via Calzolai via Malpasso
|
|
- Annunziata Ferro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Nel corso del 2015 il Comune di Ferrara ha realizzato un grosso intervento di ricucitura di un percorso ciclo-pedonale che nel suo complesso attraversa i centri abitati di Francolino, Malborghetto di Boara, e interessa la zona più densamente abitata della zona Est della città di Ferrara (via Pomposa/Caretti), per una lunghezza di circa 10 km. L intervento si propone di dare una valida alternativa all utilizzo dell automobile per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola, mettendo a disposizione degli utenti intercettati una struttura completamente in sicurezza, che va a servire attrattori di traffico importanti come le scuole e alcuni ipermercati e consente alle persone residenti nelle adiacenze delle pista ciclabile di poter raggiungere facilmente il luogo di lavoro. È stato completato il percorso ciclo-pedonale protetto di via Calzolai attraverso la realizzazione del tratto mancante compreso tra la via Pannonio e l ex casello Ferrovia. Il nuovo percorso, separato dalla sede stradale da un bauletto, ha uno sviluppo di circa 720 m e una larghezza media di m 2,50. via Calzolai L ampliamento della sede stradale di via Malpasso ha consentito la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale in sede propria della larghezza costante di 3,50 m e della lunghezza complessiva di circa 265 m, nonché una vasta area adibita a parcheggio. L intervento ha comportato la demolizione dell intera pavimentazione stradale preesistente ed il totale rifacimento dei sottofondi; si è inoltre provveduto alla realizzazione di una nuova rete di smaltimento delle acque meteoriche ed alla predisposizione delle opere edili necessarie alla realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica. Il nuovo percorso ciclo-pedonale è stato realizzato a ridosso delle proprietà private, parallelamente alla sede stradale e protetto, rispetto a quest ultima, da un bauletto della larghezza di 0,5 m, mentre sull area verde a lato della sede stradale sono stati realizzati parcheggi disposti a spina di pesce. Per quanto riguarda l assetto della circolazione si è prevista la revoca del doppio senso di circolazione sulla via Malpasso e la nuova regolamentazione dell accesso est, traslato di circa 30 m in direzione della rotatoria di Via Caretti.
2 via Calzolai La pista ciclabile da Via Caretti a Via Mari ha consentito il collegamento dell abitato di via Mari al sottopasso ciclabile della rotatoria di via Caretti/Pontegradella: un primo tratto del percorso della lunghezza di ml. 200,00 e larghezza ml. 2,70 inizia da tale sottopasso per svilupparsi verso sud in parte parallelamente al sottopasso stesso e successivamente proseguire a lato strada (Via Caretti) sulla banchina stradale e su un breve tratto di fosso di ml. 10,00 circa. L ultimo tratto devia dalla strada portandosi in senso perpendicolare ad essa e prosegue su un area verde attrezzata per raccordarsi al tratto di pista già esistente di ml. 100,00 che conduce sulla Via Mari. Percorso ciclo-pedonale da Via Mari Percorso ciclo-pedonale da Via Mari Il percorso è stato realizzato mediante la posa di un getto architettonico colorato completato dalla realizzazione di un nuovo impianto di pubblica illuminazione; è stato, inoltre, messo in sicurezza l attraversamento ciclo-pedonale sulla Strada Provinciale SP20 (Via Pontegradella) mediante l installazione di un portale di segnalamento ed illuminazione dell attraversamento, ridefinito l attraversamento pedonale sulla Via Caretti in direzione nord istituendo un ciclo-pedonale, nonché rifatto il tappeto di usura sulla vecchia sede stradale della SP20, già utilizzato dall utenza come percorso ciclo-pedonale che congiunge i due attraversamenti succitati, il tutto completato da idonea segnaletica orizzontale e verticale nel rispetto del Codice della Strada.
3 Percorso ciclo-pedonale da Via Mari Percorso ciclo-pedonale da Via Mari ) A integrazione del percorso, sono state eseguite delle nuove installazioni sull area verde attrezzata di via Mari, quali staccionata di legno di protezione ed nuovo gioco. Attraversamento sulla Sp20 (Via Pontegradella Area attrezzata Via Mari All intersezione con l attuale percorso ciclo-pedonale di via Pontegradella si innesta il nuovo percorso ciclabile di via Francia (istituita a senso unico), che entra nel quartiere Villaggio Pomposa sulla Via Pacinotti, incrociando i percorsi ciclabili esistenti. La pista realizzata corre a lato del marciapiede esistente per una lunghezza complessiva di ml. 70,00, separata dalla sede stradale da un bauletto spartitraffico sopraelevato di larghezza 50 cm. La pavimentazione stradale della pista ciclabile e sede stradale è stata completamente rifatta.
4 Pista ciclabile Via Francia Pista ciclabile Via Francia Pista ciclabile Via Francia Pista ciclabile Via Francia Sono infine stati messi in sicurezza due attraversamenti pedonali, il primo sulla Via Pontegradella all intersezione con la Via Malpasso, trasformato in ciclo-pedonale, e il secondo sulla via Pomposa all intersezione con Via Pacinotti, quale strada uscente dal quartiere Villaggio Pomposa. Obiettivo prioritario proteggere l utente debole attraverso la posa del bauletto spartitraffico che da un lato consente un attraversamento in due tempi rimanendo protetti al centro della strada e dall altro induce gli automobilisti a rallentare. L attraversamento ciclo-pedonale di Via Pomposa è stato completato con l installazione di due portali di segnalamento ed illuminazione dell attraversamento e con il rifacimento del tappeto di usura ammalorato di tutta l intersezione con la Via Pacinotti. Il tutto è stato completato con idonea segnaletica orizzontale e verticale nel rispetto del Codice della Strada.
5 Attraversamento ciclo-pedonale Via Pomposa Attraversamento ciclo-pedonale Via Pomposa Attraversamento ciclo-pedonale Via Pomposa Attraversamento Via Pontegradellla-intersezione Malpasso I percorsi ciclabili così realizzati contribuiscono al completamento del percorso denominato la grande U ciclabile, un sistema di percorsi in grado di collegare le principali aree periurbane, la città antica e i più significativi luoghi di interesse ambientale e paesaggistico. La grande U si stacca dalla ciclabile Destra Po a ovest di Ferrara, attraversa il centro storico toccando siti a valenza artistica (Castello Estense, Cattedrale, Palazzo Municipale, Corso Giovecca), attraversa alcuni centri abitati situati a est di Ferrara e si ricollega alla ciclabile Destra Po passando per Francolino. L intervento è stato progettato e realizzato in 2 lotti funzionali dal Servizio Infrastrutture Mobilità e Traffico, per un totale di circa 1 milione di Euro, ed è cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna. Le imprese che hanno realizzato i 2 lotti sono: Impresa Appaltatrice : COGEFRI INFRASTRUTTURE S.r.l. - Badia Polesine (RO), subappaltatrice: EREDI FANTONI ADRIANO S.r.l. Occhiobello (RO) per il lotto di via Calzolai via Malpasso; Impresa Esecutrice dei Lavori: S.C.A.I. S.r.l. di Gualdo di Voghiera (FE) per il lotto di via Mari via Caretti via Francia.
6 Un altro progetto sperimentale messo a punto in occasione della Settimana della Mobilità, volto a promuovere e a facilitare la mobilità ciclistica, consente ai cicli di circolare sulla corsia preferenziale delle vie Carlo Mayr, Porta S. Pietro e XX Settembre. E infine da ricordare la recente istituzione delle zone 30 in corrispondenza della zona a traffico limitato. Sabato 19 settembre, nell ambito della Settimana della Mobilità, verrà inaugurato il nuovo percorso dal sindaco Tiziano Tagliani e dall'assessore alla Mobilità Aldo Modonesi, alla presenza dei dirigenti e tecnici del comune, delle ditte appaltatrici, della FIAB, degli studenti dell'iti e dei residenti della zona. Il ritrovo è previsto alle ore in via Malpasso per poi proseguire in bicicletta fino al parchetto dello Storione a Francolino (arrivo previsto alle ore 12.00) dove è stato installato un kit per la manutenzione delle bici. Interspar e Proloco Francolino offriranno il buffet alla partenza e all arrivo.
Picenengo Via Sesto Via Milano
Inquadramento cartografico Picenengo Via Sesto Via Milano Descrizione/introduzione L itinerario principale è radiale e collega il quartiere di Picenengo e relativa zona industriale e il quartiere di via
Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42)
n. 38 VIA DEL TONALE E DELLA MENDOLA-VIA NAZIONALE (S.S. 42) Località: Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano Comune di Endine Gaiano
INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1
INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO
INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE CITTADINE E DI MODERAZIONE DEL TRAFFICO ZONE 30 ALTESSANO Progetto: ICIS S.r.l. Società di Ingegneria C.so Einaudi, 8 10128 Torino Direttore Tecnico - ing. Giovanni
Elaborato n 1 RELAZIONE TECNICA
COMUNE DI TURRIACO PROVINCIA DI GORIZIA LAVORI DI SISTEMAZIONE VIABILITA PER REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLABILE - PEDONALE E SUPERAMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA AQUILEIA, VIA ROMA, VIA MEITNER,
COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili
Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione
PIANO DI LOTTIZZAZIONE
Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Cittadella Servizio Urbanistica Relazione tecnico descrittiva PIANO DI LOTTIZZAZIONE già denominato Brotto Ianeselli Spazio riservato all Ufficio Protocollo
PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO
RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO A cura dell Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Ripartizione 5. Pianificazione e Sviluppo del 1.
Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia
Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere
provincia di mantova
La rete ciclabile provinciale: programmi e progetti arch. Annarosa Rizzo Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile provincia di mantova Perché la provincia di mantova si è impegnata per costruire una rete
Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.
Area Programmazione del Territorio Settore Mobilità Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.it File :
Pianificazione della ciclabilità
Pianificazione della ciclabilità Planning of cycling Enrico Goberti Provincia di Ferrara 22 ottobre 2010 PREMESSA PISTE CICLABILI: Sono strade definite e normate dal Codice della Strada (Ministero dei
Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km
1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS
I Woonerven: ESEMPI EUROPEI
SVIZZERA Aarau: cuscino berlinese in una via residenziale SVIZZERA Berna: porta di ingresso ad una via residenziale SVIZZERA Dietikon: continuitàtra via, area di sosta e area di svago SVIZZERA Friburgo:
COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI
progetto: Salita alle Monache Turchine 3, Genova ARENZANO, 13 GIUGNO 2009 COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI COSA E IL BICIPLAN? MOTIVAZIONI Il BICIPLAN è uno strumento
BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO
BRIANZA EXPO LINEA MILANO BOVISA SEVESO ASSO NUOVA FERMATA DI BRUZZANO/BRUSUGLIO 1. spostamento della fermata di circa 500 m verso nord; 2. realizzazione di due banchine di 250 m, alte 55 cm sul p.f.,
VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO
COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO ALLEGATO F RELAZIONE ILLUSTRATIVA AI SENSI DEL D.P.R.
Esperienze progettuali: la ciclomobilità a Firenze
Esperienze progettuali: la ciclomobilità a Firenze Interventi per migliorare la ciclomobilità nel Comune di Firenze Completamento della rete delle piste ciclabili esistenti 1) Le piste ciclabili urbane
COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA
COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo
Lavori di realizzazione Nuovi percorsi pedonali e ciclabili dall incrocio di via Sardegna / via Cagliari alla fermata metropolitana Assemini
RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE DEL PROGETTO Nonostante nel Comune di Assemini siano presenti tre fermate della linea metropolitana, la zona più densamente popolata è anche quella meno servita dal collegamento
STRUTTURA UNICA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO POLITICHE COMUNITARIE E PROGRAMMI DI SVILUPPO DEI COMUNI DI
STRUTTURA UNICA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO POLITICHE COMUNITARIE E PROGRAMMI DI SVILUPPO DEI COMUNI DI COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Regione Calabria Assessorato Urbanistica
INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3
INDICE 1.PREMESSE 2 2.QUADRO DELLE ESIGENZE DA SODDISFARE 2 3.DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3 Pagina 1 di 7 1.PREMESSE La presente relazione illustra i lavori previsti nel progetto definitivo per la Ristrutturazione
ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre 2009. Inaugurazione
ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO Inaugurazione 17 settembre 2009 Inizio lavori 28 gennaio 2008 Inaugurazione 17 settembre 2009 Importo contrattuale 10.800.000 Stazione appaltante:
MOVICENTRO DI MONDOVI
PREMESSA I problemi dell accessibilità sono stati, a Mondovì come altrove, causa principale del declino del centro storico, e l invasività dei veicoli privati ha prodotto modifiche consistenti nel paesaggio
RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI
RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI IL CORRIDOIO CISPADANO: R.A. FERRARA PORTO GARIBALDI OBIETTIVI STRATEGICI COMUNITARI E NAZIONALI collega il corridoio europeo 1 Berlino-Palermo al mare Adriatico
PISTE MONODIREZIONALI SU AMBO I LATI DELLA STRADA
PISTE MONODIREZIONALI SU AMBO I LATI DELLA STRADA A pari livello della carreggiata, separate dal flusso viario da segnaletica orizzontale e verticale dei costi al m (strisce, scritte, simboli) mq 5,99
Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE
Analisi modellistiche SIMULAZIONE DELLO STATO ATTUALE Assetto attuale della circolazione Configurazione della rete stradale allo stato di fatto (dettaglio Via Martiri della Resistenza) Configurazione della
Ponte Foce del Saline. Variante P. Definitivo Montesilvano 3 Marzo 2013
www.webstrade.it Ponte Foce del Saline. Variante P. Definitivo Montesilvano 3 Marzo 2013 PROPOSTA DI VARIANTE DEL PROGETTO DEFINITIVO DEL PONTE FOCE DEL SALINE, IN RELAZIONE ALLA RIQUALIFICAZIONE DEL PP1
53 milioni di Euro. il Parcheggio di Acilia Nord, 550 mila Euro. Acilia sud.
Gent.mo sig. Mazzanti, la stazione di Tor di Valle non è certo abbandonata a se stessa come non lo è l intera tratta Roma Lido. Lo dimostrano i provvedimenti che il nostro Assessorato alla Mobilità ha
Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012
effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,
Comune di San Giustino. STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI
Comune di San Giustino STUDIO DELLA VIABILITÀ nella frazione di Selci IPOTESI PROGETTUALI Presentazione pubblica del 19.02.2015 IPOTESI PROGETTUALI CONSIDERAZIONI PRELIMINARI TUTELARE L ACCESSIBILITÀ AI
CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia
CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE LAVORI PUBBLICI, VIABILITA E MOBILITA STUDI DI FATTIBILITA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA IN SICUREZZA DI STRADE COMUNALI (IMPORTO COMPLESSIVO 315.500,00
RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE DI VARIANTE
RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE DI VARIANTE INTRODUZIONE La presente relazione descrive gli interventi previsti nella Perizia di Variante n 2 nell ambito degli interventi del progetto ELIMINAZIONE DEI
Politiche per la moblità sostenibile
Politiche per la moblità sostenibile PERFORMANCE INFRASTRUTTURE STRADALI 2004 2005 * FONTE Sottopassi e sovrappassi ciclopedonali 25 29 29 31 31 N. rotatorie 87 108 120 129 136 N. attraversamenti pedonali
Tratto di ciclabile monodirezionale esistente in sede stradale
Tratto di ciclabile monodirezionale esistente in sede stradale Separata dal flusso viario, da migliorare con interventi localizzati e mirati sulla segnaletica orizzontale e verticale, posa di manto bituminoso
Comitato Civico Cassina
«O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere.» (Ernesto Guevara de la Serna) LA SITUAZIONE: Via Roma taglia l abitato di Cassina de Pecchi che non
Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Studio di fattibilità a cura di Antonio Licciulli, Cosimo Dadorante, Alberto Marescotti
Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta Studio di fattibilità a cura di Antonio Licciulli, Cosimo Dadorante, Alberto Marescotti L Associazione CICLOAMICI FIAB Vision Mesagne e il suo territorio Pianura
Il Metabolismo della Città
Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.
Viabilità, mobilità ed opere pubbliche
P a g e 1 Viabilità, mobilità ed opere pubbliche Lunedì 02 Febbraio 2016 Quartiere Libertà Centro Civico Libertà Ore 21:00 Relatore: Paolo Giuseppe Confalonieri Assessore mobilità e sicurezza INTRODUZIONE
BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015
BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015 COSA NON SI INTENDE PER BICIPLAN? Mero progetto di piste ciclabili esse costituiscono solo uno degli ingredienti della ciclabilità sarebbe un po come fare
RELAZIONE PREVISIONALE
RELAZIONE PREVISIONALE RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 SPESE INVESTIMENTO PER IL TRIENNIO ANNO 2013 1.2013 ACQUISTO ATTREZZATURE AD USO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA Si prevede l acquisto
Tipo EA1a Strada rurale di pianura
Schede dei tipi di percorso Percorso EA1a Foglio 1 di 10 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada rurale di pianura
La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013
La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro
BUSINESS PLAN 2015-2017 RELAZIONE SUGLI INVESTIMENTI 2015
BUSINESS PLAN 2015-2017 RELAZIONE SUGLI INVESTIMENTI 2015 FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI S.r.l. a socio unico Sede legale PIAZZA CIRO MENOTTI, 1 Fiorano Modenese (MO) Codice fiscale e Partita Iva 03024730362
Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni
Empoli Centrale numero di treni e passeggeri giornalieri feriali sabato domenica 198 189 124 6.961 4.580 3.315 Localizzazione La stazione di Empoli ha una posizione molto centrale, a poca distanza dal
VIA VALCAMONICA, 2 STRALCIO PROGETTO DEFINITIVO DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE: DA VIA SANTELLONE A LOCALITA MANDOLOSSA
Settore Strade Servizio progettazione e manutenzione strade VIA VALCAMONICA, 2 STRALCIO PROGETTO DEFINITIVO DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE: DA VIA SANTELLONE A LOCALITA MANDOLOSSA Via Valcamonica, ex strada
Un nuovo futuro per Desio
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del PGT e del PGTU del Comune di Desio Mobilità sostenibile: ciclabilità paolo.pileri@polimi.it luca.tomolo@gmail.com Paolo Pileri Diana Giudici Luca Tomasini dianagiudici@gmail.com
Matteo Dondé Architetto 06/02/2014
«La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perchè la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso Nuova città mobile senz auto? Per raggiungere
Cosa faremo. Programma legislatura 2010-2015 TURISMO
Cosa faremo Programma legislatura 2010-2015 TURISMO INFRASTRUTTURE Utilizzo e valorizzazione delle infrastrutture già in opera, studio di fattibilità per adeguamento e abbattimento delle barriere architettoniche
Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA
Comune di MONZA AMBITO DI VIALE LIBERTA TRA VIA BOSISIO E VIALE SANT ANASTASIA PROPOSTE DI RIQUALIFICAZIONE VIABILISTICA rapporto finale luglio 2009 Ing. Ivan Genovese ig@mobiliter.it CONTENUTI A. INQUADRAMENTO
Opere di urbanizzazione primaria
Comune di Pieve Emanuele Piano Attuativo dell Ambito di Trasformazione Campus della Pieve Opere di urbanizzazione primaria 12 luglio 2013 Proprietà: PIEVE S.R.L. Via Manzoni 56 Rozzano (MI) Progettisti:
COMUNE di CASTELLO D'ARGILE! P.U.A - AREALE 9.1
9.1 1 COMUNE di CASTELLO D'ARGILE! (Frazione Mascarino) P.U.A - AREALE 9.1 NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE SITO NEL! COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE IN VIA G. RODARI IN VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE
DOCUMENTO del gruppo La città accessibile
DOCUMENTO del gruppo La città accessibile TITOLO DELLA PROPOSTA: Bella e accessibile Follonica /problemi di ieri e di oggi Fino al 1836 poco più di uno stradello collegava il primo forno fusorio, Forno
VARIANTE AL PRG VIGENTE
Comune di Milano ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL PRG VIGENTE PER LA TRASFORMAZIONE URBANISTICA DELLE AREE FERROVIARIE DISMESSE E IN DISMISSIONE E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA FERROVIARIO MILANESE.
VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI. Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili
Comune di Endine Gaiano n.16 Località: VIA PAPA GIOVANNI XXIII E VIA PASCOLI Piangaiano CARATTERISTICHE TIPOLOGICHE Collegamento tra Via Nazionale e Via Monte Santo Tipologia collegamento: Collegamento
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA
QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola? A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In autobus (extraurbano) Altro.
Altri tratti discontinui sono presenti lungo la Via Falcone e Borsellino.
2.4.3 Piste ciclabili La rete di percorsi ciclopedonali presenti sul territorio di Lentate sul Seveso viene rappresentata in Figura 2.4.7. Le strade che sono interessate da questi percorsi sono: - Via
! 00/ /) ./! /"00 /)
! 00/ /)./! /"00 /) //)!""#$ &'(')* +%!!"#&$#'!)&*%&%+&, ## (((((((((((((((((((((((((((((( .##. //33 Premessa Le informazioni contenute nel presente documento sono d'estrema importanza per effettuare in
INTERVISTA A LELIO RUSSO
INTERVISTA A LELIO RUSSO Capo Compartimento Anas Emilia Romagna LA VIABILITA NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA CURRICULUM L ing. Lelio Russo e nato a Catania il 4 marzo 1961. Diploma di maturità classica
Geometra Carlo Cecchetelli
STUDIO CECCHETELLI Piazza XX Settembre n. 27/2-61032 FANO - tel. 0721/827780 Ditta : SORCINELLI GIANFRANCO SANTINI LUCIANA Oggetto : PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO DENOMINATO ST6_52 Comparto residenziale
PROGETTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE "AC4"
CITTA' DI MEDA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PROGETTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE "AC4" TAVOLA RIEPILOGO COSTI OPERE DI URBANIZZAZIONE NUMERO TAVOLA DATA 10/11/2014 VARIAZIONE CONSULENTE RESPONSABILE PROCEDIMENTO
nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE
I segnali stradali Leggi, rifletti e poi rispondi alle domande. I segnali stradali sono uguali in tutto il mondo. È importante osservare e imparare bene la forma geometrica, il colore ed eventualmente
Un piano per il BIKE SHARING regionale
Un piano per il BIKE SHARING regionale Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastutturali, logistica e sistemi di mobilità. Regione Emilia-Romagna Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile
MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI
MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:
A Brescia su due ruote
Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI 1 AREA TECNICA Direttore Ing. Carlo Faccin Titolo Raccomandazioni ad indirizzo dell attività degli
Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE
Progetto TI MUOVI Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE LA BUONA STRADA A cura della I A (anno scolastico 2009-2010) Scuola secondaria di primo grado CARLO LEVI - I.C. King GRUGLIASCO IL NOSTRO PERCORSO
PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA'
PROPRIETARIA e PROPONENTE EURNOVA S.R.L. Data: 28 agosto 2014 RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE MODIFICHE ALLO STUDIO DI FATTIBILITA' Relazione tecnica relativa alle modifiche al progetto di fattibilita
SCHEDE RIASSUNTIVE DEL PIANO DEI SERVIZI - (A) (B) (C)
SCHEDE RIASSUNTIVE DEL - (A) (B) (C) Numero: 11B Tipo servizio: (A) - AREE PER IL VERDE E PER LA S Tipo servizio: (a) - PARCHI PUBBLICI Denominazione: PARCO ATTREZZATO VIA RUDIANA Indirizzo: VIA RUDIANA
COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE
COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN VIA DANTE A PASSONS E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI OPERE STRADALI PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA E QUADRO
Zone 30 e isole ambientali
Zone 30 e isole ambientali Esempi e vantaggi L importanza della Comunicazione Comunicazione ing. Marco Passigato Verona progettista e mobility manager Università di Verona www://marco.passigato.free.fr
PO-FESR 2007-2013 GRANDE PROGETTO. Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità
PO-FESR 2007-2013 GRANDE PROGETTO Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità Linea d intervento: 5.4 - Adeguamento e potenziamento delle ferrovie locali Titolo intervento: Adeguamento ferroviario dell
COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Settore Territorio e Sviluppo Economico
COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore Territorio e Sviluppo Economico Allegato A STUDI DI FATTIBILITA - PROGRAMMA MANUTENZIONI INTERVENTI PIANO OPERE PUBBLICHE ANNO 2014 0. PREMESSE Il programma
Manutenzione viabilità comunale, abbattimento barriere architettoniche e adeguamento segnaletica stradale. Stralcio A. Progetto Esecutivo
COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA (Provincia di Livorno) Via Roma, 5-57021 Campiglia Marittima (LI) Tel. 0565 / 839111 - Fax 0565 / 839259 E-Mail: tecnico@comune.campigliamarittima.li.it C.F. 81000450494 P.IVA
- coinvolgimento dei genitori con somministrazione di un questionario sulla percezione dei pericoli della strada;
Percorso educativo Scuola Primaria BERSANI a.s. 2010-2011 Il VII Circolo Didattico di Forlì, di cui fa parte la scuola primaria Bersani, da almeno 5 anni lavora sulla tematica della mobilità sostenibile,
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE
1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE ART. 18 DEL D.P.R. 207/2010 A) DESCRIZIONE GENERALE L intervento afferisce la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria al servizio del piano
normativa in materia di
Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica Ing. Enrico Chiarini Coordinatore Area Tecnica FIAB Ing. Enrico Chiarini Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica
AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno
AD01 - L'Adda e il naviglio di Paderno Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
TORREREGIONEPIEMONTE S.C.AR.L.
NUOVO PALAZZO PER UFFICI REGIONE PIEMONTE STAZIONE APPALTANTE: REGIONE PIEMONTE IMPRESA ESECUTRICE: TORREREGIONEPIEMONTE S.C.AR.L. IMPRESA ESECUTRICE: IMMAGINE MODELLO TORREREGIONEPIEMONTE S.C.AR.L. COOPSETTE
CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE
CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi
CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA
CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Città di Spinea CASA DELL ACQUA Predisposizione area impianti Progetto preliminare Elaborato UNICO Spinea, 11.10.2013 Piazza del Municipio 1 30038 Spinea (VE) Tel.
COMUNE DI MINERVINO DI LECCE Provincia di Lecce Intervento per la diffusione di azioni finalizzate al miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane attraverso il progetto di Bike Sharing associato
ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa
ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA In Italia e in Europa In tutta Europa esistono aree delle città, come i centri storici
La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.
La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. 12/1/2010 Francesco Capuano 1 Articolazione strutturale dei Servizi
RELAZIONE SOMMARIA SULLA PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO: SUB-AMBITO 1 SCHEDA N. 2 CUPE DEL P.R.G.
RELAZIONE SOMMARIA SULLA PREVISIONE DI SPESA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO: SUB-AMBITO 1 SCHEDA N. 2 CUPE DEL P.R.G. VIGENTE 1. PREMESSA La presente relazione eseguirà una valutazione
REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE
REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della
DESCRIZIONE DELLE OPERE
PREMESSA Vengono descritte in seguito le caratteristiche principali delle opere di urbanizzazione previste dal Piano Urbanistico Attuativo Zona di Perequazione via delle Granze. La realizzazione delle
INDICE pag. 01. 1.1.) Le infrastrutture pag. 02. 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03
INDICE pag. 01 1.) Le infrastrutture e le previsioni del P.R.G. pag. 02 1.1.) Le infrastrutture pag. 02 1.2.) Le previsioni del P.R.G. pag. 03 2.) Gli effetti delle previsioni della Variante al P.R.G.
La mappa delle esigenze del territorio
La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire
CONTROLLO DELLA PROGETTAZIONE
RIF. ARCH: 101.15 OGGETTO: Riqualificazione del Centro Storico - Realizzazione Marciapiedi lungo Corso Vittorio Veneto e P.zza Roma - Progetto di Arredo Urbano DATA: Marzo 2015 FIRMA: N Tavola Titolo tavola
PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE
Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi di manutenzione, di carattere ordinario, da attuare successivamente alla realizzazione delle opere previste
PREMESSA. oggetto di progettazione architettonica a livello definitivo. PASSERELLA CICLOPEDONALE. Premessa
PREMESSA Nell'ambito dell'intervento relativo alla Stazione Unificata di Cormano Cusano si inseriscono le seguenti opere connesse all'eliminazione delle intersezioni a raso con la rete stradale: Sottopasso
Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno
Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,
RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)
RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi distinte:
Questionario sulla sicurezza stradale a Lanciano
Questionario sulla sicurezza stradale a Lanciano Comune di Lanciano Assessorato urbanistica settore IV programmazione urbanistica Progetto messa in sicurezza SP82 VIA per Treglio, incrocio Quartiere S.Rita
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA
TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati
712/2015 I L COMANDANTE
Corpo Polizia Municipale Terre Estensi DIVISIONE I COMPARTO ATTIVITÀ INTERNE UFFICIO ORDINANZE E MANIFESTAZIONI O.P/lm Prot.Gen. 93174/2015 712/2015 I L COMANDANTE Premesso che dal 2 al 4 Ottobre 2015
APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO
APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO
OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:
OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia
LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA
LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università