Regolamento Garanzie e Contratti di dispacciamento Le proposte di modifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento Garanzie e Contratti di dispacciamento Le proposte di modifica"

Transcript

1 Regolamento Garanzie e Contratti di dispacciamento Le proposte di modifica Roma,

2 Sommario Regolamento garanzie- Allegato A.61 del Codice di Rete Prelievo Immissione Contratti di dispacciamento- Allegato A.26 del Codice di rete 2

3 Il Processo delle Garanzie Stipula contratto Monitoraggio capienza finanziaria Rinnovo contratto In questa sede Terna determina il valore iniziale della garanzia Per la durata del contratto Terna verifica la capienza della garanzia prestata confrontandola con l esposizione stimata dell operatore. In funzione del gap tra il valore della garanzia e dell esposizione, Terna richiede integrazioni o autorizza riduzioni di garanzia In questa fase l operatore rinnova il contratto per l anno successivo e la garanzia prestata 3

4 Forme di Garanzia previste Fideiussione bancaria Deposito cauzionale Garanzia finanziaria in forma di fideiussione a prima richiesta emessa da istituti bancari iscritti all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e che abbiano (direttamente o tramite società controllante) un rating di lungo periodo uguale o superiore ai livelli BBB-/Baa3 rispettivamente di Standard & Poor s e Fitch/ Moody s Investor Service. Gli operatori hanno la possibilità di fornire la garanzia richiesta anche sotto forma di deposito cauzionale infruttifero Possono essere presentate solo in presenza di puntualità nei pagamenti delle fatture degli ultimi 6 mesi [indice onorabilità (Io) pari a 2] Rating creditizio Ammessa per gli utenti del dispacciamento che possono vantare un rating creditizio pari o superiore a BBB- /Baa3 rispettivamente di S&P e Fitch e/o Moody s Investor Service Parent Company Ammessa per gli utenti del dispacciamento che possono vantare, attraverso la società controllante, un rating creditizio pari o superiore a BBB-/Baa3 rispettivamente da parte di S&P e Fitch / Moody s Investor Service 4

5 Scadenza delle garanzie L importo della garanzia è diviso in una parte che ha scadenza 31 maggio dell anno A+1 ed in una parte che ha scadenza 31 ottobre dell anno A+1. La garanzia «ordinaria» deve essere pari al 90% del valore richiesto, il restante 10% è a copertura degli oneri derivanti dalla SEM2 Garanzia «ordinaria» a copertura degli acconti e della SEM1 dell anno A A-1 anno A Data di scadenza del pagamento del STL di dicembre Scadenza Fideiussione ordinaria anno A Rilascio garanzia per contratto anno A SEM1 1 semestre anno A Possibile chiusura contratto Competenza Mese Dicembre Scadenza Fideiussione conguagli Garanzia conguaglio La garanzia, pari al 10% della garanzia richiesta, continua ad avere la scadenza attualmente prevista [31 ottobre dell anno A+1] 5

6 Indice di onorabilità TO BE Onorabilità Il livello di onorabilità è calcolato come media dei giorni di ritardo del pagamento delle fatture dell ultimo semestre ponderati con il relativo importo. L operatore perde il diritto all indice di onorabilità se la media dei giorni di ritardo nel pagamento diventa maggiore di 1. IO = 2 AND Solvibilità Il livello di solvibilità è valutato da due indici di bilancio L1s = CREDITI COMMERCIALI / RICAVI 0,25 Esposizione Massima Consentita (Prelievo) Garanzia Prestata 2 L2s = PATRIMONIO NETTO / DEBITI > 0,5 Esposizione Massima Consentita (immissione) Garanzia Prestata FC* *FC = FATTORE DI CORREZIONE. Pari a 15 se giorni di ritardo pagamento 1, pari a 10 se i giorni di ritardo sono maggiori di 1 e minori di 5, pari a 1 se i giorni di ritardo sono uguali o superiori a 5. 6

7 Sommario Regolamento garanzie- Allegato A.61 del Codice di Rete Prelievo Immissione Contratti di dispacciamento- Allegato A.26 del Codice di rete 7

8 Stipula contratto e rilascio prima garanzia - TO BE Il calcolo del valore della prima garanzia per un nuovo contratto di dispacciamento in prelievo viene determinato come segue: euro Valore prima garanzia M A X P FISSI pari alla somma dei corrispettivi unitari di dispacciamento previsti dalla Delibera AEEGSi n.111/06 4 (mesi di copertura) PMA x 744 ore potenza media annuale PSBIL Il prezzo medio di sbilanciamento negativo del mercato libero rilevato negli ultimi 6 mesi SBIL NEG percentuale di sbilanciamento medio negativo del mercato libero negli ultimi sei mesi 8

9 Monitoraggio capienza finanziaria della garanzia AS IS Terna effettua il monitoraggio della capienza della garanzia determinando il valore dell esposizione cumulata dell operatore 1 luglio agosto settembre 2015 Importi consuntivati in scadenza (settlement di luglio) Stima degli oneri da consuntivare Esposizione Cumulata La stima degli oneri da consuntivare è pari alla sommatoria della stima degli oneri giornalieri per l arco temporale per cui Terna non dispone dei dati effettivi di misura. Stima Oneri Giornalieri PV programma in esito alle sessioni di mercato Proxy misura nel mese m-2 calendarizzata PSBIL pari alla media mobile dei prezzi medi MSD a salire, su base semestrale e macrozonale Proxy misura nel mese m-2 calendarizzata CORR DISP pari alla media mobile dei corrispettivi di dispacciamento fatturati su base semestrale 9

10 Revisione Regolamento Garanzie per Contratti di dispacciamento Andamento esposizione cumulata AS - IS In base alle modalità di calcolo previste nell Allegato A.61, l andamento dell esposizione cumulata è fortemente dipendente dal giorno di osservazione Esposizione massima consentita Richiesta integrazione 300 Esposizione Cumulata Marzo Aprile Maggio Pagamento settlement mese marzo Pagamento settlement mese aprile Giugno 10

11 Metodologia di stima della misura TO BE FASI Consuntivo Fabbisogno al D+1 Divisione LP/MO e IP Stima quota LP Stima Quota MO Stima misura UC Terna pubblica al giorno D+1 il valore del fabbisogno per zona/ora riferito al giorno D (ACTUAL LOAD). Il valore di energia viene ripartito in Load Profiling, Misure Orarie e illuminazione pubblica Si associa la quota LP individuata alle UC presenti nella zona Si associa la quota MO individuata alle UC presenti nella zona Si effettua la stima della misura al D+1 11

12 Nuova metodologia di stima degli oneri AS IS TO BE Metodo Stima: L attuale metodo di stima della misura è effettuato assegnando le misure dei giorni del mese m-2 calendarizzate Metodo Stima: Il nuovo metodo assegna a livello orario la misura per UC partendo dal consumo totale della macrozona per ogni periodo rilevante Prezzi oneri sbilanciamento: Il prezzo di sbilanciamento utilizzato per valorizzare la stima dello sbilanciamento è pari alla media rolling semestrale dei prezzi MSD a salire per ogni macrozona. Tale prezzo potrebbe portare ad una sovrastima degli oneri di sbilanciamento Prezzi oneri dispacciamento: Il prezzo applicato per valorizzare gli oneri fissi è la media rolling semestrale dei corrispettivi UPLIFT, CD, UESS, INT, EOLICO e DIS Prezzi oneri sbilanciamento: la nuova metodologia per stimare gli oneri di sbilanciamento prende in considerazione il prezzo di sbilanciamento applicato all operatore in ogni singola macrozona nell ultimo mese consuntivato Prezzi oneri dispacciamento: Il prezzo applicato per valorizzare gli oneri fissi prende in considerazione sempre l ultimo valore disponibile di ogni singolo corrispettivo unitario. In questo modo la stima degli oneri fissi rispecchia più fedelmente il valore reale di fatturazione 12

13 Monitoraggio capienza finanziaria della garanzia TO BE Esposizione Cumulata Settimanale Pari alla somma degli oneri cumulati degli ultimi 7 giorni. Gli oneri sono determinati valorizzando lo sbilanciamento fisico stimato all ultimo prezzo medio macrozonale di sbilanciamento consuntivato dell operatore, mentre gli oneri fissi sono determinati valorizzando la misura stimata con gli ultimi valori disponibili dei corrispettivi unitari Confronto Giornaliero Esposizione Massima Consentita Settimanale Pari a (Garanzia debiti scaduti +/- documenti da emettere autorizzati oltre il 17 giorno lavorativo) x Io / Settimane di Copertura 13

14 Monitoraggio capienza finanziaria della garanzia TO BE Qualora l esposizione massima consentita settimanale è inferiore alla stima degli oneri cumulati settimanale, per 10 giorni consecutivi, allora viene inviata all operatore una richiesta di integrazione. Necessità di Integrazione della garanzia N.b. Terna altresì procede ad una richiesta d integrazione qualora la somma delle fatture dei 4 mesi precedenti sia superiore alla esposizione massima consentita. 14

15 Richiesta di integrazione della garanzia TO BE Esempio monitoraggio della garanzia e calcolo della richiesta di integrazione Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Garanzia Prestata IndiceIo onorabilità 2 Esposizione Massima Consentita Settimane di Copertura 16 Esposizione Massima Consentita Settimanale Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Esposizione Cumulata Settimanale Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno Media ECS ultima settimana (B) Esposizione Massima Consentita Settimanale (C) GAP MEDIO (B-C) Parametro A 12 IndiceIo onorabilità 2 Richiesta Integrazione (B-C)x A/Io Nuova Garanzia Nuova Esposizione Massima Consentita Nuova Esposizione Massima Consentita Settimanale Oneri Stimati Giorno Oneri Stimati Giorno

16 Riduzione della garanzia TO BE La riduzione della garanzia, oltre che a causa del riconoscimento dell indice di onorabilità, puo essere concessa a richiesta dell operatore se: Garanzia x Io Somma STL mesi M-1, M-2, M-3, M-4 > zero AND (Garanzia x Io)/mesi di copertura Somma oneri giornalieri stimati degli ultimi 30 giorni > zero Qualora venissero soddisfatti entrambi i requisiti esposti sopra, la riduzione sarebbe pari al valore piu basso tra i due valori descritti sopra. La riduzione viene concessa in caso si rilevi un settlement effettivo dei 4 mesi precedenti inferiore alla garanzia e contemporaneamente tale condizione permanga anche nel mese ancora non consolidato oggetto di stima. 16

17 Sommario Regolamento garanzie- Allegato A.61 del Codice di Rete Prelievo Immissione Contratti di dispacciamento- Allegato A.26 del Codice di rete 17

18 Ammontare garanzia finanziaria VALORE RIFERIMENTO (UP) Calcolo della prima garanzia: l importo della garanzia è determinato in funzione della potenza nominale, del prezzo convenzionale, proiettato per una copertura di 4 mesi Successive integrazioni: l importo dell integrazione della garanzia è determinato dalla differenza,positiva, tra l esposizione massima consentita e l esposizione cumulata VALORE RIFERIMENTO ESTERO (SOLO UCV E UPV) L operatore deve rilasciare una garanzia pari ad euro Calcolo della prima garanzia: in caso di prima stipula di un contratto di dispacciamento in immissione (nuovo Utente del Dispacciamento) o nel caso in cui un Utente del Dispacciamento in immissione acquisisca nuovi impianti, l importo della prima garanzia è determinato secondo la formula seguente: Prima Garanzia = massimo [ ; minimo [10mln ; (4 X PA x 744 x PVN) ] dove: 4 : è il numero di mesi di copertura; 744 : è il numero di ore del mese PA: potenza nominale dell impianto PVN: ultimo valore calcolato da Terna del prezzo di valorizzazione delle vendite a termine, espresso in /MWh. Il valore massimo della garanzia passa da 5 mln. di euro a 10 mln. di euro ed è riferibile sia al calcolo della prima garanzia nei casi sopra descritti, sia, nel corso del monitoraggio, al calcolo della capienza della garanzia. 18

19 Monitoraggio capienza Terna determina il valore dell esposizione cumulata dell utente del dispacciamento in immissione come somma di: a) fatture emesse non scadute relative ad oneri di dispacciamento, sbilanciamento, sbilanciamento a programma e oneri CCC e CCP b) stima degli oneri di dispacciamento, sbilanciamento, sbilanciamento a programma e oneri CCC e CCP Terna provvede ad aggiornare l esposizione cumulata dell Utente del dispacciamento in immissione sostituendo agli importi stimati gli importi effettivi fatturati, non appena disponibili. Esposizione cumulata Fatture emesse non scadute Stima esposizione Terna determina la massima esposizione consentita per ciascun Utente del dispacciamento in immissione come segue: Esposizione massima consentita Garanzia scaduto documenti da emettere* Fattore di correzione Il Fattore di Correzione (FC) consente all Utente del dispacciamento in immissione di poter operare sulla piattaforma C.E.T. anche per importi superiori a quello riferibile alla sola garanzia prestata in assenza dello stesso. Capienza finanziaria Esposizione massima consentita Esposizione cumulata Terna confronta giornalmente l esposizione massima consentita con l esposizione cumulata al fine di verificare la capienza della garanzia. Qualora l esposizione massima consentita risulti inferiore all esposizione cumulata per almeno 10 giorni consecutivi, Terna procederà a richiedere una integrazione della garanzia al fine di ripristinarne la capienza * documenti da emettere autorizzati oltre il 17 giorno lavorativo 19

20 Esposizione cumulata - Stima dell esposizione (1/4) La stima dell esposizione è la somma della stima degli oneri di sbilanciamento, sbilanciamento a programma e dispacciamento (limitatamente agli oneri CCC e CCP) ONERI DI SBILANCIAMENTO PER UNITA FISICHE Gli oneri di sbilanciamento vengono calcolati, fino alla data di effettuazione della stima, nel seguente modo: UP RILEVANTI: viene valorizzato l onere di sbilanciamento come prodotto fra lo sbilanciamento fisico ottenuto con dati di preconsuntivo (differenza tra i programmi in esito a tutte le sessioni di Mercato e le misure telelette da Terna) ed il prezzo da applicare (definito sulla base del segno zonale calcolato a partire dagli esiti preliminari di Mercato pubblicati sul sito istituzionale di Terna e il verso dello sbilanciamento fisico dell unità di produzione) Aggregati di UP NON RILEVANTI: viene valorizzato l onere di sbilanciamento delle unità di produzione aggregate come prodotto fra lo sbilanciamento fisico stimato (ottenuto come differenza tra i programmi in esito a tutte le sessioni di Mercato e le misure ricostruite sulla base del comportamento già consuntivato nelle ore omologhe del giorno feriale/festivo del mese precedente e del mese omologo dell anno precedente, opportunamente mediate per la somma delle potenze nei periodi presi a riferimento per il calcolo) ed il prezzo da applicare (definito sulla base del segno zonale calcolato a partire dagli esiti preliminari di Mercato pubblicati sul sito istituzionale di Terna e il verso dello sbilanciamento fisico dell unità di produzione) 20

21 Esposizione cumulata - Stima dell esposizione (2/4) ONERI DI SBILANCIAMENTO PER UNITA FISICHE Gli oneri vengono stimati a partire dalla date di effettuazione della stima e fino all ultimo giorno del mese M+2 nel seguente modo: UP RILEVANTI: viene valorizzato l onere di sbilanciamento come prodotto fra lo sbilanciamento fisico stimato (ottenuto sulla base dello sbilanciamento dell unità nell ora omologa del giorno feriale/festivo degli ultimi sei mesi consuntivati) ed il prezzo di valorizzazione delle vendite a termine (PVN) Aggregati di UP NON RILEVANTI: viene valorizzato l onere di sbilanciamento delle unità di produzione aggregate come prodotto tra lo sbilanciamento fisico stimato (ottenuto sulla base dello sbilanciamento fisico delle unità aggregate nelle ore omologhe del giorno feriale/festivo per ciascuno degli ultimi sei mesi consuntivati, opportunamente mediato per la somma delle potenze dei periodi presi a riferimento per il calcolo ) ed il prezzo di valorizzazione delle vendite a termine (PVN) 1 Giorno mese M-1 Giorno i Stima mese M fine mese M+2 Calcolo esposizione oneri di sbilanciamento Stima esposizione oneri di sbilanciamento UP RILEVANTI: valorizzazione degli oneri con dati di pre-consuntivo sia per quanto riguarda lo sbilanciamento fisico che per quanto riguarda il prezzo applicato AGGREGATI di UP NON RILEVANTI: valorizzazione degli oneri con una ricostruzione stimata dell energia immessa in rete dalle UPnR ed un dato di pre-consuntivo per quanto riguarda il prezzo applicato UP RILEVANTI: valorizzazione degli oneri sulla base dello sbilanciamento fisico stimato e di un prezzo pari al PVN AGGREGATI di UP NON RILEVANTI: valorizzazione degli oneri sulla base dello sbilanciamento fisico stimato e di un prezzo pari al PVN 21

22 Esposizione cumulata - Stima dell esposizione (3/4) ONERI DI SBILANCIAMENTO PER PUNTI DI DISPACCIAMENTO DI IMPORTAZIONE Tali oneri vengono consuntivati, calcolati e stimati nel seguente modo: Consuntivati per il mese precedente a quello della data di effettuazione della stima, come prodotto fra lo sbilanciamento (dato dalla differenza tra i programmi in esito a tutte le sessioni di Mercato dell energia e gli scambi programmati in importazione con riferimento al medesimo punto) ed il prezzo definito all articolo 40, commi 1 e 2, della delibera n. 111/06 Calcolati per ogni giorno del mese relativo a quello della data di effettuazione della stima e fino alla data di effettuazione della stima stessa, come prodotto fra lo sbilanciamento (dato dalla differenza tra i programmi in esito a tutte le sessioni di Mercato dell energia e gli scambi programmati in importazione con riferimento al medesimo punto) ed il prezzo da applicare (definito sulla base del segno zonale calcolato a partire dagli esiti preliminari di Mercato pubblicati sul sito istituzionale di Terna, sezione Sistema Elettrico Dispacciamento Valori del Mercato dei Servizi di Dispacciamento e il verso dello sbilanciamento fisico dell unità di importazione e secondo le modalità di cui all articolo 40 della delibera n. 111/06) Stimati, a partire dalla data di effettuazione della stima degli oneri di sbilanciamenti e fino all ultimo giorno del mese m + 2, come media giornaliera degli ultimi sei mesi consuntivati 22

23 Esposizione cumulata - Stima dell esposizione (4/4) ONERI DI SBILANCIAMENTO A PROGRAMMA Gli oneri di sbilanciamento a programma vengono stimati come media degli ultimi 6 mesi consuntivati e riportati nel mese in corso e nei due mesi successivi ONERI DI DISPACCIAMENTO Terna determina giornalmente la stima dei seguenti oneri di dispacciamento: Oneri CCC, CCP: vengono stimati nel seguente modo: Aste annuali: valore mensile consuntivato (1/12 del valore relativo all asta annuale) riportato nel mese in corso e nei due successivi Aste mensili: ultimo valore mensile consuntivato riportato nel mese in corso e nei due successivi Diritto/obbligo degli assegnatari a ricevere/versare: ultimo valore mensile consuntivato riportato nel mese in corso e nei due successivi (ex art. 3 Del.205/04) 23

24 Richiesta di integrazione e di riduzione della garanzia RICHIESTA DI INTEGRAZIONE Il valore della richiesta di integrazione della garanzia è pari alla differenza tra l esposizione cumulata e l esposizione massima consentita divisa per il fattore FC Richiesta di Integrazione Esposizione Cumulata Esposizione Massima Consentita FC RICHIESTA DI RIDUZIONE A seguito di una richiesta di riduzione, Terna verifica che la differenza tra il valore dell esposizione massima consentita e l esposizione cumulata sia risultata, per almeno sei mesi consecutivi, superiore 0,25 volte il valore dell esposizione massima consentita. Se tale condizione è soddisfatta: Richiesta di Riduzione Esposizione Massima Consentita Esposizione Cumulata FC 24

25 Sommario Regolamento garanzie- Allegato A.61 del Codice di Rete Prelievo Immissione Contratti di dispacciamento- Allegato A.26 del Codice di rete 25

26 Contratti di dispacciamento 26

27 Contratti di dispacciamento 27

28 Contratti di dispacciamento 28

29 Termine per la presentazione delle osservazioni: 23 settembre

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49. dell Allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49. dell Allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell Allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Storia delle revisioni Rev.00 6 aprile 2007

Dettagli

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49. dell Allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49. dell Allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell Allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Con riferimento all'entrata in vigore del

Dettagli

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE

ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE 1 di 8 ALLEGATO N 6 METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELLE GARANZIE 2 di 8 1. Premessa Il presente documento illustra: le modalità di calcolo del contributo al fondo di garanzia che ciascun soggetto che

Dettagli

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas

Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas Regolamento del sistema di garanzie di cui all articolo 49 dell allegato A alla delibera 111/06 dell Autorità per l energia elettrica ed il gas 1 Articolo 1. Oggetto e definizioni...3 Articolo 2. Garanzia

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE DELIBERA 419/2017/R/EEL Documento per la consultazione del

Dettagli

ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE

ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE 1 di 5 ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE 2 di 5 1. Premessa Il presente documento ha la finalità di illustrare lo schema della metodologia

Dettagli

TITOLO I Disposizioni generali

TITOLO I Disposizioni generali Disposizioni per l erogazione del servizio di vendita dell energia elettrica di salvaguardia di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 125/07, in attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti. Roma 20-22 marzo 2007

L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti. Roma 20-22 marzo 2007 L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti Roma 20-22 marzo 2007 2 Indice Ammissione alla PCE Deleghe Garanzie finanziarie Apertura della procedura di ammissione - 2 -

Dettagli

Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia Toscana. Bando GUUE GU/S S194

Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia Toscana. Bando GUUE GU/S S194 Alla cortese attenzione dei soci della Società Consortile Energia Toscana Firenze, 12/12/13 Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

Roma gennaio 2007

Roma gennaio 2007 Il Regolamento della Piattaforma dei Conti Energia a Termine definito a seguito della consultazione con gli operatori e delle delibere AEEG n. 111/06 e n. 253/06 Roma 10-11 gennaio 2007 2 Indice La delibera

Dettagli

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14. Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E LA REMUNERAZIONE DELLE UNITÀ ESSENZIALI EX DECRETO-LEGGE 91/14 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni

Dettagli

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO 2015 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel

Dettagli

REVISIONE DELLE TEMPISTICHE DI DETERMINAZIONE E PUBBLICAZIONE DI ALCUNI CORRISPETTIVI DI DISPACCIAMENTO

REVISIONE DELLE TEMPISTICHE DI DETERMINAZIONE E PUBBLICAZIONE DI ALCUNI CORRISPETTIVI DI DISPACCIAMENTO DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 374/2017/R/EEL REVISIONE DELLE TEMPISTICHE DI DETERMINAZIONE E PUBBLICAZIONE DI ALCUNI CORRISPETTIVI DI DISPACCIAMENTO Mercato di incidenza: energia elettrica 25 maggio 2017-1

Dettagli

TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano

TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano Sessione pomeridiana: venditori Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Milano, 19 novembre 2007 Autorità per l energia

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013 283/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI Aggiornamento settembre 2016 Summary La presente nota illustra le recenti novità introdotte dell Autorità in tema di

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 20 NOVEMBRE 2015 549/2015/R/EEL DISCIPLINA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI APPLICABILE ALL INTERCONNESSIONE ITALIA MALTA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali Definizione di procedure concorsuali per l aggiudicazione del servizio di salvaguardia per aree territoriali ai sensi dell articolo 1, comma 4, del decreto legge 18 giugno 2007, n. 73/07. Punto 1: Oggetto

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7. OGGTTO AMBTO

Dettagli

SISTEMA DI GARANZIA SU MGAS

SISTEMA DI GARANZIA SU MGAS SISTEMA DI GARANZIA SU MGAS 2 Struttura del sistema di garanzia sul MGAS Il GME, in funzione del ruolo di controparte centrale che ricopre su MGAS, al fine di garantire il regolare svolgimento delle negoziazioni

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) LE FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO 68 1.1) INTRODUZIONE 68 1.2) TIPOLOGIE DI FATTURA 68 1.3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE 69 1.3.1) LE FATTURE RELATIVE

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE (UNITA DI PRODUZIONE PROGRAMMABILI) DELIBERA 444/2016/R/EEL DCO 684/2016/R/eel

Dettagli

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ

PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ 1 di 11 PROCEDURA PER L INDIVIDUAZIONE DELLA CAPACITÀ ESSENZIALE DI RISERVA TERZIARIA 2 di 11 Metodologia di calcolo della capacita essenziale di riserva terziaria Di seguito è riportata la formulazione

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO

LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO LA PIATTAFORMA DEI CONTI ENERGIA A TERMINE: MODALITA DI FUNZIONAMENTO Roma, 26 luglio 2006 Direzione Mercati 2 Indice Ammissione alla PCE Definizione dei Conti Energia Principi di funzionamento Registrazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. il glossario dei termini utilizzati all interno del codice di rete tipo (Allegato A);

SCHEDA TECNICA. il glossario dei termini utilizzati all interno del codice di rete tipo (Allegato A); SCHEDA TECNICA CODICE DI RETE TIPO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DELL ENERGIA ELETTRICA: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLE GARANZIE CONTRATTUALI ED ALLA FATTURAZIONE DEL SERVIZIO 268/2015/R/EEL (*) Nell ambito

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

CODICE DI RETE TIPO PER LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

CODICE DI RETE TIPO PER LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CODICE DI RETE TIPO PER LA DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DIREZIONE MERCATI AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Milano, 12 settembre 2014 Premessa Il contenuto della Scheda

Dettagli

Lo scopo di questo report è presentare delle analisi per valutare quantitativamente le interazioni possibili tra questi mercati.

Lo scopo di questo report è presentare delle analisi per valutare quantitativamente le interazioni possibili tra questi mercati. Edizione di Giugno 2017 Pagina 1 di 19 Introduzione Gli operatori del mercato elettrico, che comprano o vendono energia all'ingrosso, sono attivi in diversi mercati. Questi sono alla base del processo

Dettagli

COME LEGGERE LA BOLLETTA DI CONGUAGLIO

COME LEGGERE LA BOLLETTA DI CONGUAGLIO COME LEGGERE LA BOLLETTA DI CONGUAGLIO 1 Qui trovi i dati identificativi dell utenza (codice cliente e codice servizio), l intestazione e l indirizzo di residenza; 2 Qui trovi numero, data e tipo di bolletta

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1

Autorità per l energia elettrica e il gas. Roma, 26 luglio Autorità per l Energia Elettrica e il Gas - Direzione Energia Elettrica 1 REGISTRAZIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE VENDITE DI ENERGIA ELETTRICA A A TERMINE AI FINI DELLA LORO ESECUZIONE NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO (DELIBERAZIONE N. 111/06) Roma, 26 luglio 2005 Autorità

Dettagli

TESTO INTEGRATO DELLO SCAMBIO SUL POSTO

TESTO INTEGRATO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Atto n. 31/07 TESTO INTEGRATO DELLO SCAMBIO SUL POSTO Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica 31 luglio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 12 aprile 2007, n. 91/07 (di

Dettagli

IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS)

IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS) IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS) Testo integrato delle disposizioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in ordine alla regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di dispacciamento

Dettagli

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001

Il progetto del mercato elettrico. Milano, 22 giugno 2001 Il progetto del mercato elettrico Milano, 22 giugno 2001 a. Il contesto normativo Il contesto normativo Decreto legislativo 16 marzo 1999, n 79, di attuazione della direttiva europea 96/92/CE concernente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. ModiÞ cazioni per l anno 2010 delle disposizioni di cui all allegato A alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 9 giugno 2006, n. 111/2006 e dell

Dettagli

MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI

MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI Il presente manuale fornisce le informazioni di supporto al fine di una lettura consapevole dei dati indicati nella PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE AGLI ARTICOLI

Dettagli

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi

Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi Analisi dei modelli previsti a regime dal DCO 368/2013 per la disciplina degli sbilanciamenti effettivi Stefano Rossi Dipartimento Sviluppo Sistemi Energetici Indice Criticità attuali e soluzioni identificate

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA CRITERI DI RICOSTRUZIONE E STIMA DEI DATI DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Pubblicazione effettuata ai sensi degli artt. 16.5 e 25.3 dell Allegato B della Deliberazione dell AEEGSI 654/2015/R/eel MARZO

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO DA PARTE DEL GSE DELIBERA 522/2014/R/EEL Documento per la consultazione 1 Sommario Premessa

Dettagli

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA FUNIVIE PICCOLO SAN BERNARDO S.P.A.

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA FUNIVIE PICCOLO SAN BERNARDO S.P.A. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA FUNIVIE PICCOLO SAN BERNARDO S.P.A. Condizioni generali della fornitura di energia elettrica e dei servizi connessi in favore delle società funiviarie valdostane (C.I.G.

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO MONITORAGGIO La fase di Studio e Monitoraggio dell ufficio Tecnico di Interscambio racchiude tutte le attività imprescindibili per una

Dettagli

Titolo. Verifica di validità e congruità delle offerte. Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev2 PB-GAS. Pagina 1 di 5

Titolo. Verifica di validità e congruità delle offerte. Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev2 PB-GAS. Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Disposizione tecnica di funzionamento (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas, approvato dall Autorità per l energia elettrica e il gas con

Dettagli

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA Da produttore/grossista ad utente non domestico prezzo prevalente della componente energia "franco centrale" per contratti della durata di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2017 493/2017/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 2011 - ARG/elt 189/11 Verifica di conformità della Convenzione fra la società Terna S.p.A. e la società Gestore dei Mercati Energetici S.p.A., approvazione dei corrispettivi per

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

Nuovo MSD Dicembre 2009

Nuovo MSD Dicembre 2009 Nuovo MSD 21 Dicembre 29 1 Nuovo MSD 21 CONTENUTI Struttura di mercato Offerta MSD Struttura di offerta Esempi Vincoli di offerta Vincoli di prezzo Esempi Selezione offerte Vincoli del processo di selezione

Dettagli

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria

Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria Il calcolo della capienza della garanzia finanziaria Roma, 6 aprile 2006 2 Introduzione: la garanzia finanziaria (Articolo 70 del Testo integrato) - 2 - 3 La garanzia finanziaria (Articolo 70 del Testo

Dettagli

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati storici sono aggiornati al 31/12/2006 Ramo 65 (senza rivalutazione annua ) Ramo

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

Nella riunione del 29 dicembre Visti: DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. Aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2010 delle condizioni economiche del servizio di vendita di maggior tutela e modiþ che al TIV. (Deliberazione n. ARG/elt 205/09).

Dettagli

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

La nuova disciplina per lo scambio sul posto La nuova disciplina per lo scambio sul posto Marco Pezzaglia Andrea Galliani Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione Mercati Unità Fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale

Dettagli

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO 16.1 PREMESSA... 238 16.2 TIPOLOGIA DI FATTURA... 238 16.3 IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 239 16.3.1 Le fatture relative ai servizi di stoccaggio...

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7.1 OGGTTO AMBTO

Dettagli

Edizione di Agosto 2017 Pagina 1 di 21

Edizione di Agosto 2017 Pagina 1 di 21 Edizione di Agosto 2017 Pagina 1 di 21 Introduzione Gli operatori del mercato elettrico, che comprano o vendono energia all'ingrosso, sono attivi in diversi mercati. Questi sono alla base del processo

Dettagli

La Metodologia del Rating

La Metodologia del Rating -0 - La Metodologia del Rating -1 - Scelte d investimento: Rischio e Rendimento Investitore Capitale=100 Propensione Al rischio AZIONI Remunerazione Avversione al rischio Rischio Titoli di Stato Rischio=0

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Procedure di asta competitiva per la cessione al mercato di servizi di stoccaggio di gas naturale ai sensi del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 130 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell

Dettagli

Manuale utente per la verifica del benestare GSE - Corrispettivi Sbilanciamento Unità di produzione non rilevanti non programmabili

Manuale utente per la verifica del benestare GSE - Corrispettivi Sbilanciamento Unità di produzione non rilevanti non programmabili GSE - Corrispettivi Sbilanciamento Unità di produzione non rilevanti non programmabili Unità Contrattazioni di Mercato Roma, Pag. 2 di 8 Premessa Il presente documento intende illustrare la procedura per

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2006 ITALIA Produzione

Dettagli

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DCO 27/09 MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA: NUOVE MODALITÁ DI GESTIONE DELLE UNITÁ DI CONSUMO E DETERMINAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI Documento per la consultazione

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente

Dettagli

REGOLE TECNICHE PER IL TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO, ALLE OFFERTE ACCETTATE SUL MERCATO

REGOLE TECNICHE PER IL TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO, ALLE OFFERTE ACCETTATE SUL MERCATO REGOLE TECNICHE PER IL TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO, ALLE OFFERTE ACCETTATE SUL MERCATO INFRAGIORNALIERO E AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO Settembre

Dettagli

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e.

10 - Interessi: sono gli interessi che vengono applicati nel caso in cui ci sia un ritardo nel pagamento della bolletta/e. 1 - Numero Utenza: codice univoco attribuito ad ogni utenza 2 - Intestazione: intestatario dell'utenza ovvero la persona che ha sottoscritto il contratto di fornitura 3 - Quota fissa: è una quota che si

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 6 dicembre 2011 - PAS 25/11 Parere dell Autorità per l'energia elettrica e il gas al Ministero dello Sviluppo Economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, in materia di modifiche al Testo

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA

AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA AVVIO DEL MECCANISMO DI REMUNERAZIONE DELLA REGOLAZIONE PRIMARIA DI FREQUENZA Procedura di abilitazione (gestione transitoria) Di seguito è descritta la procedura valida durante la gestione transitoria

Dettagli

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/18 28/02/19 per il raggruppamento Italmercati Rete d Imprese

Capitolato fornitura di energia elettrica per il periodo 01/01/18 28/02/19 per il raggruppamento Italmercati Rete d Imprese FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/2018 31/12/2018 (lotto 1) 01/03/2018 28/02/2019 (lotti 2/3) PER LE SOCIETA DEL RAGGRUPPAMENTO ITALMERCATI RETE D IMPRESE: CENTRO AGROALIMENTARE DI NAPOLI

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2014 Pubblicato in data 21 luglio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas RELAZIONE A.I.R.

Autorità per l energia elettrica e il gas RELAZIONE A.I.R. Autorità per l energia elettrica e il gas RELAZIONE A.I.R. CRITERI DI DEFINIZIONE ED ATTRIBUZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE INERENTI AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO INSORGENTI A SEGUITO DI EVENTUALI RETTIFICHE

Dettagli

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO

CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO CAPITOLO 16 FATTURAZIONE E PAGAMENTO 16.1 PREMESSA... 230 16.2 TIPOLOGIA DI FATTURA... 230 16.3 IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 231 16.3.1 Le fatture relative ai servizi di stoccaggio...

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BOLLETTA 2.0 ML. Elementi di dettaglio

BOLLETTA 2.0 ML. Elementi di dettaglio BOLLETTA 2.0 ML Elementi di dettaglio INDICE GAS POWER Intestazione Periodi antecedenti 2011 Spesa per l energia / Spesa per la materia gas naturale Spesa per i servizi di rete ante 01/01/2016 Spesa per

Dettagli

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A2 E A3 AI CONTRATTI DI FORNITURA STRAORDINARIA DELL ENERGIA ELETTRICA, CON DURATA INFERIORE AL BIMESTRE,

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 17.1. LE FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO... 222 17.1.1 Introduzione... 222 17.1.2 Tipologie di fattura... 222 17.2. IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 223

Dettagli

Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti

Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti Pagina 1 di 7 Disposizione tecnica di funzionamento n. 6 (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento della piattaforma dei conti energia a termine) Titolo Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione

Dettagli

Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo

Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo Determinazione 29 giugno 2016, n. 17/2016 Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo 2016-2019. IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE INFRASTRUTTURE, UNBUNDLING E

Dettagli

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori

la SIGNIFICATIVITÀ degli errori la SIGNIFICATIVITÀ degli errori Significatività e processo di revisione Stima preliminare dei limiti di S quantitativa a livello di bilancio pianificazione e programmazione Allocazione delle singole soglie

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 2 novembre 2009 - ARG/gas 164/09 Differimento del termine di cui al comma 2.4 della deliberazione ARG/gas 197/08, disposizioni tariffarie transitorie relative al servizio di distribuzione

Dettagli

Disposizione tecnica di funzionamento n. 6 PCE. Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti

Disposizione tecnica di funzionamento n. 6 PCE. Termini e modalità per la fatturazione e la regolazione dei pagamenti Disposizione tecnica di funzionamento n. 6 Pagina 1 di 7 Disposizione tecnica di funzionamento n. 6 PCE (ai sensi dell articolo 4 del Regolamento della piattaforma dei conti energia a termine) Titolo Termini

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 8 GIUGNO 2017 419/2017/R/EEL VALORIZZAZIONE TRANSITORIA DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI NELLE MORE DELLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DI REGIME BASATA SU PREZZI NODALI L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 Determinazione 31 luglio 2014 n. 14/2014 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) PREMESSA... 2 2) TIPOLOGIE DI FATTURA... 2 3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE... 3 3.1) FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO... 3 3.2) ALTRE TIPOLOGIE DI FATTURA...

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016 Pubblicato in data 19 Luglio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA 3 5 4 6 1 2 7 8 9 10 11 Pag. 1 di 8 12 13 14 15 16 17 19 Pag. 2 di 8 20 Pag. 3 di 8 21 Pag. 4 di 8 22 Pag. 5 di 8 RIEPILOGO DATI FATTURA 1 INTESTATARIO DELLA FORNITURA: sono i dati che identificano il

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. 318/06, N. 16/07 E N. 167/07 Articolo 1 Definizioni 1.1.

Dettagli

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA

Sommario ALIQUOTE 2015 PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA Spett.le DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 3 Con la presente circolare mensile, lo Studio desidera informare e aggiornare i signori clienti in merito alle recenti novità in materia di lavoro e in campo previdenziale.

Dettagli

Documento per la consultazione nell ambito del procedimento avviato con deliberazione 28 gennaio 2008, ARG/elt 5/08

Documento per la consultazione nell ambito del procedimento avviato con deliberazione 28 gennaio 2008, ARG/elt 5/08 DCO 28/08 CRITERI DI DEFINIZIONE ED ATTRIBUZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE INERENTI AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO INSORGENTI A SEGUITO DI EVENTUALI RETTIFICHE DEI DATI DI MISURA E INTERVENTI IN TEMA DI

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODULO EsercenteSalvaguardia_DEL337-mese-anno.xls

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODULO EsercenteSalvaguardia_DEL337-mese-anno.xls GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODULO EsercenteSalvaguardia_DEL337-mese-anno.xls L articolo 4, comma 1 dell Allegato A alla delibera dell'aeeg n. 337/07 prevede che gli esercenti la salvaguardia comunichino

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 25 giugno 2015 INDICE 1. PREMESSA...1 2. CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE

Dettagli