AUTORIPARATORE - ELETTRAUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTORIPARATORE - ELETTRAUTO"

Transcript

1 AUTORIPARATORE - ELETTRAUTO PREMESSA L attività di autoriparazione potrà essere svolta solo dalle imprese iscritte regolarmente nel Registro delle Imprese o nell Albo delle Imprese Artigiane della Camera di Commercio nella cui Provincia ha sede l unità operativa dell impresa. Le attività in oggetto si distinguono in: a) meccanica e motoristica b) carrozzeria c) elettrauto d) gommista Rientrano nell attività di autoriparazione tutti quegli interventi di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi dei veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Per veicoli si intendono tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade, guidate dall uomo. Sono compresi i ciclomotori e motocicli. Non rientrano nell attività di autoriparazione, per esplicita indicazione della legge (art. 1, n.2 L. 122/92) le attività di autolavaggio, rifornimento del carburante, sostituzione di filtro dell aria e dell olio, sostituzione dell olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento.

2 CLIENTI La clientela potenziale di un attività di autoriparazione è rappresentata sia da privati, possessori di autoveicoli, motocicli, ecc.., sia da imprese industriali, commerciali, ecc che dispongono di una flotta aziendale di veicoli e domandano servizi di riparazione e manutenzione necessari per il perfetto stato di efficienza e di messa in sicurezza del mezzo. La domanda in particolare è data: da persone che a seguito di incidenti stradali necessitano di riparazioni al proprio veicolo o motoveicolo; da chi decide di inserire sul proprio autoveicolo un impianto stereo o di antifurto o deve riparare gli stessi; da persone che vogliono apportare modifiche al proprio veicolo sia estetiche che impiantistiche; da chi necessita di aiuto per un improvviso guasto al veicolo(un faro bruciato, un finestrino rotto, ); concessionari di automobili che possono necessitare di ritocchi ai mezzi usati e permutati. Nel dettaglio l officina acquista più potere attrattivo se: le strutture sono gestite da personale preparato,disponibile e gentile; offrono il servizio richiesto nel minor tempo possibile. Prendendo in considerazione la possibilità di sviluppo del mercato nella provincia di Cuneo emerge come oggi sempre più spesso venga richiesto a questo genere di impresa una continua offerta di nuovi servizi ed un continuo aggiornamento dovuto principalmente allo sviluppo tecnologico applicato ai veicoli. Il cliente vuole potersi fidare e questo lo si può ottenere con una solida preparazione professionale e del continuo aggiornamento. Data la zona ad alto afflusso turistico non è da sottovalutare la possibilità di poter contare tra i propri clienti anche stranieri che necessitano di lavori ai propri veicoli. L attività deve essere caratterizzata dalla disponibilità del personale alle esigenze del cliente e dalla varietà di lavori che si svolgono, i quali spaziamo dal cambio di un fanale alla sistemazione della carrozzeria dopo un incidente piuttosto che la predisposizione di un impianto di allarme ecc I servizi che, tra gli altri, si possono offrire sono: - verifica dei lavori di cui il veicolo necessita; - preventivi su lavori da eseguire o modifiche richieste; - taglio e saldatura lamiere; - verniciatura delle parti sostituite o riparate; - trattamento anticorrosione e lucidatura; - sostituzione, raddrizzatura e quadratura porte, cofani, parabrezza e paraurti; - installazione impianti di antifurto ed impianti stereo; - riparazione dell impianto elettrico del veicolo; - sistemazione dell impianto di alimentazione, di avviamento, ecc ; - revisioni e bollini blu;

3 REQUISITI E NORMATIVE I requisiti richiesti per l esercizio dell attività artigiana di autoriparazione sono di ordine generale, di ordine morale e di ordine tecnico-professionale e devono essere posseduti dal titolare oppure, se l attività è intrapresa in forma societaria, i requisiti previsti devono essere posseduti da tutti i soci che abbiano la rappresentanza. Requisiti generali: aver raggiunto la maggiore età essere cittadino italiano o di uno degli stati membri dell UE o straniero non comunitario residente in Italia e munito permesso di soggiorno Requisiti morali: avere il godimento dei diritti civili non essere stato interdetto o inabilitato non essere stato dichiarato fallito, o in caso di fallimento essere stato riabilitato non essere sottoposto a misure di prevenzione contro la delinquenza mafiosa. Requisiti tecnico-professionali in capo all imprenditore: aver esercitato, per almeno tre anni nell arco degli ultimi cinque, l attività di autoriparazione come dipendente (operaio qualificato), titolare, socio legale rappresentante o familiare collaboratore nell ambito di imprese operanti nel settore. oppure aver frequentato con esito positivo corso regionale teorico pratico di qualificazione, seguito da almeno un anno di esercizio dell attività di autoriparazione, come operaio qualificato, alle imprese operanti nel settore nell arco degli ultimi cinque anni oppure aver conseguito un titolo di studio a carattere tecnico professionale attinente all attività, seguiti da almeno un anno di esercizio dell attività di autoriparazione come operaio qualificato nell arco degli ultimi cinque oppure aver conseguito in materia tecnica attinente all attività un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o diploma di laurea I LOCALI L esercente l attività di autoriparazione deve avere la disponibilità di spazi e di locali idonei a contenere i veicoli oggetto di intervento e le attrezzature e le strumentazioni occorrenti per l esercizio dell attività. Il locale proposto deve essere caratterizzato da una superficie abbastanza ampia in modo da poter ospitare tutti i macchinari e gli attrezzi necessari per svolgere l attività e i veicoli che necessitano di riparazione o di lavori vari. Deve essere un ambiente ordinato, pulito, ben illuminato, essere fornito di attrezzi e macchinari all avanguardia per poter soddisfare le diverse esigenze della clientela. ITER NORMATIVO Le imprese che intendono esercitare l attività di autoriparazione sono tenute a presentare, ai sensi dell art.22, comma 3, del Dgls.112/1998 una denuncia di inizio attività al Registro delle Imprese o alla Commissione Provinciale per l Artigianato presso la Camera di Commercio nella cui Provincia ha sede l unità operativa dell impresa, specificando le attività che intendono esercitare tra quelle previste dalla L. 122/1992.

4 La denuncia di inizio attività deve essere contestuale alla data d inizio attività e va presentata utilizzando un apposito modello distribuito dalla Camera di commercio. Al fine dell iscrizione al Registro delle Imprese/Albo Imprese artigiane occorre documentare i seguenti requisiti: Disponibilità di spazi e di locali idonei a contenere i veicoli oggetto di intervento; Dotazione delle attrezzature e le strumentazioni necessarie per lo svolgimento dell attività indicate in apposite tabelle approvate dal Ministero dei Trasporti; Designazione di un Responsabile Tecnico Saranno verificati i requisiti urbanistici e del rumore del locale in cui si svolge l attività presso l ufficio tecnico del comune per dimensioni e destinazione d uso e presso l ASL di competenza per l agibilità igienico-sanitaria e i requisiti di sicurezza sul lavoro previsti dalla L. 626/94. La documentazione (obbligatoria) da allegare alla DIA è la seguente: certificato medico in bollo, rilasciato dall ASL competente per la sede dell officina, attestante l idoneità fisica del responsabile tecnico all esercizio dell attività di autoriparazione; dichiarazione del preposto alla gestione tecnica attestazione del versamento di 168,00 per la Tassa di Concessione Governativa; IL RESPONSABILE TECNICO Il responsabile tecnico (RT) è colui che, in possesso dei requisiti prescritti, surroga il titolare nell esercizio dell attività di autoriparazione. Il responsabile tecnico deve possedere i seguenti requisiti personali: essere cittadino italiano o di un altro Stato membro dell Unione Europea, ovvero di uno Stato anche non appartenente all U.E. con cui sia operante la condizione di reciprocità; non aver riportato condanne e non essere sottoposto a procedimenti penali per reati commessi nell esercizio dell attività di autoriparazione; essere fisicamente idoneo all esercizio dell attività in base a certificazione rilasciata dall ufficiale sanitario del comune di esercizio dell attività. Deve, inoltre, possedere almeno uno dei seguenti requisiti tecnicoprofessionali: - aver esercitato l attività di autoriparatore alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell arco degli ultimi cinque anni, come operaio qualificato, o titolare o socio legale rappresentante o familiare collaboratore per almeno tre anni; tale ultimo periodo è ridotto ad un anno qualora l interessato abbia conseguito un titolo di studio a carattere tecnico-professionale attinente all attività; - aver frequentato, con esito positivo, un apposito corso regionale tecnico-pratico di qualificazione, seguito da almeno un anno di esercizio dell attività di autoriparazione, come operaio qualificato alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell arco degli ultimi cinque anni; - aver conseguito, in materia tecnica attinente all attività, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o una laurea. E obbligatorio nominare un responsabile tecnico per ogni eventuale unità operativa. Il RT non può operare in più unità locali (officine, salvo che queste risultino contigue o comunque estremamente prossime).

5 Il RT deve avere un rapporto di immedesimazione con l impresa; la nomina può avvenire tramite procura institoria o attraverso la sottoscrizione di un apposita dichiarazione. Sono considerati immedesimati con l impresa, secondo la normativa in materia: - il titolare - il lavoratore dipendente - il socio prestatore d opera - il familiare collaboratore - l institore - l associato in partecipazione LA REVISIONE DEI VEICOLI Le imprese di autoriparazione, per effettuare la revisione dei veicoli ed avere l affidamento in concessione delle revisioni di cui all art.80, comma 8,del codice della strada, devono possedere i seguenti requisiti: essere in possesso dei requisiti per l esercizio effettivo di tutte e quattro le attività previste e regolamentate dalla legge 122/1992; A) possedere adeguata capacità finanziaria, stabilita con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, dimostrata mediante attestazione di affidamento nelle forme tecniche, rilasciata da parte di: 1) aziende o istituti di credito 2) società finanziarie con capitale sociale non inferiore a ,50 euro 3) avere sede in una delle province per le quali il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti abbia ritenuto di avvalersi della facoltà di cui all art. 80, comma 8 del codice della strada; B) essere dotate di appositi locali che, oltre a possedere le prescritte autorizzazioni amministrative devono avere: 1) superficie di officina non inferiore a 120 mq 2) larghezza, lato ingresso, non inferiore a 6metri 3)ingresso avente larghezza ed altezza rispettivamente non inferiori a m. 2,50 e m.3,50 essere permanentemente dotate delle attrezzature e strumentazioni indicate nell appendice X al D.P.R.495/1992 Per l esercizio dell attività di revisione è necessario essere in possesso di una specifica autorizzazione rilasciata dalla Provincia. La modulistica necessaria per ottenere il rilascio dell autorizzazione è scaricabile direttamente dai siti Internet di ciascuna Provincia. COMPETENZE PROFESSIONALI Le competenze che un autoriparatore deve possedere riguardano principalmente la preparazione tecnico-professionale, la conoscenza della struttura del veicolo, il funzionamento degli impianti elettrico, frenante, ecc, la conoscenza dei materiali che compongono la carrozzeria piuttosto che altre parti fisse del veicolo. Tali competenze si acquisiscono o con studi tecnici adeguati o con la pratica, lavorando presso un impresa del settore.

6 Non vanno trascurate le capacità gestionali e di promozione dell azienda; quelle relative alla comunicazione sono capacità sicuramente essenziali, infatti la clientela si aspetta di ricevere un servizio da persone che sappiano come accoglierle, consigliarle e dare tutte le informazioni relative al lavoro che si dovrà fare sul proprio veicolo. Trattandosi di una zona caratterizzata da un forte flusso turistico, sarebbe molto utile nella gestione dell officina la conoscenza anche basilare della terminologia tecnica in almeno una lingua straniera per essere in grado di offrire assistenza a tutti quei turisti che dovessero avere problemi con i propri veicoli. ANALISI DI MERCATO E SCELTE STRATEGICHE LA CONCORRENZA Per valutare le possibilità di successo di una qualsiasi attività imprenditoriale è necessario considerare sia le potenzialità della domanda dei servizi offerti sia le caratteristiche quantitative e qualitative delle imprese concorrenti già esistenti. Conoscere la concorrenza, è infatti importantissimo per scoprire se esistono, e dove, spazi di mercato per avviare la propria attività. Nel caso in cui questi spazi esistano, è importante aver acquisito tutte le informazioni sulla concorrenza per mettere a punto la propria formula imprenditoriale e cioè decidere quali servizi offrire, quali prezzi proporre, a quali segmenti di mercato rivolgersi, ecc.. Per ogni impresa concorrente è anche importante conoscere, dov è ubicata, da quanti anni è operativa, quali e quante attrezzature utilizza, quali sono le dimensioni dei locali in cui viene svolta l attività, ecc.. Si tratta di informazioni, a volte difficili da reperire ma assolutamente indispensabili per mettere a punto una formula imprenditoriale originale, per diversificare la propria attività dai concorrenti, e conquistare magari anche solo una parte dei loro clienti. LA PROMOZIONE E PUBBLICITÀ La promozione, sia all inizio dell attività che durante tutta la sua esistenza, è uno degli elementi essenziali per garantire all attività buone opportunità di successo. Nel proporre l officina si può usufruire dei diversi mezzi pubblicitari che il mercato è in grado di offrire. Un efficace forma di promozione è il passaparola dei clienti soddisfatti che possono diventare dei veri e propri promotori dell attività trasformando amici, parenti, soci in clienti. Fondamentale è, quindi, la cura della clientela, ovvero la capacità dell imprenditore e dei suoi collaboratori di porre attenzione alle esigenze del cliente creando in questo modo un rapporto amichevole e familiare. Un modo di conquistare la fedeltà duratura del cliente è di superare costantemente le sue attese: fornire ai clienti un servizio che va oltre le loro aspettative. Promuovere la propria attività attraverso spazi pubblicitari su riviste specializzate; Creare depliant da diffondere soprattutto in ambito locale attraverso accordi con le strutture ricettive del territorio circostante per la vicendevole distribuzione di materiale pubblicitario, distribuzione degli stessi presso altre attività commerciali (quali negozi di bar, negozi di materiale elettrico o ricambi per auto, ), ecc. Comprare uno spazio pubblicitario nella locale stazione radiofonica. Creare un sito internet.

7 Stampare biglietti da visita e carta intestata per i preventivi con il proprio logo e denominazione. Garantirsi una presenza su pubblicazioni settimanali e quotidiane le quali dedicano spazio alle automobili piuttosto che altri mezzi di trasporto. Far pubblicare su riviste di annunci di compravendite di vario genere la pubblicità della propria officina. Inserire volantini pubblicitari nelle buche delle lettere. LA POLITICA DEI PREZZI I prezzi applicati dovranno essere in linea con il resto del mercato e dovranno variare a seconda dell intervento effettuato. Esiste, per quanto riguarda la categoria degli autoriparatori, un listino prezzi, depositato dalle Associazioni di categoria presso la Camera di Commercio, al quale si può fare riferimento. Ciò non esclude la possibilità di utilizzare la politica dei prezzi come leva di marketing praticando sconti ai clienti che tornano a richiedere i servizi dell officina. LA LOCALIZZAZIONE La localizzazione dell officina varia a seconda del tipo di clientela che si vuole servire. Infatti se la maggior parte dei clienti sono famiglie o comunque privati conviene scegliere di stabilizzarsi in zone residenziali, mentre se la clientela è prevalentemente composta da imprese che necessitano di riparazione ai propri mezzi da lavoro (ad esempio camion) conviene localizzarsi nella zona industriale della città. Potrebbe essere vantaggioso avviare la propria officina in zone di forte passaggio (ed esempio vicino ad una superstrada o su una delle strade principali di ingresso ed uscita dalla città). RISORSE UMANE Occorre che da parte dell imprenditore vi sia una valutazione rispetto al tipo di organizzazione che conta di mettere in piedi per svolgere la propria attività. A questo proposito le domande cruciali alle quali si dovrà trovare una risposta sono: -quali sono le competenze necessarie per il funzionamento dell impresa e come reperire ed inquadrare le persone che debbono ricoprire le varie funzioni (soci, dipendenti, collaboratori, consulenti esterni)? -se l imprenditore ritiene di svolgere in prima persona tutta l attività, come organizzerà il suo tempo? -è necessario avvalersi di consulenze esterne (commercialista, consulenti del lavoro, ecc..)? SCELTA DELLA FORMULA SOCIETARIA La forma giuridica più semplice è l impresa individuale (art C.C.), o quella dell impresa a conduzione famigliare che prevede la collaborazione di parenti entro il terzo grado ed affini entro il secondo (art. 230-bis C.C.). In presenza di più soggetti, l impresa si può costituire in forma societaria nelle diverse forme previste dalla legge ma per ottenere la qualifica di impresa artigiana è necessario che: nelle società in nome collettivo (S.n.c.) e nelle società cooperative la maggioranza dei soci partecipi al processo produttivo ed almeno uno dei soci sia in possesso dei requisiti tecnico-professionali;

8 nelle società in accomandita semplice (S.a.s) i soci accomandatari partecipino tutti al processo produttivo e almeno uno dei soci accomandatari sia in possesso dei requisiti tecnicoprofessionali nelle S.r.l. unipersonali il socio unico partecipi personalmente al processo produttivo e sia in possesso dei requisiti tecnico-professionali nelle S.r.l. la maggioranza dei soci partecipi personalmente alla produzione, detenga la maggioranza del capitale e la maggioranza nell organo deliberante. INVESTIMENTI Il fabbisogno di risorse per la realizzazione dell attività imprenditoriale dipende dalle dimensioni e dalla formula imprenditoriale prescelta per la conduzione del business. In primo luogo occorre considerare i costi per effettuare i lavori di messa a norma dei locali; questi devono, infatti, possedere le caratteristiche strutturali e igienico sanitarie che la normativa e i regolamenti prevedono per un attività di questo genere. Occorre poi stimare il costo relativo all acquisto dei macchinari e delle attrezzature necessari per svolgere l attività (pompe idrauliche, sollevatori, saldatore a filo continuo, compressore, chiavi, utensili specifici, ecc ). Se il locale non è di proprietà, ma deve essere acquistato, l investimento iniziale è molto più elevato. L alternativa è, naturalmente, la locazione dell immobile. Gli investimenti necessari all esercizio dell attività d impresa dovranno essere realizzati durante il primo esercizio. Le voci più significative riguarderanno le opere di adeguamento locali e l acquisto di macchinari ed attrezzature. Nella tabella che segue sono riportati i costi che, indicativamente, una struttura in discrete condizioni di partenza e con una dotazione base di strumentazione dovrà sostenere: ADEGUAMENTO LOCALI Ristrutturazione e impiantistica 8.000,00 Allacciamento utenze 1.000,00 MACCHINARI E ATTREZZATURA Macchinari ,00 Attrezzature ,00 ATTREZZATURA INFORMATICA Computer, stampante,fax 1.000,00 ARREDAMENTO Arredo ufficio 2.000,00 TOTALE ,00

9 RICAVI E COSTI Dopo aver illustrato le peculiarità che definiscono l idea dell officina, forniamo le prospettive di investimento e sviluppo economico che possono derivarne. Lo facciamo pensando di dar vita ad una laboratorio di dimensioni e con caratteristiche tipo : sarà aperto dal lunedì al venerdì con una media di 2 veicoli al giorno riparati per almeno 46 settimane all anno. La gestione dell attività è a livello famigliare; l imprenditore, iscritto in CCIAA come impresa individuale, dovrà poter contare sull aiuto di 1 famigliare a tempo pieno. Si ipotizza un officina su un unico piano, al piano terra, con una superficie di 120mq che comprende la zona lavoro, la zona in cui parcheggiare i veicoli in attesa di lavorazione ed un piccolo ufficio per accogliere i clienti. Se si offre anche il servizio di verniciatura occorre prevedere la presenza di una stanza da adibire a tale trattamento. LE PREVISIONI DI FATTURATO Si può ipotizzare solamente a grandi linee quale potrà essere il fatturato di un attività di questo tipo dal momento che le variabili e le differenze nell offerta dei servizi è notevole. Occorre, anche, tener conto delle differenze di clientela (privati, imprenditori, ecc ) Prima Annualità Seconda Annualità Terza Annualità Fatturato , , ,00 acquisto esterno merci e materie prime , , ,00 Reddito lordo , , ,00 Affitto , , ,00 Utenze (acqua,energia, , , ,00 telefono) Promozione/pubblicità , , ,00 Costo del lavoro , , ,00 Costi vari e , , ,00 amministrazione e tasse Ammortamenti , , ,00 Margine d impresa 1.267, , ,00 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 5 febbraio Disciplina dell'attività di autoriparazione 1992, n. 122 Legge 5 gennaio 1996, n. 25 Legge 26 settembre 1996, n. 507 D.lgs 31 marzo 1998, n. 112 D.p.R. 14 dicembre 1998, n. 558 Differimento di termini previsti da disposizioni legislative nel settore delle attività produttive. Art. 4 e 6. Modifiche alla legge 122/1992 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del capo I legge 59/1997. Articoli estratti (art. 20, 22, 42, 102, 105) Regolamento per la semplificazione della disciplina in materia di registro delle imprese, nonché per la semplificazione dei procedimenti relativi alla denuncia di inizio attività

10 Decreto ministeriale 30 luglio 1997, n Regolamento recante le dotazioni delle attrezzature e delle strumentazioni delle imprese di autoriparazione; categorie di attività soggette alla verifica di determinati requisiti tecnici; Decreto legislativo 152/2006 Testo Unico sull ambiente.

ATTIVITA DI AUTORIPARAZIONE (Legge n. 122 del 5.2.1992 - D.P.R. n. 558 del 14.12.1999) (modulo SCIA aggiornato al 24 novembre 2010)

ATTIVITA DI AUTORIPARAZIONE (Legge n. 122 del 5.2.1992 - D.P.R. n. 558 del 14.12.1999) (modulo SCIA aggiornato al 24 novembre 2010) ATTIVITA DI AUTORIPARAZIONE (Legge n. 122 del 5.2.1992 - D.P.R. n. 558 del 14.12.1999) (modulo SCIA aggiornato al 24 novembre 2010) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Questo modello va

Dettagli

ELETTRICISTA INSTALLATORE D IMPIANTI

ELETTRICISTA INSTALLATORE D IMPIANTI ELETTRICISTA INSTALLATORE D IMPIANTI PREMESSA L'elettricista/installatore d impianti, è una figura professionale che dispone di conoscenze generali di elettrotecnica, disegno di schemi elettrici, impiantistica

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

L attività di autoriparazione

L attività di autoriparazione L attività di autoriparazione Area Studi Giuridici Settore Anagrafico La redazione del documento è stata curata da: Massimiliano Palombi in collaborazione con Paolo Carducci e Luisa Petetta Indice 1. FINALITÀ

Dettagli

AUTORIPARATORI Legge 5 febbraio 1992, n. 122 e D.lgs. 112/98 art. 22 e dall art. 10 del D.P.R. 558/1999

AUTORIPARATORI Legge 5 febbraio 1992, n. 122 e D.lgs. 112/98 art. 22 e dall art. 10 del D.P.R. 558/1999 AUTORIPARATORI Legge 5 febbraio 1992, n. 122 e D.lgs. 112/98 art. 22 e dall art. 10 del D.P.R. 558/1999 1. IMPRESE AUTORIPARATORI soggette alla L. 122/92: 2. IMPRESE AUTORIPARATORI NON soggette alla L.122/92:

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE VADEMECUM INFORMATIVO PER LE AZIENDE INTERESSATE ALL EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE FORMALE INTERNA RELATIVA ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE INTRODUZIONE Il presente Vademecum

Dettagli

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale AL COMUNE/ALL UNIONE DEI COMUNI DI ALLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DI ATTIVITÀ DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (L. n. 1/1990, L.R. n. 17/2011, D.Lgs 59/2010, art.

Dettagli

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI

ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI ISTRUZIONI MOD. COM 6BIS - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO ELETTRONICO AVVERTENZE GENERALI A. Il modello è composto da 9 pagine numerate; la cui struttura prevede: -

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

COM 6 CORRISPONDENZA, TV, ALTRI SISTEMI

COM 6 CORRISPONDENZA, TV, ALTRI SISTEMI spazio per la protocollazione Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE DI SESTO FIORENTINO COM 6 CORRISPONDENZA, TV, ALTRI SISTEMI PRIVACY: Nel compilare questo modello le chiederemo di

Dettagli

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO A) STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI La legge n. 224/2012 ha disposto la modifica della legge 122/1992 in materia di attività di autoriparazioni,

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

UFFICIO ALBO IMPRESE ARTIGIANE. Istruzioni per la compilazione dei modelli di segnalazione certificata di inizio attività:

UFFICIO ALBO IMPRESE ARTIGIANE. Istruzioni per la compilazione dei modelli di segnalazione certificata di inizio attività: UFFICIO ALBO IMPRESE ARTIGIANE Istruzioni per la compilazione dei modelli di segnalazione certificata di inizio attività: IMPRESE DI AUTORIPARAZIONE (L. 122 del 5.2.1992 modificata con L. 224/2012) MAGGIO

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a. il e residente in prov. via n. codice fiscale P. IVA D I C H I A R A (3)

Il/La sottoscritto/a. nato/a a. il e residente in prov. via n. codice fiscale P. IVA D I C H I A R A (3) mod. TR071 ver. 01-10.12 TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE sotto i 30 QUINTALI marca da bollo da 16,00 anche assolta in modo virtuale

Dettagli

Comune di Portici Provincia di Napoli. ID Strada IN RELAZIONE ALL ATTIVITA QUI DI SEGUITO SPECIFICATA 1. Al COMUNE DI PORTICI (NA) 6 3 0 5 9

Comune di Portici Provincia di Napoli. ID Strada IN RELAZIONE ALL ATTIVITA QUI DI SEGUITO SPECIFICATA 1. Al COMUNE DI PORTICI (NA) 6 3 0 5 9 Comune di Portici Provincia di Napoli COMUNICAZIONE DI AFFIDAMENTO DI REPARTO Art.54 co.4 Decreto Dirigenziale n. 997 del 30/10/2014 avente ad oggetto: Legge Regionale 9 gennaio 2014 n. 1 Nuova circolare

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE Indice TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Definizioni

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO SETTORE SVILUPPO LOCALE REGOLAMENTO AGENZIE D AFFARI EX ART. 115 DEL R.D. n 773 del 18.06.1931 (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Dettagli

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE

FAC SIMILE DICHIARAZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. di GENOVA FAC SIMILE ZIONI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA AZIENDALE 1/7 BANDO PUNTO III).2.1 - ZIONE LETTERA C) (REQUISITI DI CUI ALL ART

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

Camera di Commercio. Industria Artigianato ed

Camera di Commercio. Industria Artigianato ed Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura Caltanissetta ! " #$ #% & ' & #' #$ %% $# ' ' ( #$ ' & ' #$ ' & # #% '&' #% ( $ # & ' & #' #$ )!' ' * $ ' $ & ' '#!' ' +$ & &$ &," & - $ $ %./0

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Guida pratica per il riconoscimento in Italia di titoli di studio e professionali conseguiti all estero per cittadini comunitari ed extracomunitari

Guida pratica per il riconoscimento in Italia di titoli di studio e professionali conseguiti all estero per cittadini comunitari ed extracomunitari UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Guida pratica per il riconoscimento in Italia di titoli di studio e professionali conseguiti all estero per cittadini comunitari ed extracomunitari Dicembre 2007 Indice

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM6BIS

ISTRUZIONI MOD.COM6BIS ISTRUZIONI MOD.COM6BIS COMMERCIO ELETTRONICO 2 AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM6BIS, È NECESSARIA UNA PRELIMINARE ATTENTA LETTURA DELLA CIRCOLARE, ALLA QUALE

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in (prov. ) via n. Codice Fiscale P. IVA DICHIARA (3)

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. e residente in (prov. ) via n. Codice Fiscale P. IVA DICHIARA (3) Città metropolitana di Venezia mod. TR040 ver. 02-09.15 TRASPORTI DOMANDA DI RILASCIO LICENZA AUTOTRASPORTO DI COSE IN CONTO PROPRIO PER VEICOLI CON PORTATA UTILE OLTRE 30 QUINTALI marca da bollo da 16,00

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >>

STRALCIO N. 259-01. <<Disposizioni concernenti le revisioni periodiche dei veicoli a motore >> Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 259-01

Dettagli

Al Responsabile SUAP Del Comune di Calcinaia. Cognome Nome. Data di nascita Cittadinanza

Al Responsabile SUAP Del Comune di Calcinaia. Cognome Nome. Data di nascita Cittadinanza SPECIALI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO VENDITA PER CORRISPONDENZA-TRAMITE TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO-TRASFERIMENTO DI SEDE- Al Responsabile SUAP Del Comune di

Dettagli

ALLO SUAP DEL COMUNE DI MANTA 0 0 4 1 1 6

ALLO SUAP DEL COMUNE DI MANTA 0 0 4 1 1 6 CODICE PRATICA riservato allo SUAP MOD.6COM FORME SPECIALI DI VENDITA AL DETTAGLIO COMMERCIO ELETTRONICO Segnalazione Certificata di Inizio attività (compilare in stampatello) ALLO SUAP DEL COMUNE DI MANTA

Dettagli

CITTA DI ITTIRI BANDO PER LA CONCESSIONE DI STAND PER LA VENDITA DIRETTA PRESSO IL MERCATO CONTADINO DI ITTIRI PRENDAS DE TERRA NOSTRA

CITTA DI ITTIRI BANDO PER LA CONCESSIONE DI STAND PER LA VENDITA DIRETTA PRESSO IL MERCATO CONTADINO DI ITTIRI PRENDAS DE TERRA NOSTRA CITTA DI ITTIRI BANDO PER LA CONCESSIONE DI STAND PER LA VENDITA DIRETTA PRESSO IL MERCATO CONTADINO DI ITTIRI PRENDAS DE TERRA NOSTRA I N D I C E Art. 1 - Oggetto del bando Art. 2 - Soggetti ammessi Art.

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Indicare la casella p.e.c. @ e n. tel. di chi presenta il modello. Il sottoscritto. residente in Via n

Indicare la casella p.e.c. @ e n. tel. di chi presenta il modello. Il sottoscritto. residente in Via n Indicare la casella p.e.c. @ e n. tel. di chi presenta il modello Scia/82 Al Registro delle Imprese SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ DI IMPRESA DI PULIZIA DISINFEZIONE DISINFESTAZIONE DERATTIZZAZIONE

Dettagli

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo Approvato con delibera consiliare n. 49 del 23 aprile 2004 Modificato con delibera

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Allegato a) cap.fin. ZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO 2000 n. - Il/La sottoscritto/a nato a Via n. in qualità di della ditta con sede legale a Via che l impresa suindicata ha ottenuto, dalla Filiale di

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania Dalla pianificazione dell investimento all avvio dell attività imprenditoriale INVENTALAVORO JOB 2011 Catania, Le Ciminiere 14, 15, 16 dicembre 2011 LA PIANIFICAZIONE DELL INVESTIMENTO La creazione di

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

MODELLO VARIAZIONI SOGGETTIVE E DATI IMPRESA Attività commerciali

MODELLO VARIAZIONI SOGGETTIVE E DATI IMPRESA Attività commerciali Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE di MODELLO VARIAZIONI SOGGETTIVE E DATI IMPRESA Attività commerciali PRIVACY: Nel compilare questo modello le chiederemo di fornire dati personali

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO COMPILARE IN TRIPLICE COPIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO OGGETTO: Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande negli esercizi annessi ad alberghi, pensioni,

Dettagli

BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI

BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI BOLLATURA DI REGISTRI E LIBRI SOCIALI 1. REGISTRI E LIBRI DA BOLLARE PRESSO IL REGISTRO IMPRESE Il Codice Civile e il DPR 581/1995 prevedono che la bollatura dei libri contabili venga effettuata o presso

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Comune di Bojano Campobasso

Comune di Bojano Campobasso Mod. SCIA Agenzia di Viaggi SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Art. 19 L. 241/90 Per l attività di AGENZIA DI VIAGGI Intervento nel di _BOJANO _ Ai sensi della L.R. 32/1996 e del D.lgs.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA ESTREMI DI ISCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE (A CURA DELL UFFICIO) Ufficio ricevente Presentata il A mezzo Data protocollo Num. Prot fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATICA DICHIARAZIONE

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E.

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto

Dettagli

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E.

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Camera di Commercio Industria I2. Artigianato Agricoltura UL Via A. De Curtis, 2 S5 C R O T O N E

Camera di Commercio Industria I2. Artigianato Agricoltura UL Via A. De Curtis, 2 S5 C R O T O N E Allegato al modello Spett.le I1 Camera di Commercio Industria I2 Artigianato Agricoltura UL Via A. De Curtis, 2 S5 C R O T O N E Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)degli Agenti e Rappresentanti

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Città di Lecce SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n. 5 73100 Lecce Tel.(+39) 0832682419 - Fax (+39) 0832232329

Città di Lecce SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n. 5 73100 Lecce Tel.(+39) 0832682419 - Fax (+39) 0832232329 Città di Lecce SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n. 5 73100 Lecce Tel.(+39) 0832682419 - Fax (+39) 0832232329 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) di somministrazione

Dettagli

P r o d u t tive. Circolare n.

P r o d u t tive. Circolare n. Circolare n. Legge 23 agosto 2004, n. 239 - articoli 53 e 54, recanti modifiche e integrazioni ai requisiti per l accesso ai contributi in favore degli autoveicoli alimentati a GPL e metano di cui al decreto

Dettagli

Forme speciali di vendita al dettaglio

Forme speciali di vendita al dettaglio Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ/COMUNICAZIONE Al Comune di JESI 0 4 2 0 2 1 Ai

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ALL INTERNO DEGLI EDIFICI (Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 gennaio 2008 n.

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ALL INTERNO DEGLI EDIFICI (Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 gennaio 2008 n. Il presente modello va trattato esclusivamente con modalità informatiche e compilato negli appositi campi modulo. Terminata la compilazione, il file dovrà essere convertito nel formato standard per la

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ

PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ PROVINCIA DI PESARO E URBINO AREA 3 - MOBILITÀ - INFRASTRUTTURE - EDILIZIA - PATRIMONIO - PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO 3.4 - TRASPORTI E MOBILITÀ Allegato A alla determinazione dirigenziale n. 4010 del 20/11/2006

Dettagli

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) Allegato B (delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione ) DICHIARAZIONI OBBLIGATORIE AI FINI DELL ISCRIZIONE

Dettagli

SUAP Piazza Municipio 3 10090 BRUINO (TO)

SUAP Piazza Municipio 3 10090 BRUINO (TO) Al Comune di BRUINO SUAP Piazza Municipio 3 10090 BRUINO (TO) OGGETTO: SCIA di subingresso nell'esercizio dell'attività di commercio su aree pubbliche ai sensi dell art. 28, comma 12, del D.Lgs. n. 114/1998

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, nato/a ( ) il. cittadinanza residente a. Prov. CAP Via/Piazza. n. tel. cell. ###### Il/La sottoscritto/a, nato/a ( ) il

Il/La sottoscritto/a, nato/a ( ) il. cittadinanza residente a. Prov. CAP Via/Piazza. n. tel. cell. ###### Il/La sottoscritto/a, nato/a ( ) il Al Comune di BORDIGHERA Ufficio Commercio 18012 BORDIGHERA IM OGGETTO: comunicazione di SUBINGRESSO, ai sensi dell art. 132 della legge regionale 2 gennaio 2007, n.1 (Testo Unico in materia di commercio),

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

Il Ministro dello sviluppo economico

Il Ministro dello sviluppo economico Il Ministro dello sviluppo economico VISTO il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998 LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2003, n. 24 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 12 gennaio 1998, n. 1 recante: Nuova normativa sulla disciplina delle agenzie di viaggi e turismo e della professione di direttore

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali L.R. 07.02.05, N. 28 e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE

REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17/02/2010 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 febbraio 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità,

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli