la codifica delle morti per tumore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la codifica delle morti per tumore"

Transcript

1 la codifica delle morti per tumore Francesco Grippo Istituto Nazionale di Statistica Istat Servizio Sanità, salute ed assistenza Modena 21 maggio 2015 Giornata di studio Registri Tumori/Registri di mortalità

2 Argomenti L ICD10, codifica delle cause di morte e la causa iniziale Alcune particolarità della codifica dei Tumori L aggiornamento e la manutenzione dell ICD10 e dei sistemi di codifica Le potenzialità dell utilizzo delle cause multiple di morte

3 ICD10 Organizzazione Mondiale della Sanità Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati decima revisione Standard per Raccolta - Certificato internazionale Classificazione - Codifica, definizioni, regole di selezione Presentazione dei dati - indicatori, livello minimo di dettaglio.

4 Causa iniziale a) la malattia o il traumatismo che ha dato inizio a quella catena di eventi morbosi che porta direttamente a morte, oppure b) l insieme delle circostanze dell accidente o della violenza che hanno provocato la lesione traumatica mortale Sesta revisione decennale della classificazione 1948 Obiettivo: (da ICD10 vol. 2) Per la prevenzione delle cause di mortalità, è necessario rompere la catena di eventi morbosi che portano a morte ed effettuare un trattamento ad un certo stadio

5 Tasso standardizzato di mortalità per tumori nei paesi Ue Anni 2007 e 2010 (per abitanti) "Tasso standardizzato di mortalità per tumori per provincia. Anno 2011 (per abitanti)"

6 Certificato. Modelli D4 e D5 ed. post2011

7 Il modello OMS

8 Le fasi della codifica maschio 80 anni Codifica «diretta» Sulla base del codice fornito dall Indice dell ICD10 Codifica delle cause multiple Selezione della causa iniziale P1-1 neoplasia apparato genitale P1-2 metastasi ossee P1-3 frattura femore P1-4 ematoma subdurale D399 T di comportamento incerto o sconosciuto di organo genitale femminile non specificato C795 T maligno secondario dell'osso e del midollo osseo S729 Frattura del femore, parte non specificata S065 Emorragia subdurale traumatica C639 C795 M844 I620 T. m. di altro e non specificato organo genitale maschile T. m. secondario dell'osso e del midollo osseo Frattura patologica non classificata altrove Emorragia subdurale (acuta)(non traumatica) C639 Tumore maligno di altro e non specificato organo genitale maschile - Caratteristiche del deceduto (sesso, età, stato fisiologico) - Altre informazioni (causa esterna, modalità causa esterna) - Contesto (altre cause)

9 La selezione della causa iniziale Schema semplificato dell algoritmo di selezione della causa iniziale. Adattamento di WHO training tool ( Lo schema riflette l ICD-10 versione 2010

10 Gli strumenti per la selezione Tavole di decisione (di ACME) Tavola delle relazioni causali Tavola delle modificazioni Il sarcoma di Kaposi (C46.9) si associa alla malattia da HIV (B24). Entrambi questi codici si combinano dando luogo a un nuovo codice malattia da HIV che da luogo a sarcoma di Kaposi (B21.0)

11 high-level agreement intermediate-level agreement low-level agreement Neoplasms cod1 100 Congenital malformations cod1 100 cod6 cod5 cod cod4 Respiratory diseases cod cod2 cod3 cod2 cod6 cod5 cod cod4 Viral Hepatitis cod cod2 cod3 cod2 Agreement of UC attributed by different coders. 3 digit level. cod5 cod4 cod3 cod5 cod4 cod3 Italy 2013 cod6 Rheumatic heart disease cod cod2 cod6 Sequelae cod cod2 6 codificatori hanno codificato lo stesso gruppo di 4,050 certificati scartati dalla codifica automatica cod5 cod3 cod5 cod3 cod4 cod4

12 La codifica automatica Obiettivi Limitare il carico di lavoro Aumentare la comparabilità dei dati (a livello nazionale e subnazionale) attraverso la standardizzazione dell applicazione delle regole Facilitare l adozione degli aggiornamenti ICD10

13 Tavole di decisione per la selezione della CI Sviluppate dall NCHS* alla fine degli anni 60 come strumento decisionale per la codifica con il software ACME Standard de facto fino a anni recenti (recepiscono gli aggiornamenti OMS fino al 2009) Attualmente queste tavole vengono gestite dal gruppo che sviluppa il software Iris ( *NCHS US National Centre for Health Statistics

14 ICD10 - Capitolo II: Tumori C00-C97 C00-C75 C76-C80 C81-C96 C97 D00-D09 D10-D36 D37-D48 Tumori maligni Tumori maligni primitivi, di sede specificata, ad eccezione di quelli del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati, dichiarati o presunti tali Tumori maligni di sede mal definita, tumori secondarie e di sedi non specificate Tumori maligni del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati Tumori maligni di sedi (primitive) indipendenti multiple Tumori in situ Tumori benigni Tumori di comportamento incerto o sconosciuto

15 C00-C14 Tumori maligni del labbro, della cavità orale e della faringe C15-C26 Tumori maligni degli organi dell'apparato digerente C30-C39 Tumori maligni dell'apparato respiratorio e degli organi intratoracici C40-C41 Tumori maligni di osso e cartilagine articolare C43-C44 Melanoma ed altri tumori maligni della cute C45-C49 Tumori maligni di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli C50-C50 Tumore maligno della mammella C51-C58 Tumori maligni degli organi genitali femminili C60-C63 Tumori maligni degli organi genitali maschili C64-C68 Tumori maligni dell'apparato urinario C69-C72 Tumore maligno dell'occhio, dell'encefalo e di altre parti del sistema nervoso centrale C73-C75 Tumori maligni della tiroide e delle altre ghiandole endocrine

16 Selezione della causa iniziale nel caso di schede di morte he menzionano tumori 1. Identificare il comportamento del tumore (maligno, benigno, incerto). 2. Nel caso di tumori maligni, identificare i tumori primari. 3. Il tumore è causa iniziale? 4. Causa iniziale: sede di insorgenza del tumore

17 esempi 4. Parte I Causa iniziale. Scegliere la SOLA patologia o condizione o lesione che ha dato inizio alla sequenza. EVENTUALI condizioni o complicazioni che descrivono la sequenza che ha portato a morte Sequenza di condizioni morbose, lesioni o avvelenamenti che ha condotto direttamente a morte - In presenza di più sequenze scegliere la che ha eventualmente causato a a m m g g che ha eventualmente causato a a m m g g che ha eventualmente causato a a m m g g 4 Epatocarcinoma Metastasi diffuse Insufficienza respiratoria Tempo intercorso tra l'insorgenza della causa indicata e la morte a a m m g g 4. Parte II a a m m g g

18 Italia 2010 percento di codifica automatica

19 4. Parte I Causa iniziale. Scegliere la SOLA patologia o condizione o lesione che ha dato inizio alla sequenza. EVENTUALI condizioni o complicazioni che descrivono la sequenza che ha portato a morte Sequenza di condizioni morbose, lesioni o avvelenamenti che ha condotto direttamente a morte - In presenza di più sequenze scegliere la che ha eventualmente causato a a m m g g Carcinoma gastrico Depressione che ha eventualmente causato a a m m g g Impiccamento suicidario Tempo intercorso tra l'insorgenza della causa indicata e la morte che ha eventualmente causato a a m m g g a a m m g g 4. Parte II a a m m g g IN CASO DI MORTE DA TRAUMATISMO/AVVELENAMENTO COMPILARE ANCHE I QUESITI 5-9 (anche con informazioni riferite) 5. Circostanza che ha dato origine alle lesioni indicate al punto 4 Parte I Impiccamento 6. Modalità del traumatismo, avvelenmento Suicidio

20 4. Parte I Causa iniziale. Scegliere la SOLA patologia o condizione o lesione che ha dato inizio alla sequenza. EVENTUALI condizioni o complicazioni che descrivono la sequenza che ha portato a morte Sequenza di condizioni morbose, lesioni o avvelenamenti che ha condotto direttamente a morte - In presenza di più sequenze scegliere la che ha eventualmente causato a a m m g g che ha eventualmente causato a a m m g g 3 4 Leucemia mieloide cronica Malattia cardiovascolare aterosclerotica Infarto miocardico acuto Tempo intercorso tra l'insorgenza della causa indicata e la morte che ha eventualmente causato a a m m g g a a m m g g 4. Parte II a a m m g g

21 Morfologia Comportamento Sede Codifica dei tumori Indice ICD10 (volume 3) - Lista di sedi sotto il termine guida «tumore» per comportamento - Partire dal termine guida Adenoma villoso Codificare come in indice: adenoma, - villoso (M82.61/1)2, vedere tumore, comportamento incerto.

22 Indice Icd-10 Online Carcinoma squamoso gluteo ---> nessun risultato

23 Carcinoma squamoso gluteo

24 Comportamento Implicito nella morfologia Se la morfologia non è specificata? Termini generici quali «tumore» «neoplasia» - Maligno se ha dato luogo a metastasi - Maligno se delle sedi*: - Apparato digerente (labbro-ano) - Apparato respiratorio (naso-polmoni) - Mammella (nella donna) * Istat M&N 43/2009 Istruzioni integrative per la codifica delle cause di morte con ICD10

25 Tassi standardizzati di mortalità in alcuni paesi EU. Anno 2011 Tutte le cause di morte Tumori (totale) Tumori non maligni (benigni, percentuale dei tumori comportamento non maligni sul totale incerto) European Union (28 countries) 1, Belgium 1, Czech Republic 1, Denmark 1, Germany 1, Ireland 1, Greece 1, Spain France Italy Hungary 1, Netherlands 1, Austria Poland 1, Portugal 1, Slovenia 1, Slovakia 1, Finland 1, Sweden United Kingdom Liechtenstein Norway Switzerland Serbia 1, Turkey 1,

26 Tumori primitivi e secondari Le complesse regole dell ICD Nel caso vi siano più tumori senza chiara indicazione di quale sia il (i) tumore(i) primari(o) Lista delle sedi comuni di metastasi Osso, encefalo, diaframma, sedi mal definite (C76), fegato, polmone, linfonodi, mediastino, meningi, peritoneo, retroperitoneo, pleura, midollo spinale Istruzioni speciali per il polmone Il termine «metastatico»: implica malignità ma indica - un tumore che ha prodotto metastasi? - un tumore originatosi come una metastasi da un primitivo?

27 L aggiornamento ICD10 L ICD10 è uno strumento che evolve Ogni anno: Minor updates, cambiamenti che non hanno un impatto sulla struttura e il significato della Classificazione, Piccolo impatto sulle statistiche Ogni tre anni: major updates >>>ICD10 Updates L obiettivo degli aggiornamenti per la mortalità è Rendere più chiara e omogenea l applicazione delle regole Rendere la selezione della causa iniziale più aderente alle esigenze di salute pubblica condivise a livello internazionale Rendere l ICD10 più aderente all evoluzione delle conoscenze mediche

28 L aggiornamento ICD10 Iris Institute Implementazione e Mantenimento dell algoritmo di codifica Aggiornamento delle tavole di decisione

29 ICD10 dal 2009 al 2016 Novità per la codifica dei tumori 2010 Volume 1 < C80 Tumore maligno di sede non specificata Cancro Carcinoma Carcinomatosi Canmcro disseminato Malattia maligna... Sede non specificata (primitiva (secondaria) C79.9 Secondary malignant neoplasm, unspecified site Carcinomatosis (secondary) Disseminated (secondary): - cancer NOS - malignancy NOS C80 Malignant neoplasm, without specification of site C80.0 Malignant neoplasm, primary site unknown, so stated Primary site unknown C80.9 Malignant neoplasm, primary site unspecified Cancer NOS Carcinoma NOS Malignancy NOS Malignant cachexia NOS Multiple cancer NOS Excl.: multiple secondary cancer NOS (C79.9) secondary malignant neoplasm, unspecified site (C79.9)

30 Volume 2 ICD

31 Volume 1 ICD10 Lista tabellare 2010 Tumore maligno del tessuto linfatico, ematopoietico e tessuti correlati (C81 C96) Rivsta la terminologia e aggiunte sottocategorie 2016 Regole di codifica delle cause multiple per i tumori

32 2016 Istruzioni di multimorbosità Comportamento? - maligno? - Benigno? - Incerto? e selezione dei tumori Tumori definiti «metastatici» tenere conto anche delle informazioni sui fattori di rischio per sede Per i tumori metastatici e delle sedi comuni di metastasi si tiene conto delle relazioni causali Si tiene conto della compatibilità fra tipo morfologico e sede anatomica Distingue i termini «primary» e «primary in» Se su una scheda sono menzionati più tumori maligni e uno è definito «primario» non si seleziona come causa iniziale (come avveniva nelle versioni ICD10 precedenti) a meno che non sia definito «primario in» una specifica sede. In Italiano quali termini rendono questa differenza? Es. P1.3) Carcinoma della vescica Primario Secondario P2 ) Tumore maligno primitivo del rene

33 Utilizzo delle cause multiple maschio 80 anni P1-1 neoplasia apparato genitale P1-2 metastasi ossee P1-3 frattura femore P1-4 ematoma subdurale C639 C795 M844 I620 T. m. di altro e non specificato organo genitale maschile T. m. secondario dell'osso e del midollo osseo Frattura patologica non classificata altrove Emorragia subdurale (acuta)(non traumatica) C639 Tumore maligno di altro e non specificato organo genitale maschile Analisi di tutte le cause riportate sulla scheda Analisi di cause che generalmente non vengono selezionate come causa iniziale Studio delle associazioni tra cause

34 Confronto fra cause iniziali e cause multiple. Decessi avvenuti in Italia nel Numero medio di patologie per certificato=4.2 Causa di decesso Numero di decessi con menzione la causa Numero di decessi per causa iniziale Rapporto Multiple/Iniziali a b a/b A00-B99; Infectious and parasitic diseases 52,856 12, A15-A19, B90; Tuberculosis B15-B19, B94.2; Viral hepatitis 10,890 3, B20-B24; AIDS 1, C00-D48; Malignant neoplasms 203, , D50-D89; Diseases of the blood, immunological disorders 29,808 3, E00-E90; Endocrine, nutritional metabolic diseases 107,322 27, E10-E14; Diabetes mellitus 76,351 21, F01-F99; Mental and behavioural disorders 43,689 17, G00-H95; Diseases of the nervous system and the sense organs 68,233 25, I00-I99; Diseases of the circullatory system 431, , I20-I25; Ischemic hearth diseases 119,143 75, I30-I51; Other hearth diseases 293,830 48, I60-I69; Cerebrovascular diseases 116,416 61, J00-J99; Diseases of the respiratory system 198,948 43, J12-J18; Pneumonia 42,387 9, J40-J47; Chronic lower respiratory diseases 60,036 21, K00-K92; Diseases of the digestive system 70,030 23, K70, K73-K74; Cirrhosis, fibrosis and chronic hepatitis 17,005 6, L00-L99; Diseases of the skin ans subcutaneous tissue 11,589 1, M00-M99; Diseases of the musculoscheletal system/connective tissue 15,174 3, N00-N99; Diseases of the genitourinary system 94,383 11, N17-N19; Renal insufficiency 84,406 9, R00-R99; Symptoms signs and ill-defined causes 261,669 11, V00-Y99; External causes of death 53,220 23, V00-V99; Transport accidents 4,195 4, X60-X84; Suicide 4,255 4,

35 cc

36 Associations AIDS-Selected ICD10 groups (ASPR>1: a selection of strongest significant positive associations, at least 10 cases among PWA) Malignant neoplasms Diseases of the digestive system 550 Diseases of the respiratory system Other diseases

37 Riferimenti e link utili Centro Collaboratore Italiano OMS per la Famiglia delle Classificazione: Portale Italiano delle Classificazioni Sanitarie Per la navigazione dell indice ICD10: Istat, Sistema informativo delle classificazioni ufficiali World Health Organization, ICD10 e aggiornamenti: Mortality forum Istat Istruzioni integrative per l applicazione dell Icd-10 nella codifica delle cause di morte, seconda edizione con aggiornamenti OMS fino al WHO ICD10 Training tool. Codifica automatica e tavole ACME: Iris Institute. CDC, National Vital Statistics System, Instruction Manuals for causes of death coding:

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

LA CODIFICA DEI TUMORI

LA CODIFICA DEI TUMORI LA CODIFICA DEI TUMORI San Severino Marche, 22 novembre 2007 Stefano Brocco Obiettivo Evidenziare le peculiarità ed i principi nella codifica dei tumori nella schede di morte con ICD10 - Classificazione

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro 1. Fonti informative L archivio utilizzato per il presente lavoro è relativo alle dimissioni ospedaliere, dai presidi

Dettagli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli

Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli Modena 21 maggio 2015 Giornata di Studio Registri Tumori / Registri di Mortalità) Tumori e Cause di Morte, Aspetti Problematici: I Tumori Maligni Multipli A cura di Pier Carlo Vercellino S.O.S. Epidemiologia

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni : I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni 1998-2007 : Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato la raccolta dei dati

Dettagli

Classificazioni delle malattie

Classificazioni delle malattie Classificazioni delle malattie da ICD-9 a ICD-O-3 ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid Classificazioni Le classificazioni sono un tentativo di descrizione di un entità reale entro una rappresentazione finita

Dettagli

MORTALITA. x x1 2.

MORTALITA. x x1 2. MORTALITA Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella sulla Mortalità per Causa in Italia elaborata dall Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità a partire dall indagine sulle cause

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1995-1999 e andamenti

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella ANNO 2009 LA POPOLAZIONE La popolazione oggetto dello studio è quella dell ex Distretto 1, corrispondente oggi all intera A.ULSS 14. 390.27 Kmq 3 Comuni: Cavarzere, Chioggia, Cona 69137 abitanti (al 31/12/2008):

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto RTV. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 1 DI BELLUNO 199-22 Registro Tumori del

Dettagli

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto Padova, 28 gennaio 2016 Ugo Fedeli Stima nuovi casi di tumore diagnosticati nel 2012 tra i residenti in Veneto http://www.registrotumoriveneto.it

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI IN PROVINCIA DI BELLUNO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Nota Informativa. Guida alla lettura. 1. La certificazione e la codifica delle cause multiple di morte

Nota Informativa. Guida alla lettura. 1. La certificazione e la codifica delle cause multiple di morte 1 Nota Informativa Guida alla lettura 1. La certificazione e la codifica delle cause multiple di morte A differenza delle statistiche tradizionali basate sullo studio della sola causa iniziale di morte,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice: aprile 2017 Registro Tumori del Veneto - SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS7 Pedemontana Area Sanità e Sociale - Direzione Risorse Strumentali SSR CRAV della Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL EX ULSS 1 DI TREVISO 199-22 Registro Tumori

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Principali differenze tra ICD9 ed ICD10 per grandi gruppi di cause

Principali differenze tra ICD9 ed ICD10 per grandi gruppi di cause Principali differenze tra ICD9 ed ICD10 per grandi gruppi di cause Castelfranco Veneto, 20 e 27 novembre 2008 Stefano Brocco Obiettivo Illustrare in modo analitico le principali differenze nella causa

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 18 di Rovigo: periodo 1999-2003 e andamenti temporali

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P. REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI PERIODO 1999-2003 Registro Tumori

Dettagli

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori)

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori) Analisi dati S.D.O / Analisi codici ICD9CM -9 (tumori) Pagina Le SDO rappresentano il supporto informativo del SIO:Informazioni su ogni paziente dimesso da un istituto del territorio nazionale (pubblico

Dettagli

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale 1 Malattie infettive (esclusa (070) Epatite virale (573.1*) 1 0,0 1 0,0 tubercolosi) (133) Acariasi 1 0,0 1 0,0 Tumori

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO 2010-2011 http:// www.ulss13mirano.ven.it A cura di : Damiano Dalla Costa, Antonella Dal Pra, Silvia Milani,

Dettagli

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

SARCOMA DI KAPOSI CLASSICO IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA V. Ascoli, G. Minelli, L. Frova, M. Pace, S. Conti Lo studio è in collaborazione tra: Dip. di Medicina Sperimentale, Università

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

International Classification of Diseases

International Classification of Diseases International Classification of Diseases La classificazione ICD è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall OMS. Nel 1893, la Conferenza dell Istituto internazionale

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA: I TASSI DI INCIDENZA 2014

REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA: I TASSI DI INCIDENZA 2014 REGISTRO TUMORI ANIMALI UMBRIA: I TASSI DI INCIDENZA 2014 I dati dei Registri tumori hanno bisogno di tempo per fornire indicazioni sanitarie utili per la programmazione di interventi, soprattutto di prevenzione.

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

I NUMERI DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA

I NUMERI DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA I NUMERI DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA TREND 2014-2016: I NUMERI DI TRE ANNI DI ATTIVITÀ Sommario ACCETTAZIONI... 2 AMBULATORI/CLINICHE/CANILI AFFERENTI... 4 COMUNI INTERESSATI... 5 CANI CONTROLLATI...

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2009 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell'asl 20 di Verona: periodo 1999-2003. Baracco M, Bovo E,

Dettagli

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA:

IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: IL TREND DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI REGIONE UMBRIA: TASSI DI INCIDENZA DI TRE ANNI DI ATTIVITA (214-216) L analisi dell andamento temporale dei principali indicatori epidemiologici di frequenza dei tumori,

Dettagli

2 parte: differenze nelle regole di selezione della causa di morte

2 parte: differenze nelle regole di selezione della causa di morte PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ICD9 E ICD10 2 parte: differenze nelle regole di selezione della causa di morte Stefano Brocco Castelfranco Veneto, 20 27 novembre 2008 Obiettivo Illustrare le principali differenze

Dettagli

Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, Confronto con i dati di Campania e Italia.

Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, Confronto con i dati di Campania e Italia. Servizio Epidemiologia e Prevenzione Analisi dei dati di mortalità nell ambito della città di Napoli anni 2001, 2002, 2003, 2004. Confronto con i dati di Campania e Italia. Marina Di Gennaro, Marisa Melis,

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013 settembre 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

La scheda ISTAT di decesso: inquadramento e caratteristiche

La scheda ISTAT di decesso: inquadramento e caratteristiche La scheda ISTAT di decesso: inquadramento e caratteristiche Monica Pace ISTAT, Servizio Sanità ed Assistenza mopace@istat.it SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale

Decessi per causa. Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Decessi per causa Causa1 Causa2 Maschi Femmine Totale Condizioni morbose di origine perinatale Disturbi relativi a gestazione breve e a basso peso alla nascita non specificato 4 0 4 4 0 4 Disturbi psichici

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi

Epidemiologia della tubercolosi Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali Parma, 19 maggio 26 Epidemiologia della tubercolosi Bianca Maria Borrini Dipartimento Sanità Pubblica AUSL di Parma La tubercolosi

Dettagli

Casi con nesso causale positivo N % N % Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr.

Casi con nesso causale positivo N % N % Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr. Distrubuzione per classi di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (041) Infezioni batteriche in condizioni morbose classificate altr. Tumori maligni

Dettagli

Cause di morte. Anno 1999 Istat - Collana Annuari, ed. 2002

Cause di morte. Anno 1999 Istat - Collana Annuari, ed. 2002 Cause di morte. Anno 1999 Istat - Collana Annuari, ed. 2002 Principali indicatori delle tendenze recenti della mortalità,dati di mortalità riassuntivi e confronti con gli anni precedenti (anni 1994-1999).

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE.

OSPEDALIZZAZIONE. OSPEDALIZZAZIONE Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) disponibile presso l Ufficio di Statistica dell ISS elaborata a partire dalle

Dettagli

ICD-10 (8.000 categorie di causa di morte)

ICD-10 (8.000 categorie di causa di morte) Orientata a classificare i dati di morbosità: finalizzata a consentire una classificazione più precisa ed analitica delle formulazioni diagnostiche (attraverso l introduzione di un quinto carattere) e

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA ALLEGATO 12.2 - COMPONENTE SALUTE PUBBLICA Atlante della mortalità in Provincia di Torino, 2005 Allegato 12.2 Componente salute pubblica Pagina 2 di 33 per i comuni dell area vasta relativa ai tre siti

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

Analisi delle cause multiple. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero

Analisi delle cause multiple. Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Analisi delle cause multiple Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero SOMMARIO La nuova scheda ISTAT Scelta della causa di morte: ACME Analisi delle cause multiple di morte La nuova

Dettagli

Quaderni di Statistica

Quaderni di Statistica Città di Palermo Ripartizione Statistica e Censimenti Sistema Statistico Nazionale Girolamo D Anneo: Mortalità e cause di morte a Palermo nel 1998 Quaderni di Statistica N 1/2000 INTRODUZIONE...3 PARTE

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008

Natalia Buzzi. ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo. ISS - Roma, 17-11-2008 ERA Epidemiologia e Ricerca Applicata Presentazione dell Atlante 2008 Giornata di Studio Roma, 17.11.08 ERA 2008: le schede di dimissione ospedaliera per USL come strumento di posizionamento comparativo

Dettagli

Tumori rari considerazioni preliminari

Tumori rari considerazioni preliminari Epidemiologia - Tumori Rari in Italia e nel Triveneto Diego Serraino, Luigino Dal Maso SOC EPIDEMIOLOGIA E BIOSTATISTICA, REGISTRO TUMORI FVG IRCCS CRO - AVIANO Tumori rari considerazioni preliminari Frequenza

Dettagli

( 90%; %) SMR (IC

( 90%; %) SMR (IC Tab. 16 Mortalità per i comuni facenti parte della corona esterna : osservati, attesi, tassi grezzi, tassi standardizzati (Italia Censimento 2001), SMR ( rif. Italia) e ; Periodo 2003-2009 (escluso 2004-2005

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto

Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Valutazione del nato morto e compilazione della relativa sezione del Certificato di assistenza al parto Il CedAP e la classificazione delle malattie ICD9CM aggiornamento 2002 Cristiano Visser Bologna,

Dettagli

La classificazione ICD-O-3:

La classificazione ICD-O-3: La classificazione ICD-O-3: struttura e regole ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid ICD-O-3 Topografia C. sede sottosede Esempio C50.2 SEDE Mammella, quadrante supero-interno Morfologia / istologia compor-

Dettagli

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53. CONTROLLO DATI versione 1.0.4 Anni di diagnosi: 2002-2005 Registro: (nessuno) Aggiustamento: Nord Tipo RT: Manuale Follow-up al 31/12/2007 Esclusioni: *!!!Encefalo non infiltranti!!!* (23/05/2010-20:32:53)

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi luglio-settembre 2011 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI CON 7,1-5 - 007 - INTERVENTI SU NERVI PERIFERICI E CRANICI E ALTRI INTERVENTI SU SISTEMA

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e di ospedalizzazione della popolazione della provincia di Lecce nel periodo

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

MALATTIE FISICHE E MENTALI ASSOCIATE AL SUICIDIO: UN ANALISI SULLE CAUSE MULTIPLE DI MORTE

MALATTIE FISICHE E MENTALI ASSOCIATE AL SUICIDIO: UN ANALISI SULLE CAUSE MULTIPLE DI MORTE 15 febbraio 2017 MALATTIE FISICHE E MENTALI ASSOCIATE AL SUICIDIO: UN ANALISI SULLE CAUSE MULTIPLE DI MORTE L Istat presenta, per la prima volta, un analisi descrittiva della comorbosità associata al suicidio.

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica

Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica Padova, 25 novembre 2015 Francesco Avossa, Elena Schievano Il percorso della Scheda di morte ISTAT

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle regionali con cadenza semestrale Regione Emilia Romagna Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 30 aprile 2017 Nota metodologica Sono considerate le malattie

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Tabelle regionali con cadenza semestrale Regione Campania Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1 Dati rilevati al 30 aprile 2017 Nota metodologica Sono considerate le malattie

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING

Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING 20 ottobre 2012 MAMU Mantova Introduzione all audit clinico nel cancro del colonretto: RUOLO DELLO SCREENING RELATORE: Nicola Mantovani Anghinoni Emanuela DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA http://www.epicentro.iss.it

Dettagli

Mortalità nel diabete

Mortalità nel diabete Mortalità nel diabete Venezia, 28 marzo 2014 Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER http://www.ser-veneto.it Sorveglianza a partire dai database amministrativi COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015

Tabella Ricoveri ordinari attribuiti a DRG complicati (omologhi) ma non riconosciuti come complicati - Mesi ottobre-dicembre 2015 Tabella 4.1 - Ricoveri ordinari attribuiti a (omologhi) ma come - Mesi % Bolzano 001 - CRANIOTOMIA, ETÀ > 17 ANNI 6,7-4 - 010 - NEOPLASIE DEL SISTEMA NERVOSO 5,9 1 4 25,0 016 - MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Dettagli

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER. Verona Diabetes Study

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER.  Verona Diabetes Study Il Dr. Ugo Fedeli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Mortalità nel diabete Venezia, 28 marzo 2014 Ugo Fedeli Sistema

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011 4 Salute 83-000 I tumori in Svizzera Swiss Childhood Cancer Registry (SCCR) Schweizer Kinderkrebsregister (SKKR) Registre Suisse du Cancer de l Enfant (RSCE) Registro Svizzero dei Tumori Pediatrici (RSTP)

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

GLI INDICI. Daniele Agostini; Giuseppe Monaco; Andrea Pizzoli; Giannalberta Savelli

GLI INDICI. Daniele Agostini; Giuseppe Monaco; Andrea Pizzoli; Giannalberta Savelli GLI INDICI Daniele Agostini; Giuseppe Monaco; Andrea Pizzoli; Giannalberta Savelli 1 Il codificatore ha a disposizione tre importanti strumenti di lavoro: il Primo e Terzo volume della Classificazione

Dettagli

Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute in Europa"

Le attività ed i risultati del progetto Ospedali per la promozione della salute in Europa 40 Congresso Nazionale SItI Sanità Pubblica nell era della globalizzazione Villa Erba - Cernobbio, Como 8-11 settembre 2002 Le attività ed i risultati del progetto "Ospedali per la promozione della salute

Dettagli