioni e ai problemi che integra, per ogni singolo paziente, i dati provenienti dai vari data base amministrativi (ricette di prescrizione farmaceutica erogate dal SSN al singolo cittadino, schede di dimissione ospedaliera, specialistica ambulatoriale ecc. ), i dati anagrafici ed ulteriori flussi informativi (dati socio/demografici). Oggi l Osservatorio ARNO è composto da una rete di 31 ASL sparse sul territorio nazionale e raccoglie i dati di oltre 10 milioni di abitanti. Disponibile via web, mette a disposizione dell utente percorsi di analisi navigabili strutturati a seconda dei diversi profili di popolazione. BD integrate I flussi informativi per ogni singlolo paziente Farmaceutica SDO Farmaci Anagrafica medici ADI DURG Anagrafica assistiti Specialistica ICD IX-CM Anagrafica farmacie Diagnostica ISTAT Piano terapeutico Erog. diretta AIR Dati in dettaglio per ogni ASL partecipante DB ARNO (visione aggregata) INTERNET Peculiarità Consente di: valutare i bisogni terapeutici e l appropriatezza delle risorse controllare e verificare nel tempo l impatto degli interventi sulla qualità e sui costi dell assistenza evidenziare popolazioni (bambini, anziani, donne, diabetici ecc...) da seguire, sorvegliare, valutare e coinvolgere nel contesto di programmi di intervento valutare, in accordo con gruppi di medici e/o di loro rappresentanze culturali, i problemi presenti nella pratica dei singoli medici (omogeneità-eterogeneità, carichi assistenziali, strategie terapeutiche, linee guida, sperimentazione clinica ) Le problematiche poste dal tipo, dalla mole dei dati e dalla complessità del fenomeno della prescrizione farmaceutica hanno reso indispensabile la costituzione di un gruppo di lavoro multidisciplinare dotato di competenze metodologiche, sia in campo di analisi sanitarie che tecnologiche ed informatiche, fra loro fortemente integrate a partire da una base comune di dati. Al fine di favorire la divulgazione, la condivisione e la pubblicazione di contributi scientifici e la promozione delle ricerche svolte nell ambito delle ASL del Gruppo di lavoro ARNO, è disponibile ARNO JOURNAL ( nato con l idea di far crescere uno spazio di dialogo e confronto, sia tra le ASL del Progetto sia con l esterno, sui temi condivisi. Nel sito web sono stati pubblicati i materiali inviati dalle ASL, organizzati in un data base on-line che consente la ricerca per parole, per autore, per argomento, per anno ecc. Ad oggi sono stati raccolti oltre 400 contributi tra pubblicazioni, presentazioni a convegni, rapporti regionali, attività di formazione ecc. Su ARNO Journal sono inoltre disponibili ed interamente scaricabili i rapporti ARNO e le monografie dedicate a particolari coorti di pazienti (donne, bambini, anziani) e particolari patologie (diabete). X

11 LE PUBBLICAZIONI ARNO Il primo Rapporto ARNO Documentazioni di 20 anni di attività Rapporti ARNO sulla popolazione generale Profili assistenziali di popolazione Rapporti Regionali Rapporti per ASL Osservatorio ARNO Bambini Osservatorio ARNO Donne Osservatorio ARNO Anziani Osservatorio ARNO Diabete Osservatorio ARNO Cardiovascolari (3 edizioni) XI

12 LE ASL DELLA RETE ARNO Liguria Genova Trentino-Alto Adige Trento Toscana Firenze Livorno Lucca Viareggio Veneto Adria Alta Padovana Asolo Bassano del Grappa Belluno Bussolengo Chioggia Feltre Legnago Abruzzo Teramo Mirano Monselice Ovest Vicentino Padova Pieve di Soligo Rovigo San Donà di Piave Venezia Verona Vicenza % popolazione ARNO sul totale della Regione rappresentata (fonte ISTAT) Regione % Veneto 89,2 Trentino-Alto Adige 48,8 Liguria 45,3 Toscana 43,5 Campania 27,0 Lazio Roma A Roma F Campania Napoli 1 Centro Napoli 4 Puglia Taranto Abruzzo 21,7 Puglia 14,2 Lazio 14,0 Italia 17,3 I numeri Dati ANNO Descrizione del campione Numero ASL partecipanti 31 Regioni partecipanti 8 Popolazione totale (M=48% - F=52%) Numero medici di base Numero medici pediatri Numero di trattati N. ricette/anno Banca dati storica > 1 miliardo di ricette Dati ANNO Indicatori % trattati / assistibili 70,3% Indice di vecchiaia 157,4 Numero medio di ricette annue pro capite 8,9 Costo medio per ricetta ( ) 22,54 Spesa media pro capite ( ) 228 Spesa media per trattato ( ) 324 Numero medio di pezzi pro capite 17,7 Numero medio di pezzi per trattato 25,2 XII

13 PRESENTAZIONE Il presente documento si compone di 2 sezioni: 1) una prima sezione, I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica, che mostra una fotografia delle prestazioni sanitarie erogate ai bambini nel loro complesso e per classi di età, sia in termini di esposizione che di risorse assorbite, nel corso del Le analisi sono state ottenute dall integrazione dei seguenti flussi amministrativi: Farmaceutica territoriale (che comprende farmaceutica convenzionata, Distribuzione per Conto, Erogazione Diretta) Schede di dimissione ospedaliera (SDO) Specialistica e diagnostica (SPA) 2) una seconda sezione dedicata al focus su alcune aree terapeutiche di interesse nei bambini quali: prescrizione di inibitori di pompa, antitiroidei, antiasmatici, con l obiettivo di valutare le caratteristiche dei pazienti in trattamento nel 2010 e in 10 anni di osservazione. Dall analisi sono stati esclusi i consumi relativi a pazienti non riconosciuti nelle anagrafiche delle ASL partecipanti al progetto e per cui non è stato possibile determinare il sesso e l età. XIII

14 QUALITÀ DEI DATI Particolare attenzione è stata posta nell implementare nel sistema ARNO dei controlli per garantire una buona qualità dell informazione. Tali controlli sono di tre tipi: 1. filtri di validazione dei dati prima della loro acquisizione nella banca dati (es. ricette doppie) 2. report di monitoraggio per controllare i dati dopo la loro acquisizione nella banca dati e dopo l incrocio della banca dati delle ricette con le banche dati anagrafiche (es. data di nascita mancante) 3. report di monitoraggio per controllare i dati dopo la loro acquisizione nella banca dati e dopo l incrocio con la banca dati dei farmaci (es. codice del farmaco sconosciuto) La percentuale di dati errati o mancanti si riferisce soprattutto a ricette non attribuibili ad un singolo assistito per mancanza di corrispondenza nella banca dati anagrafica, dovuta principalmente a: errori per errata trascrizione del codice trattato da parte del medico o della persona che digita il codice trattati non riconosciuti nelle anagrafiche delle ASL aderenti al progetto, con conseguenti informazioni sul sesso ed età mancanti. Questa mancanza è minimizzata in ARNO dall aggregazione delle banche dati anagrafiche della stessa regione. E necessario comunque puntualizzare che non tutti gli errori si possono riconoscere con i metodi tradizionali di controllo della qualità dei dati. Rimane una parte di errori nascosti, fortunatamente in percentuale molto bassa, come ad esempio il sesso sbagliato in anagrafica (maschio invece di femmina) oppure il codice di un assistito utilizzato sulla ricetta di un altro. Tali errori si possono individuare talvolta utilizzando analisi mirate. Dalla validità delle informazioni raccolte dipende l attendibilità delle analisi, in particolare del calcolo dei trattati quando l anagrafica viene incrociata con le prescrizioni. Nella seguente tabella vengono presentate per ogni ASL le percentuali di spesa relativa ai trattati non riconosciuti per mancanza di corrispondenza nell anagrafica. I dati riportati in tabella si riferiscono a tutta la popolazione. Queste percentuali vanno tenute in considerazione per l interpretazione dei risultati. Tali percentuali comprendono: spesa attribuibile a trattati che hanno presentato la ricetta nella farmacia della ASL, ma risultanti in carico ad un altra ASL non aderente al progetto ARNO e quindi non presente in anagrafica spesa attribuibile a trattati con codici errati dovuti ad errori di trascrizione del codice sulla ricetta da parte del medico o ad errori di inserimento del codice prima dell invio dei dati al Cineca spesa attribuibile a trattati non riconosciuti in quanto non ancora presenti nelle anagrafiche non perfettamente aggiornate, che comportano una perdita di informazioni relative alle persone trasferitesi da un ASL ad un altra e ai nuovi nati. XIV

15 Qualità dei dati nelle ASL di ARNO: anno 2010 Percentuale spesa e ricette con codice paziente non riconosciuto Codice ASL ASL Popolazione % Spesa non riconosciuta % Ricette non riconosciute Trento ,1 6,2 Trentino Alto Adige ,1 6, Belluno ,0 2, Feltre ,4 1, Bassano ,0 1, Ovest Vicentino ,5 0, Vicenza ,5 0, Pieve di Soligo ,4 0, Asolo ,9 1, San Donà di Piave ,3 1, Venezia ,3 1, Mirano ,6 1, Chioggia ,0 1, Alta Padovana ,6 0, Padova ,0 1, Monselice ,0 1, Rovigo ,5 1, Adria ,9 0, Verona ,3 1, Legnago ,2 0, Bussolengo ,9 0,9 Veneto ,4 1, Genova ,7 1,7 Liguria ,7 1, Lucca ,7 3, Livorno ,1 4, Firenze ,0 3, Viareggio ,4 4,2 Toscana ,0 3, Roma A ,7 5, Roma F ,0 3,6 Lazio ,8 4, Teramo ,6 1,7 Abruzzo ,6 1, Napoli 1 Centro ,3 3, Napoli ,4 4,2 Campania ,3 3, Taranto ,7 0,8 Puglia ,7 0,8 Campione Arno ,7 2,5 XV

16

17 SEZIONE 1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica

18

19 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica OBIETTIVI La prima sezione del rapporto si pone l obiettivo di valutare le caratteristiche delle popolazioni in età pediatrica (0-13 anni) che hanno avuto almeno una prestazione sanitaria nel corso dell anno 2010, quali: prescrizioni farmaceutiche SSN, ricoveri ordinari o accessi in Day Hospital, prestazioni specialistiche o diagnostiche. Nello specifico, attraverso l integrazione dei flussi informativi sopra descritti, l analisi ha come obiettivi la descrizione di: caratteristiche demografiche frequenza e tipologia di prescrizioni farmaceutiche/anno frequenza e tipologia di ricoveri/anno frequenza e tipologia di prestazioni specialistiche/anno spesa media per la terapia farmacologica, per i ricoveri ospedalieri e per la specialistica L obiettivo è quello di analizzare i profili assistenziali dei bambini per sesso, per classi di età, l andamento prescrittivo temporale, sia in termini di consumi che di spesa, dal 2000 al MATERIALI E METODI Le analisi sono state condotte su una popolazione di assistibili appartenenti a 28 ASL del campione ARNO aventi a disposizione i dati per l anno 2010 al momento dell elaborazione su 31. I bambini sono e rappresentano il 12,7% della popolazione complessiva. I dati per le serie storiche sono stati estratti da un sottocampione di 16 ASL (per una popolazione di bambini) aventi a disposizione la serie storica completa ed una buona qualità del dato dal 2000 al Le ASL sono state selezionate sulla base della completezza e della buona qualità del dato al momento dell elaborazione. La prima sezione si compone dei seguenti paragrafi: ANALISI DELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA CON FLUSSI INTEGRATI: viene presentato un quadro globale della popolazione in studio, attraverso alcune misure sintetiche sulle caratteristiche descrittive e sugli indicatori di consumo quali ad esempio, prevalenza, spesa media pro capite, tasso di ricovero ecc FARMACEUTICA TERRITORIALE: vengono presentati i profili prescrittivi dei bambini per classi di età e sesso, secondo le classificazioni ATC a differenti livelli di aggregazione fino al principio attivo con analisi sull andamento temporale della prescrizione dal 2000 al 2010, grafici di variabilità tra ASL e analisi dei farmaci equivalenti. RICOVERI OSPEDALIERI: analisi che mostrano le principali cause di ricovero nelle popolazioni in studio. Dalle analisi sono stati esclusi i neonati presenti in ospedale a causa dell evento nascita ed afferenti al DRG 391 che rappresentavano il 5 dei ricoverati totali. SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA: analisi che mostrano le principali categorie di prestazioni specialistiche nelle popolazioni in studio. Dato che non tutte le ASL del campione ARNO al momento dell elaborazione avevano inviato i flussi dei dati di SDO e SPA, le analisi sono state condotte sui flussi disponibili e si sono stimati gli indicatori così ottenuti rapportandoli alla popolazione dell intero campione in analisi. Dall analisi risultano esclusi i farmaci erogati in ospedale. Per valutare i consumi si è fatto riferimento al numero di confezioni vendute (pezzi), alla spesa lorda totale e alle DDD (Defined Daily Dose). Gli indicatori di consumo farmaceutico sono stati riferiti sia ai trattati che agli assistibili. 3

20 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 Definizioni fondamentali e descrizione dei principali indicatori utilizzati: I soggetti della rilevazione (TC): i bambini A - Assistibili (esposti): bambini registrati nell anagrafica sanitaria delle ASL di riferimento. T Trattati: Gli assistibili che hanno beneficiato, nel periodo considerato, di almeno una prestazione farmacologica, di ricovero ospedaliero o specialistica vengono chiamati rispettivamente trattati, ricoverati, utilizzatori: T F = Trattati (o assistiti): assistibili che hanno ricevuto almeno una prescrizione di un farmaco (ricetta SSN spedita nelle farmacie della ASL di riferimento). T H = Ricoverati: assistibili che hanno avuto almeno un ricovero ospedaliero in regime di ricovero ordinario, o un accesso in Day Hospital, registrato nel flusso delle Schede di Dimissione Ospedaliera. T S = Utilizzatori: assistibili che hanno avuto almeno una prestazione specialistica (esame di laboratorio, oppure visita specialistica, esame diagnostico, ecc.). Le prestazioni (P): P F = Pezzi o confezioni: numero di confezioni ritirate in farmacia dall assistito, in seguito a una prescrizione contenuta in una ricetta medica (solo medicina convenzionata). P H = Ricoveri: dimissioni da istituti di ricovero ospedaliero, se in regime ordinario, o accessi (se in regime di Day Hospital). Il ricovero ordinario ha una durata pari al numero di giornate di degenza; il Day Hospital, attivato per garantire prestazioni ripetitive a malati cronici, viene conteggiato secondo il numero di accessi. P S = Prestazioni specialistiche: prestazioni erogate in regime extra-ospedaliero (ambulatoriale): comprendono le visite specialistiche, i cicli di prestazioni riabilitative, gli esami di laboratorio, la diagnostica per immagini, ecc. La spesa (S): S = Totale complessivo per ogni singolo settore: per la farmaceutica, spesa lorda; per i ricoveri: somma delle tariffe DRG; per le prestazioni specialistiche: somma delle tariffe delle singole prestazioni. La seguente tabella ricapitola quanto sin qui espresso Farmaci Ospedale Specialistica Soggetti (A, T) Assistibili (A) Trattati (T F ) Assistibili (A) Ricoverati (T H ) Assistibili (A) Utilizzatori (T S ) Prestazioni (P) P F : Pezzi (= confezioni) P H : Ricoveri ospedalieri regime ordinario Day Hospital P S : Prestazioni specialistiche Spesa (S) S F : Valore di spesa totale desunto dalla spesa lorda per farmaceutica territoriale S H : Valore di spesa totale desunto dalle tariffe dei DRG S S : Valore di spesa totale desunto dalle tariffe di ogni singola prestazione 4

21 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Indicatori: Si tratta di rapporti ottenuti componendo tra loro A, T, P, S, come da tabella. Così ad esempio la prevalenza indica il rapporto (percentuale) tra pazienti trattati e il totale degli assistibili (100 x T/A). L indicatore può essere calcolato all interno di un singolo flusso (S F /T F ) oppure in complesso (S/T). All interno del singolo flusso può essere calcolato in totale o per classi di farmaci: es: S F /T F = spesa totale per antibiotici rapportata al numero di soggetti trattati per antibiotici. In altri casi invece si tratta di rapporti del tipo P/P: Percentuale di ricoveri ordinari: rapporto tra dimessi in regime di ricovero ordinario e totale dei dimessi per cento. Percentuale di accessi in Day Hospital: rapporto tra dimessi nel regime DH e totale dei dimessi per cento. Degenza media: rapporto tra il numero di giornate di degenza (o numero di accessi, se il ricovero è in Day Hospital) erogate ai dimessi. La tabella che segue riassume i possibili indicatori per le tre aree di interesse. Alcuni degli indicatori presentati NON sono utilizzati in questa pubblicazione. Farmaci Ospedale Specialistica T / A (indicatori di frequenza del trattamento) Prevalenza: rapporto tra il numero di trattati e totale degli assistibili (x 100) - T F / A Tasso di ricovero: rapporto tra il numero di ricoverati (ordinari o Day Hospital) e il totale degli assistibili (x 1.000) T H / A Percentuali utilizzatori di prestazioni specialistiche: rapporto tra il numero di utilizzatori e il totale degli assistibili T S / A P / A (indicatori di consumo di prestazioni) Numero medio di pezzi per assistibile: numero di confezioni rapportate al numero di assistibili P F / A Tasso di ospedalizzazione: rapporto tra il numero di ricoveri ordinari o accessi in Day Hospital e il totale degli assistibili (x 1.000) P H / A Numero medio di prestazioni per assistibile: numero di prestazioni specialistiche rapportate al numero di assistibili P S / A S / A (indicatori di spesa) Spesa media pro capite: spesa farmaceutica complessiva rapportata al totale degli assistibili - S F / A Spesa media pro capite: spesa ospedaliera complessiva rapportata al totale degli assistibili S H / A Spesa media pro capite: spesa specialistica complessiva rapportata al totale degli assistibili S S / A P / T (indicatori di intensità del trattamento) Numero medio di pezzi per trattato: numero di confezioni rapportate al numero di trattati P F / T F Numero medio di ricoveri per ricoverato: numero di ricoveri rapportate al numero di ospedalizzati P H / T H Numero medio di prescrizioni per utilizzatore: numero di prestazioni specialistiche rapportate al numero di utilizzatori P S / T S S / T (indicatori di costo del trattamento) Spesa per trattato: spesa farmaceutica complessiva rapportata al numero di trattati (totale o per la categoria di farmaci in esame) S F / T F Spesa media per ricoverato: spesa ospedaliera complessiva rapportata al numero di ricoverati - S H / T H Spesa per utilizzatore: spesa specialistica complessiva rapportata al numero di utilizzatori - S S / T S S / P (indicatori di prezzo delle prestazioni) Costo medio del pezzo: spesa farmaceutica complessiva rapportata al numero di confezioni S F / P F Costo medio del ricovero: spesa ospedaliera complessiva rapportata al numero di ricoveri S H / P H Costo medio della prestazione: spesa specialistica complessiva rapportata al numero di prestazioni specialistiche S S / P S 5

22 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 ANALISI DELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA CON FLUSSI INTEGRATI Popolazione totale pediatrica: di 28 ASL (57,7% su popolazione) pazienti con almeno una prescrizione di un farmaco (6,9% su popolazione) con almeno un ricovero ospedaliero o un accesso in Day Hospital (57,2% su popolazione) con almeno una prestazione specialistica - Grafico Distribuzione della popolazione in studio per tipo di flusso (% pazienti) 23,4 29,1 4,1 5,2 16,0 22,2 Solo Farmaceutica: pazienti con solo prescrizioni di farmaci Solo Specialistica: pazienti con solo prestazioni specialistiche Farmaceutica + Specialistica: pazienti con prescrizioni di farmaci e prestazioni specialistiche Farmaceutica + Ricoveri + Specialistica: pazienti con prescrizioni di farmaci, ricoveri e prestazioni specialistiche Altro: Altre combinazioni Nessuna prestazione sanitaria 6

23 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica - Tabella Caratteristiche descrittive delle popolazioni in studio Caratteristiche descrittive Bambini Adulti + Anziani Totale Popolazione (12,7%) (87,3%) Indicatori della farmaceutica territoriale N. trattati Prevalenza 57,7 72,2 70,3 Età media N. medio di pezzi per trattato 4,7 27,6 25,2 N. medio pezzi pro capite 2,7 19,9 17,7 Indicatori dei ricoveri ospedalieri 1 % ricoverati su popolazione 6,9 10,5 10,0 Tasso di ricovero 89,7 148,6 141,1 % accessi in Day Hospital 42,9 25,5 27,0 % ricoveri ordinari 57,1 74,1 72,7 Degenza media 5,7 9,4 9,1 Indicatori di specialistica/diagnostica % utilizzatori di prestazioni specialistiche 57,2 71,0 69,3 N. medio prestazioni pro capite 2,4 5,7 5,3 - Tabella Il costo totale nei 3 flussi (farmaceutica, ricoveri, specialistica) Spesa media / anno Bambini Adulti + Anziani Totale Spesa media pro capite 1 Totale farmaceutica + ricoveri + specialistica Farmaceutica Ricoveri Specialistica Spesa media per trattato farmaceutica Spesa media per ricoverato Spesa media per utilizzatore di prestazioni specialistiche e diagnostiche Da tutte le analisi sui ricoveri sono stati esclusi i neonati sani (Vedi Materiali e metodi) 7

24 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 - Grafico Composizione percentuale della spesa nei 3 flussi - Grafico Composizione della spesa media pro capite nei 3 flussi 1 1. Da tutte le analisi sui ricoveri sono stati esclusi i neonati sani (Vedi Materiali e metodi) 8

25 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica - Tabella Assistibili in carico ai medici e prevalenza per tipologia di medico curante: MMG e PLS Bambini 6-13 anni Bambini 6-13 anni MMG PLS Totale N. bambini in carico % bambini in carico 27,6 72,4 100,0 Prevalenza 2 Farmaceutica 51,7 51,0 51,2 Ricoveri 4,3 5,0 4,8 Specialistica 54,9 57,7 57,1 - Grafico Prevalenza d uso dei farmaci per tipologia di medico curante: MMG e PLS Media: MMG:24,9% - PLS: 75,1% 1 1. Per bambini, (7% della popolazione dai 6 ai 13 anni) non si hanno indicazioni sul tipo di medico scelto 2. Pazienti associati alla tipologia del medico curante 9

26 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 - Tabella Assistibili per classi di età e sesso Classi di età Femmine Maschi Totale N % N % N % < , , , , , , , , , , , ,3 Totale Grafico Assistibili per età e sesso femmine maschi 10

27 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica - Grafico Pazienti per età e sesso 1 FARMACEUTICA RICOVERI SPECIALISTICA - Grafico Spesa media pro capite nei 3 flussi per età e sesso 1 femmine maschi 1 1. Da tutte le analisi sui ricoveri sono stati esclusi i neonati sani (Vedi materiali e metodi) 11

28 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 - Grafico Frequenza al trattamento e spesa media pro capite nei 3 flussi per classi di età e sesso Farmaceutica territoriale Ricoveri Specialistica 12

29 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica - Grafico Trend dei consumi farmaceutici per sesso ) Variazioni dal 2000 al 2010 Sesso Prevalenza Spesa media per trattato Anno 2000 Anno Var % Anno 2000 Anno Var % Maschi 61,7 63,3 2,6 78,1 67,6-14,8 Femmine 59,8 60,5 1,1 70,9 54,4-23,8 Totale 60,8 61,9 1,9 74,7 57,7-20, I dati relativi all anno 2010 riportati nel grafico del trend non corrispondono ai dati riportati nelle altre tabelle in quanto fanno riferimento ad un sottocampione di ASL aventi a disposizione i dati della farmaceutica territoriale dal 2000 al

30 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 - Grafico Variabilità tra ASL dei consumi farmaceutici territoriali per prevalenza e spesa media per trattato (esclusi i farmaci in PHT) Prevalenza media: 57,3 (min 46,0 max 76,0) 1 Spesa media per trattato: 49 (min 34 max 60) spesa - prevalenza + spesa + prevalenza Scostamento spesa media per trattato spesa - prevalenza Genova Napoli 1 Viareggio Chioggia Verona Roma F Legnago Roma A Bussolengo Padova Rovigo Mirano Belluno Vicenza Firenze Venezia Ovest Vicentino Alta Padovana Pieve di Soligo San Donà di Piave Feltre Bassano Asolo Monselice Adria Taranto Lucca Teramo - spesa + prevalenza Scostamento prevalenza NOTA: Il grafico presenta ognuna delle unità (ASL) partecipanti al progetto come un punto in un piano cartesiano, caratterizzato dalle seguenti coordinate: sull asse x, la Prevalenza: rapporto tra il numero di trattati con farmaci e il totale degli assistibili (x 100) sull asse y, la Spesa per trattato: spesa farmaceutica complessiva rapportata al numero di trattati Anziché come valori assoluti, entrambi gli indicatori sono rappresentati come scostamento rispetto alla media ARNO. Pertanto si ha che: ogni punto avente un valore di x situato a destra della media, rappresenta un ASL con una prevalenza di trattamento superiore alla media ARNO ogni punto avente un valore di x situato a sinistra della media, rappresenta un ASL con una prevalenza di trattamento inferiore alla media ARNO ogni punto avente un valore di y situato al di sopra della media, rappresenta un ASL con una spesa per trattato 1 superiore alla media ARNO ogni punto avente un valore di y situato al di sotto della media, rappresenta un ASL con una spesa per trattato inferiore alla media ARNO Per una lettura complessiva, si possono considerare quattro quadranti: quadrante in alto a destra: ASL con maggiore prevalenza e maggiore spesa/trattato rispetto alla media (si tratta di più e con trattamenti più costosi) quadrante in basso a destra: ASL con maggiore prevalenza e minore spesa/trattato rispetto alla media (si tratta di più ma con trattamenti meno costosi) quadrante in basso a sinistra: ASL con minore prevalenza e minore spesa/trattato rispetto alla media (si tratta di meno e con trattamenti meno costosi) quadrante in alto a sinistra: ASL con minore prevalenza e maggiore spesa/trattato rispetto alla media (si tratta di meno ma con trattamenti più costosi) 1. Questi indicatori risultano inferiori a quelli della tabella 1 in quanto sono stati esclusi i farmaci in PHT 14

31 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica CONSUMI PER GRUPPO TERAPEUTICO (ATC II LIVELLO) - Tabella I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti su 76 totali (20%) (che rappresentano il 96% delle confezioni prescritte) Assistibili: Trattati: Spesa: Pezzi: Rank ATC Descrizione Trattati Prevalenza % Spesa 1 J01 Antibatterici ad uso sistemico Spesa media per trattato N. medio pezzi per trattato Costo medio per pezzo ,2 37,9 28,42 2,9 9,8 2 R03 Antiasmatici ,6 28,9 40,87 2,6 16,0 3 H02 Corticosteroidi sistemici ,6 1,0 4,08 1,7 2,5 4 R06 Antistaminici per uso sistemico ,0 2,7 16,41 2,2 7,6 5 J05 Antivirali per uso sistemico ,6 0,9 21,26 1,3 16,5 6 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali ,1 0,4 12,88 1,5 8,8 7 A11 Vitamine ,1 0,3 10,62 2,0 5,3 8 P02 Antielmintici ,9 0,1 5,65 1,5 3,9 9 A02 Antiacidi, antimeteorici ed antiulcera peptica ,9 0,7 27,59 3,2 8,7 10 B03 Farmaci antianemici ,8 0,2 10,06 1,7 5,8 11 N03 Antiepilettici ,4 3,3 281,86 22,2 12,7 12 B02 Antiemorragici ,3 6,5 816,21 3,0 269,3 13 M01 14 D07 15 H01 Farmaci antinfiammatori ed antireumatici Corticosteroidi, preparati dermatologici Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi ,3 0,1 7,43 1,6 4, ,2 0,1 8,42 1,6 5, ,2 9, ,94 11,1 136,8 15

32 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 - Grafico I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) a più alta incidenza di spesa (che rappresentano il 96% della spesa complessiva) % spesa - Grafico Trend dei primi 4 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti, per sesso 2 Antibiotici (J01) Antiasmatici (R03) Corticosteroidi sistemici (H02) Antistaminici sistemici (R06) 1 1. I farmaci antistaminici sono rientrati in classe A dal I dati relativi ai trend fanno riferimento ad un sottocampione di ASL aventi a disposizione i dati della farmaceutica territoriale dal 2000 al

33 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica - Tabella I primi 15 gruppi terapeutici (ATC II livello) più prescritti su 76 totali (20%) nelle popolazioni in studio per classi di età (che rappresentano il 96% delle confezioni prescritte) Rank ATC II livello Descrizione Prevalenza Totale < 1 anno 1 anno 2-5 anni 6-11 anni anni 1 J01 Antibatterici ad uso sistemico 48,2 42,4 66,2 64,5 41,4 32,5 2 R03 Antiasmatici 25,6 34,0 42,2 35,8 19,3 13,7 3 H02 Corticosteroidi sistemici 8,6 6,9 13,0 11,9 7,0 5,6 4 R06 Antistaminici per uso sistemico 6,0 1,5 4,3 6,1 6,7 6,9 5 J05 Antivirali per uso sistemico 1,6 0,9 2,7 2,6 1,1 0,6 6 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ed antimicrobici intestinali 1,1 2,9 1,7 1,1 0,8 0,9 7 A11 Vitamine 1,1 7,4 2,8 0,6 0,3 0,3 8 P02 Antielmintici 0,9 0,1 0,5 1,4 1,0 0,4 9 A02 Antiacidi, antimeteorici ed antiulcera peptica 0,9 2,1 1,0 0,6 0,8 1,3 10 B03 Farmaci antianemici 0,8 2,6 2,6 0,8 0,2 0,6 11 N03 Antiepilettici 0,4 0,2 0,2 0,3 0,5 0,6 12 B02 Antiemorragici 0,3 0,1 0,0 0,4 0,3 0,3 13 M01 14 D07 15 H01 Farmaci antinfiammatori ed antireumatici Corticosteroidi, preparati dermatologici Ormoni ipofisari, ipotalamici ed analoghi 0,3 0,0 0,0 0,1 0,3 0,8 0,2 0,4 0,4 0,3 0,2 0,2 0,2 0,0 0,0 0,1 0,4 0,3 17

34 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 FOCUS SU ALCUNE CATEGORIE TERAPEUTICHE ANTIBIOTICI (J01) - Tabella Gli antibiotici più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC III livello Rank ATC Descrizione Trattati % Trattati (N= ) 1 % spesa Spesa media per trattato % pezzi N. medio pezzi per trattato 1 J01C 2 J01F Penicilline ad ampio spettro Macrolidi e lincosamidi ,1 36,9 15,41 52,4 2, ,7 25,5 19,73 21,3 1,7 3 J01D Cefalosporine ,9 30,7 28,2 24,3 2,3 4 J01X Altri antibatterici ,5 0,8 14,24 0,6 1,2 5 J01E Sulfonamidi e trimetoprim ,9 0,2 5,99 0,5 1,4 6 J01M Chinolonici ,3 0,3 27,08 0,2 1,8 7 J01G Aminoglicosidici ,3 5,6 527,29 0,6 5,6 8 J01A Tetracicline 636 0,1 0,1 18,5 0,1 2,4 Totale , ,9 - Grafico % trattati con antibiotici per ATC III livello e classi di età 1 % trattati 1. La somma delle percentuali di colonna è superiore a 100 in quanto lo stesso bambino potrebbe essere stato trattato con più categorie 18

35 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica ANTIASMATICI (R03) - Tabella I farmaci antiasmatici più prescritti nei bambini: dettaglio per ATC IV livello Rank ATC Descrizione Trattati % Trattati (N= ) 1 % spesa Spesa media per trattato % pezzi N. medio pezzi per trattato 1 R03BA Glicocorticoidi ,2 50,3 24,72 54,3 1,7 2 R03AC 3 R03AK 4 R03DC Agonisti selettivi dei recettori Beta-2 adrenergici Adrenergici ed altri farm. per disturbi ostruttivi vie resp. Antagonisti dei recettori leucotrienici ,6 7,5 7,15 25,0 1, ,9 13,5 32,61 9,9 1, ,6 28,2 151,54 9,8 3,3 5 R03BB Anticolinergici ,2 0,3 8,7 0,8 1,7 6 R03BC Sostanze antiallergiche, esclusi i corticosteroidi ,4 0,2 26,61 0,2 1,7 7 R03DA Derivati xantinici 392 0,1 0 4,84 0,1 1, , ,6 - Grafico % trattati con antiasmatici per ATC IV livello e classi di età 1 1. La somma delle percentuali di colonna è superiore a 100 in quanto lo stesso bambino potrebbe essere stato trattato con più categorie 19

36 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 Per la sola categoria dei farmaci antiasmatici si è analizzata una serie storica dal Tale scelta, nonostante penalizzi la dimensione del campione, è stata effettuata per evidenziare le variazioni significative nell incremento di spesa fino all anno 2001, dovute principalmente all introduzione dei farmaci antileucotrienici e al costante incremento di utilizzo dei glicocorticoidi. - Grafico Trend dei consumi di antiasmatici per sesso 1 ) Sesso Prevalenza Spesa media per trattato Anno 1997 Anno Var % Anno 1997 Anno Var % Maschi 20,1 22,7 12,9 20,0 49,2 146,6 Femmine 17,0 19,6 15,2 16,2 37,3 130,3 Totale 18,6 21,2 14,0 18,3 43,9 140,1 - Tabella Percentuale di pazienti per numero di confezioni di antiasmatici per anno 1 N. confezioni nell anno 1 Anno ,5 47,3 45,9 45,3 46,8 48,4 49,1 48,7 49,9 48,6 47,4 48,7 50,3 47,8 2 25,7 27,0 26,8 26,8 26,5 25,9 26,2 26,5 26,1 25,9 25,5 25,6 25,5 25,8 3 9,1 9,6 10,0 10,1 9,8 9,5 9,3 9,2 8,8 9,3 9,5 9,0 8,8 9,4 4 5,4 5,8 6,0 6,1 5,8 5,8 5,6 5,4 5,2 5,5 6,0 5,7 5,1 5, ,3 10,3 11,3 11,7 11,2 10,5 9,8 10,2 10,1 10,6 11,6 11,0 10,3 11,4 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1. Analisi condotte su una popolazione di bambini (0-14 anni) appartenenti a 5 ASL del campione ARNO aventi a disposizione i dati sui flussi farmaceutici per gli anni dal 1997 al

37 Sezione1 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica - Grafico Trend dei consumi di antiasmatici per ATC IV livello 1 (Indicatore:prevalenza) Variazioni dal 1997 al 2010 Sesso Agonisti selettivi dei recettori beta2 (R03AC) Prevalenza Anno 1997 Anno Var % 4,4 9,1 107,8 Adrenergici (R03AK) 3,1 3,5 10,5 Glicocorticoidi (R03BA) 16,0 17,2 7,4 Anticolinergici (R03BB) 1,1 0,3-73,7 Antiallergici (R03BC) 1,3 0,01-99,5 Derivati xantinici (R03DA) 0,1 0,0-96,4 Antileucotrienici (R03DC) - 1, Analisi condotte su una popolazione di bambini (0-14 anni) appartenenti a 5 ASL del campione ARNO aventi a disposizione i dati sui flussi farmaceutici per gli anni dal 1997 al

38 I profili assistenziali delle popolazioni in età pediatrica Sezione1 GASTROINTESTINALI (A) - Tabella Farmaci gastrointestinali più prescritti ai bambini: dettaglio per ATC II livello Rank ATC Descrizione Trattati % Trattati (N=36.517) 1 % spesa Spesa media per trattato % pezzi N. medio pezzi per trattato 1 A07 Antidiarroici, antinfiammatori ,7 12,4 12,88 18,6 1,5 2 A11 Vitamine ,8 9,7 10,62 24,2 2 3 A02 Antiacidi ed antiulcera ,9 22,2 27,59 33,4 3,2 4 A10 Antidiabetici ,8 50,7 483,81 16,2 11,7 5 A12 Integratori minerali 656 1,8 0,7 14,58 1,5 2,3 6 A03 7 A04 8 A05 9 A09 Farmaci per disturbi della funzione gastrointestinale Antiemetici ed antinausea Terapia biliare ed epatica Digestivi, inclusi gli enzimi 478 1,3 0,1 2,71 0,5 1, ,9 2,1 83,48 0,8 2, ,8 1,9 88,85 3,3 11,5 35 0,1 0,3 96,17 0,2 5,6 Totale , ,7 - Grafico % trattati con gastrointestinali per ATC II livello e classi di età 1 % trattati 1. La somma delle percentuali di colonna è superiore a 100 in quanto lo stesso bambino potrebbe essere stato trattato con più categorie 22

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici Marisa De Rosa SISS Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità Bologna, 3 luglio 2007 1 Osservatorio ARNO Nato nel 1987 dall

Dettagli

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione

Valter Spanevello. Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione Valter Spanevello Antibiotici in Pediatria di famiglia: profilo della prescrizione tratto da Dialogo sui Farmaci 3/2010 Consumo di antibiotici in Europa Consumo pediatrico di antibiotici in Europa (dati

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO AZIENDA ULSS 21 LEGNAGO 11 MAGGIO 2011 Sala Riello Flow-chart diagnostico terapeutiche nel paziente con asma e BPCO ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO Servizio Farmaceutico

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE. www. cineca.it

Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE. www. cineca.it Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE www. cineca.it Il Consorzio Il CINECA () è un Consorzio non-profit fondato nel 1969 per Decreto

Dettagli

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Dati e indicatori utilizzati Fonti informative:

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO

PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO PRESCRIZIONE FARMACEUTICA ATTRAVERSO LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-febbraio 2015 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - Spesa farmaceutica a carico del

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) www.cineca.it CINECA 2013 1 Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna,

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità

Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità ARNO Osservatorio 1987 2007 VENT ANNI DI STORIA DELL EPIDEMIOLOGIA DEL FARMACO per guardare al futuro Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e Comorbilità Caterina Anecchino Laboratorio di Farmacoepidemiologia

Dettagli

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario Convegno congiunto FISMAD Sezioni Veneto Trentino Alto Adige 19 febbraio 2011 Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario La valutazione dei processi di cura a partire dai dati amministrativi

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 Ottobre 2009 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan,

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE 1 Giovanni Serpelloni Introduzione In questo capitolo vengono analizzati i principali costi dell assistenza alle

Dettagli

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE I DATI DI UTILIZZO Daniela Zavalloni Centro Regionale di farmacovigilanza ARS Marche Ancona, 12 ottobre 2016 FOCUS L UTILIZZO REGIONALE AMBITO OSPEDALIERO AMBITO

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro Restituzione report 2012/3 CD e CPDO Montecchio P.no, 07/11/2014 REGIONE DEL VENETO Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola

Dettagli

OSSERVATORIO ARNO DIABETE Analisi di dieci anni di prescrizioni

OSSERVATORIO ARNO DIABETE Analisi di dieci anni di prescrizioni OSSERVATORIO ARNO DIABETE Analisi di dieci anni di prescrizioni Rapporto 2007 - Volume XI Collana Rapporti ARNO CINECA - SISS - Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità In copertina: Caravaggio (1573-1610):

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche La dr.ssa Marisa De Rosa dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Osservatorio ARNO diabete: metodologia ed epidemiologia Marisa

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

PROGETTO ARNO Bambini e Farmaci in 3 ASL della Regione Campania

PROGETTO ARNO Bambini e Farmaci in 3 ASL della Regione Campania Bambini e Farmaci in 3 ASL della Regione Campania Rapporto 2004 Volume IX CINECA SISS - Settore Sistemi Informativi e Servizi per la Sanità In copertina: Maschera di Antonio Mancini Pittore di formazione

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Presentazione: Dr. Claudio Garbelli

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV

Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV Osservatorio Arno Diabete Costo delle terapie CV 1996-2010 G Marchesini, G Forlani, A Berti, E Rossi Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica - Bologna CINECA Casalecchio di Reno Costi indiretti del

Dettagli

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio Le malattie dell apparato respiratorio sono il terzo settore nosologico come frequenza di causa di morte, dopo le malattie del sistema circolatorio

Dettagli

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico)

ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) ANALISI PRESCRITTIVA GENERALE - DETTAGLIO FARMACI - ELENCO per CLASSE A.T.C. (IV Livello) (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/3/27 Al 31/3/27 SSN Classe

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-luglio 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-luglio 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-ottobre 2016

ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. gennaio-ottobre 2016 ASSISTENZA INTEGRATIVA REGIONALE: FLUSSI TRASMESSI DALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO gennaio-ottobre 2016 COORDINAMENTO REGIONALE UNICO SUL FARMACO REGIONE VENETO Tabella 1 - AIR diabetici Assistiti*

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute

in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Stima della prevalenza dei pazienti con Epatite C in Umbria Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione della Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Gli argomenti

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete

Osservatorio ARNO Diabete www.cineca.it Osservatorio ARNO Diabete Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Rapporto 2015 Volume XXIII - Collana Rapporti ARNO http://osservatorioarno.cineca.org Copertina: Henri Matisse

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti

nella demenza: le potenzialità e i limiti dei flussi informativi correnti VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Istituto Superiore di Sanità, 16 novembre 2012 Caratterizzazione i dell uso dei farmaci nella

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete

Osservatorio ARNO Diabete www.cineca.it Società Italiana di Diabetologia www.siditalia.it Osservatorio ARNO Diabete Il profilo assistenziale della popolazione con diabete Rapporto 2011 Volume XVII - Collana Rapporti ARNO Cineca

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana Giovanna Paggi, Sara D Arienzo, Fabio Frascati, Corrado Catalani, Gian Maria Rossolini, Fabrizio Gemmi,

Dettagli

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento L invecchiamento attivo e in salute: i risultati della sorveglianza PASSI d Argento 2012 in Liguria Genova 5 novembre 2013 - Teatro della Gioventù I sistemi di sorveglianza di popolazione: importanza per

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID

Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID Presentata dal professor Enzo Bonora presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia - SID - In attesa dell ultimo Report nazionale dell Osservatorio ARNO, in fase avanzata di elaborazione, sono

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD R. Di Domenicantonio SECONDO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI AssIOMI-SIS ASSISTITI e INDICATORI di OCCORRENZA

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa,

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017 Innovazione tecnologica e salute sostenibile Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile Roma - 25 maggio 2017 Cosa è il Fascicolo Sanitario Elettronico Il Fascicolo

Dettagli

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale Linee operative per la pianificazione regionale sulla prevenzione delle complicanze del Diabete Piano Regionale della Prevenzione per il triennio

Dettagli

I DATI A DISPOSIZIONE PER IL MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA E DELLA SPESA

I DATI A DISPOSIZIONE PER IL MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA E DELLA SPESA Implementazione locale di raccomandazioni e linee di indirizzo regionale farmaci I DATI A DISPOSIZIONE PER IL MONITORAGGIO DELL APPROPRIATEZZA E DELLA SPESA Marika Torbol Coordinamento Regionale Unico

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

PEDIATRIA E OSPEDALE

PEDIATRIA E OSPEDALE PEDIATRIA E OSPEDALE Buone Pratiche per il controllo dell antibioticoresistenza BOLOGNA 4 luglio 2017 Carmen D Amore Marta Ciofi degli Atti Unità di Epidemiologia Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale.

L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto nazionale ed Internazionale. La gestione del paziente osteoporotico: dai risultati dello studio AIFA-BEST alla pratica clinica Firenze 4 giugno 2012 L uso e l appropriatezza prescrittiva dei farmaci per l osteoporosi in Italia: confronto

Dettagli

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. A cura di Unità Operativa Complessa Osservatorio Epidemiologico In base agli anni potenziali di vita persi

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria Longo F, Compagni A, Armeni P, Donatini A, Brambilla A Si ringraziano Stefano Sforza, Antonella Sidoli,

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI Ovvero come lavorare nella Rete senza restarvi impigliati Gabriella Viberti - Ires Piemonte XV Congresso nazionale Card Italia

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana Francesca Collini, Sara D Arienzo, Vieri Lastrucci (UNIFI), Silvia Forni, Alfredo Zuppiroli, Andrea Vannucci Agenzia regionale di

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA VOLONTARIATO E NON PROFIT DIREZIONE REGIONALE PER I SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE DELLE DEVIANZE Regione Veneto Servizio Prevenzione

Dettagli

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori IV Sessione. Buone pratiche: integrazione dei flussi informativi per migliorare la completezza e l accuratezza dei dati

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010 Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010 La Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della

Dettagli

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers Intervento a cura della dr.ssa Anna Maria Maestroni Milano, 11 giugno 2014 Le RSA di ASL Milano Convegno Progetto farmacovigilanza Numero:

Dettagli

Epidemiologia e impatto della patologia

Epidemiologia e impatto della patologia Epidemiologia e impatto della patologia Margherita Andretta Venezia 9 marzo 2017 Dalla letteratura IN ITALIA si stima che: Circa 3,5 milioni di donne ed 1 milione di uomini siano affetti da osteoporosi.

Dettagli

Il progetto QUADRO nella BPCO. F. Patarnello, V. Frizzo Health Technology Assessment GlaxoSmithKline

Il progetto QUADRO nella BPCO. F. Patarnello, V. Frizzo Health Technology Assessment GlaxoSmithKline Il progetto QUADRO nella BPCO F. Patarnello, V. Frizzo Health Technology Assessment GlaxoSmithKline Razionale del Progetto L appropriatezza prescrittiva è una condizione di base per una gestione ottimale

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

Adrenergici Per Uso Sistemico ,00. Altri Analgesici Ed Antipiretici ,23

Adrenergici Per Uso Sistemico ,00. Altri Analgesici Ed Antipiretici ,23 (Importi calcolati in Euro sulla base del prezzo storico) Periodo: Tipo spesa: Dal 1/1/26 Al 31/1/26 SSN CLASSE ATC (III Liv.) su 11 1 9.491, 26,57 Ace Inibitori Non Associati 1.77 4.345 18.853,18

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3 Con il Patrocinio della Regione Calabria Con il Patrocinio della Regione Calabria IVA t IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA La parola ai protagonisti Dott. Zappia Vincenzo Segretario

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Le cure primarie nella definizione dei LEA Le cure primarie nella definizione dei LEA Filippo Palumbo Ministero della salute, Dipartimento della qualità Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi

Dettagli

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark

COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark COREports Report strategici per patologie, popolazioni, costi assistenziali e benchmark Davide Bernardi Bologna, 14 giugno 2013 COREports Cosa offre Da anni il Cineca si occupa di elaborare all interno

Dettagli